Associazione - Progetto Richiesta Assegnato SUB (Gruppo Studentesco Sviluppo Umano Bicocca) giornale Il Gruppo.

Documenti analoghi
Svolge la funzione di segretario della Commissione la sig.ra Valeria Lamperti.

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Decreto rettorale, 14 giugno 2010, n. 471 (prot. n )

CHIEDE L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER REALIZZARE LE SEGUENTI ATTIVITÀ:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Consiglio dello SBA. Seduta del Sig.ra Mariella Carnevale (rappresentante degli studenti)

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITÀ STUDENTESCHE E PER LA GESTIONE DELLE INIZIATIVE A FAVORE DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE CULTURALI E SOCIALI PROMOSSE DAGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Art. 1 Soggetti richiedenti

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

TITOLO I Disposizioni generali e comuni Articolo 1 Finalità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Art. 1 - Tipologia degli interventi ammessi a contributo

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Regolamento per la DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA, DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO PER RIUNIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI DI GOVERNO E PER LO

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Destinatari degli interventi - requisiti. Art. 3 - Tipologie di intervento

VERBALE N. 3. Sono presenti: M Lelio Di Tullio Direttore Prof. Giancarlo D Abate Rappresentante docenti

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE A VALENZA REGIONALE PROMOSSE DA RETI REGIONALI DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Allegato B DIREZIONE PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL ANNO 2016

ATTIVITA' (servizio cui è assegnato l'obiettivo, attività da svolgere ed eventuali interdipendenze con altri settori / enti)

CHIEDE L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER REALIZZARE LE SEGUENTI ATTIVITÀ:

CHIEDE L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER REALIZZARE LE SEGUENTI ATTIVITÀ:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROPOSTA DI MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E SCARTO

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

CONSORZIO UNIVERSITARIO ITALIANO PER L ARGENTINA

4 impegni dell associazione I soggetti interessati a partecipare al presente bando si impegnano a provvedere a:

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE PROMOZIONALI A CARATTERE LOCALE

(barrare una delle tre voci)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ***********************************************************************************************

,32 9. tabella 1 risorse per la ricerca del DPPAC ,32 9 *si ricorda che il valore di un assegno di ricerca è pari a circa 23.

IL DIRETTORE GENERALE

L.R. 27/2007, art. 32, c. 5 B.U.R. 15/4/2009, n. 15. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2009, n. 088/ Pres.

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI SONDRIO E L ASSOCIAZIONE CAMPO LUNGO DI CHIAVENNA PER L'ORGANIZZAZIONE DELLA

Diamo il benvenuto a un teatro giovane e innovativo!

BANDO DI GARA. Bando di gara a procedura aperta per l affidamento di attività e servizi per la Sardegna Film Commission

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006

che, in sede di Conferenza Permanente Stato/Regioni sono state adottate le linee guida e sono state definite le diverse tipologie di tirocinio;

Regolamento per la concessione di contributi ad Associazioni Culturali per attività ed eventi rivolti agli studenti iscritti all università Kore

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE ANNO 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Finanziaria

Funzioni Strumentali PREMESSA

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 10 DEL

IL DIRETTORE GENERALE

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 2/2018 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C.

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI TOSCANA

Documenti da allegare alla richiesta di Istituzione/riattivazione Master/CdP Master/CdP in: a.a.

LICEO CLASSICO "S.M.LEGNANI" ATTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO TRIENNIO VERBALE N. 16

Allegato al Decreto Rettore nr. 688/ Prot del 28/12/2016

BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'ANNO 2015/16

IL DIRETTORE GENERALE

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

Bilancio Preventivo per l'esercizio Roma, 10 febbraio 2011

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

IL RETTORE. Vista la legge , n.341, e in particolare l art.6 e succ.modif.;

BANDO DI CONCORSO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI UTILIZZO DEI FONDI PER LE ATTIVITA' CULTURALI STUDENTESCHE. - Anno

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

Delegazione di parte pubblica: Prof. Ivan MONTANARI (Presidente) Dott. Stefano RONCHETTI (Direttore Amministrativo) R.S.U., nelle persone di:

