Nel mondo esistono più di 30 generi di zanzara In Italia i tre generi principali sono Anopheles Aedes Aedes albopictus (zanzara tigre) Culex



Documenti analoghi
La zanzara tigre (Aedes albopictus)

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE

Comune di Marciano della Chiana (Provincia di Arezzo) LOTTA ALLA

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Comune di San Michele al Tagliamento

La zanzara tigre, conoscerla per difendersi meglio Origine

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del : 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

VADEMECUM SULLA. Culex pipiens o zanzara comune

IL CONTROLLO DELLE ZANZARE UN PROGETTO IN COMUNE

ZANZARE CITTADINE. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: Moscerini sotto inchiesta AVVERTENZA:

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre).

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue Anno 2009

VADEMECUM SULLA ZANZARA TIGRE

Comune di San Giustino Provincia di Perugia

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Province italiane in cui la Zanzara Tigre è stata rilevata negli ultimi anni.

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE

ZANZARA TIGRE: Istruzioni per l uso

Provincia di Lecco Oggiono Piazza Garibaldi, 14 ORDINANZA DEL SINDACO N. 129 DEL

CITTA' DI LEGNAGO. AMBIENTE, SIC. PROTEZIONE CIVILE, ESPROPRI 3 SETTORE Via XX Settembre Legnago (Verona) ORDINANZA SINDACALE IL SINDACO

Ordinanza sindacale anno 2011

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Le zanzare. Classe: INSETTI Ordine: DITTERI Famiglia: CULICIDAE Genere: 30 tipologie Specie conosciute: oltre 3000

Forti di una trentennale esperienza nel settore della disinfestazione e dell'igiene ambientale, da sempre attenti alle nuove proposte del mercato,

COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA Provincia di Venezia

Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre

COMUNE DI BOBBIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI VILLA D ADDA Provincia di Bergamo

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELL'INFESTAZIONE DA AEDES ALBOPTICUS (ZANZARA TIGRE) NEL TERRITORIO COMUNALE - ANNO 2014

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Oggetto: Provvedimenti per la prevenzione e il controllo della infestazione da ditteri culicidi nel territorio comunale.

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Base di lavoro. Idea principale

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI CREMONA SETTORE LAVORI PUBBLICI, MOBILITA URBANA E AMBIENTE

Oggetto: Provvedimento per la prevenzione ed il controllo dell infestazione da Aedes Albopictus (zanzara tigre) nel territorio comunale Anno 2010.

La zanzara tigre. Conoscere e prevenire: Come riconoscerla La puntura La prevenzione

Prot. n Ordinanza n del

CARTA DELLA PREVENZIONE PIANO DI IGIENE URBANA

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

Ordinanza n. 108 del

Attività di monitoraggio e lotta. contro Aedes albopictus vettore di Chikungunya

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

UFFICIO SEGRETERIA ORDINANZA N. 19

Comune di Scarperia Il Sindaco

Settore Governo del Territorio e Ambiente Servizio Ambiente ed Ecologia

ORDINANZA N. 77 DEL DEL SINDACO

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna *****

Alto livello igienico

Contro. facciamoci in. la zanzara tigre. Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

ORDINANZA n. 33/2009 IL SINDACO

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario?

ORDINANZA N 108 DEL

ORDINANZA N. 52 IL SINDACO

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI

C O M U N E D I M O Z Z O

PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA ZANZARA TIGRE (AEDES ALBOPICTUS) PER IL PERIODO 1 GIUGNO - 31 OTTOBRE 2015

Albo Pretorio n. 141/2009 COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

ORDINANZA N. 2 DEL 31 marzo 2009 Albo Pretorio n. 455

La lotta biologica alle zanzare

Romano d Ezzelino Conferenza del 10 AGOSTO Zanzare: uso e manutenzione

Periodo di potature? Fate attenzione...

Guida alle Vaccinazioni

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO Provincia di Piacenza

Malattia da virus Zika

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

I PRODOTTI ADULTICIDI E LARVICIDI - CAMPAGNA 2011

POTEMA per abitare sano

COMUNE DI RIO SALICETO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Prot. n Castelnuovo Rangone, Ord. n. 29

PROGETTO REGIONALE UNITARIO D'INFORMAZIONE E MONITORAGGIO DELLA DIFFUSIONE DEI VETTORI DI PATOLOGIE UMANE E ANIMALI VEICOLATE DA ZANZARE

Obiettivi. Destinatari

Città di Albino. Provincia di Bergamo. AREA 5ª LAVORI PUBBLICI IL SINDACO Prot. ant. n Prot. n Albino, lì Reg. ord. n.

