concernente la consegna di dati elettronici alla divisione Enforcement della FINMA

Documenti analoghi
Domande frequenti (FAQ) sulla Piattaforma di trasmissione

Guida pratica La piattaforma di trasmissione della FINMA

SMARTFAX Quick Start

ERMES DIRECT MARKETING ELETTRONICO E PERSONALIZZATO

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

convention 2018 AGENDA

Manuale Dell Area Riservata

STAMPANTI E MULTIFUNZIONE PROFESSIONALI KONICA MINOLTA

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti

FAQ GDPR Agenzie d affari

12/07/ Procedure di segnalazione in caso di mandato conferito da altra fiduciaria (mandato multiplo)

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale

Allegato A2) del Manuale di conservazione. Tempi di conservazione, classi di contenuto, formati e visualizzatori

Corso di formazione sulla Privacy

RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE 2014

ALLEGATO N. 5 FORMATI ELETTRONICI ADOTTATI DALL AGENZIA SARDA PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO (ASPAL).

Ai fini del presente Codice, in coerenza alla citata delibera, si definiscono:

RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE 2014

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO PRODOTTI DI POSTA REGISTRATA CON SERVIZIO DI INFODELIVERY STANDARD

DIREZIONE CENTRALE Roma, ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi

Istruzioni tecniche per la compilazione degli elenchi contenuti degli allegati B

REGISTRAZIONE UTENTE ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DALL INDIRIZZO SEGUENTE:

alla vigilanza svizzeri e autorità estere di vigilanza sui mercati finanziari,

ALLEGATO 3. Delegati SCANSIONE CARTACEO PEC. Protocollo in Entrata. Person PEO. Personale unità organizzativa (1-5) Delegati

GUIDA ALLA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MODULO DI RICHIESTA (Mod877), ALL INVIO E AL RILASCIO DEI CLV PER L ESPORTAZIONE VERSO PAESI EXTRA UE

Elaborazione dati contabili Office Automation Consulenza aziendale

300/A/7138/11/101/138

Guida all utilizzo del software di valutazione per le selezioni locali

Allegato al Manuale di conservazione. Tempi di conservazione, classi di contenuto, formati e visualizzatori

Ecco come partecipare

SIOPE+ - Linee Guida per gli Enti locali FVG

AREA SERVIZI ICT FAX SERVER. Guida all Utilizzo

Prima sessione dedicata alla modulistica di LIFE+ Focal Point nazionale LIFE+ Direzione per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo

E possibile vedere tutti i dispositivi collegati al computer accedendo al pannello di controllo=>sistema=>dispositivi hardware.

P.C.T. Processo Civile Telematico

Panoramica della creazione di file PDF

ALLEGATO 3. Delegati SCANSIONE CARTACEO PEC. Protocollo in Entrata. Person PEO. Personale unità organizzativa (1-5) Delegati

Come dimostrare l invio di una Pec

RISCHI CONNESSI ALL USO DELLA POSTA ELETTRONICA

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Oggetto: circolare n. 1/2018 sull invio telematico delle istanze o dichiarazioni al SUE-SUAP

ALLEGATO 09. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano

Galileo Plus aggiornamento versione 1.4.8

TRACCIA 2. B -E uno strumento che permette di far arrivare più velocemente i messaggi di posta elettronica ai destinatari

DATI OBBLIGATORI: DATI FACOLTATIVI: COME INOLTRARE UNA RICHIESTA: SUL SITO UN NUOVO FORM PER L INVIO DI RICHIESTE A NUOVA SALENTO ENERGIA

Procedura di Equivalenza per l ottenimento del Certificato Settoriale OmL TC

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Note tecniche per predisposizione elenchi rinnovo consiglio camerale. Carmelo Tutino

User Story. Nel mio lavoro ho a che fare con documenti? Profilo utente. Quanto spesso ottengo documenti acquisiti tramite scanner?

