UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE

Documenti analoghi
PALAZZO LOREDAN - FARSETTI VENEZIA

SCUOLA J. SANSOVINO - VENEZIA

DESCRIZIONE NUOVO PREZZO: NP01

CHIESA DI SAN GIUSEPPE E SAN BONAVENTURA VENEZIA. Restauro conservativo della facciata della Chiesa

CHIESA DEI SANTI GEREMIA PROFETA E LUCIA VERGINE E MARTIRE

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

Cà Corner della Regina

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI DECORATIVI DELLA FACCIATA RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA DI FINE LAVORI

DPC ARCHITETTI Arch. Giovanni De Pasquale Arch. Daniela Consiglio

SOMMARIO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI. Direzione Progettazione Esecuzione Lavori di 11. Direzione Progettazione Esecuzione Lavori

Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC


23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

Scheda tecnica di intervento di restauro

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

CATALOGO DEL PATRIMONIO

GARUTTI PATRIZIA RESTAURO E CONSERVAZIONE DIPINTI

ANALISI PREZZI ART. A.P. 001

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità SETTORE OPERE PUBBLICHE E MOBILITA SERVIZIO BENI MONUMENTALI PALAZZO MUNICIPALE

Computo metrico estimativo

COMUNE DI MONZA SETTORE MANUTENZIONE EDILIZIA. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA RICORSA DEL TETTO e RESTAURO DEGLI OBELISCHI del PALAZZO CIVICO

NOVELLA CUAZ RESTAURO E CONSERVAZIONE D I O P E R E D A R T E

PSL Gal Prealpi Dolomiti:Recupero e riqualificazione dei Palazzi Comunali del Centro Storico di Mel RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICA

RELAZIONE TECNICA RELATIVA AL PROGETTO PER IL CORSO DI FORMAZIONE IN RESTAURO CONSERVATIVO PRESSO L AREA ARCHEOLOGICA DI STOBI IN MACEDONIA

Restauro a cura della. Dott.ssa Maria Savino

RELAZIONE INTERVENTO CONSERVATIVO SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE

Facciata lapidea della Chiesa di San Zaccaria. Restauro conservativo. Relazione finale.

ARTE E CONSERVAZIONE. Restauro del soffitto a travature lignee del Salone del Piovego Palazzo Ducale Venezia.

Diagnostica e conservazione di opere d arte STATUA DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO -VENEZIA-

RELAZIONE DI FINE LAVORI

Nuovo Palazzo degli Uffici finanziari e della Avvocatura distrettuale dello Stato Via Diaz 11 Napoli. Interventi di risanamento delle facciate

Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia. Sede - Olbia via Caduti sul Lavoro n 29. Lavori di eliminazione infiltrazioni idriche e interventi vari

Verona 19/10/2011. Oggetto: Relazione finale, restauro apparato lapideo, Palazzo Vimercati, via san Cosimo

PARROCCHIA DI SAN PANCRAZIO BARGNANO DI CORZANO (BS) CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PANCRAZIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia

CORSO MAGENTA 44, MILANO

PAVIMENTI. Oliatura di pavimentazione in battuto. 1f a

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

RESTAURO CONSERVATIVO BUSTI IN MARMO COLLEZIONE STATUARIO PALAZZO GRIMANI

Restauro conservativo dell apparato decorativo a calce e della volta della Sala dei Manoscritti - Palazzo Braidense Relazione Tecnica

RESTAURO CONSERVATIVO DELLE FACCIATE ESTERNE DELLA SEDE DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VERONA POSTE SU VIA CARLO MONTANARI E VICOLO STIMATE

Progetto di Manutenzione straordinaria e restauro del portico d ingresso del palazzo municipale di Aci Castello (CT) RELAZIONE TECNICA

FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI

cod. tecnica / degrado Prima simulazione Seconda simulazione Note Voce selezionata

I MOSAICI DI TAORMINA INTERVENTO CONSERVATIVO. ricollocazione e conservazione in situ

RECUPERO E RISANAMENTO DI VILLA OTTOCENTESCA

SUPERFICI DECORATE E BENI MOBILI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO


PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DELL MONUMENTO AI CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE DI S.MARIA A MONTE (PISA) QUADRO INCIDENZA DELLA MANODOPERA

18038 SANREMO Partita IVA CASINO S.P.A.

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

ADA Posa in opera pavimenti e rivestimenti

SCHEDA TECNICA IMPACCO DESALINIZZANTE. Revisione n. 1 Data revisione 30/05/2017

RIFLESSI RIFLESSIONI. Creazione dell itinerario percorso d acqua - architettura dei luoghi AMBITO 15 - Prenner - Sosta su via alla Bedovina