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI

COMUNE DI NOVI DI MODENA PROVINCIA DI MODENA

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

COMUNE DI NOVI DI MODENA PROVINCIA DI MODENA

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI ED AMBIENTE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI ED AMBIENTE

COMUNE DI BORGO TOSSIGNANO Provincia di Bologna

- Considerato inoltre che la presenza di erba alta e sterpaglie favorisce l annidamento degli adulti;

COMUNE DI PESARO SINDACO

Prot. n Bellinzago Lombardo, 01/04/2011 DI SALUTE ED IGIENE PUBBLICA

COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA SERVIZI DI IGIENE PUBBLICA Pubblicato 10/07/2004 LA ZANZARA TIGRE : BIOLOGIA, ASPETTI SANITARI E STRATEGIE DI LOTTA. Nel mondo esistono più di 30 generi di zanzara In Italia i tre generi principali sono Anopheles Aedes Aedes albopictus (zanzara tigre) Culex Zanzare: perché pungono? In tutte le specie di zanzara sono le femmine che svolgono un attività parassitaria o addirittura trasmettono malattie con le loro punture : le femmine gravide pungono perché necessitano di un apporto proteico supplementare per consentire la maturazione delle uova I maschi, ma anche le femmine quando non devono far maturare le uova, si nutrono di liquidi organici zuccherini. Le zanzare depongono le uova in acqua o all asciutto a seconda della specie. Da esse nascono le larve, che sono solo e sempre acquatiche (soprattutto in acqua stagnante). Dopo quattro stadi di sviluppo la larva nel processo di metamorfosi diventa pupa, da cui emergerà l adulto. L intero ciclo può durare anche meno di una settimana, a seconda della temperatura, della quantità di luce e della specie.

Zanzara tigre ( Aedes Albopictus ) Specie esotica originaria di una vasta area comprendente tutta l Asia sud-orientale fino al Giappone a nord e le isole dell Oceano Indiano, di recente importazione in Italia. La sua grande capacità di diffusione è legata alla attitudine ad adattarsi ad ambienti completamente diversi da quelli originari, mostrando in più una elevata capacità di colonizzare le regioni a clima temperato grazie anche alla produzione di uova svernanti ( con blocco dello sviluppo embrionale ) in grado di resistere a lungo al freddo ed all essicamento. E ormai accertato che il principale vettore di dispersione di A. Albopictus sia stato il commercio mondiale di pneumatici usati infestati dalle uova deposte sulle pareti interne. E però probabile che altri tipi di merci possano costituire un mezzo di trasporto passivo delle uova. Comparsa per la prima volta in Italia a Genova nel 1990, si è poi diffusa in 9 regioni dell Italia centro-settentrionale, interessando l Emilia-Romagna per la prima volta nel 1994 e Reggio Emilia per la prima volta nell agosto 2001. A. Albopictus predilige acque pulite e non utilizza per il proprio sviluppo i focolai naturali ( pozzi, stagni, piccoli corsi d acqua) o artificiali ( canali fognari ) tipici delle zanzare comuni, cosa che ne fa una specie tipica degli ambienti densamente abitati. L habitat ideale è costituito da aree urbane e periurbane ricche di vegetazione, entro i 400 metri di quota. Focolaio di sviluppo larvale : qualsiasi raccolta d acqua dolce permanente, periodica od occasionale in grado di permettere lo sviluppo delle zanzare da uovo, larva e pupa fino ad adulto. Microfocolai su area privata : piccole raccolte d acqua in contenitori artificiali quali sottovasi, vasi, fusti, bottiglie rotte, cocci, teli di plastica. Ciclo di sviluppo Le uova svernanti schiudono a primavera quando le condizioni climatiche ritornano favorevoli (fotoperiodo 11,5 12 ore, Temperatura media sopra i 10 C ) dando origine alla prima generazione larvale. Le uova sono scure e di forma affusolata ( lunghe circa 0,2 mm ). Le fasi di sviluppo come larva e pupa, sono unicamente acquatiche. Dalla pupa sfarfallerà dopo pochi giorni l adulto, che mostra una bassa capacità di spostamento autonomo con il volo, disperdendosi entro un raggio di 100 200 metri dal focolaio riproduttivo. Complessivamente il ciclo riproduttivo alle nostre latitudini si completa in 7 15 giorni (influenzato dalla temperatura e dalle ore di luce ). Le femmine adulte vivono fino a 20 gg ( i maschi sopravvivono solo pochi giorni ). Le femmine dopo l accoppiamento si disperdono nell ambiente in cerca di un ospite su cui effettuare il pasto di sangue ( necessario per maturare le uova) ed un luogo dove 2

