Strumenti previsione e attività Ufficio Meteo VdA

Documenti analoghi
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

Modelli meteorologici ed affidabilità

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

Tecnico in meteo-climatologia operativa

La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali

UMFVG è affiliata alla European Meteorological Society

Le previsioni meteo al servizio della protezione civile

Le previsioni meteo in Italia

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Il ciclo idrologico. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 )

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

IL RADAR METEOROLOGICO

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1)

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

La magia dell insegnare scienze: "Si può prevedere il Futuro?

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

La previsione del tempo

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Situazione meteorologica del 22 agosto 2019

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO N.21/2019 del 5/5/2019 ore 12:42 Riferimenti normativi: DPGR 160/2016, DPGR 63/2017

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

CRITERI REDAZIONE DEGLI AVVISI METEO INDICE

4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione. Previsioni meteorologiche e sistema di allerta

Come nasce il bollettino meteo?

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

Il radar in meteorologia Dove è piovuto, sta piovendo e pioverà a breve?

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

Conoscere l incertezza delle previsioni meteorologiche per decidere meglio. Andrea Piazza - meteotrentino

Forti Temporali. del 06/07/2019

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazione

Smarrirsi non è possibile?

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

SICAM Sistema Centrale di Automazione dei Servizi Metereologici

Progetto adriamet meteorologia per la nautica in Adriatico Card informativa Partner di progetto

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2018 Val Lagarina (Lorenzo Armani)

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi)

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

meteorologia bollettino nivometeo

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2018 Passo Presena (Efisio Siddi)

Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

Il portale dell allertamento della Regione Emilia-Romagna: strumento operativo di comunicazione per il sistema di protezione civile e i cittadini

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO

Analisi meteorologica mensile. ottobre ottobre 2018 Torrente Fersina a Trento (Elvio Panettieri)

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica?

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato

UNITÀ DIDATTICA 11 5 SISTEMA GLOBALE DI OSSERVAZIONE (GLOBAL OBSERVING SYSTEM - GOS)

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia

Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea

Il forte maltempo del 29 giugno 2006

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2019 Ghiacciaio Presena (Efisio Siddi)

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

UN ANNO DI ALLERTAMENTO

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. ottobre ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. novembre novembre 2017 Passo Presena (Efisio Siddi)

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

Transcript:

Strumenti previsione e attività Ufficio Meteo VdA La rete osservativa Il satellite Il radar Il sistema rilevamento fulmini I radiosondaggi I modelli matematici Le previsioni probabilistiche (EPS)

LA PREVISIONE METEOROLOGICA NEL MEDITERRANEO Effetti orografici Presenza del mare Sottovento Alpi + presenza Appennino

Strumenti per la previsione meteorologica osservazioni immagini meteosat modelli Previsioni

La rete osservativa

Reti osservative Osservazioni per la rete GTS (Global Telecommunication System) vengono effettuate generalmente alle ore sinottiche principali: 00, 06, 12, 18 UTC. SYNOP, METAR, SHIP, BUOY, TEMP Sono usate per inizializzare i modelli globali (GCM). Le reti locali hanno un dettaglio maggiore.

Altri dati Misure da aerei lungo le principali rotte Profili: radiosonde a pallone (00, 12 UTC e talora 06, 18 UTC): misurano T, RH, p, u, v, w

Satelliti meteorologici Possiedono radiometri (NB: un radiometro vede T) spettrali a varie bande: visibile (400-700 nm), infrarosso (>3 µm), vapore acqueo (5-8 µm) Ne esistono 2 tipologie: Geostazionari o geosincroni (a 36000 Km il periodo orbitale è pari al giorno siderale): sono disposti intorno all equatore Polari o eliosincroni (a 860 Km): rilevano fasce terrestri da Polo a Polo

Satellite polare NOAA distanza dalla superficie terrestre: 800 km risoluzione spaziale: 1 km circa copertura temporale: 1 immagine ogni 12 ore Satellite geostazionario METEOSAT distanza dalla superficie terrestre: 36.000 km risoluzione spaziale: 5 km circa copertura temporale: 1 immagine ogni 30 minuti

Canale dell infrarosso Temperatura delle superfici emittenti (anche di notte) Nubi con temp < -50 Celsius Scala di temperature

