GRUPPO CPL CONCORDIA Soc. Coop



Documenti analoghi
Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili: l importanza del postvendita

Merceologia delle Risorse Naturali

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

La filiera del gas naturale

La sicurezza delle reti di distribuzione del gas fattore di innovazione e competitività

IL TOUR 2015 DEDICATO A:

Il Ministro delle Attività Produttive

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione;

DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il mercato dell energia elettrica in Italia

AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro per i rapporti con le Regioni e la Coesione territoriale. di concerto con

dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

(GU n. 304 del ) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. DELIBERAZIONE 7 luglio 2005

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

l Allegato I, recante Misure sulla tutela dei consumatori (di seguito: direttiva

cpl concordia cpl concordia quando e come l UCC entra in azienda

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

D.M. 22 aprile 2008 (1) Classificazione delle reti di trasporto regionale (3). (2) IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10


ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Reclami & Conciliazione

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

DELL AUTORITÀ DEI SERVIZI GAS

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

dei Ministri dello sviluppo economico e per i rapporti con le regioni, sentita la Conferenza unificata e su parere dell Autorità per l energia

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La gestione integrata del patrimonio immobiliare scolastico: un esperienza pluridecennale

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Piccola ASTRE 2011 economia

BIESSE S.p.A. Assemblea ordinaria del 29 aprile 2015

FAST COGENERAZIONE 2012: L Italia e l Europa a confronto. La situazione in Italia

regolatorie- proposte

- aumento delle importazioni, utilizzando la flessibilità dei contratti di import o facendo ricorso a contratti spot:

RISOLUZIONE N. 100/E

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

LE IMPRESE CHE PRODUCONO ENERGIA ELETTRICA CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI DEVONO PAGARE IL CONTRIBUTO ALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Imprese a forte consumo di energia e obbligo di adottare sistemi di gestione dell energia.

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

Elettricità: la bolletta trasparente

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Definizione delle imprese a forte consumo di energia. (13A03398) (GU Serie Generale n.91 del )

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 268 del O G G E T T O

POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

DELIBERA 40/2014/R/gas Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas

Transcript:

GRUPPO CPL CONCORDIA Soc. Coop

Chi è CPL Concordia» Cooperativa di Produzione Lavoro» Intero mondo dell energia» Il Gruppo è composto da 22 Società» Sedi in Italia, Grecia, Croazia, Romania, Algeria, Argentina, Tunisia, India

» 1899: cooperativa di braccianti (scavo, bonifica, costruzione argini e strade)» 1964: costruzione di reti per la distribuzione del gas metano» Oggi: attività nel mondo dell energia

» Arezzo» Bologna» Cazzago di Pianiga (VE)» Concordia s/s (MO)» Fano (PU)» Mirandola (MO)» Melegnano (MI)» Napoli» Roma» Sant Omero (TE)

Servizio Energia Fonti rinnovabili Cogene razione Illuminazione pubblica Bonifica aeraulici ENERGIA Climatizza zione Teleriscal damento Building Automation Billing& metering Telecontrollo ERP e Web Services ICT Contact center CPL Concordia Metering GAS Odorizza zione Distribuzione Cabine Decompress. Protezione catodica Gruppi riduzione GLOBAL SERVICE RETI

Il mercato del gas in Italia - La regolamentazione - Francesca Giulia Galassi (CPL Concordia)

Il mercato del gas in Italia Il settore del gas naturale è soggetto ad un intensa regolamentazione a livello nazionale ed europeo

In Europa: Direttiva 98/30 CE del Parlamento e del Consiglio Europeo del 22 giugno 1998 In Italia: Decreto Legislativo n.164 del 23 maggio 2000 (Decreto Letta)

Produzione nazionale Importazioni GNL Stoccaggio Trasporto e dispacciamento Vendita Distribuzione Rigassificazione