PROCEDIMENTO DI COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO del GRAN SASSO D ITALIA Istruzioni per la conversione di un file in formato Pdf/A

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione del 2 novebre 2015

PROMEMORIA REPORTING PIANO D AZIONE LEGNO Titolo del progetto

Oggetto: revisione dei prospetti informativi trimestrali relativi alla nuova produzione emessa ed ai premi lordi contabilizzati nei rami vita.

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale

Linux la gestione dei dischi

Dott. Paolo Lorenzin Avv. Daniele Lussana

Guida all utilizzo del software di valutazione per team scolastico

Dati e documenti necessari in relazione a progetti di migliorie fondiarie

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata

ednet Smart Memory Manuale 31519

Servizio online «Creare affrancatura PP» Guida

SERVIZIO ONLINE «CREARE SEGNI DI AFFRANCATURA» ISTRUZIONI PER LA FUNZIONE «CREARE AFFRANCATURA PP»

Piattaforma GeFO SISMA Illustrazione del Modulo «Anagrafe degli Esecutori»

Per inviare le vostre fatture via PEC sono necessari tre semplici passaggi.

ISTRUZIONI PER CONVALIDA E TRASMISSIONE MVV MEDIANTE P.E.C.

ALLEGATO N. 5 FORMATI ELETTRONICI ADOTTATI DAL COMUNE DI ROCCARASO

MESSAGGI DI PEC CON VIRUS

PROGRAMMA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMPUTER FORENSICS E INVESTIGAZIONI DIGITALI V EDIZIONE a.a. 2011/2012

Nuovo Portale Gare SEA

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO POSTA REGISTRATA

CIVIS. Servizio di presentazione documenti per il controllo formale. Art. 36 ter D.P.R. 600/73. Roma, 18 dicembre 2014

REGOLAMENTO. ART. 1: Finalità

DICHIARAZIONE D INTENTO

LOG DEI MESSAGGI PEC

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Guida all utilizzo del software di valutazione per singola scuola

Condizioni di iscrizione OPAN

Avv. Matteo Anastasio

Visto l art. 165 del citato testo unico recante "Struttura del bilancio";

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec

Appunti dal corso di formazione modulo Gestione immagini e scanner

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA PIATTAFORMA WEBRATING

P03_S50AT01_Manuale Fax2Mail Rev 02 del 11/04/2013. Manuale Fax2Mail-Guida all uso

NOTIFICHE A MEZZO PEC

Istruzioni tecniche per il rinnovo del Consiglio camerale. Parma, 17 marzo 2014

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli

Servizio SIDI ABILITAZIONE AL SIDI UTENTI ESTERNI E NON STATALI GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE

I richiedenti dovranno corrispondere all economo del dipartimento di riferimento

CONCORSO 2017 PER I CIRCOLI COOPERATIVI LOMBARDI Piccole istruzioni d uso

BODYGRAM PLUS MODULO BODYSCAN

GM Lab lite. I s t r u z i o n i p e r l u s o REVISIONE DATA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Open Data. Guida per l import del file CSV Versione 1.0

Stipula del contratto per l invio telematico

Ordinativo Informatico Gateway su Web Services

Transcript:

GUIDA PRATICA concernente la consegna di dati elettronici alla divisione Enforcement della FINMA Edizione dell 8 febbraio 2016 Scopo La presente guida pratica si rivolge alle persone fisiche e giuridiche che ai sensi dell art. 29 della Legge sulla vigilanza dei mercati finanziari devono consegnare dati in formato elettronico alla divisione Enforcement della FINMA nell ambito degli accertamenti preliminari, oppure che devono inoltrare a tale divisione dati in formato elettronico per altre finalità. Il presente documento descrive le modalità tecniche per una consegna quanto più possibile standardizzata dei dati elettronici, basandosi al riguardo sui programmi e sui formati di dati di uso comune. La guida pratica non dà adito ad alcuna pretesa legale. Sono fatte espressamente salve le disposizioni che derogano alla presente guida pratica, in particolare per quanto concerne il formato dei dati da consegnare. Laupenstrasse 27, 3003 Berna Tel. +41 (0)31 327 91 00, fax +41 (0)31 327 91 01 www.finma.ch

