Il Piano Paesaggistico della

Documenti analoghi
Il Piano Paesaggistico della Regione Toscana

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

La disciplina del paesaggio

ALLEGATO A Elaborato 2 Sezione3

4 MEDIA VALLE DEL SERCHIO

SCHEDA TIPO concordata con la Direzione Regionale BCP nella riunione del 18/04/2007 P r o v i n c i a d i XX

P r o v i n c i a d i G r o s s e t o A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI D.M. Zona del Poggio di Capalbiaccio sita nel Capalbio 2060,69 Argentario

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Sezione 4. Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs. 22/01/2004 n. 42 art Ambito n 3 GARFAGNANA

ALLEGATO A Elaborato 2 Sezione3

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

COMUNE DI BORGO A MOZZANO

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

ALLEGATO A Elaborato 2 Sezione3

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

ALLEGATO 6 ALLEGATO C - DISCIPLINA DEI BENI PAESAGGISTICI. Allegato 6 - Disciplina dei beni paesaggistici / sintesi dei contenuti RELAZIONE TECNICA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell art. 136 del D.Lgs 22/01/2004 n. 42

COMUNE DI GALLICANO PIANO REGOLATORE GENERALE REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE VARIANTE

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

LIVELLI DI TRASFORMAZIONE A CARICO DELLE ZONE DI TUTELA

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

p i t Piano di indirizzo territoriale della Toscana Schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

COME È FATTO IL PIANO

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

ALLEGATO A Elaborato 2 Sezione3

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

DOCUMENTO PRELIMINARE DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO OSPEDALE UNICO DELLA VALLE DEL SERCHIO

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001

SUB - AMBITO 3. I territori rurali delle lingue e dei pianori tufacei

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

SUB - AMBITO 7. Il massiccio del Monte Penna e del monte Civitella

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Piano Paesaggistico Regionale

Ampliamento ID: 142. identificativo bene: li a

Identitàlocali e valori paesaggistici: l attivitàdi «vestizione»dei beni paesaggistici

Sezione 4. Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs. 22/01/2004 n. 42 art. 136

Sezione 4. Ambito n 22 MAREMMA SETTENTRIONALE Provincia: Livorno, Pisa

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE.

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell'articolo 36 del D.L.gs. 42/2004

La pianificazione urbanistica in Toscana:

1. I BENI PAESAGGISTICI

Parco Gamba-Ghiselli. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

Statuto - disciplina dei paesaggi Progetto la città del tufo Piano strutturale coordinato dei comuni di Pitigliano, Sorano e Castell Azzara

Torrechiara e torrente Parma

SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE

ALLEGATO 5. Schede bacini estrattivi Alpi Apuane

Il parco della piana

Introduzione. Descrizione sintetica degli scopi del progetto

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Tenuta del Ferlaro. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi. data chiusura scheda : 17 gennaio 2013

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

Ente Parco Regionale della Maremma

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

COMUNE DI MINUCCIANO (Provincia di Lucca) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

I piani sovracomunali

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

paesaggio e educazione

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

PARTE I Q U A D R O N O R M A T I V O

Terreno della Compagnia Immobiliare Lugano

Integrare il paesaggio nelle politiche territoriali gli obiettivi e le strategie del nuovo PTCP

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29

RETE DEI PAESAGGI Comune di Gallicchio Pz- (Capofila)

IL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO DEL COMUNE DI SANSEPOLCRO AI SENSI DELL ARTICOLO 224 DELLA L.R. 65/2014

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

ALLEGATO A Elaborato 2 Sezione3

6.1 AMBITI, SISTEMI ED ELEMENTI DI RILEVANZA PAESISTICA

Quale cultura per la difesa della qualità del paesaggio? Il ruolo dell Osservatorio nazionale e degli osservatori regionali

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA

Il Piano Paesaggistico della Regione Calabria Sintesi di un percorso avviato

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

LE INNOVAZIONI DELLA LEGGE TOSCANA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Strumenti operativi per una pianificazione integrata dei paesaggi rurali. Arch. PhD. Ilaria Tabarrani Osservatorio Locale del Paesaggio Lucchese

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio

Transcript:

Convegno Nazionale I nuovi piani paesaggistici regionali innovazioni e convergenze Villa S. Giovanni (RC) 27 febbraio 2009 Il Piano Paesaggistico della Regione Toscana arch. Sandro Ciabatti Settore Indirizzi per il Governo del Territorio

I CAPISALDI DEL PIANO PESAGGISTICO applicazione reale dei principi della Convenzione Europea del Paesaggio. considerazione del patrimonio paesaggistico regionale come un valore in quanto fattore di riconoscibilità universale, di attrattività, e di identità locale. valorizzazione della filiera istituzionale attraverso una elaborazione condivisa da parte di tutti i soggetti istituzionali e una attuazione affidata alla governance integrata. ricorrere ad una metodologia di elaborazione orientata all approccio sistemico e al conseguimento della massima semplificazione procedurale

L APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA - l integrazione delle politiche paesaggistiche nel governo del territorio - una definizione di paesaggio che ricomprende sia i paesaggi di eccellenza che quelli della vita quotidiana ed i paesaggi degradati - il paesaggio come relazione tra territorio e collettività. - il tema della qualità nella costruzione dei paesaggi contemporanei.

