ALLEGATO I TABELLE ALLEGATE AL PIA NO STRATEGICO NAZIONALE

Documenti analoghi
WWF ITALIA ALL. 2 RETE NATURA NEL VERSANTE ADRIATICO ITALIANO VAS RICERCA E PRODUZIONE DI IDOCARBURI NELL ADRIATICO REPUBBLICA DI CROAZIA ALLEGATO 2

!!"## "#$ $%& #'& -. /., (. %" #& 34#%&5 .. 2

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA

Burc n. 93 del 19 Settembre 2018 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO ALLEGATO A

PESCA E ACQUACOLTURA

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA. Mercati. Ismea Newsletter. Settimana 27 novembre - 3 dicembre 2006 N. 44

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO

PESCA E ACQUACOLTURA

2. TAVOLE STATISTICHE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3123

PESCA E ACQUACOLTURA

ALLEGATO 1 Elenco dei Siti di Interesse Comunitario (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ricadenti nel territorio della Regione Campania

Decreta: Art. 1. Designazione delle ZSC

TURISTICO MARE 2005 LIGURIA GENOVA PROVINCIA

ITALIAN HYDROGRAPHIC INSTITUTE APPROPRIATE PORTFOLIO OF UP-TO-DATE PAPER CHARTS FOR ENCS BACKUP

Andamento della Pesca nel Struttura produttiva

Irepa Informa. Anno 2 Numero 3 3 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Report Mensile Pesca e Acquacoltura

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Report annuale sul mercato ittico Anno 2017

Caratteristiche della pesca nella Regione Friuli Venezia Giulia

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

INDIVIDUAZIONE ENTE GESTORE PER CIASCUN SITO DELLA RETE NATURA 2000

Italia: Temperature massime e minime di Gennaio Articolo scritto il 02 gennaio 2011 ore 08:05

INDIVIDUAZIONE ENTE GESTORE PER CIASCUN SITO DELLA RETE NATURA 2000

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

A.2 Allegato statistico 1. Flotta pelagica GSA 17 e GSA 18

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Sardegna 4,7% Molise 4,3% Lombardia 11,0 Valle D Aosta 9,4. Basilicata 5,3. Calabria -4,0% Molise 4,8 Calabria 4,7. Valle D Aosta -4,7% Campania -5,6%

SICILIA MARINA. b 3) La geografia

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 22 Settimana n. 36 dal 1 al 7 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura

AREE MARINE PROTETTE

Analisi comparata del settore ittico Nord e Medio/Basso Adriatico

Individuazione dei seggi di votazione della Cassa di Previdenza e Assistenza - ottobre 2017

Arcipelaghi e isole d Italia

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Pesca. N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre Specie/ mercato

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Pesca. N. 33 Settimane dal 10 settembre 14 ottobre Mercato Nazionale

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DICEMBRE 2016 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

LE COSTE D'ITALIA Passeggiate ed escursioni,

Info Mese Settembre NOTA MENSILE SETTEMBRE 2012

STUDI APPLICATIVI FINALIZZATI ALL ATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE SICILIA. 1 Rapporto Intermedio

ANDAMENTO ECONOMICO E PRODUTTIVO DELLA FLOTTA NAZIONALE - 1 trimestre 2006

LA PESCA IN VENETO. Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Sommario. Aggiornamento a Gennaio 2012

Pesca. Specie/ mercato

Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi Pesca in acque dolci e servizi connessi

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura.

CONCENTRAZIONE DEI CONTAMINANTI DERIVANTI DA TRAFFICO MARITTIMO RILEVATI NEL SEDIMENTO (5T)

L acquacoltura in Italia e nel mondo

Osservatorio Regionale Della Pesca. Puglia

ALLEGATO I. Tabelle statistiche e grafici

Valutazione Ambientale Strategica

Osservatorio nazionale della pesca

Calcolo giornate uomo Imponibile Cassa (4%) Totale Iva (22%) Totale profilo junior 80 3,2 83,2 18,3 101,504. pofilo senior ,0 57,2 317,2

Pesca. N. 11 Settimana n. 13 dal 23 al 29 marzo Specie/ mercato

Pesca. N.18 Settimana n. 22 dal 29 maggio al 4 giugno Specie/ mercato

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Report Mensile Pesca e Acquacoltura

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012

TAPPA N 0 DA CHIOGGIA A TRIESTE 27 APRILE 1 MAGGIO. Partenza da Chioggia il 27 mattina dopo la cerimonia organizzata dalla locale Sezione

MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI RSU SEDI CENTRALI RSU STRUTTURE PERIFERICHE

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. SIC IT Isola di Dino

La pesca e l acquacoltura nelle Regioni dell Alto Adriatico Sintesi

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

Report annuale sul mercato ittico. Anno 2016

Pesca. N. 31 Settimana n. 45 dal 6 al 12 novembre Specie/ mercato

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

Pesca. N. 11 Settimana n. 12 dal 20 al 26 marzo Specie/ mercato

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Pesca. N. 14 Settimana n. 15 dal 10 al 16 aprile Specie/ mercato

Pesca. N. 1 Settimana n. 1 dal 2 al 8 gennaio Specie/ mercato

Pesca professionale e molluschicoltura (analisi dei comparti) Nicola Severini Veneto Agricoltura

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO

Report annuale sul mercato ittico - Anno 2018-

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta

Transcript:

ALLEGATO I TABELLE ALLEGATE AL PIA NO STRATEGICO NAZIONALE

Tab. 1 - Produzione ittica in Italia, 2000-2004 Tab. 2 - I principali indicatori economici del settore ittico italiano, 2000-2004 Tab 3- Composizione della flotta per sistemi di pesca, 2004 Tab. 4 - Occupati nella pesca marittima per Regioni, 2004 Tab. 5 - Principali specie pescate, 2004 Tab. 6 - Sforzo di pesca per sistemi di pesca, 2000-2004 Tab. 7 - Catture per unità di sforzo per sistemi di pesca, 2000-2004 Tab. 8 - Profittabilità del settore peschereccio per sistemi di pesca, 2000-2004 Tab. 9 - Catture per gruppi di specie, 2000-2004 Tab. 10 - Dipendenza dalla pesca in termini di occupazione Tab. 11 - Dipendenza dalla pesca in termini di valore aggiunto Tab. 12 - Numero impianti attivi in acquacoltura per settore di produzione, 2003 Tab. 13 - Numero impianti attivi in acquacoltura per ubicazione, 2003 Tab. 14 - Produzione di acquacoltura, 2000-2004 Tab. 15 - Industria di trasformazione: imprese e addetti, 1981-1991-2001 Tab. 16 - Industria di trasformazione: unità locali e addetti, 1981-1991-2001 Tab. 17 - Industria di trasformazione: dimensione media, 1981-1991-2001 Tab. 18 - Struttura dell industria di trasformazione, 1991-2001 Tab. 19 - Industria di trasformazione: imprese e addetti per regione, 1991-2001 Tab. 20 - Conserve ittiche: produzione in volume e in valore, 2000-2003 Tab. 21 - Conserve ittiche: principali indicatori economici, 2000-2004 Tab. 22 - Conserve di tonno: principali indicatori economici, 2000-2004 Tab. 23 - Sardine all olio: principali indicatori economici, 2000-2004 Tab. 24 - Acciughe salate: principali indicatori economici, 2000-2004 Tab. 25 - Filetti di acciughe all olio: principali indicatori economici, 2000-2004 Tab. 26 - Conserve di molluschi: principali indicatori economici, 2000-2004 Tab. 27 - Altre conserve ittiche: principali indicatori economici, 2000-2004 Tab. 28 - Organizzazioni di produttori riconosciute dalla UE Tab. 29 - Principali punti di sbarco per Gt, 2004 Tab. 30 - Numeri di uffici di iscrizione e Gt per regione Tab. 31 - Infortuni sul lavoro complessivi e mortali nella pesca, 2000-2003 Tab. 32 - Elenco Aree Marine protette Tab. 33 - Elenco dei siti di importanza comunitaria marini e costieri Tab. 34 - Elenco delle zone di Protezione Speciale marine e costiere Tab.35 - Trasferimenti governativi finanziari nel settore della pesca Tab.36 - Numero totale di infrazioni gravi per tipo di infrazioni comunicate dall Italia alla Ue, Tab.37 - Indicatori per policy Areas: Situazioni di partenza ed obiettivi 2

Tab. 1 - Produzione ittica in Italia, 2000-2004 Voci 2000 2001 2002 2003 2004 Tonnellate Pesca marittima 409.284 348.562 314.383 325.955 302.513 Pesca nel Mediterraneo (a) 392.284 338.518 303.926 312.169 288.284 Pesca oceanica (b) 17.000 10.044 10.457 13.786 14.229 Acquacoltura (c) 257.600 261.450 259.600 191.650 232.800 Pesci 68.600 71.450 69.600 66.650 67.800 Molluschi 189.000 190.000 190.000 125.000 165.000 Totale produzione 666.884 610.012 573.983 517.605 535.313 Voci 2000 2001 2002 2003 2004 Milioni di euro Pesca marittima 1.594 1.505 1.414 1.489 1.402 Pesca nel Mediterraneo (a) 1.555 1.475 1.385 1.466 1.380 Pesca oceanica (b) 39 30,47 29,2 22,8 22,2 Acquacoltura (c) 498 501 531 458 555 Pesci 280 279 278 278 289 Molluschi 217 222 253 180 265 Totale produzione 2.092 2.006 1.946 1.947 1.957 Voci 2000 2001 2002 2003 2004 Prezzo medio (euro/kg) Pesca marittima 3,90 4,32 4,50 4,57 4,64 Pesca nel Mediterraneo (a) 3,96 4,36 4,56 4,70 4,79 Pesca oceanica (b) 2,30 3,03 2,79 1,65 1,56 Acquacoltura (c) 1,93 1,92 2,05 2,39 2,38 Pesci 4,09 3,90 4,00 4,17 4,27 Molluschi 1,15 1,17 1,33 1,44 1,61 Totale produzione 3,14 3,29 3,39 3,76 3,66 a)mipaf- Irepa; b) Istat; c) Api/Icram. I dati sui molluschi includono i mitili da banchi naturali e per il 2004 sono provvisori. Fonte: Elaborazion Ismea su fonti diverse. 3

