A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

Documenti analoghi
Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Storia della teoria della gravitazione universale

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

L astronomia. Cenni sintetici

Geocentrismo ed eliocentrismo e

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

(dai primordi alla gravitazione universale)

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

Astronomia Lezione 27/10/2016

Grandezze Fisiche. Noi percepiamo i fenomeni naturali attraverso i sensi:

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Storia della Matematica

La Cosmologia del XVI Secolo

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

La legge di gravità. La mela

IL CIELO ANTICO E IL CIELO MODERNO di Cristian Mazzoni

L illuminazione della Terra

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

IL MOVIMENTO DEI CORPI

Gravitazione universale.

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

Da Newton ad Einstein-la gravitazione

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

IL SISTEMA DI TYCHO BRAHE ( )

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Tycho Brahe e Johannes Kepler

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

Una mostra prodotta dal Centro Culturale Marcello Candia Melzo

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti)

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

TALETE ANASSIMANDRO ( a.c. ) ANASSIMENE ( ) ARISTOTELE

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Gravità. La galassia NGC 3190

COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Le leggi di Keplero. INTERVENTO DIDATTICO realizzato da. Metta Fabrizio

Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica).

Leggi di Keplero e Gravitazione

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

Generalità e un po di storia

el isse sezioni coniche torcia elet- trica perpendicolarmente cerchio di luce el- lisse parallelo parabola consen- tono tutte comete iperbole

La rappresentazione del cosmo nel corso dei secoli

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

I modelli matematici. Il rapporto tra la realtà concreta e la realtà astratta. 2 incontro

Storia della dinamica

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

Il moto di rotazione della Terra

Legge di gravitazione universale

Aristotele. I filosofi di Mileto e i Pitagorici. Eratostene. Osservazioni del cielo e moto retrogrado pianeti. Problemi irrisolti

Astronomia =scienza che studia i corpi celesti

La Rivoluzione Astronomica del Cinquecento Germano Germani

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

Nel 1687 Sir Isaac Newton pubblicò Philosophiae Naturalis Principia Mathematica

Ins. Antonio Palladino La Gravitazione La gravitazione

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

Olimpiadi Italiane di Astronomia. Leggi di Keplero e Gravitazione

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

Leggi di Keplero e Gravitazione

Franco Pacini:Da Galileo ad oggi. rassegna stampa

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Storia della matematica. Lezione Aprile Roma. Università di Roma. Lezione 15. Enrico Rogora.

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

LA FISICA DELLO SPAZIO. Lo studio dell Universo dagli antichi greci ad Einstein

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Fabrizio Bònoli. Raffaello Sanzio Scuola di Atene ( ) Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Transcript:

Il Sistema Solare: Le Teorie e le Leggi A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

Teoria geocentrica

Il modello geocentrico è molto intuitivo ed è stato concepito da varie civiltà e culture che precedettero l'attuale civiltà scientifica. Nell'antica Grecia esso si fuse con le concezioni filosofiche di chi (ad es. Platone ed Aristotele) basava il proprio sistema su armonie matematiche e geometriche. I pianeti si trovavano nell iperuranio (lo spazio "oltre il cielo", cioè sovralunare) ed erano perfetti, quindi dovevano avere orbite perfette. Poiché il cerchio era considerato la forma perfetta, i movimenti dei corpi celesti dovevano essere circolari ed il cosmo doveva essere suddiviso in una serie di sfere concentriche. La sfera centrale (detta sublunare) era occupata dalla Terra e dalla sua atmosfera; essa era l'unica parte "imperfetta" del cosmo, sia perché entro di essa i moti erano rettilinei, sia perché mutevole. Al di fuori di questa sfera ve ne erano altre otto, le prime corrispondenti ai sette pianeti: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno e l'ultima alle stelle fisse. Ogni oggetto celeste sarebbe stato "incastonato" nella propria sfera e ne avrebbe quindi condiviso il moto circolare uniforme (perfetto, immutabile ed eterno) attorno alla Terra. In età medievale, i Cristiani aggiunsero una nona "sfera", chiamata Primo Mobile e successivamente una decima, che fu chiamata Empireo, luogo nel quale risiedeva Dio.

