embrace innovation Innovatec INNOVATEC S.p.A. Via Bisceglie 76, Milano Tel: Fax:

Documenti analoghi
Innovatec. embrace innovation

Innovatec. embrace innovation

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

Concepire oggi l energia del futuro

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

La cogenerazione Un opportunità per tutti

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0

Presentazione dell Azienda. A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015

ENERGIA, fornitura e consulenza

Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Le azioni strategiche italiane

Supporto all efficienza energetica nelle imprese

s.r.l. Energy Service Company

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

i progetti di domani OGGI

Monitoraggio e miglioramento dell efficienza energetica: vantaggi e strategie

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

Ing. Riccardo Castorri

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

ENERGHEIA ENERGY MANAGEMENT

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Verona, ottobre 2013!

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Geotermia a bassa entalpia

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Filosofia aziendale. Chi siamo. Certificazioni. IEIS è nata ben 60 anni fa, grazie alla tenacia di Antonio Smiderle che immaginava

UTE Università della Terza Età EFFICIENZA ENERGETICA: RISPARMI E FONTI RINNOVABILI

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

Specialisti dell efficienza energetica

Risparmio ed efficienza energetica: si può fare MODI E SOLUZIONI PER RISPARMIARE ENERGIA E DENARO

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

La spesa per refrigerazione

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Il sistema dei Certificati bianchi

Riqualificazione energetica

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda

PESO COMPONENTE «ENERGIA» VS TARIFFA ELETTRICA. Elaborazione da dati ACRAF

Ministero dello sviluppo economico

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Salerno 18 dicembre 2012

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO!

LE NOVITA INTRODOTTE NELLA REVISIONE DEI DECRETI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

TOTEM ENERGY: storie di successo

RISPARMIO ENERGETICO Settore Alberghiero

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

Uffici: Riqualificazione

Opportunità POR FESR Veneto

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Uffici: Nuova Costruzione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica

Transcript:

embrace innovation Innovatec S E R V I Z I D I E F F I C I E N Z A E N E R G E T I C A INNOVATEC S.p.A. Via Bisceglie 76, 20152 Milano Tel: +39 02 300 810 - Fax: +39 02 300 810 96

Innovec Solutions Approccio 360 Tecnologie per l efficienza Impatto ambientale/ certificazioni Incentivi (tee) Come compro fase 1 Come consumo fase 2 Come riduco i consumi.. fase 3 Percorsi di ottimizzazione tecnologie Ottimizzazione vapore: - Percorso - Tecnologia (caldaia ) - Tempi di rientro Ottimizzazione Illuminazione: - Percorso - Tecnologia - Tempi di rientro - - - Led Fotovoltaico Etc..

Slogan utilizzabili Ogni kwhe risparmiato è una unità di energia programmabile. La più pulita, la meno cara e la più disponibile. Adozione di tecnologie efficienti che consentono una riduzione evidente dei costi energetici Risparmio grazie all utilizzo di soluzioni alternative ecosostenibili Referenti tecnici specializzati senza costi fissi per l impresa Competenza specifiche su tutta la filiera con strutture dedicate e competenze multimarchio

7 impianti Biogas 53 MW 59 MW Fovoltaico 9.000 impianti telecontrollati 50 km rete di teleriscaldamento 12.000 edifici forniti 27 serre fornite con caldaia a biomassa 30 MW Eolico 120.000 tonnellate di CO2 risparmiate

Pagina atterraggio solution Innovatec solution Con un portafoglio attivo di oltre 3.000 Aziende, i professionisti di Innovatec affiancano il Cliente in un cammino virtuoso ed innovativo che, attraverso l'efficienza ed il risparmio energetico, ne valorizzano l'eccellenza e l esclusività.

PARTNER DELLA SOSTENIBILITA A 360 Il percorso verso la sostenibilità prevede lo studio del funzionamento dell azienda cliente, focalizzandosi sull impatto della caratteristica catena del valore a livello ambientale, sociale ed economico. Ogni settore di attività è analizzato per le sua ricadute ambientali in termini di emissione di CO2, sociali per l eco che le sue azioni hanno su dipendenti, clienti e competitor in termini di immagine aziendale ed economiche per i costi/risparmio relativi ad ogni spesa ed intervento di efficienza energetica o trattamento dei rifiuti. Fonte: Pirelli, Operative Report, 2012.