deporre le uova. Pungono i loro ospiti prevalentemente di giorno (soprattutto durante le ore mattutine e nel tardo pomeriggio ), dimostrandosi particolarmente aggressive. La zanzara femmina gravida depone le uova sulle pareti verticali ed interne di bidoni, sottovasi, tombini, pneumatici, appena sopra la superficie dell acqua. Appena le uova vengono sommerse, possono schiudere e dare vita ad una nuova generazione. In mancanza di acqua possono rimanere vitali per diversi mesi : le uova resistono al secco estivo e schiudono nell arco di 24 ore a seguito della sommersione. La popolazione aumenta d estate ( max densità e diffusione a settembre ). Il ciclo di sviluppo stagionale si conclude in autunno (ottobre novembre ). Dimensioni leggermente inferiori rispetto alla zanzara comune Aspetto nero lucido con banda bianca longitudinale sul dorso del torace e del capo Tarsi delle zampe con banda bianca basale sui primi 4 tarsomeri Larve e pupe Uova al microscopio Distribuzione geografica Specie di origine asiatica. Dalla metà degli anni ottanta il commercio di pneumatici usati contenenti al loro interno le uova di A. albopictus ha determinato la rapida diffusione della specie originariamente distribuita dal Giappone al Madagascar in vari continenti : America ( USA, Messico, Brasile, Rep. Dominicana, Argentina ) Africa ( Nigeria ) Europa ( Albania 1987, Italia 1990, Francia 2000 ) La cartina illustra la distribuzione di A.Albopictus: le aree colorate in giallo rappresentano le regioni di origine, le aree in rosso le regioni di recente colonizzazione. 3

Diffusione in Italia Prima segnalazione a Genova nel 1990. Successivamente : 1991 Padova 1994 Bologna 1999 Roma 2000 Firenze, Torino 2001 Reggio Emilia Dimostrata una elevata affinità genetica tra la popolazioni italiana di A. Albopictua e quelle degli Stati Uniti e del Giappone. Infatti tra il 1989 e il 1994 la maggior parte dei pneumatici usati sono stati introdotti in Italia proprio dal Giappone e dagli Stati Uniti. Regioni colonizzate ( 2000 ) Aedes albopictus : esempi di focolai di sviluppo larvale 4

Aedes albopictus : habitat Al di fuori delle ore di attività le zanzare tendono a distribuirsi in zone verdi ed ombreggiate Importanza sanitaria Aedes albopictus è considerata un ottimo vettore di virus. Nei Paesi di origine è implicata nella diffusione di diverse malattie (la più nota è la Dengue). E stato evidenziato inoltre che A. albopictus è in grado di trasmettere arbovirosi indigene ( Virus di La Crosse in America e Febbre Gialla in Africa e Sud America). In Italia si sono ipotizzati 2 possibili ambiti di rischio sanitario : 1. Possibili casi di trasmissione di virus esotici introdotti da persone o animali infetti, per i quali, prima dell arrivo di A. albopictus non esistevano vettori idonei (virus della dengue, della febbre gialla, dell encefalite di S. Louis,..) 2. Incremento della possibilità di trasmissione di virus già presenti nel nostro territorio (arbovirus ). A. Albopictus può inoltre contribuire alla diffusione di Dirofilaria immitis e D.repens i 2 principali agenti della filaria canina, zoonosi attualmente molto diffusa nel nostro Paese, visto che in pianura padana sono interessati fino al 50% dei cani ( competenza vettoriale dimostrata solo in laboratorio ). A tutt oggi non ci sono però evidenze che la specie sia coinvolta nella trasmissione di agenti patogeni responsabili di malattie nell uomo né negli Stati Uniti né in Europa. Dunque il rischio che la zanzara tigre possa trasmettere arbovirus in Italia è solo teorico e comunque legato alla importazione accidentale di serbatoi d infezione. Al di là della potenzialità come vettore di malattie infettive, A. albopictus è causa di grandi problemi dovuti alla semplice attività di parassita. L intensità degli attacchi è spesso tale da costringere le vittime ad abbandonare attività condotte all aperto per rifugiarsi al coperto. Peraltro A. albopictus punge comunemente anche al chiuso, specialmente nei piani più bassi dei fabbricati. 5

