Il "tempo base" dei "tempi forti"

Documenti analoghi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

3.11. Religione Scuola Primaria

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

CONTENUTI. (Conoscenze)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

I.C. don Milani- Vimercate

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

DISCIPLINA: Religione Cattolica

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO D ISTITUTO

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA DISCIPLINA: IRC

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

CURRICOLO DI RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Istituto Comprensivo Perugia 9

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Competenza chiave europea

Istituto Comprensivo Perugia 9

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria Longhena Bologna

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO CLASSE ABILITÀ CONOSCENZE

R E L I G I O N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IL LINGUAGGIO RELIGIOSO LA BIBBIA E LE FONTI

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

L anno liturgico via della Nuova Evangelizzazione, percorso di Formazione Cristiana.

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Programma pastorale parrocchiale

RELIGIONE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

Annuncio e catechesi nella comunità cristiana: il ruolo "profetico" del ministero del catechista oggi

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Transcript:

1 Il "tempo base" dei "tempi forti" Meddi L., Il "tempo base" dei "tempi forti", Settimana, 2009, 1.16. Perchè dopo la celebrazione della Pentecoste l anno liturgico non propone subito di ricominciare l'avvento, l attesa della nascita di Cristo? Cosa può aggiungere di più questo lungo periodo alla celebrazione dei due grandi misteri cristologici della incarnazione e della redenzione? Perchè nonostante l'abbondante lettura dei sinottici la comunità non "conosce" il senso della vita di Gesù? Come trovare motivazioni che sappiano frenare l emorragia domenicale nel tempo delle vacanze? Serpeggia, con un senso di pudore, la sensazione che il tempo per annum sia in realtà il tempo liturgico tra gli eventi, un intermezzo, un non tempo. O un tempo non facilmente gestibile. Quale può essere la densità propria del tempo per annum? Un problema di ermeneutica liturgico pastorale. Già la tradizione tridentina aveva un problema con il senso da attribuire a questo periodo liturgico. Ne è prova il fatto che appena possibile la domenica (festa del Signore!) veniva sostituita con le feste dei santi. Proprio per questo nell immaginario collettivo questo tempo si identifica con le feste patronali, le feste mariane, con il tempo per i matrimoni e i sacramenti, le feste per il raccolto, etc. Un altro segnale di incertezza è la collocazione di alcune solennità teologiche proprio in questo periodo che hanno tutto un sapore di ripetizione. Abbiamo appena concluso la Celebrazione Pasquale (che attraverso la Quaresima si collega immediatamente con il Natale) con la liturgia della Pentecoste; abbiamo appena concluso il grande racconto della storia della salvezza che, ecco, di nuovo, festeggiamo la Trinità, il Corpo e Sangue del Signore e successivamente l Assunzione di Maria. La percezione è che se potessimo, metteremmo ancora altre festività per riempire un tempo che facciamo fatica a comprendere nel suo significato profondo. Si potrebbe sospettare che la comunità cristiana non sappia bene cosa è chiamata a celebrare in questo periodo. Tale incertezza pastorale si manifesta soprattutto nel momento dell omelia. Forse mette in evidenza che nelle nostre comunità e nella realtà vissuta dei credenti esiste una netta separazione tra il dogma e la narrazione. La identità dei Tempi Forti è chiara. Dato un tema teologico, un aspetto del dogma e della esperienza cristiana, si cerca un brano evangelico e altre letture che lo illuminano. La comunità lo celebra, lo interiorizza, lo annuncia. Il presidente della celebrazione lo spiega, lo attualizza per la comunità, ne corregge le interpretazioni. Ma con la lettura semicontinua dei Vangeli sinottici, che abbiamo a che fare? Sembra che la narrazione evangelica non ispiri la "celebrazione". Non spiega un qualche aspetto del mistero della seconda parte della messa. Ci spinge inevitabilmente verso il moralismo. La tentazione di parlare di altro, nella omelia, è sempre forte! 1