IL DIRETTORE GENERALE

Commissione esame istanze di erogazione contributi, sussidi e provvidenze e per l acquisto di macchine, mobili di ufficio e

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL / /

IL DIRETTORE GENERALE

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

Univesità degli Studi di Cagliari

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

IL DIRETTORE GENERALE

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Settore Politiche Giovanili Sportello Polivalente (Informagiovani - Donna - Immigrati - Albo Associazioni)

Scheda descrittiva del progetto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Finanziaria

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Verbale 02/2014. Per quanto concerne i fondi assegnati, la Commissione procede alla ripartizione dei 6.026,54 secondo quanto segue:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN FILOSOFIA ED EPISTEMOLOGIA

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI

VIAGGIO NELLA STORIA. Spaziottagoni. In collaborazione con. presenta VIAGGIO NELLA STORIA. Laboratorio di Rassegna Conematografica

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

STATUTO BIBLIOTECA COMUNALE DI LEGGIUNO

VERBALE N 2 del COMMISSIONE PER LE INIZIATIVE ED ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI DEGLI STUDENTI

Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA

IL RETTORE. Decreto n (256) Anno 2012

I documenti fanno riferimento a n 5 istanze corrispondenti ai seguenti candidati: Cognome Nome Luogo di nascita Data dinascita

RICERCA SCIENTIFICA. Ricerca locale Prin 2005

COLLEGIO DI MERITO BERNARDO CLESIO

Al Presidente. Lezioni Scuola Specializzazione Meeting, Seminari e/o Congressi

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEI CIRCUITI TEATRALI LOMBARDI 2008/2009

Commissione scientifico-amministrativa Verbale della seduta del 19 marzo 2013

Codice Meccanografico: RMIC8F000G C.F

I documenti fanno riferimento a n 2 istanze corrispondenti ai seguenti candidati:

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

Transcript:

Commissione del Consiglio di Amministrazione per la valutazione delle richieste di finanziamento di iniziative ed attività culturali e sociali (Legge n 429 del 03/08/1985) Verbale della Riunione del 21/10/2004 Alle ore 9,30 del giorno 21 ottobre 2004 presso la sala Rodolfi del Rettorato si riunisce la Commissione per il finanziamento delle attività culturali (Mille Lire) composta da: Prof. Andrea Stella (presente) che assume le funzioni di Presidente Prof.Giancarlo Mauri (presente) Prof.Carlo Cecchetto (presente) Sig. Riccardo Bettiga (presente) Sig.Luca Russo (presente) Sig. Tommaso Terragni (presente) Dott.ssa Stefania Milani Svolge la funzione di segretario della Commissione la Sig.ra Valeria Lamperti. * * * Il Presidente dopo aver ricordato che l'ammontare del fondo disponibile è di Euro 65.000,00 comunica che l Amministrazione richiede che la valutazione delle proposte sia preceduta da una definizione di criteri generali. Invita pertanto la Commissione a definirli. 1. disponibilità di fondi le richieste pervenute ammontano complessivamente a una somma di circa 100.000,00, quindi largamente superiore alle disponibilità messe a disposizione dal Consiglio di Amministrazione. Pertanto risulterà indispensabile applicare criteri riduttivi delle proposte che, tuttavia non siano proporzionali in modo indifferenziato, escludendo, in ogni caso, iniziative che non rispondano agli obiettivi prefissati dalla legge; 2. gettoni di presenza la Commissione conviene che debba essere definito uno standard pari a 200,00 per tutti i relatori salvo che non sussista motivata ragione per erogare una cifra diversa; 3. spese di comunicazione la Commissione ritiene che esse debbano essere contenute e, nel caso di reiterazione di eventi (conferenze, proiezioni di filmati, ecc.) che vengano gestite unitariamente. Ciò premesso verrà valutato caso per caso, esigenze maggiori. 4. contributi ai giornali di Ateneo l ufficio ha comunicato che i contributi richiesti sono molteplici e molto articolati come tipologia. La Commissione decide che sia opportuno assumere come riferimento uno standard basato su circa 3000 copie per quattro uscite; ciò premesso, verranno comunque valutati eventuali elementi di specificità. 5. La Commissione decide che ciascun gruppo a cui verrà assegnato un finanziamento tenga i conteggi delle spese sostenute. Tutto ciò premesso, verificato che tutti i progetti soddisfano i requisiti formali necessari, il Presidente invita la Commissione ad esaminare le proposte pervenute. SUB (Gruppo Studentesco Sviluppo Umano Bicocca) giornale Il Gruppo. Il gruppo, che si occupa di progetti di cooperazione in vari paesi, chiede di creare un giornale studentesco che tratti gli argomenti relativi a tale materia.. La richiesta appare congrua e viene semplicemente arrotondata Viene finanziata la somma di euro 1.400,00 per 6 pubblicazioni del giornale 1.440,00 1.400,00