Canale del visibile Radiazione solare riflessa (solo di giorno) Nebbia in Val Padana

Canale del vapor acqueo Emissione da parte del vapor acqueo nell alta atmosfera JET IN QUOTA

Immagine Synergie MSG - HRV

Immagine Synergie MSG IR 10.8 µm

Immagine Synergie MSG WV 6.2 µm

MSG COMPOSIZIONE COLORATA Immagine Synergie

MSG CLASSIFICAZIONE NUBI Immagine Synergie

MSG TEMPERATURA MARE Immagine Synergie

MSG Utilizzi particolari grazie alla combinazione di più canali (sono o 12) Fires (Hot Spots) Kongo Kerkmann Angola Difference ch. 3.9 and 10.8 µm [K] Channel 12 (HRVIS) for comparison MSG imagery on 7 July 2003 at 11:00 UTC. Channel 04 (3.9 µm) useful for fire detection.

RADAR IMMAGINE ELABORATA ANTENNA RADAR FULMINAZIONI COMPOSIZIONE DI IMMAGINI DA MOLTI RADAR

MODELLI METEOROLOGICI Per elaborare le previsioni numeriche viene eseguita la simulazione al calcolatore del comportamento dell atmosfera terrestre

Principi di base dei modelli meteorologici Discretizzazione dello spazio; Risoluzione numerica delle equazioni; Parametrizzazione dei processi fisici di sottogriglia (precipitazioni, processi convettivi, radiativi ). Le leggi dell atmosfera; principi di conservazione Massa (equazione di continuità) Energia (I principio termodinamica) calore = energia interna + lavoro Quantità di moto (II legge di Newton): accelerazione dipende da somma forze (gravità, pressione, Coriolis, centrifuga, attrito)

La previsione meteorologica Viene effettuata sulla base di risorse quasi infinite, che riescono solo in parte ad essere adeguate ad uno dei sistemi più complicati con cui l uomo abbia mai avuto modo di interagire. La previsione materiale viene fatta integrando numericamente le equazioni che regolano l atmosfera su calcolatori molto potenti; i codici di calcolo vengono scritti da grandi équipes di scienziati. I bollettini che vengono emessi sono il frutto dell interpretazione dei previsori dell output di questi modelli meteorologici, tenendo conto delle misure disponibili, filtrando il tutto con la propria esperienza.

I diversi tipi di modelli meteorologici Modelli a Circolazione Globale (GCM) Modelli ad Area Limitata (LAM) Ensemble Prediction System Modelli di altezza dell onda (Modelli climatici)

I diversi tipi di previsione Nowcasting: 1-6 h - LAM (Previsioni a brevissimo termine): < 12 h - LAM Previsioni a breve termine: 1-3 giorni - LAM (e GCM) Previsioni a medio termine: < 1 settimana - GCM (e LAM) Previsioni stagionali: - modelli statistici - modelli deterministici (atmosferici globali a SST prescritta, oppure accoppiati atmosfera-oceano) GCM più utilizzati presso Ufficio Meteo Aosta: ECMWF (Centro Europeo), GFS, ARPEGE LAM più utilizzati presso Ufficio Meteo Aosta: BOLAM, MOLOCH, ALADIN

Il grigliato usato all ECMWF Il grigliato usato all ECMWF Nel corso degli anni, grazie all accresciuta potenza di calcolo degli elaboratori, anche il grigliato utilizzato dal GCM dell ECMWF si è via-via infittito in modo tale che la rappresentazione orografica è diventata via-via più vicina alla realtà (nel 1979 Torino risultava inglobata in un blocco orografico di circa 2000 m di quota, mentre nella rappresentazione orografica del 1991 si riescono a distinguere i più grossi massicci orografici delle Alpi ed anche degli Appennini).

ESEMPIO DI CATENA MODELLISTICA ECMWF risoluzione: 55 km BOLAM 21 risoluzione: 21 km BOLAM 7 risoluzione: 7 km

L atmosfera è un sistema caotico In media, la perdita di attendibilità dei risultati delle previsioni è molto rapida: dopo il 4 giorno i modelli possono divergere in maniera significativa, e dopo due settimane si può dire che lo stato del sistema atmosferico è completamente casuale -> la previsione deterministica perde ogni significato. Un altro modo di dire questo è che l atmosfera è un sistema caotico -> un piccolo errore nelle condizioni iniziali (sempre presente!) può provocare un grande effetto. Eduard Norton Lorenz, 1979: "Può il battito delle ali di una farfalla in Brasile scatenare un tornado in Texas?"

