Indice. Tra la città e l Impero: amministrazione e polizia nella Roma napoleonica di Chiara Lucrezio Monticelli 39 Note, p. 47

Documenti analoghi
L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

Sommario. Capitolo II. Introduzione. Lo scoppio della guerra. Alcuni protagonisti

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

'SAPIENZA' - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà Filosofia Lettere Scienze Umanistiche e Studi Orientali

F O R M A T O E U R O P E O

I 150 anni dell Italia unita Per un bilancio pedagogico

Risorgimento Identità Nazionale? -

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C MATERIA: STORIA. PROF. Paola Battisti

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

Due secoli di lotte e di conquiste

PROGRAMMA DEL CORSO. o Saluti: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Museo Diffuso

Volume 1. Proprietà e direzione

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

Come consultare il libro misto multimediale

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

I GIORNATA 20 NOVEMBRE 2012

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

1. Far bene e fare il bene. Note dalla storia per un profilo del modello lombardo 15 di Alessandro Colombo

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA Anno Scolastico 2018/19

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

INDICE. Tomo I UN PROLOGO

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Didattica della storia

CALeNdARio CiViLe. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani. a cura di Alessandro Portelli. Saggi di

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19

Prima età moderna circa a. è un ciclo storico in profonda continuità con il Medioevo per i profili economici e culturali

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola.

CARTE ARMANDO PARLATO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

Sommario. Editoriali e commenti La parte più difficile da ricordare nel 150 dell Unità d Italia Pietro Caruso

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Donne, sessualità, violenza '45. Il caso delle resistenti italiane

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

Giustizia e Letteratura. a cura di G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti TEMI LA GRANDE GUERRA STORIE E PAROLE DI GIUSTIZIA.

Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO

Nota prot. n. 9413/U/C32a Torino, 7 ottobre 2013

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Giovedì 18 gennaio

9-10. Beni comuni. Gennaio 2015

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

Liceo Scientifico Statale G. Marconi di Pesaro Convegno di studi storici per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

NN D'AGOSTINO GIUSEPPE Biffi Marco Trapani Marco. Magnelli Enrico Becchi Francesco. Zago Giovanni Del Giovane Barbara

Alice Sotgia INA CASA TUSCOLANO. Biografia di un quartiere romano :URV STENGO

0PEN ( Lungh disl. 0)

PIANO E PIANIFICATORI DALL'ETA' NAPOLEONICA AL FASCISrv10

«Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici»

Transcript:

Indice Premessa v La città Lo status sociale dei matematici romani nell età di Galileo. Appunti per una ricerca di Federica Favino 4 1. Matematici teorici, p. 6-2. Matematici pratici, p. 9-3. Libri matematici, p. 13 - Note, p. 16 La congregazione della Sacra Consulta: il primo registro di Giampiero Brunelli 21 Appendice. La norma istitutiva della Consulta, p. 33 - Note, p. 34 Tra la città e l Impero: amministrazione e polizia nella Roma napoleonica di Chiara Lucrezio Monticelli 39 Note, p. 47 «Non più figli ma cani latranti». La fine del ghetto di Roma di Anna Foa 53 Note, p. 63 Le spese per Roma capitale: dal trasferimento dei ministeri alle leggi speciali (1870-1881) di Fernando Salsano 64 1. Un operazione complessa, p. 64-2. La prima fase: il trasferimento «ristretto», p. 67-3. I costi del ministero delle Finanze, p. 71-4. La sistemazione degli impiegati, p. 74 - Note, p. 77 553

Definire la città dai suoi limiti. Progetti e idee per una Parigi in grande tra Otto e Novecento di Alice Sotgia 79 1. La «ville-lumière» e la città delle guarnigioni, p. 82-2. L estensione della città, p. 84-3. Uno scrigno per il gioiello, p. 87-5. Verso il boulevard Périphérique, p. 90 - Note, p. 92 Costruire per l infanzia: le nuove scuole elementari a Roma (1907-1913) di Emma Ansovini e Paola Salvatori 95 Appendice. Le nuove scuole, p. 105 - Note, p. 113 «A servizio di Roma nel nome del Duce e del Regime». L Ifacp di Alberto Calza Bini di Luciano Villani 115 1. Un istituto dalla guida fascistissima, p. 115-2. L opera edilizia, p. 116-3. L opera politica, p. 119-4. L opera educativa, p. 122-5. L impronta dell Istituto nel disegno della città, p. 126 - Note, p. 127 «Si stava meglio quando si stava peggio». I romani e gli Alleati di Ilenia Rossini 131 Note, p. 140 Tra liberazione e ricostruzione: la nascita dell Ufficio provinciale del lavoro di Roma di Michele Colucci 147 1. La liberazione, p. 147-2. Governare il lavoro, p. 149-3. L attività di documentazione dell ufficio, p. 158 - Note, p. 163 Grande terrorismo e terrorismo diffuso a Roma di Guido Panvini 165 1. Roma: da «capitale del conflitto» a «cuore dello Stato», p. 165-2. Terrorismo e movimenti, p. 168-3. Il problema dello «spontaneismo armato», p. 172 - Note, p. 176 Identità urbane: una riflessione di Lidia Piccioni 179 Note, p. 190 «Roma contemporanea». Una recensione differita di Franco Purini 195 Note, p. 201 554

