TABELLA Esami eseguiti nei Laboratori a Risposta Rapida

Documenti analoghi
TABELLA Esami eseguiti nei Laboratori a Risposta Rapida

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

ISTRUZIONI OPERATIVE

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5

ALLEGATO C 1- Analiti indispensabili (Attività analitica annua)

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0

S.C. CPVE LABORATORIO ANALISI - ALLEGATO QUANTITATIVI CQI ml/annuo e livelli. Controlli Giornalieri

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

Quantità presunta in 12 mesi

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 2013

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO

Emocromo Ricerca Plasmodio Malaria. Protrombina Tempo di tromboplastina parziale Fibrinogeno clauss D-Dimero Antitrombina 3

LEGENDA PROVETTE PER SANGUE RDI (rev. 02 del 28/08/2018)

LEGENDA PROVETTE SANGUE RDI (rev. 01 del 02/08/2018)

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

Siero. Siero. Siero. Siero Siero Siero Siero

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO

ALLEGATO A Elenco prodotti PROVETTE PER CHIMICA E IMMUNOCHIMICA - ROUTINE E URGENZA

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab

Istruzione Operativa U.O. Laboratorio Analisi OP. Accesso alla Diagnostica di Routine Istruzione Operativa per le UUOO del Policlinico G.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 13)

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

ACIDO URICO URINARIO 24 ORE Urine C T. Rosso T. Rosso. ALDOSTERONE URINARIO Urine C

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Laboratori Adige srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4

Laboratori Adige srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica

Allegato 1 Elenco degli analiti e quantità annua prevista in ml

Allegato n. 1 alla convenzione per studio clinico PROT n WO29074 sperimentatore dr. Maio

ANIMALI DA COMPAGNIA Esami di laboratorio EMATOLOGIA E CHIMICA CLINICA

Lotto 1 - Sistemi diagnostici per l esecuzione di test di chimica clinica, immunochimica, droghe, epatite e proteine specifiche F8

CATALOGO DELLE PRESTAZIONI

SCHEDA DI SICUREZZA. mascherina qualora si ritenga che si formi polvere o aerosol Protezione delle mani :

Lifebrain Trentino srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica

Provette da prelievo venoso e raccolta urine

Panoramica dei test della Serum Work Area

17-OH-Progesterone dopo stimolo (0-60) 10, OH-Progesterone 10, ß-Estradiolo dopo stimolo (0-24) 13, ß-Estradiolo 13,00

ALCOLIZZAZIONE-PEI. PROGRAMMA DIPARTIMENTALE DI ECOGRAFIA INTERVENTISTICA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA - SERRA Tel Fax

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA Allegato 03. Offerta economica

Numero anno. sedute settimanali di esecuzione. Analisi

ELENCO ESAMI ESEGUITI

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

17-OH-Progesterone dopo stimolo (0-60) 10, OH-Progesterone 10, ß-Estradiolo dopo stimolo (0-24) 13, ß-Estradiolo 13,00

Le apparecchiature offerte devono essere nuove di fabbrica, pena la rescissione del contratto.

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE

I COEFFICIENTI DI VARIABILITÀ ANALITICA

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

RETTIFICA ALLEGATO C CAPITOLATO SPECIALE

Principio del metodo. Elettrolitti ed altri ioni Elettrochimica Riconosciuta - Lab. D Siero Cloro Elettrochimica Riconosciuta Roche Cobas ISE Lab

Rilevazione parametri vitali: 10,00

SERVICE AREA SIERO ALLEGATO A

Esami eseguiti presso Laboratorio Bassano. Esami eseguiti presso Laboratorio Bassano. MODULO Provette Contenitori Esami. Rev.n.

PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE

Prenditi cura della tua salute.

Esame Sede Materiale Campione - Volume Istruzioni per l'esame / note Eme Urg Rout Tel. GG Ref Codice

Esame Sede Materiale Provetta / Contenitore Istruzioni per l'esame / note Eme Urg Rout Tel. GG Ref Codice

MERIDIANA MAINTENANCE S.p.A. AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

LOTTO 1 BIS U.O. C. PATOLOGIA CLINICA - OSPEDALE CANNIZZARO (CATANIA)

Ospedale Cattinara. Ospedale Maggiore. Ospedale San Polo di Monfalcone. Ospedale di Gorizia San Giovanni di Dio. IRCCS Burlo Garofolo

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO SPECIALISTICA - ELENCO per NOMENCLATORE (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

Durata prevista della gara. - 7 anni

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA. (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009)