1 Indicazioni generali 1. Gli invii di dati in un formato diverso da quelli previsti nel presente documento necessitano di una concertazione preventiva con la FINMA e devono essere indicati esplicitamente nella lettera di accompagnamento. 2. I dati devono essere consegnati su supporti comunemente utilizzati (CD, DVD, chiavetta USB, hard disk portatile) oppure attraverso la piattaforma di trasmissione della FINMA. Di concerto con quest ultima, è possibile concordare anche altri meccanismi di consegna. 3. Un invio per e-mail è possibile soltanto previo accordo con la FINMA e in forma criptata. 4. Tutti i supporti dati devono essere etichettati con le seguenti informazioni: istituto che consegna i dati (ad es. «banca ABC») designazione chiara e univoca del supporto dati (ad es. «CD 1») n. di riferimento della FINMA / designazione del caso (ad es. «G0123456 / accertamento XYZ») data della consegna Qualora non fosse possibile od opportuno etichettare un supporto dati (ad es. memoria USB molto piccola), è necessario recapitarlo individualmente all interno di un contenitore chiuso e debitamente etichettato (ad es. busta, imballaggio sigillabile). 5. È possibile proteggere i supporti dati mediante l impiego di software standard di criptaggio (ad es. WinZip). L utilizzo di tali software deve essere concordato preventivamente con la FINMA. 6. Le password per i supporti dati o i file protetti tramite password devono essere inviate separatamente per e-mail o in un apposita lettera di accompagnamento, oppure comunicate per telefono. 7. La dimensione massima consentita dei singoli file è di 100 MB 1. 8. Prima di procedere all invio, l istituto mittente è tenuto a verificare la presenza di eventuali malware (ad es. virus informatici) nei supporti dati. 9. Qualora un istituto intenda coprire («annerire») determinati elementi dei file, è necessario concordare tale pratica preventivamente con la FINMA. 1 Questa limitazione si applica ai file individuali e non alle cartelle. 2/6

2 Consegna dei dati 2.1 Principio Se in modalità nativa (ossia nel formato originale) i dati sono in un formato standard (cfr. punto 2.2), devono essere consegnati nel medesimo formato. Un documento in formato Excel va quindi presentato come file Excel (vale a dire né come PDF scannerizzato, né stampato su carta). 2.2 Formati standard Sono considerati standard i seguenti formati: formati MS Office: doc(x), xls(x) 2, ppt(x), ecc. TXT CSV (Comma Separated Value) MSG, PST WAVE OCR PDF/A 2.3 Nomi dei file Per quanto concerne i nomi dei file, devono essere osservati i seguenti principi: uso esclusivamente di caratteri standard ASCII soltanto lettere, numeri e trattino basso «_» (underscore) nessun carattere speciale come «&» nessuno spazio lunghezza massima: 50 caratteri 2.4 Spiegazioni circa le tipologie di dati A seconda del software utilizzato, i tipi di dati di seguito descritti (0-2.4.6) vengono salvati in modalità nativa in qualsiasi formato. In un ottica di uniformazione e di migliore possibilità di analisi, prima della consegna tali dati devono essere convertiti in formati standard. Se gli stessi file vengono inoltrati in più formati (cfr. punti 2.4.3 e 2.4.5), è necessario garantire, ad es. assegnando la stessa denominazione, la corrispondenza tra i file. 2 In generale nessuna macro; per MS Access si veda il punto 2.4.4. 3/6