Tab. 2 - I principali indicatori economici del settore ittico italiano, 2000-2004 Indicatori Volume Valore Migliaia di tonnellate Milioni di euro 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Produzione interna (a) 667 610 574 518 535 2.092 2.006 1.946 1.947 1.957 Import (b)* 723 779 784 829 836 2.729 3.031 3.048 3.144 3.074 Export (b)* 135 128 120 119 121 408 429 455 413 422 Saldo commerciale -588-651 -664-711 -714-2.322-2.602-2.592-2.731-2.652 Movimento 858 907 904 948 957 3.137 3.460 3.503 3.557 3.496 Consumi apparenti 1.255 1.261 1.238 1.228 1.250 4.414 4.609 4.538 4.678 4.609 Consumo pro-capite (kg) 21,7 22,0 21,7 21,3 21,5 - - - - - Saldo normalizzato (%) -68,5-71,8-73,5-75,0-74,6-74,0-75,2-74,0-76,8-75,9 Grado di copertura dell'import (%) 18,7 16,4 15,3 14,3 14,5 14,9 14,1 14,9 13,1 13,7 Propensione all'import (%) 57,6 61,8 63,3 67,5 66,9 61,8 65,8 67,2 67,2 66,7 Propensione all'export (%) 20,3 21,0 20,9 22,9 22,7 19,5 21,4 23,4 21,2 21,6 Tasso di autoapprovvigionamento (%) 53,1 48,4 46,4 42,1 42,8 47,4 43,5 42,9 41,6 42,5 *Sono escluse le importazioni e le esportazioni di oli e grassi, farine e altri prodotti non destinati all'alimentazione umana. a)irepa, Api/Icram, Istat. b) Istat. Fonte: Elaborazione Ismea su fonti diverse.

Tab. 3 - Composizione della flotta per sistemi di pesca e Regioni, 2004 (Fonte: Mipaf-Irepa) Numero battelli Sistemi di pesca Puglia adriatica Abruzzo e Molise Marche Emilia Romagna Veneto Friuli Venezia Giulia Calabria ionica Calabria tirrenica Campania Lazio Liguria Puglia ionica Sardegna Sicilia est Strascico 528 174 268 233 272 43 93 54 110 135 79 122 178 27 96 507 130 Volante a coppia 22 18 34 42 Circuizione 15 22 23 13 72 7 25 4 30 33 56 20 Draghe idrauliche 75 115 221 55 163 42 15 27 Piccola pesca 522 379 481 465 428 365 370 246 888 410 412 411 1.100 346 884 742 431 Polivalenti 19 35 38 22 42 60 115 17 53 17 38 274 45 48 Polivalenti passivi 51 16 32 22 132 36 60 23 23 Palangari 37 10 28 33 56 26 62 172 34 111 Totale 1.218 690 1.033 825 956 503 533 422 1.256 628 595 634 1.414 649 1.381 1.484 652 GT Sistemi di pesca Puglia adriatica Abruzzo e Molise Marche Emilia Romagna Veneto Friuli Venezia Giulia Calabria ionica Calabria tirrenica Campania Lazio Liguria Puglia ionica Sardegna Sicilia est Strascico 15.501 10.286 15.554 6.535 8.205 813 2.183 1.425 3.394 6.401 2.334 1.850 9.190 931 4.421 35.550 4.083 Volante a coppia 1.892 2.283 2.054 2.442 226 Circuizione 1.163 2.470 216 280 5.806 250 589 167 1.600 1.534 2.901 780 Draghe idrauliche 811 1.755 3.405 782 1.828 445 144 237 Piccola pesca 883 459 726 1.012 725 520 564 347 1.562 926 665 688 2.256 595 1.212 1.294 817 Polivalenti 224 149 251 69 163 240 463 24 187 172 198 1.730 120 200 Polivalenti passivi 451 410 447 197 1.515 444 837 350 268 Palangari 691 177 326 206 305 195 318 4.934 524 3.809 Totale 21.165 14.970 22.294 10.634 13.651 2.289 3.236 2.908 11.674 8.285 3.970 3.225 13.128 8.702 10.258 44.024 6.148 kw Sistemi di pesca Puglia adriatica Abruzzo e Molise Marche Emilia Romagna Veneto Friuli Venezia Giulia Calabria ionica Calabria tirrenica Campania Lazio Liguria Puglia ionica Sardegna Sicilia est Strascico 88.785 39.773 61.648 41.513 47.959 7.656 13.564 9.354 19.933 35.649 14.195 17.727 39.600 5.756 17.829 122.038 24.172 Volante a coppia 9.616 7.714 10.563 12.219 2.160 Circuizione 5.332 7.774 2.397 1.908 25.076 1.702 4.316 1.140 6.559 7.400 12.181 4.513 Draghe idrauliche 7.411 12.430 23.584 5.653 17.894 4.965 2.004 2.725 Piccola pesca 8.619 6.825 13.934 21.447 13.504 11.606 5.838 3.318 20.519 14.309 11.026 9.903 34.538 6.133 12.537 15.573 12.674 Polivalenti 1.673 2.524 3.392 1.293 1.700 2.824 6.562 365 3.092 2.185 1.903 17.030 1.401 3.543 Polivalenti passivi 5.342 3.769 4.705 1.907 20.818 4.459 9.218 2.754 2.524 Palangari 6.189 2.463 3.538 2.541 3.206 3.709 3.104 33.255 3.739 17.117 Totale 127.625 66.802 111.867 82.568 96.919 30.076 24.640 23.713 77.299 59.456 36.338 34.826 96.096 58.065 67.753 171.064 47.426 Sicilia nord Sicilia nord Sicilia nord Sicilia sud Sicilia sud Sicilia sud Toscana Toscana Toscana 5

Tab. 4 - Occupati nella pesca marittima per Regioni, 2004 Regioni/NUTS II Pesca marittima Abruzzo 1.641 Basilicata Calabria 2.808 Campania 2.476 Emilia Romagna 1.589 Friuli Venezia Giulia 917 Lazio 1.182 Liguria 1.037 Lombardia Marche 2.237 Molise Piemonte Puglia 5.024 Sardegna 2.720 Sicilia 9.787 Toscana 1.201 Trentino Alto Adige Umbria Valle d'aosta Veneto 2.211 Totale 34.831 Fonte: Mipaf-Irepa.

Tab. 5 - Principali specie pescate, 2004 Pesci Tonnellate Mln euro alici 58.599 90,17 sarde 22.425 26,87 nasello 12.741 95,02 triglie di fango 9.979 54,22 pesce spada 6.953 82,45 sugarello o suro 4.724 7,09 boghe 4.641 10,06 triglie di scoglio 4.269 40,92 Tonno rossso 4.067 14,67 alalunga 3.671 14,68 cefali altri 3.314 6,11 menole e spicare 3.309 8,89 sogliola 3.211 44,31 sgombro 3.023 8,88 altri tonni 2.859 6,92 rana pescatrice 2.181 15,30 potassolo 2.003 3,26 pagello fragolino 1.923 11,67 capone 1.786 8,90 lanzardo 1.563 2,13 Altri pesci 43.990 262,32 Totale pesci 201.230 814,85 Molluschi Tonnellate Mln euro vongole 22.402 75,36 seppia 8.925 71,25 polpi altri 5.495 36,84 totani 4.251 23,50 lumachini 4.043 15,01 moscardino muschiato 3.241 16,37 calamari 2.441 29,13 moscardino bianco 1.945 11,53 Altri molluschi 6.346 27,18 Totale molluschi 59.089 306,15 Crostacei Tonnellate Mln euro gamberi bianchi o rosa 10.946 86,34 pannocchie 8.865 41,70 scampi 4.163 62,59 gamberi rossi 1.748 31,82 gambero viola 605 11,76 granchi 463 0,83 Altri crostacei 1.175 23,97 Totale crostacei 27.965 259,00 (Fonte: Mipaf-Irepa). 7

Tab. 6 - Sforzo di pesca per sistemi di pesca, 2000-2004 Numero battelli SISTEMI 2000 2001 2002 2003 2004 Strascico 3.821 3.414 3.170 3.127 3.049 Volante 132 142 148 152 124 Circuizione 235 214 283 321 320 Draghe idr. 728 727 714 711 713 Attrezzi passivi 12.382 11.096 10.607 9.742 9.275 Polivalenti 1.092 1.043 993 1.042 823 Palangari 0 0 0 507 569 Totale 18.390 16.636 15.915 15.602 14.873 GT SISTEMI 2000 2001 2002 2003 2004 Strascico 129.230 129.702 0 125.997 128.656 Volante 10.041 9.322 0 10.346 8.897 Circuizione 12.321 12.454 0 16.706 17.756 Draghe idr. 8.454 9.181 0 9.271 9.407 Attrezzi passivi 21.043 23.814 0 20.710 20.170 Polivalenti 13.420 11.996 0 5.949 4.190 Palangari 0 0 0 10.670 11.485 Totale 194.509 196.469 0 199.648 200.561 Kw SISTEMI 2000 2001 2002 2003 2004 Strascico 731.840 665.301 620.770 615.550 607.149 Volante 47.392 45.270 47.418 50.558 42.272 Circuizione 69.119 64.166 78.985 80.528 80.296 Draghe idr. 78.606 78.383 76.780 76.246 76.666 Attrezzi passivi 351.949 338.492 323.391 287.895 277.802 Polivalenti 126.023 108.643 105.834 69.104 49.486 Palangari 0 0 0 73.943 78.861 Totale 1.404.929 1.300.256 1.253.177 1.253.825 1.212.532 Fonte: Elaborazioni Irepa su dati ALP.

