Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642)

Documenti analoghi
Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una

La Cosmologia del XVI Secolo

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

Capitolo 4 La Riforma protestante

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

RIFORMA E CONTRORIFORMA

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

RIFORMA E CONTRORIFORMA

GALILEO GALILEI. Una vita di invenzioni e scoperte.

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

La modernità: 3 elementi

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 IL MONDO CRISTIANO SI DIVIDE. RIFORMA E CONTRORIFORMA

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

Galileo Galilei L ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA

Liceo G. Galilei Trento

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA PER ESAME CLASSE 3A Sr Serena

COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

Il pensiero di Joseph Ratzinger su creazione ed evoluzione

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

1 Associazione parola immagine

Galileo a Roma:Galileo a Roma 21/10/09 14:35 Pagina 1 GALILEO A ROMA

Galileo Galilei, la Rivoluzione scientifica e la nascita della matematica moderna

Il rapporto tra scienza filosofia e teologia nella lettera di Roberto Bellarmino a Padre Foscarini

Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei?

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Il percorso

RIFORMA E CONTRORIFORMA

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco)

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA COPERNICO KEPLERO GALILEO BACONE NEWTON

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

3.11. Religione Scuola Primaria

Storia della Matematica

Pastorale delle famiglie

Le scienze sperimentali

DISCIPLINA: Religione Cattolica

CONTENUTI. (Conoscenze)

Riforma protestante. scaricato da

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

Il Presidente della Repubblica

Conoscere Galileo. SCHOLARS (Target di riferimento: utente interessato ed esperto)

Storia della teoria della gravitazione universale

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

CURRICOLO DI RELIGIONE

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

Galileo e Il Metodo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

La diffusione della Riforma

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

Galileo e Bellarmino Filosofia e scienza

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

Introduzione alla Teologia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Dito medio della mano destra di Galileo, ca (teca) Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, inv. 2432

Competenze disciplinari

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Inno cristologico Colossesi. pausa

Speciale Giornata Missionaria

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti)

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. COMPETENZE CITTADINANZA/CHIAVE EUROPEE Classe seconda CONOSCENZE

È possibile essere credenti nel tempo della scienza?

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Transcript:

12 Papi: Nasce sotto Pio V conclude Concilio di Trento Sotto Paolo V eventi più significativi 1605_1621 Con Urbano VIII La condanna del 1633 Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642)

Galileo, uomo di scienza ed uomo di fede Può essere definito il padre della scienza, ovvero colui che con la sua totale ed innovativa indagine sulla logica del Creato, ha aperto la strada verso la comprensione dell universo. Può essere considerato un grande uomo perché è stata la prima persona al mondo a ritrovare le impronte del Creatore incise nella materia, scoprendo così leggi e strutture che non possono non nascere dalla logica rigorosa del Creato. Egli comprese che non siamo figli del caos, ma appunto di questa logica creatrice e che l uomo poteva arrivare a scoprire i segreti del mondo e dell universo attraverso l umiltà, il rigore e la riproducibilità. In questo c è uno stretto legame con Keplero, perché anche lui era convinto che il mondo fosse ordinato: L universo è progettato accuratamente, perché Dio nulla intraprende a caso.

Nascita di Propaganda Fide (1622) Concilio di Trento (1545-1563) Italia sotto il dominio spagnolo (1559-1713) Francia: guerre di religione (1598) Morte di Giordano Bruno (1600) Guerra dei Trenta anni (1618-1648)

PROPAGANDA FIDE Inscrutabili divinae Providentiae Gregorio XV 1622 Guida azione missionaria Chiesa cattolica Promuove Cristianesimo in nuove aree geografiche Difende fede da eresia

IL CONCILIO DI TRENTO

La riforma cattolica Bibbia illuminata e spiegata dalla Tradizione Peccato originale tra Pelagiani e Luterani Grazia= rinnovamento dell uomo con recezione volontaria dei doni di Dio Sacramenti= strumenti della grazia per risposta umana Riforma clero:obbligo predicazione vescovi e clero; divieto cumulo benefici; obbligo residenza; creazione seminari; riforma ordini religiosi;

Giordano Bruno Galileo Galilei Entrambi aderiscono alla teoria copernicana (De infinito, universo e mondi; Dialogo sopra i massimi sistemi;) Entrambi incrociano il Card. Roberto Bellarmino 1610 Galileo scopre nuovi corpi celesti che vengono resi noti nel SIDERUS NUNCIUS

