Pino d Aleppo. Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine

Documenti analoghi
Pioppo bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar

Carpino bianco. Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Pinus mugo Turra (PINO MONTANO, MUGO)

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie:

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Chiara Fraternali e Francesca Gobbi. una pianta per amico. l abete greco

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

Pinaceae Europa centrale fino a 40 m. Grande conifera spogliante

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985)

Pinus, Pino (Pinaceae)

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

IL BOSCO DI TRODENA: COSTRUIAMO UN CRUCIVERBA!

Rimboschimenti di conifere (Pino nero, P. silvestre, P. strobo)

Corso di Tecnologia del Legno e dendrocronologia (33822)

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

ALBERI II GRANDEZZA FOGLIE CADUCHE LATIFOGLIA ACER CAMPESTRE

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae

Salice bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: SALIX Salix alba White willow

3 F Anno scolastico

Conifere. Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

Rosaceae Pianta cultigena fino a 10 m

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

Ciliegio. Nome: Ciliegio. Nome scientifico: Prunus avium L.

La valorizzazione del legno per una gestione sostenibile del Parco

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Definizione e origine

ABACO VEGETAZIONALE. DOC 30 Abaco vegetazionale

Il LEGNO. Cos è Il Legno

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

LA RISORSA FORESTA. La selvicoltura, le specie e le foreste della nostra regione

Relazione Agropedologica

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

Settore Politiche Forestali

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

IPPOCASTANO. TIPO: angiosperma. NOME SCIENTIFICO: Aesculus hippocastanum. NOME COMUNE: Ippocastano o Castagno d India. FAMIGLIA: Sapindaceae

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi


SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

Pinaceae Genere: Abies (Plin. ex Tourn.) Miller 1724

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI:

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA

ACERO CAMPESTRE. NOME COMUNE: Acero oppio, Loppio, Chioppo, Testuccio, Testucchio, Acero campestre

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI

ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO. Michele Brunetti CNR-IVALSA

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

Operatore Naturalistico e Culturale

257 specie divise per colore

PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda

RELAZIONE TECNICA INERENTE INDAGINE sullo STATO VEGETATIVO DI ALCUNI ESEMPLARI DI RESINOSE SPECIE Pinus Pinea L. (Pino Domestico) COMUNE DI BALESTRINO

Gli alberi in inverno Scopriamo le cortecce

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m Abachi Abete I/II Abete II/III

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera

CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

processo di lavorazione

ALLEGATO. Schede botaniche delle specie vegetali di interesse storico

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

GLI ALBERI PADRI alberi padri monumentali secolar

Pinaceae. Abies e Picea. I principali generi e le loro differenze Foglie solitarie. Foglie riunite in gruppi Pinus e Larix

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

SCHEDA PRODOTTO Kg/m³ Gli elementi sono forniti con umidità compresa fra il 7 ± 2% Ritiro. Emissione di formaldeide

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

Gestione del verde arboreo

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

Transcript:

Pino d Aleppo Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine Caratteristiche morfologiche Albero alto 15-20 metri e con diametro fino ad 1,20 metri, di forma eretta od irregolare. Corteccia di colore grigio e liscia, tendente al bruno-rossastro ed a fessurarsi longitudinalmente. Chioma rotondeggiante, anche smembrata in più parti di colore verde pallido. Aspetti botanici Aghi riuniti in fascetti da due all estremità del rametto e dotati di lunga guaina, lunghi 5-10 cm e larghi 1 mm. Apice acuto. Gemme conico-ovoidali, non resinose, di colore bruno-rosso. Strobili di forma conica-ovoidale di (6-12 x 3,5-4,5) cm. Apparato radicale fittonante e dotato di notevole capacità penetrativa nei confronti delle rocce. Utilizzo principale Legno con durame differenziato, pesante e resistente, destinato alle costruzioni navali. Curiosità Vive al massimo 250 anni; gli strobili possono persistere lungamente sulla pianta; è una specie a rapido accrescimento in grado di ricostituire in tempi brevi il soprassuolo arboreo percorso da incendio. Areale Pianta diffusa nei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo. In Italia vegeta lungo le coste. Specie eliofila, xerofila e termofila. In Basilicata è diffuso, grazie a rimboschimenti operati nei decenni passati, lungo la costa jonica. Usato anche come specie ornamentale. 76

77

Pino domestico Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus pinea Umbrella pine Caratteristiche morfologiche Albero alto 20-30 metri e capace di raggiungere circonferenze anche di 6 metri, con tronco regolare che si ramifica nella parte superiore. Rami ascendenti. Corteccia spessa, di colore grigio-rossastro, profondamente fessurata longitudinalmente. Chioma globosa in età giovanile, ombrelliforme da adulta. Aspetti botanici Aghi leggermente contorti riuniti in fascetti da due all estremità del rametto e dotati di breve guaina; lunghi 8-20 cm e larghi 1,5-2 mm; dritti o leggermente ricurvi, appiattiti e di colore verde chiaro. Apice acuto spesso gialliccio e margini minutamente dentati. Gemme di forma cilindrica, non resinose, di colore bruno e lunghe 1 cm. Strobili spesso solitari, ovoidali, simmetrici e di grandi dimensioni (8-16 x 7-10) cm, con grosse squame ciascuna recante due pinoli. Apparato radicale robusto e profondo. In Basilicata è presente come pianta ornamentale. Utilizzo principale Legno differenziato con durame giallo - rosso ed alburno bianco rosato, pesante e resinoso, è destinato alle costruzioni ed alla paleria. Curiosità Non molto longevo (al massimo 250 anni); è una specie a rapido accrescimento; il pinolo trova largo uso nell alimentazione; dai pinoli si estraeva un olio giallognolo con proprietà addolcenti, diuretiche ed emollienti. Areale Pianta del Mediterraneo settentrionale. In Italia il suo areale spazia dalla fascia costiera (alle spalle del p. marittimo) sino alla zona inferiore del castagno. Specie termofila, abbastanza xerofila ed eliofila, poco resistente al vento ed alla salsedine. Poco esigente nei confronti del terreno. 78