LA RISORSA PAESAGGIO il paesaggio come fattore di competitività e di attrattività dei territori - il ruolo del paesaggio come leva significativa per le politiche di competitività dei territori e delle imprese. il paesaggio come fattore qualificante rispetto alla capacità di un territorio di attrarre investimenti da parte di imprese portatrici di reddito e non rendita. - la valutazione della funzionalità strategica di interventi di lungo periodo tiene conto degli effetti sul paesaggio al fine di garantire elevati livelli di qualità nei processi di trasformazione territoriale. - le direttive e le prescrizioni del P.I.T. a garanzia della qualità - le direttive e le prescrizioni del P.I.T. a garanzia della qualità del patrimonio collinare e del patrimonio costiero insulare e marino della Toscana.

LA FILIERA ISTITUZIONALE le intese ed i disciplinari attuativi quali strumenti per garantire il rispetto dei reciproci interessi e la differenziazione delle competenze. - l intesa tra il presidente Martini e il ministro Rutelli del gennaio 2007 per la definizione congiunta del Piano Paesaggistico. - il patto tra Regione, Province, Comunità montane e Comuni quale presupposto fondamentale per dare attuazione ai contenuti del Piano Paesaggistico e ribadire il valore della governance. - il processo circolare nella individuazione dei valori del paesaggio come metodo per la costruzione del piano regionale: l attività di confronto e condivisione dei caratteri e dei valori dei paesaggi toscani con le Province, le comunità montane e con i Comuni attraverso tavoli tecnici e momenti concertativi inter-istituzionali

LE SCELTE E I CONTENUTI DEL PIANO approccio sistemico - l approccio sistemico nella definizione degli ambiti di paesaggio, - l interpretazione dei caratteri strutturali del paesaggio, - l individuazione dei valori naturalistici, storico-culturali ed estetico percettivi, - la lettura delle criticità e delle dinamiche evolutive, - la definizione degli obiettivi di qualità paesaggistica e le prescrizioni al fare rivolte agli strumenti della pianificazione e ai piani di settore. semplificazione procedurale - la massima applicazione delle semplificazioni previste dal Codice sia attraverso l individuazione delle aree degradate sia attraverso la definizione degli interventi edilizi non soggetti ad autorizzazione paesaggistica sostanziando le fattispecie di cui all art. 149 del Codice.

I CONTENUTI DEL PIANO PAESAGGISTICO QUALE COMPONENTE STATUTARIA DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE Disciplina dei paesaggi e dei Beni Paesaggistici.

LA DISCIPLINA DEI PAESAGGI l individuazione dei 38 territori letti non come unità omogenee di paesaggio ma come risultato della storia di quei luoghi la descrizione dei caratteri strutturali dei 38 ambiti di paesaggio ATLANTE DEI PAESAGGI le schede di paesaggio richiamano ed esplicitano i caratteri strutturali contenuti nell Atlante descrivono la qualità paesaggistica dei territori attraverso la descrizione dei valori naturalistici, storicoculturali ed esteticopercettivi estesa anche ai beni paesaggistici interpretano le relazioni tra le componenti del paesaggio, delineano le tendenze in atto, formulano obiettivi di qualità paesaggistica indicando le azioni prioritarie per conseguirli

L ATLANTE DEI PAESAGGI

L ATLANTE DEI PAESAGGI

L ATLANTE DEI PAESAGGI

LA STRUTTURA ED I CONTENUTI DELLE SCHEDE DEI PAESAGGI Descrizione orientata dei CARATTERI STRUTTURALI del paesaggio Interpretazione delle linee evolutive del paesaggio ed individuazione delle criticità Individuazione dei VALORI a partire dal riconoscimento dei caratteri Definizione degli OBIETTIVI DI QUALITA PAESAGGISTICA volti alla tutela, alla trasformazione virtuosa e alla riqualificazione Formulazione delle AZIONI PRIORITARIE per il conseguimento degli obiettivi. Chi fa che cosa - attribuzione di ruoli a province e comuni.