Tab. 7 - Catture per unità di sforzo per sistemi di pesca, 2000-2004 CPUE SISTEMI 2000 2001 2002 2003 2004 Strascico 6,4 6,1 6,0 5,7 6,3 Volante 30,0 30,0 39,8 40,2 40,8 Circuizione 29,3 23,3 21,8 23,2 29,1 Draghe idr. 33,7 33,3 20,0 33,1 31,6 Attrezzi passivi 16,9 13,8 12,5 14,9 12,9 Polivalenti 7,5 9,9 9,9 12,3 13,9 Palangari - - - 6,1 6,1 Totale 11,5 10,7 10,5 10,9 11,6 Fonte: Mipaf-Irepa. Tab. 8 - Profittabilità del settore peschereccio per sistemi di pesca, 2000-2004 Profitto lordo/batt (000 ) SISTEMI 2000 2001 2002 2003 2004 Strascico 46,11 51,58 61,75 60,63 55,68 Volante 83,31 73,12 131,25 130,93 102,55 Circuizione 112,39 75,93 100,05 106,27 Draghe idr. 38,99 50,79 37,07 49,04 51,37 Attrezzi passivi 20,01 18,03 15,39 19,46 15,86 Polivalenti 20,32 32,33 30,93 28,87 24,92 Palangari - - - 106,08 53,19 Tonno - 111,79 138,80 167,82 - Totale 26,42 28,56 28,61 32,79 30,17 Fonte: Mipaf-Irepa.

Tab. 9 - Catture per gruppi di specie, 2000-2004 Gruppi di specie 2000 2001 2002 2003 2004 Alici 62.543 50.240 Tonnellate 51.190 53.373 58.599 Sarde 31.778 30.534 27.680 24.626 22.425 Altri pesci 170.766 148.442 139.863 139.654 120.206 Vongole 27.953 23.892 12.519 25.257 22.402 Molluschi 63.203 57.384 42.990 43.403 36.688 Crostacei 36.042 28.026 29.683 25.855 27.965 Totale catture 392.284 338.518 303.926 312.169 288.284 Mln euro Alici 90 74 79 82 90 Sarde 20 23 25 24 27 Altri pesci 787 788 725 757 697 Vongole 59 70 54 84 75 Molluschi 289 259 240 248 231 Crostacei 310 262 263 271 259 Totale ricavi 1.555 1.475 1.385 1.466 1.380 Fonte: Mipaf-Irepa 10

Tab. 10 - Dipendenza dalla pesca in termini di occupazione Province italiane inc. % 1,47 a 5,25 (17) 0,88 a 1,47 (17) 0,32 a 0,88 (17) 0,13 a 0,32 (16) 0,07 a 0,13 (15) 0,01 a 0,07 (21) max 5.2 min 0.01 Unità di misura = i/j (occupati pesca/occupati totali) Fonte: Irepa 11

Tab. 11 - Dipendenza dalla pesca in termini di valore aggiunto Province italiane inc. % 0.7 a 2.8 (17) 0.3 a 0.7 (17) 0.04 a 0.3 (17) 0.006 a 0.04 (17) 0.003 a 0.006 (17) 0.0001 a 0.003 (18) max 2.8 min 0.0001 Unità di misura = (valore aggiunto pesca/valore aggiunto attività totali) Fonte: Irepa 12

Tab. 12 - Numero impianti attivi in acquacoltura per settore di produzione, 2003 Regione Pesci Molluschi Crostacei Totale Abruzzo 5 3 0 8 Valle d'aosta 1 0 0 1 Basilicata 1 0 0 1 Calabria 10 0 0 10 Campania 12 23 1 36 Emilia Romagna 44 39 0 83 Friuli Venezia Giulia 39 16 0 55 Lazio 15 10 0 25 Liguria 4 68 0 72 Lombardia 58 0 0 58 Marche 12 2 0 14 Molise 4 2 0 6 Piemonte 26 0 1 26 Puglia 16 32 0 48 Sardegna 32 17 4 46 Sicilia 16 0 0 16 Toscana 34 1 0 35 Trentino Alto Adige 42 0 0 42 Umbria 10 0 0 10 Veneto 70 146 0 216 Italia 451 359 6 808 Fonte: Idroconsult, Azione di Monitoraggio delle produzioni ittiche dell'acquacoltura italiana (2003) 13

Tab. 13 - Numero impianti attivi in acquacoltura per ubicazione, 2003 Regione Mare Terra Laguna Mare + Terra Mare + Laguna Terra + Laguna Terra + Lago Totale Abruzzo 3 5 0 0 0 0 0 8 Valle d'aosta 0 1 0 0 0 0 0 1 Basilicata 0 1 0 0 0 0 0 1 Calabria 1 9 0 0 0 0 0 10 Campania 26 10 0 0 0 0 0 36 Emilia Romagna 23 44 15 0 1 0 0 83 Friuli Venezia Giulia 15 36 1 1 0 2 0 55 Lazio 13 12 0 0 0 0 0 25 Liguria 71 1 0 0 0 0 0 72 Lombardia 0 55 0 0 0 0 3 58 Marche 2 12 0 0 0 0 0 14 Molise 2 4 0 0 0 0 0 6 Piemonte 0 26 0 0 0 0 0 26 Puglia 38 9 1 0 0 0 0 48 Sardegna 12 19 10 3 0 2 0 46 Sicilia 12 3 0 1 0 0 0 16 Toscana 2 29 1 1 0 2 0 35 Trentino Alto Adige 1 41 0 0 0 0 0 42 Umbria 0 10 0 0 0 0 0 10 Veneto 16 69 129 0 0 2 0 216 Italia 237 396 157 6 1 8 3 Nota: 808 Mare = impianto di allevamento direttamente in mare. Terra = impianto di allevamento sulla costa o comunque a terra Laguna = impianto di allegamento in ambito lagunare. Mare + terra, mare + laguna, terra + laguna, terra + lago =sistemi misti con allevamenti presenti su due ubicazioni. Fonte: Idroconsult, Azione di Monitoraggio delle produzioni ittiche dell'acquacoltura italiana (2003) 14

Tab. 14 - Produzione di acquacoltura, 2000-2004 Specie 2000 2001 2002 2003 2004 Tonnellate Spigole 8.100 9.500 9.600 9.600 9.700 Orate 6.000 7.800 9.000 9.000 9.050 Saraghi 400 400 400 400 350 Cefali 3.000 3.000 3.000 3.000 3.000 Anguille 2.700 2.500 1.900 1.550 1.600 Trote* 44.500 44.000 41.500 38.000 39.000 Pesce gatto 550 650 600 700 700 Carpe 700 700 650 650 650 Storioni 550 700 750 1.000 1.000 Altri pesci** 2.100 2.200 2.200 2.750 2.750 Totale pesci 68.600 71.450 69.600 66.650 67.800 Mitili 136.000 135.000 135.000 100.000 125.000 Mitili (allevamento) 106.000 105.000 105.000 75.000 - Mitili (pesca da banchi naturali) 30.000 30.000 30.000 25.000 - Vongole veraci 53.000 55.000 55.000 25.000 40.000 Totale molluschi 189.000 190.000 190.000 125.000 165.000 TOTALE 257.600 261.450 259.600 191.650 232.800 Specie 2000 2001 2002 2003 2004 Milioni di euro Spigole 54,38 59,00 61,44 62,40 65,52 Orate 38,73 42,30 50,40 52,20 54,74 Saraghi 2,48 2,30 2,28 2,32 2,38 Cefali 10,07 10,00 10,20 10,20 10,20 Anguille 16,73 15,50 11,40 11,63 12,75 Trote* 139,44 129,50 122,84 114,00 118,56 Pesce gatto 2,07 2,50 2,40 2,80 2,80 Carpe 2,17 2,20 1,89 1,89 1,89 Storioni 3,41 4,30 4,65 5,50 5,50 Altri pesci** 10,85 11,00 11,00 15,13 15,13 Totale pesci 280,33 278,60 278,50 278,06 289,46 Mitili 80,57 80,20 87,75 64,95 81,25 Mitili (allevamento) 63,52 63,16 68,25 48,70 - Mitili (pesca da banchi naturali) 17,04 17,04 19,50 16,25 - Vongole veraci 136,86 142,00 165,00 115,00 184,00 Totale molluschi 217,43 222,20 252,75 179,95 265,25 TOTALE 497,76 500,80 531,25 458,01 554,71 Specie 2000 2001 2002 2003 2004 Euro/kg Spigole 6,71 6,21 6,40 6,50 6,75 Orate 6,46 5,42 5,60 5,80 6,05 Saraghi 6,20 5,75 5,70 5,80 6,80 Cefali 3,36 3,33 3,40 3,40 3,40 Anguille 6,20 6,20 6,00 7,50 7,97 Trote* 3,13 2,94 2,96 3,00 3,04 Pesce gatto 3,76 3,85 4,00 4,00 4,00 Carpe 3,10 3,14 2,90 2,90 2,90 Storioni 6,20 6,14 6,20 5,50 5,50 Altri pesci** 5,16 5,00 5,00 5,50 5,50 Totale pesci 4,09 3,90 4,00 4,17 4,27 Mitili 0,59 0,59 0,65 0,65 0,65 Mitili (allevamento) 0,60 0,60 0,65 0,65 - Mitili (pesca da banchi naturali) 0,57 0,57 0,65 0,65 - Vongole veraci 2,58 2,58 3,00 4,60 4,60 Totale molluschi 1,15 1,17 1,33 1,44 1,61 TOTALE 1,93 1,92 2,05 2,39 2,38 Nota: i dati relativi alla produzione di molluschi del 2004 sono provvisori. Inoltre, sempre per il 2004, il dato relativo ai mitili include i mitili da allevamento e i mitili da banchi naturali. * Il dato in valore delle trote comprende anche il valore aggiunto per il prodotto trasformato fresco in azienda. ** Ombrina, dentice, persico spigola, luccio, ecc. Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Api/Icram. 15

