LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione

Documenti analoghi
Cenni di fisio-patologia delle attività subacquee e cenni di tecniche di immersione in apnea e con a.r.a. A cura di ANDREA TENTI

Quitz Prima stella. 3)La muta dovrebbe essere: A) Della giusta misura B) Di spessore adeguato C) Completa di cappuccio D) Tutto quanto sopra

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

CAMPAGNA DI SICUREZZA ORECCHIO E IMMERSIONE

Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione

Anatomia del sistema respiratorio

L Ossigenoterapia Iperbarica nell Embolia Gassosa

Anatomia del sistema respiratorio

La compensazione. Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO

P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1

Dr. Mentasti Riccardo

LA COMPENSAZIONE TECNICHE CLASSICHE ED EVOLUTE. Created by Federico Mana. Moving Limits. Ultimo aggiornamento Novembre 2011

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

Apparato respiratorio

Regolazione della pressione arteriosa

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

PROGRAMMA CORSO DI 1 GRADO/APNEA 2016 PRESENTAZIONE CORSO: 14 gennaio 2016 in sede BluSub - Campalto ore 20.00

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

1. Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

Introduzione. Emanuele Osti

Apparato respiratorio. Anatomia

DISBARISMO ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM)

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Il barotrauma polmonare

L Apparato Respiratorio

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

APPARATO RESPIRATORIO

IMMERSIONI SICURE IN VASCA E MARE. Genova 25 marzo La Valutazione del rischio nelle attività subacquee scientifiche: l esperienza di ARPAT

L apnea. 1. Generalità sull apnea

CAPITOLO F PRIMO MODULO

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

S* CMAS.CH. CMAS.CH Formazione secondo CMAS International

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Diagnostica Pneumologica

1. Le funzioni generali della respirazione

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

il sistema respiratorio

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

apparato respiratorio generalità

APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

SUHMS VALUTAZIONE E TERAPIA PER MEDICI D URGENZA E PRONTO SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

FAC SIMILE. Pagina iniziale F.I.P.S.A.S. DIDATTICA SUBACQUEA. Curriculum Personale dell Istruttore A.R. in formazione. foto

APPARATO RESPIRATORIO

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro

Saper riconoscere e trattare

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

Dott. Giuseppe Palugan

L APPARATO RESPIRATORIO

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

LEZIONI DI IMMERSIONE SUBACQUEA

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

L APPARATO RESPIRATORIO

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

VALUTARE LA COSCIENZA

Corso Istruttori Attività Natatorie

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO

L ALLENAMENTO SPORTIVO

LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA. Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati)

Introduzione. Panoramica del corso. Storia della subacquea.

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

Il sistema respiratorio

L APPARATO RESPIRATORIO

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

APPARATO RESPIRATORIO I parte

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

APPARATO RESPIRATORIO

Transcript:

LEZIONE 3 Oggi parliamo di: La composizione dell aria Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione Effetti meccanici della pressione

COSA RESPIRIAMO CO 2 4% Altri Gas Altri Gas 1% 1% Ossigeno 21% Ossigeno 17% Azoto Azoto 78% 78% ARIA Inspirata Azoto: 78,084% Espirata Azoto 78,084% 78,084% Ossigeno: 20,946% Ossigeno 20,946% 16,946% Anidride Carbonica Altri 0,033% Gas: 0,937% 4,033% Altri Anidride gas Carbonica: 0,937% 0,033% 0,937%

L APPARATO RESPIRATORIO

CAPACITÀ POLMONARE volume corrente 500 ml. volume di riserva inspiratorio 2.500 ml. Capacità vitale volume di riserva espiratorio 1.000 ml. Volume residuo (o di collasso) 1.350 ml. Spazio morto bronco-tracheale 150 ml. TOTALE 5.500 ml.

CAPACITÀ POLMONARE

LA RESPIRAZIONE Tessuti e organi del nostro corpo: Consumano ossigeno (O 2 ) Producono anidride carbonica (CO 2 ) La respirazione è normalmente stimolata dall aumento di anidride carbonica nel sangue, non da mancanza di ossigeno

LA RESPIRAZIONE La respirazione è un atto involontario che serve a: Assorbire ossigeno (O 2 ) dall aria e trasferirlo al sangue, che a sua volta lo porterà ai tessuti. Scaricare in aria l anidride carbonica (CO 2 ), proveniente dai tessuti attraverso il sangue.

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO La circolazione del sangue, attivata dal cuore, serve per: portare Ossigeno (O 2 ) dai polmoni al resto dell organismo (circolazione arteriosa) portare Anidride Carbonica (CO 2 ) dall organismo ai polmoni (circolazione venosa).

CONTROLLIAMO LA RESPIRAZIONE Per garantire l eliminazione di CO 2 : Eseguire una ventilazione lenta e profonda, favorendo l atto espiratorio Se non riusciamo ad eliminare CO 2 avremo: Affanno (iperventilazione involontaria) Aumento dello stress Intossicazione da CO 2 (ipercapnia) In caso di affanno: Fermarsi e interrompere ogni attività fisica Ripristinare una ventilazione profonda, favorendo la fase di espirazione

CONTRAZIONI E SINCOPE In caso di apnea prolungata: Gran parte dell ossigeno si trasforma in CO 2 L aumento eccessivo di CO 2 determina le contrazioni diaframmatiche Al manifestarsi delle contrazioni è necessario interrompere l apnea, altrimenti si incorre nella SINCOPE

L IMMERSIONE IN ARA Durante la respirazione iperbarica: Il volume polmonare rimane costante La quantità d aria ventilata aumenta proporzionalmente all aumento della pressione Gli altri effetti sono i medesimi dell immersione in apnea

IPERVENTILAZIONE L iperventilazione volontaria: Consiste in atti respiratori sostenuti e profondi, nell ispirazione e soprattutto nell espirazione. Favorisce l eliminazione della CO 2 ma non l assunzione di quantità significative di O 2. Ritarda troppo il manifestarsi delle contrazioni diaframmatiche, aumentando il rischio di sincope.

