COMUNE DI GALLICANO PIANO REGOLATORE GENERALE REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE VARIANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI GALLICANO PIANO REGOLATORE GENERALE REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE VARIANTE"

Transcript

1 COMUNE DI GALLICANO PROVINCIA DI LUCCA PIANO REGOLATORE GENERALE REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE VARIANTE Aprile

2 Sindaco: Assessore all'urbanistica: Responsabile del procedimento : Garante della comunicazione: Redazione a cura di: con la collaborazione di : Maria Stella Adami Egidio Nardini geom. Alessandro Bertoncini dott.ssa Silvana Citti dott. ing. Angela Piano dott. ing. Paolo Amadio dott. arch. Giuseppe Lazzari Indagini geologiche: con la collaborazione di : dott. geol. Leonardo Moni geom.consuelo Adami dott.ssa Chiara Lucchesi dott.riccardo Biagioni 2

3 1. PREMESSA La presente Variante al Regolamento Urbanistico del Comune di Gallicano è conforme al Piano Strutturale, ed è relativa alle UTOE di Gallicano, Bolognana, Cardoso, La Barca - Ponte di Campia e al territorio rurale, per l'inserimento di un'ulteriore 15% del dimensionamento residenziale previsto dal Piano Strutturale (PS) e per la riallocazione di alcune unità residenziali facenti parte del Regolamento Urbanistico Vigente e per le quali è stata fatta espressa richiesta di stralcio. Sono stati fissati gli indirizzi generali per la stesura della presente Variante al Regolamento Urbanistico con la delibera di Giunta Comunale n.119 del 14/12/2010. La Variante è stata al definita al fine di agevolare le azioni di recupero e di riqualificazione urbanistica ed edilizia del sistema insediativo, tendendo a un assetto entro il quale ritrovare le occasioni di sviluppo sostenibile volto alla salvaguardia e alla valorizzazione dell identità storica, culturale e ambientale dei luoghi, attraverso la previsione di disposizioni normative per il riutilizzo o la riorganizzazione degli insediamenti e delle attrezzature esistenti in alternativa al consumo di nuovo suolo e per la riqualificazione dei sistemi insediativi. La Variante di RU ha inoltre previsto, come specificato nella delibera citata, il recepimento delle modifiche al sistema normativo quali in particolare: la L.R.T n.71 del a modifica ed integrazione della L.R.T n.39/2005 in merito alle disposizioni in materia di energia (incentivazione fonti energia rinnovabili); il recupero dei sottotetti abitabili di cui alla L.R.T n.5 del ; la pianificazione e recupero dei territori rurali di cui alla recente modifica al Regolamento Regionale n.5 del , apportata con D.P.G.R n.7/r del SCENARI DI RIFERIMENTO 2.1 Il Piano strutturale La presente Variante al Regolamento Urbanistico è conforme al Piano Strutturale (PS) del Comune di Gallicano approvato con Delibera di C.C. n 40 del A tal fine si riporta un estratto degli articoli delle Norme Tecniche di Attuazione di PS relativi al dimensionamento. Articolo 59 - Il dimensionamento del Piano Strutturale 1. Le indicazioni strategiche del PS per il governo del territorio comunale sono attuate dal RU e dagli altri strumenti di attuazione del PS, con l obiettivo della realizzazione dello sviluppo sostenibile, attraverso un azione di programmazione della realizzazione delle nuove quantità insediative, così come definite dal fabbisogno insediativo, determinato in base al Quadro Conoscitivo e alla Valutazione degli Effetti Ambientali. La gestione urbanistica comunale, così come definita dal PS, relativamente alle nuove quantità insediative, individua i nuovi insediamenti, in coerenza con le esigenze di recupero del patrimonio edilizio esistente, quali azioni di completamento, di riordino e di riqualificazione del sistema insediativo. Il RU e gli altri strumenti di attuazione del PS definiscono e normano le condizioni per le trasformazioni fisiche e funzionali ammissibili coerentemente con gli elementi di sostenibilità indicate nella Parte Seconda e Terza delle presenti Norme. 2. Il RU dovrà garantire che le esigenze di edilizia residenziale siano soddisfatte prioritariamente attraverso interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, di ristrutturazione urbanistica, di sostituzione, di completamento di aree interne al sistema insediativo e di realizzazione di aree già urbanizzate le trasformazioni che interesseranno necessariamente aree esterne al perimetro del sistema insediativo, dovranno comunque concorrere alla ricucitura e alla miglior definizione dei margini urbani. Il RU deve garantire la rispondenza agli obiettivi generali del PS, di cui art. 9 delle presenti Norme, e agli obiettivi dei Sistemi e Subsistemi Territoriali, di cui art. 10 delle presenti Norme, nell ottica della realizzazione dello sviluppo sostenibile e di quanto richiesto agli articoli 3

4 della parte terza delle presenti Norme deve altresì garantire la coerenza reciproca degli interventi pubblici e privati e con i principi di tutela del territorio e dell ambiente. 3. Il dimensionamento complessivo del PS è elaborato con riferimento a: - i dati contenuti nel Quadro Conoscitivo relativi all andamento e alle tendenze demografiche e al sistema economico produttivo e terziario; - la coerenza e la sostenibilità dello sviluppo rispetto alle risorse disponibili e ai principi di tutela del territorio e dell ambiente; - le indicazioni strategiche per il governo del territorio comunale così come derivano dagli atti di pianificazione sovracomunale, Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana, Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lucca; - lo stato di attuazione del Piano Regolatore Generale Comunale Vigente; - l attuazione e l effettiva esistenza o reperibilità degli standard urbanistici. 4. Il dimensionamento complessivo del PS comprende anche le previsioni del Piano Regolatore Generale Comunale vigente non attuate e riconfermate dal PS. 5. Il dimensionamento complessivo del PS si articola nelle seguenti destinazioni: - destinazione a carattere residenziale: 130 alloggi di nuova costruzione corrispondenti a mq di superficie utile lorda; 20 alloggi, da reperire attraverso interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente. All interno di tale dimensionamento l Amministrazione Comunale dovrà predisporre anche i Piani di edilizia economica e popolare all interno delle UTOE di Gallicano Capoluogo, di Bolognana (interventi di nuova costruzione) e nella UTOE di Perpoli e Fiattone, e precisamente all interno del sistema insediativo di Perpoli (interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente); - destinazione a carattere produttivo: mq di superficie coperta di nuova costruzione; - destinazione a carattere terziario: 4000 mq di superficie utile lorda di nuova costruzione; - destinazione a carattere turistico: 230 posti letto, di cui 200 posti letto localizzati nell area in località Selvapiana, per complessivi mq di superficie utile lorda di nuova costruzione; - destinazione turismo rurale e agrituristico: a 180 posti letto, di cui 100 da reperire attraverso interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente. 6. Il dimensionamento residenziale è espresso in numero di alloggi e superficie utile lorda. Il dimensionamento turistico è espresso in numero posti letto e relativa superficie utile lorda. Entrambi i parametri costituiscono limiti massimi inderogabili per il dimensionamento del RU e degli altri strumenti di attuazione del PS. 7. Gli interventi turistici di nuova costruzione saranno localizzati, oltre che all interno delle UTOE, nell area in località Selvapiana all interno del Subsistema Territoriale n 4.1 Territorio di Perpoli. E sempre consentito il cambio di destinazione ad uso turistico del patrimonio edilizio esistente presente nei centri di antica formazione di versante, secondo quanto specificato agli articoli delle presenti Norme relativi al Sistema Funzionale degli insediamenti. 8. Gli interventi di turismo rurale e di agriturismo, per complessivi 180 posti letto, di cui 100 da reperire attraverso interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, saranno articolati dal RU all interno dei Sistemi Territoriali secondo quanto previsto agli articoli delle presenti Norme relativi al Sistema Funzionale del Territorio Rurale. Gli interventi di turismo rurale, che comprendono nuove costruzioni, devono essere abbinati al recupero del patrimonio edilizio esistente, possono essere realizzati esclusivamente nei: Subsistema n Territorio di Verni e Trassilico, 20 posti letto di nuova costruzione; Subsistema n Territorio di Cardoso, 15 posti letto di nuova costruzione; n 3.1 Territorio di Gallicano Capoluogo, 6 posti letto di nuova costruzione; Sistema n 4 Sistema del Serchio fra Castelnuovo e Gallicano, 24 posti letto di nuova costruzione; Sistema n 5 - Sistema di versante della Turrite di Gallicano, 15 posti letto di nuova costruzione. Gli interventi di agriturismo fanno riferimento come attrezzature e tipologie alla normativa in materia vigente. Gli interventi di turismo rurale sono riferiti a strutture a gestione unitaria, ubicate in uno o più stabili, che forniscono alloggio in camere e possono avere servizi complementari, quali la somministrazione di alimenti e bevande. 9. La Valutazione degli Effetti Ambientali, costituisce parte integrante del presente PS, garantisce la sostenibilità del dimensionamento complessivo del PS subordinata alla rispondenza di quanto definito nella Parte Terza delle presenti Norme. Il RU definirà i criteri e gli strumenti per il monitoraggio dell attuazione degli interventi, verificandone la sostenibilità, in assenza della quale, sospenderà l attuazione delle previsioni di nuova costruzione. 4