Pianificazione Innovazione Azienda Carbon neutral Attitudine Green Basso inquinamento locale Contabilità finanziaria Investimento in asset energetico Protezione volatilità prezzi energia PBT inferiori a 3 anni Accesso meccanismi incentivazione Riduzione tassazione energetica Legale Conformità normative EU e nazionali Riduzione rischio contenziosi con autorità Gestione delle Risorse umane Prestazioni lavorative Soddisfazione dei lavoratori Certificazioni di prodotto/processo (ISO 50001, Ecolabel ) Certificazione edifici (Certificazione LEED) Ricerca & Sviluppo Innovazione dei modelli di gestione dell energia Logistica in entrata Consumo dei magazzini Ottimizzazione logistica Riduzione dei consumi gasolio, benzine Produzione Bassi consumi di processo Autonomia energetica Controllo consumi Qualità indoor ambienti di lavoro Ottimizzazione centro di costo Prodotti a basso contenuto di carbonio (LCA) Stampa e comunicazione Rafforzamento immagine aziendale contributo alle smart communities Contributo a target COP21 Parigi Contributo a direttive comunitarie pro-efficienza Contributo direttiva comunitaria economia circolare Store planning e facility management Riduzione costi di manutenzione Riduzione tempi di manutenzione Riduzione tempi di fuori servizio Manutenzione predittiva

SOLUTIONS FASE 1 FASE 2 FASE 3 DOVE AGIAMO COME COMPRO COME CONSUMO E COME OTTIMIZZO I CONSUMI COME RIDUCO IL CONSUMO CON TECNOLOGIE INNOVATIVE COSA FACCIAMO ENERGY PROFESSIONAL ADVISING ENERGY MANAGEMENT ENGINEERING SOLUTIONS & SERVICES COSA OTTENIAMO Nuovo contratto di fornitura pensato per il profilo energetico del cliente Analisi delle curve di carico Bill audit con rivalsa Audit energetico + ISO 50001 Monitoraggio dei consumi per individuare il «profilo energetico» del sito Eliminazione consumi involontari Supporto accesso meccanismi di incentivazione (TEE, Conto Termico, POR FESR 2014-2020) Sistemi di consumo efficienti Autoproduzione di energia da fonte rinnovabile e trigenerazione ad alto rendimento Smart grid O&M RISPARMI DAL 2% AL 10% RISPARMI DAL 10% AL 15% RISPARMI DAL 20% AL 40% INCENTIVI TEE + Conto Termico TEE + Conto Termico certificazioni ISO 50001 ISO 14064 Ecolabel Emas LEED BENEFICI DIRETTI Riduzione del prezzo di acquisto dell energia Consapevolezza dei consumi Recupero risorse dal gestore di rete Accesso ai meccanismi di incentivazione ed agevolazioni fiscali Profilazione dei carichi Contenimento dei consumi energetici Riduzione dei consumi Miglioramento dell impronta ambientale Autosufficienza energetica Ottimizzazione del ciclo di vita degli impianti

FASE 1 - ENERGY PROFESSIONAL ADVISING ENERGY PROFESSIONAL ADVISING ANALISI CURVE DI CARICO BILL AUDIT CAMBIO CONTRATTUALE L obiettivo dell EPA (Energy Professional Advising) è di supportare il cliente nel comprendere il proprio profilo di consumo attraverso l analisi delle curve di carico fornite dal gestore di rete (per potenze superiori a 50 kw), analisi delle fatture di acquisto dell energia elettrica e gas e confronto con i contratti di fornitura sottoscritti (bill audit) supportando il cliente nel recupero di eventuali somme sovrafatturate (rivalsa). Sulla base delprofilodi consumo così ricostruito viene dato supporto per la selezione di contratti di fornitura più confacenti al tipo di consumo attraverso la partecipazione ad aste di acquisto. Tali attività sono propedeutiche alle FASI 2 e 3 del percorso INNOVATEC. Siamo certificati per fornire il servizio di ottimizzazione economica dei contratti di fornitura

