Giornata Nazionale Colletta Alimentare Testo di Accompagnamento

Documenti analoghi
L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE

RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2016

RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2017

RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2018

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus

3. IL BISOGNO. La povertà I volti della povertà in Lombardia Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus Presentazione Bilancio Sociale 2015

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari

3. Il bisogno. La povertà non si sceglie

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus «Il Contrasto alla Povertà in Lombardia»

L esperienza di Banco Alimentare della Lombardia D. Fossati Onlus

evviva la COLAZIONE Report Campagna

Ridare dignità al cibo e alla persona

IL CIBO: DA ECCEDENZA A RISORSA

Il recupero delle eccedenze alimentari: l esperienza del Banco Alimentare in Sicilia

Una sintesi sull entità dello Spreco

Il recupero del cibo: da una buona azione ad una buona pratica sostenibile IL CASO BANCO ALIMENTARE

IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME. PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015

PREMESSA. Questa attività ci ha reso consapevoli che servono nuovi strumenti e sinergie. CREMONA

DIMINUIAMO LO SPRECO ALIMENTARE

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il team volontari Manageritalia presso l Associazione Banco Alimentare Lombardia Il progetto e il suo avanzamento

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Relatore: Michelangelo mirabello

L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco.

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. P.A.N. II Alimentazione e recessione ROMA 29 Aprile 2009 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

Sabato 24 novembre 2018 insieme per raccogliere 16mln di pasti* in un solo giorno, quest anno anche facendo la spesa online

Relatore: Michelangelo mirabello

Innovazione e collaborazione per la riduzione dello spreco alimentare

Osservatorio Regionale Rifiuti. Esperienze di prevenzione dello spreco alimentare: EMPORI SOLIDALI e RISTORAZIONE

Distretto 2080 R.I. BANCO ALIMENTARE. quando c è troppo mese alla fine dei soldi»

Il recupero delle eccedenze alimentari in Veneto

Buttiamo via il cibo di una seconda Italia. Dar da mangiare agli affamati Le eccedenze alimentari come opportunità

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO. A cura di. Agenzia Comunicatio

IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari

SOCIALI l alimentazione recuperati gratuitamente sussidiarietà ECONOMICI riducono i costi ridato valore economico agli alimenti AMBIENTALI evita

Recupero e ridistribuzioni delle eccedenze alimentari: il ruolo dell Autorità Competente. Loredana Di Giacomo

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

Le eccedenze alimentari come opportunità? NHS spends 22million a year on uneaten food

PROGETTO TUTTI PER UNO, CIBO PER TUTTI

LIFE-Food.Waste.StandUp

2. IDENTITÀ. Chi siamo, la mission Promuovere i nostri valori La nostra storia Persone per le persone

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

una opportunità da cogliere INSIEME

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa

Allegato A) ART.1 FINALITA E OBIETTIVI. Con d.g.r del 31 luglio 2017 n sono stati definiti i criteri e i requisiti per la

Dal recupero delle eccedenze al contrasto delle povertà

REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale. Proposta di Legge

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare

3. Per perseguire gli obiettivi di cui al comma 1 la Provincia promuove le seguenti attività:

L esperienza degli Empori Solidali nella Regione Veneto

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione

PINEROLO SOLIDALE Azioni sperimentali di welfare generativo Progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo ai sensi del bando Fatto per bene

CORSO DI LAUREA IN ECODESIGN

«Milano a zero Titolo sprechi: presentazione smartcity e foodsharing, Alessandro Perego

LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: L ESPERIENZA E IL CONTRIBUTO DELL AUSL DI FERRARA. Dr.ssa Cristina Saletti UOIAN Dr. Antonio Tosi UO AV

REPORT 2016 EMPORI SOLIDALI CASE ZANARDI

VOLO VOLONTAR IO. P.A.R.S. Povertà Alimentari e Reti di Svilupo

Progetto triennale L.R. 11 del 2011

Regolamento Produttori del Rosso Conero

LA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI NELL ECONOMIA CIRCOLARE. Esperienze del Comune di Ferrara. Rimini, 24 ottobre 2018

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

IL RECUPERO DEI PRODOTTI ITTICI

Regolamento Produttori del Rosso Conero

PROGETTO SPRECO ZERO

DARE VALORE ALLE ECCEDENZE ALIMENTARI NEI SERVIZI CARITATIVI. L ESPERIENZA DELLE CARITAS

IL RUOLO DI REGIONE LOMBARDIA A SOSTEGNO DELLA POVERTA

Piano di Comunicazione

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

Distretto Anno Rotariano L interazione con la squadra distrettuale

Le attività di Coop contro lo spreco

Dati conclusivi QUI ZERO SPRECO

Progetto di prevenzione e riduzione dei rifiuti mediante il riutilizzo a fini sociali di prodotti invenduti REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