INFINITE STELLE INFINITI UNIVERSI (G. Bruno) Luna aspra; Satelliti di Giove; Saturno ed anelli; Fasi di Venere analoghe a quelle della luna incompatibili con pensiero tolemaico ed aristotelico (lettera a C. Clavio 30-12- 1610 = adesione ad ipotesi Copernico))

De Revolutionibus orbium coelestium ; 1543 a Norimberga a cura di Nicola Osiander che sottolinea natura squisitamente ipotetica per timore dei Protestanti. Dedicato a Paolo III. Nessuna reazione Papi successivi. Indifferenza Accademici. Copernico

Quel pazzo vuole capovolgere tutta la scienza astronomica, ma, come dice la Scrittura, Giosuè comandò di stare fermo al sole e non alla terra

Reazioni positive ambienti ecclesiastici ed accademici di Roma: Accademia Lincei;(iscritto) Collegio Romano Gesuiti; (C. Clavio) B. Castelli (scienziato Benedettino) Card. C. Baronio (superiore Oratoriani) Reazioni negative 1612: Niccolò Lorini (domenicano) e cosimo Boscaglia (filosofo) 4 lettere Copernicane (1613-1615) Galileo difende Teoria e scrittura Benedetto Castelli

AGOSTINO Se alla prova certa ed evidente si oppone l autorità delle Sacre Scritture, quello che fa così non capisce e non oppone alla verità il significato delle Scritture che non potè penetrare, ma piuttosto il suo; non ciò che trova in quelle, ma quello che trova dentro di sé al posto di quelle (S. Agostino, Epistola CXLIII)

1615 Lettera a Paolo Foscarini: mi pare che lei e Galileo facciano a contentarsi di parlare ex suppositione; Il Concilio prohibisce esporre le Scritture contra i Padri Dico che quando ci fusse vera dimonstratione allhora bisogneria andare con molta consideratione in esplicare le Scritture e piu tosto dire che non l intendiamo Gesuita nel 1560; In Francia durante guerre di religione nel 1590; Consultore teologo con Clemente VIII nel 1597; Malleus haereticorum; Card. Roberto Bellarmino

1616 interviene Inquisizione:

S. Uffizio penetra nel nucleo del Riassume in 2 tesi: sistema eliocentrico che il sole sii centro del mondo, et per conseguenza immobile di modo locale che la terra non è centro del mondo né immobile, ma si muove secondo sé tutta, etiam di moto diurno ; E dichiara la prima sconsiderata e assurda dal punto di vista filosofico e formalmente eretica ; la seconda almeno erronea in fide. Intima a Galileo di non tenerle, insegnarle e difenderle, a voce o per scritto.

Galileo promette di obbedire

Significato decreto 1616 Non impegnò l infallibilità pontificia. Il Papa non parlava ex cathedra perché: Paolo V agisce come capo di un Dicastero (S. Uffizio); La sentenza riguarda la natura del mondo e non tocca il Mistero di Dio o ciò che riguarda la salvezza dell uomo.

1630-1632 Galileo completa il Dialogo con Imprimatur del Maestro del Sacro Palazzo Nicolò Riccardi e del consultore dell Inquisizione fiorentina P. Stefani Urbano VIII nomina commissione di 3 teologi = condanna Galileo si discosta dall ipotesi formulata da Copernico e afferma con certezza la stabilità del sole e la mobilità della terra. Infrange chiaramente la promessa fatta nel 1616, avendola tenuta deliberatamente nascosta nella richiesta dell imprimatur

12-04-1633 interrogatorio Galileo deve dire se: Aveva insegnato la teoria copernicana; Se realmente vi aderiva; Se riconosceva di aver avuto dal S.Uffizio un ammonizione tenuta nascosta ai censori. Urbano VIII

Abiura di Galileo Il 30-04-1633 Galileo si dichiara colpevole di aver esposto per vana gloria tutto quanto scritto su Copernico e le sue teorie.

1981 Giovanni Paolo II istituisce una Commissione di ricerca con l incarico di studiare la controversia tolemaicocopernicana nella quale si inserisce Galileo. Il 31 ottobre 1992, a 350 anni dalla morte dello scienziato, il caso viene chiuso.