Analisi Esito U.D.M. Sex Età: Da AAMMGG. Età :A AAMMGG

PUNTO PRELIEVI DI BONATE SOTTO PUNTO PRELIEVI DI CALUSCO D ADDA

LABORATORIO ANALISI Sant'Omero

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

VALORI DI PANICO E VALORI CRITICI IN SIEROLOGIA MODALITA' DI COMUNICAZIONE DEI DATI

Direttore: Dott. Flavia Lillo

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 24)

LABORATORIO ANALISI DI CASSANO ALLO IONIO ELENCO PRESTAZIONI: DESCRIZIONE ESAME MATERIALE SETTORE 1 17-BETA ESTRADIOLO SIERO IMMUNOENZIMATICA 2 25-OH

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 2014

GLI ESERCIZI PILOTA NAO

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 9)

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

Lotto A: Sistema di prelievo, trasporto e conservazione dei campioni biologici (sangue, urine ed altro) informatizzato.

APPENDICE E DIFFERENZE CRITICHE [1]

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 2013

Transcript:

Pagina 1 di 8 90.53.2 Ab anti PF4 - HIT rapido Anticorpi anti eparina-pf4 (HIT test rapido) AZZURRO 2.7ml Prima di richiedere l'esame compilare il modulo AVR-PPC M/P01/06 Score clinico-hit reperibile sul sito www.areavastaromagna.it (Programma Patologia Clinica/Moduli). Procedere con la richiesta dell'esame solo se lo score calcolato è > = 4. Preavvisare telefonicamente il LRR e inviare il campione e il modulo compilato. 90.02.5 Ac. Lattico Acido Lattico GRIGIO 4ml ********************************* MODIFICA ********************************* Si esegue anche per pazienti esterni/ambulatoriali PRELIEVO: va eseguito dopo 30 minuti di riposo a letto. Evitare di usare il laccio per il prelievo, non far chiudere la mano. Ogni provetta diversa da quella indicata NON è accettabile. AVVISO SICUREZZA: Il produttore ha comunicato con un avviso di sicurezza del giugno 2015 che la determinazione può essere interferita in campioni che sono stati prelevati poco dopo o durante la somministrazione di metimazolo (Dipirone), Acetaminofene (Paracetamolo) e N-Acetilcisteina e che contengono elevate concentrazioni di uno dei farmaci 90.02.5 Ac. Lattico prel.multipli Acido lattico 1^prelievo GRIGIO 4ml Vedi "Manuale TEST FUNZIONALI" 3^prelievo 4^prelievo 5^prelievo 6^prelievo 90.43.5 Ac. Urico -Urato (sangue) S/P-Acido urico 90.03.4 Acido Valproico Acido Valproico ROSSO 5ml L'esame viene eseguito, se URGENTE, solo nel Laboratorio a Risposta Rapida di Cesena (per tutta 90.05.1 Albumina (liquidi vari) Albumina linfonodo 90.05.1 Albumina (sangue) S/P-Albumina 90.20.1 Alcool etilico (sangue) S/P-Alcool etilico Solo per scopo clinico-diagnostico 90.07.3 Aminoacidi totali () Dosaggio aminoacidi totali Lilla 3ml 4 C ******** ESAME INVIATO A LABORATORIO ESTERNO ALL'AUSL ******** PRELIEVO: eseguire il prelievo nel giorno concordato con il LRR per la spedizione. Devono essere prelevati almeno 2 ml di sangue.

