Il principio di sussidiarietà nell UE:

Documenti analoghi
UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Maria Rosaria Pupo D Andrea EIE 0809 VIII /1

Il budget dell'unione europea

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti.

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI CONSIGLIO

Il bilancio e le prospettive finanziarie dell Unione europea. Rimini 5 dicembre 2006

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 5 AL BILANCIO GENERALE 2016

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

Le procedure Dr. Jens Woelk

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA

BILANCIO RETTIFICATIVO N. 10 PER L'ESERCIZIO 2009

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO. Adeguamento tecnico del quadro finanziario per il 2013 all'evoluzione dell'rnl

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale

Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio Fabio Casini

Nucleo della Guardia di Finanza per la Repressione delle Frodi Comunitarie

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara)

Policy paper L UNIONE EUROPEA POST-BREXIT (Codice Éupolis Lombardia GEN1710)

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en)

Nucleo della Guardia di Finanza per la Repressione delle Frodi Comunitarie

COMUNITÀ EUROPEA COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 5 PER L'ESERCIZIO 2007 STATO GENERALE DELLE ENTRATE

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Rendiconto Assestamento 2016 A.C. 3973, A.C. 3974

18. Il processo di integrazione europea

13584/16 rus/gez/s 1 DG G 2A

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

13852/16 RUS/am 1 DGG 2A

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni PROGETTO DI PARERE

POLITICA ECONOMICA EUROPEA

Rendiconto 2017 e Assestamento 2018 A.C. 850, A.C. 851

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Politica di coesione

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO. Adeguamento tecnico del quadro finanziario per il 2012 all evoluzione dell RNL

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Le competenze dell'ue

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà

Silvano Presa: Il bilancio europeo politiche comuni in un quadro ridimensionato

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

2. LE LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE: MERCI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI. - realizzazione di un attività in materia di protezione civile (art.

DECISIONI. DECISIONE DEL CONSIGLIO del 26 maggio 2014 relativa al sistema delle risorse proprie dell'unione europea. (2014/335/UE, Euratom)

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Bilancio generale dell'unione Europea per l'esercizio 2010

7 lezione I dati della contabilità nazionale

Le opportunità nel nuovo scenario di programmazione : il Quadro Finanziario Pluriennale

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione COM(2013) 557 final.

(Atti legislativi) DECISIONI

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa al sistema delle risorse proprie dell'unione europea

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Il ruolo dell Agenzia delle dogane a tutela degli interessi finanziari dell Unione Europea - Roma 10 dicembre La tutela dell erario comunitario

La PAC e il bilancio comunitario Fabrizio De Filippis, Roberto Henke, Luca Salvatici e Roberta Sardone

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

Quaderno sull Evoluzione delle Entrate nell Unione Europea

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Custode delle finanze dell UE

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. L adozione degli atti nell Unione europea. Le procedure legislative.

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 novembre 2016 (OR. en)

Unione europea. Storia e organi. a cura di Pietro Gavagnin

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

Quaderno sull Evoluzione delle Entrate nell Unione Europea

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 settembre 2017 (OR. en)

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

La contribuzione Inps per l anno 2012: ammortizzatori, Gestione separata, artigiani e commercianti

Parere n. 7/2014. (presentato in virtù degli articoli 287, paragrafo 4, secondo comma e 322, paragrafo 2 del TFUE)

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Il processo di riforma dell OCM ortofrutta

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Transcript:

IL BILANCIO EUROPEO

Il Bilancio annuale dell Unione europea (UE) equivale a circa l 1 % della ricchezza nazionale dell UE, un importo pro capite per cittadino UE pari all incirca a 244 euro. Gli interventi e i progetti finanziati dal bilancio UE rispecchiano le priorità stabilite dall Unione in un determinato momento. Essi sono raggruppati in grandi categorie di spesa (i cosiddetti «capitoli») e in base a 31 diverse aree d intervento. Il bilancio UE finanzia interventi e progetti in settori nei quali tutti gli Stati membri hanno deciso di agire nell ambito dell Unione, e questo perché, in determinati campi, è possibile massimizzare i risultati e ridurre le spese unendo le forze.

Utilizzando solo l'1% della sua ricchezza globale all'anno, l'ue costruisce il nostro avvenire comune e svolge un ruolo di primo piano sulla scena mondiale. L'obiettivo è quello di far fronte alle sfide che si presentano oggi alla nostra società, per assicurare ai cittadini europei un'esistenza migliore. Le spese dell'ue sono quindi essenzialmente destinate a ridurre le disparità di reddito e di condizione sociale, a promuovere la mobilità resa possibile dall'apertura delle frontiere interne, a garantire libertà, sicurezza e giustizia all'interno delle frontiere dell'ue e a salvaguardare la diversità culturale.

Il principio di sussidiarietà nell UE: Esistono tuttavia aree d intervento in cui gli Stati membri hanno preferito non intervenire a livello dell UE; ad esempio, la previdenza sociale, le pensioni, la sanità o l istruzione sono tutti settori finanziati dai bilanci nazionali, regionali o locali. Grazie al «principio di sussidiarietà» l Unione interviene soltanto se e nella misura in cui gli obiettivi dell azione prevista non possono essere sufficientemente conseguiti in misura sufficiente dagli Stati membri, né a livello centrale né a livello regionale e locale, ma possono, a motivo della portata o degli effetti dell azione in questione, essere conseguiti meglio a livello di Unione.