5 10. Le previsioni del PS devono essere soddisfatte dal RU mediante l attuazione programmata delle nuove quantità insediative sostenibili, così come definite in base alle valutazioni di fabbisogno contenute nel Quadro Conoscitivo del RU e come determinate dal presente piano, subordinando l incremento di nuova edilizia al risanamento di deficit di standard, laddove presente, e comunque legandolo al soddisfacimento degli stessi, anche alla luce di quello che è uno degli obiettivi primari del PTC, cioè l incremento delle qualità (strutturali, formali, funzionali) del sistema insediativo nel suo complesso e, per quanto possibile, di ogni sua articolazione. 11. Il PS individua nel 50% la quota massima del dimensionamento residenziale che debba essere soddisfatta dal primo RU. Articolo 60 - Disciplina delle Unità Territoriali Organiche Elementari 1. Il PS perimetra le Unità Territoriali Organiche Elementari, individuate nell elaborato cartografico del Quadro Progettuale denominato Unità Territoriali Organiche Elementari, Sistemi Funzionali degli insediamenti e delle infrastrutture viarie, al fine di una gestione urbanistica finalizzata alla realizzazione dello sviluppo sostenibile attraverso la riorganizzazione e la riqualificazione delle aree di frangia del Sistema Funzionale degli insediamenti, a carattere residenziale produttivo e commerciale esistenti, ed al completamento e al limitato ampliamento. 2. Le UTOE non possono essere assimilate ad aree edificabili; sono porzioni di territorio a carattere prevalentemente insediativo urbano, al cui interno si possono prevedere anche interventi di nuova costruzione. Per le porzioni di territorio rurale interno alle UTOE vale quanto specificato agli articoli delle presenti Norme relativi al Sistema Funzionale del territorio rurale. In caso di difformità o di carenza normativa prevalgono le norme del Sistema Territoriale e del Sistema Funzionale di appartenza. 3. Le UTOE sono costituite da: - il sistema insediativo esistente individuato nell elaborato cartografico del Quadro Progettuale denominato Unità Territoriali Organiche Elementari, Sistemi Funzionali degli insediamenti e delle infrastrutture viarie, articolato in insediamenti storici, a formazione compatta e recenti; - le aree di completamento compatibili con le nuove strategie di programmazione; - le porzioni di territorio rurale interno alle UTOE, quali aree agricolo forestali strettamente legate al sistema insediativo, per cui, ad esclusione delle aree interessate da azioni di completamento del sistema insediativo, vale quanto specificato agli articoli delle presenti Norme relativi al Sistema funzionale del territorio rurale. 4. Ai fini del dimensionamento degli standards si assume una dotazione minima di mq 24 ad abitante. Il RU potrà modificare, in relazione alle esigenze specifiche delle singole UTOE, le dotazioni delle singole categorie del DM 1444/68, ferma restando la quantità complessiva. 5. Il dimensionamento è espresso in superficie utile lorda per le destinazioni residenziale, terziarie, turistiche ed in superficie coperta per le destinazioni produttive. Le trasformazioni previste all interno delle UTOE dovranno essere prioritariamente realizzate all interno del sistema insediativo così come individuato nell elaborato cartografico del Quadro Progettuale denominato Unità Territoriali Organiche Elementari, Sistemi funzionali degli insediamenti e delle infrastrutture viarie. Nel caso che dette aree non fossero sufficienti alla realizzazione degli interventi previsti le trasformazioni potranno interessare aree esterne al perimetro stesso. Le trasformazioni che interesseranno necessariamente aree esterne al perimetro del sistema insediativo, dovranno comunque concorrere alla ricucitura e alla miglior definizione dei margini urbani. 6. Il PS assume le UTOE come ambiti per la Valutazione degli Effetti Ambientali, strategica per quanto di sua competenza e operativa per il RU e per progetti pubblici e privati, che configurano azioni di trasformazione coerenti con il PS. In particolare per ogni azione di trasformazione dovrà essere definito a sua volta l ambito degli effetti provocati dalle azioni stesse e analizzato lo stato delle risorse coinvolte dall azione, la loro vulnerabilità ed il loro grado di riproducibilità, e le eventuali necessarie misure di mitigazione o compensazione dei più rilevanti effetti negativi. Articolo 61 - Dimensionamento del PS riferito alle Unità Territoriali Organiche Elementari 1. Nell Allegato n 1, alle presenti Norme per ogni UTOE, sono riportati i dati relativi alla sua individuazione, descrizione, al dimensionamento previsto dal PS e alla verifica degli standards. 2. Nella successiva tabella è riportato il dimensionamento per gli interventi di nuova costruzione e la sua articolazione nel territorio comunale. 5

6 Articolazione territorio comunale Residenziale Produttivo Terziario Turistico Turismo rurale Alloggi di nuova Superficie Superficie lorda Posti letto di Posti letto di costruzione coperta di nuova di nuova nuova nuova (n ) costruzione (mq) costruzione (mq) costruzione (n ) costruzione (n ) UTOE 1 / / / / / UTOE 2 / / / / / UTOE 3 5 / / / / UTOE / UTOE / / UTOE 6 16 / / UTOE 7 25 / / 10 / UTOE 8 / / / / / UTOE 9 4 / / / / Extra UTOE IL REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTE Al fine di inquadrare la presente Variante di RU si riporta nella seguente tabella il confronto del dimensionamento di PS e del RU Vigente. DIMENSIONAMENTO DEL PIANO STRUTTURALE E DEL REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTE DEL COMUNE DI GALLICANO Residenziale Produttivo Terziario Turistico Turismo rurale e agriturismo Articolazione territorio comunale Alloggi di nuova costruzione (n ) Superficie coperta di nuova costruzione (mq) Superficie lorda di nuova costruzione (mq) Posti letto di nuova costruzione (n ) Posti letto di nuova costruzione (n ) Posti letto di recupero (n ) P.S. R.U. P.S. R.U. P.S. R.U. P.S. R.U. P.S. R.U. P.S. R.U. UTOE 1 / / / / / / / / / / / / UTOE 2 / / / / / / / / / / / / UTOE / / / / / / / / / / UTOE / 10 / / / / / UTOE / / / / / / / UTOE / / 200 / 10 / / / / / UTOE / / / / 10 / / / / / UTOE 8 / / / / / / / / / / / / UTOE / / / / / / / / / / Extra UTOE 10 / / / / / Totale