A relazione dell'assessore Cavallera: Premesso che:

FORMULARIO DELL AZIONE

LA SPESA INTELLIGENTE CHE ABBATTE LO SPRECO DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI

SPRECO ZERO. Marlia, 26/03/2016

Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi

Le 6 Erre dell Ambiente: RIDUCI RACCOGLI RIUTILIZZA RECUPERA RIUSA RICICLA

Enrico Nada Responsabile attività sociali Politiche sociali e relazioni esterne

LEGGE PROVINCIALE 22 settembre 2017, n. 10

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Parma non spreca! Un'esperienza di piattaforma solidale

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 ED EVENTO ENPAM. A cura di. Agenzia Comunicatio

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RETE EMPORI SOLIDALI EMILIA-ROMAGNA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI ALESSANDRIA E IL CISSACA PER LA REALIZZAZIONE DELL AGENZIA SOCIALE PER LA LOCAZIONE.

Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

,67 euro 5,79 euro SPESA SANITARIA MENSILE FAMIGLIE POVERE FAMIGLIE TOTALE

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 6 novembre 2015, n. 34 Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo

Il progetto Nella Pancia o nella Terra

Transcript:

Giornata Nazionale Colletta Alimentare Testo di Accompagnamento La povertà alimentare in Italia Seppure in lieve miglioramento rispetto all anno scorso, il momento presente resta difficile, lo sappiamo, con un livello di povertà sempre allarmante. Secondo i dati dell Istat 1, nel 2014, 1 milione e 470 mila famiglie (5,7% di quelle residenti) in Italia è ancora in condizione di povertà assoluta, per un totale di 4 milioni 102 mila persone (6,8% della popolazione residente). Ad oggi, 5 milioni e mezzo di italiani patiscono una vera povertà alimentare, e di questi, 1.300.000 sono minori. Con l incrementarsi dei flussi migratori verso l uropa la situazione di bisogno non può che aumentare. Si sono verificati 8 mila sbarchi nel nostro paese nei primi due mesi del 2015 e il sottosegretario all Interno, Domenico Manzione, ha previsto un totale di 400 mila persone in arrivo entro la fine dell anno; in uropa, l Ocse stima un totale di un milione di richieste di asilo nel solo 2015. Cibo: una risorsa sprecata Un recente studio della società britannica IM (2013) sottolinea come, ogni anno, circa 2 miliardi di tonnellate di cibo prodotte nel mondo vengono buttate senza essere consumate. Significa che, tra il 30% del 50% della produzione mondiale di cibo non arriva mai nei piatti dei consumatori, perdendosi all interno di diversi colli di bottiglia della filiera: produzione, stoccaggio, trasformazione, trasporto, vendita e consumo. Lo spreco di cibo non riguarda soltanto quei prodotti che finiscono negli scaffali della distribuzione o nelle case dei consumatori ma si allarga, ad esempio, anche ai casi di frutta e verdura coltivate che non vengono mai raccolte a causa di caratteristiche - come le dimensioni e l aspetto - non conformi agli standard necessari per la commercializzazione. Da una recente ricerca condotta dal Politecnico di Milano 2 apprendiamo che in Italia sono generate annualmente 6 milioni di tonnellate di eccedenze alimentari, pari ad un valore di circa 13 miliardi di euro. Il 54% di questa eccedenza è generata nei segmenti della filiera considerati ad alta o media fungibilità, ovvero in quelli che sarebbero facilmente riutilizzabili da parte di un beneficiario anche in assenza di una attività di ulteriore lavorazione (Garrone, Melancini, Perego, 2012). 1 FONT: ISTAT, Comunicato stampa del 15 luglio 2015, relativo all anno 2014 2 Dar da mangiare agli affamati - Le eccedenze alimentari come opportunità, di Paola Garrone, Marco Melacini e Alessandro Perego. Indagine realizzata da Fondazione per la Sussidiarietà e Politecnico di Milano in collaborazione con Nielsen Italia. dizioni Guerini e Associati, 2012 1