La reazione alle punture è costituita da pomfi dolorosi, sovente edematosi o emorragici. Elevate densità della specie, causando un elevato numero di punture contemporanee principalmente concentrate sugli arti inferiori, possono essere origine di reazioni allergiche localizzate, soprattutto in persone particolarmente sensibili (particolarmente visibili su bambini ed anziani ) e spesso richiedono un intervento medico. Strategie di lotta Dal riscontro per la prima volta della zanzara tigre a Reggio Emilia (agosto 2001 ) l attività per il contenimento dell infestazione vede la collaborazione di : Comune di Reggio Emilia collabora nella campagna di informazione e predispone le eventuali Ordinanze AUSL ( Dipartimento di Sanità Pubblica ) partecipa al monitoraggio dell infestazione ed alla campagna informativa, svolge attività di vigilanza, propone interventi di bonifica AGAC effettua sopralluoghi per verificare la presenza di focolai larvali, effettua trattamenti larvicidi (eventualmente adulticidi) nelle aree pubbliche e partecipa ad iniziative di informazione e didattiche( scuole elementari) ARPA effettua l analisi delle barrette delle ovitrappole per evidenziare l eventuale presenza ed il n delle uova..cittadini devono impegnarsi ad evitare la comparsa di microfocolai larvali, effettuando anche trattamenti specifici larvicidi in ambito privato..farmacie rendono disponibili per l acquisto i prodotti idonei per i trattamenti larvicidi, forniscono informazioni sulle caratteristiche dei prodotti e sulle loro modalità di impiego La strategia di lotta attuata comprende : 1. Monitoraggio della popolazione di Aedes mediante ovitrappole specifiche 2. Informazione alla cittadinanza finalizzata all adozione di comportamenti corretti per la prevenzione e la lotta in ambito domestico 3. Disinfestazione capillare delle caditoie stradali pubbliche e private 4. Ricerca e rimozione dei microfocolai di sviluppo 5. Ordinanza del Sindaco 6

Informazione alla cittadinanza Viene attuata con la collaborazione di Comune, AGAC, AUSL e FCR utilizzando : Pieghevoli inviati alle famiglie, locandine/pannelli, comunicati stampa, interventi su emittenti televisive locali, interventi nelle scuole elementari, articoli su riviste. Monitoraggio Al fine di indirizzare le attività di lotta e verificarne l efficacia. Prevede l utilizzo di Ovitrappole Contenitori di colore nero di circa 500 ml di volume da collocare in aree ombreggiate, riempiti con circa 300 ml di acqua. Nella parete viene fissata una listella di masonite (per l ovideposizione) che deve essere sostituita settimanalmente per essere esaminata allo stereomicroscopio per osservare la presenza delle uova Ovitrappola Dal numero di uova deposte è possibile effettuare una stima della consistenza numerica della popolazione adulta e valutarne l evoluzione per tutta la stagione in cui A. Albopictus è attiva. La conoscenza del territorio e la localizzazione dei focolai riproduttivi sono alla base di ogni operazione di controllo. Metodi di controllo Dobbiamo distinguere 2 tipi di focolai larvali : Focolai rimuovibili : presenti principalmente sulla proprietà privata (contenitori artificiali ) Focolai stabili : sono essenzialmente tombini e caditoie stradali, grondaie, pozzetti di cortili o garage, cavità di piante. Ove possibile si deve giungere alla rimozione dei focolai larvali, con la collaborazione dei cittadini, adeguatamente informati e sensibilizzati, per gli interventi sulle aree private. 7

