Master in Medicina Narrativa Applicata

Documenti analoghi
Master in Medicina Narrativa Applicata. III edizione

Master in Medicina Narrativa Applicata

Scienza e tecnologia della Medicina Narrativa

Master in Medicina Narrativa Applicata V edizione. Con il patrocinio di:

Master in Medicina Narrativa Applicata VI edizione. Con il patrocinio di:

Master in Medicina Narrativa Applicata VII edizione. Con il patrocinio di:

Scienza e tecnologia della Medicina Narrativa

Scienza e tecnologia della Medicina Narrativa

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

Master in Medicina Narrativa Applicata VIII edizione. Con il patrocinio di:

Master in Medicina Narrativa Applicata VIII edizione. Con il patrocinio di:

Master in Medicina Narrativa Applicata VIII edizione. Con il patrocinio di:

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Una diagnosi precoce, l approccio multidisciplinare, la terapia con l'ormone della crescita (GH) hanno migliorato la qualità della vita di questi

Scienza e Tecnologia di Sanità e Medicina Narrativa

LA NUOVA RESPONSABILITÀ MEDICA: BIOETICA E DIRITTO SANITARIO

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

in collaborazione con organizzano CORSO DI AGGIORNAMENTO PER FORMATORI IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus. Seminario per l equipe neuro riabilitativa secondo i principi Bobath

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

LE PAROLE DEL RESPIRO 2016

LA NUOVA RESPONSABILITÀ MEDICA: BIOETICA E DIRITTO SANITARIO

Con il Gratuito Patrocinio di

Il Paziente nell Area Respiratoria Ruolo dell Infermiere e del Fisioterapista Direttore: Dr. Pasquale Scarantino 3ª edizione

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Educazione Continua in Medicina. La legge obbliga tutti i professionisti della salute tra. Formazione

Medicina narrativa per una sanità sostenibile. 29 maggio 2012

D I S T U RBI D E LLO

MODULO ISCRIZIONE CORSO

CREMA. La prevenzione delle lesioni da pressione - LPDA: dall assessment terapeutica, alla pianificazione assistenziale e valutazione degli esiti

Management scolastico e direzione delle scuole paritarie

MODULO ISCRIZIONE CORSO

INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Con il Gratuito Patrocinio di

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

LA VALUTAZIONE D AZIENDA: ESIGENZA CHE NASCE DALLE OPERAZIONI STRAORDINARIE SOCIETARIE E DALLE PROCEDURE GIUDIZIALI E STRAGIUDIZIALI

CORSO DI FORMAZIONE INTEGRATIVO DI 10 ORE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI (AI SENSI DEL DM 180/2010) ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Modulo iscrizione Cod. RAMB_2016 SEMINARIO. Rischio ambientale, gestione delle emergenze, della continuità operativa e soluzioni assicurative

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO IL RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Area Fiscale. L operazione di messa in liquidazione: aspetti societari, contabili e fiscali 14 DICEMBRE 2016

Lean Accounting: eliminare gli sprechi per aumentare i profitti Come programmare e misurare i risultati

ISTUD FOR BIOTECH & RESEARCH

IL BILANCIO PER NON ADDETTI. il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

CHANGE MANAGEMENT Z OTTOBRE Area Executive Education & People Management

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Facoltà di Scienze della Formazione

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

LABORATORIO GIURIDICO/SANITARIO SULLA RESPONSABILITÀ MEDICA:

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

Informazioni: Segreteria Istituto CHANGE tel fax e mai

LABORATORIO GIURIDICO/SANITARIO SULLA RESPONSABILITÀ MEDICA:

Ventilazione meccanica non invasiva

Evento Formativo Residenziale

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

Progetto Medical Humanities Sezione Medicina Narrativa. Introduzione alla Medicina Narrativa 50 crediti ECM per logopedisti

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

Corsi di Formazione di II Livello

CORSO DI FORMAZIONE BASE DI 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

