Effe$%economici,%durata%dei%processi%e%soluzioni%alterna5ve% Milano,(10(o+obre(2012(

Documenti analoghi
Efficienza della giustizia civile e sistema economico

Giustizia, economia e territorio

GLI EFFETTI DEL DISASTRO DELLA GIUSTIZIA CIVILE SULL ECONOMIA Sintesi a cura di Michele De Lucia sulla base di documenti pubblici della Banca d Italia

la crisi di impresa e le soluzioni legislative L istituto...21 Orientamenti...57

LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.)

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Affitto e cessione d azienda nelle procedure concorsuali

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente

La mediazione: caratteristiche e vantaggi

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

1 Corso di alta formazione per Compositori della crisi da sovraindebitamento

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

L istruttoria di fido: caratteristiche e fasi

Sovraindebitamento - OCC

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO

Trattamento dei crediti tributari e contributivi

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA

Gli accordi di ristrutturazione e piani di risanamento. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M. Bellomo

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE

PARTE PRIMA IL FALLIMENTO

LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Procedure concorsuali e responsabilità del professionista

INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP)

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

IL SOVRAINDEBITAMENTO NEL CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI

CRISI D IMPRESA E DIRITTO FALLIMENTARE Gestione della Crisi Economico-Finanziaria e della Procedura Fallimentare

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA

PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE

Gruppo congressuale Negoziazione e altre ADR. Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Raccomandazione

Professionalità, idee, competenza e aggiornamento continuo.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

Corso di formazione per gestori della crisi

Il codice della crisi d impresa e dell insolvenza

AREA DI DELEGA Diritto della crisi

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

a cura di VANESSA PESENTI

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F.

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Il concordato preventivo

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel CCI

Workshop GISI 8 Ottobre 2014

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

«FINALMENTE SI PUO : Novità in tema di recupero dell IVA!!!» Avv. Riccardo Pavanello Verona,

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

CREDITER SRL FINALMENTE SI PUO!!! «Novità in tema di recupero dell IVA» Avv. Riccardo Pavanello

GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

DOTTORI COMMERCIALISTI

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) Cod. fisc. nato il a (Prov. ), residente in Prov. Cap Via Tel. Cel. PREMESSO

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

Newsletter del

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

L uso vantaggioso delle regole, ovvero la comprensione e il corretto utilizzo delle leggi, permette di tutelare se stessi e valorizzare la propria

CORSO DI DIRITTO E PRATICA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VITERBO

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Residenza Studio Telefono 085/43001 Fax 085/ Nazionalità

Indice IX INDICE PREMESSA: LA CRISI D IMPRESA NELLA NUOVA PROSPETTIVA DEL DIRITTO PRIVATO

TRIBUNALE ORDINARIO DI CUNEO. Sezione Fallimentare. R.G. 7/2017 Udienza 30 Novembre Giudice Delegato Dottor Magrì ISTANZA

La gestione professionale ed efficiente dei crediti in sofferenza: anche le procedure concorsuali e le PMI se la possono permettere.

Rilevamento al

Recupero Crediti: Dalla gestione delle Sofferenze ai Piani previsionali di recupero

2012 Decreto Sviluppo Emanazione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento permangono alcuni dubbi e perplessità:

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

FRANCO ROSCINI VITALI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

IL RICORSO AGLI STRUMENTI PRECONCORSUALI

Sabato 01 Agosto 2015 P. 12

Indirizzo Piazzale Donatello, Firenze

Transcript:

% Effe$%economici,%durata%dei%processi%e%soluzioni%alterna5ve% Milano,(10(o+obre(2012(

Gius5zia%civile%e%funzionamento%dell'economia% Durata(procedimen7(e(dimensione(d impresa(paesi(avanza7(

Gius5zia%civile%e%funzionamento%dell'economia% Una riduzione della durata dei procedimenti giudiziari in Italia a livelli simili a quelli del Paese che occupa la posizione mediana nel campione produrrebbe in media un aumento dimensione delle imprese del 60% (Cingano Pinotti, 2009)