I focolai stabili, non eliminabili, devono essere sottoposti ad trattamenti di disinfestazione utilizzando prodotti larvicidi. Il sistema di caditoie sia pubbliche che private deve essere trattato periodicamente per garantirne la copertura dall infestazione durante tutto il ciclo di sviluppo stagionale della zanzara. I trattamenti larvicidi sulle aree pubbliche infestate vengono effettuati periodicamente durante tutta la stagione da AGAC (Servizio Disinfezione, Disinfestazione, Derattizzazione ). Nelle are private il trattamento andrà effettuato dal cittadino utilizzano i prodotti idonei disponibili in Farmacia. I trattamenti adulticidi sono interventi da attuare in caso di emergenza, in occasione di picchi di infestazione : sono interventi di efficacia temporalmente modesta ( dopo 2-3 gg il problema si ripresenta ), non risolutivi, impattanti per l ambiente e costosi. Vengono effettuati da AGAC su aree pubbliche di particolare rilevanza (asili nido e scuole dell infanzia, in assenza di bambini ), sempre comunque associati alla lotta larvicida. Ordinanza del Sindaco A partire dal 2001 viene emessa dal Sindaco una Ordinanza in vigore nel periodo da aprile a fine ottobre indirizzata a : Tutta la cittadinanza ( evitare raccolte d acqua, contenitori non coperti, effettuare trattamenti larvicidi nelle raccolte d acqua non eliminabili, introdurre pesci rossi o gambusie nelle fontane ornamentali ) Coloro che detengono copertoni ( devono essere accatastati e coperti, ed inoltre vanno effettuati trattamenti con piretroidi di quelli non coperti entro 5 gg da ogni pioggia ) Responsabili dei cantieri ( non lasciare materiale abbandonato nel quale possano determinarsi raccolte d acqua) Responsabili delle aree cimiteriali ( eliminare acqua da sottovasi, aggiungere fili di rame nei vasi con fiori recisi, riempire di sabbia i vasi con fiori finti, effettuare trattamenti larvicidi nelle tombinature ) L Ordinanza mira a rafforzare in tutta la popolazione l adozione di comportamenti idonei a contenere la diffusione dell infestazione. 8

Cosa deve fare il cittadino? Controllare e ridurre i focolai riproduttivi della zanzara nel proprio ambito abitativo allo scopo di abbassare la densità numerica dell insetto entro livelli di tollerabilità. Per fare ciò deve eliminare tutti i contenitori pieni di acqua o almeno svuotarli una volta alla settimana per interrompere il ciclo di riproduzione. Nei ristagni d acqua ineliminabili aggiungere un prodotto larvicida ogni 7/14 giorni. Tenere rasata l erba dei giardini, eliminando le sterpaglie, immettere pesci rossi nelle vasche dei giardini. Prima della partenza per le vacanze mettere al riparo dalle piogge tutti i possibili contenitori, affinché non si formino delle raccolte d acqua in cui la zanzara possa deporre le uova Raccomandare ai vicini e agli amici l osservanza di queste regole Lotta larvicida o adulticida? Lotta larvicida: si interviene direttamente sulle CAUSE. Previene lo sviluppo di nuovi focolai Lotta adulticida: volta ad eliminare l insetto adulto. Non sostituisce la lotta larvicida Lotta Larvicida Le larve vivono nell acqua dove si nutrono di sostanze organiche. Hanno un lungo tubo per respirare nella parte posteriore del corpo La maggior parte del ciclo vitale delle zanzare si svolge nell acqua sia come larva che come pupa. Mentre gli adulti vivono per un breve lasso di tempo Controllando quindi le larve prima che arrivino a sfarfallare si riduce il rischio di disturbo e del pericolo di malattie Localizzare tutti i luoghi di riproduzione come: tombini, sottovasi, bidoni, piccole pozze d acqua occasionali (dove l acqua ristagni almeno 3-4 giorni), pneumatici, ecc. Utilizzare larvicidi biologici ogni 6-8 giorni nei periodi di massima temperatura oppure ogni 10-14 giorni con le temperature più basse. 9