S.T.B. di MODENA Consolidamento strutturale e restauro del balcone e del voltone di ingresso

CINCOTTO ADRIANO. Restauro conservativo. Cannaregio 1333/c VENEZIA PALAZZO EMO VENEZIA

COMPUTO METRICO Cripta Santo Sepolcro COMPUTO METRICO - OPERE CATEGORIA OS 2A DESCRIZIONE DEI LAVORI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Cripta Santo Sepolcro

ELENCO PREZZI UNITARI Cripta Santo Sepolcro

LE SCHEDE TECNICHE CICLO ELASTOMERICO CICLO ELASTOMERICO. Caratteristiche principali. Preparazione del supporto

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM

Il restauro conservativo della Facciata del Palazzo della Fraternità, in Piazza Grande ad

"Aggiornamento dei lavori di restauro alla colonna e alla Statua in Piazza Ariostea

Comune di Pertica Bassa Frazione Ono Degno

ORATORIO BIONDETTI VENEZIA

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

Terminato il restauro delle Fontane del Seguro Piazza Mercato

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Progetto di conservazione e riuso delle COLONIE PADANE

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

INTERVENTO DI RESTAURO DELLA SCENA RAFFIGURANTE LA MADONNA IN TRONO CON BAMBINO TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E MACARIO

Depositi di cemento e polveri incoerenti

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

Il restauro del portale monumentale di Palazzo Barni a Lodi

RELAZIONE FINALE Venezia, Basilica di S.Marco, restauro conservativo dell Altare di S.Paolo

ANALISI NUOVO PREZZO

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50)

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

COMPUTO METRICO. Comune di Napoli Direzione Pianificazione e Gestione del Territorio

Progetto di conservazione e restauro della facciata esterna della Chiesa dei SS Barnaba e Paolo

PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA E DEL PORTICATO DI PALAZZO CAVALLI A SOAVE

INDICAZIONI DI POSA SISTEMA ACUSTICO ANTICALPESTIO PRIMATE PHONOFLOOR INDICE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE MURARIE ED IMPIANTISTICHE RIFACIMENTO BAGNI C.F. PADOVA FEMMINILE U M. 1/A-1/B-2/A-2/B-3/A-3/B-4/A-4/B n.

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

RESTAURO FONTE BATTESIMALE. curato da Laura Compagnoni - Maria Mollicone

ALLEGATO 2 - STATO PROGETTUALE

COMUNE DI TRIESTE Area LL.PP. Finanza di Progetto e Partenariati 26/04/2018 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO

DPC ARCHITETTI Arch. Giovanni De Pasquale Arch. Daniela Consiglio

ANDAMENTO DEI LAVORI DI RESTAURO DEL CAMPANILE S. FLORIANO marzo 2011 giugno 2011

Restauro conservativo di sei monumenti della città di Milano

LE LAVORAZIONI Lavori di consolidamento e stabilizzazione Rigid Inclusion

SIRMIONE (BS) GROTTE DI CATULLO

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

QUADRO DI INCIDENZA PERCENTUALE DELLA QUANTITA DI MANODOPERA

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE RELAZIONE 1

DESCRIZIONE DELLE OPERE DA RESTAURARE L intervento prevede il restauro delle superfici musive presenti nell Edificio centrale dell Università (atrio A), il restauro dei dodici bassorilievi realizzati da Ugo Carà e la loro collocazione sui parapetti delle aperture ad arco nella facciata interna dell atrio, come da progetto originale. Restauro di una pavimentazione in mosaico di pietra (Calcare bianco/avorio, Nero del Belgio, Bardiglio scuro) progettata su disegni dell artista triestino Ugo Carà e realizzata in collaborazione con i mosaicisti della Scuola del mosaico Friulana, portata a termine nel 1943. Restauro del rivestimento in mosaico, di pietra Travertino spaccata a vivo, che ricopre l anima centrale dello scalone posto al centro dell atrio su cui è presente il pavimento musivo. 2

SUPERFICE MUSIVA PAVIMENTAZIONE 1. STATO CONSERVATIVO ANTECEDENTE INTERVENTO Indagine stato conservativo Progetto di restauro 2. INTERVENTO DI RESTAURO Pulitura pavimentazione Rimozione manuale dei sedimenti Consolidamento Integrazione delle tessere mancanti Sigillatura Stesura protettivo 3