Tempi%e%cos5%della%gius5zia%civile Durata( media( dei( processi( civili( lega7( a( inadempimento( contra+uale,( in( giorni.(cos7(processuali(priva7(e(di(assistenza(legale(lega7(al(procedimento(e( in(proporzione(al(valore(del(contendere,(valore(percentuale(per(paese(e(per( l'area(oecd((anno(2010)( ((

Tempi%e%cos5%della%gius5zia%civile Secondo le stime Doing Business per recuperare un credito in Italia occorrono circa 1.210 gg., con un costo pari 29,9% del debito azionato (ultimo posto classifica dei Paesi area Ocse, media 517,5 giorni e costo pari al 19,2%). La condizione relativa dell Italia peggiora ulteriormente se si guarda ai tempi necessari in Europa per il recupero crediti: 399 giorni in Inghilterra, 331 in Francia, 394 in Germania, 515 in Spagna Durata media procedimenti esecutivi immobiliari (giorni) 1997 2.483 1999 2.073 2001 2.743 2006 1.702 2008 1.213

Effe$%della%maggiore%durata%dei%processi%% Minore disponibilità di credito (Jappelli, Pagano e Bianco, 2005) Maggiore ricorso al debito commerciale rispetto a quello bancario (Carmignani, 2005) Riduzione della disponibilità di credito per le famiglie: >prob. di risposta negativa a richiesta di credito (Fabbri e Padula, 2004) Minore sviluppo finanziario: modalità di detenzione del risparmio più tradizionali (Guiso, Sapienza e Zingales, 2004)

Soluzione%negoziale% Data la lentezza dei procedimenti civili e i costi rispetto al debito azionato spesso la soluzione negoziale è quella preferibile anche nell ipotesi di crediti ipotecari. In tal caso la scelta del servicer e la strategia per procedere al recupero del credito giocano un ruolo fondamentale per il successo dell operazione. Su un campione di imprese industriali con più di 50 addetti (Banca Italia, 2008) è stato riscontrato che: in media, un impresa coinvolta in una causa civile per inadempimento contrattuale della controparte in 1/3 dei casi preferisce accordarsi per giungere all accordo l impresa rinuncia mediamente al 37% della somma che sarebbe stata dovuta il costo dei servizi legali (per il contenzioso civile) è dello 0,7% del fatturato

Soluzione%negoziale% La mediazione potrebbe rappresentare una soluzione alternativa per la risoluzione stragiudiziale della controversia. Il mediatore è imparziale, per cui non si può escludere che il debitore sia più propenso a trovare un punto d accordo sul piano di rientro formulato in sede di mediazione. In questo senso va l iniziativa promossa Fondazione dei Dottori commercialisti di Milano, che ha appena ottenuto un lusinghiero plauso dal presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano Filippo Lamanna circa la proposta relativa all'impiego dello strumento della mediazione per la soluzione del contenzioso civile nei fallimenti.

Soluzione%negoziale% Per i debitori civili e le imprese non fallibili che si trovino in una situazione di sovraindebitamento è stata recentemente introdotta dalla L. 3/2012 l opzione di concludere con i creditori un accordo di ristrutturazione. Lo spirito di tale apertura si ritrova nel solco innovatore della riforma delle procedure concorsuali che ha come punti cardine: 1) favorire l incontro negoziale fra debitore e creditori all insegna della volontarietà dell accesso alla relativa composizione; 2) tener conto del carattere universale della crisi, in termini patrimoniali e in termini partecipativi (tendenzialmente la crisi mette in gioco l intero patrimonio del debitore e l intero ceto creditorio che lo riguarda); 3) offrire adeguate garanzie di trasparenza e correttezza nel raggiungimento dell accordo, sancito da un minimo di vigilanza giudiziale che si conclude con l eventuale omologazione dell accordo medesimo (giudizio positivo di legittimità); 4) collegare all intervento giudiziale effetti protettivi sia nella fase delle trattative sia nella fase di efficacia ed esecutività dell accordo.