2 Questa separazione tra Tempi Forti e Tempo Ordinario non è una arbitraria separazione? Non produce una divisione in due tronconi dell unico e lineare percorso dell anno liturgico? E che ruolo ha quell inizio di racconto messo tra il tempo di Natale e il Mercoledì delle Ceneri? Eppure intuiamo che tra Dogma e Predicazione deve pur esserci un collegamento profondo che non sia solo quello della spiegazione della teoria cattolica! Le radici del disagio Il disagio deve essere davvero forte se facciamo fatica anche a tematizzarlo. Manifesta qualcosa di più profondo? Si deve concludere che esiste anche per la liturgia la possibilità di un errore irreversibile (quello che spesso compare sul nostro computer) che comporta, quasi inevitabilmente, una perdita dei dati non salvati? No. La situazione non è irreversibile, ma la percezione non tematizzata che ne hanno gli operatori pastorali sembra questa. Affrontare questo disagio significa comprendere e dare soluzione ad alcune aporie/insufficienze che si sono diffuse nella intelligenza e comunicazione della fede a cui il post concilio non riesce a dare soluzione. Insufficienza della lettura tipologica della scrittura. Lettura tipologica significa che il senso delle narrazioni (evangeliche) non è all interno degli avvenimenti o delle parole azioni pronunciate e vissute da Gesù ma è nella rilettura che la comunità cristiana ne ha fatto. È nella teologia e nella liturgia. Il pane moltiplicato (va interpretato come) il Pane, l acqua come l Acqua, la liberazione come la Liberazione, la solidarietà come la Comunione. Possiamo celebrare il Tempo Ordinario solo se la narrazione ha un suo specifico significato. Insufficienza della ermeneutica Bibbia Liturgia. La Liturgia fa vedere, narra, attualizza, la fede della Chiesa e in questo modo offre una spiegazione interpretazione dei fatti che hanno dato origine alla nostra stessa fede. Sembra, tuttavia, che tale ermeneutica non riesca a includere tutti i significati e le esperienze di fede che noi possiamo trovare nella Bibbia. Se leggiamo e preghiamo la Scrittura indipendentemente dalla Liturgia, scopriamo altri significati. Altri nel senso di molteplici e nel senso di diversi. Le stesse parole e gli stessi avvenimenti letti nella Bibbia sembrano avere messaggi che non troviamo o forse non possiamo rintracciare nel linguaggio liturgico. A volte abbiamo la sensazione che siamo costretti a scegliere tra due ermeneutiche differenti, distanti, separate. Insufficienza della sola cristologia dall'alto. Cristo con tutto il suo Mistero, la sua natura, la sua coscienza filiale, la sua identità con il Padre, la unicità redentiva della sua morte e risurrezione, sono il contenuto della fede da celebrare e sperimentare. La celebrazione parte dalla fede in Gesù e non si preoccupa di esaltare e celebrare la fede di Gesù. Se il racconto evangelico si limitasse alla sola Passione, non sarebbe sufficiente? Perché questa narrazione precedente? Che senso ha il fra tempo di Gesù? Insufficienza della soteriologia sacramentale. Se il mistero e il disegno di salvezza coincidono con il disegno della redenzione non c è altra celebrazione se non quella centrata sulla dinamica 2