79

Pino loricato Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus leucodermis Bosnian pine Caratteristiche morfologiche Albero alto 20-30 metri, di forma spesso irregolare. Corteccia di colore grigio cenere, caratterizzata da una fessurazione a grandi placche romboidali. Chioma irregolare, di colore verde brillante e non molto densa. Aspetti botanici Aghi di colore verde brillante riuniti in fascetti da due, rigidi e pungenti, lunghi 6-10 cm e con diametro di 1,5 mm posti all estremità dei rametti. Apice acuto. Gemme ovato-allungate, non resinose, di colore bruno-rossastro. Strobili giallo-bruni di forma ovale di (5-9 x 2-3) cm. Curiosità Il nome deriva dal sanscrito pitu, adottato dal greco pitus e dal latino pinus; il termine loricato, invece, fa riferimento alla similitudine della corteccia con la corazza dei legionari romani, la cosiddetta lorica ; si tratta di un relitto dell ultima glaciazione; è una specie ad accrescimento molto lento. Areale Pianta dei Balcani e dell Italia meridionale, tra i 1000 ed i 2200 metri s.l.m.. Specie xerofila, calcicola e frugale. In Basilicata è la specie simbolo del Parco Nazionale del Pollino. Utilizzo principale Specie protetta in quanto presente esclusivamente sul massiccio del Pollino. 80

81

Pino nero (Pino austriaco, Pino laricio, Pino di Villetta Barrea) Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus nigra Austrian pine Caratteristiche morfologiche Albero alto 25-35 metri. Corteccia di colore grigio, tendente al nero ed a screpolarsi. Chioma di forma piramidale e densa (Pino austriaco). Albero alto 40-50 metri. Chioma maggiormente slanciata e leggera, rispetto all austriaco (Pino laricio). Albero alto 15-20 metri, con chioma piramidale (pino di Villetta Barrea). Utilizzo principale Importanti alberi da legname (particolarmente il laricio). Legno, duro e resistente, destinato alle costruzioni e per produrre cellulosa. Curiosità Data la difficile classificazione, spesso ci si basa sull anatomia degli aghi per differenziarli (si tratta, in ogni caso, di tre entità distinte tra loro). Aspetti botanici Aghi riuniti in fascetti da due. Colore verde-scuro, lunghi 8-14 cm e rigidi (austriaco); di colore verde più chiaro, meno rigidi e lunghi 12-15 cm (laricio); più rigidi, pungenti e corti dei precedenti (Villetta Barrea). Gemme ovoidali e resinose. Strobili di forma conica-ovoidale (di lunghezza: austriaco 4-5 cm; laricio 5-9 cm; Villetta Barrea 4-8 cm). Areale Pianta diffusa dalla Spagna all Asia minore, dall Austria al Marocco. In Italia vegetano nella zona più fredda dell area del castagno e nella zona del faggio. Specie eliofila, xerofila e maggiormente termofila rispetto al faggio ed all abete. In Basilicata trova riscontro soprattutto grazie a rimboschimenti, operati nei decenni passati, nella provincia di Potenza. 82

83

Pino silvestre Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus sylvestris Scots pine Caratteristiche morfologiche Albero alto 35-40 metri, con tronco dritto. Corteccia di colore rosso-bruno o grigio-bruno e fessurata irregolarmente nella prima porzione del fusto, rosso brillante-arancione nella porzione superiore e nelle piante giovani. Chioma rada, ovale ed espansa (localizzata in alto), di colore verde-grigio. Aspetti botanici Aghi riuniti in fascetti da due all estremità del rametto; lunghi 3-10 cm e larghi 1,5-2 mm; rigidi e ritorti, con sezione semi-circolare e di colore verde glauco, finemente dentati. Apice acuto. Gemme ovoidali-oblunghe, appuntite e resinose, lunghe 6-13 mm. Strobili di forma conica-ovoidale di (3-8 x 2-3) cm, brevemente peduncolati, leggermente asimmetrici e riuniti a due-tre sul ramo. Apparato radicale sviluppato, soprattutto nei terreni leggeri e profondi. Utilizzo principale Legno (di scarso pregio) differenziato, resinoso, è destinato alle costruzioni ed alla produzione di cellulosa. Curiosità E una specie a rapido accrescimento; dalla macerazione degli aghi si ricavava una sorta di lana da materasso; l acqua della macerazione era riutilizzata per usi medicinali; dalle gemme si ricavava un olio utile nella cura delle affezioni respiratorie; un ottimo liquore si otteneva dalla fermentazione dei giovani strobili. Areale Pianta diffusa nell Europa centrale e nord-occidentale, in Asia nord-occidentale. In Italia vegeta nella zona dell abete rosso. Specie microterma, xerofila, eliofila, molto resistente al vento e capace di adattarsi ad ogni terreno. In Basilicata è presente nei rimboschimenti. 84

85