ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Documenti analoghi
Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

ITI CANNIZZARO CATANIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

I materiali del territorio: minerali e rocce

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Introduzione allo studio delle rocce

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti.

La nucleazione e crescita dei cristalli

Rocce e ciclo litogenetico

GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Cosa sono e dove le troviamo?

Rocce e ciclo litogenetico

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

I materiali della crosta terrestre

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Le rocce rocce rocce

Cristallizzazione all equilibrio:

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Geologia e mineralogia

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

Unità T9 - I materiali della Terra solida

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

LE ROCCE nozioni base di geologia

rocce e ciclo litogenetico

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Corso di Mineralogia

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 3 01 febbraio Le rocce. A cura di Manolo Piat

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

LE ROCCE. Le rocce sono aggregati, generalmente solidi, di vari minerali. Sono rocce formate dallo accumulo di sedimenti

Laurea in Ingegneria Civile. Geologia Applicata A.A Unità M01 MINERALI E ROCCE. Geol. Massimo Micieli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

I minerali e le rocce

Collezione di 24 rocce (U72015)

INTRODUZIONE DEFINIZIONE I TRE AMBIENTI DI FORMAZIONE DELLE ROCCE

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3

Le Rocce ed il Tempo Geologico. A cura di Andrea Savorelli e Mar0na Casalini

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Microscopio per petrografia

I VULCANI. Spaccature della crosta terrestre dalle quali fuoriesce il magma sottoforma di lava

Spina Cianetti Mattia de Michieli Vitturi Patrizia Landi

Sistematica dei minerali

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE TESSITURE DELLE ROCCE MAGMATICHE IN SEZIONE SOTTILE

Rielaborazione e sintesi prof. Mariantonia Resnati. Le Rocce: Magmatiche Sedimentarie Metamorfiche

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Dizionario di Vulcanologia

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE:

Dove si trovano? MARGINI ATTIVI. Noi siamo qui MARGINI PASSIVI. Nord. America. Eurasia Filippine Arabia. Caraibi. Cocos Pacifico

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Soluzioni degli esercizi del testo

Rocce. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica

Le rocce. Le rocce magmatiche

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra,

Transcript:

Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli

ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione di un magma fuso. Processo che porta alla formazione di cristalli (minerali) più o meno grandi e sviluppati in base alla velocità di raffreddamento del magma Intrusive il magma solidifica all interno della crosta terrestre Effusive il magma solidifica all esterno della crosta terrestre

CLASSIFICAZIONE Approccio generale: 1) Descrizione struttura e grana della roccia 2) Valutazione dell indice di colore (chiaro vs scuro) 3) Riconoscimento minerali principali 4) Stima dei rapporti tra minerali (diagramma di Strekeisen)

TESSITURA E STRUTTURA La tessitura èl insieme delle caratteristiche geometriche della roccia, essenzialmente dimensioni (granulometria), forma, disposizione spaziale, rapporti reciproci delle particelle che la costituiscono La struttura èl insieme delle caratteristiche che riguardano i minerali: aspetto, dimensioni, forma e disposizione all interno della roccia

STRUTTURA olocristallina completamente composta di cristalli, a prescindere dalle dimensioni e dalla varietà delle dimensioni (come un mosaico) ipocristallina roccia formata in parte da cristalli, in parte da vetro

granulare (fine, media, grossolana), composta di cristalli tutti all'incirca della stessa grandezza STRUTTURA eterogranulare composta di insiemi di cristalli a diversa grana porfirica quando abbiamo fenocristalli immersi in una pasta micro o criptocristallina (afanitica) o addirittura vetrosa

STRUTTURA vescicolare la roccia contiene piccole cavità (vescicole) generate dalle bolle gassose contenute nel magma

vetrosa (oloialina) quando il raffreddamento è stato così rapido da congelare gli elementi (atomi o ioni) e non permetterne l'organizzazione in cristalli. Caratteristica la frattura concoide STRUTTURA