Tab. 15 Industria di trasformazione: imprese e addetti, 1981-1991-2001 Codice Imprese Addetti ATECO 1991 Denominazione 1981 1991 2001 1981 1991 2001 15 Industria alimentare e delle bevande 55.636 61.903 66.936 470.438 466.146 446.785 15.2 Lavorazione e conservazione di pesce e di prodotti a base di pesce 364 402 415 10.553 7.658 6.640 Fonte: Istat, Censimento dell'industria e dei Servizi Tab. 16 Industria di trasformazione: unità locali e addetti, 1981-1991-2001 Codice Unità locali Addetti ATECO 1991 Denominazione 1981 1991 2001 1981 1991 2001 15 Industria alimentare e delle bevande 59.675 67.642 73.680 459.378 457.200 443.930 15.2 Lavorazione e conservazione di pesce e di prodotti a base di pesce 424 477 490 10.982 8.958 6.708 Fonte: Istat, Censimento dell'industria e dei Servizi Tab. 17 - Industria di trasformazione: dimensione media, 1981-1991-2001 Codice Dimensione media delle imprese Dimensione media delle unità locali ATECO 1991 Denominazione 1981 1991 2001 1981 1991 2001 15 Industria alimentare e delle bevande 8,5 7,5 6,7 7,7 6,8 6,0 15.2 Lavorazione e conservazione di pesce e di prodotti a base di pesce 29,0 19,0 16,0 25,9 18,8 13,7 Fonte: Istat, Censimento dell'industria e dei Servizi 16

Tab. 18 - Struttura dell'industria di trasformazione, 1991-2001 Imprese 1991 2001 15.2* 15.20.1** 15.20.2*** 15.2* 15.20.1** 15.20.2*** Forma giuridica Imprese individuali 130 113 17 105 81 24 Società di persone 113 103 10 96 63 33 Società di capitali: 132 115 17 190 137 53 - spa 29 25 8 31 23 4 - altre (srl, sapa) 103 90 13 159 114 45 Società cooperative 26 25 1 23 15 8 Altre forme 1 1 0 1 1 0 Totale imprese 402 357 45 415 297 118 Diffusione territoriale Diffusione comunale 368 326 42 388 276 112 Diffusione provinciale 16 16 0 10 8 2 Diffusione regionale 4 3 1 4 4 0 Diffusione nazionale 14 12 2 13 9 4 Totale imprese 402 357 45 415 297 118 Plurilocalizzazione Unilocalizzate 342 301 41 357 248 109 Plurilocalizzate 60 56 4 58 49 9 Totale imprese 402 357 45 415 297 118 Classe di addetti 1-9 241 209 32 258 179 79 10-19 71 66 5 86 64 22 20-49 61 57 4 48 36 12 50-99 17 14 3 11 8 3 100-499 10 9 1 12 10 2 500 e più 2 2 0 0 0 0 Totale 402 357 45 415 297 118 Codici ATECO: *15.2 - Lavorazione e conservazione di pesce e di prodotti a base di pesce. **15.20.1 - Conservazione di pesci, crostacei e molluschi: congelamento, surgelazione, inscatolamento, ecc. ***15.20.2 - Produzione di prodotti a base di pesci, crostacei e molluschi. Fonte: Istat, Censimento dell'industria e dei Servizi 17

Tab. 19 Industria di trasformazione: imprese e addetti per regione, 1991-2001 1991 2001 15* 15.2** 15.20.1*** 15.20.2**** 15* 15.2** 15.20.1*** 15.20.2**** REGIONI Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese Addetti Piemonte 4.984 43.864 13 74 11 62 2 12 5.049 38.918 6 58 2 11 4 47 Valle d'aosta 159 904 0 0 0 0 0 0 177 872 0 0 0 0 0 0 Lombardia 7.426 88.901 15 890 10 734 5 156 7.415 80.500 21 946 12 725 9 221 Liguria 1.859 13.015 15 116 14 97 1 19 2.163 10.767 16 319 9 238 7 81 Trentino-Alto Adige 1.005 10.139 2 9 1 7 1 2 782 9.439 2 3 1 2 1 1 Veneto 4.871 43.633 29 534 27 496 2 38 4.758 44.158 27 778 17 385 10 393 Friuli-Venezia Giulia 1.328 10.877 8 437 8 437 0 0 1.127 9.111 4 51 3 31 1 20 Emilia-Romagna 6.520 68.637 16 795 13 624 3 171 6.649 71.207 22 378 9 246 13 132 Toscana 3.542 22.468 22 420 18 392 4 28 3.749 22.859 29 197 17 91 12 106 Umbria 984 9.568 0 0 0 0 0 0 1.081 7.984 0 0 0 0 0 0 Marche 1.912 12.760 37 917 35 896 2 21 1.990 11.958 28 373 16 191 12 182 Lazio 3.323 24.172 16 438 15 342 1 96 3.679 24.642 15 135 12 48 3 87 Abruzzo 2.067 11.540 12 267 11 244 1 23 2.202 12.205 22 282 13 211 9 71 Molise 559 3.522 1 37 1 37 0 0 596 3.226 3 89 3 89 0 0 Campania 4.991 28.880 50 356 36 293 14 63 6.563 28.764 37 521 27 426 10 95 Puglia 4.880 24.954 21 154 15 146 6 8 5.411 22.857 25 342 20 324 5 18 Basilicata 860 3.727 3 27 3 27 0 0 952 3.436 2 6 2 6 0 0 Calabria 2.750 10.362 23 182 23 182 0 0 3.151 9.316 33 309 27 295 6 14 Sicilia 5.824 23.475 108 1.415 108 1.415 0 0 7.205 24.204 105 1.424 96 1.354 9 70 Sardegna 2.059 10.748 11 590 8 578 3 12 2.237 10.362 18 429 11 405 7 24 Italia 61.903 466.146 402 7.658 357 7.009 45 649 66.936 446.785 415 6.640 297 5.078 118 1.562 Nord-Ovest 14.428 146.684 43 1.080 35 893 8 187 14.804 131.057 43 1.323 23 974 20 349 Nord-Est 13.724 133.286 55 1.775 49 1.564 6 211 13.316 133.915 55 1.210 30 664 25 546 Centro 9.761 68.968 75 1.775 68 1.630 7 145 10.499 67.443 72 705 45 330 27 375 Sud e Isole 23.990 117.208 229 3.028 205 2.922 24 106 28.317 114.370 245 3.402 199 3.110 46 292 Codici ATECO: * 15 - Industria alimentare e delle bevande. ** 15.2 - Lavorazione e conservazione di pesce e di prodotti a base di pesce. *** 15.20.1 - Conservazione di pesci, crostacei e molluschi: congelamento, surgelazione, inscatolamento, ecc. **** 15.20.2 - Produzione di prodotti a base di pesci, crostacei e molluschi. Fonte: Istat, Censimento dell'industria e dei Servizi 18

Tab. 20 - Conserve ittiche: produzione in volume e in valore, 2000-2003 Prodotti 2000 2001 2002 2003* Tonnellate Conserve di tonno 80.000 78.000 87.000 91.000 Sardine all'olio 2.000 2.000 - - Acciughe salate 11.000 11.500 12.000 12.500 Filetti di acciughe all'olio 8.300 8.500 9.000 9.500 Conserve di vongole 2.500 2.400 2.400 2.500 Altre conserve ittiche (a) 14.600 14.500 16.000 16.500 Produzione (tonnellate) 118.400 116.900 126.400 132.000 Fatturato (milioni di euro) 668 681 720 756 (a) Sgombri, anguille, salmone, antipasti di mare. * Stime A.N.C.I.T. Fonte: A.N.C.I.T. Tab. 21 - Conserve ittiche: principali indicatori economici, 2000-2004 2000 2001 2002 2003 2004 In volume (tonnellate) Produzione (a) 118.400 116.900 126.400 132.000 n.d. Export (b) 19.629 23.422 28.504 24.198 22.351 Import (b) 115.467 126.458 134.798 150.094 163.067 Saldo commerciale -95.837-103.035-106.294-125.896-140.716 Consumo apparente 214.237 219.935 232.694 257.896-2000 2001 2002 2003 2004 In valore (milioni di euro) Produzione (a) 668 681 720 756 n.d. Export (b) 64 84 104 87 79 Import (b) 212 249 303 343 350 Saldo commerciale -148-164 -199-256 -271 Consumo apparente 816 845 919 1.011 (a) A.N.C.I.T. - (b) Istat Fonte: Elaborazioni Ismea su dati A.N.C.I.T e Istat 19

