Differenze funzionali ed economiche tra le tecnologie Laser Card e Secure Visa



Documenti analoghi
Nel documento che segue viene presentata la tecnologia Secure Visa, sviluppata da Secure Edge, per la realizzazione di documenti non falsificabili.

Deliverable Report on technologies implemented to access and park in Bologna city center

Nuovi obblighi per l incasso delle fatture. Edizione 2014

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Canali e Core Banking

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi

Configuration Management

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

Procedure per la consegna all Autorità Giudiziaria della ZTE (Zona Tachigrafica Elettronica) generata dal DIS (Driving Information System)

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Archiviazione ottica documentale

La CASSAFORTE DIGITALE per

Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

Marcatura dei ferri chirurgici

Software LMV per la gestione degli strumenti

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Informatica 1 Lezione 1

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Fatturazione elettronica con WebCare

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Progetto cofinanziato dall Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. POR FESR Sardegna

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO

Politica per la Sicurezza

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LA RICHIESTA DEL CERTIFICATO COL TIMBRO DIGITALE MODALITA' DI RICHIESTA ED EMISSIONE

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

BREVE GUIDA ALL USO DI CNS E SMART CARD aggiornata a febbraio 2009

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S e Borse di Studio - Merito A.S INDICE

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica

Il Ministro dello Sviluppo Economico

LegalDoc Family: conservazione sostitutiva a norma

La firma digitale CHE COSA E'?

ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA. Archiviazione sostitutiva

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia?

L ABC DEL PCT. Notizie sul Processo Civile Telematico applicato alle procedure concorsuali.

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Gestione in qualità degli strumenti di misura

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Soluzioni per archiviazione sicura di log di accesso server Windows. PrivacyLOG

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Dire, fare, azienda digitale

La soluzione software per Avvocati e Studi legali

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004

Identità e autenticazione


PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

CASSA AUTOMATICA SelfCASH

La conservazione sostitutiva fatture elettroniche e documenti digitali è il sistema attraverso il quale professionisti, aziende e autonomi possono

Fatturazione Elettronica verso le PA

LEAD GENERATION PROGRAM

La Carta Raffaello é una carta a microprocessore che aderisce allo standard CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

DigiSiS. Manuale di installazione di una postazione Workstation per l utilizzo di Digital Sign Server

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Procedura di identificazione dei richiedenti il certificato di firma qualificata tramite sistema di Video Conferenza ICBPI S.P.A.

Presentazione integrazione AdHoc e KarthaDoc

Transcript:

Differenze funzionali ed economiche tra le tecnologie Laser Card e Secure Visa

Laser Card La Laser Card [LC] è il prodotto di punta di una piccola casa americana, la Drexler (ora LaserCard Systems). Essa si presenta come una tessera in standard ISO7810 sulla quale è possibile applicare un supporto ottico WORM (Write Once Read Many). Questo supporto ottico, definito generalmente come Banda a Memoria Ottica [BMO], ha una capacità di memorizzazione di 1,5Mbyte nel formato alto 16mm e 4,1Mbyte nel formato alto 35mm In Italia il Decreto Ministeriale 19 Luglio 2000 (G.U. n. 169 del 21/07/2000) Art.8 dichiara: 1. Il supporto fisico di cui all'art. 7 (la carta plastica Ndr) e' dotato di una banda ottica per la memorizzazione, con modalita' informatiche di sicurezza, dei dati riportati graficamente sul documento, nonche' di un microprocessore [...] La Governo utilizzerà quindi la tecnologia Laser Card nella emissione della nuova Carta di Identità Elettronica [CIE]; un esempio di CIE che utilizza una Banda a Memoria Ottica da 1,5Mbyte è presente nel sito della Laser Card italiana ed è visibile di seguito. Ad oggi una serie di problemi tecnici anche legati all uso della Banda Ottica, ha ritardato più volte l emissione definitiva della CIE; i numeri reali di CIE funzionanti sembra oggi essere pari a circa 300.000 unità, considerando che l obiettivo iniziale era di 7 milioni di carte a fine 2005. Lo stesso Ministro Stanca a metà 2004, allo scopo di far decollare il progetto e mantenere i costi a livelli accettabili, chiedeva al Ministro Pisanu di eliminare la costosa banda ottica e di centralizzare l emissione della nuova Carta di Identità Elettronica.