I PERICOLI DELLA RISALITA La sovradistensione polmonare:

SOVRADISTENSIONE POLMONARE Si può verificare durante la risalita, nell immersione con ARA Causa Trattenere l aria in risalita Conseguenze Lacerazione degli alveoli Pneumotorace Enfisema Polmonare EGA - Embolia Gassosa Arteriosa E L UNICO INCIDENTE GRAVE CHE PUO ACCADERE EVITARLO E SEMPLICISSIMO IN RISALITA ESPIRATE SEMPRE!!!!

SOVRADISTENSIONE POLMONARE Sintomi: Dolore toracico, cianosi (colorito bluastro), tosse, grande difficoltà respiratoria e battito cardiaco accelerato. Gonfiore e ingrossamento del collo, difficoltà a deglutire e parlare. Con EGA: vertigini, disturbi visivi, paralisi, perdita di coscienza, decesso. Alcuni sintomo possono presentarsi anche 5/15 minuti dopo l emersione

SOVRADISTENSIONE POLMONARE Soccorso: O 2 100% Posizione orizzontale sul fianco Opportuno ossigeno 100% (normobarico) Bere molta acqua (1 litro circa) Trasportare al Centro Iperbarico (precedentemente allertato!)

SOVRADISTENSIONE POLMONARE Prevenire è semplice: Respirare costantemente SENZA PAUSE o apnee. In risalita d emergenza, emettere il suono <ooooh.>. Evitare immersioni con bronchiti o altre infiammazioni polmonari in corso. Praticando l apnea, non respirare mai da un erogatore posto in profondità.

L APPARATO UDITIVO

COMPENSARE LE ORECCHIE Le tecniche: Valsalva Marcante-Odaglia Deglutizione Combinazioni delle precedenti

BAROTRAUMA DELL ORECCHIO Si può verificare durante la discesa (e raramente in risalita) nelle immersioni con ARA e in apnea: Causa Mancata compensazione (introflessione) o errata compensazione (estroflessione) Conseguenze Rottura membrana del Timpano Segni e sintomi Dolore, vertigini, nausea, emorragia e perdita del senso di orientamento.

BAROTRAUMA DELL ORECCHIO Soccorso Risalire con l aiuto del compagno/a. Lavare blandamente il condotto uditivo esterno con acqua pura. Consultare il medico per visita specialistica ORL. Prevenzione Compensare subito! Non immergersi con infiammazioni in atto. In caso di difficoltà nel compensare, risalire qualche metro e riprovare. Se non si riesce ancora è meglio rinunciare.

VERTIGINE ALTERNOBARICA Si può verificare durante la risalita nelle immersioni con ARA: Causa Compensazioni difficili, stimoli pressori su i canali semi-circolari dell orecchio Segni e sintomi Vertigini, senso di ovattamento dell orecchio, nausea, perdita dell orientamento

VERTIGINE ALTERNOBARICA Si può verificare durante la risalita nelle immersioni con ARA: Soccorso Arrestare la risalita Riscendere qualche metro attendere alcuni minuti e risalire. In seguito contattare il medico. Prevenzione Far entrare subito acqua nel cappuccio della muta. Evitare brusche risalite.

I SENI PARANASALI (o cavità sinusali) Sono spazi aerei all interno del cranio, che comunicano con naso e bocca: Si compensano spontaneamente, ma è sempre meglio evitare di immergersi con raffreddori o infiammazioni/congestioni in atto

BAROTRAUMA DEI SENI PARANASALI Si può verificare durante la discesa e in risalita, nelle immersioni con ARA e in apnea: Causa Raffreddore o sinusite con ostruzione e/o infiammazione dei seni paranasali. Sintomi e conseguenze Dolore alla fronte o sopra la mascella: In discesa: l aria non riesce a entrare spontaneamente nelle cavità. In risalita: l aria rimane intrappolata nelle cavità

BAROTRAUMA DEI SENI PARANASALI Soccorso In risalita ridiscendere leggermente e risalire molto lentamente. È opportuna un approfondita visita specialistica (ORL). Prevenzione Inalare prima un po di acqua marina. In discesa, tentare alcune volte senza forzare, ma spesso è bene saper rinunciare prima. Non immergersi con infiammazioni in atto.

LA COMPENSAZIONE Serve a ristabilire l equilibrio pressorio e avviene: IN MANIERA SPONTANEA SENI PARANASALI POLMONI INTESTINO CON MANOVRE APPOSITE ORECCHIO MASCHERA

BAROTRAUMA DELLA MASCHERA Si può verificare durante la discesa, nelle immersioni con ARA e in apnea: Causa Mancata compensazione della maschera. Sintomi e conseguenze Rottura dei capillari dell occhio e conseguente versamento Soccorso È opportuna una visita oculistica

DONNE E SUBACQUEA La presenza femminile nei corsi sub è mediamente del 35 / 40%: GRAVIDANZA CICLO MESTRUALE CONTRACCETTIVI

RACCOMANDAZIONI Ricordarsi sempre di: Respirare regolarmente in fase di risalita Compensare le orecchie Non immergersi col raffreddore Compensare la maschera

DOMANDE?