Tab. 22 - Conserve di tonno: principali indicatori economici, 2000-2004 2000 2001 2002 2003 2004 In volume (tonnellate) Produzione (a) 80.000 78.000 87.000 91.000 n.d. Export (b) 11.103 13.957 16.995 13.894 12.452 Import (b) 48.049 52.010 61.013 69.361 73.906 Saldo commerciale -36.946-38.053-44.018-55.467-61.454 Consumo apparente 116.946 116.053 131.018 146.467 (a) A.N.C.I.T. - (b) Istat Fonte: Elaborazioni Ismea su dati A.N.C.I.T e Istat Tab. 23 - Sardine all'olio: principali indicatori economici, 2000-2004 2000 2001 2002 2003 2004 In volume (tonnellate) Produzione (a) 2.000 2.000 0 0 n.d. Export (b) 747 679 503 521 584 Import (b) 2.578 3.298 2.687 3.094 2.960 Saldo commerciale -1.832-2.619-2.185-2.573-2.376 Consumo apparente 3.832 4.619 2.185 2.573 (a) A.N.C.I.T. - (b) Istat Fonte: Elaborazioni Ismea su dati A.N.C.I.T e Istat Tab. 24 - Acciughe salate: principali indicatori economici, 2000-2004 2000 2001 2002 2003 2004 In volume (tonnellate) Produzione (a) 11.000 11.500 12.000 12.500 n.d. Export (b) 1.328 2.019 911 397 1.650 Import (b) 3.963 5.207 6.251 5.963 7.134 Saldo commerciale -2.635-3.188-5.341-5.565-5.484 Consumo apparente 13.635 14.688 17.341 18.065 (a) A.N.C.I.T. - (b) Istat Fonte: Elaborazioni Ismea su dati A.N.C.I.T e Istat 20

Tab. 25 - Filetti di acciughe all'olio: principali indicatori economici, 2000-2004 2000 2001 2002 2003 2004 In volume (tonnellate) Produzione (a) 8.300 8.500 9.000 9.500 n.d. Export (b) 1.640 1.956 4.526 4.318 2.565 Import (b) 4.595 5.654 5.521 6.305 6.487 Saldo commerciale -2.955-3.697-995 -1.987-3.922 Consumo apparente 11.255 12.197 9.995 11.487 (a) A.N.C.I.T. - (b) Istat Fonte: Elaborazioni Ismea su dati A.N.C.I.T e Istat Tab. 26 - Conserve di molluschi: principali indicatori economici, 2000-2004 2000 2001 2002 2003 2004 In volume (tonnellate) Produzione (a) 2.500 2.400 2.400 2.500 n.d. Export (b) 568 757 830 770 856 Import (b) 6.758 6.843 9.472 9.535 11.477 Saldo commerciale -6.191-6.087-8.642-8.765-10.621 Consumo apparente 8.691 8.487 11.042 11.265 - Nota: la produzione riguarda le conserve di vongole; le importazioni e le esportazioni includono gli scambi di tutti i molluschi conservati. (a) A.N.C.I.T. (b) Istat Fonte: Elaborazioni Ismea su dati A.N.C.I.T e Istat Tab. 27 - Altre conserve ittiche: principali indicatori economici, 2000-2004 2000 2001 2002 2003 2004 In volume (tonnellate) Produzione (a) 14.600 14.500 16.000 16.500 n.d. Export (b) 4.243 4.054 4.740 4.298 4.243 Import (b) 49.523 53.446 49.854 55.837 61.102 Saldo commerciale -45.280-49.392-45.114-51.539-56.859 Consumo apparente 59.880 63.892 61.114 68.039 - Nota: la produzione riguarda le conserve di sgombri, anguille, salmoni, antipasti di mare. Le importazioni e le esportazioni includono gli scambi di diversi prodotti, tra cui conserve di sgombii, salmoni, crostacei, surimi, caviale e varie preparazioni ittiche. (a) A.N.C.I.T. (b) Istat. Fonte: Elaborazioni Ismea su dati A.N.C.I.T e Istat 21

Tab. 28 - Organizzazioni di produttori riconosciute dalla UE (G.U. n. C 293/15 del 25/11/2005) Nome della O.P. Data del riconoscimento Sede 1 Associazione produttori pesca, SCRL con sede in Cattolica 23.12.1975 Cattolica 2 Associazione produttori pesca DOMAR SCRL 8.4.1977 Comacchio Fr. Porto Garibaldi (Ferrara) 3 Associazione produttori pesca, SCRL di Cesenatico 8.4.1977 Cesenatico 4 Associazione Produttori Pesca Adriatica 27.4.1977 Fano 5 Associazione produttori tonnieri del Tirreno, SCRL 23.11.1977 Salerno 6 Associazione produttori pesca di Goro 23.11.1977 Goro 7 Associazione produttori pesca di Ancona 4.12.1978 Ancona 8 Associazione produttori pesca «San Marco» SCRL 2.12.1980 Chioggia (Venezia) 9 «TRONTO PESCA», Scrl 1 12.11.1985 Martinsicuro (Teramo) 10 Organizzazione di Produttori «Consorzio Linea Azzurra» 6.12.2001 Rimini 11 Associazione di Organizzazioni di Produttori FEDER OP.IT 6.12.2001 Roma 12 Associazione Produttori Pesca, Coop. Scarl 1 14.3.2002 Civitanova Marche (MC) 13 Consorzio Ittico del Golfo di Trieste 14.3.2002 Trieste 14 Organizzazione di Produttori della Pesca di Fano, Marotta e Senigallia 14.3.2002 Fano (Pesaro) 15 Organizzazione di Produttori Armatori ed Operatori della Pesca di Cesenatico 14.3.2002 Cesenatico (FORLÌ) 16 Organizzazione dei Produttori Ittici del Sud Adriatico 14.3.2002 Manfredonia 17 Organizzazione di Produttori della Pesca Oceanica Italiana 28.8.2002 Roma 18 Organizzazione Produttori Molluschicoltori del compartimento marittimo di Pesaro 15.1.2003 Fano (Pesaro) 19 Organizzazione di produttori pugliesi di pesce azzurro 27.3.2003 Molfetta 20 Organizzazione di produttori della pesca produttiva di Termoli 27.3.2003 Termoli (Campobasso) 21 Organizzazione di produttori della pesca di fasolari dell'alto Adriatico 27.3.2003 Mestre (Venezia) 22 Produttori Molluschi Associati Friuli Venezia-Giulia PMA-FVG 31.7.2003 Marano Lagunare (UD) 23 Associazione Produttori Pesca Etruria 31.7.2003 Viterbo 24 Cooperativa fra Pescatori «LA SIRENA» 31.7.2003 Terracina (Latina) 25 Organizzazione Interprofessionale della Filiera Pesca e Acquacoltura in Italia (O.I. Filiera Ittica) 16.1.2004 Roma 26 Organizzazione di Produttori Tonnieri Siciliani di Messina 13.2.2004 Messina 27 Organizzazione Produttori della Pesca di Grandi Pelagici «Il Palangaro & C.» Soc. Coop. a r.l. 28.4.2004 Marsala 28 Organizzazione di Produttori Ittici di Manfredonia 6.5.2004 Manfredonia 29 Consorzio delle Cooperative Pescatori del Polesine Soc. Coop. a r.l. 23.7.2004 Scardovari 30 Cooperativa Pescatori PROGRESSO Soc. Coop. a r.l. 16.12.2004 San Benedetto del Tronto 31 Ass. Produttori Pesca fra Pescatori ed Armatori della Piccola Pesca PORTO SAN GIORGIO 16.12.2004 Porto San Giorgio 32 Cooperativa Pescatori di Pila Organizzazione di Produttori Soc. Coop. a r.l. 10.3.2005 Porto Tolle Pila 33 Società Cooperativa di mutua assistenza per azioni a responsabilità limitata 3.8.2005 Sciacca (AG) 34 Organizzazione di Produttori Tonnieri dell'adriatico Soc. Coop a r.l. 3.8.2005 Pescara 22

Tab. 29 - Principali punti di sbarco per Gt, 2004 Ufficio GT MAZARA DEL VALLO 23.019 CHIOGGIA 9.381 ANCONA 8.104 SCIACCA 5.724 MANFREDONIA 5.566 MOLFETTA 4.994 PESCARA 4.544 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 4.374 SALERNO 4.296 CIVITANOVAMARCHE 4.294 RIMINI 3.897 TRAPANI 3.667 CAGLIARI 3.615 CATANIA 2.833 PALERMO 2.719 PORTICELLO (SOLANTO) 2.693 FANO 2.474 PORTOPALO DI CAPO PASSERO 2.423 TERMOLI 2.365 Fonte: Irepa. Tab. 30 - Numeri di uffici di iscrizione e Gt per regione, 2004 Regione N. uffici GT Abruzzo 11 14.970 Calabria 35 6.144 Campania 36 11.674 Lazio 11 8.285 Liguria 29 3.970 Marche 14 22.294 Puglia 26 24.390 Sardegna 19 13.128 Sicilia 48 62.984 Toscana 25 6.148 Emilia Romagna 9 10.634 Veneto 9 13.651 Friuli Venezia Giulia 8 2.289 Totale 280 200.561 Fonte: Mipaf. Tab. 31 - Infortuni sul lavoro complessivi e mortali nella pesca, 2000-2003 Anno Infortuni pesca Infortuni mortali pesca 2000 320 12 2001 332 1 2002 402 1 2003 336 3 Fonte: IPSEMA 2005. 23