ENERGY MANAGEMENT ENERGY MANAGEMENT AUDIT ENERGETICO + ISO 50001 MONITORING / ELIMINAZIONE CONSUMI INVOLONTARI TITOLI EFFICIENZA ENERGETICA L attività di Energy management è necessaria per completare la radiografia del processo e delle strutture civili e definire il percorso di efficientamento energetico e autoproduzione energetica. L audit energetico, divenuto obbligatorio per le aziende energivore e per le grandi aziende, può essere integrato o sostituito dalla certificazione ISO 50001 che introduce un meccanismo permanente di verifica di efficientamento. Sulle utenze principali o dove l audit individua potenziali di risparmio possono essere introdotti sistemi di monitoraggio e telecontrollo dei consumi che grazie all azione di attuatorie algoritmidigestione consentono l eliminazione dei consumi involontari. I dispositivi di misura hanno anche il compito di costruire la base di riferimento del consumo energetico ante intervento necessaria per consentire la valutazione del risparmio energetico aifinidell ottenimento deititolidiefficienza Energetica.

ENGINEERING SOLUTIONS & SERVICES ENGINEERING SOLUTIONS & SERVICES PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE GESTIONE La virtù energetica passa inevitabilmente attraverso l introduzione di sistemi di consumo e produzione altamente innovativi ed efficienti. Innovatec, grazie all esperienza maturata, a strutture dedicate e personale EGE certificato, è in grado di seguire il cliente nella progettazione, realizzazione e gestione dell impianto. L offerta multibrand di Innovatec permette di fornire al cliente soluzioni ordinate secondo una scala di priorità costo-beneficio che soddisfi le sue necessità. Innovatec sarà in grado di progettare, realizzare e gestire le seguenti soluzioni tecnologiche ed impiantistiche: Cogenerazione Trigenerazione Impianti Fotovoltaici (anche in SEU e con accumulo) Pompe di calore ad alta efficienza Solare Termico - Solar Cooling Schermature termiche Recupero termico Inverter Rifasamento motori Gestione Aria compressa Riduttori di flusso Caldaie a biomassa Tecnologia Illuminazione LED Analizzatori di rete e sistemi di misurazione

Percorso riduzione consumi per tipo di azienda (terziario, produzione, produzione+vendita cambia il grafico) 100% - 2 al - 10% - 10 al - 15% Vapore Aria compressa Clim. invernale Motori elettrici Illuminazione Clim. estiva - 30% STATO DELL'ARTE FASE 1 FASE 2 FASE 3 - EE FASE 3 - FR AZIONI ANALISI CONTRATTUALE + BILL AUDIT MONITORING AUDIT + ELIMINAZIONE CONSUMI INVOLONTARI EFFICIENZA ENERGETICA FONTI RINNOVABILI DESCRIZIONE Consente di ottimizzare il contratto di fornitura ed eliminare le voci di spreco Misura e monitoraggio dei consumi Reg. temperature ed umidità Rilevatore di presenza Interruzione carichi elettrici Pompe di calore efficienti LED Reg.controllo Taglio stand- by Caldaia a metano Fotovoltaico Solare termico Biomasse CAR BENEFICI 2-10% saving 10-15% saving 30% saving 100% rinnovabili e CAR INCENTIVI TEE TEE + Conto Termico TEE + Conto Termico ISO 50001 ISO 14064 Ecolabel Emas LEED