Pagina 2 di 8 90.07.3 Aminoacidi totali(ur.campione) Dosaggio aminoacidi totali GIALLO/gial ur 4 C ******** ESAME INVIATO A LABORATORIO ESTERNO ALL'AUSL ******** PRELIEVO: eseguire la raccolta del campione di (prima minzione) nel giorno concordato per la spedizione 90.07.5 Ammonio Ammonio LILLA/giallo 5ml PREPARAZIONE PAZIENTE: NON FUMARE nelle 8 ore precedenti il prelievo. PRELIEVO: Interni: appena eseguito il prelievo la provetta va posta nel portaprovette refrigerato e consegnata immediatamente al LRR. Esterni: - Centri Prelievi adiacenti ai LRR: appena eseguito il prelievo la provetta va posta nel portaprovette refrigerato e consegnata immediatamente al LRR (il campione deve giungere in Laboratorio entro 30 minuti dal prelievo). - Centri Prelievi periferici e U.O. Ospedali Periferici: centrifugare immediatamente a 3000 rpm per 10 minuti e porre la provetta nel portaprovette refrigerato. La provetta deve pervenire al LRR entro 90 minuti dal prelievo. 90.76.1 APTT T.di tromboplastina parziale attivata (aptt) AZZURRO 2.7ml Vedi "PT (INR)" 90.10.5 Bilirubina diretta S/P-Bilirubina diretta 90.10.4 Bilirubina totale (DM 90.10.4) S/P-Bilirubina totale 90.11.4 Calcio ionizzato Calcio ionizzato sangue arterioso Siringa eparinata L'analisi deve essere effettuata entro 15 minuti. Se non è possibile, è necessario mantenere il prelievo a bassa temperatura tramite portaprovette refrigerato (il campione deve pervenire in laboratorio entro 30 minuti). sangue venoso 90.11.4 Calcio totale (sangue) S/P-Calcio totale 90.12.3 Carbamazepina Carbamazepina ROSSO 5ml L'esame viene eseguito, se URGENTE, solo nel Laboratorio a Risposta Rapida di Cesena (per tutta 90.58.4 Carbossiemoglobina Carbossiemoglobina sangue arterioso Siringa eparinata sangue venoso 90.15.5 CK MB massa S/P-CK MB massa 90.13.3 Cloro (sangue) S/P-Cloro 90.13.3 Cloro (ur. campione) Cloro (su campione) 90.14.4 Colinesterasi S/P-Colinesterasi

Pagina 3 di 8 90.70.5 907501 90.15.4 90.16.3 90.16.3 90.63.1 90.21.1 90.61.4 90.62.2 89.65.1 89.66 89.66 Conta cellule (liquidi) Controllo periodico per TAO-PT CPK totale Creatinina (DM 90.16.3) Creatinina (liquidi vari) Dabigatran - dtt Digossina Dimero D Emocromo Emogasanalisi arteriosa sist. Emogasanalisi capillare Emogasanalisi venosa Conteggio cellule T. di Protrombina (PT-INR)-per visita controllo TAO S/P-Creatinfosfochinasi (CPK) S/P-Creatinina Creatinina Dabigatran Digossina Dimero D Esame Emocromocitometrico Emogasanalisi Emogasanalisi Emogasanalisi LILLA 3ml AZZURRO 2.7ml AZZURRO 2.7ml L'esame è eseguito solo se: - preceduto da richiesta telefonica del medico che segue il paziente - il campione è accompagnato dal modulo AVR-PPC M/P01/36, reperibile sul sito www.areavastaromagna.it (Programma Patologia Clinica/Moduli/Nuovi Anticoagulanti Orali), opportunamente compilato. In caso di motivazione non appropriata l esame non viene eseguito. AZZURRO 2.7ml Vedi "PT (INR)" sangue LILLA 3ml sangue arterioso Siringa eparinata L'analisi deve essere effettuata entro 15 minuti. Se non è possibile, è necessario mantenere il prelievo a bassa temperatura tramite portaprovette refrigerato (il campione deve pervenire in laboratorio entro 30 minuti). sangue prel.capillare Capillare Vedi "Emogas. Arteriosa" sangue venoso Siringa eparinata Vedi "Emogas. Arteriosa"

Pagina 4 di 8 90.13.2 Everolimus Everolimus sangue LILLA 3ml 4 C ******** ESAME INVIATO A LABORATORIO ESTERNO ALL'AUSL ******** PRELIEVO: eseguire il prelievo nel giorno concordato con il LRR per la spedizione. Mantenere il campione a 4 C. Esame non eseguibile oltre le 48 ore dal prelievo. 90.20.3 F.Antiaritmici-Flecainide Flecainide BIANCO 5ml ******** ESAME INVIATO A LABORATORIO ESTERNO ALL'AUSL ******** 90.22.1 Fenitoina Fenitoina ROSSO 5ml L'esame viene eseguito, se URGENTE, solo nel Laboratorio a Risposta Rapida di Cesena (per tutta 90.09.3 Fenobarbital Fenobarbital ROSSO 5ml L'esame viene eseguito, se URGENTE, solo nel Laboratorio a Risposta Rapida di Cesena (per tutta 90.65.1 Fibrinogeno Fibrinogeno AZZURRO 2.7ml Vedi "PT (INR)" 90.23.5 Fosfatasi alcalina ALP S/P-Fosfatasi alcalina 90.24.3 Fosfato inorganico (sangue) S/P-Fosfato inorganico 90.25.5 Gamma GT S/P-Gamma GT (GGT) 90.27.1 Gluc-Ester.leuc.(liam)interni Esame Liquido amniotico liquido amniotico ********************************* MODIFICA ********************************* Esame riservato alle UUOO Ostetricia-Ginecologia Inviare il campione al LRR in busta separata con l'indicazione del tipo di campione 90.27.1 Glucosio (liquidi vari) Glucosio linfonodo liquido amniotico 90.27.1 Glucosio (sangue) S/P-Glucosio 90.09.2 GOT - AST S/P-Aspartato aminotransferasi (AST)