7 2.3. IL SISTEMA NORMATIVO SOVRAORDINATO Il Piano Strutturale del Comune di Gallicano approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.40 del 29/07/2005, è conforme al PTC della provincia di Lucca e al PIT della Regione Toscana, vigente al momento dell approvazione del PS, relativamente a questi aspetti si rimanda al documento di conformità del PS. Nei primi mesi del 2007, successivamente la fase di adozione del PS, sono stati approvati alcuni Regolamenti di Attuazione della LRT 1/2005 e nel luglio 2007 è stato approvato il nuovo Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana. Relativamente ai Regolamenti di Attuazione della LRT 1/2005 citati si rileva la coerenza delle scelte del PS di Gallicano con quanto definito dai Regolamenti, in particolare si evidenzia la corrispondenza tra quanto contenuto nel sistema normativo del PS ed il Regolamento n 2/R - Disposizioni per la tutela e valorizzazione degli insediamenti. Rispetto a quanto contenuto nel nuovo Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana si riscontra una sostanziale coerenza tra i contenuti del PS di Gallicano e la filosofia del PIT. Rispetto a quanto contenuto nelle modifiche al Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana, attualmente in fase di adozione, si riscontra una sostanziale coerenza tra i contenuti del PS di Gallicano gli obiettivi della presente Variante e le Schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità. Relativamente agli Elementi ed ai Valori descritti nell Allegato A Elaborato 2, Sezione 3, Ambito n 3 - Garfagnana, nel sistema territoriale di Gallicano sono stati riconosciuti in sede di Variante, quelli relativi al territorio in esame, ed inoltre gli obiettivi della Variante sono coerenti con la tutela dei valori paesaggistici. Si riporta a seguire la scheda Funzionamenti, dinamiche, obiettivi di qualità, azioni prioritarie - Ambito n 3 - Garfagnana del PIT con la verifica della coerenza con la presente Variante. 7

8 PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE DELLA TOSCANA ALLEGATO A - ELABORATO 2 - AMBITO N 3 GARFAGNANA FUNZIONAMENTI, DINAMICHE, OBIETTIVI DI QUALITÀ, AZIONI PRIORITARIE PROVINCIA: Lucca TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI: Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minucciano, Molazzana,Pieve di Fosciana, Piazza al Serchio, San Romano in Garfagnana, Sillano, Vagli di sotto, Vergemoli, Villa Collemandina ELEMENTI COSTITUTIVI NATURALI VALORI NATURALISTICI PIT OBIETTIVI DI QUALITA'- PIT AZIONI COMUNALI- PIT RU - NTA Il sistema ambientale costituito da grotte naturali, aree carsiche e doline. Tutela degli elementi legati alla presenza dei fenomeni carsici quali doline ed ipogei (grotte). La pianificazione provinciale integra i quadri conosci-tivi di riferimento con i contenuti dell archivio degli ingressi delle grotte presente nel SIT regionale e delle relative schede di documentazione, identifica gli ambiti di valore naturalistico connotati dalla presenza di fenomeni carsici e definisce indirizzi per la pianificazione dei comuni orientandola verso la tutela, la valorizzazione dei valori riconosciuti e verso il recupero-riqualificazione delle aree connotate da fenomeni di criticità. La pianificazione comunale, anche sulla base dei contenuti del PTC, definisce apposite norme di tutela con particolare riferimento a: - la conservazione della morfologia delle doline e delle cavità naturali e dei loro ingressi che dovranno essere salvaguardati da ostruzioni e/o riempimenti; RU articolano il territorio tenendo conto delle caratteristiche naturalistiche presenti nel comune e nei comuni limitrofi. La presente Variante di RU non interviene rispetto al sistema normativo del territorio del Territorio naturale di crinale del Monte Palodina e del Territorio a prevalente naturalità del Monte Palodina in cui sono localizzate teli emergenze. - la tutela degli acquiferi di natura carsica di alta vulnerabilità nei confronti di attività antropiche che ne possano determinare inquinamenti superficiali od aerei. La pianificazione comunale, per quanto di propria competenza, assicura che siano applicati gli indirizzi per la tutela definiti nella sezione 4 relativa ai se-guenti D.M. - 08/04/1976 G.U. 128 del 1976 zona delle Alpi Apuane. I soggetti delegati al procedimento relativo al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche verificano l applicazione di tali indirizzi. 8

9 ELEMENTI COSTITUTIVI ANTROPICI VALORI NATURALISTICI- PIT OBIETTIVI DI QUALITA'- PIT AZIONI COMUNALI- PIT RU - NTA La significativa diversificazione del mosaico agrario nei medi versanti della valle principale. Salvaguardare la differenziazione del mosaico agrario dei medi e bassi versanti, al fine di garantire la permanenza di buoni livelli di bio-diversità. La Provincia, attraverso il Piano di sviluppo rurale locale, assicura il conseguimento di tali obiettivi di qualità programmando misure di sostegno all attività agricola. Le politiche di sviluppo promuovono ed incentivano interventi di conservazione dei mosaici agrari e delle formazioni vegetali, nell ambito delle opere di miglioramento dell ambiente. RU articolano il territorio tenendo conto delle caratteristiche agrarie e paesaggistiche del territorio. La presente Variante di RU mantiene tali articolazioni e interviene inserendo specificazioni normative per le aree che ricadono nei: Territorio di versante; Territorio agricolo di Campo; Territorio di fondovalle del fiume Serchio. I castagneti da frutto. Tutela, gestione e recupero della coltura tradizionale del castagneto da frutto anche ai fini della tutela idrogeologica. La pianificazione provinciale indica gli ambiti caratterizzati dalla significativa presenza di castagneti da frutto anche all interno dei beni di uso civico e promuove gli indirizzi per la tutela e la corretta gestione forestale di tale risorsa come sancita dalla L.R. 39/2000 e dal suo regolamento di attuazione n 48/R/2003 in sinergia con il piano di sviluppo rurale locale, che dovrà garantire il sostegno alle attività agro-forestali nell ambito delle opere di miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale. La disciplina comunale promuove ed incentiva interventi infrastrutturali (viabilità di servizio) che facilitino la gestione dei castagneti da effettuarsi secondo quanto previsto dall art. 52 del Regolamento Forestale 48/R/2003. RU articolano il territorio tenendo conto delle caratteristiche agricole/forestali e paesaggistiche del territorio ed in particolare del castagneto da frutto. La presente Variante di RU mantiene tali articolazioni e interviene inserendo specificazioni normative per le aree che ricadono nei: Territorio di versante; Territorio agricolo di Campo; Territorio di fondovalle del fiume Serchio. 9

10 VALORI STORICO-CULTURALI- PIT OBIETTIVI DI QUALITA'- PIT AZIONI COMUNALI- PIT RU - NTA Il sistema degli insediamenti rurali di matrice storica. Mantenimento della leggibilità dei caratteri storici del sistema insediativo dei medi versanti caratterizzato da piccoli nuclei e centri rurali che hanno conservato uno stretto rapporto con le aree agricole di margine. La pianificazione provinciale fornisce i quadri conoscitivi di riferimento e definisce indirizzi per la pianificazione dei comuni orientandola verso la tutela, la valorizzazione dei valori riconosciuti e verso il recupero-riqualificazione delle aree connotate da fenomeni di criticità. La pianificazione comunale, anche sulla base dei contenuti del PTC, individua gli elementi che definiscono la struttura insediativa della Garfagnana e definisce: - regole per tutelare i caratteri morfologici dell impianto originario dei nuclei e dei borghi storici di matrice rurale al fine di conservarne la leggibilità nonché per tutelare la relazione visuale con il contesto rurale in cui si collocano; Il sistema normativo di PS e d el primo RU articolano il territorio tenendo conto delle caratteristiche insediative, di uso del territorio legato alla presenza antropica, e paesaggistiche del territorio. La presente Variante di RU mantiene tali articolazioni e interviene inserendo specificazioni normative per le aree e gli insediamenti rurali che ricadono nei: Territorio di versante; Territorio agricolo di Campo; Territorio di fondovalle del fiume Serchio. - criteri per orientare la eventuale crescita secondo principi insediativi consolidati, prevedendo prioritariamente interventi di completamento nelle aree residue disponibili all interno dei nuclei. - la disciplina del recupero e della riqualificazione funzionale del patrimonio edilizio rurale sparso che tenga conto dei caratteri tipologici e formali del patrimonio edilizio con particolare riferimento all uso dei materiali, alle proporzioni plano-volumetriche, ai rapporti tra vuoti e pieni, agli elementi strutturali (coperture, murature, solai). Le amministrazioni sovra-locali favoriscono il mantenimento del modello insediativo tradizionale attraverso l attivazione di politiche di crinale coordinate finalizzate a : - potenziare i servizi alle popolazioni; - sostenere la valorizzazione turistica di quei nuclei o centri legati alla memoria storica di personaggi, eventi o particolari attività produttive tradizionali. 10