INCENTIVI NAZIONALI TITOLI ENERGY EFFICIENZA MANAGEMENT ENERGETICA Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica rappresenta il principale meccanismo di incentivazione nazionale del risparmio e dell efficienza energetica a livello nazionale. A tale meccanismo può accedere qualsiasi interventi di efficienza o risparmio energetico attraverso una ESCO certificata ISO 11375 o un Energy Manager. Gli interventi realizzati accedono al meccanismo attraverso schede standardizzate, metodologie analitiche o a consuntivo. I Titoli di efficienza energetica vengono riconosciuti per cinque anni e venduti sul mercatoorganizzato dal GME o attraverso accordibilaterali. Il prezzo di vendita dei TEE ha un andamento dipendente dal rapporto tra domanda (distributori e operatori acquirenti) e offerta (ESCO ed Energy manager). Schede Standard Realizzazione intervento Raggiungimento 20 TEE risparmio Richiesta e verifica certificazione risparmi Ottenimento TEE su conto ESCO Vendita dei TEE sul mercato GME Retrocessione all azienda del valore in Interventi a consuntivo Presentazione Programma di Misura Approvazione programma di misura Realizzazione intervento Raggiungimen to 60 TEE risparmio Richiesta e verifica certificazione risparmi Ottenimento TEE su conto ESCO Vendita dei TEE sul mercato GME Retrocessione all azienda del valore in

TITOLI EFFICIENZA ENERGETICA Innovatec può accompagnareil cliente nella comprensione del meccanismo di incentivazione, nella progettazione della catena di misura del risparmio energetico, nella certificazione del risparmio e nell ottenimento dei titoli di efficienza energetica, gestendo le complessità normative e il rapporto con il Gestore del Servizio Elettrico. Richiesta adempimento Obbligo - TEE Distributori Adempimento Obbligo - AEEG (GSE) certificazione dei risparmi - TEE TEE vendita tep risparmiati INNOVATEC tep risparmiati AZIENDA 5,6 Mtep 2013 6,2 Mtep 2014 6,6 Mtep 2015 7,2 Mtep 2016 Obbligo di risparmio energetico (tep) TEE vendita Intervento efficienza - Risparmio Vendita TEE Borsa GME

TITOLI EFFICIENZA ENERGETICA Una volta ottenuti i Titoli di Efficienza Energetica nel proprio portafoglio Innovatec è in grado di supportare il cliente nella vendita dei TEE sul mercato grazie ad un monitoraggio da sempre del meccanismo, alla comprensione delle dinamiche di mercato e alla capacità di interagire con i principali trader e distributori interessati ad acquisirei TEEinborsa o nel mercatobilaterale. /TEE 140 120 2006 2007 2008 c.t. 100 /tep 2009 2010 c.t. 88,92 /tep 2011 92,22 /tep 2012 2013 2014/1 109,30 /tep 5 86,95 /tep TEE 100 80 60 40 20 0 Prezzi Tipo I Prezzi Tipo II Prezzi Tipo III Prezzi Tipo II CAR Data della sessione del mercato dei TEE

CONTO TERMICO TESTO IN ELABORAZIONE DETRAZIONE FISCALE

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE Innovatec supporta le aziende nello sviluppo dei sistemi di gestione dell energia, rendicontazione dei gas serra e livelli di eco-compatibilità ISO 50001 ISO 14064 Ecolabel Emas LEED ISO 50001 - creare, avviare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione dell Energia (SGE). L'obiettivo è consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo l efficienza energetica ed il consumo e l uso dell energia. ISO 14064 - quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e della loro rimozione. Essa include i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la rendicontazione e la verifica dell inventario deigasad effetto serra diun organizzazione: l impronta carbonica. LEED - The Leadership in Energy and Environmental Design. Sviluppato dalla U.S. Green Building Council (USGBC), Pur presente principalmente negli Stati Uniti, va velocemente affermandosi come nuovo standard mondiale per le costruzioni eco-compatibili, consente di esaltare le caratteristiche verdi degli immobili, conferendo loro un significativo valore aggiunto. Il sistema si basa sull attribuzione di crediti per ciascun requisito. La somma dei crediti costituisce il livello di certificazione: da certificazione Base a Platino.