SEMINARIO ZOOANTROPOLOGIA

I GRUPPI AMA (AUTO MUTUO AIUTO) PER SOSTENERE L ELABORAZIONE DEL LUTTO PER LA PERDITA DI UN ANIMALE BOLOGNA 21 OTTOBRE 2018

La medicina narrativa nelle cure palliative

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA. Quale interesse per il minore? 2 modulo: Novembre 2017

CORSO INTENSIVO IL DIRITTO CALCISTICO DOPO LA RIFORMA CONI DEL 2014

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018

Reunion MASTER PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE E WEALTH MANAGEMENT

Le leve motivazionali per avere risultati eccellenti

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI CONSULENTE FINANZIARIO ABILITATO ALL OFFERTA FUORI SEDE

CORSO ECM. LA FARMACIA DEI SERVIZI Fronte Office del SSN

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

Transcript:

Master in Medicina Narrativa Applicata

In copertina: Tom Thayer, Considering Moons

Viviamo una crisi strutturale che sta mettendo a rischio i sistemi di welfare non solo in Italia, ma in tutto il globo. Le nostre organizzazioni sanitarie sono ricche di eccellenti professionisti sanitari co-stretti in un sistema, pubblico o privato, che fatica a perseguire l efficacia e la qualità delle cure. Tale condizione ha favorito un atteggiamento di medicina difensiva che comporta un sovra-utilizzo della tecnologia, svilendo il rapporto tra medico-paziente e generando spreco. Come si fa a continuare a dare cure, con sempre meno risorse e sempre più tempo da dedicare alla gestione degli aspetti burocratici? Come ritrovare la bellezza dell essere terapeuti? Gli studi organizzativi indicano che c è un modo per uscire dal clima di lavoro spesso ostile e non valorizzante: recuperare e potenziare il significato primitivo dell arte o mestiere che si opera. La medicina narrativa per Migliorare le capacità terapeutiche e di riorganizzazione delle proprie realtà di erogazione delle cure. Migliorare le capacità di ascolto delle persone in cura, loro nuclei famigliari, medici e le intere equipe di cura, fino ai direttori sanitari. Comprendere il modo di passare dalla cura del paziente malato a quella della persona che vive la malattia Costruire un migliore clima di lavoro per se stessi e i colleghi. Riscoprire il senso della propria professione. Contribuire a rendere il servizio sanitario più sostenibile. Promuovere l efficacia delle cure attraverso strumenti che partano dalle scienze sociali Recuperare e approfondire il background culturale umanistico della nostra tradizione mediterranea.

La Medicina Narrativa, o medicina basata sulla narrazione, può essere definita come quello che viene circoscritto tra il professionista sanitario e il paziente, a partire dalla raccolta di informazioni su eventi precedenti la malattia, a come la malattia si è manifestata, con attenzione ai risvolti psicologici, sociali e ontologici, ovvero esistenziali del paziente (Greenhalg and Hurtwitz, BMJ 1999). La raccolta delle storie di pazienti, del nucleo famigliare di riferimento, di professionisti sanitari e sociali, permette di dare attenzione a come la persona viva il suo essere ammalato, e quale può essere il possibile significato di un percorso di cura da avviare e da mantenere assieme al professionista sanitario e all équipe di cura. Alcune testimonianze di medici terapeuti che si sono appassionati all argomento e la stanno studiando e applicando, riportano che questa pratica ha cambiato il loro modo di operare, contenendo ansie e insicurezze della comprensione del paziente e degli operatori che stanno accanto. Ecco perché questo Master di medicina narrativa non solo serve a curare meglio, ma si prende cura di chi fornisce cura. La medicina narrativa è un racconto terapeutico che cura (Rita Charon, JAMA 2001). Un testo pubblicato a Oxford nel 1999 che parla di un nuovo modo di essere terapeuta si chiama in modo provocatorio mending the bodies, saving the souls - rammendando i corpi e salvando le anime. Questa citazione non è valida solo per come operano i medici sui pazienti, ma soprattutto per recuperare anche il rammendo del proprio corpo o equipe curante, strappata dai tagli lineari, sdrucita in molte parti e per ridare un senso alla propria mente-anima, ovvero ridare una ragion dell essere professionale.

