La Rete Nazionale GERmoplasma RENGER Roma, 19 marzo 2010 Workshop Applicazione D.Lgs 386/03

Documenti analoghi
CENTRO NAZIONALE BIODIVERSITA FORESTALE

Seminario Nazionale MONITORARE LA PERFORMANCE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE FLUVIALE

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Strategia sulla conservazione della biodiversità forestale in Sicilia

Piano Nazionale Filiera del Tartufo

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Green School: le scuole della provincia di Varese verso la sostenibilità ambientale. Il comitato tecnico:

CONVENZIONE TRA. Comune di Vicenza E Agenzia Veneta per l Innovazione nel Settore Primario

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

PROVINCIA DI VICENZA

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

L Innovation Brokering nella preparazione dei Gruppi Operativi: l esperienza del Progetto C.L.A.I.M.

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

CONVENZIONE TRA. Comune di Vicenza. Agenzia Veneta per l Innovazione nel Settore Primario. in ordine alla fornitura di materiali vivaistici

PROTOCOLLO di KIOTO. della Convenzione sui Cambiamenti Climatici. Sede legale: San Giovanni Rotondo, Via N.

I WORKSHOP SULLO ZAFFERANO IN CAMPANIA CNR DI AVELLINO 20 LUGLIO 2018

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

Modelli organizzativi di LEADER. LA RETE DEI GAL DELL ARCO ALPINO Finalità, organizzazione. Regole e strumenti. LEADER tools BOZZA

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

PROTOCOLLO D INTESA PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA DELLA SARDEGNA. tra Agenzia LAORE Sardegna

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

Indagine conoscitiva sulle collezioni ex situ di risorse genetiche in Italia

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

(1) Pubblicata nel B.U. Abruzzo 21 dicembre 2012, n. 92 speciale. IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE.

Il ruolo del Punto di contatto nazionale nel nuovo programma. Seconda parte

Eco-AlpsWater. Sperimentazione italiana al di fuori dell area Alpina

BIO System for Transmission and Retrieval of Environmental Attributes and Models

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

A cosa serve? Perché è richiesto?

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Viale dell'agricoltura 1/a loc. Bovolino Buttapietra VR. Il sottoscritto. in qualità di titolare / legale rappresentante della DITTA

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

LA RRN E IL PARTENARIATO

Ugo Chiavetta CREA Foreste e Legno

DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER LA RACCOLTA, CERTIFICAZIONE, PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FORESTALE

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 36 DEL 17 FEBBRAIO 2010

Indice. Crescere sicuri Un metodo di lavoro I vostri bisogni, i nostri servizi. Contatti

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

Tracciabilità, coordinamento verticale e governance delle filiere agro-alimentari

Il recupero delle eccedenze alimentari in Veneto

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano

Sì No Dopo l'ultima domanda in questa sezione, passa alla domanda 33.

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea

DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

ILFUTURO DEL RISO. Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day. Massimo Biloni Coordinatore Gruppo riso Assosementi

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

Disposizioni generali

REVISIONE INTERMEDIA DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LA BIODIVERSITÀ FINO AL 2020

Regione Umbria. Presentazione soluzioni applicative condivise MODULO URBANISTICA

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare. NUOVO TESTO DEL COMITATO RISTRETTO 14 maggio 2014

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA -

Fra le varie tipologie elencate vi sono anche gli Orti Botanici!

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

LINEE PRIORITARIE per la RICERCA FORESTALE Gruppo di competenza "Selvicoltura -Arboricoltura - Prodotti for. non legnosi" Pagina 1

La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel sistema statistico globale e una sfida ed un opportunità per il Sistema statistico nazionale

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica. Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

FARE RETE PER COMPETERE

Ruolo del Servizio Fitosanitario Regionale e strategie di supporto per l export. STEFANO BONCOMPAGNI Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Archivi, biblioteche, musei: fare sistema. Pl Polo archivistico di Ronciglione

Il Patto dei Sindaci. Luigina Renzi

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

LA CITIZEN SCIENCE COME PUNTO D INCONTRO TRA CITTADINI E SCIENZA il progetto School of Ants: a scuola con le formiche

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

Piano di Miglioramento (PDM)

Gli aiuti all imboschimento dei terreni agricoli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale.

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone

Transcript:

La Rete Nazionale GERmoplasma RENGER Roma, 19 marzo 2010 Workshop Applicazione D.Lgs 386/03 Lorenzo Gui Centro Nazionale per lo studio e la conservazione della Biodiversità Forestale di Peri VR www.corpoforestale.it/cnbfperi E-mail: gui.peri@libero.it

Rete Nazionale Germoplasma SI COMPONE DI: 2 CENTRI NAZIONALI BIODIVERSITA FORESTALE 4 UFFICI TERRITORIALI BIODIVERSITA CRITERI -GEOGRAFICO -ESPERIENZA VIVAISTICA -DISPONIBILITA PERSONALE

OBIETTIVI DELLA RETE Potenziare attività ordinarie di conservazione della biodiversità forestale Implementare conoscenze su tutte ± 450 Phanerophite d Italia (corologia, fenologia, estrazione, selezione, conservazione, analisi, germinazione) Attraverso: - Sinergie tra uffici del Corpo Forestale dello Stato (economie di scala) - Instaurazione rapporti/convenzioni con Enti locali (Regioni, Università, orti botanici e musei) - Condividere procedure

RUOLO DEI Centri Nazionali (CNBF) Coordinamento delle attività Estrazione, selezione, conservazione seme Analisi qualità del seme Sperimentazione protocolli di germinazione Produzione e scambio di materiale vivaistico Aggiornamento e verifica delle procedure di lavoro Formazione personale interno ed esterno

RUOLO DEGLI Uffici Territoriale per la Biodiversità (UTB) Individuazione aree e specie da raccogliere Monitoraggio degli ecotipi Esecuzione raccolte Prima lavorazione dei frutti Produzione/scambio materiale vivaistico Gestione e rinaturalizzazione delle aree amministrate

CRONISTORIA 2007 nascita rete 2008 diffusione/condivisione delle procedure, prime raccolte 2009 affinamento delle attività Entro 5 anni processo consolidato e raggiungimento obiettivi

PRIMI RISULTATI Reperimento, raccolta, selezione e studio di circa 20 nuove specie (consolidate 250) Formazione del personale coinvolto Convenzioni con Enti locali

CONDIVISIONE PROCEDURE Proposte del gruppo di lavoro Bioforv Certificazione volontaria biodiversità Centro vivaistico Montecchio Precalcino VI di Venetoagricoltura Certificazione qualità / tracciabilità CNBF Peri + rete RENGER + Enti locali Proposta in sede OCSE (27 paesi membri) Si profila un sistema di lavoro condiviso da un ampio gruppo a garanzia della qualità del FRM.

International conference of the EUROPEAN SEED KILNS Climate changing and tree seed production Verona, 9-129 settembre 2010 - Organizzato da Thuringen Forst Centro Nazionale Biodiversità Forestale di Peri

www.iskc.eu 4 sessioni: 1) Cambiamenti climatici ed aspetti floristici 2) Sguardo sull Europa (applicazione Reg 1999/105/CE e mercato) 3) Procedure e metodi di produzione delle sementi 4) Tecnologie avanzate applicate alle sementi Visite ed escursioni

Grazie per l attenzione Lorenzo Gui Centro Nazionale per lo studio e la conservazione della Biodiversità Forestale di Peri VR www.corpoforestale.it/cnbfperi E-mail: gui.peri@libero.it