TECNOLOGIE UTILIZZABILI

ILLUMINAZIONE Focus PERCORSO INTRODUZIONE TECNOLOGIE EFFICIENTI Il percorso di ottimizzazione del sistema di illuminazione prevede: - Analisi illuminotecnica;; - Analisi delle curve di carico ed eventuale monitoring;; - Azione sui consumi involontari (10% di potenziale risparmio);; - Sostituzione dei sistemi di illuminazione esistenti con LED e regolazione dell impianto (tra il 35 e il 60% di risparmio);; - Accesso ai Titoli di Efficienza Energetica;; - Azzeramento delle emissioni climalteranti attraverso l installazione di impianti fotovoltaici o meccanismi di compensazione. 100 80 60 40 20 0 Consumi ante intervento - 10% Monitoring + eliminazione consumi involontari - 35% LED + regolazione Verso un illuminazione carbon neutral Fotovoltaico

ILLUMINAZIONE Focus IMPATTO TECNOLOGIE EFFICIENTI CASH FLOW Innovatec propone la progettazione, la fornitura e la posa in opera dei dispositivi in acquisto oppure il supporto per l ottenimento dell impianto attraverso noleggio operativo. Nel primo caso il tempo di ritorno economico dell investimento è mediamente pari a 2-2,5 anni grazie ai risparmi di energia elettrica, ai minori oneri di manutenzione e al contributo dei titoli di efficienza energetica. 100 80 60 40 20 0-20 - 40-60 - 80-100 CASH FLOW LED Nel caso di noleggio operativo il tempo di ritorno economico dell investimento sale a 3-3,5 anni, ma senza impegnare capitali dell azienda. Qualora l azienda decidesse di rendere carbon neutral l elettricità con l installazione di un impianto FV, il tempo di ritorno economico salirebbe a 7-8 anni. Investimento iniziale Risparmio annuo SPB: 2-2,5 ANNI

Focus TECNOLOGIE EFFICIENTI TECNOLOGIA LED Illuminare in modo più efficiente e sostenibile con meno energia e manutenzione. Ogni ambiente ha proprie necessità di illuminazione, sia per adempiere a vincoli normativi, sia per esaltare le caratteristiche di prodottiin esposizione. I Led permettono di intervenire sulla regolazione della luminosità, superando i limiti delle altre tipologie di lampade: efficienza luminosa fino a 120 lumen/watt (lm/w) rispetto ai 13 lm/w delle lampade a incandescenza, ai 16 lm/w di quelle alogene e ai 50 lm/w delle fluorescenti. L accensione è immediata, la performance è assicurata in ambienti interni ed esterni, a tutte le temperature. Si prestano quindi per garantire la sicurezza stradale, rendere più confortante l ambiente di lavoro, compreso l utilizzo per la coltivazione indoor. INCENTIVI TEE (titoli efficienza energetica) BENEFICI Durata8 volte superiore alle lampade fluorescenti No sfarfallio Esaltazione colori Emissioni di calore quasi assente Accensione immediata No shock termico, umidità, vibrazioni Zero emissioni gas ultravioletti, infrarossi e gas nocivi. RISPARMI Risparmiinbolletta pari al70% rispettoalle lampade a incandescenza, 60% in confronto alle lampade alogene e 50% per lampade fluorescenti. Si aggiungono i risparmi per costi di manutenzione e sostituzione lampade a fine vita.

Focus TECNOLOGIE EFFICIENTI COGENERAZIONE La cogenerazione è sistema per produrre in maniera combinata elettricità e calore da un unico impianto (CHP combined heating and power). Nelle applicazioni industriali, è un impianto dotato di un motore endotermico alimentato a gas, collegato ad un generatore che produce energia elettrica. Il calore prodotto dal motore durante il suo funzionamento, viene utilizzato per soddisfare le esigenze termiche dell utenza. La convenienza tecnica e la fattibilità economica dipendono soprattutto dalla possibilità di sfruttare pienamente il calore e l elettricità prodottisimultaneamente. INCENTIVI TEE (titoli efficienza energetica) per impianti < 20 kw BENEFICI risparmio sui consumi di energia elettrica e termica risparmio accisa su gas RISPARMI Per arrivare alla medesima quantità di energia termica ed elettrica, l impianto di cogenerazione utilizzerà circa il 50% in meno di energia primaria. Risparmio accisa su gas.