2.4.1 E-mail Il formato standard per le e-mail è MSG o PST. Qualora un e-mail contenga degli allegati, l e-mail e gli allegati devono essere consegnati come una singola unità. 2.4.2 Instant message / SMS / chat Il formato standard per gli instant message («chat») è il TXT. I messaggi devono essere raggruppati per conversazioni. Per ogni conversazione occorre consegnare i seguenti metadati: data orario da / parlanti della chat: se i partecipanti impiegano sigle o abbreviazioni, devono essere indicate sia queste ultime che i corrispondenti nominativi per esteso a / destinatari: per le conversazioni alle quali prendono parte più persone, occorre indicare unicamente quando i singoli partecipanti erano tecnicamente presenti e quando hanno abbandonato la conversazione. Non è invece necessario riportare un elenco completo dei partecipanti per ogni commento rilasciato. 2.4.3 Dossier dei clienti, estratti conto, ecc. Qualora debbano essere consegnati dossier dei clienti, per ogni relazione va presentato un dossier in formato elettronico 3. Il nome dei singoli file deve consentire un identificazione univoca del rispettivo dossier / cliente. Questi documenti devono essere consegnati in un formato facilmente ricercabile (TXT o altro formato standard). Per visualizzare i documenti anche nel rispettivo layout originale, è altresì opportuna un ulteriore consegna in un formato immagine standard (TIFF). 2.4.4 Dati strutturati I formati standard per i dati strutturati sono Excel e CSV. In determinati casi è possibile utilizzare un formato di banca dati concordato preventivamente con la FINMA. Di norma, la FINMA specifica quali dati devono essere rilevati con quale struttura. In caso contrario, l istituto che consegna i dati propone alla FINMA quali dati devono essere inoltrati in quale struttura e con quale formato. 2.4.5 Formati di immagini Le immagini devono essere consegnate in formato TIFF con una risoluzione di almeno 300 dpi. Salvo in casi eccezionali preventivamente concordati, i formati di immagini vanno inoltrati unicamente a titolo complementare (cfr. anche 2.4.3). 3 Nella pratica, ciò si traduce in una cartella per ogni relazione cliente. 4/6

Qualora vengano consegnate immagini a titolo complementare, l appartenenza al rispettivo documento di riferimento deve risultare univoca nel formato ricercabile (ad es. TXT). 2.4.6 File in formato audio Il formato standard per i file audio è WAVE. È possibile consegnare anche altri formati compatibili con Windows Media Player. Per ogni file audio devono inoltre essere consegnati i relativi metadati fondamentali (ad es. come elenco Excel). Per una conversazione telefonica 4 : nome del file argomento nome della persona chiamante (per le teleconferenze, tutti i partecipanti sono considerati come chiamanti) numero della persona chiamante nominativo(i) della(e) persona(e) chiamata(e) numero(i) della(e) persona(e) chiamata(e) data della telefonata orario di inizio e di conclusione della telefonata 2.5 Istruzioni per l allestimento dei dati In occasione di ogni consegna di dati è necessario accertarsi che questi ultimi vengano allestiti in modo tale da mantenere invariati la data e l orario originali di salvataggio dei singoli file 5. 3 Documenti di accompagnamento Ogni consegna di dati deve comprendere una lettera di accompagnamento, la quale a sua volta contiene un elenco in forma tabellare dei dati inclusi nell invio, specificando in particolare le seguenti informazioni: supporto dati nome del file tipologia dei dati (e-mail, ecc.) formato dei dati (Word, Excel, ecc.) numero dei documenti consegnati per tipo di dati; breve descrizione del contenuto per i dati strutturati: descrizione dei metadati (campi dei dati / attributi) 4 Altri file audio secondo accordo individuale. 5 In ambiente Windows, tale operazione può essere espletata mediante l utility «Robocopy», disponibile per default nel sistema operativo. 5/6

conferma della completezza della consegna in conformità alla lettera di richiesta, oppure descrizione e motivazione dei dati mancanti 6/6