Tab. 32 - Elenco delle aree marine protette ISTITUITE Area marina protetta Provvedimento istitutivo Isola di Ustica DM 12.11.1986 Miramare DM 12.11.1986 Isole Tremiti DM 14.07.1989 Torre Guaceto DM 04.12.1991 Isole Ciclopi DM 07.12.1989 Modificato con DM 17.05.1996 Isole Egadi DD.MM. 27.12.1991/06.08.1993 Modificato con DM 17.05.1996 Capo Rizzuto DM 27.12.91 Modificato con DM 19.02.2002 Isole di Ventotene e S. Stefano DM 12.12.1997 Punta Campanella DM 12.12.1997 Modificato con DM 13.06.2000 Penisola del Sinis Isola Mal di Ventre DM 12.12.1997 Modificato con DM 06.09.1999 Porto Cesareo DM 12.12.1997 Tavolara, Punta Coda Cavallo DM 12.12.1997 Modificato con DM 28.11.2001 Cinque Terre DM 12.12.1997 Golfo di Portofino DM 26.04.1999 Capo Carbonara DM 03.08.1999 Secche di Tor Paterno DM 29.11.2000 Capo Gallo Isola delle Femmine DM 24.07.2002 Isola dell Asinara DM 13.08.2002 Capo Caccia Isola Piana DM 20.09.2002 Isole Pelagie DM 21.10.2002 Plemmirio DM 15.09.2004 Arcipelago de La Maddalena DM 17.05.1996 Arcipelago Toscano DM 19.12.1997 Museo sommerso di Baia DM 07.07.2002 Museo sommerso di Gaiola DM 07.07.2002 Santuario internazionale per i mammiferi marini L 11.10.2001 IN CORSO DI ISTITUZIONE Area marina protetta Normativa di Stato dell iter istruttorio riferimento Costa degli Infreschi e L. 394/91 Predisposti nuovo decreto e regolamento, all esame degli Enti locali. della Masseta S. Maria di Castellabate L. 394/91 Predisposti nuovo decreto e regolamento, all esame degli Enti locali. Isola di Bergeggi L. 394/91 Acquisito parere Consiglio di Stato, decreto e Regolamento alla firma del Ministro 24

Secche della Meloria L. 979/82 decreto e regolamento, dopo il parere favorevole degli Enti locali, trasmessi alla Conferenza Unificata e al Ministero economia e finanze Torre del Cerrano L. 344/97 decreto e regolamento, dopo il parere favorevole degli Enti locali, in fase di trasmissione alla Conferenza Unificata e al Ministero economia e finanze Area marina protetta Normativa di Stato dell iter istruttorio riferimento Regno di Nettuno (Ischia, Vivara e Procida) L. 394/91 Schemi finali di decreto, con perimetrazione e zonazione, e regolamento di disciplina inviati alle Amministrazioni. Capo Testa - Punta L. 394/91 Riavviata istruttoria tecnica Falcone Costa del Monte Conero L. 394/91 Proposta di zonazione, perimetrazione e regolamentazione inviata alle Amministrazioni. Costa del Piceno L. 394/91 Proposta di zonazione, perimetrazione e regolamentazione inviata alle Amministrazioni Arcipelago Toscano L. 979/82 Riavviato procedimento. In attesa proposte Enti locali e integrazioni studi conoscitivi, con il coordinamento dell Ente Parco. Isola di Gallinara L. 394/91 Completata valutazione studi conoscitivi. In convocazione prima riunione con Enti locali. IN AGGIORNAMENTO Area marina di reperimento Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre Decreti istitutivi e di modifica DM12/12/97 DM 22/7/99 DM 6/9/99 DM 17/7/2003 Istruttoria tecnica Istruttoria tecnica in fase di completamento Secche di Tor Paterno DM 29/11/2000 In fase di valutazione proposta di ampliamento redatta dall Ente gestore (Romanatura). Porto Cesareo DM 12/12/97 Proposta di ampliamento avanzata dagli Enti locali. Convocata riunione tecnica. AREE DI REPERIMENTO CON ISTRUTTORIA AVVIATA Area marina protetta Normativa di Stato dell iter istruttorio riferimento Isola di Pantelleria L. 394/91 In fase di predisposizione Protocollo di intesa per la realizzazione degli studi conoscitivi. Golfo di Orosei - Capo Monte Santu L. 979/82 Istruttoria tecnica in corso. Studi conoscitivi redatti per il territorio del Comune di Orosei. Isole Eolie L. 979/82 Istruttoria tecnica riavviata con tutte le Amministrazioni. Studi conoscitivi da integrare. Penisola Salentina (Otranto) L. 394/91 In fase di predisposizione Protocollo di intesa per la realizzazione degli studi conoscitivi. Isola di Capri L. 394/91 Studi conoscitivi completati. Arcipelago di La Maddalena L. 394/91 Studi conoscitivi completati. 25

Isole Pontine di Ponza, Palmarola e Zannone L. 979/82 Costa di Maratea Monte di Scauri L. 394/91 L. 394/91 Istruttoria avviata Istruttoria in avvio Fonte: Ministero dell ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Studi conoscitivi completati. Tab. 33 - Elenco dei siti di importanza comunitaria marini e costieri CODICE DENOMINAZIONE REGIONE HECTARES IT51A0026 Laguna di Orbetello Toscana 3647,9 IT3340006 Carso Trestino e Goriziano Friuli 9647,8 IT1315670 Fondali Capo Berta - Diano Marina - Capo Mimo Liguria 654,2 IT1315720 Fiume Roia Liguria 119,7 IT1315971 Fondali Punta Maurizio - San Lorenzo al Mare Liguria 797,1 IT1315972 Fondali Riva Ligure - Cipressa Liguria 390,8 IT1315973 Fondali Arma di Taggia - Punta San Martino Liguria 450,0 IT1316001 Capo Berta Liguria 37,5 IT1316118 Capo Mortola Liguria 50,0 IT1316175 Fondali Capo Mortola - San Gaetano Liguria 335,2 IT1316274 Fondali San Remo - Arziglia Liguria 557,9 IT1322470 Fondali Varazze - Albisola Liguria 91,4 IT1323201 Finalese - Capo Noli Liguria 2782,3 IT1323202 Isola Bergeggi - Punta Predani Liguria 9,7 IT1323271 Fondali Noli - Bergeggi Liguria 131,1 IT1324172 Fondali Finale Ligure Liguria 30,9 IT1324908 Isola Gallinara Liguria 10,4 IT1324909 Torrente Arroscia e Centa Liguria 189,0 IT1324973 Fondali Loano - Albenga Liguria 501,6 IT1324974 Fondali Santa Croce - Gallinara - Capo Lena Liguria 231,2 IT1325624 Capo Mele Liguria 103,7 IT1325675 Fondali Capo Mele - Alassio Liguria 206,1 IT1332477 Fondali Arenzano - Punta Ivrea Liguria 305,8 IT1332575 Fondali Nervi - Sori Liguria 608,0 IT1332576 Fondali Boccadasse - Nervi Liguria 526,1 IT1332603 Parco di Portofino Liguria 1195,7 IT1332614 Pineta - Lecceta di Chiavari Liguria 144,3 IT1332673 Fondali Golfo di Rapallo Liguria 82,3 IT1332674 Fondali Monte Portofino Liguria 539,9 IT1332717 Foce e medio corso del Fiume Entella Liguria 78,4 IT1333307 Punta Baffe - Punta Moneglia - Val Petronio Liguria 1308,5 IT1333308 Punta Manara Liguria 205,1 IT1333316 Rocche di Sant'Anna - Valle del Fico Liguria 126,7 IT1333369 Fondali Punta di Moneglia Liguria 37,8 IT1333370 Fondali Punta Baffe Liguria 21,2 IT1333371 Fondali Punta Manara Liguria 87,1 IT1333372 Fondali Punta Sestri Liguria 13,6 IT1343412 Deiva - Bracco - Pietra di Vasca - Mola Liguria 2030,5 IT1343419 Monte Serro Liguria 261,8 IT1343474 Fondali Punta Apicchi Liguria 44,4 IT1343502 Parco della Magra - Vara Liguria 2709,5 IT1344210 Punta Mesco Liguria 742,1 IT1344216 Costa di Bonassola - Framura Liguria 127,9 IT1344270 Fondali Punta Mesco - Rio Maggiore Liguria 546,2 26

IT1344271 Fondali Punta Picetto Liguria 13,9 IT1344272 Fondali Punta Levanto Liguria 56,8 IT1344273 Fondali Anzo Liguria 42,1 IT1344323 Costa Riomaggiore - Monterosso Liguria 169,1 IT1345005 Portovenere - Riomaggiore - S. Benedetto Liguria 2665,3 IT1345101 Piana del Magra Liguria 576,6 IT1345103 Isole Tino - Tinetto Liguria 15,4 IT1345104 Isola Palmaria Liguria 163,8 IT1345109 Montemarcello Liguria 1400,9 IT1345114 Costa di Maralunga Liguria 43,2 IT3250003 Penisola del Cavallino: biotopi litoranei Veneto 282,9 IT3250013 Laguna del Mort e Pinete di Eraclea Veneto 214,1 IT3250023 Lido di Venezia: biotopi litoranei Veneto 150,5 IT3250033 Laguna di Caorle - Foce del Tagliamento Veneto 4385,7 IT3250034 Dune residue del Bacucco Veneto 12,9 IT3270017 Delta del Po: tratto terminale e delta veneto Veneto 25362,4 IT3320037 Laguna di Marano e Grado Friuli 16363,4 IT3330005 Foce dell' Isonzo - Isola della Cona Friuli 2668,1 IT3330006 Valle Cavanata e Banco Mula di Muggia Friuli 859,9 IT3330007 Cavana di Monfalcone Friuli 133,4 IT4060003 Vene di Bellocchio, Sacca di Bellocchio, Foce del Fiume Reno, Pineta Emilia 2146,7 Bello Romag IT4060005 Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po di Volano Emilia 4871,7 Romag IT4060007 Bosco di Volano Emilia 401,0 Romag IT4060012 Dune di San Giuseppe Emilia 72,7 Romag IT4070005 Pineta di Casalborsetti, Pineta Staggioni, Duna di Porto Corsini Emilia 578,6 Romag IT4070006 Pialassa dei Piomboni, Pineta di Punta Marina Emilia 464,6 Romag IT4070008 Pineta di Cervia Emilia 194,0 Romag IT4070009 Ortazzo, Ortazzino, Foce del Torrente Bevano Emilia 1255,7 Romag IT5160002 Isola di Gorgona Toscana 210,0 IT5160004 Padule di Bolgheri Toscana 576,7 IT5160006 Isola di Capraia Toscana 1886,3 IT5160009 Promontorio di Piombino e Monte Massoncello Toscana 712,2 IT5160011 Cerboli e Palmaiola Toscana 20,9 IT5160012 Monte Capanne e promontorio dell'enfola Toscana 6756,1 IT5160013 Isola di Pianosa Toscana 997,5 IT5160014 Isola di Montecristo Toscana 1042,3 IT5170001 Dune litoranee di Torre del Lago Toscana 123,4 IT5170002 Selva Pisana Toscana 9656,9 IT51A0007 Punta Ala e Isolotto dello Sparviero Toscana 336,7 IT51A0008 Monte d'alma Toscana 5843,0 IT51A0012 Tombolo da Castiglion della Pescaia a Marina di Grosseto Toscana 372,8 IT51A0013 Padule della Trappola Bocca d'ombrone Toscana 489,4 IT51A0015 Dune costiere del Parco dell'uccellina Toscana 158,2 IT51A0016 Monti dell'uccellina Toscana 4440,6 IT51A0022 Formiche di Grosseto Toscana 12,3 IT51A0023 Isola del Giglio Toscana 2094,0 IT51A0024 Isola di Giannutri Toscana 230,8 IT51A0025 Monte Argentario Toscana 5723,0 IT51A0032 Duna del Lago di Burano Toscana 98,1 IT5310006 Colle S. Bartolo Marche 508,6 IT5320005 Costa tra Ancona e Portonovo Marche 168,0 IT5320006 Portonovo e falesia calcarea a mare Marche 132,4 IT5340001 Litorale di Porto d'ascoli Marche 90,1 IT6000001 Fondali tra le foci del Fiume Chiarone e Fiume Fiora Lazio 1761,9 27