OTTIMIZZATORI CLIMATIZZAZIONE Focus TECNOLOGIE EFFICIENTI L installazione di pompe di calore ad elevata efficienza consente la produzione combinata di aria calda/fredda in modo molto più efficiente. Le pompe di calore sono indicate per aziende di piccole dimensioni, terziario e servizi. Le unità di trattamento aria (UTA) sono sistemi per il condizionamento e per il controllo del comfort ambientale. L evoluzione tecnologica consente il recupero di calore dai fumi in uscita così come la presenza di sistemi di regolazione quando si opera in modalità free-cooling. INCENTIVI Pompe di calore: TEE (titoli efficienza energetica) per impianti < 20 kw UTA: TEE (titoli efficienza energetica) BENEFICI Indipendenza dalle fluttuazioni del mercato elettrico Ridurre emissioni CO2 in atmosfera recupero termico; perdite di carico; dimensionamento impianti. RISPARMI Pompe di calore: risparmiare dal 20 al 40% sui costi dei consumi di gas per la produzione di ACS e riscaldamento. UTA: riduzione dal 10 al 30% dei consumi gas

Focus TECNOLOGIE EFFICIENTI SOLARE TERMICO Un impianto Solare Termico produce aria e acqua calda (ACS) direttamente dalle irradiazione solari attraverso collettori solari posti sulla copertura. Può essere integrato con gli impianti di riscaldamento nei mesi invernali (ad esempio con caldaie o pompe di calore). La sua implementazione è ideale per settori come la GDO, i servizi e il terziario. La produttività varia a seconda delle aree geografiche e dei sistemi di riscaldamento esistenti. INCENTIVI Conto termico BENEFICI Risparmio gas per la produzione di ACS e riscaldamento. Ridurre emissioni CO2 in atmosfera RISPARMI Risparmiare fino al 70% sui costi relativi alla produzione di acqua calda. Risparmio del 25% sui consumi di gas.

RECUPERO TERMICO Focus TECNOLOGIE EFFICIENTI Attraverso il recupero termico è possibile riutilizzare parte del contenuto energetico del calore di scarto dei processi industriali, evitando così di acquistare ulterioreenergiatermica dallarete. A seconda delle caratteristiche della sorgente (gas/fluido, temperatura, portata) dal recupero di calore si possono ottenere i seguenti effetti utili: Condizionamento Ambientale (riscaldamento/raffrescamento) Produzione Elettrica Calore di processo Questa tipologia di intervento, può essere molto conveniente in industrie che producono ed utilizzano grandi quantità di calore. Le soluzioni impiantistiche potranno variare da semplici scambiatori di calore fino a sistemi di recupero e/o produzione di energia elettrica più complessi. INCENTIVI Conto termico TEE (titoli efficienza energetica) BENEFICI Riutilizzo del calore di scarto, già acquistato per il processo produttivo, per continuare tale processo o riscaldare/raffreddare l ambiente Ridurre emissioni CO2 in atmosfera RISPARMI Risparmiare dal 10 al 20% sui consumi di gas

OTTIMIZZAZIONE MOTORI Focus TECNOLOGIE EFFICIENTI Gli interventi di efficienza dei motori elettrici permettono di ridurre l energia reattiva assorbita dalle industrie per diminuire l incidenza di problemi di trasmissione di energia agli impianti. Le soluzioni sono: Rifasamento motore Avvolgimento Sostituzione con nuovi motori più performanti ed efficienti Da gennaio 2016 il limite imposto sulla componente reattiva dell energia elettrica è fissato al 33% (cosφ < 0,95). Limite oltre il quale si va incontro a penali. L installazione di inverter permette la regolazione dei giri del motore, in funzione dell'assorbimento richiesto. Un inverter è un apparato elettronico di ingresso/uscita in grado di convertire una corrente continua in ingresso in una corrente alternata in uscita, ciò consente la regolazione dei giri di motori nondotatidi sistema di regolazione. L inserimento sui motori esistenti, porta risparmio energetico senza assumere spese eccessive per il cambio motori e senza apportare modifiche sostanziali alla catena diproduzione. INCENTIVI Conto termico TEE (titoli efficienza energetica) BENEFICI riduzione consumi riduzione costi manutenzione efficienza migliorata aumento performance e benessere del personale riduzione rumori nessuna penale RISPARMI Risparmiare sui costi dell energia relativi all attività dei motori dal 10 al 30%.