11 VALORI STORICO-CULTURALI- PIT OBIETTIVI DI QUALITA'- PIT AZIONI COMUNALI- PIT RU - NTA I piccoli nuclei elementari legati alle pratiche dell alpeggio. Le infrastrutture a supporto dell'attività agricola dei medi versanti quali le sistemazioni idraulico-agrarie e la rete viaria di matrice rurale. Tutela e valorizzazione del sistema degli alpeggi. Salvaguardia delle infrastrutture a supporto dell'attività agricola presenti sui medi versanti costituti da sistemazioni idraulico-agrarie e dalla rete viaria di matrice rurale (mulattiere e sentieri). La pianificazione provinciale fornisce i quadri conoscitivi di riferimento, identifica gli ambiti montani caratterizzati dall integrità e dalla rilevanza dei paesaggi degli alpeggi, e definisce indirizzi per la pianificazione dei comuni orientandola verso la tutela e la valorizzazione dei valori riconosciuti e verso il recupero-riqualificazione delle aree connotate da fenomeni di criticità. La pianificazione comunale, anche sulla base dei contenuti del PTC, perimetra tali ambiti e detta regole d uso capaci di salvaguardare i caratteri di ruralità dei manufatti presenti ed i loro rapporti con il contesto ambientale in cui si inseriscono e di tutelare gli elementi di naturalità presenti attraverso: -la definizione di una puntuale disciplina del recupero dei manufatti edilizi esistenti che tenga conto della tipologia rurale ricorrente, dei materiali edilizi; -la definizione di regole per il mantenimento dei rapporti spaziali e funzionali con le aree pertinenziali e con la viabilità; -la definizione di usi compatibili preferibilmente orientati al recupero verso funzioni connesse ed integrative dell attività agricola o legate ad attività forestali/alpinistiche, in un ottica di valorizzazione turistica sostenibile. La pianificazione provinciale identifica gli ambiti connotati dalla presenza di tali infrastrutture di valore storico-culturale e definisce indirizzi per la pianificazione dei comuni orientandola verso la tutela, la valorizzazione dei valori riconosciuti e verso il recuperoriqualificazione delle aree connotate da fenomeni di criticità. La pianificazione comunale, anche sulla base dei contenuti del PTC, individua puntualmente i percorsi storici e definisce discipline volte a: - conservare l andamento e la giacitura di tali percorsi; - tutelare gli arredi vegetazioni che ne sottolineano il tracciato; - preservare i punti di belvedere che da essi si aprono sulla valle e su rilievi contermini. Le politiche dello sviluppo rurale promuovono ed incentivano gli interventi di tutela ed il recupero delle sistemazioni idraulico-agrarie quali opere di miglioramento del paesaggio e dell ambiente rurale con particolare riferimento alle opere e alle infrastrutture idraulico-agrarie. RU articolano il territorio tenendo conto delle caratteristiche naturalistiche ed insediative presenti sul Monte Palodina. La presente Variante di RU non interviene nel sistema normativo del territorio del Territorio naturale di crinale del Monte Palodina e del Territorio a prevalente naturalità del Monte Palodina. RU articolano il territorio tenendo conto delle caratteristiche insediative e di uso del territorio legato alla presenza antropica del territorio. La presente Variante di RU mantiene tali articolazioni e interviene inserendo specificazioni normative per le aree che ricadono nei: Territorio di versante; Territorio agricolo di Campo; Territorio di fondovalle del fiume Serchio. 11

12 VALORI STORICO-CULTURALI- PIT OBIETTIVI DI QUALITA'- PIT AZIONI COMUNALI- PIT RU - NTA I manufatti legati alla civiltà della castagna. Tutela e valorizzazione dei manufatti legati alla civiltà della castagna, quali vecchi mulini e metati. La pianificazione provinciale indica gli ambiti connotati dalla presenza di tali risorse di valore storico-culturale e definisce indirizzi per la pianificazione dei comuni orientandola verso la tutela, la valorizzazione dei valori riconosciuti e verso il recupero-riqualificazione delle aree connotate da fenomeni di criticità. La pianificazione comunale, anche sulla base dei contenuti del PTC, individua i manufatti legati alla civiltà della castagna e promuove interventi di tutela e valorizzazione anche in un ottica di fruizione turistica. La pianificazione comunale detta regole d uso capaci di salvaguardare i caratteri di ruralità dei manufatti presenti ed i loro rapporti con il contesto ambientale in cui si inseriscono e di tutelare gli elementi di naturalità presenti attraverso: -la definizione di una puntuale disciplina del recupero dei manufatti edilizi esistenti che tenga conto della tipologia rurale ricorrente, dei materiali edilizi; RU articolano il territorio tenendo conto delle caratteristiche insediative e testimoniali, di uso del territorio legato alla presenza del castagneto da frutto. La presente Variante di RU mantiene tali articolazioni e interviene inserendo specificazioni normative per le aree ed il patrimonio edilizio esistente che ricadono nei: Territorio di versante; Territorio agricolo di Campo; Territorio di fondovalle del fiume Serchio. -la definizione di regole per il mantenimento dei rapporti spaziali e funzionali con le aree pertinenziali e con la viabilità; -la definizione di usi compatibili preferibilmente orientati al recupero verso funzioni connesse ed integrative dell attività agricola o legate ad attività forestali/alpinistiche, in un ottica di valorizzazione turistica sostenibile. 12

13 VALORI ESTETICO-PERCETTIVI- PIT OBIETTIVI DI QUALITA'- PIT AZIONI COMUNALI- PIT RU - NTA I caratteri paesaggistici dei rilievi espressi dalla relazione tra elementi dei sistema insediativo di matrice rurale e militare e del sistema agricolo forestale. Assicurare la visibilità dai principali tracciati infrastrutturali e dai principali punti di vista panoramici dei paesaggi caratterizzati dalla presenza e/o rela-zione tra i seguenti elementi di valore estetico-percettivo ed i contesti in cui si collocano: -la differenziazione del mosaico agrario dei medi versanti con permanenza di colture arboree su si-stemazioni agrarie tradizionali di versante; -gli elementi che compongono la struttura insediativa della Garfagnana: nuclei rurali di mezza costa, insediamenti rurali d altura, case sparse. La pianificazione provinciale individua i tracciati connotati da un elevato livello di panoramicità per la eccezionalità o l ampiezza delle visuali che si aprono da e verso gli elementi di valore esteticopercettivo riferiti agli elementi costitutivi antropici. La pianificazione comunale, sulla base di tale individuazione e sulla base del riconoscimento dei punti panoramici, stabilisce diversificate forme di tutela volte a garantire l accessibilità alle aree di belvedere nonché a tutelare, con specifiche discipline edilizie e di settore, (piano della distribuzione carburanti) i tratti stradali e ferroviari che presentano elevati livelli di panoramicità. Il comune, la provincia e gli altri soggetti preposti, assicurano una adeguata disciplina per l installazione della segnaletica e della cartellonistica in considerazione della panoramicità di tali contesti. I soggetti delegati al procedimento relativo al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche verificano l applicazione di tali indirizzi. RU articolano il territorio tenendo conto delle caratteristiche naturali, insediative, di uso del territorio legato alla presenza antropica e paesaggistiche del territorio. La presente Variante di RU mantiene tali articolazioni e interviene inserendo specificazioni normative per le aree e gli insediamenti rurali che ricadono nei: Territorio di versante; Territorio agricolo di Campo; Territorio di fondovalle del fiume Serchio. -i manufatti legati alla coltura tradizionale della castagna; il sistema dei mulini presente lungo alcuni affluenti del Serchio; -le aree boscate. 13

