La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Documenti analoghi
Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

Consulenza in campagna, prescrizione dell agrofarmaco e agrofarmacie: la proposta CONAF per un uso sostenibile degli agrofarmaci

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria

Direttiva 2009/128/CE

AUDIZIONE SENATO DELLA REPUBBLICA. IX Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare

Produzione integrata: un sistema

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

I prodotti fitosanitari sono, attualmente, il principale mezzo di difesa contro le maggiori avversità che colpiscono le produzioni agrarie e

Il possibile impatto della direttiva uso sostenibile sul mercato degli agrofarmaci

Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

La Formazione e l Informazione: modalità operative

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+

DELIBERAZIONE N X / 3233 Seduta del 06/03/2015

Agrofarmaci: un Pan per un agricoltura responsabile

Seminario Tecnico Lotta alle piante infestanti erbacee ed arboree a rapida diffusione

Il Piano di azione per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009. Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

L attuazione del PAN Lombardia. Beniamino Cavagna Bresso 24 giugno 2016

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

SCHEMA DI PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. L attività del Tavolo Tecnico Istituzionale

NAZIONALE SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile degli agrofarmaci: Il punto di vista delle imprese del comparto

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Applicazione del Protocollo Viticolo 2012

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Via Po, Roma - Tel Fax

Nell arco di pochi decenni la Comunità europea è diventata

WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli

TUTELA AMBIENTE ACQUATICO

C I T T À D I C O N E G L I A N O

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

SCHEMA DI PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. L attività del Tavolo Tecnico Istituzionale

Terrracina, 21 luglio Stanchezza del terreno. Rivitalizzazione biologica attraverso i Consorzi microbiologici

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine

Ministero della Salute

Sono molte le case produttrici che si stanno muovendo in questa direzione, a seguito di diversi fattori:

.. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata..

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Legislazione europea

ALLEGATO A DGR nr. 380 del 28 marzo 2017

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI

Posizione di Agrofarma sullo schema di Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Direttiva 2009/128/CE

Evoluzione della normativa europea per la sostenibilità della filiera ortofrutticola

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Il ruolo dei dottori agronomi e dei dottori forestali nella gestione degli alberi monumentali

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Utilizzo sostenibile dei fitofarmaci dopo il D.Lgs. 150/2012

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Cordiali Saluti. Pontecagnano Faiano, 29/01/2018. Il rappresentante legale. Raffaele Maddalo

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante

Riepilogo iniziativa CF_1562_I_2015

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma

Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari. Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Osservazioni di Confagricoltura

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Il Piano d azione nazionale sull uso dei prodotti fitosanitari La formazione

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Transcript:

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Roma, 12 maggio 2010 Enrico Antignati Consigliere C.O.N.A.F. (Coordinatore Dipartimento Agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili)

Gli obiettivi della Direttiva 2009/128/CE Gli obiettivi della DIRETTIVA 2009/128/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi, sono esplicitati al punto 22 dei considerata e all art. 1 della stessa:.. (22) Poiché l obiettivo della presente direttiva, vale a dire la tutela della salute umana e dell ambiente contro i potenziali rischi connessi all uso dei pesticidi,.. Articolo 1 Oggetto La presente direttiva istituisce un quadro per realizzare un uso sostenibile dei pesticidi riducendone i rischi e gli impatti sulla salute umana e sull ambiente e promuovendo l uso della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi, quali le alternative non chimiche ai pesticidi.