Pagina 5 di 8 90.04.5 GPT - ALT S/P-Alanina aminotransferasi (ALT) ********************************* MODIFICA ********************************* 91.18.5 90.27.5 91.22.4 90.69.4 90.29.2 90.29.2 90.95.5 90.30.2 90.30.2 90.32.1 90.30.4 90.30.4 HBV-HBsAg in urgenza HCG molecola intatta+sub.beta HIV in urgenza Immunoglob. IgA (sangue) LDH LDH (liquidi vari) Legionella Ag ric. () Lipasi (liquidi vari) Lipasi (sangue) Liquido sinoviale chim.fisico Liquido versamento chim.fisico Liquor chim.fisico x controllo HBV Antigene Australia (HBsAg) S/P-Gonadotrop.corionica HCG (molec.intatta+sub.beta) Anticorpi anti HIV Immunoglobuline IgA S/P-Latticodeidrogenasi (LDH) LDH Ricerca Antigene Legionella: Lipasi S/P-Lipasi Liquido sinoviale - esame chimico fisico Esame chimico fisico Liquor esame chimico fisico per controllo ROSSO 3.5ml ROSSO 3.5ml AVVISO DI SICUREZZA: il produttore ha comunicato con un avviso di sicurezza del luglio 2015 che la determinazione può essere interferita (diminuita) in campioni che sono stati prelevati in campioni che contengono elevate concentrazioni di sulfasalazina e di sulfapiridina. Si tratta di un avviso di sicurezza basato su un singolo evento a livello mondiale. ROSSO 3.5ml L'esame viene eseguito, se URGENTE, solo nel Laboratorio a Risposta Rapida di Cesena (per tutta linfonodo C. STERILE Vedi "Prelievo camp. microbiologici" nel "Manuale prelievi e raccolta campioni" T.BLU a vite Disponibile sono per Anestesia-Rianimazione e Neurochirurgia di Cesena (si esegue esame chimico fisico senza esame microscopico)

Pagina 6 di 8 90.30.4 Liquor chimico fisico+microsc. Liquor esame chimico fisico T.BLU a vite 90.32.2 Litio 90.32.5 Magnesio (sangue) Litio ROSSO 5ml L'esame viene eseguito, se URGENTE, solo nel Laboratorio a Risposta Rapida di Cesena (per tutta S/P-Magnesio 90.71.1 Metaemoglobina Metaemoglobina sangue arterioso Siringa eparinata E necessario mantenere il prelievo a bassa temperatura tramite portaprovette refrigerato. Il campione deve pervenire in laboratorio entro 30 minuti. Per i pazienti esterni, prelievo eseguibile solo in Centri Prelievi adiacenti al LRR. sangue venoso 90.20.5 Methotrexate MTX Methotrexate (MTX) ROSSO 3.5ml Eseguito solo presso il Laboratorio a Risposta Rapida di Rimini (per tutta l' AUSL) 90.33.5 Mioglobina S/P-Mioglobina 90.82.3 NT-proBNP S/P-NT-proBNP Il LRIF esegue l'esame per tutti i reparti esterni/ambulatoriali e per i reparti di ricovero di Cesena e Rimini Il LRR di Forlì esegue l'esame per i reparti di ricovero di Forlì Il LRR di Ravenna esegue l'esame (in urgenza) per i reparti di ricovero di Ravenna, Faenza, Lugo. 01 Osmolalita' (sangue) S/P-Osmolalita' 01 Osmolalita' () Osmolalita' 90.20.4 Paracetamolo Paracetamolo ROSSO 5ml Eseguito solo presso il Laboratorio a Risposta Rapida di Cesena (per tutta 91.06.1 Parassita malarico t.rapido Ricerca parassita malarico (RDT-test rapido) sangue LILLA 3ml Inviare la provetta al laboratorio. 90.35.5 Paratormone intraoperatorio P-Paratormone (PTH) intraoperatorio 1^prelievo ORO 3ml Eseguito presso i di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini 3^prelievo 4^prelievo 5^prelievo 90.72.3 PCR (liquidi vari) Proteina C reattiva 90.72.3 PCR-Proteina C reattiva S/P-Proteina C reattiva 90.71.3 Piastrine (Li eparina) Piastrine in eparina sangue Nel caso di richiesta di conta Piastrine con tre anticoagulanti (EDTA, Na Citrato, Li Eparina) inviare le tre provette inserite in un unico sacchetto trasparente legate con un elastico