Il sistema geocentrico fu perfezionato nel II secolo a.c. dal massimo astronomo dell'antichità, Ipparco di Nicea. Poiché nessuna delle opere di Ipparco è giunta fino a noi, i dettagli di questo sistema ci sono noti attraverso l'opera dell'ultimo grande astronomo dell'antichità, Tolomeo, che riprese e perfezionò l'opera di Ipparco. Il sistema è quindi spesso indicato come tolemaico.

Teoria tolemaica Nel II secolo d.c., l'astronomo alessandrino Claudio Tolomeo, nell'opera tradotta e tramandata dagli arabi col nome di Almagesto, espone la sua teoria geocentrica. Alla base di questo sistema sta il principio della circolarità ed uniformità dei moti celesti, uno dei cardini delle concezioni aristoteliche. Il modello mentale era quello, per dirla con Platone, di subordinare le leggi fisiche a principi divini e trascendenti, salvando i fatti, cioè di ricondurre le apparenze, costituite dalle vistose irregolarità dei moti planetari, alla realtà di un moto che si supponeva dover essere circolare ed uniforme, in quanto perfetto, senza inizio e senza fine. Nella concezione tolemaica la Terra sta al centro del mondo ed attorno ad essa ruota la sfera celeste con la Luna, il Sole e le stelle fisse.

epiciclo Luna deferente Per spiegare il moto di Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno si suppose che essi si muovessero di moto circolare uniforme su circonferenze, dette epicicli, i cui centri si muovevano, sempre di moto uniforme, su altre circonferenze di diametro maggiore, chiamati deferenti. La rappresentazione geometrica che ne deriva è convincente. Nel momento in cui nuove osservazioni introducevano nuovi fatti da spiegare, l'aggiunta di uno o più epicicli sugli epicicli precedenti risolveva i problemi.

Teoria copernicana

Il sistema geocentrico fu accettato per quasi due millenni, ma alla fine esso fu sostituito a causa della rinascita dell'osservazione empirica (ad es. con Tycho Brahe maestro di Keplero) e dell'adozione del metodo scientifico. Le orbite dei pianeti non potevano essere adeguatamente spiegate ricorrendo a puri cerchi. L'adozione del sistema eliocentrico e l'abbandono delle orbite circolari a favore di quelle ellittiche (leggi di Keplero) non fu privo di vittime: la Chiesa cattolica difese strenuamente il sistema geocentrico, giungendo nel 1600 alla condanna al rogo come eretico del filosofo Giordano Bruno (reo, oltre che di aver abbracciato la teoria copernicana contraddicendo le scritture, di aver definito le stelle come angeli e corpi dotati di anima razionale, di aver ascritto alla Terra un'anima sensitiva e razionale e di aver sostanzialmente negato la creazione divina, l'immortalità dell'anima e l'unicità dell'uomo nell'universo attraverso diverse proposizioni filosofiche contestategli nel corso del processo ove fu condannato) e, a distanza di qualche decennio, costringendo Galileo Galilei ad abiurare le proprie opere.

Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture (ispirate dallo Spirito Santo), Galileo Galilei fu processato e condannato dal Sant'Uffizio, nonché costretto, il 22 giugno1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Questo processo è stato annullato 359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, dal cardinale Poupard che scrive che la condanna del 1633 fu ingiusta e arretrata, per un'indebita commistione di teologia e cosmologia pseudo-scientifica e da Papa Giovanni Paolo II, nel suo discorso ai partecipanti alla sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze.