L atmosfera è un sistema caotico ECMWF EPS Simplified atmospheric phase space Dim 2 Possible evolution scenarios Initial Conditions Dim 1

L atmosfera è un sistema caotico Un metodo per valutare l attendibilità dei modelli consiste quindi nel confrontare gli output di modelli diversi, tanto più essi divergono tanto meno affidabile sarà la previsione. Inoltre, per alcuni GCM vengono effettuate più corse per lo stesso modello (30 / 50) alterando leggermente le condizioni iniziali, con una risoluzione più scarsa rispetto al run operativo (EPS): gli output dello stesso modello possono variare in maniera significativa fino a dare scenari completamente opposti dopo il 4 / 5 giorno.

Esempi di carte previsionali di modelli

Esempi di carte previsionali di modelli

Un esempio di previsione di pioggia intensa 00-12 UTC 15 Ottobre 2000 osservata prevista

L Ufficio Meteo della Valle d Aosta Attività quotidiane previsionali dell Ufficio Meteo bollettino meteo per pubblico + altri prodotti interni all amministrazione regionale La situazione attuale La situazione in un prossimo (?) futuro

Reti osservative Rete locale della Valle d Aosta Circa 90 stazioni fra PC, ARPA, CF, GEIE, monitoraggio frane: da Donnas (314 m) a P.ta Helbronner (3460 m). I dati vengono trasmessi ogni ora via radio (o GSM).

La rete meteo regionale Analyser (anche su palmare), report meteo ftp

Reti osservative Stazione meteo di La Thuile Gran Testa, 2430 m

Reti osservative Modalità di archiviazione dati DB Postgress. Alla cartella comune ftp attingono anche Servizio Fitosanitario, Commissioni valanghe comunali, Politecnico di Torino, AIB, Meteorisk.

Reti osservative Modalità di validazione dati PC e ARPA 1 dato / 60 min CF 1 dato istantaneo / 30 min -> dato orario da media dei due. I dati PC e ARPA sono ottenuti a partire da dati istantanei ogni pochi min o 30 sec. Tutti i dati sia in entrata che in uscita da ogni centro sono provvisti di codice di validità: ogni ente corregge o invalida manualmente i dati della propria rete, i quali oltre a essere modificati nel proprio DB, vengono automaticamente rinviati nella cartella ftp e poi ricaricati dagli altri enti con i nuovi valori o codici di validità. Se si correggono o invalidano dati degli altri enti, il dato viene modificato solo nel proprio DB e non rinviato nella cartella ftp. Una prima validazione grossolana di soglia viene fatta su valori istantanei direttamente sulla stazione periferica (es. rel. hum. = -1 -> dato non valido). CF effettua anche validazione automatica sperimentale solo per alcuni valori (pioggia, ). Codici validazione: 0 = ok, 1 = ok (validato a mano), 64 = dato non valido,

La piattaforma Synergie Satellite MSG, mosaico radar, osservazioni GTS e rete francese, radiosondaggi, modelli GCM e LAM I modelli più utilizzati GCM: ARPEGE (Synergie), ECMWF (Synergie + web), GFS (web) LAM: ALADIN (Synergie), BOLAM (web), MOLOCH (web)

Satellite HR Vis + radar

Il sistema rilevamento fulmini Fornito dal CESI

IMMAGINI WEBCAM

La situazione attuale Il Bollettino meteo Emesso tutti i giorni, generalmente fra le 9.30 e le 11 www.regione.vda.it/protezione_civile/meteo/ Versione inglese e francese Televideo RAI 3 pag. 512 Risponditore telefonico: 0165 44113 Mailing list pdf e txt Utenti fax Avvisi: fenomeni significativi (temporali, vento, )

La situazione attuale Avviso meteo avverse (vigilanza): emesso da DPC nel tardo pomeriggio, talvolta previa telefonata con Ufficio Meteo Aosta. Avviso criticità idrogeologica e idraulica (allertamento): emesso da CF Aosta (basato anche su bollettino vigilanza emesso da Ufficio Meteo Aosta) o da DPC. COR provvede agli invii via fax dell Avviso meteo o criticità a Comuni ed enti interessati, inoltre l Avviso è pubblicato sul web e comunicato via SMS.