Panoramix Richiesta n. 1 Il gruppo propone un cineforum di 4 film,le spese di cancelleria e fotocopie per pubblicizzare la proiezione dei film e 4 gettoni di presenza relativi ai relatori che parteciperanno ai dibattiti. La richiesta appare congrua e viene semplicemente arrotondata Viene finanziata la somma di euro 800,00 820,00 800,00 Richiesta n. 2 Chiedono inoltre un rimborso per La compagnia degli Stracci che proporrà uno spettacolo dal titolo Matti da slegare. La richiesta appare congrua Viene finanziata la somma di euro 150,00 150,00 150,00 Totale 950,00 950,00 Bicocca delle libertà Il gruppo propone di organizzare 4 incontri informativi due dei quali avranno un contenuto relativo all organizzazione dei corsi dell ateneo. I restanti avranno come fine l approfondimento di una tematica sociale tramite il dibattito tra esponenti della Dottrina universitaria e personalità esterne con la possibilità per gli studenti di proporre quesiti ai relatori. La richiesta, relativa ai primi due incontri, contiene elementi di sovrapposizione con l attività dell ufficio Orientamento e pertanto non può essere finanziata. La Commissione, per tale motivo, decide di finanziare solo due degli incontri proposti e cioè Pluralismo dell informazione e quello relativo all esplicazione della dottrina universitaria. La Commissione ritiene troppo onerosa la cifra richiesta per la pubblicizzazione dei due eventi e pertanto decide di assegnare un finanziamento di Euro 250,00 per ciascuno degli incontri. Viene finanziata la somma di euro 500,00 3.703,20 500,00 Mercurio Il gruppo, che gestisce un giornale presente in Ateneo da alcuni anni, richiede il finanziamento per l uscita di 4 numeri di 950 copie cad. La Commissione ritiene congrua la proposta. Viene finanziata la somma di euro 2.204,00 2.004,00 2.004,00 Tizio Caio e Aulo Agerio proposta n. 1 Il gruppo, che gestisce un giornale presente in Ateneo da alcuni anni, richiede il finanziamento per l uscita di 4 numeri per un totale di 5.424,00 Iva inclusa. La Commissione, valuta positivamente l iniziativa ma ritiene che essa sia eccessivamente onerosa per le scelte formali e ritiene quindi di contenere il Viene finanziata la somma di euro 2.500,00 5.424,00 2.500,00 Proposta n. 2 Il gruppo propone di organizzare 2 conferenze. La Commissione ritiene di contribuire con un finanziamento di euro 600,00 così ripartiti: n 2 gettoni di presenza per relatori (Euro 200,00 cad) Euro 200,00 per spese pubblicitarie. 1.020,00 600,00 totale 6.444,00 3.100.00