Il Master intende essere sin dall inizio: applicativo, basandosi sulle storie di vita ordinaria provenienti dalle strutture sanitarie; internazionale, riferendosi agli esperti di Medical Humanities che studiano e applicano questa corrente oramai da vent anni in modo strutturato, con dirette testimonianze di studiosi internazionali; italiano, in quanto noi, nel nostro DNA, abbiamo la capacità di narrare e scrivere e attingere al nostro patrimonio classico per recuperare alcune nostre radici che sono andate perdute in questo secolo di dogma tecnologico. A chi si rivolge: professionisti medici, professionisti sanitari, professionisti dell aiuto, membri di associazioni di pazienti, membri di istituzioni sociali e sanitarie, economisti sanitari e manager della sanità, e professionisti nelle imprese che operano nel mondo della salute e sanità.

Struttura del Master: 3 moduli Assessment on line: dal 7 Ottobre 2013 (2 ore) 1 MODULO: MEDICINA NARRATIVA, UN NUOVO PARADIGMA PER GENERARE SALUTE Venerdì 25 ore 17.00/Sabato 26/Domenica 27 Ottobre 2013 a Milano Introduzione alla Medicina Narrativa: la narrazione in Sanità, prime definizioni. Gli strumenti della medicina narrativa: la cartella parallela, il diario del paziente, il racconto semi-strutturato. Maria Giulia Marini Storie brevi per migliorare il sistema sanitario: l esperienza del Centre for the Humanities and Health di Londra. Maria Vaccarella La narrazione ed i professionisti sanitari nella prevenzione del burn out: strumenti pragmatici per difendere il corpo e l anima di chi cura. Alessandra Cosso La narrazione ed i pazienti: vivere la malattia e relazionarsi alle storie di malattia. Applicazioni pratiche della narrazione in medicina. Presentazione dell attività di project work. Paola Chesi Esercitazioni individuali e a gruppi di scrittura autobiografica. Tutti i partecipanti 27,4 crediti ECM Tutorship a distanza (30 ore di pratica nella raccolta delle storie) 2 MODULO: MEDICINA NARRATIVA COME CATALIZZATORE PER GENERARE SOSTENIBILITA Venerdì 17 ore 17.00/Sabato 18/Domenica 19 Gennaio 2014 a Milano Medicina Narrativa per generare sostenibilità verso l appropriatezza di cura: valutazione del burden of illness, prevenzione del burn out. Maria Giulia Marini Le conversazioni invitano al cambiamento: radicare idee e capacità narrative nella pratica medica. John Launer Narrazione ed economia: medicina difensiva e contenimento degli sprechi. I benefici della narrazione all interno dei processi sanitari. I sistemi di analisi delle storie: il programma Nvivo. Luigi Reale L analisi delle storie e del testo (verbale e non verbale). L analisi transazionale per decodificare le storie. Maria Giulia Marini Esercitazioni individuali e a gruppi di lettura e interpretazione dei testi delle storie raccolte. Tutti i partecipanti

Tutorship a distanza (30 ore di pratica nella raccolta delle storie) 3 MODULO: COSTRUIRE UN NETWORK PER LA DIFFUSIONE DELLE HUMANITIES E L UMANIZZAZIONE DELLE CURE Venerdì 11 ore 17.00/Sabato 12/Domenica 13 Aprile 2014 a Milano Medicina Narrativa come atto etico e sociale in Italia e nel mondo: le esperienze locali, nazionali e internazionali. L uso dei risultati delle narrazioni in Sanità e nella pratica clinica quotidiana. Come pubblicare Medicina Narrativa in un evidence based world. Maria Giulia Marini Medical Humanities per migliorare le cure. Collegare le prassi dell antichità con la pratica attuale. Brian Hurwitz Eccellenze made in Italy: il progetto Viverlatutta. Un applicazione concreta di medicina narrativa in un organizzazione sanitaria. Stefania Polvani Condivisione dei risultati dei project works: cosa abbiamo imparato e come diffondere i risultati. Tutti i partecipanti Ore totali: 136 Al termine dei tre moduli verrà rilasciato un diploma. Tutti i partecipanti faranno parte di una website community. I partecipanti potranno anche scegliere di iscriversi esclusivamente ad un singolo modulo, ma non riceveranno il diploma. Tutti i partecipanti saranno inoltre registrati a www.medicinanarrativa.eu, un portale che costituisce una biblioteca virtuale e costantemente aggiornata di medicina narrativa.