MINERALI In base al tempo ed alla velocità di raffreddamento, si formano i vari minerali. Serie di Bowen silicati (anortite) Serie continua Serie discontinua (albite)

pirosseno MINERALI FEMICI Biotite olivina anfibolo

MINERALI SIALICI K feldpato plagioclasio muscovite quarzo

Classificazione in base all indice di colore (M) INDICE DI COLORE M = % di minerali femici (scuri) M Ultramafico 90 100 Melanocratico 65 90 Mesocratico 35 65 Leucocratico 0 35

CLASSIFICAZIONE Distinzione in base al magma di provenienza (in base al contenuto in Silice SiO 2 ): Acido SiO 2 > 65% Intermedio 52%<SiO 2 <65% Basico SiO 2 <52% Ultrabasico SiO 2 < 45% R. Acida R. Intermedia R. Basica R. Ultrabasica

CLASSIFICAZIONE diagramma di Strekeisen rocce intrusive Se M < 90% In base all abbondanza dei minerali principali (class. modale) Quarzo, Alcalifeldspati (o K feldspati), Plagioclasio, Feldspatoidi Ogni vertice del triangolo rappresenta il 100% di quantità di quel minerale nella roccia

Diagramma di Streckeisen (QAPF) Doppio triangolo equilatero con il lato AP in comune NON VA CONSIDERATO COME UN ROMBO!!! (il quarzo è incompatibile con ifeldspatoidi) Q+A+P = 100% F+A+P = 100% Il valore % di Q e di F èrappresentato da una linea orizzontale (parallela ad AP) Il valore % dei A e di P èdato da una linea che converge dal lato AP verso uno dei due vertici del triangolo (o verso il quarzo o verso i feldspatoidi)

Diagramma di Streckeisen (QAPF) Come si usa 1) si determinano i minerali presenti nel campione (e la loro percentuale) 2) Si tracciano 2 linee: una orizzontale (che esprime il contenuto % di Quarzo o di Feldspatoidi) e una convergente al vertice Q (o al vertice F) che esprime il contenuto % di A e P 3) Intersecando le due linee si individuerà un punto che cadrà in un campo classificativo di una determinata roccia

ESEMPI GRANITI intrusive acide Grana: da media a grossa Minerali: costituita principalmente da k feldspato, plagioclasio, quarzo, biotite Altri minerali: a volte muscovite Colore: dipende generalmente da quello del k feldspato presente ed è variabile da bianco a rosa a rosso Strutture: olocristallina, granulare Esempi in Italia: M. Rosa, Cervino, M. Bianco

ESEMPI GRANODIORITI intrusive acide Grana: da media a fine Minerali: costituita principalmente da quarzo, k feldspato, plagioclasio, anfibolo e biotite (granito + anfibolo) Colore: da grigio a grigio chiaro Strutture: olocristallina, da granulare ad eterogranulare Esempi in Italia: Adamello, Isola d Elbad

ESEMPI TONALITI intrusive acide Grana: da media a fine Minerali: costituita principalmente da plagioclasio, quarzo, biotite (granito k.feldspato) Colore: grigio chiaro (essendoci molto plagioclasio) Strutture: olocristallina, da granulare ad eterogranulare Esempi in Italia: Val di Sole, Adamello

ESEMPI DIORITI intrusive intermedie Grana: da media a fine Minerali: costituita principalmente da plagioclasio, anfibolo (orneblenda) e biotite Altri minerali: pirosseno, quarzo e k feldspato Colore: da grigio a grigio scuro Strutture: olocristallina, granulare Esempi in Italia: Adamello, Valtellina

ESEMPI SIENITI intrusive intermedie Grana: da media a fine Minerali: costituita principalmente da k feldspato,plagioclasio, anfibolo, biotite (granito quarzo + anfibolo) Colore: da grigio a violaceo Strutture: olocristallina, granulare Esempi in Italia: Alpi Occidentali