La situazione attuale Il Bollettino di Vigilanza Emesso tutti i giorni entro le ore 13 Inviato a CF regionale, ma anche a Ufficio Valanghe, CVA, Direzione Viabilità Tre aree di allertamento ufficiali Divisione A1/A2 creata da noi: spesso differenza maggiore che tra A, B e C (flusso da NW - foehn)

La situazione fino all estate 2007 Avviso ondate di calore Emesso ed inviato ad AUSL entro le ore 14 se IC previsto >= 33

La situazione in un prossimo (?) futuro L allertamento viene gestito all interno dell amministrazione regionale Il bollettino vigilanza emesso da Ufficio Meteo Aosta contiene l Avviso meteo per piogge o temporali: -> CF regionale valuta se è il caso di emettere un Avviso criticità (e allora l Avviso meteo per piogge o temporali non viene inoltrato in quanto comporta un livello di attivazione più basso rispetto all Avviso di criticità) -> L Avviso meteo per altri fenomeni è competenza esclusivamente dell Ufficio Meteo Aosta -> COR provvede agli invii via fax dell Avviso meteo o criticità a Comuni ed enti interessati, inoltre l Avviso è pubblicato sul web e comunicato via SMS. Avviso meteo per: piogge intense: 4 aree temporali: tutta la regione nevicate: bassa valle e media valle (< 700 m) vento forte: tutta la regione forti e anomali abbassamenti di temperatura: bassa valle e media valle (< 700 m)

La situazione in un prossimo (?) futuro Il Bollettino di Vigilanza Quattro aree di allertamento ufficiali Previsione intensità precipitazioni anche per il terzo giorno, più tendenza per il quarto. Precipitazioni intense e/o temporali forti e diffusi possono dar luogo ad Avviso meteo. Per evitare ambiguità con i veri Avvisi di Protezione Civile, nel bollettino meteo la voce verrà cambiata in Segnalazioni.

La situazione in un prossimo (?) futuro Soglie per l emissione di Avviso meteo Piogge intense medie > 45 mm/24 h Temporali temporali forti e diffusi con probabili colpi di vento, generalmente associati al passaggio di un fronte freddo nella stagione estiva

La situazione in un prossimo (?) futuro Soglie per l emissione di Avviso meteo Nevicate Soglie riferite ai quantitativi previsti in 12 h 1 cm di neve su media o bassa valle nel periodo maggio settembre 30 cm in bassa valle e 40 cm in media valle (novembre marzo) soglie dimezzate nei mesi intermedi (ottobre e aprile) Vento forte intensità > 40 nodi (74 km/h) nel fondovalle

La situazione in un prossimo (?) futuro Soglie per l emissione di Avviso meteo Forti e anomali abbassamenti di temperatura Non si considera l effetto wind-chill, poco rilevante nel fondovalle valdostano T min < -12 C ad Aosta o Verrès T min < 0 C ad Aosta o Verrès nel periodo maggio - settembre

La situazione dall estate 2008 Avviso ondate di calore VdA: in estate temperature diurne elevate nel fondovalle ma di notte rinfresca -> estate 2008: soglia alzata di due punti ed associata a T min >= 20 C

Progetti Spazio Alpino FORALPS: www.foralps.net Micro-radar in banda X ( radar-pluviometro ) Poco costoso, scansione nel piano verticale, range max circa 12 km, frequenza 9.4 GHz, funzionamento via SMS. Test con pluviometri -> se ok molto interessante per basso costo (soprattutto in regioni alpine) -> si può pensare ad un network di micro-radar posizionati nelle principali vallate della regione. Primi risultati sembrano incoraggianti anche nel caso di precipitazioni solide (neve), al contrario dei radar tradizionali.

Il micro-radar

Progetti Spazio Alpino METEORISK: www.meteorisk.info

Siti meteo www.regione.vda.it/protezione_civile/meteo www.chamonix.com www.meteofrance.fr www.meteosvizzera.ch www.regione.piemonte.it/meteo/previs/index.htm www.arpalombardia.it/meteo/meteo.asp www.meteoliguria.it www.westwind.ch http://digilander.libero.it/vvillas/