I trattamenti andrebbero effettuati quando il tempo è stabile e non si prevedono piogge Trattamenti Larvicidi Efficaci Pratici da usare Lotta mirata senza dispersioni nell aria Nessun impatto ambientale Attività residua minima, rapidamente degradati dall ambiente Prodotti Larvicidi disponibili Chimici (esteri fosforici): Themephos Biologici (tossina batterica): Bacillus Thuringiensis israeliensis Themephos Bassissima tossicità verso gli organi non bersaglio Attivo contro larve e pupe di zanzare, flebotomi, chironomidi e simulidi. Agisce prevalentemente per contatto ma anche per ingestione. Impedisce la trasmissione degli impulsi elettrici a livello delle giunzioni nervose provocando paralisi e successiva morte della larva Idoneo per il trattamento larvicida di focolai particolarmente infestati per l alto carico organico, ad esempio scarichi fognari, tombini stradali 1 compressa ogni 700 litri Non applicare in altri tipi di contenitori come bidoni, abbeveratoi, secchi, sottovasi, annaffiatoi, ecc. Non spezzare né sbriciolare la compressa, ma utilizzarla tale e quale. Bacillus Thuringiensis Israeliensis batterio aerobio, genere: Bacillacee Gram positivo sporigeno ubiquitario in natura Agisce specificamente sulle larve di zanzare; è del tutto privo di efficacia nei confronti delle pupe e degli adulti E innocuo verso l uomo, i vertebrati e gli invertebrati (mammiferi, pesci, insetti utili, organismi acquatici, ecc) 10

Meccanismo d Azione Agisce specificamente sulle larve di zanzare; è del tutto privo di efficacia nei confronti delle pupe e degli adulti E innocuo verso l uomo, i vertebrati e gli invertebrati (mammiferi, pesci, insetti utili, organismi acquatici, ecc) La larva si nutre delle spore di BTI sospese in acqua. Le spore penetrano nel canale digerente della larva e producono cristalli parasporali I cristalli parasporali attivati in ambiente alcalino producono la delta-endotossina La delta-endossina determina lo sfaldamento delle pareti del canale digerente della larva con conseguente paralisi dell apparato digerente. La diversa sensibilità delle varie specie è correlata con il ph presente nell apparato digerente Prodotti disponibili VectoBac â DT: compresse effervescenti Biolarkim 14: pasta liquida Consigli e modalità d impiego VectoBac DT 1 compressa è sufficiente per trattare fino a 50 litri di acqua 1 compressa effervescente in ogni tombino, bidone, pozza d acqua occasionale; Oppure, per quantità di acqua di dimensioni particolarmente ridotte, sciogliere 1 compressa in 1 litro di acqua. Applicare il prodotto servendosi di una pompa irroratrice o di un annaffiatoio. 1 litro di soluzione è sufficiente per trattare circa 10 mq di acqua stagnante. La soluzione ottenuta si conserva al massimo per 24 ore. Consigli e modalità d impiego Biolarkim 14 Confezione da 50 ml di pasta liquida 2 ml (1 cucchiaino da caffè) di soluzione sono sufficienti per trattare una decina di tombini La soluzione deve essere preparata di volta in volta Agitare bene prima di aprire Versare 2 ml di prodotto in 2/3 litri di acqua Mescolare Versare la soluzione ottenuta in 10-15 tombini al massimo Quando è opportuno raddoppiare il dosaggio? predominanza di larve al 3 o 4 stadio di sviluppo densità particolarmente elevata della popolazione di larve di zanzare 11

ambiente idrico fortemente inquinato abbondante presenza di alghe Altri prodotti larvicidi Lotta adulticida - Sempre sconsigliati - Opportuni solo in caso di forte infestazione Non risolutivi Effetto solo temporaneo (pochi giorni) Poco efficaci Dannosi per uomo e ambiente Rischio di ceppi resistenti Prodotti adulticidi A base di derivati del piretro Spargere tra la vegetazione e nelle zone più ombrose dove l insetto si annida Eseguire il trattamento a metà mattina o nel tardo pomeriggio Solo in assenza di vento Seguire le indicazioni d uso Allontanare persone e animali durante il trattamento Proteggere alimenti, bevande e colture 12

Collegamenti utili : www.agac.it su scorciatoia cliccare servizi e poi DDD www.municipio.re.it in animali in città ( cercare poi Zanzara Tigre ) www.iss.it/publ/line/zanz sito dell Istituto Superiore di Sanità www.caa.it/entomologia/indexemv.htm sito del Centro Agricoltura Ambiente di Crevalcore ( BO ) consulente per molti Comuni e AUSL nella lotta alle zanzare REFERENTE: Dr.ssa Giovanna Mattei 13