Questo problema richiede una visione d insieme e progettualità negli interventi L uropa stessa sta cercando di porre un argine a questa situazione, in funzione del crescente bisogno di intervento nei confronti di persone in stato di povertà. Una risoluzione del Parlamento uropeo del 19 gennaio 2012 (cfr http://www.europarl.europa.eu/sides/getdoc.do?pubref=- //P//TXT+TA+P7- TA- 2012-0014+0+DOC+XML+V0//IT) contro gli sprechi prevede, per esempio, una predilezione, nell assegnazione degli appalti per i servizi di ristorazione o di ospitalità alberghiera, per quelle imprese che garantiscono la ridistribuzione gratuita dei prodotti invenduti presso le categorie di cittadini senza potere di acquisto. L attenzione agli sprechi è una tra quelle necessarie per combattere i mali sociali dell uropa in generale e del nostro paese in particolare. Ma lo sguardo andrebbe allargato. Dobbiamo anche rivolgere l attenzione a quali siano i dis- funzionamenti strutturali che impediscono alle persone di esercitare la capacità di soddisfare il proprio bisogno alimentare e, di converso, quali funzionamenti sociali rafforzino le loro potenzialità reattive. Un altro aspetto importante è evitare la dispersione di energie tra i soggetti che possono intervenire nei confronti di tali criticità per, al contrario, meglio finalizzare i loro risultati. importante valorizzare quindi la rete tra le associazioni di volontariato per stimolare la loro cooperazione, ma anche favorire modelli d interazione tra sistema pubblico e privato sociale; promuovere più efficaci dinamiche di accesso ai servizi (grazie a un coordinamento tra i servizi sociali e le strutture di distribuzione di cibo si possono riattivare le capacità soggettive residue contro rischio di cronicizzazione del bisogno che, al contrario, si può verificare mettendo in campo misure di natura esclusivamente assistenziale); attivare strumenti di monitoraggio dei percorsi e degli esiti degli interventi: una migliore coerenza e sistematicità degli strumenti informativi utilizzati per la rendicontazione degli interventi svolti consentirebbe, da un lato, di potenziare la capacità autoriflessiva degli enti e dei loro operatori e, dall'altro, di programmare gli interventi in modo più mirato. Cosa è FBAO e come affronta il tema della povertà alimentare. La Fondazione Banco Alimentare Onlus nasce nel 1989, non ha scopo di lucro e si propone l esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale nei settori dell assistenza sociale e della beneficenza, secondo il principio di sussidiarietà e la concezione educativa e cristiana del Condividere i bisogni per condividere il senso della vita. Per raggiungere i suoi obiettivi, provvede in particolare alla: raccolta di alimenti commestibili ma non più commercializzabili dalle aziende di trasformazione, della Grande Distribuzione e della Ristorazione collettiva, consorzi ortofrutticoli; raccolta di generi alimentari presso i centri della Grande Distribuzione nel corso della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare; ridistribuzione ad enti che si occupano di assistenza e di aiuto ai poveri, agli emarginati e, in generale, a tutte le persone in stato di bisogno. 2

Le sinergie che mette in campo La Fondazione può avvalersi della collaborazione di Organizzazioni senza scopo di lucro che condividano le finalità e la concezione educativa, nonché le modalità operative, creando con essa la Rete Banco Alimentare. In milia Romagna opera la FBAR Onlus, che opera sul territorio perseguendo le medesime finalità. La Rete Banco Alimentare (21 organizzazioni) assiste gratuitamente strutture caritative distribuite su tutto il territorio nazionale che offrono sostegno e aiuto a persone in condizione di povertà alimentare. Per poter ricevere gli alimenti, donati in forma completamente gratuita, le strutture caritative stipulano una convenzione direttamente con ciascuna Organizzazione Banco Alimentare del proprio territorio. La convenzione implica l impegno, da parte delle strutture caritative, ad utilizzare i prodotti ricevuti esclusivamente a favore di persone bisognose e richiede la disponibilità a visite periodiche da parte di responsabili della Rete Banco Alimentare che verificano l effettiva attività di assistenza svolta, la gestione trasparente delle quantità ricevute e delle scorte e il rispetto delle norme igienico sanitarie nel trattamento degli alimenti. In generale, la FBAO cerca di stabilire sinergie con più attori possibili sul territorio. Un modo, questo, per evitare anche sprechi nelle risorse di aiuto, per ottimizzare i risultati, per favorire una responsabilizzazione di tutti gli attori della società civile, dalle Istituzioni ai singoli cittadini. Il ruolo del Rotary in questo contesto L anno scorso il Rotary ha stipulato una partnership con la Fondazione Banco Alimentare, finalizzata alla realizzazione della Giornata della Colletta Alimentare sul territorio: 200 soci tra Rotary, Rotaract e Interact hanno prestato servizio presso i supermercati dell milia Romagna aderenti all iniziativa. A livello nazionale sono state donate 9.201 tonnellate (quasi il 2% in più rispetto all anno precedente) e in milia Romagna abbiamo raccolto 972 tonnellate, un risultato ottimo considerando che un intera catena GDO (dove l anno prima la raccolta era stata di 52 tonnellate) l anno scorso non ha aderito. Ciò significa che la partecipazione dei donatori nel resto dei punti vendita è stata davvero notevole. Anche quest anno abbiamo deciso di proseguire questa iniziativa che consideriamo rotariana per tutto quello che abbiamo detto fin ora. GIORNATA COLLTTA ALIMNTAR 2015 La GNCA si terrà sabato 28 novembre prossimo e, come per gli anni precedenti, consisterà nella raccolta, da parte di volontari, di sacchetti di spesa offerti dai clienti di catene di supermercati e GDO aderenti sul territorio. I prodotti donati saranno raccolti e trasportati in magazzini temporanei, dai quali saranno reindirizzati verso strutture caritatevoli accreditate, che li distribuiranno alle persone più bisognose. In concreto, i si impegnano a fornire supporto per l organizzazione dell iniziativa in termini di: a- assistenza b- comunicazione 3