Sezione 1: riconoscimento dei caratteri strutturali ELEMENTI COSTITUTIVI NATURALI ASSETTI AGRICOLI E FORESTALI INSEDIAMENTI ED INFRASTRUTTURE Geomorfologia Idrografia naturale Vegetazione Idrografia artificiale Paesaggio agrario e forestale storico Paesaggio agrario e forestale moderno Insediamenti storici Insediamenti moderni e contemporanei Viabilità ed infrastrutture storiche Viabilità ed infrastrutture moderne e contemporanee.

Sezione 2: riconoscimento dei valori Si attribuiscono alle risorse territoriali i valori paesaggistici in considerazione del seguente schema: VALORI NATURALISTICI VALORI STORICO CULTURALI VALORI ESTETICO PERCETTIVI Elementi costitutivi naturali Elementi costitutivi antropici Insediamenti ed infrastrutture Rispetto alle stesse categorie si riconoscono i beni ed aree dichiarati di notevole interesse pubblico ( ex- 1497) Ambito 3 Garfagnana

Sezione 2: riconoscimento dei valori VALORI NATURALISTICI Elementi costitu utivi nat turali L ambito presenta un elevato valore ambientale dovuto alla presenza di numerosi SIR[1], Parchi regionali e nazionali nei quali sono presenti elementi di rarità geomorfologica (quali il circo glaciale delle Porraie ed il sistema di valli di origine glaciale) e di habitat significativi dal punto di vista naturalistico (praterie di sommità, faggete, ecc). [1] SIR 5 Monte la Nuda-Monte Tondo, SIR 9 Monte Sillano-Passo Romecchio, SIR 10 Monte Castrellino-Le Forbici, SIR!! Orecchiella_Pania di Corfino, SIR 12 Pania di Corfino, SIR 16 Valli glaciali di Orto di Donna e Solco d Equi, SIR 17 Monte Sumbra, SIR 20 Monte Croce-Monte Matanna, SIR 21 Monte Tambura-Monte Sella, SIR 22 Le Panie, SIR 23 Praterie primarie e secondarie delle Alpi Apuane. Tra i valori naturalistici assumono particolare rilevanza quelli espressi dai seguenti beni paesaggistici soggetti a tutela: Zona delle Alpi Apuane [1] Per la presenza di morfologie glaciali e carsiche e per la particolare orografia caratterizzata da cime, versanti e creste impervie. [1] D.M. 08/04/1976 G.U. 128 del 1976 Zona delle Alpi Apuane nei comuni di Pescaglia, Camaiore, Stazzema, Careggine, Vergemoli, Molazzana, Minucciano e Vagli Sotto. Ambito 3 Garfagnana

Sezione 2: riconoscimento dei valori VALORI STORICO-CULTURALI Element ti costitu utivi antropic ci Il sistema degli insediamenti rurali di matrice storica, costituito da una rete di piccoli nuclei posti sia sul versante appenninico che su quello apuano della valle del Serchio, ha conservato nel tempo la leggibilità delle relazioni con gli assetti morfologici, mantenendo in equilibrio il rapporto tra insediamenti, bosco e assetti agrari. Insediam menti e infrastru utture Presenza di un complesso di strutture militari per la difesa del territorio che rappresenta un valore in quanto contribuisce a connotare fortemente l identità storica del territorio. Ambito 3 Garfagnana

Sezione 2: riconoscimento dei valori VALORI ESTETICO-PERCETTIVI costitut tivi Elemen nti costitut tivi natu urali Elementi antropici Le vette della catena apuana (Pania della Croce, Monte Forato, Monte Pisanino) e quelle appenniniche (Pania di Corfino, Monte Sumbra, Monte Tambura) hanno valore estetico per le peculiari conformazioni geologiche e vegetazionali che le caratterizzano e assumono valore percettivo sia in quanto oggetto della percezione dai principali percorsi sia per la spettacolarità degli scenari godibili da essi alle quote più elevate. I caratteri paesaggistici dei rilievi espressi dalla relazione tra elementi del sistema insediativo di matrice rurale e militare ( insediamenti rurali sparsi, nuclei e borghi, torri, castelli ) posti in posizione dominante e del sistema agricolo forestale (aree boscate, castagneti e sistemazioni agrarie tradizionali) assumono un valore estetico-percettivo. Ambito 3 Garfagnana

Sezione 3: Funzionamenti,dinamiche,obiettivi di qualità, azioni prioritarie. Interpretazione delle dinamiche territoriali che hanno ricadute sugli assetti paesaggistici. Definizione di obiettivi di qualità riferiti ai valori riconosciuti dalla scheda o alle criticità evidenziate nella interpretazione e formulazione di conseguenti azioni prioritarie.