14 VALORI STORICO-CULTURALI- PIT INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE OBIETTIVI DI QUALITA'- PIT AZIONI COMUNALI- PIT RU - NTA Il complesso di strutture militari per la difesa del territorio. Tutela e valorizzazione del patrimonio storico di valore costituito dalle testimonianze del sistema difensivo del periodo medievale. La pianificazione provinciale fornisce i quadri cono-scitivi di riferimento e definisce indirizzi per la piani-ficazione dei comuni orientandola verso la tutela di tali valori e la loro valorizzazione in termini di fruibilità anche ai fini della promozione turistica in un ottica di coordinamento e di sinergia con le altre ri-sorse paesaggistiche e territoriali. Gli strumenti della programmazione economica e turistica concorrono, assicurando il coordinamento delle iniziative, al conseguimento di tale strategia. La pianificazione comunale anche sulla base dei contenuti del PTC, definisce: -una puntuale disciplina degli interventi sul patrimonio storico di valore volti alla la tutela dei suoi elementi architettonici e stilistici nonché regole per la corretta gestione delle pertinenze; -le funzioni e gli usi compatibili con i caratteri storici ed architettonici degli edifici. RU articolano il territorio tenendo conto delle caratteristiche storiche, insediative, di uso del territorio legato alla presenza antropica e paesaggistiche del territorio. La presente Variante di RU mantiene tali articolazioni e interviene inserendo specificazioni normative per le aree e gli insediamenti che ricadono nei: Territorio di versante; Territorio agricolo di Campo; Territorio di fondovalle del fiume Serchio e confermando il sistema normativo di dettaglio per il patrimonio edilizio storico presente dentro le UTOE.. l sistema degli edifici religiosi. Tutela e valorizzazione del patrimonio religioso costituito da complessi monastici, pievi e edifici isolati a carattere eremitico. La pianificazione provinciale fornisce i quadri cono-scitivi di riferimento, individua il sistema dei beni religiosi e definisce indirizzi per la pianificazione dei comuni orientandola verso la tutela e la valorizzazione di tale valore e verso il recupero-riqualificazione delle situazioni connotate da fenomeni di criticità. La pianificazione comunale assicura la tutela di tali beni attraverso la definizione di specifiche discipline volte: -al restauro ed al recupero funzionale di ambienti degradati, al consolidamento delle strutture murarie ove necessario; -ad eliminare condizioni di degrado delle aree esterne e pertinenziali al fine di valorizzare l immagine dei complessi citati. RU disciplinano il territorio tenendo conto delle caratteristiche storiche, insediative e paesaggistiche del territorio.la presente Variante di RU mantiene tali articolazioni e interviene inserendo specificazioni normative per le aree e gli insediamenti rurali che ricadono nei: Territorio di versante; Territorio agricolo di Campo;Territorio di fondovalle del fiume Serchio. La presente Variante conferma relativamente al patrimonio insediativo storico degli edifici religiosi presenti nelle UTOE oggetto di Variante il sistema normativo di dettaglio del RU Vigente. 14

15 VALORI STORICO-CULTURALI- PIT OBIETTIVI DI QUALITA'- PIT AZIONI COMUNALI- PIT RU - NTA La rete dei ponti storici e i viadotti ferroviari ottocenteschi Il complesso delle opere di ingegneria idraulica e dei relativi manufatti edilizi Salvaguardia e recupero dei ponti storici. Salvaguardia e messa in valore del complesso degli edifici e delle attrezzature funzionali alla produzione di energia idroelettrica al fine di conservarne la memoria. La disciplina comunale identifica tali beni e definisce regole di tutela prevedendo, ove necessari, interventi di restauro e di recupero delle opere degradate o compromesse. Le politiche di tutela e valorizzazione del patrimonio storico dovranno considerare il recupero del sistema degli edifici e degli impianti legati alla produzione di energia idroelettrica orientandone la fruizione per finalità didattiche e culturali. La disciplina comunale identifica tali beni e definisce regole di tutela prevedendo, ove necessari, interventi di restauro e di recupero delle opere degradate o compromesse. RU disciplinano il territorio tenendo conto delle caratteristiche storiche, testimoniali, insediative e paesaggistiche del territorio. La presente Variante conferma relativamente al patrimonio insediativo storico dei ponti storici presenti nelle UTOE oggetto di Variante il sistema normativo di dettaglio del RU Vigente. RU disciplinano il territorio tenendo conto delle caratteristiche storiche, insediative e paesaggistiche del territorio. La presente Variante conferma relativamente al patrimonio insediativo storico testimoniale presente nelle UTOE oggetto di Variante il sistema normativo di dettaglio del RU Vigente. Gli antichi percorsi legati alla produzione e al trasporto di beni locali ed i relativi manufatti di supporto, nonché quelli a carattere religioso o legati a particolari vicende storiche. Valorizzare gli antichi percorsi legati alla produzione e al trasporto di beni locali (via dei remi, via del ferro, via del castagno), nonché quelli a carattere religioso (Via Francigena di crinale) e quelli legati a particolari vicende storiche. La pianificazione provinciale fornisce i quadri cono-scitivi di riferimento, indica gli ambiti con presenza di tali percorsi e definisce indirizzi per la pianificazione dei comuni orientandola verso la valorizzazione di tali risorse in ottica di fruizione turistica e di tutela dei manufatti e delle infrastrutture connesse. La pianificazione comunale, anche sulla base dei contenuti del PTC, riconosce puntualmente i le parti dei tracciati ancora integri ed i relativi connessi e discipline volte a: -conservare i tracciati storici tutelandone la giacitura le caratteristiche dei sottofondi e le opere di corredo quali muretti, parapetti, ponti, edicole; -recuperare i manufatti storici legati alle attività di trasporto dei beni (l arsenale della via dei remi) o alle specifiche tematiche dei RU articolano il territorio tenendo conto delle caratteristiche insediative, di uso del territorio legato alla presenza antropica del territorio. La presente Variante di RU mantiene tali articolazioni e interviene inserendo specificazioni normative per le aree che ricadono nei: Territorio di versante; Territorio agricolo di Campo; Territorio di fondovalle del fiume Serchio 15

16 I manufatti dell archeologia industriale legati alla produzione cartaria Opere di potenziamento delle reti viarie e ferroviarie. Tutela e valorizzazione del complesso delle opere e dei manufatti di archeologia industriale legati alla produzione di carta. Garantire il corretto inserimento paesaggistico delle opere infrastrutturali previste a potenziamento dell'accessibilità nelle aree montane. percorsi (chiese e cappelle, ospedali, lungo la via Francigena); -definire, per gli eventuali interventi di recupero funzionale dei manufatti, gli usi compatibili con il mantenimento dei loro caratteri storici. Le politiche territoriali in sinergia con quelle culturali e dello sviluppo economico sostengono il recupero e la valorizzazione degli spazi e dei manufatti industriali legati all industria cartaria che connotano l immagine del fondovalle del Serchio promuovendo l inserimento di funzioni didatticoformative e documentaristiche. Le operazioni di conversione di aree dismesse, appartenenti ai tali complessi industriali, dovrà avvenire nel rispetto di tale indicazione ed in coerenza con le disposizioni del PIT. I progetti per la realizzazione delle opere infrastrutturali dovranno dimostrare, nell'ambito degli strumenti valutativi, il rispetto dei criteri di differenziazione ed adattabilità delle opere ai contesti paesaggistici in considerazione dei valori riconosciuti e dei caratteri costitutivi al fine di garantire il corretto inserimento ambientale. I progetti delle nuove infrastrutture dovranno, altresì, esprimere una elevata qualità sotto il profilo estetico percettivo, funzionale ed ambientale tale da tutelare e valorizzare i caratteri paesaggistici del contesto in cui si inseriscono. RU disciplinano il territorio tenendo conto delle caratteristiche storiche, testimoniali, insediative e di archeologia industriale presenti nel territorio. La presente Variante conferma relativamente al patrimonio insediativo storico testimoniale presente nelle UTOE oggetto di Variante il sistema normativo di dettaglio del RU Vigente. RU disciplinano il territorio tenendo conto delle caratteristiche infrastrutturali del territorio. La presente Variante di RU mantiene tali articolazioni e interviene esclusivamente in alcune aree interne alle UTOE oggetto di Variante. 16