IT6000002 Fondali antistanti Punta Morelle Lazio 1111,9 IT6000003 Fondali tra le foci del Torrente Arrone e del Fiume Marta Lazio 1266,4 IT6000004 Fondali tra Marina di Tarquinia e Punta della Quaglia Lazio 845,3 IT6000005 Fondali tra Punta S. Agostino e Punta della Mattonara Lazio 434,7 IT6000006 Fondali tra Punta del Pecoraro e Capo Linaro Lazio 746,1 IT6000007 Fondali antistanti S. Marinella Lazio 953,2 IT6000008 Secche di Macchiatonda Lazio 1566,5 IT6000009 Secche di Torre Flavia Lazio 865,7 IT6000010 Secche di Tor Paterno Lazio 26,8 IT6000011 Fondali tra Torre Astura e Capo Portiere Lazio 831,1 IT6000012 Fondali tra Capo Portiere e Lago di Caprolace (foce) Lazio 1939,3 IT6000013 Fondali tra Capo Circeo e Terracina Lazio 3376,8 IT6000014 Fondali tra Terracina e Lago Lungo Lazio 1800,3 IT6000015 Fondali circostanti l'isola di Palmarola Lazio 926,9 IT6000016 Fondali circostanti l'isola di Ponza Lazio 1011,8 IT6000017 Fondali circostanti l'isola di Zannone Lazio 304,6 IT6000018 Fondali circostanti l'isola di Ventotene Lazio 521,0 IT6000019 Fondali circostanti l'isola di S. Stefano Lazio 51,6 IT6010018 Litorale a nord ovest delle Foci del Fiora Lazio 185,4 IT6010026 Saline di Tarquinia Lazio 149,6 IT6010027 Litorale tra Tarquinia e Montalto di Castro Lazio 199,8 IT6030019 Macchiatonda Lazio 242,1 IT6030022 Bosco di Palo Laziale Lazio 129,0 IT6030023 Macchia Grande di Focene e Macchia dello Stagneto Lazio 317,0 IT6030027 Castel Porziano (fascia costiera) Lazio 428,1 IT6030045 Lido dei Gigli Lazio 220,5 IT6030046 Tor Caldara (zona solfatare e fossi) Lazio 43,2 IT6030048 Litorale di Torre Astura Lazio 201,0 IT6040016 Promontorio del Circeo (Quarto Caldo) Lazio 427,2 IT6040017 Promontorio del Circeo (Quarto Freddo) Lazio 464,1 IT6040018 Dune del Circeo Lazio 441,0 IT6040020 Isole di Palmarola e Zannone Lazio 235,6 IT6040021 Duna di Capratica Lazio 30,2 IT6040022 Costa rocciosa tra Sperlonga - Gaeta Lazio 232,6 IT6040023 Promontorio Gianola e Monte di Scauri Lazio 223,7 IT6040025 Fiume Garigliano (tratto terminale) Lazio 12,1 IT7140107 Lecceta litoranea di Torino di Sangro e foce del Fiume Sangro Abruzzo 551,6 IT7140108 Punta Aderci - Punta della Penna Abruzzo 316,8 IT7140109 Marina di Vasto Abruzzo 56,6 IT7222216 Foce Biferno - Litorale di Campomarino Molise 816,9 IT7222217 Foce Saccione - Bonifica Ramitelli Molise 869,5 IT7228221 Foce Trigno - Marina di Petacciato Molise 746,5 IT8010019 Pineta della Foce del Garigliano Campania 185,0 IT8010021 Pineta di Patria Campania 312,6 IT8010028 Foce Volturno - Variconi Campania 303,1 IT8010029 Fiume Garigliano Campania 480,5 IT8030002 Capo Miseno Campania 50,2 IT8030006 Costiera amalfitana tra Nerano e Positano Campania 980,2 IT8030009 Foce di Licola Campania 146,9 IT8030010 Fondali marini di Ischia, Procida e Vivara Campania 6115,7 IT8030011 Fondali marini di Punta Campanella e Capri Campania 8490,9 IT8030012 Isola di Vivara Campania 35,6 IT8030013 Isolotto di S. Martino e dintorni Campania 14,0 IT8030015 Lago del Fusaro Campania 191,7 IT8030017 Lago di Miseno Campania 78,8 IT8030018 Lago di Patria Campania 507,1 IT8030023 Porto Paone di Nisida Campania 4,1 IT8030024 Punta Campanella Campania 390,3 IT8030026 Rupi costiere dell'isola di Ischia Campania 685,1 IT8030027 Scoglio del Vervece Campania 3,9 28

IT8030038 Corpo centrale e rupi costiere occidentali dell'isola di Capri Campania 388,3 IT8030039 Settore e rupi costiere orientali dell'isola di Capri Campania 96,4 IT8050008 Capo Palinuro Campania 155,5 IT8050010 Fasce litoranee a destra e a sinistra del Fiume Sele Campania 629,6 IT8050017 Isola di Licosa Campania 4,8 IT8050018 Isolotti Li Galli Campania 69,3 IT8050026 Monte Licosa e dintorni Campania 1096,4 IT8050032 Monte Tresino e dintorni Campania 1338,8 IT8050036 Parco marino di S. Maria di Castellabate Campania 5018,5 IT8050037 Parco marino di Punta degli Infreschi Campania 4913,6 IT8050040 Rupi costiere della Costa degli Infreschi e della Masseta Campania 273,5 IT8050041 Scoglio del Mingardo e spiaggia di Cala del Cefalo Campania 70,8 IT8050042 Stazione a Genista cilentana di Ascea Campania 5,4 IT8050051 Valloni della Costiera Amalfitana Campania 226,8 IT8050054 Costiera Amalfitana tra Maiori e il Torrente Bonea Campania 412,6 IT9110001 Isola e Lago di Varano Puglia 8145,7 IT9110011 Isole Tremiti Puglia 372,2 IT9110012 Testa del Gargano Puglia 5658,0 IT9110014 Monte Saraceno Puglia 197,1 IT9110015 Duna e Lago di Lesina - Foce del Fortore Puglia 9823,1 IT9110016 Pineta Marzini Puglia 786,6 IT9110025 Manacore del Gargano Puglia 2062,9 IT9120009 Posidonieto San Vito - Barletta Puglia 12458,9 IT9130001 Torre Colimena Puglia 2678,1 IT9130003 Duna di Campomarino Puglia 1845,7 IT9130006 Pinete dell'arco Ionico Puglia 3685,9 IT9130008 Posidonieto Isola di San Pietro - Torre Canneto Puglia 3147,7 IT9140001 Bosco Tramazzone Puglia 4406,4 IT9140002 Litorale Brindisino Puglia 7255,9 IT9140003 Stagni e Saline di Punta della Contessa Puglia 2858,2 IT9140005 Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni Puglia 7909,4 IT9140009 Foce Canale Giancola Puglia 53,6 IT9150002 Costa Otranto - Santa Maria di Leuca Puglia 1905,5 IT9150003 Aquatina di Frigole Puglia 3162,7 IT9150004 Torre dell'orso Puglia 60,0 IT9150006 Rauccio Puglia 5475,2 IT9150007 Torre Uluzzo Puglia 350,9 IT9150008 Montagna Spaccata e Rupi di San Mauro Puglia 1361,5 IT9150009 Litorale di Ugento Puglia 7244,6 IT9150011 Alimini Puglia 3716,2 IT9150013 Palude del Capitano Puglia 2247,4 IT9150015 Litorale di Gallipoli e Isola S. Andrea Puglia 7005,5 IT9150024 Torre Inserraglio Puglia 100,4 IT9150025 Torre Veneri Puglia 1741,5 IT9150027 Palude del Conte, dune di Punta Prosciutto Puglia 5660,5 IT9150028 Porto Cesareo Puglia 225,3 IT9150032 Le Cesine Puglia 2148,1 IT9150034 Posidonieto Capo San Gregorio - Punta Ristola Puglia 270,6 IT9210015 Acquafredda di Maratea Basilicata 218,2 IT9210155 Marina di Castrocucco Basilicata 524,8 IT9210160 Isola di S. Ianni e Costa Prospiciente Basilicata 292,9 IT9220055 Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni Basilicata 849,6 IT9220080 Costa Ionica Foce Agri Basilicata 706,0 IT9220085 Costa Ionica Foce Basento Basilicata 516,3 IT9220090 Costa Ionica Foce Bradano Basilicata 473,0 IT9220095 Costa Ionica Foce Cavone Basilicata 450,0 IT9310033 Fondali di Capo Tirone Calabria 80,0 IT9310034 Isola di Dino Calabria 34,9 IT9310035 Fondali Isola di Dino-Capo Scalea Calabria 443,8 IT9310036 Fondali Isola di Cirella-Diamante Calabria 312,4 29