Sezione 3: obiettivi di qualità, azioni prioritarie. Valori estetico-percettivi Obiettivi di qualità Ambito 3 Garfagnana Assicurare la visibilità delle principali vette dei sistemi apuano (Pania della Croce, Monte Forato, Monte Pisanino) e appenninico (Pania di Corfino, Monte Sumbra, Monte Tambura)dai principali tracciati infrastrutturali e dai principali percorsi escursionistici e tutelare i punti di vista panoramici presenti in quota dai quali si aprono ampie visuali sulle vallate e sui rilievi contermini. Azioni prioritarie La pianificazione provinciale individua i tracciati connotati da un elevato livello di panoramicità sia per la eccezionalità o l ampiezza delle visuali che si aprono da e verso gli elementi di valore estetico-percettivo riferiti agli elementi costitutivi naturali. La pianificazione comunale, anche sulla base di tale individuazione e sulla base del riconoscimento dei punti panoramici, prevede diversificate forme di tutela volte a garantire l accessibilità alle aree di belvedere nonché a tutelare, i tratti stradali e ferroviari che presentano elevati livelli di panoramicità. La pianificazione comunale assicura che siano applicati gli indirizzi per la tutela definiti nella sezione 4 relativa ai seguenti D.M. - 20/09/1974 G.U. 340 del 1974 zona del Monte Argegna; - 08/04/1976 G.U. 128 del 1976 zona delle Alpi Apuane. - 23/12/1970 G.U. 17 del 1971 zona della grotta del Vento. - 28/03/1972 G.U. 140 del 1972 zona dell Orecchiella sita nell ambito dei comuni di S. Romano in Garfagna, Sillano, Piazza al Serchio e Villa Collemandina.

Sezione 3: obiettivi di qualità, azioni prioritarie. Valori storico-culturali Obiettivi di qualità Ambito 3 Garfagnana Salvaguardia delle infrastrutture a supporto dell attività agricola presenti sui medi versanti costituiti da sistemazioni idraulico-agrarie e dalla rete viaria di matrice rurale (mulattiere e sentieri). Azioni prioritarie La pianificazione provinciale identifica gli ambiti connotati dalla presenza di tali infrastrutture di valore storico-culturale e definisce indirizzi per la pianificazione dei comuni orientandola verso la tutela, la valorizzazione dei valori riconosciuti e verso il recupero-riqualificazione delle aree connotate da fenomeni di criticità. La pianificazione comunale, anche sulla base dei contenuti del PTC, individua puntualmente i percorsi storici e definisce discipline volte a: - conservare l andamento e la giacitura di tali percorsi; - tutelare gli arredi vegetazioni che ne sottolineano il tracciato; - preservare i punti di belvedere che da essi si aprono sulla valle e su rilievi contermini. La disciplina comunale dovrà prevedere gli interventi che privilegiano la conservazione delle opere e delle infrastrutture idraulico-agrarie nell ambito delle opere di miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale da attuarsi anche attraverso i PAPMAA. Le strategie dello sviluppo rurale considerano gli interventi di tutela ed il recupero delle sistemazioni idraulico-agrarie quali opere di miglioramento del paesaggio e dell ambiente rurale.

LA DISCIPLINA DEI BENI PAESAGGISTICI Georeferenziazione dei vincoli Verifica dei perimetri Data base Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Regione Toscana http://www.lammacres.rete.toscana.it/sitbc/default.asp?submit1=accedi Schede di analisi e di verifica dei valori nelle aree sottoposte a vincolo paesaggistico definizione dei valori del paesaggio oggetto di notifica VESTIRE I VINCOLI valutazione della permanenza dei valori e identificazione dei fattori di rischio definizione di obiettivi per la tutela e la riqualificazione

LA SCHEDA DEI BENI PAESAGGISTICI

LA SCHEDA DEI BENI PAESAGGISTICI C) OBIETTIVI PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE E INDIRIZZI PER LA QUALITA PAESAGGISTICA. Obiettivi per la tutela Obiettivi per la valorizzazione Strategie per il controllo delle trasformazioni: misure e azioni D) AREE GRAVEMENTE COMPROMESSE O DEGRADATE: INDIVIDUAZIONE E OBIETTIVI PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE. Individuazione delle aree gravemente compromesse o degradate. Obiettivi per il recupero e la Obiettivi per il recupero e la riqualificazione

DOPO IL PIANO Il Piano non si configura come mero strumento regolativo chiuso ma come atto comportamentale nel senso che mira ad accompagnare le politiche e a diffondere una cultura diffusa del paesaggio. Necessità di predisporre un sistema di monitoraggio e di attivare un osservatorio regionale. OSSEVATORIO REGIONALE - Promozione di un tavolo di confronto permanente con i costruttori di paesaggio per condividere gli obiettivi di qualità. - Diffusione della cultura del paesaggio: Attività di formazione e di promozione, Partecipazione alle reti già esistenti (RECEP, ENELC,) e raccordo con gli organismi scientifici (UNISCAPE) - Attività di monitoraggio degli effetti sul paesaggio delle politiche territoriali a tutti i livelli.