Faculty del Master: Brian Hurwitz - Direttore del Center for Humanites for Health, King s College, Londra Maria Giulia Marini - Responsabile Area Sanità e Salute di Fondazione ISTUD, Milano Luigi Reale - Esperto di modelli di sostenibilità in sanità, Fondazione ISTUD, Milano Paola Chesi - Esperta di modelli interpretativi delle storie, Fondazione ISTUD, Milano Maria Vaccarella - Phd, Center for Humanities for Health King s College, Londra Alessandra Cosso - Giornalista, esperta di storytelling, Fondazione ISTUD, Milano Stefania Polvani - Direttrice della Struttura di Educazione alla Salute dell ASL 10 Firenze John Launer - Tavistock Clinic, Londra Costi: Costo dell intero Master (tre moduli): Iscrizione entro il 30 settembre 1800 Euro + IVA (suddiviso in due rate, 50 % entro il 30/09/2013 e 50% entro il 31/01/2014) Iscrizione successiva al 30 settembre 2000 Euro + IVA (suddiviso in due rate, 50 % entro il 20/10/2013 e 50% entro il 31/01/2014) Costo del singolo modulo: 800 Euro + IVA Al momento dell iscrizione verrà effettuato un colloquio conoscitivo.

Fondazione ISTUD è una business school indipendente che ha una specifica Area Sanità e Salute dedicata all analisi dei percorsi di cura e alla ricerca dei modelli organizzativi del servizio sanitario in grado di rispondere alle reali necessità dei pazienti e del loro mondo di riferimento. Da anni è impegnata nella diffusione delle Medical Humanities quale strumento in grado di migliorare i percorsi di cura, ed è riconosciuta a livello internazionale come centro di riferimento in Italia per la Medicina Narrativa. Sede del Master: Milano - Blend Tower P.zza IV Novembre, 7 (di fianco alla Stazione Centrale). Crediti ECM: Tutti i singoli moduli saranno accreditati dal sistema di Educazione Continua in Medicina, il programma nazionale del Ministero della Salute per la formazione degli operatori sanitari. Il primo modulo Medicina Narrativa un nuovo paradigma per generare salute è accreditato ECM per 27,4 crediti.

Scheda di iscrizione Per iscriversi al Master in Medicina Narrativa Applicata, si prega di compilare il seguente modulo di iscrizione. Per maggiori informazioni contattare Fondazione ISTUD (e-mail areasanita@istud.it - 0323.933801): Nome -------------------------------------------------------------------------------- Cognome ------------------------------------------------------------------------ Ruolo --------------------------------------------------------------------------------------------------Presso------------------------------------------------------------ Indirizzo ------------------------------------------------------------------------------------------------- Città ------------------------------Cap --------------------- Telefono -------------------------------------------------------------------- Fax ---------------------------------------------------------------------------------------- E-mail ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Dati fatturazione Indirizzo Fatturazione (se diverso) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Codice Fiscale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Partita IVA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Iscrizione valida per: : r Master in Medicina Narrativa Applicata (1.800 Euro + IVA per le iscrizioni entro il 30/09/2013-2.000 Euro + IVA per le iscrizioni successive al 30/09/2013) r Modulo 1: 800 Euro + IVA r Modulo 2: 800 Euro + IVA r Modulo 3: 800 Euro + IVA Metodo di pagamento: bonifico bancario intestato a Fondazione ISTUD per la cultura d impresa e di gestione c/o INTESA SANPAO- LO S.p.A. Filiale 03804 - STRESA, PIAZZA DR FELICE POSSI - IBAN: IT06 L 03069 45680 000001044183 - BIC: BCITITMM In caso di disdetta di partecipazione: la disdetta di partecipazione dà diritto alla restituzione dell intera quota eventualmente già pagata a condizione che la comunicazione scritta pervenga a Fondazione ISTUD con un preavviso di almeno 10 giorni dalla data d inizio seminario. In caso di disdetta di partecipazione inviata con un preavviso inferiore ai 10 giorni dalla data d inizio seminario, sarà addebitato il 50% della quota di iscrizione e verrà restituito tramite bonifico bancario il restante 50%. In caso di mancata comunicazione verrà trattenuto l intero ammontare della quota di partecipazione. La Fondazione ISTUD si riserva la facoltà di annullare i seminari dandone comunicazione via fax o e-mail ai partecipanti entro 5 gg. lavorativi prima della data di inizio del corso. In tal caso, la quota di partecipazione già versata sarà restituita per intero. l presente contratto deve essere restituito compilato e firmato nelle seguenti modalità: invio dell originale tramite posta al seguente indirizzo: Fondazione ISTUD per la cultura d impresa e di gestione Strada Nazionale del Sempione Oltrefiume, 25 28831 Baveno (VB) oppure tramite fax al numero +39 0323-933805 oppure via e-mail all indirizzo info@istud.it