Vulcano Il gruppo intende proporre un giornale di intrattenimento per gli studenti. La Commissione, valuta positivamente l iniziativa ma ritiene che essa sia eccessivamente onerosa per le scelte formali e ritiene quindi di contenere il Viene finanziata la somma di Euro 2.500,00 6.496,00 2.500,00 Help Point Il gruppo intende proporre un seminario residenziale nel quale procedere ad un confronto tra studenti e docenti dell Ateneo. La Commissione rileva che l iniziativa potrebbe configurarsi come attività di orientamento; tuttavia, in considerazione della sperimentalità dell iniziativa valuta una sua possibile adozione nell ambito delle attività dell Amministrazione. In tal senso ritiene di finanziarla introducendo alcune condizioni: 1) una quota massima di finanziamento per ciascuno studente partecipante pari a 30,00; 2) una limitazione del finanziamento a 3.000,00 euro complessivi. Viene finanziata la somma di euro 3.000,00 4.000,00 3.000,00 Uniteatro Il gruppo intende proporre una serie di incontri di tecnica teatrale, tenuti da una esperta del settore, che si concluderebbe con uno spettacolo nel quale sperimentare i diversi aspetti oggetto degli incontri. La Commissione individuando nella iniziativa elementi di sovrapposizione con le attività didattiche curriculari, ritiene che essa debba caratterizzarsi secondo gli obiettivi del finanziamento che sono quelli di proporre attività ed iniziative che arricchiscano il bagaglio culturale generale degli studenti. In tal senso vanno espunti dal progetto tutti gli aspetti che ne rendano equivoca la caratterizzazione e in particolare l iniziativa in nessun senso potrà definirsi corso. Invita pertanto i proponenti ad attenersi a tale indicazione. La Commissione ritiene inoltre opportuno chiedere una riduzione del compenso orario dell esperta a 50,00 Euro. Viene finanziata la somma di euro 4.500,00 6.000,00 4.500,00 L Avamposto Il gruppo chiede l abbonamento annuale alle seguenti riviste: il Corriere della Sera, il Foglio e al settimanale Tempi per successivamente effettuare una rassegna stampa da esporre nella bacheca della facoltà di medicina e Chirurgia, Ed U8. La Commissione ritiene di non poter finanziare l abbonamento alle riviste poiché l analisi di due quotidiani ed una rivista settimanale non può considerarsi una vera e propria rassegna stampa. La Commissione, pertanto, decide di assegnare un finanziamento di Euro 500,00 per la realizzazione di fotocopie degli articoli di interesse che verranno affissi nella bacheca di cui sopra. La Commissione suggerisce di verificare con la Biblioteca di Ateneo, la possibilità che sia la stessa a abbonarsi a tali riviste. 560,00 500,00 Achab Proposta n 1 Il gruppo propone l edizione di una rivista con 4 uscite periodiche di 500 copie cad. La Commissione, valuta positivamente l iniziativa ma ritiene che essa sia eccessivamente onerosa per le scelte formali e ritiene quindi di contenere il Viene finanziata la somma di Euro 2.800,00 3.676,00 2.800,00 Proposta n 2 Il gruppo propone due conferenze a cui interverranno due relatori ciascuna per un 1.032,00 1.000,00

