La retorica nasce nel mondo delle poleis greche agli inizi del V secolo a. C.

Documenti analoghi
In poesia si distingue: Il significato è letterale di una parola.

Le figure di significato. La poesia

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

Che cosa sono le figure retoriche?

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

ERIK LAZZARI LE FIGURE RETORICHE ERIK LAZZARI

Figure retoriche. Usi ed esempi

La pubblicità e il linguaggio

La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

che devo conoscere e riconoscere

F I G U R E F O N E T I C H E. Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono

INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

LICEO STATALE G. MAZZINI

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s

LA DIFESA PENALE TECNICHE ARGOMENTATIVE E ORATORIE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO ALESSANDRO TRAVERSI EDITORE GIUFFRE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TECNICA DELL ARGOMENTAZIONE. Capitolo I LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI

Cultura generale. Conoscenza della lingua italiana. Capacità di Ragionamento

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a.s

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

A che cosa serve la poesia? Serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro e senza il quale è imprudente vivere...

La Divina Commedia di Dante Alighieri Inferno. Canto I

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

LA POESIA: quello che abbiamo imparato

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

TEST. 3. Quale parola è scritta correttamente? a) Evaquare b) Agievole c) Agienzia d) Decienza e) Incoscienza

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

IL SEGNO DELLA CROCE

Interminati spazi parte 2^ di Lucia Pantani

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI

PROGRAMMA DI ITALIANO

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Fiat 19 Marzo Fiat 20 Marzo 1903

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

amor cortese dolce stil novo

La logica del somaro

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

IDEE E NOTIZIE FOTOGRAFICHE

Programma Didattico Annuale

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi?

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Scongiurare un pericolo

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CLASSE 5 DELLE LAUREE. TEST D INGRESSO a.a. 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN LETTERE T 2

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

I sussurri dell amore

Esposito Marcello SMS

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Carmelita D Onofrio Flocco I FIORI, LE ERBE E LA SELVA NELLA DIVINA COMMEDIA. Edizioni Helicon

LICEO LINGUISTICO STATALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA TECNICADELL ARGOMENTAZIONE

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Poetica del Foscolo (lezione frontale dell insegnante) ANALISI DEL TESTO POETICO

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

BAMBINO E BAMBINA sono i nomi che si usano per indicare QUALSIASI BAMBINO. SONO QUINDI CHIAMATI: NOMI COMUNI.

Sonetto. Rima alternata

Esempio di test di verifica 1

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

Alessia Moraldi Michela Labertino SOGNO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA

L eucaristia memoriale della Pasqua

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

NEL MONDO DEGLI UCCELLI

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Il viaggio di Il viaggio di formazione: un cammino perfettibile

LA VITA IN SEMPLICITA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Nelle pagine che successive sono articolate le proposte secondo la seguente struttura:

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi

Transcript:

LA RETORICA

La retorica nasce nel mondo delle poleis greche agli inizi del V secolo a. C. Aristotele: La retorica è la facoltà di scoprire in ogni argomento ciò che è in grado di persuadere Ducrot Todorov: La retorica si propone quindi un fine pratico: convincere l interlocutore della giustezza di una causa

L oratore non fa leva solo sulle capacità logiche e riflessive dell uditorio, ma anche sui suoi sentimenti e sul suo gusto estetico La retorica si propone quindi di: Docére (insegnare) Movére (agire sui sentimenti) Delectare (suscitare il piacere)

Nel mondo antico le parti in cui si suddivideva la retorica erano le seguenti: INVENTIO: (invenzione) ricerca e raccolta degli argomenti da trattare DISPOSITIO: (disposizione) sistemazione e successione delle parti del discorso: esordio, narrazione, discussione, perorazione ELOCUTIO: scelta delle parole e loro combinazione in un discorso esteticamente valido (da qui il ricorso alle figure) PRONUNTIATIO: fase della recita del discorso: comprende la gestualità, la mimica il tono

Il ruolo della retorica Società democratica ateniese (confronto) Senso comune della parola (discorso vuoto, fatto di artifici verbali) Letteraturizzazione della retorica (artificio puramente letterario e poetico in particolare, con particolare attenzione all elocutio) Rinascita dell attenzione alla retorica nel suo insieme nel mondo dei mass media