Le informazioni raccolte nella presente scheda d iscrizione saranno inserite nella banca dati della Fondazione ISTUD e utilizzate secondo quanto indicato nella nota informativa http://www.istud.it/up_media/nota.htm. Ai sensi della legge 196/03, qualora non si desideri l introduzione delle suddette informazioni nella banca dati della Fondazione ISTUD e il loro trattamento-diffusione, barrare la casella a fianco r Foro competente Il presente contratto sarà regolato dalla legge italiana. Ogni controversia relativa alla stipulazione, interpretazione, esecuzione e cessazione del contratto sarà rimessa alla competenza esclusiva del Foro di Milano. Firma del partecipante Il Modello di organizzazione, gestione e controllo della Fondazione ISTUD (conforme ai requisiti del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, e s.m.i.) Il Decreto Legislativo n. 231/2001 ha introdotto una nuova forma di responsabilità delle società, qualificata come amministrativa, ma sostanzialmente di natura penale, per alcune tipologie di reati commessi dai propri amministratori e dipendenti, nonché dai soggetti che agiscono in nome e per conto della società stessa. In ossequio alle indicazioni del Decreto, la Fondazione ISTUD ha adottato un proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo con lo scopo di costruire un sistema strutturato e organico di principi guida, procedure operative e altri presidi specifici, ispirato a criteri di sana gestione aziendale volti a prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto. Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo della Fondazione ISTUD è disponibile al seguente link: http://www.istud.it/up_media/231/mod231.pdf Il Codice Etico Il Codice Etico della Fondazione ISTUD può definirsi come la Carta Costituzionale della Scuola; una carta dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all organizzazione. E un mezzo efficace in quanto introduce una definizione chiara ed esplicita delle responsabilità di dirigenti, quadri, dipendenti e collaboratori verso i diversi gruppi di stakeholder. Il Codice Etico è un mezzo che garantisce la gestione equa ed efficace delle transazioni e delle relazioni umane per sostenere la reputazione dell impresa. Il Codice Etico per la Fondazione ISTUD corrisponde al modo in cui conduciamo il nostro lavoro e il nostro business: con etica, integrità e serietà, ogni giorno. La Fondazione ISTUD si impegna ad assicurare un impegno costante e continuo per la trasparenza e la responsabilità di tutte le sue azioni. La sua reputazione dipende anche da questo. Il Codice Etico della Fondazione ISTUD è disponibile al seguente link: http://www.istud.it/up_media/231/codice_etico.pdf

Per informazioni Fondazione ISTUD Strada Nazionale del Sempione Oltrefiume, 25 28831 Baveno (VB) ITALY Tel. +39 (0) 323 933801 Fax + 39 (0) 323 933805 E-mail: areasanita@istud.it www.istud.it