1. STATO CONSERVATIVO ANTECEDENTE INTERVENTO Il pavimento musivo presentava un degrado dovuto al continuo calpestio da parte delle persone che giornalmente transitano per l atrio con la perdita quasi totale delle stuccature tra le fughe delle tessere e la presenza di depositi di varia natura ormai coerenti con la superficie sottostante. Ad un attento esame si riscontrava la perdita di tessere, soprattutto nelle zone dove sono presenti le decorazioni. Da un intervento realizzato presumibilmente alcuni decenni orsono, rimangono delle tamponature cementizie, integrazioni di lacune realizzate con delle piastrelle ceramiche, integrazioni di tessere in pietra d Istria fissate con malta cementizia particolarmente tenace. Riscontrata una fessurazione, dovuta probabilmente ad assestamento, che aveva creato in una zona delimitata, un distaccamento della superficie musiva dal massetto di fondo. 4

Stuccature degradate e depositi incoerenti Integrazioni con tessere in ceramica 5

Integrazioni in malta cementizia Perdita tessere 6

Fessurazione interessata dal distaccamento Stuccature in malta cementizia e lacune 7

2. PROGETTO DI RESTAURO L atrio è utilizzato sia dal personale docente che dagli studenti che lo attraversano per recarsi nelle aule poste al primo e secondo piano, sia per accedere alla segreteria quindi non è possibile recintarlo ne tantomeno chiuderlo al passaggio. Si è deciso, in accordo con la D.L., di delimitare delle piccole zone dove intervenire con le operazioni di restauro, consentendo la usufruibilità del restante spazio per le varie attività. Questo tipo di intervento prevede che le varie fasi di lavorazione siano portate a termine in modo tale che, una volta eseguito il restauro, siano riaperte al passaggio. Si procederà con l asportazione delle polveri depositate sulla superficie utilizzando dei pennelli in setole naturali di media durezza e, con la dovuta cautela, anche di apparecchiatura aspirante. Rimozione dei depositi e dei sedimenti incoerenti con utilizzo di bisturi e specilli nelle fughe di connessione e soprattutto per eliminare le numerose chewing gum appiccicate sulle tessere. Lavaggio della superficie con una soluzione a base di tensioattivo anionico (TWEEN 20) con l ausilio di spazzolini morbidi in setole naturali e spugne, seguito da abbondati risciacqui con acqua per eliminare tutti i residui e asciugatura con panni in microfibra. Rimozione dei rappezzi cementizi e delle vecchie stuccature di riempimento con scalpellini e mazzuolo, fino ad eliminare tutte le scorie presenti sul massetto di fondo. Integrazione delle tessere mancanti con altre di stessa fattura e dello stesso litotipo delle originali. Stuccatura delle fughe tra le tessere musive con un impasto a base di calce idraulica desalinizzata e sabbia di fiume setacciata, della stessa cromia delle stuccature originali. Per quel che concerne il leggero distaccamento della superficie musiva dal massetto di fondo, verrà eseguito una indagine e, se necessario, un consolidamento mediante iniezioni mirate di malta colloidale (LIMEPOR). La stesura del protettivo, cera microcristallina data a pennello, verrà effettuata su tutta la superficie musiva in soluzione di continuità utilizzando un giorno in cui l Università rimarrà chiusa al pubblico. 8

INTERVENTO DI RESTAURO Lavaggio superficie Lavaggio della superficie con soluzione di tensioattivi e ausilio di spazzole e spazzolini in setole naturali per la rimozione dello sporco depositatosi. Accurato risciacquo ed asciugatura con panni morbidi in microfibra. 9

Rimozione sedimenti e stuccature cementizie 10

Le stuccature in malta cementizia venivano rimosse utilizzando dei piccoli scalpelli e bisturi. Accurata pulitura dai residui sul massetto di fondo con pennelli morbidi. Le tessere adiacenti alle lacune, se instabili dopo la rimozione delle stuccature, venivano tolte utilizzando dei specilli e ricollocate nel medesimo posto durante le fasi di integrazione. In alcune zone della pavimentazione dove erano state collocate delle apparecchiature, successivamente rimosse, rimanevano dei fori che venivano stuccati in profondità prima di inserire delle nuove tessere. Nella fessurazione interessata dal probabile distaccamento non sono state rilevati dei vuoti, quindi si è provveduto a sigillare la crepa in profondità con malta di sabbia e calce idraulica desalinizzata. 11