Le figure retoriche più comuni

SIMILITUDINE Mette a confronto due elementi tramite i connettivi così come : Es. Quali i fioretti, dal notturno gelo chinati e chiusi, poi che l sole mbianca, si drizzan tutti aperti in loro stelo; tal mi fec io [ ] (Dante) Es. I capelli di Laura sono lucenti come l oro (Petrarca)

ALLEGORIA Parola, immagine o discorso che ha due significati: uno immediato e l altro nascosto, che il lettore deve individuare Es. Beatrice nella Commedia di Dante è una donna reale, ma significa anche la salvezza

Es. All inizio della Commedia Dante si trova in una selva oscura (condizione di peccato) e mentre sta salendo il colle illuminato dai raggi del sole (via della salvezza verso Dio), tre fiere gli impediscono il cammino: La lonza il peccato della lussuria Il leone il peccato della superbia La lupa il peccato della cupidigia

METAFORA Realizza un trasferimento di senso da un termine del discorso ad un altro, collegato al primo da qualche proprietà comune Es: È sacerdote, sono una sua pecora, non mi vorrà tradire (Manzoni) Es: Hai avuto un idea luminosa

Il centravanti della nostra squadra è un toro CALCIATORE Forza e irruenza TORO

Es. Le chiome d oro di Laura, definita anche come dolce sole (fonte di gioia, di calore e di vita) (Petrarca) Es. Quella battuta mi è rimasta sullo stomaco (mi ha colpito come un peso che non riesco a digerire) Es. Ho la vista annebbiata (ci vedo male, come se ci fosse la nebbia)

METONIMIA Consiste nell indicare una cosa, anziché col suo nome abituale, con quello di un altra cosa che sia con la prima, per qualche motivo, vicina o in contatto Può indicare: La causa per l effetto: Elisabetta ha una bella mano (disegna bene)

L effetto per la causa: Dopo lunga tenzon verranno al sangue (alla guerra) (Dante) L autore per l opera: Hanno venduto un Picasso (un quadro di Picasso) Il contenente per il contenuto o viceversa: Ha bevuto un bicchiere di troppo (il vino) Passami la salsa (la salsiera)

La materia per l oggetto: È caduto sotto il piombo nemico (i proiettili) Il simbolo per ciò che rappresenta: [ ] a dar si volse vita con l acqua a chi co l ferro uccise. (Tasso) Dove vita è la salvezza e l acqua èil battesimo Mentre l ferro è la spada (materia per l oggetto)

Lo strumento al posto di chi lo usa: Attaccarono i flauti (i flautisti) seguiti dagli archi (i violinisti ecc.) L astratto per il concreto (e viceversa): Il ladro ha eluso la sorveglianza (le guardie) Il giudice ha avuto la mano pesante (severità) Il fisico per la qualità morale: La fuga dei cervelli (degli studiosi, degli scienziati) Non ha peli sullo stomaco (non è pavido)

Le divinità mitologiche per ciò che rappresentano: Marte (al posto di guerra ) Venere o Cupido (al posto di amore ) La marca o il produttore per l oggetto: Ho comperato una Fiat (un automobile marca )

SINEDDOCHE Simile alla metonimia, è la sostituzione di un termine con un altro che abbia col primo un rapporto di quantità. Può indicare: Il tutto per la parte o la parte per il tutto: Il mondo (gli uomini) è cieco e tu vien ben da lui (Dante) E sol da lungi i miei tetti (le mie case) saluto (Foscolo)

Il singolare per il plurale e viceversa: L Italiano mangia pasta, mentre l Americano mangia hot-dogs (per gli Italiani e gli Americani) Il reddito dell Italiano medio I genitori seguono i figli (anche se ne hanno uno solo) Il genere per la specie o la specie per il genere: O animal (uomo) grazioso e benigno (Dante) Quegli anfibi gracidano (al posto di rane)

ALLITTERAZIONE È la ripetizione di uno o più suoni simili all interno di una frase (o di versi) [ ] come il fruscio che fan le foglie (D Annunzio) Sentivo un fru fru fra le fratte (Pascoli)

Di tutto quel cupo tumulto, di tutta quell aspra bufera, non resta che un dolce singulto nell umida sera. (Pascoli) era il rivo strozzato che gorgoglia, era l incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. (Montale)

SINESTESIA Si basa sul collegamento di termini appartenenti a sfere sensoriali diverse Venivano soffi di lampi (Pascoli) Chiare dolci fresche acque (Petrarca) Parlano la tua verde parola i boschi (Betocchi)