Focus TECNOLOGIE EFFICIENTI ARIA COMPRESSA Quasi tutti i processi produttivi richiedono l utilizzo di aria compressa. La combinazione di perdite di sistema, compressori inefficienti, oppure dimensionati in maniera errata rispetto alla reale necessità del processo, sono fontedi grandiinefficienze energetiche. Se si considera che in Italia l aria compressa assorbe circa l 11% dell energia elettrica utilizzata per usi industriali, gli interventi di efficientamento in questo campo risultano di fondamentale importanza al fine diridurre gli sprechi e quindi portare ad un risparmio energetico edeconomico. INCENTIVI TEE (titoli efficienza energetica) BENEFICI Riduzione dei consumi Nessuna perdita in rete Impiantidimensionati a velocità variabile RISPARMI 15-40% su energia consumata dai compressori

OTTIMIZZAZIONE VAPORE Focus PERCORSO INTRODUZIONE TECNOLOGIE EFFICIENTI Il percorso di ottimizzazione del sistema di generazione del vapore prevede: - Analisi profili di consumo vapore;; - Ottimizzazione generazione e distribuzione vapore, recupero termico;; - Sostituzione della caldaia a metano con caldaia più efficiente (tra il 10 e il 20% di risparmio);; 100 80 60 Verso generazione di vapore carbon neutral - 10% - 10% - Azzeramento delle emissioni climalteranti attraverso l installazione di una caldaia a biomassa;; 40 20 - Gli interventi di recupero termico e generazione termica da biomasse rappresentano gli interventi maggiormente incentivati dai Titoli di Efficienza energetica 0 Consumi ante intervento Ottimizzazione distribuzione Sostituzione caldaia Caldaia a biomassa

OTTIMIZZAZIONE VAPORE Focus IMPATTO TECNOLOGIE EFFICIENTI CASH FLOW Il principale vettore energetico impiegato è il vapore. Gli interventi possibili prevedono l ottimizzazione della distribuzione e generazione di vapore. 60 40 20 0 CASH FLOW CALDAIA BIOMASSA Il tempo di ritorno economico dell investimento è mediamente pari a 2,5-3 anni grazie ai risparmi di gas e al contributo dei titoli di efficienza energetica. - 20-40 - 60-80 Qualora l azienda decidesse di rendere Carbon Neutral la produzione di vapore con l installazione di una caldaia a biomassa, il tempo di ritorno economico sarebbe pari a 3-5 anni. - 100 Investimento iniziale Risparmio annuo + TEE SPB: 3-5 ANNI

Focus TECNOLOGIE EFFICIENTI CALDAIE A BIOMASSA Le caldaie a biomassa producono calore e sono alimentate attraverso pellet, cippato, scarti agroforestali. Il tipo di alimentazione permette di aiutare l ambiente in modo duplice, riducendo le emissioni CO2 e utilizzando scarti che andrebbero smaltiti. Trovano particolare applicazione in ambienti da riscaldare a temperatura costante, come serre, oppure industrie dove possono essere riutilizzati gli scarti produttivi grazie a sistemi di automazione e controllo della temperatura. INCENTIVI TEE (titoli efficienza energetica) Conto termico BENEFICI Riduzione consumi combustibili fossili riduzione costi specifici per quantità calore prodotto utilizzo eventuali scarti immagine green meno manutenzione RISPARMI I risparmi sul consumo di gas sono intorno al 20%, rispetto al consumo di metano arrivano fino al 70%.

CLIMATIZZAZIONE Focus PERCORSO INTRODUZIONE TECNOLOGIE EFFICIENTI Il percorso di ottimizzazione del sistema di climatizzazione prevede: - Analisi termoigronometrica ambienti;; - Analisi delle curve di carico ed eventuale monitoring;; - Azione sui consumi involontari (10% di potenziale risparmio);; 100 80 Verso climatizzazione carbon neutral - 10% - 20% - Sostituzione dei sistemi UTA e condizionatori con pompe di calore ad alta efficienza (tra il 10 e il 15% di risparmio);; 60 40 20 - Accesso al Conto termico;; - Azzeramento delle emissioni climalteranti attraverso l installazione di impianti fotovoltaici o meccanismi di compensazione. 0 Consumi ante intervento Ottimizzazione regolazione Installazione Pompa di calore Fotovoltaico