Le Entrate Il bilancio dell'ue è finanziato principalmente attraverso tre "risorse proprie". Una parte considerevole (quasi tre quarti) delle entrate è costituita da contributi versati degli Stati membri in funzione della loro prosperità, espressa dal prodotto interno lordo. Il principio di base per il calcolo del contributo di ciascuno Stato membro è quello della solidarietà e della capacità di pagamento, con le opportune modifiche nel caso in cui questo principio si traduca in un onere eccessivo per alcuni Stati membri. Le restanti entrate sono costituite dai dazi doganali e dai prelievi agricoli (una forma di dazio sull'importazione dei prodotti agricoli) nonché da una percentuale fissa delle somme che gli Stati membri percepiscono sotto forma di imposta sul valore aggiunto (IVA).

Le risorse proprie tradizionali Dazi doganali. I dazi doganali sono percepiti sulle importazioni alle frontiere esterne. La tariffa doganale è diventata comune nel 1968, due anni prima della data inizialmente prevista. Risorse di origine agricola. Le risorse più importanti di questa categoria sono i diritti agricoli, chiamati, dapprima, prelievi agricoli. I diritti agricoli sono diritti d'importazione prelevati sui prodotti agricoli in provenienza dai paesi terzi. Si aggiungono a queste tasse i contributi sulla produzione di zucchero che sono versati dai produttori di zucchero all'interno della Comunità. Imposta sul valore aggiunto (IVA). Le risorse provenienti dall'iva vengono introdotte dalla decisione del 21 aprile 1970 per integrare le risorse proprie tradizionali, che più non bastano a finanziare il bilancio comunitario. Questa terza categoria di risorse, assai complessa, viene attuata per la prima volta nel 1980 e risulta dall'applicazione di un'aliquota a un imponibile uniforme. Reddito nazionale lordo (RNL). Nel 1988, il Consiglio istituisce una quarta risorsa propria, basata allora sul prodotto nazionale lordo (RNL) e destinata a sostituire l'iva e a garantire l'equilibrio del bilancio. Per mantenere immutato l'importo delle risorse finanziarie messe a disposizione il massimale delle risorse proprie in percentuale del RNL dell'ue è stato adattato ed equivale ora all'1,24% del RNL dell'ue.

La dimensione del Bilancio Comunitario La dimensione del Bilancio Comunitario è molto contenuta; infinitamente più piccola del bilancio federale americano o del bilancio pubblico degli Stati Membri. Il bilancio dell Unione Europea ammonta complessivamente, a circa l 1 % dell PIL dell UE. Esiste un massimale di spesa. Il «massimale delle risorse proprie» è fissato attualmente all 1,24 % del reddito nazionale lordo (RNL) dell Unione per i pagamenti effettuati a partire dal bilancio UE. Per di più, la dimensione del Bilancio comunitario si è ridotta, seppur lievemente, negli ultimi periodi di programmazione. L Unione Europea non ha quindi una significativa politica di spesa (fiscale) propria. La politica fiscale è nelle mani degli Stati membri, con stringenti regole comunitarie.

Beneficiari Le spese dell Unione (a differenza delle entrate) non sono formalmente organizzate per paese di destinazione, ma per obiettivi politici. Ogni politica comunitaria ha le sue regole, che determinano chi (e quindi quale paese) beneficia degli interventi. Tutte le spese dell Unione, organizzate per politiche, ricadono all interno del territorio dei diversi Stati membri, che così sono beneficiari delle politiche comunitarie. Sulla base delle spese effettivamente realizzate, è possibile verificare chi sono i beneficiari. I principali beneficiari, in valore assoluto, sono Polonia, Spagna, Francia, Germania e Italia; cioè i paesi più grandi. Sono importanti beneficiari, però, anche paesi come Grecia, Belgio e Ungheria, relativamente grandi e meno avanzati. In termini relativi (rispetto al PIL di ciascun paese) i principali beneficiari sono i paesi meno avanzati e relativamente piccoli.

Il Bilancio dell UE Il bilancio annuale dell'ue ammonta a 142 miliardi di euro nel 2014

La destinazione delle risorse del bilancio UE:

Le procedure di adozione del bilancio europeo: La Commissione, il Parlamento e il Consiglio svolgono ruoli diversi e hanno diverse competenze nell iter decisionale del bilancio. L iter comincia con l adozione del quadro finanziario pluriennale da parte del Consiglio, previo parere favorevole del Parlamento europeo espresso a maggioranza dei parlamentari. Il quadro finanziario pluriennale, che copre almeno cinque anni, stabilisce per ogni capitolo i limiti massimi annui (noti come «massimali») che i bilanci devono rispettare di anno in anno. Si tratta pertanto di uno strumento in grado di garantire al tempo stesso una programmazione di spesa di lungo termine e la flessibilità del bilancio. Il quadro finanziario pluriennale attualmente in vigore copre un periodo di sette anni dal 2014 al 2020.

Il quadro finanziario pluriennale: La Commissione redige una proposta di partenza che sottopone al Consiglio ed al Parlamento; Il Consiglio adotta una posizione sulla proposta della Commissione, con eventuali emendamenti, e trasmette il testo al Parlamento; Il Parlamento può adottare il testo del Consiglio oppure respingerlo con osservazioni e/o emendamenti; Se il Consiglio non accetta le indicazioni del Parlamento, si adottano le così dette procedure di conciliazione.

Responsabilità della gestione del bilancio UE: La Commissione europea è responsabile in ultima istanza dell esecuzione del bilancio. Nella pratica, il bilancio UE viene speso in larga parte (76 % circa) nell ambito della cosiddetta gestione condivisa, in virtù alla quale sono le autorità degli Stati membri, e non i servizi della Commissione, a gestire le spese.

La gestione dei fondi