I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Documenti analoghi
Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione termica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

PROPRIETA DEI MATERIALI

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Caratteristiche dei solidi

Stati della materia. Stati della materia

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

STATI DI AGGREGAZIONE

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

I Legami intermolecolari

STATI DI AGGREGAZIONE


LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Legami secondari e lo stato fisico

Il legame chimico. Energia di legame

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

Il legame chimico. Energia di legame

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Forze interioniche ed intermolecolari

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Teoria degli orbitali ibridi

Chimica Applicata all Ambiente e Tecnologia dei Materiali

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

I legami chimici. Perché si formano i legami? Perché si formano i legami? 16/01/2019. Come e perché gli atomi si legano tra loro

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Lezione Legame ionico 2. Legame metallico 3. Legami deboli 1. Legame idrogeno

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

FORZE INTERMOLECOLARI

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Il reticolo cristallino e la cella elementare

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Esame del

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

Le idee della chimica

Il legame ionico legame ionico

CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

1. L energia di legame

Molecole e legami. Chimica generale

GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie I Anno- Dr.ssa R. Terracciano

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Le proprietà periodiche degli elementi

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

Introduzione. Corso di Laurea in Informatica. c/o: Dipartimento di Fisica. Sito web:

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

Soluzioni, elettroliti e non

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce)

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Classificazione convenzionale dello stato di aggregazione della materia a seconda delle sue proprietà meccaniche.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

I SOLIDI E I LIQUIDI

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) A cura del Prof S. Giannitto

La superconduttività. Sergio Caprara

STRUTTURA DELL'ATOMO

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica)

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

Legame metallico. Metalli

Gli stati di aggregazione della materia.

Soluzioni degli esercizi del testo

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola

IL LEGAME METALLICO 1

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide

Generalità sulle correnti elettriche. Circuiti filiformi in regime stazionario

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

STRUTTURA DEI SOLIDI

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

La materia e le sue proprietà

Transcript:

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole in queste condizioni è più probabile di una casuale, perché corrisponde a una minore energia Architettura ordinata di molecole STATO SOLIDO CRISTALLINO

CARATTERISTICHE COMUNI DEI SOLIDI Incomprimibilità Rigidità Forma definita

Solidi cristallini e solidi amorfi Solidi cristallini (es. NaCl) particelle disposte regolarmente nello spazio anisotropia punto di fusione ben definito Solidi amorfi (es. vetro) disposizione disordinata delle particelle isotropia punto di fusione non ben definito

CLASSIFICAZIONE DEI SOLIDI CRISTALLINI Solidi ionici Solidi covalenti Solidi molecolari Solidi metallici

Caratteristiche dei solidi ionici Nei nodi del reticolo cristallino dei solidi ionici si alternano, con regolarità, ioni positivi e negativi Temperatura di fusione relativamente alta Fragilità alla trazione Allo stato fuso conducono la corrente elettrica Solubili in acqua In soluzione acquosa conducono corrente

I solidi ionici si oppongono allo sfaldamento parallelo ai piani reticolari in quanto lo scorrimento genererebbe repulsione fra ioni dello stesso segno. Lo sfaldamento avviene lungo i piani diagonali contenenti tutti atomi con carica dello stesso segno. La solubilità in acqua è buona perché il reticolo viene distrutto e gli ioni vengono solvatati dall acqua La temperatura di fusione relativamente alta si spiega con la forza del legame ionico La conducibilità delle soluzioni acquose e allo stato fuso deriva dalla presenza degli ioni liberi quando il reticolo viene demolito.

Caratteristiche dei solidi covalenti Nei nodi del reticolo cristallino dei solidi covalenti sono presenti gli atomi legati con legame covalente Temperatura di fusione molto alta In generale grande durezza Isolanti o semiconduttori Insolubili in acqua

Il legame covalente è molto forte per cui i reticoli covalenti sono difficili da rompere. Ciò spiega perché questi solidi hanno, in generale, temperature di fusione molto alte I legami covalenti sono fortemente direzionati; da ciò deriva la durezza (fatte le debite eccezioni) dei solidi covalenti.

Struttura del fullerene C 60 con 20 esagoni e 12 pentagoni ottenuto per condensazioni di vapori di carbonio. Contiene ibridi sp 2 con angoli piegati a 108 Fullereni C 70, C 74, C 82 hanno importanti applicazioni in campo elettronico perché formano coi metalli alcalini complessi superconduttori

Caratteristiche dei solidi molecolari Nei nodi del reticolo cristallino dei solidi molecolari sono presenti molecole legate con deboli legami intermolecolari Temperatura di fusione bassa Scarsa durezza Alta tensione di vapore

La bassa temperatura di fusione è conseguenza delle deboli forze esistenti fra le molecole; i legami sono infatti legami intermolecolari e quindi molto più deboli di quelli interatomici; alle stesse ragioni sono imputabili la scarsa durezza e l alta tensione di vapore. Solo il ghiaccio, in virtù dei legami idrogeno, presenta una discreta durezza.

Caratteristiche dei solidi metallici Nei nodi del reticolo cristallino dei solidi metallici sono presenti ioni positivi legati da legame metallico. Il reticolo è avvolto dalla nuvola elettronica Temperatura di fusione generalmente alta Elevata densità Buona conducibilità termica ed elettrica Lucentezza al taglio

- La conducibilità termica ed elettrica dei metalli è spiegabile con il fatto che gli elettroni di valenza che fanno parte della nuvola elettronica che avvolge il reticolo sono liberi di muoversi. -L elevata densità dei metalli si deve all impacchettamento compatto; gli atomi si dispongono in modo da lasciare il minor spazio vuoto possibile;in tal modo ogni atomo è circondato da altri sei. -- Le alte temperature di fusione sono una conseguenza della forza del legame metallico che rende il reticolo difficile da rompere Le alte temperature di fusione sono una conseguenza della forza del legame metallico che rende il reticolo difficile da rompere

Solidi ionici Solidi covalenti Solidi molecolari Solidi metallici