La sinestesia è anche molto usata nel linguaggio pubblicitario! Bianco profumato (per un detersivo) Sapore morbido (per un liquore) Freschezza profonda (per un deodorante) Freschezza bianca (per un confetto)

ANASTROFE - INVERSIONE È lo spostamento, rispetto alla loro normale successione, degli elementi di una frase: Scarna s era fatta e pallidissima (Pratolini) (Si era fatta scarna e pallidissima) Questa voce sentiva gemere in una capra solitaria (Saba) (In una capra solitaria sentivo gemere questa voce)

ANAFORA È la ripetizione di una parola o di un sintagma all inizio di uno o più versi Per me si va nella città dolente, Per me si va nell eterno dolore, Per me si va tra la perduta gente. (Dante)

Piove sulle tamerici salmastre ed arse, piove sui pini scagliosi ed irti, piove sui mirti divini (D Annunzio)

CHIASMO Si costituisce attraverso la disposizione ad incrocio di due termini o di due proposizioni Le donne, i cavalier, l armi, gli amori (Ariosto) Le donne I cavalier L armi Gli amori

Odi greggi belar, muggire armenti (Leopardi) Greggi Belar Muggire Armenti

OSSIMORO Consiste nell accostamento di due termini di significato opposto nel tacito tumulto (Pascoli) la dolcezza amara (Giusti) Voci di tenebra azzurra (Pascoli) (in quest ultimo esempio è presente anche la sinestesia voci di tenebra )

CLIMAX Si realizza attraverso l accostamento di una serie di parole con valore intensivo Il rombo cresce, mi percote, m assorda (Montale)

L anticlimax presenta una gradazione discendente: Don Don E mi dicono, Dormi! mi cantano, Dormi! sussurrano, Dormi! bisbigliano, Dormi! (Pascoli)

ASINDETO Consiste nell eliminazione delle congiunzioni fra termini coordinati Fior, frondi, erbe, antri, onde, aure soavi (Petrarca) non canto non grido non suono pe l voto silenzio va (D annunzio)

POLISINDETO È il contrario dell asindeto ed è caratterizzato dalla ripetizione della stessa congiunzione Benedetto sia l giorno, e l mese, e l anno, e la stagione, e l tempo, e l ora e l punto (Petrarca)

ANTITESI È la contrapposizione a un termine, a un immagine o a un concetto, con altri termini, immagini o concetti di significato contrario per mettere meglio in risalto ciò che si vuole esprimere. Spesso è introdotta da ma Non fronda verde, ma di color fosco; non rami schietti, ma nodosi e involti; non pomi v eran, ma stecchi con tosco (Dante)

tutto ei provò: la gloria maggior dopo il periglio, la fuga e la vittoria, la reggia e il tristo esiglio (Manzoni)

ANTIFRASI - IRONIA È una figura mediante la quale si esprime un significato contrario a quello che si pronuncia Sei proprio un bell amico! Bel lavoro che hai fatto! (intendendo il contrario!) Godi, Fiorenza, poi che se sì grande, che per mare e per cielo batti l ale, e per lo inferno tuo nome si spande

IPERBOLE È l esagerazione voluta e non verosimile a fini di divertimento, di meraviglia, di ironia, di satira È un secolo che ti aspetto! Ha mangiato un bue! Quella città è un vero forno! (vi fa caldissimo)

LITOTE È un espressione che attenua un pensiero tramite la negazione del suo contrario Don Abbondio non era nato con un cuor di leone (Manzoni) Per dire che era un codardo

PARANOMASIA Consiste nel mettere vicine parole con suono simile ma con significato differente perché fur negletti li nostri vóti, e vòti in alcun canto (Dante) La luce si fa avara amara l anima (Montale)

PRETERIZIONE Consiste nel fingere di tacere quello che in realtà si dice per non parlare di tutti i sacrifici che ho fatto per te e non ti dico la fatica che ho fatto! e non voglio elencare i tuoi difetti, come per esempio il tuo essere arrogante, disordinato, presuntuoso,

ONOMATOPEA È la riproduzione di un suono o di un rumore Nei fumetti: smach, gulp, bang, splash Sentivo un fru fru fra le fratte (Pascoli) Un allegro gre gre di ranelle (Pascoli)