Per quanto riguarda l ASSISTNZA, ogni club metterà a disposizione, in occasione della GNCA: propri volontari per presidiare i singoli punti vendita e raccogliere (imbustare e inscatolare) le derrate alimentari offerte dai clienti; mezzi ed autisti per recuperare i materiali necessari alla raccolta (scatoloni, nastro adesivo..) e trasportare quanto raccolto ai magazzini temporanei. La FBAO si occuperà dell assegnazione delle singole persone o dei gruppi ai supermercati aderenti, per l effettuazione dei turni. I volontari saranno quindi direttamente contattati dai coordinatori provinciali della GNCA. Per i che riusciranno a portare un numero di volontari (20 circa) tale da potere gestire l accoglienza, per tutta la giornata, in un unico centro commerciale, sarà possibile esporre il Totem del durante l iniziativa. Di seguito un esempio di tabella compilata: NOM 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 COGNOM CLLLULAR 1 123456789 2 123456789 3 123456789 4 123456789 5 123456789 6 123456789 7 123456789 8 123456789 9 123456789 10 123456789 11 123456789 12 123456789 MAI L CLUB RSIDNZA MZZ O (sì/no) TARGA MODLLO FASCIA ORARIA DISPONIBILITA Residenza SI AA123A A Marca - Modello Mattina dalle 9 alle 13 Residenza NO Mattina dalle 9 alle 13 Residenza NO Mattina dalle 9 alle 13 Residenza SI Qualsiasi Residenza NO Mattino Residenza NO Mattino Residenza NO Ultimo turno Residenza SI Ultimo turno Note Il Distretto farà il possibile per unire tutti i soci di ogni in un unico centro commerciale. Per ottenere questo risultato sarà importante avere la tabella dei volontari nei tempi indicati (30 ottobre). Non è previsto alcun rimborso spese, né per l utilizzo dei mezzi, né il personale coinvolto. 4

Per quanto riguarda la COMUNICAZION, il Distretto ed i daranno visibilità all iniziativa attraverso: l invito al coinvolgimento di volontari sui propri mezzi di comunicazione (Siti web, newsletter, social media..). In particolare, la rivista del Distretto ospiterà gratuitamente una pagina di promozione dell evento. La creatività della pagina sarà fornita da FBAO in formato modificabile e concordato; il posizionamento delle locandine prodotte da FBAO per l evento sugli automezzi del Rotary. Il delegato del Distretto provvederà a comunicare ai singoli le attività da svolgere e il testo delle comunicazioni. Le tempistiche da rispettare sono le seguenti: 1. Promuovere l iniziativa nei propri : entro il 9 ottobre 2. Comunicare i volontari ed il numero di automezzi coinvolti e loro localizzazione al delegato: entro il 30 ottobre. 3. Pianificare i turni su indicazioni FBAO: la stessa Fondazione contatterà i volontari in tempo utile per la colletta. 4. Consegnare le locandine da posizionare sugli automezzi : appena disponibili da FBAO 5. Partecipare attivamente alla GNCA: 28 novembre 2015 6. Restituire un dato di feedback entro metà dicembre Per qualsiasi informazione in merito, contattare il Delegato Distrettuale per l iniziativa ai riferimenti di seguito indicati. Marcello Bonferroni Rotary Reggio milia marcello@bonferroni.it cell. 348 4114 838 5