Integrazione tessere 12

Realizzato un nuovo fondo in malta a base di calce idraulica desalinizzata e sabbia di fiume setacciata steso in modo uniforme sulla lacuna. Le nuove tessere sono state collocate sul letto di malta e allineate con la superficie circostante utilizzando una livella. Gli eccessi di malta rimossi con gli specilli e spugne umide. Stuccatura delle fughe di congiunzione con impasto a base di calce idraulica desalinizzata e sabbia, rimozione degli eccessi utilizzando spugne umide e panni morbidi in microfibra per eliminare eventuali residui. Terminati i lavori di restauro su tutta la superficie è stata stesa a pennello, quale protettivo, della cera microcristallina 13

RIVESTIMENTO MOSAICO SCALONE CENTRALE 3. STATO CONSERVATIVO ANTECEDENTE INTERVENTO Indagine stato conservativo Progetto di restauro 4. INTERVENTO DI RESTAURO Pulitura superficie Rimozione manuale delle stuccature incoerenti Rimozione delle scritte Integrazione delle tessere mancanti Sigillatura 14

3. STATO CONSERVATIVO ANTECEDENTE INTERVENTO. Indagine stato conservativo Lo scalone d onore posto al centro dell atrio d ingresso, di forma curvilinea, si sviluppa per tutta l altezza dell edificio fino alla sommità. L anima centrale di forma ovoidale è rivestita in tessere musive in Travertino, spaccato a pietra viva. Tutta la superficie presenta una patina di sporco dovuta al deposito della polvere e fumi grassi. In alcune zone sono presenti piccole lacune causate dalla perdita delle tessere, stuccature con mastice e, su due rampe distinte, tracce evidenti di scritte deturpanti parzialmente ripulite. 15

. Progetto di restauro Messa in opera di un trabatello mobile, inclinabile, atto a consentire il lavoro lungo le rampe delle scale in completa sicurezza. Verrà spostato lungo la scalinata durante le progressive fasi di lavorazione. Anche in questo caso non sarà possibile chiudere l accesso dello scalone essendo utilizzato sia per raggiungere gli uffici, le varie aule di studio e l Aula Magna presente al terzo piano. Lo scalone verrà transennato solamente per il tempo necessario a consentire lo smontaggio, lo spostamento ed il rimontaggio del trabattello, per ovvie ragioni di sicurezza. Sarà eseguito un accurato lavaggio della superficie perpendicolarmente con utilizzo di una soluzione a base di tensioattivi anionici e l ausilio di spazzolini morbidi in setole naturali. Accurato e molteplice risciacquo con successiva asciugatura con panni in microfibra, data la superficie porosa della pietra. Rimozione delle scritte con apposito prodotto e spazzolatura dei residui. Integrazione delle tessere mancanti con altre dello stesso materiale e forma. 16

4. INTERVENTO DI RESTAURO. Pulitura superficie 17

Lavaggio della superficie con soluzione a base di tensioattivo e utilizzo di spazzolini morbidi e spugne, con successivo risciacquo. Rimozione delle scritte con specifico prodotto a secco, spazzolatura, lavaggio dei residui. Asportazione dei tasselli inseriti nelle tessere del mosaico e delle stuccature in mastice con successiva stuccatura dei fori e delle fughe con un impasto a base di calce idraulica desalinizzata, polvere di pietra con aggiunta di terre naturali per uniformare la cromia. 18

. Integrazione delle tessere mancanti Le tessere mancanti sono state integrate con nuovi elementi in Travertino dello stesso spessore e forma. Venivano rimossi dei perni in ferro inseriti nella muratura e stuccati con malta cementizia non utilizzabili. Realizzato un fondo in malta di calce idraulica desalinizzata e sabbia fina e posizionamento delle nuove tessere. 19

BASSORILIEVI IN PIETRA AURISINA 5. STATO CONSERVATIVO ANTECEDENTE INTERVENTO Indagine stato conservativo Progetto di restauro 6. INTERVENTO DI RESTAURO Pulitura superficie Rimozione manuale delle stuccature incoerenti Trattamento dei licheni Collocazione delle lastre su arcate facciata interna Piombatura e stuccatura Protettivo 20