Pagina 7 di 8 90.71.3 Piastrine (Na citrato) Piastrine in citrato sangue AZZURRO 2.7ml Nel caso di richiesta di conta Piastrine con tre anticoagulanti (EDTA, Na Citrato, Li Eparina) inviare le tre provette inserite in un unico sacchetto trasparente legate con un elastico 90.85.3 Pneumococco Ag ricerca Ricerca Antigene Pneumococco C. STERILE Vedi "Prelievo camp. microbiologici" nel "Manuale prelievi e raccolta campioni" 90.37.4 Potassio (sangue) S/P-Potassio 90.37.4 Potassio (ur. campione) Potassio (su campione) 90.38.5 Proteine totali (DM 90.38.5) S/P-Proteine totali 90.75.4 PT (INR) 90.74.5 Reticolociti Tempo di Protrombina (PT-INR) AZZURRO 2.7ml PRELIEVO: 1) ridurre al minimo la stasi 2) in caso di prelievo concomitante di più provette, riempire per prima la provetta di coagulazione 3) in caso di prelievo con ago a farfalla o da via venosa, eseguire un adeguato avvinamento (aspirare 1-1.5 ml in una provetta tappo AZZURRO/nero ed eliminarla) 4) Miscelare delicatamente per inversione le provette, appena riempite, almeno 4 volte. N.B.: la quantità di sangue deve raggiungere o superare il livello indicato sulla provetta Reticolociti sangue LILLA 3ml 90.63.1 Rivaroxaban-attività antifxa Rivaroxaban AZZURRO 2.7ml L'esame è eseguito solo se: - preceduto da richiesta telefonica del medico che segue il paziente - il campione è accompagnato dal modulo AVR-PPC M/P01/36, reperibile sul sito www.areavastaromagna.it (Programma Patologia Clinica/Moduli/Nuovi Anticoagulanti Orali), opportunamente compilato. In caso di motivazione non appropriata l esame non viene eseguito. 90.12.3 Rufinamide Rufinamide BIANCO 5ml ******** ESAME INVIATO A LABORATORIO ESTERNO ALL'AUSL ********. Il campione deve essere accompagnato dal Modulo monitoraggio terapeutico. 90.18.3 Screening droghe-triage() Screening qualitativo sostanze abuso 90.13.2 Sirolimus Sirolimus sangue LILLA 3ml 4 C ******** ESAME INVIATO A LABORATORIO ESTERNO ALL'AUSL ******** PRELIEVO: eseguire il prelievo nel giorno concordato con il LRR per la spedizione. Mantenere il campione a 4 C. Esame non eseguibile oltre le 48 ore dal prelievo. 90.40.4 Sodio (sangue) S/P-Sodio 90.40.4 Sodio (ur. campione) Sodio (su campione)

Pagina 8 di 8 90.08.3 Teicoplanina-antibiotici Teicoplanina BIANCO 5ml ******** ESAME INVIATO A LABORATORIO ESTERNO ALL'AUSL ******** Laboratorio esterno: Laboratorio Centralizzato del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna 90.13.4 Test del sudore Test del sudore (Gibson-Cooke) sudore Test del SUDORE Eseguito presso il Laboratorio a Risposta Rapida di Cesena 90.12.3 Topiramato Topiramato BIANCO 5ml ******** ESAME INVIATO A LABORATORIO ESTERNO ALL'AUSL ******** 90.82.3 Troponina T P-Troponina T hs (ad alta sensibilità) 90.44.1 Urea (liquidi vari) Urea 90.44.1 Urea (sangue) S/P-Urea 90.44.3 Urine es.chimico-fisico Esame urine-chimico Fisico Nei si esegue solo in caso di "Prelievo d'organi" 90.45.2 Vitamine lipos.(a-e) Vitamine liposolubili ( A-E) ORO 3ml BUIO 4 C ******** ESAME INVIATO A LABORATORIO ESTERNO ALL'AUSL ********. PRELIEVO: mantenere il campione a 4 C e al BUIO.