17 VALORI ESTETICO-PERCETTIVI- PIT OBIETTIVI DI QUALITA'- PIT AZIONI COMUNALI- PIT RU - NTA I caratteri paesaggistici dei rilievi espressi dalla relazione tra elementi del sistema insediativo di matrice rurale e del sistema agricolo forestale. I paesaggi dei laghi artificiali nella loro relazione tra specchio acqueo, infrastrutture per lo sbarramento ed il contenimento idrico, sistema insediativo storico, morfologia e copertura vegetazionale dei rilievi. Assicurare la visibilità dai principali tracciati infrastrutturali e dai principali punti di vista panoramici dei paesaggi caratterizzati dalla presenza e/o re-lazione dei seguenti elementi di valore estetico-percettivo ed i contesti in cui si collocano: -il sistema dei ponti storici e dei viadotti ferroviari; -il patrimonio dell architettura religiosa e militare ivi incluse le opere ed i manufatti della linea gotica; - le opere ed i manufatti storici di ingegneria idraulica funzionali alla produzione di energia idroelettrica con specifico riferimento ai laghi artificiali (Vagli, Pentecosti, Vicaglia, Gramolazzo); -gli elementi che compongono la struttura insediativa della Garfagnana: nuclei rurali di mezza costa, e borghi fortificati, insediamenti rurali d altura, case sparse. La pianificazione provinciale individua i tracciati connotati da un elevato livello di panoramicità per la eccezionalità o l ampiezza delle visuali che si aprono da e verso gli elementi di valore esteticopercettivo riferiti agli insediamenti e alle infrastrutture. La pianificazione comunale, anche sulla base di tale individuazione e sulla base del riconoscimento dei punti panoramici, stabilisce diversificate forme di tutela volte a garantire l accessibilità alle aree di belvedere nonché a tutelare, con specifiche discipline edilizie e di settore, (piano della distribuzione carburanti) i tratti stradali e ferroviari che presentano ele-vati livelli di panoramicità. Il comune, la provincia e gli altri soggetti preposti, dovranno assicurare una adeguata disciplina per l installazione della segnaletica e della cartellonistica in considerazione della panoramicità di tali contesti. RU articolano il territorio tenendo conto delle caratteristiche insediative, di uso del territorio legato alla presenza antropica del territorio. La presente Variante di RU mantiene tali articolazioni e interviene inserendo specificazioni normative per le aree che ricadono nei: Territorio di versante; Territorio agricolo di Campo; Territorio di fondovalle del fiume Serchio ed interviene esclusivamente in alcune aree interne alle UTOE oggetto di Variante. 17

18 18

19 2.4 IL SISTEMA DEI VINCOLI Aree tutelate per legge (art. 142 del D.Lgs. n. 42/2004) Per il territorio del comune di Gallicano si rileva la presenza di ampie porzioni di aree tutelate per legge (art. 142 del D.Lgs. n. 42/2004) come si rileva dalla cartografia predisposta dalla Regione Toscana. Una parte del territorio non interessata dalle UTOE oggetto di Variante è perimetrata come area parco del Parco Regionale delle Alpi Apuane, ed inoltre una significativa porzione del territorio comunale è interna all area contigua del parco. Vincolo idrogeologico Il territorio di Gallicano ricade per la maggior parte nel vincolo idrogeologico. 3. SISTEMA ECONOMICO SOCIALE Per inquadrare il sistema economico sociale di Gallicano si sono predisposte relativamente ai dati della popolazione residente le seguenti tre tabelle. Nella prima tabella i dati censuari dal 1861 al Nella seconda tabella sono riportati i dati della popolazione, il numero delle famiglie ed il numero di componenti medio per famiglia, la composizione per genere della popolazione residente dall'anno del censimento 2001 al Nella terza tabella la popolazione è articolata per età: popolazione giovane, adulta e anziana, viene inoltre calcolato l indice di vecchiaia. anno 1861 al 2010 Anno Residenti Variazione Note ,6% ,7% ,7% ,5% ,5% ,1% ,1% ,2% Massimo ,3% ,8% ,2% ,6% ,6% Minimo ,6% 19

20 Popolazione Gallicano Anno Residenti Variazione Famiglie Componenti per Famiglia % Maschi ,1% 48,4% ,4% ,43 48,1% ,4% ,40 48,2% ,2% ,41 48,4% ,6% ,39 48,4% ,2% ,37 48,7% ,8% ,37 48,7% ,3% ,36 48,8% ,5% ,36 48,9% Gallicano - Popolazione per Età Anno % 0-14 % % 65+ Abitanti Indice Vecchiaia Età Media ,5% 64,0% 24,5% ,8% 46, ,8% 63,5% 24,7% ,9% 45, ,2% 63,3% 24,5% ,8% 45, ,2% 63,1% 24,7% ,9% 46, ,1% 63,1% 24,9% ,3% 46,4 Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi alla popolazione residente (fonte Ufficio Anagrafe del comune di Gallicano), che sono stati articolati prima per unità di censimento e poi per le singole UTOE e territorio rurale, ed è successivamente è stato calcolato il relativo peso percentuale. Nella tabella sono evidenziati in giallo i dati delle UTOE oggetto di Variante, la cui popolazione è complessivamente pari a 3178 unità e rappresenta il 81% rispetto al dato della popolazione totale a livello comunale. POPOLAZIONE RESIDENTE ARTICOLATA PER UTOE UTOE Maschi n. Femmine n. Totale UTOE % su Totale Comunale UTOE 1 Trassilico ,22% UTOE 2 Verni ,40% UTOE 3 Cardoso ,94% UTOE 4 Gallicano ,83% UTOE 5 Bolognana ,28% UTOE 6 Colle Acinaia Turrite Cava ,94% UTOE 7 Campia La Barca ,10% UTOE 8 Perpoli Fiattone ,45% UTOE 9 Campo ,40% Territorio Rurale ,45% TOTALI % Fonte ufficio anagrafe comunale, elaborazione propria 20

21 4. OBIETTIVI DELLA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Si riportano a seguire gli obiettivi e i contenuti della Variante che possono essere così sintetizzati: a) sul dimensionamento - adeguamento del dimensionamento all articolazione e ai parametri definiti dal Regolamento Regionale 3/R 2007; - alla luce del dimensionamento del Piano Strutturale 2005 dovranno essere adeguate e riviste le previsioni insediative, a seguito dell attuazione degli interventi in particolare riferite in special modo al dimensionamento residenziale e produttivo all interno delle UTOE di Gallicano, Bolognana, Cardoso, La Barca - Ponte di Campia. b) sulle trasformazioni - verifica di dettaglio del sistema normativo del RU vigente al fine di agevolare l attuazione degli interventi ed incentivare le azioni tese alla sostenibilità ambientale e alla ecoefficienza; - rivisitazione e adeguamento del dimensionamento di RU, come definito con la delibera di Giunta Comunale n.119 del 14/12/2010, prevedendo: alcuni stralci di interventi di nuova realizzazione a carattere residenziale previsti dal RU Vigente; alcuni interventi di nuova costruzione relativi ai vuoti urbani, di completamento, di riordino e di riqualificazione del sistema insediativo esistente; - individuazione di aree per l edilizia residenziale pubblica, di nuova costruzione e di recupero del patrimonio edilizio esistente; - definire alcune precisazioni normative per meglio indirizzare la realizzazione degli interventi ed in particolare per quelli relativi al patrimonio edilizio esistente. c) sul fabbisogno di standards - verifica del sistema degli spazi pubblici previsti dal Regolamento Urbanistico nelle UTOE di Gallicano, Bolognana, Cardoso, La Barca - Ponte di Campia, inoltre dovrà essere effettuata una approfondita valutazione delle esigenze pubbliche per la realizzazione di standards urbanistici finalizzati a incrementare le dotazioni attuali e per realizzare, anche con il concorso dei privati, alcuni interventi di carattere pubblico. d) sul territorio rurale - definire alcune precisazioni normative per meglio indirizzare gli interventi relativi alla realizzazione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente, definendo un sistema normativo innovativo al fine della riqualificazione del patrimonio edilizio nell ottica di incentivare gli interventi di ecoefficienza e di salvaguardare il sistema paesistico del territorio rurale. e) sulla sostenibilità delle previsioni - definizione di un sistema normativo atto a definire strategie e misure innovative atte a contrastare il cambiamento climatico al fine di incentivare le azioni tese alla sostenibilità ambientale e alla ecoefficienza; - definizione di percorsi, all interno del sistema urbano delle UTOE oggetto di Variante, destinati alla mobilità lenta; - previsione di disposizioni per il riutilizzo o la riorganizzazione in alternativa al consumo di nuovo suolo e per la riqualificazione dei sistemi insediativi esistenti. f) adeguamento delle classi di fattibilità geomorfologica idraulica e sismica - ai fini della valutazione della sostenibilità delle previsioni, adeguamento delle classi di pericolosità e fattibilità idraulica, sismica e geomorfologica in relazione all aggiornamento delle indagini geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e idrauliche in applicazione delle disposizioni del D.P.G.R n 53/