importo complessivo di Euro 800,00. In aggiunta il gruppo chiede la somma di Euro 232,00 per la pubblicizzazione delle conferenze. La Commissione decide di finanziare complessivamente la somma di Euro 1.000,00. Proposta n 3 Il gruppo propone un cineforum che prevede la proiezione di 5 documentari e filmati di interesse socio-culturale. La cifra richiesta ammonta ad Euro 442,35 comprensivi del noleggio delle videocassette, dei diritti SIAE e del materiale di pubblicizzazione. La Commissione decide di assegnare un finanziamento di Euro 440,00. 442,35 440,00 Proposta n 4 Il gruppo chiede un finanziamento di Euro 766,00 per la realizzazione di una mostra fotografica sulla dimensione del viaggio tra turismo ed incontro etnografico comprensivo di spese di pubblicizzazione, stampa, sviluppo foto e ingrandimenti e per la realizzazione di n 100 copie di un catalogo a colori. La Commissione decide di finanziate l iniziativa ad eccezione del catalogo assegnando pertanto un finanziamento di Euro 516,00. 766,00 516,00 TOT 5.916,35 4.756,00 S I S M Il Segretariato Italiano di Studenti Medicina di studenti, come per il passato, promuove un interscambio tra studenti di medicina italiani e studenti stranieri attraverso il progetto CLERKSHIP. Propone l ospitalità di 10 studenti stranieri (il costo per l accoglienza di ciascuno studente prevede l alloggio e i buoni pasto) per 1 mese ciascuno. Il gruppo chiede pertanto la somma di Euro 6.432,00 comprensiva più Euro 68,00 di cancelleria. Totale richiesto Euro 6.500,00. La Commissione approva finanziando Euro 5.850,00 6.500,00 5.850,00 Leone Alato progetto n 1 Il gruppo richiede un finanziamento pari ad Euro 2.475,00 per la realizzazione di un giornale umanista studentesco. La Commissione decide di assegnare un finanziamento pari ad Euro 2.200,00. 2.475,00 2.200,00 Progetto n 2 Il gruppo propone di organizzare n 5 incontri sulla non violenza e richiede il finanziamento di 5 gettoni di presenza per un ammontare complessivo di Euro 500,00. La Commissione approva. 500,00 500,00 Progetto n 3 Il gruppo propone di organizzare un evento sulla non violenza che dovrebbe realizzarsi attraverso una manifestazione ludica di fine anno che contempla costi di diversa natura. La Commissione decide di non finanziare tale iniziativa. 3.312,00 0 TOT 6.287,00 2.700,00 Bicocca per la pace proposta n 1 Il gruppo propone un cineforum con la proiezione di n 8 filmati per il quale richiedono un finanziamento di Euro 397,44 relativi ai diritti SIAE. 397,44 397,44 Proposta n 2 Il gruppo propone la realizzazione di uno spettacolo teatrale dal titolo Woyzek delle mosche per il quale richiedono un finanziamento complessivo di Euro 561,00 comprensivi di diritti SIAE. 561,00 561,00

Proposta n 3 Il gruppo propone di realizzare n 5 conferenze a cui prenderanno parte 5 relatori esterni. Viene richiesto un finanziamento di Euro 1.000,00 per i 5 relatori e una somma si euro 484,00 per la pubblicizzazione delle conferenze. La Commissione approva il progetto ma riduce le spese di pubblicizzazione ad Euro 250,00 assegnando pertanto un finanziamento complessivo di Euro 1.250,00. 1.484,00 1.250,00 Proposta n 4 Il gruppo richiede un finanziamento di Euro 2.880,00 per la realizzazione del giornalino Appunti di Pace. La Commissione decide di assegnare Euro 2.000,00. 2.880,00 2.000,00 Proposta n 5 Il gruppo richiede un finanziamento di Euro 442,00 per l abbonamento a n 8 testate giornalistiche e Euro 651,64 per l acquisto di libri. La Commissione decide di non finanziare tale proposta. 1.093,65 0 Tot: 6.416,09 La commissione passa ora ad esaminare il gruppo Bicocca per la pace che presenta alcuni progetti. Un cineforum di 8 proiezioni per cui richiede euro 397,44 di diritti SIAE Uno spettacolo teatrale per il quale richiede euro 561 di cui euro 121 di diritti SIAE. Un ciclo di 5 conferenze con 5 gettoni di presenza per i relatori euro 1000+euro250 di spese di pubblicizzazione. La stampa di un giornalino della pace euro 2000 L abbonamento a 8 riviste per un totale di euro442 e l acquisto di nuovi libri sulla pace per un totale di euro 651,65 non possono essere finanziati. Il gruppo Logos Bicocca richiede invece un finanziamento per organizzare uno spettacolo teatrale, un ciclo di 7 incontri su temi d attualità e un incontro conferenza Musica in radio. La commissione finanzia al gruppo euro 1400 per i gettoni di presenza dei relatori e riduce a euro 450 le spese di pubblicità. Per la realizzazione dello spettacolo,viene finanziato l importo di euro 500 per l incontro conferenza euro 550. L importo totale è di euro 2900 La Commissione esamina attentamente le richieste di finanziamento di Bicocca film festival gruppo di studenti che propone di presentare una rassegna di film.vengono assegnati i richiesti euro 828 le spese di Siae e i rimanenti euro 674 per spese pubblicitarie. Totale quindi finanziato euro 1500.