La rivoluzione copernicana: la Teoria eliocentrica L astronomo polacco Micolaj Kopernik, italianizzato Niccolò Copernico (1473-1543), avanzò un'idea nuova e innovativa partendo da alcune teorie greche classiche (le idee di Iceta di Siracusa, di Filolao, di Eraclide Pontico, di Ecfanto e di Aristarco di Samo): in seguito a precisi calcoli matematici pose al centro del modello cosmologico il Sole e spostò la Terra ruotante (con moto di rotazione e rivoluzione) nella sfera del Vº cielo. Copernico conscio che le sue idee avrebbero rivoluzionato le convinzioni scientifiche del tempo pubblicò le sue teorie, espresse nel "De Revolutionibus" (1543), solo in punto di morte. http://catalogo.museogalileo.it/multimedia/sistemacopernico.html

"Tutte le sfere ruotano intorno al Sole come al loro punto centrale e pertanto il centro dell'universo è il Sole (...). Il moto della sola Terra è pertanto sufficiente a spiegare tutte le disuguaglianze che appaiono nel cielo". (Niccolò Copernico, De revolutionibus orbium coelestium, 1543) "Il fatto che il Sole sia stazionario e la Terra in movimento è una delle più entusiasmanti scoperte nella storia della scienza. Ed è anche una delle più sconcertanti, perché è in conflitto con l'esperienza quotidiana. (...) La teoria eliocentrica ha messo in crisi la stessa nozione di conoscenza basata sui sensi e ha aperto un nuovo modo di interpretare il mondo, fondato sul ragionamento matematico". (SHEA, W, Copernico. Un rivoluzionario prudente, I grandi della scienza n. 20, ottobre 2004)

Leggi di Keplero http://catalogo.museogalileo.it/multimedia/leggikeplero.html http://www.raiscuola.rai.it/articoli/le-leggi-di-keplero-parteprima/8920/default.aspx http://www.raiscuola.rai.it/articoli/le-leggi-di-keplero-parteseconda/8921/default.aspx

Keplero (Johannes Kepler), astronomo tedesco, rappresentò una personalità importantissima nello studio dei movimenti dei pianeti, utilizzò gli studi di Ticho Brahe e concretizzò in tre leggi le teorie di Copernico. Keplero, assieme a Galilei, Newton e Copernico si può considerare una delle personalità più importanti nel panorama della storia della scienza. Le tre leggi contribuirono attivamente a portare un cambiamento notevole nell'ambito della cosiddetta "rivoluzione scientifica", egli enuncio le tre leggi riguardanti il moto dei pianeti basandosi sugli studi effettuati sul pianeta Marte.

1^ legge (1608) Le orbite descritte dai pianeti intorno al Sole sono ellissi, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi. Le distanza dei pianeti dal Sole non sono costanti e oscillano tra due posizioni limite, perielio, distanza minima e afelio, distanza massima

2^ legge (1609) Un raggio immaginario che congiunga il Sole con un pianeta spazza aree uguali in tempi uguali. la velocità orbitale è diversa nell arco della rivoluzione, massima in perielio e minima in afelio

3^ legge (1619) Il rapporto tra il quadrato del periodo di rivoluzione (T) e il cubo del semiasse maggiore dell orbita (a) è lo stesso per tutti i pianeti T 2 /a 3 =K I pianeti più lontani dal Sole si muovono più lentamente

La legge della gravitazione universale di Isaac Newton Seconda legge della dinamica: Due punti materiali qualsiasi si attraggono lungo la loro congiungente con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza. G è la costante di gravitazione e vale 6.67 10-11 Nm 2 / kg 2

Con l'opera di Newton, i cui risultati furono pubblicati nel 1687 nell'opera Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, giunge a compimento, dopo circa 140 anni la revisione iniziata da Niccolò Copernico dei modelli interpretativi delle osservazioni ad occhio nudo dei moti apparenti dei pianeti. Alla visione del mondo che salva la realtà metafisica, si sostituisce una visione del mondo che descrive la realtà attraverso leggi fisiche, di valore universale, che hanno come banco di prova la sperimentazione. La storia ci dice che questo passaggio non fu indolore.