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

COMUNE DI BORGO A MOZZANO

COMUNE DI BORGO A MOZZANO COMUNE DI BORGO A MOZZANO PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO DENOMINATO BORGO GIUSTO IN LOCALITA SOCCOLOGNOLA - FRAZIONE PARTIGLIANO

Dettagli

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) 1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) GLI STANDARDS URBANISTICI POPOLAZIONE: 1054 abitanti esistenti POPOLAZIONE: 211 abitanti insediabili Standards totali esistenti: 65.563 mq - destinati a servizi collettivi: 12.401

Dettagli

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca COMUNE DI PESCAGLIA Provincia di Lucca PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRUTTURALE L.R. 16 gennaio 1995 n 5 art. 24 dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 22 3. Programmazione e pianificazione sovracomunale 3.1 Il P.T.C.P di Sondrio Il Piano Territoriale Provinciale di Sondrio è uno strumento urbanistico a

Dettagli

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79) n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp. 625 774 (ex 79) A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: A Foglio: 151 Mappale: 625 - Disciplina dei Sistemi Territoriali:

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI GALLICANO PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI GALLICANO PROVINCIA DI LUCCA VARIANTE REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi dell'art. 34 della LRT n. 65/2014 Adeguamento sismico, igienico funzionale ed ampliamento della scuola dell infanzia di

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

B.1. ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEL QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO

B.1. ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEL QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO B.1. RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA B.1.1 ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEL QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO B.1.3 DESCRIZIONE DELLA DESTINAZIONE URBANISTICA B.2 TABELLA DELLE PROPRIETA B.1. ILLUSTRAZIONE SINTETICA

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3 INDICE Premessa... 3 1. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. al P.I.T. e sue integrazioni e specificazioni... 3 2. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. in relazione agli indirizzi e prescrizioni

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO PIANO REGOLATORE GENERALE REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE

COMUNE DI GALLICANO PIANO REGOLATORE GENERALE REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE COMUNE DI GALLICANO PROVINCIA DI LUCCA PIANO REGOLATORE GENERALE REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE 1 Sindaco: Assessore all'urbanistica: Responsabile del procedimento : Garante della comunicazione: Redazione

Dettagli

IL REGOLAMENTO URBANISTICO alcuni cenni per la definizione dei principali contenuti e della struttura organizzativa. IL REGOLAMENTO URBANISTICO

IL REGOLAMENTO URBANISTICO alcuni cenni per la definizione dei principali contenuti e della struttura organizzativa. IL REGOLAMENTO URBANISTICO Venerdì,, 9 giugno 2006 Forum Città Futura I cittadini partecipano alle scelte del Regolamento Urbanistico alcuni cenni per la definizione dei principali contenuti e della struttura organizzativa. Venerdì,

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO DIREZIONE URBANISTICA Scheda DISCIPLINA 2015 GUIDA ALLA NUOVA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA 2015 I - Inquadramento generale 1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Legge Regionale 65/2014 Norme per il governo del territorio come modificata dalle LR 43/2016, 91/2016 e 50/2017

REGIONE TOSCANA. Legge Regionale 65/2014 Norme per il governo del territorio come modificata dalle LR 43/2016, 91/2016 e 50/2017 REGIONE TOSCANA Legge Regionale 65/2014 Norme per il governo del territorio come modificata dalle LR 43/2016, 91/2016 e 50/2017 OBIETTIVI E PRINCIPI Garantire lo sviluppo sostenibile delle attività rispetto

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO OSPEDALE UNICO DELLA VALLE DEL SERCHIO

DOCUMENTO PRELIMINARE DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO OSPEDALE UNICO DELLA VALLE DEL SERCHIO ALLEGATO 1 DOCUMENTO PRELIMINARE DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO OSPEDALE UNICO DELLA VALLE DEL SERCHIO TRA REGIONE TOSCANA COMUNE DI ALTOPASCIO COMUNE DI BAGNI DI LUCCA COMUNE DI BARGA COMUNE

Dettagli

4 MEDIA VALLE DEL SERCHIO

4 MEDIA VALLE DEL SERCHIO Ambito n 4 MEDIA VALLE DEL SERCHIO Province: Lucca Territori appartenenti ai Comuni: Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli,Fabbriche di Vallico, Lucca, Pescaglia Sezione 4 Beni

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale REGIONE TOSCANA Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI E PER LA MOBILITA Settore Pianificazione del territorio Oggetto: Comune di San Vincenzo (Li) - Adozione di

Dettagli

Variante Semplificata al Piano Strutturale Norme Tecniche di attuazione variate. Stato vigente

Variante Semplificata al Piano Strutturale Norme Tecniche di attuazione variate. Stato vigente Variante Semplificata al Piano Strutturale Norme Tecniche di attuazione variate Stato vigente (omissis) TITOLO VI IL FABBISOGNO E IL DIMENSIONAMENTO Art. 100 LA CITTÀ E I SUOI FABBISOGNI CAPO I I FABBISOGNI

Dettagli

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...5.430 mq 1.2 Superficie coperta...640 mq 1.3 Utilizzazioni prevalenti residenziale 2. Disposizioni

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721 n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: A Foglio: 164 Mappale: 721 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all A.P.I.S.

Dettagli

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche Regione Veneto Provincia di Rovigo COMUNE DI LENDINARA IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del del PI Aree per le attività economiche 4 luglio2011 Consiglio PIANO DEGLI INTERVENTI 1 2 COS È IL PIANO

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

IL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO DEL COMUNE DI SANSEPOLCRO AI SENSI DELL ARTICOLO 224 DELLA L.R. 65/2014

IL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO DEL COMUNE DI SANSEPOLCRO AI SENSI DELL ARTICOLO 224 DELLA L.R. 65/2014 IL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO DEL COMUNE DI SANSEPOLCRO AI SENSI DELL ARTICOLO 224 DELLA L.R. 65/2014 RELAZIONE TECNICA Settembre 2015 COMUNE DI SANSEPOLCRO Provincia di Arezzo SINDACO Prof.

Dettagli

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER maggio 2011 PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE - CP8 RELAZIONE. Inquadramento generale. L area oggetto della presente variante è localizzata nel Quartiere Campi Alti, compresa tra la Via dei Pioppi, a monte, la sede

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA

COMUNE DI PIETRASANTA COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA OGGETTO: Variante Generale al P.R.G.C. vigente ai sensi della L.R. 5/95. RELAZIONE TECNICA AREA VIA VERSILIA (Marina di Pietrasanta) La Variante urbanistica si

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del... 2 4. Definizioni... 3 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia... 3 7. Deroghe... 3 8. Disciplina

Dettagli

ALLEGATO A Elaborato 2 Sezione3

ALLEGATO A Elaborato 2 Sezione3 ALLEGATO A Elaborato 2 Sezione3 Ambito n 4 - Media Valle del Serchio Funzionamenti, dinamiche, obiettivi di qualità, azioni prioritarie PROVINCE: Lucca TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI: Bagni di Lucca,

Dettagli

PdZ C1 TORRACCIA QUINQUIES

PdZ C1 TORRACCIA QUINQUIES maggio 2011 PdZ C1 TORRACCIA QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano di

Dettagli

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR ESTRATTO PIANO URBANISTICO COMUNALE DI GORRETO Palazzo Centurione Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR Estratto tavola di Struttura Tav.1b.2_Ambiti di

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Contenuti della scheda Per la definizione degli indirizzi di valorizzazione dei paesaggi gli elementi conoscitivi relativi ad ogni territorio

Dettagli

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse - Tutela del territorio rurale - Limiti alla trasformazione e al recupero

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AI SENSI DELL ART.16 DELLA L.R. 01/05 OGGETTO:ADOZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO

DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AI SENSI DELL ART.16 DELLA L.R. 01/05 OGGETTO:ADOZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO ALLEGATO n 1 DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AI SENSI DELL ART.16 DELLA L.R. 01/05 OGGETTO:ADOZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO Premessa: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile del

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Piano Territoriale di Coordinamento 2006 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale avvio procedimento

Dettagli

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER maggio 2011 PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota Il Piano Territoriale di Coordinamento strumento di pianificazione per la sostenibilità dello sviluppo: l esperienza del P.T.C.P. di Pistoia a confronto Montecatini Terme, 7 Ottobre 2009 Il ruolo delle

Dettagli

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq Scheda n. 11 La Luna, via Maremmana, Villa Allegri - podere Ellera Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...16.970 mq 1.2 Superficie coperta...1.085 mq 2. Disposizioni generali

Dettagli

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano

Dettagli

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio arch. Antonio rubagotti PREMESSA METODOLOGICA ESEMPLIFICAZIONE DI UNA METODOLOGIA

Dettagli

PdZ D5 ROMANINA QUATER

PdZ D5 ROMANINA QUATER maggio 2011 PdZ D5 ROMANINA QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano di Zona

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari Art. 27 - Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari 1. La disciplina delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie oltre che dalle disposizioni di carattere generale e dalle norme specifiche

Dettagli

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001 CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001 Repertorio Atti n. 1239 del 19 aprile 2001 Oggetto: Accordo tra il Ministro per i beni e le attività culturali e le Regioni e le Province autonome di

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli

Scheda n. 22 Gavignano, via di Gavignano

Scheda n. 22 Gavignano, via di Gavignano Scheda n. 22 Gavignano, via di Gavignano Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...18.290 mq 1.2 Superficie coperta...660 mq 1.3 Utilizzazioni prevalenti residenziale rurale

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE.

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE. COMUNE di GHEDI provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE 1 RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE ADOZIONE: Delibera consigliare n. del ESAME OSSERVAZIONI:

Dettagli

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale Obiettivi LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale promuovere un agricoltura sostenibile e multifunzionale, salvaguardare il paesaggio rurale preservare i suoli ad alta vocazione agricola, il loro consumo

Dettagli

4 Ottobre Barga Coreglia Antelminelli. Bagni di Lucca. Borgo a Mozzano. Pescaglia

4 Ottobre Barga Coreglia Antelminelli. Bagni di Lucca. Borgo a Mozzano. Pescaglia 4 Ottobre 2017 Barga Coreglia Antelminelli Bagni di Lucca Pescaglia Borgo a Mozzano introduzione 1 La funzione Pianificazione Urbanistica I Comuni dell Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio (Bagni

Dettagli

Scheda n. 12 Il Casone, via di Bracciatica

Scheda n. 12 Il Casone, via di Bracciatica Scheda n. 12 Il Casone, via di Bracciatica Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...25.320 mq 1.2 Superficie coperta...735 mq 2. Disposizioni generali 2.1 Strumento di attuazione

Dettagli

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO HOTEL VINCI IN VIA XXV APRILE n. 2 A SIRMIONE, IDENTIFICATO AI MAPP. N.1 e 3 FG. 4 NCTR RRELAZIONE AI

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies Elab.A Relazione illustrativa ottobre 2011 PdZ C8 CASAL BRUNORI SEXIES Indice 1 Oggetto della Variante

Dettagli

Questionario preliminare

Questionario preliminare Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ai sensi della L.R. 12/2010 e L.R. 11/2005 Questionario preliminare AUTORITÀ PROCEDENTE Comune di Passignano sul Trasimeno - Assessorato all Urbanistica

Dettagli

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P.S.C. SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO Capo 3.3 DISCIPLINA DEL TERRITORIO RURALE - TR Art. 54 - Classificazione

Dettagli

PGT Provincia di Milano

PGT Provincia di Milano Ambiti di Valorizzazione Rurale AVR Sono proposte le schede relative agli Ambiti di Valorizzazione Rurale promossi dal PGT, da attuarsi con Programma Integrato di Intervento (PII). In tale tipologia di

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI Luigi Rizzolo Provincia di Padova PADOVA, 03 Aprile 2014 P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area vasta in un sistema integrato

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE Mattagnano - Inquadramento paesaggistico dell area d intervento

Dettagli

Il Piano Paesaggistico della

Il Piano Paesaggistico della Convegno Nazionale I nuovi piani paesaggistici regionali innovazioni e convergenze Villa S. Giovanni (RC) 27 febbraio 2009 Il Piano Paesaggistico della Regione Toscana arch. Sandro Ciabatti Settore Indirizzi

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico

SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico SCHEDE NORMATIVE E DI INDIRIZZO PROGETTUALE Comune di Sansepolcro Regolamento urbanistico STATO ATTUALE SCHEDA

Dettagli

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ELABORATI CHE COSTITUISCONO IL PGT Allegato A Controdeduzioni alle osservazioni ed

Dettagli

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) RELAZIONE GEOLOGICA PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSI DI PERICOLOSITA MAGGIO 2018

Dettagli

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli STRUTTURA DELLA RELAZIONE TECNICA DI VARIANTE VARPGT10 DAL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA QUALITA DEI SUOLI

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga ELENCO ELABORATI

VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga ELENCO ELABORATI PGT VIGENTE APPROVATO CON DCC N.24 DEL 04/08/2008 VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga DI VARIANTE 00: Elenco elaborati DP_1A: Relazione Documento di Piano DP_2A: Appendice statistica

Dettagli

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE U.T.O.E. G.01 G.02 Abitato Guardistallo Centro capoluogo sud D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 6 U.T.O.E. G.02 AT-02 Via dei Mulini (Vpri sud F2.2 PP2 sud Papr Piazze pubbliche di progetto) ATTIVITÀ PREVISTE

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

Giugno Elenco documenti. Allegato 3 alla Deliberazione

Giugno Elenco documenti. Allegato 3 alla Deliberazione Giugno 2016 Elenco documenti Allegato 3 alla Deliberazione Allegato 3 - ELENCO DOCUMENTI Il presente documento con impronta digitale SHA256 costituita da codice alfanumerico (Hash Value) consente l'identificazione

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018 DOCUMENTO DI PIANO...2 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del Documento di piano... 2 4. Definizioni... 2 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia...

Dettagli

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Ambito di trasformazione n. 1 32 33 Localizzazione A nord dell abitato di Terzago, sul confine con il territorio comunale di Gavardo. Inquadramento

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. QUADRO CONOSCITIVO Elenco elaborati Slide di presentazione 1. RELAZIONI INTRODUTTIVE Q.C.1.1. Q.C.1.2. Documento programmatico del P.S.C. 1.1.a. 1.1.b. 1.1.c. 1.1.d. 1.1.e.

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

CARTA UNICA DEL TERRITORIO

CARTA UNICA DEL TERRITORIO COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA CARTA UNICA DEL TERRITORIO TAVOLA DEI SINDACO: Gabriele Minghetti UNITA DI BASE EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA DEL COMUNE DI PIANORO ing. Fiorenzo Cipriani, arch.

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il sistema del territorio rurale Elena Fantini Servizio

Dettagli

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi Area archeologica di Poggio Buco - 1 - SEZIONE 1 DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA PROCEDURA NEGOZIATA PRECEDUTA DA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE SVOLTA IN MODALITA TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE E REDAZIONE DEL NUOVO PIANO OPERATIVO DEL IN CONFORMITÀ CON QUANTO

Dettagli

COMUNE DI PORTO AZZURRO

COMUNE DI PORTO AZZURRO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali S.p.A. COMUNE DI PORTO AZZURRO - CRISI IDRICA 2017 ADEGUAMENTO DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI PORTO AZZURRO NUOVO POZZO REALE Relazione vincoli sovraordinati e compatibilità

Dettagli

Variante di adeguamento ai sensi della L.R. 1/2005

Variante di adeguamento ai sensi della L.R. 1/2005 Servizio Pianificazione Territoriale e Mobilità PIANO TERRITORIALE di COORDINAMENTO Variante di adeguamento ai sensi della L.R. 1/2005 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI INDIRIZZO 1 2 La Provincia e i suoi Comuni

Dettagli