5 STATO CONSERVATIVO ANTECEDENTE INTERVENTO Indagine stato conservativo Durante le fasi di costruzione dell edificio dell Università degli Studi di Trieste erano stati progettati e realizzati dodici bassorilievi in pietra Aurisina dall artista triestino Ugo Carà che originariamente dovevano essere collocati negli archi della facciata interna dell atrio monumentale. Questi bassorilievi per varie vicissitudini non sono mai stati collocati nel luogo designato ed attualmente, risultavano depositati in un giardino all interno del complesso Universitario. Ad un primo esame si notava la massiccia presenza di licheni e muschi, fogliame e piante rampicanti, alcune figure lesionate con parti mancanti presumibilmente per colpi ricevuti. Al momento ne risultano presenti nel giardino solo 11 anziché i dodici che originariamente dovevano essere stati realizzati. Su quattro dei bassorilievi sono rappresentate le arti, le scienze, il lavoro e uno rappresentante la posa della prima pietra per la costruzione dell università mentre sui restanti otto sono presenti dei fasci littori. Bisognerà provvedere al loro spostamento in un luogo riparato per procedere al restauro e successivamente allo spostamento e collocazione all interno dell Università. 21

Progetto di restauro La primo operazione da fare sarà lo spostamento dei bassorilievi dal giardino. Data la mole ed il peso, il fatto che nel frattempo sono naturalmente affossati nel terreno, bisognerà intervenire con un automezzo munito di gru per il sollevamento e lo spostamento, anche perché il giardino è rinchiuso da un alto muretto e elevato rispetto al piano stradale. Verranno utilizzate delle cinghie di imbragaggio, sollevati i bassorilievi e caricati sul camion, spostati nell area coperta destinata ai lavori di restauro e ivi depositati. Rimozione delle piante rampicanti, delle foglie secche, rametti e terriccio utilizzando delle spazzole in saggina morbida a secco. Trattamento per l eliminazione dei licheni e dei muschi fungini radicati nella pietra mediante impacchi con soluzione di Sali di ammonio quaternario al 4% supportati da polpa di carta per un tempo di posa di circa 36 ore. Rimozione dell impacco con utilizzo di piccole spatole e cazzuolini. Lavaggio con spugne morbide e spazzolatura per la rimozione dei licheni sulla superficie trattata. I lavaggi saranno ripetuti fino a completa rimozione dei residui dei Sali di ammonio quaternario. I residui di malte cementizie presenti nella superficie verranno asportati con piccoli scalpelli o bisturi. A completa asciugatura i bassorilievi verranno nuovamente imbragati e trasportati con camion dotato di gru fino all ingresso del cortile retrostante l Ateneo e, con l ausilio di un trans pallet trasportati all interno dell atrio. Il percorso che dal cortile interno conduce al ponteggio posto nell atrio dell Università sarà preventivamente protetto con pannelli OSB per non danneggiare il pavimento musivo. Attualmente sulle aperture al arco della facciata sono presente delle finestre nella parte superiore e nella parte inferiore delle balaustre in ferro ancorate alle piane ed alle spallette. Le balaustre in ferro verranno rimosse e posate a terra. Verrà fornito dall Università un un adeguato ponteggio per consentire le lavorazioni sui fori finestra e attrezzato per poter installare un paranco elettrico a catena per il sollevamento dei bassorilievi. I bassorilievi verranno issati in facciata, uno alla volta, ancorati alle piane mediante barre filettate da 22 mm in acciaio inox fissati alla pietra con piombo fuso e resina epossidica. Stuccatura della pietra, ove necessario, e stesura di protettivo (cera microcristallina) dato a pennello. 22

6 INTERVENTO DI RESTAURO. Vecchio deposito dei bassorilievi 23

. Spostamento Spostamento dei bassorilievi dal giardino e collocazione degli stessi in un area all interno dell Università appositamente attrezzata per il loro restauro. 24

. Pulitura bassorilievi 25

Sono stati eseguiti gli impacchi, la spazzolatura ed il lavaggio accurato dai residui di polpa di carta e Sali di ammonio quaternario 26

. Spostamento e collocazione bassorilievi 27

Con il supporto di un camion provvisto di gru, sono stati imbragati i bassorilievi e spostati dall area utilizzata per il restauro fino all ingresso dell Ateneo. Utilizzando un transpallet manuale sono stati portati all interno dell edificio per essere collocati in parete. 28

Nei fori preesistenti posti sulla base dei bassorilievi sono state inserite delle barre filettate in acciaio inox da 22 mm e fissate con colatura di piombo fuso 29

Le ringhiere in ferro sono state rimosse dai fori degli archi, svincolandole dalla piana e della spallette in marmo, spostate al pianterreno in attesa di essere riposti in magazzino.. Collocazione bassorilievi 30

31

I bassorilievi sono stati collocati nelle aperture ad arco e fissati alle piane con resina epossidica. I fori precedenti dove erano inserite le ringhiere sono stati stuccati con un impasto a base di polvere di pietra e calce idraulica desalinizzata con aggiunta di terre naturali per la cromia. È stato steso a pennello un protettivo (cera microcristallina) 32