La nazione Donne in tribuna, uomini sugli scranni. Alle origini del Parlamento di Marina D Amelia 204 Note, p. 220 L attività dei rivoluzionari mazziniani a Roma tra 1862 e 1866 di Anna Maria Isastia 223 Note, p. 238 Menzogna e sortilegio: madame Blavatsky a Mentana di Lucetta Scaraffia 240 1. La battaglia di Mentana, p. 241-2. Le rivelazioni di Helène, p. 243-3. Un ispirazione romanzesca, p. 244-4. La fondatrice della Società teosofica, p. 246-5. Per una politica dell anticlericalismo militante, p. 248 - Note, p. 252 Le elezioni politiche del 1913 a Roma: scossa di assestamento o crisi di sistema? di Giovanni Sabbatucci 254 Note, p. 267 L assimilazione impossibile: la tragedia degli ebrei fascisti di Stefano Caviglia 270 Note, p. 285 Non solo per interesse. Gli industriali e il fascismo di Alessio Gagliardi 288 1. Antiliberismo, p. 289-2. Stato e nazione, p. 292-3. Miraggi fordisti, p. 294-4. Il culto del «capo», p. 298 - Note, p. 300 Il meridionalismo di Rosario Romeo di Guido Pescosolido 303 Note, p. 319 Il Sessantotto greco: il linguaggio della conflittualità nel movimento studentesco di Rigas Raftopoulos 321 Note, p. 331 La «Terza Italia». Spazi e tempi di una rappresentazione di Francesco Bartolini 335 1. Transizioni, p. 335-2. Da ovest-est a nord-sud, p. 337-555

3. Geografie morali, p. 338-4. Predomini temporali, p. 344-5. Spazi nuovi e tempi nuovi, p. 346 - Note, p. 350 Resistenza, Risorgimento e identità italiana: un dibattito tra storiografia e politica agli inizi degli anni Novanta di Tommaso Baris 353 Note, p. 367 La memoria Rendersi immortali. La collezione di Giovanni Ciampini e la sua biblioteca di Renata Ago 370 Note, p. 385 La patria come monumento. Appunti sul caso italiano: identità e conflitti (1870-1900) di Bruno Tobia 389 Note, p. 401 Camicie rosse in trincea: memorie di garibaldini in Francia nella Grande Guerra di Matteo Stefanori 403 Note, p. 416 Un capitolo della pedagogia nazionale: i parchi della rimembranza di Alessandro Miniero 419 Note, p. 434 Per l onore d Italia, per l unità del popolo. Il mausoleo delle Fosse Ardeatine e la memoria della Resistenza nell Italia repubblicana di Michela Ponzani 437 Note, p. 452 Il Memoriale della guerra d Algeria. L uso politico di un conflitto senza fine (1962-2012) di Andrea Brazzoduro 456 1. La parola e la cosa, p. 458-2. «Dove» piuttosto che «cosa», p. 462-3. Un «memoriale del terzo millennio», p. 464 - Note, p. 469 556

Maschile e femminile: memorie del 68 di Francesca Socrate 473 1. Il racconto maschile, p. 475-2. Il racconto femminile, p. 482-3. Una postilla, p. 491 - Note, p. 497 «Né in biblioteca né in archivio». Storici e fonti orali in Italia dagli anni Settanta a oggi di Bruno Bonomo 499 1. «Nulla di preciso e soprattutto di veramente decisivo», p. 500-2. «Non star troppo indietro rispetto al crescere fra noi di questo nuovo strumento», p. 502-3. «Apparentare totalmente l intervista a tutta la famiglia delle fonti storiche», p. 504-4. «Un sicuro orientamento metodologico alla più giovane generazione di studiosi», p. 506-5. Conclusioni, p. 509 - Note, p. 511 I percorsi di uno storico. Intervista a Vittorio Vidotto a cura di Francesco Bartolini, Bruno Bonomo e Francesca Socrate 515 Opere di Vittorio Vidotto cui si fa riferimento nel testo, p. 543 Gli autori 545