IT9310037 Isola di Cirella Calabria 6,6 IT9310038 Scogliera dei Rizzi Calabria 7,8 IT9310039 Fondali Scogli di Isca Calabria 70,0 IT9310040 Montegiordano Marina Calabria 8,2 IT9310042 Fiumara Saraceno Calabria 1053,3 IT9310044 Foce del Fiume Crati Calabria 208,3 IT9310045 Macchia della Bura Calabria 30,6 IT9310047 Fiumara Trionto Calabria 2340,2 IT9310048 Fondali Crosia-Pietrapaola-Cariati Calabria 4185,2 IT9310051 Dune di Camigliano Calabria 75,7 IT9310052 Casoni di Sibari Calabria 455,1 IT9310053 Secca di Amendolara Calabria 610,7 IT9320095 Foce Neto Calabria 648,5 IT9320096 Fondali di Gabella Grande Calabria 484,1 IT9320097 Fondali da Crotone a Le Castella Calabria 4453,3 IT9320100 Dune di Marinella Calabria 75,2 IT9320101 Capo Colonne Calabria 33,5 IT9320102 Dune di Sovereto Calabria 194,2 IT9320103 Capo Rizzuto Calabria 16,2 IT9320106 Foce del Crocchio-Cropani Calabria 301,2 IT9320185 Fondali di Staletti Calabria 45,5 IT9330087 Lago La Vota Calabria 234,5 IT9330089 Dune dell'angitola Calabria 414,2 IT9330098 Oasi di Scolacium Calabria 81,5 IT9330105 Steccato di Cutro e Costa del Turchese Calabria 36,5 IT9330107 Dune di Isca Calabria 24,1 IT9330108 Dune di Guardavalle Calabria 19,1 IT9330184 Scogliera di Staletti Calabria 21,3 IT9340091 Zona costiera fra Briatico e Nicotera Calabria 356,7 IT9340092 Fondali di Pizzo Calabro Calabria 418,1 IT9340093 Fondali di Capo Vaticano Calabria 139,8 IT9340094 Fondali Capo Cozzo - S. Irene Calabria 471,3 IT9350132 Fiumara di Melito Calabria 192,6 IT9350136 Vallata dello Stilaro Calabria 647,7 IT9350140 Capo dell'armi Calabria 66,6 IT9350141 Capo S. Giovanni Calabria 10,9 IT9350143 Saline Joniche Calabria 38,3 IT9350144 Calanchi di Palizzi Marina Calabria 157,4 IT9350145 Fiumara Amendolea (incluso Roghudi, Chorio e Rota Greco) Calabria 780,1 IT9350147 Fiumara Laverde Calabria 535,2 IT9350158 Costa Viola e Monte S. Elia Calabria 474,1 IT9350160 Spiaggia di Brancaleone Calabria 111,2 IT9350171 Spiaggia di Pilati Calabria 6,1 IT9350172 Fondali da Punta Pezzo a Capo dell'armi Calabria 1788,9 IT9350173 Fondali di Scilla Calabria 31,5 IT9350183 Spiaggia di Catona Calabria 23,4 ITA010001 Isole dello Stagnone di Marsala Sicilia 624,0 ITA010002 Isola di Marettimo Sicilia 1089,2 ITA010003 Isola di Levanzo Sicilia 542,2 ITA010004 Isola di Favignana Sicilia 1845,6 ITA010007 Saline di Trapani Sicilia 968,2 ITA010010 Monte San Giuliano Sicilia 987,4 ITA010011 Sistema dunale Capo Granitola, Porto Palo e Foce del Belice Sicilia 433,3 ITA010015 Complesso Monti di Castellammare del Golfo (TP) Sicilia 2397,4 ITA010016 Monte Cofano e Litorale Sicilia 552,7 ITA010017 Capo S. Vito, Monte Monaco, Zingaro, Faraglioni Scopello, Monte Sicilia 7292,9 Sparacio ITA010018 Foce del Torrente Calatubo e dune Sicilia 87,0 ITA010020 Isola di Pantelleria - Area Costiera, Falesie e Bagno dell'acqua Sicilia 3515,8 ITA010021 Saline di Marsala Sicilia 237,3 ITA010024 Fondali dell'isola di Favignana Sicilia 6302,4 30

ITA010025 Fondali del Golfo di Custonaci Sicilia 1127,9 ITA010026 Fondali dell'isola dello Stagnone di Marsala Sicilia 1751,4 ITA020005 Isola delle Femmine Sicilia 15,0 ITA020006 Capo Gallo Sicilia 545,7 ITA020009 Cala Rossa e Capo Rama Sicilia 180,5 ITA020014 Monte Pellegrino Sicilia 832,8 ITA020018 Foce del Fiume Pollina e Monte Tardara Sicilia 2083,2 ITA020019 Rupi di Catalfano e Capo Zafferano Sicilia 333,1 ITA020023 Raffo Rosso, Monte Cuccio e Vallone Sagana Sicilia 6098,1 ITA020046 Fondali dell'isola di Ustica Sicilia 854,3 ITA020047 Fondali di Isola delle Femmine - Capo Gallo Sicilia 965,1 ITA030008 Capo Peloro - Laghi di Ganzirri Sicilia 56,5 ITA030012 Laguna di Oliveri - Tindari Sicilia 420,4 ITA030023 Isola di Alicudi Sicilia 387,3 ITA030024 Isola di Filicudi Sicilia 732,9 ITA030025 Isola di Panarea e Scogli Viciniori Sicilia 258,7 ITA030026 Isole di Stromboli e Strombolicchio Sicilia 1048,9 ITA030027 Isola di Vulcano Sicilia 1559,0 ITA030028 Isola di Salina (Monte Fossa delle Felci e dei Porri) Sicilia 636,3 ITA030029 Isola di Salina (Stagno di Lingua) Sicilia 1051,5 ITA030030 Isola di Lipari Sicilia 2379,0 ITA030031 Isola Bella, Capo Taormina e Capo S. Andrea Sicilia 21,2 ITA030032 Capo Milazzo Sicilia 45,2 ITA030033 Capo Calava' Sicilia 152,2 ITA030040 Fondali di Taormina - Isola Bella Sicilia 139,6 ITA030041 Fondali dell'isola di Salina Sicilia 259,5 ITA040001 Isola di Linosa Sicilia 441,6 ITA040002 Isola di Lampedusa e Lampione Sicilia 1414,6 ITA040003 Foce del Magazzolo, Foce del Platani, Capo Bianco, Torre Salsa Sicilia 1214,7 ITA040004 Foce del Fiume Verdura Sicilia 884,8 ITA040010 Litorale di Palma di Montechiaro Sicilia 981,7 ITA040012 Fondali di Capo San Marco - Sciacca Sicilia 1831,5 ITA050001 Biviere e Macconi di Gela Sicilia 3665,9 ITA050011 Torre Manfria Sicilia 687,9 ITA070001 Foce del Fiume Simeto e Lago Gornalunga Sicilia 1735,2 ITA070002 Riserva naturale Fiume Freddo Sicilia 107,1 ITA070006 Isole dei Ciclopi Sicilia 2,5 ITA070028 Fondali di Acicastello (Isola Lachea - Ciclopi) Sicilia 407,2 ITA080001 Foce del Fiume Irmino Sicilia 139,9 ITA080004 Punta Braccetto, Contrada Cammarana Sicilia 422,6 ITA080005 Isola dei Porri Sicilia 1,3 ITA080007 Spiaggia Maganuco Sicilia 167,1 ITA080008 Contrada Religione Sicilia 53,2 ITA080010 Fondali Foce del Fiume Irminio Sicilia 387,4 ITA090001 Isola di Capo Passero Sicilia 36,1 ITA090002 Vendicari Sicilia 1509,6 ITA090003 Pantani della Sicilia sud orientale Sicilia 1603,0 ITA090008 Capo Murro di Porco, Penisola della Maddalena e Grotta Pellegrino Sicilia 171,0 ITA090010 Isola Correnti, Pantani di Punta Pilieri, chiusa dell'alga e Parrino Sicilia 147,5 ITA090026 Fondali di Brucoli - Agnone Sicilia 1328,4 ITA090027 Fondali di Vendicari Sicilia 2003,0 ITA090028 Fondali dell'isola di Capo Passero Sicilia 1216,1 ITB010001 Isola Asinara Sardegna 9669,2 ITB010002 Stagno di Pilo e di Casaraccio Sardegna 1879,0 ITB010003 Stagno e ginepreto di Platamona Sardegna 1618,4 ITB010004 Foci del Coghinas Sardegna 2267,1 ITB010006 Monte Russu Sardegna 1971,3 ITB010007 Capo Testa Sardegna 1216,5 ITB010008 Arcipelago La Maddalena Sardegna 20955,0 ITB010009 Capo Figari e Isola Figarolo Sardegna 850,9 31