Gli obiettivi della Direttiva 2009/128/CE Tutela della salute umana tutela del consumatore riduzione dei rischi per l utilizzatore professionale e non protezione della popolazione rurale protezione dei frequentatori di aree pubbliche (parchi, giardini, ecc.) Tutela dell ambiente tutela degli ambienti acquatici tutela delle fonti di approvvigionamento idrico tutela delle aree protette

Gli strumenti Per il raggiungimento di tali obiettivi la Direttiva individua come strumenti strategici: uso della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi, quali le alternative non chimiche ai pesticidi formazione dei soggetti coinvolti (consulenti, utilizzatori professionali) programmi di informazione e sensibilizzazione della popolazione

IPM (Integrated Pest Management) L importanza strategica attribuita alla difesa integrata (IPM) è ribadita più volte dalla direttiva: art. 1 - Oggetto promuovendo l uso della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi, quali le alternative non chimiche ai pesticidi art. 4 - Piani d azione nazionali per incoraggiare lo sviluppo e l introduzione della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi al fine di ridurre la dipendenza dall utilizzo di pesticidi art. 14 Difesa integrata 4. Gli Stati membri descrivono nei rispettivi piani d azione nazionali il modo in cui essi assicurano che tutti gli utilizzatori professionali di pesticidi attuino i principi generali della difesa integrata riportati nell allegato III al più tardi il 1 gennaio 2014

IPM (Integrated Pest Management) Con l applicazione delle tecniche di difesa integrata (IPM) si realizza un uso sostenibile dei pesticidi. Sostenibilità economica, in quanto il ricorso ai mezzi chimici deve rispondere a criteri di efficienza e redditività della produzione agricola (il trattamento deve essere economicamente giustificabile). Sostenibilità ambientale, in quanto la difesa integrata, valorizzando le risorse naturali e i meccanismi di regolazione degli ecosistemi, determina minor impatto sull ambiente. Sostenibilità sociale, in quanto si garantiscono universalmente elevati standards di sicurezza alimentare e tutela della salute.

IPM (Integrated Pest Management) La difesa integrata è una strategia di difesa che integra diversi strumenti di controllo dei parassiti. Partendo dalla valorizzazione delle misure preventive, attraverso il monitoraggio dei dati meteo climatici e degli organismi nocivi, l applicazione delle tecniche di difesa integrata permette di combinare i diversi mezzi di controllo non chimici (agronomici, fisici, biologici, biotecnologici) con l uso degli agrofarmaci. Il ricorso ai mezzi chimici, il cui uso è indispensabile per la protezione delle piante dai parassiti, è comunque considerato come ultima ratio, previa la valutazione dei predetti mezzi alternativi.

IPM (Integrated Pest Management) L applicazione della difesa integrata implica necessariamente il coinvolgimento di consulenti in possesso di specifica competenza in campo fitoiatrico che, valutati i risultati del monitoraggio, consiglino l operatore con quale tipo di terapia intervenire (agronomica, meccanica, biologica o agrofarmacologica) consigliando, se del caso, quale principio attivo utilizzare e in quale dose. Il ricorso a pareri di consulenti qualificati professionalmente è del resto auspicato anche dalla Direttiva stessa (punto 2 dell Allegato III).

Come avere la sicurezza che la decisione dell operatore professionale di ricorrere all uso di agrofarmaci abbia seguito tale processo virtuoso? Il ricorso all uso di agrofarmaci deve essere autorizzato in forma scritta da quel consulente, in possesso di specifica competenza in campo fitoiatrico, nonché del requisito della terzietà, che ha supportato l operatore professionale nel processo decisionale. INTRODUZIONE DELLA PRESCRIZIONE DEGLI AGROFARMACI

Il sistema proposto basato sul binomio prescrizione agrofarmaco / agrofarmacie si traduce in: effettiva applicazione dei principi della difesa integrata; riduzione della quantità di sostanze tossiche distribuite; utilizzo di agrofarmaci a minor tossicità; certificazione della formazione dei consulenti (Regolamento per la formazione professionale permanente) rilevamento delle informazioni (art. 15)

. e garantisce: il conseguimento degli obiettivi della Direttiva 2009/128/CE (Tutela della salute umana e tutela dell ambiente) l adempimento agli obblighi previsti dal Reg. CE 1185/2009 (Statistiche sulla immissione sul mercato e sugli usi agricoli dei pesticidi) l adeguamento a standards di qualità della produzione agricola universalmente riconosciuti dal mercato (es. GLOBALGAP) la lotta agli agrofarmaci illegali/contraffatti

Grazie per l attenzione