La produzione nazionale La produzione italiana di gas naturale è in progressiva riduzione e vale circa il 25% dei consumi totali. I più importanti giacimenti si trovano nell off-shore dell Adriatico. Se ne trovano alcuni anche in Puglia, in Calabria e nella Pianura Padana. L'importazione di gas naturale Il gas di importazione alimenta il 75% del sistema nazionale viene consegnato alla frontiera e convogliato verso il territorio italiano tramite grandi gasdotti internazionali. L importazione di gas naturale liquefatto: terminali di rigassificazione Il gas naturale liquefatto viene scaricato dalle navi metaniere e dopo la sua vaporizzazione e compressione viene immesso nel gasdotto nazionale.

Il trasporto Il gas immesso nel territorio nazionale viene trasportato attraverso la rete di trasporto, gestita prevalentemente da Snam Rete Gas Lo stoccaggio Il sistema italiano di stoccaggi è costituito da giacimenti esauriti gestiti principalmente dalla Stogit.

La distribuzione La distribuzione è l'attività di trasporto di gas naturale attraverso le reti di gasdotti locali a media e bassa pressione. Gli elevati costi della riproduzione delle reti a livello locale conferiscono a questa parte della filiera le condizioni di monopolio naturale. Le società di distribuzione continuano a operare in regime di concessione della durata di 12 anni. La vendita al cliente finale L'ultima fase della filiera è costituita dalla vendita di gas naturale ai clienti finali, attività svolta da società che operano, sulla base di un autorizzazione ministeriale, in regime di libera concorrenza. Il Decreto 164/2000 garantisce a tutte le società di vendita l utilizzo (a parità di condizioni) delle reti. La conseguenza è che dal 1 gennaio 2003 tutti i clienti finali inclusi quelli domestici - possono liberamente scegliere il proprio fornitore di gas naturale. La società di vendita fattura il consumo ai clienti finali, versando poi al distributore la componente riguardante il servizio di vettoriamento del gas sulla rete locale

I principali Enti regolatori

AEEG L'Autorità per l'energia elettrica e il gas è un'autorità indipendente istituita con la legge 14 novembre 1995, n. 481 con funzioni di regolazione e di controllo dei settori dell'energia elettrica e del gas. L'Autorità è operativa dal 23 aprile 1997, data della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del regolamento di organizzazione e funzionamento.

L'Autorità opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio nel quadro degli indirizzi di politica generale formulati dal Governo e dal Parlamento e tenuto conto delle normative dell'unione europea in materia. Per l'emanazione dei propri provvedimenti l'autorità si basa sia su procedure disciplinate da propri regolamenti sia su regolamenti emanati con decreto del Presidente della Repubblica ai sensi dell'art. 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, in particolare per le procedure relative agli interessi individuali e quelle relative alla conciliazione e l'arbitrato.

CIG Il 9 dicembre 1953 viene costituito il Comitato Italiano Gas con la finalità di migliorare la sicurezza e l efficienza nell uso dei gas combustibili. Promotori dell iniziativa sono i produttori e distributori di gas e i costruttori di apparecchi e dispositivi di utilizzazione. L articolo 2 dello Statuto del CIG specifica le sue finalità estese alla distribuzione e alla utilizzazione del gas per gli usi civili e similari (ivi compreso il riscaldamento di ambienti nel terziario, nell artigianato e nell industria) e per gli usi Industriali di larga e consolidata diffusione.

Il quadro legislativo e normativo si compone da Decreti legislativi Delibere AEEG Norme UNI-CIG Linee Guida CIG

Programma: analisi delle Delibere AEEG Delibera 108/06: il Codice di rete Delibera 120/08: Qualità e sicurezza del servizio Delibera 155/08: La Telegestione Delibera 40/04: L accertamento documentale Delibera 159/08: il Sistema tariffario Delibera 88/09: il meccanismo del Bonus Gas

Tutte le Delibere posso essere scaricate dal sito: www.autorita.energia.it nella sezione provvedimenti