3 sacramentale. Dal Cristo risorto proviene il dono della redenzione attraverso i sacramenti per la potenza dello Spirito e nella ministerialità della Chiesa. Ma il Concilio ci ha invitato a considerare la soteriologia della Parola e il ruolo salvifico dello Spirito nella storia. Ci sono, allora, altre celebrazioni da compiere? Ma forse queste incertezze, domande e difficoltà, scompaiono se riusciamo a dare un senso specifico proprio al periodo liturgico del per annum. E la chiave di lettura sarà che esso non segue, come purtroppo la liturgia ci costringe a fare, ma precede i Tempi Forti. Non dobbiamo cercare un significato a partire da Ma rileggere i Tempi Forti attraverso il debole tempo per annum. È l anno messianico di Gesù (Lc 4,16ss) che diventa chiave di lettura di tutto il celebrare cristiano. Anche il per annum è un Tempo Forte! Celebrare il Regno, evangelizzare la fede. La comunità parrocchiale che vuole dare spessore liturgico al TO deve darle un compito definito. Non è un tempo tra o fra. È il tempo per introdurre ai significati del mistero. In termini iniziaticipastorali è il tempo della evangelizzazione o nuova evangelizzazione della comunità. Il tempo da cui tutto ha avuto origine e a cui ogni interpretazione e azione della fede deve tornare. Se ci sono Tempi Forti, ci deve essere anche un Tempo Base. Certamente questa prospettiva ha bisogno di una serie di recuperi teologici e pastorali. Il recupero della cristologia dei misteri. Seguendo la cristologia del Vaticano II (sia nella prospettiva di LG 9 11, che in quella di GS 1.22.44 45), le indicazioni del CCC (che primo tra i catechismi della Chiesa, introduce questo tema) e anche i riferimenti di autori che ne avevano parlato ancora prima del concilio, si deve riconsiderare l'importanza per la predicazione e la liturgia del metodo teologico pastorale dei "misteri di Cristo". Ogni momento della vita biografia (di fede) di Gesù viene considerato come rivelazione salvifica. Non solo gli avvenimenti della settimana santa e della Pasqua (che per Giovanni include già la Pentecoste). Ma anche o soprattutto gli avvenimenti pre pasquali sono considerati azioni salvifiche di Cristo da cui deriva una rivelazione e una missione. Hanno un significato loro proprio che certamente apre alla interpretazione sacramentale post pasquale ma non si identificano solamente in essa. Sono trattati alla stessa maniera dei grandi eventi della storia della salvezza iniziata con il primo popolo. Sono anch'essi mirabilia Dei. Il percorso esodale di Gesù. Tra i grandi misteri pre pasquali da recuperare il più importante è sicuramente il significato teologico salvifico costituito dal cammino di fede di Gesù. Riprendendo il linguaggio dell AT, il tempo della predicazione e dell'azione missionaria da Nazaret fino a Gerusalemme è l esodo di Gesù che compie definitivamente l'esodo del primo popolo. I vangeli ci narrano la necessità di questo esodo per dare avvio al regno di Dio, contenuto e forma di ogni salvezza. Questo esodo, con le azioni e le parole che lo compongono, costituisce la fede di Gesù e quindi la fede di ogni comunità cristiana. Costituisce, soprattutto, il contenuto e il cammino di salvezza. Il suo cammino è stato reso possibile dalla presenza dello Spirito che costantemente lo ha spinto perché realizzasse la sua missione. È questo lo Spirito che Gesù dona alla comunità dei credenti sulla croce e nel giorno di Pasqua Pentecoste. Come insegnano gli Atti la comunità 3