Focus IMPATTO TECNOLOGIE EFFICIENTI CASH FLOW CLIMATIZZAZIONE Innovatec propone la progettazione fornitura e posa in opera dei dispositivi in acquisto e il supporto nell accesso al conto termico. Il tempo di ritorno economico dell investimento è mediamente pari a 3,5-4 anni grazie ai risparmi di energia elettrica e gas, e al contributo del conto termico pari a circa il 40% dell investimento in cinque anni. 40 20 0-20 - 40-60 - 80-100 CASH FLOW POMPA DI CALORE Qualora l azienda decidesse di rendere carbon neutral l elettricità con l installazione di un impianto FV il tempo di ritorno economico sale a 7-8 anni. Investimento iniziale Risparmio annuo + conto termico SPB: 3,5-4 ANNI

Esempio IMPATTO TECNOLOGIE EFFICIENTI TRIGENERAZIONE Quando i carichi elettrici, termici e frigoriferi lo consentono, è consigliata l installazione di un impianto di trigenerazione. L impianto deve essere in assetto Cogenerativo ad Alto Rendimento in modo da poter godere dell esenzione al 95% degli oneri di rete e dei titoli di efficienza energetica. In figura e nelle slide successive un esempio di un impianto di trigenerazione da 2 MW elettrici. Modulo Cogenerativo 2.000 kwe 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 Gen Feb Mar Potenza Vapore: 700 kw Portata Vapore: 1 t/h Energia Elettrica Apr Mag Giu Lug 1.000 800 600 400 200 0 Ago Set Ott Nov Potenza AS (135 C) Dic Potenza AC (90 C): 1.0020kW Pompa di Calore Pin: 1.000 kwt Pout: 450 kwt Potenza Elettrica: 2.000 kw Efficienza Elettrica: 44,1 % Impianto ad Assorbimento ad Ammoniaca Pout: 240 kwf Vapore 800 600 400 200 0 Gen Feb Mar Freddo Apr Mag Giu Lug Ago Set Acqua Refrigerata - 2 C Ott Nov Dic

TRIGENERAZIONE Focus IMPATTO TECNOLOGIE EFFICIENTI CASH FLOW Il tempo di ritorno economico semplice dell investimento è pari a 3,4 anni. k 1000 500 0-500 CASH FLOW TRIGENERATORE 2 MWe L incidenza dei titoli di efficienza energetica non supera il 10% ma rispetto agli altri interventi i titoli vengono riconosciuti per 10 anni (15 se l impianto è allacciato ad una rete di teleriscaldamento). - 1000-1500 - 2000-2500 - 3000-3500 Investimento iniziale Risparmio annuo + TEE

Focus TECNOLOGIE EFFICIENTI FOTOVOLTAICO La tecnologia del fotovoltaico permette di produrre in autonomia energia elettrica da utilizzare per il fabbisogno energetico dell azienda. I pannelli fotovoltaici sono in grado di generare energia grazie alle irradiazioni solari, sono quindi al massimo della produttività durante il giorno e a riposo nelle ore notturne. Il sistema di monitoraggio permette di conoscere in tempo reale l energia utilizzata a seconda delle abitudini di consumo dell azienda. In alcuni casi, può essere conveniente affiancare all impianto fotovoltaico delle batterie che accumulano l energia prodotta durante il giorno e non utilizzata, per consumarla nelleoredibuio. Ogni impianto deve essere pensato in base al profilo dei consumi caratteristico del sito, per permettere un ritorno certo dell investimento e ridurre glisprechi. INCENTIVI TEE (titoli efficienza energetica) per impianti < 20 kw BENEFICI Indipendenza dalle fluttuazioni del mercato elettrico. Ridurre emissioni CO2 in atmosfera RISPARMI Risparmiare fino al 60% sui costi del prelievo di energia elettrica.

embrace innovation innovatec.it Innovatec S.p.A. Via Bisceglie 76, 20152 Milano Telefono: +39 02 300 810 - Fax: +39 02 300 810 96 Email: callcenter@innovatec.it