ESEMPI GABBRI intrusive basiche Grana: da media a grossa Minerali: costituita principalmente da plagioclasio, pirosseni e olivina Altri minerali: anfibolo Colore: da grigio scuro,a nero o nero verdastro Strutture: olocristallina, da granulare ad eterogranulare Esempi in Italia:Ivrea, Appennino settentrionale (ofioliti( ofioliti)

CLASSIFICAZIONE rocce ultramafiche Se M >= 90% diagrammi ternari specifici basati sulla % di alcuni minerali Ol = olivina Opx = ortopirosseni Cpx = clinopirosseni Px = pirosseno P = plagioclasio M = minerali femici

ESEMPI PERIDOTITI intrusive ultrabasiche Grana: da media a grossa Minerali: costituita principalmente da olivina e pirosseno Colore: nerastro, verde molto scuro Strutture: olocristallina, granulare Esempi: Sud Africa, Zimbabwe

ESEMPI PIROSSENITE intrusive ultrabasiche Grana: da media a grossa Minerali: costituita principalmente da pirosseno Colore: nerastro Strutture: olocristallina, granulare Esempi: Alpi Occidentali

CLASSIFICAZIONE diagramma di Strekeisen rocce effusive Se M < 90% In base all abbondanza dei minerali principali (class. modale) Quarzo, Alcalifeldspati (o K feldspati), Plagioclasio, Feldspatoidi

ESEMPI RIOLITI E DACITI (PORFIDI) effusive acide Grana: da media a grossa Minerali: costituita principalmente da k feldspato, plagioclasio, quarzo, biotite Altri minerali: Colore: da grigio chiaro a rosso scuro Strutture: Da olo ad ipocristallina, porfirica, con fenocristalli di quarzo, k feldspato, plagioclasio e biotite immersi in una pasta di fondo microcristallina Esempi in Italia: Colli Euganei (rioliti( rioliti), catena dei Lagorai (daciti e riodaciti)

ESEMPI TRACHITI effusive intermedie Grana: da media a fine Minerali: costituita principalmente da k feldspato (anortoclasio), plagioclasio e biotite. Quarzo nella pasta di fondo microcristallina. Colore: grigio chiaro Strutture: da olocristallina a porfirica Esempi in Italia: Colli Euganei

ESEMPI BASALTI effusive basiche Grana: da media a fine Minerali: costituita principalmente da olivina, plagioclasio e pirosseno Altri minerali: Colore: da grigio scuro a nero Strutture: variabile da intersetale (cristalli allungati con orientazione a caso), a porfirica microcristallina, a vescicolare Esempi in Italia: Etna, Colli Berici, Buffaure

ESEMPI COLATA DI LAVA BASALTICA effusive basiche Strutture: vescicolare con pasta di fondo

ROCCE PIROCLASTICHE (TEFRITI) Anche se di origine vulcanica, sono sottoposte a processi gravitativi e di sedimentazione, per cui costituiscono un capitolo a parte Si classificano in base alla dimensione: cenere vulcanica < 2mm; lapilli fino a 6cm; bombe vulcaniche > 6 cm I lapilli vulcanici possono cementare, anche insieme ad altro materiale detritico, e costituire tufi e tufiti. La cristallizzazione può avere luogo anche dopo una ri sedimentazione (es: Pietra Verde di Livinallongo)

ESEMPI TUFO piroclastiche Minerali: costituita principalmente da ematite (ossido di ferro), k feldspato (clasti grigi), biotite, muscovite, plagioclasio Colore: beige, giallo, grigio, bruno Esempi: Toscana, Lazio e Campania POMICE piroclastiche Minerali: sialici Colore: chiaro (bianco, grigio, giallo, rosa) Strutture: struttura vescicolare Esempi: Vesuvio, Lipari

ESEMPI IGNIMBRITI piroclastiche Costitutite da piccoli frammenti rocciosi, pezzi di ossidiana e alcuni minerali tra cui i più visibili sono di k feldspato Colore: beige, giallo, grigio, bruno