4 messianica, attraverso il medesimo Spirito che precede accompagna la fede della missione di Cristo, è chiamata a ripercorrere questo stesso esodo attraverso il medesimo Spirito che, nella prospettiva di Giovanni, abilita la comunità a comprendere le parole che egli ha detto attualizzandole nei diversi contesti di vita. Il percorso esodale di Gesù, come chiave di lettura del suo mistero e della sua missione, individua l'origine e la fonte della fede della comunità e quindi dà contenuto e orizzonte anche ai Tempi Forti. Un vero itinerario di evangelizzazione. Se le comunità cristiane saranno capaci di ricuperare i significati liturgici propri della teologia del celebrare, allora si potrà scoprire come in questo tempo "per annun si realizza il vero e proprio itinerario di evangelizzazione, nuova evangelizzazione e primo annuncio. Attraverso la liturgia, attraverso il rito, uniamo le due dimensioni della fede. Da una parte attestiamo ciò che sempre la tradizione ecclesiale ci ha trasmesso: la celebrazione rende attuale per noi il dono dello Spirito pasquale e ci inserisce nella dinamica della giustificazione. È il dono pasquale di Dio che ci rende capaci di vivere la vita nuova. D'altra parte la liturgia manifesta e comunica i contenuti essenziali della nostra fede. Il rito non è solo il contenente rispetto al contenuto. Il rito stesso è contenuto della fede. Radunarsi, riconciliarsi, mettersi in ascolto, attualizzare la parola, mettersi a disposizione dello Spirito che consacra le nostre esistenze, annunciare la fraternità voluta dal Padre, fare comunione con la vita di Cristo come forza per la missione quotidiana, non sono un fra tempo riempitivo in attesa di "prendere l'ostia. Sono il contenuto e il motivo del "fare comunione con il Cristo pasquale". Ma cosa sono i diversi aspetti del rito se non espressioni simboliche e sintetiche del cammino esodico di Cristo? (In questa prospettiva di una rinnovata visione di rito liturgico non dovremmo avere il coraggio di introdurne anche altri?). Ecco allora che dando spessore sia al rito liturgico sia alla narrazione evangelica su cui esso si fonda prende corpo l'intuizione che il "tempo per annum sia il vero e proprio grande itinerario di evangelizzazione che la Chiesa possiede e che, purtroppo, non viene sufficientemente considerato. A volte tale itinerario assume la caratteristica di un vero è proprio primo annuncio; a volte di nuova evangelizzazione. Ma sempre è l'itinerario dell'annuncio della buona novella che possiamo realizzare attraverso lo Spirito donato nell evento pasquale. Declinazione della proposta Considerare il TO come Tempo Base per introdurre la comunità al significato profondo del Mistero della fede e alla Missione ecclesiale (evangelizzazione) significa anche abilitare la stessa comunità ad un rapporto nuovo con il testo sacro. Un rapporto non solo finalizzato alla comprensione teologico sacramentale, ma anche storico ed esistenziale. Come i documenti della chiesa e le esperienze di pastorale biblica anche in Italia ci stanno suggerendo, ci sarà bisogno di rinnovare la modalità di leggere e accogliere la Scrittura in modo che torni ad essere il punto di partenza di ogni attività pastorale. Ne derivano almeno quattro compiti. Abilitare alla lettura. In primo luogo si tratta di educare le comunità a leggere il testo. Occorre chiarire la distinzione importante tra racconto e messaggio. La Parola di Dio ci parla in parole umane che spesso sono espressioni, usano linguaggi simbolici, narrano eventi, di cui dobbiamo cogliere il messaggio. 4

5 Interpretare le grandi parole. La Bibbia si legge con (tutta) la Bibbia! La Bibbia ci è stata data per leggere la realtà e orientarla verso la volontà di salvezza di Dio. La realtà ha molte dimensioni: personale, sociale, ecclesiale. La realtà riguarda l economia, la psiche, il senso, la politica, la religione Ogni cosa possiamo dobbiamo rileggere con le grandi categorie bibliche: liberazione, alleanza, profezia, creazione, regno, santificazione, trasfigurazione Durante il TO le possiamo conoscere e approfondire. Il discernimento compito della comunità. Dio ci dona la sua sapienza nella Bibbia compresa nella comunità che la trasmette e la esplora continuamente. Ciascuno aiuta questi due compiti del tradere, ma nessuno lo può fare da solo. L attualizzazione biblica si compie nell azione profetica della comunità che per eccellenza è il discernimento finalizzato alla lettura dei segni per i tempi. La progettazione pastorale. Il tempo liturgico della evangelizzazione è il tempo donato per rivedere le nostre progettazioni. Per la forza della Pasqua siamo in missione nel mondo. E tale missione è ispirata dal Grande Racconto della scrittura e soprattutto dal grande cammino verso Gerusalemme di Gesù. Di domenica in domenica (purtroppo d estate! Bisognerà modificare il Lezionario?) la comunità entra nella logica missionaria e la progetta. Luciano Meddi 5