Iniziale ipotesi di utilizzo della Banda a Memoria Ottica [BMO]. Inizialmente la BMO era stata scelta per due motivazioni: 1. la sua alta capacità di memoria (nel 1999 era molto significativo, oggi non più) che la rendeva adatta a memorizzare molte informazioni relative all individuo, sia quelle anagrafiche riportate sulla carta di identità, sia informazioni di t ipo sanitario, etc... ; 2. il costo e la difficoltà di acquisto degli apparati di scrittura della BMO, la rendevano un supporto di difficile contraffazione 1 ; Ben presto ci si è però resi conto di due fatti: a) inserire nella CIE informazioni non pertinenti al mero riconoscimento del cittadino era pericoloso, contravveniva ad una serie di norme sulla riservatezza dei dati ed infine non si è mai giunti alla conclusione di quali dati ulteriori inserire; b) per poter leggere i dati digitali all interno della BMO era necessario una apparecchiatura estremamente costosa; Utilizzo definitivo della Banda a Memoria Ottica [BMO] nella CIE. A fronte di tutto questo la necessità di avere una Banda Ottica sulla CIE non esisteva più; ma invece di essere eliminata dal progetto fu introdotto il concetto che: "la Banda Ottica è fondamentale per realizzare un documento di identificazione ai fini di polizia con le più elevate caratteristiche di sicurezza. Quindi lo scopo e la funzione della Banda Ottica vennero quindi sminuiti e declassati al solo ruolo di meccanismo antifalsificazione. Di fatto nella CIE definitiva la banda ottica è utilizzata solo come surrogato del più tradizionale ologramma di autenticità che troviamo sulle normali carte di credito: la scrittura infatti non viene fatta in "modalità dati" ma in "modalità visuale", ossia disponendo i microfori in modo da formare semplicemente una minuscola replica della fotografia del titolare leggibile "a vista" dal poliziotto di turno: a patto che questi abbia un occhio d'aquila. Chi ha visto qualcuna delle CIE in circolazione, si è reso conto di come la foto riprodotta dal laser in dimensioni microscopiche sia praticamente illeggibile: a malapena si può capire se il soggetto è calvo o barbuto. Il gioco non vale più la candela, nel senso che la presenza della Banda Ottica come mero accorgimento antifalsificazione non è più giustificabile in quanto il suo costo costruttivo è enormemente superiore a quello che avrebbe avuto una carta tradizionale con apposito ologramma antifalsificazione, senza offrire nessun vantaggio in cambio. Ed inoltre, per l antifalsificazione, esistono tecnologie più adeguate ed a costi contenuti. 1 Era un punto molto debole già all inizio del progetto. Oggi esistono molte aziende pronte a rivendere ai Comuni stampanti per la lettura/scrittura di Banda Ottica e postazioni complete per l emissione della CIE in tutti i suoi componenti (vedi i prodotti CIE Point della Fima Italia: www.fimaitalia.com)

Secure Visa Secure Visa è un sigillo grafico da apporre a documenti stampati, che funge da memoria inalterabile di dati. Secure Visa non è vincolata ad hardware specializzati o particolarmente sofisticati, ma viene stampato utilizzando stampanti laser di tipo SoHo (Small Office and Home Office) cioè di utilizzo comune a basso costo. I costi di implementazione di questa tecnologia sono una frazione di quelli necessari all uso di tecnologie basate su chip tamper proof ovvero quelli di una Banda a Memoria Ottica. Secure Visa si presenta come un codice a barre bidimensionale che, diversamente dai codici industriali, permette di racchiudere in un singolo codice grafico bidimensionale una grande quantità di informazioni sufficienti, ad esempio, a codificare in modo non falsificabile i dati biometrici --foto e impronte digitali ed iride-- ed anagrafici di un individuo. Questi dati vengono firmati digitalmente dall Ente emittente permettendo la realizzazione di un sigillo stampabile, non alterabile e facilmente verificabile, coerente con i requisiti richiesti dagli standard internazionali. Utilizzo di Secure Visa nella CIE. Nell ottica della Carta di Identità Elettronica questa tecnologia può essere implementata come di seguito indicato:

In questo esempio il sigillo Secure Visa contiene la fotografia a colori, le informazioni anagrafiche e se necessario i template delle impronte degli indici del cittadino; tutti questi dati verrebbero firmati dal Ministero dell Interno. La stampa potrebbe poi essere demandata al singolo comune in quanto, grazie alla firma digitale dei dati, il contenuto di questo codice è inalterabile ed anticontraffazione. Utilizzo di Secure Visa nei documenti di identità cartacei. La grande flessibilità di questa tecnologia permette anche un passaggio graduale tra i vecchi documenti esistenti ed i nuovi; i documenti esistenti possono infatti essere resi sicuri e non falsificabili, tramite l apposizione di una etichetta autoadesiva contenente il codice SecureVisa ; in questo modo si salvaguarda l investimento effettuato in precedenza, senza rinunciare alle garanzie di sicurezza volute e tutto ciò a costi straordinariamente contenuti. L uso di algoritmi standard per la firma digitale rende il codice SecureVisa assolutamente infalsificabile e sicuro, capace di dimostrare la propria integrità; inoltre il codice SecureVisa può contenere dati leggibili solo dagli aventi diritto. Un apposito processo di verifica consente di ricostruire il documento originale in chiaro a partire dal codice SecureVisa riacquisito da scanner o altro strumento di lettura ottica. Strumenti necessari Il sistema periferico necessario alla acquisizione delle informazioni ed alla emissione del codice SecureVisa è costituito da un PC corredato da fotocamera digitale, stampante a colori per tesserini di plastica o altro supporto ritenuto adeguato. La verifica di identità di un cittadino dotato di un documento in cui sia presente il codice SecureVisa può essere effettuata dalle Forze dell Ordine avvalendosi di strumenti come scanner e PC di uso comune. I costi associati ad ogni singolo documento sono una frazione di quelli associati all utilizzo della Banda Ottica ovvero di smart card con le necessarie caratteristiche di sicurezza, e questo permette un abbattimento dei costi anche durante il ciclo di vita del documento.

Robustezza Un sigillo SecureVisa è intrinsecamente più resistente a stress fisici anche estremi, garantendo un'ottima probabilità di poter rileggere perfettamente i dati anche dopo anni di maltrattamenti, contrariamente a quanto accade ai microprocessori che possono danneggiarsi in modo irreparabile in seguito a stress di natura termica, meccanica o elettrica (eventualmente volontari, cosa di cui si deve tener conto in un'applicazione del genere) E possibile vedere un esempio di quanto robusto sia il codice nell esempio riportato nel documento: Presentazione del progetto Secure Visa.doc Vari esempi di codici stampabili ed il software di decodifica, sono presenti e disponibili gratuitamente sul sito Secure Edge alla URL http://www.secure-edge.com/securevisa.php Impatto economico È importante ricordare che il costo di produzione e di licenza di SecureVisa su numeri così grandi come quelli che intervengono nella CIE sono dell ordine di centesimi di Euro. Questa informazione è importante di per se, ma specialmente importante se si pensa che la vita media di una CIE dovrebbe essere di 5 anni. Emettendo quindi circa 10 milioni di CIE l anno, dopo 5 anni la popolazione Italiana sarebbe dotata totalmente di queste nuove carte. L anno successivo, si inizierebbe a sostituire, quindi a ristampare e distribuire, i primi 10 milioni di CIE emessi appunto 5 anni prima. Alle previsioni attuali del Governo, i costi saranno dal prossimo anno in poi circa 300 milioni di Euro l anno per ogni anno a venire.

Comparazione economica Non è semplice fare un confronto tra le due tecnologie, in quanto gli esatti costi della tecnologia a Banda Ottica applicati alla CIE non sono pubblici. In modo indiretto possiamo ricavare un valore medio, come segue: Il Governo ha dichiarato che il costo della singola CIE sarà tra i 25 ed i 30 Euro; questo considerando emissioni da 10milioni di carte per ogni anno fino a copertura della popolazione; poi si ristamperanno le carte stampate inizialmente e così via. Una smart card utilizzata per firma digitale, quindi con la stessa tecnologia di supporto e di chip di quanto usato nella CIE, ha un costo di circa 15 Euro La differenza tra i due tipi di carta è quindi tra i 10 ed i 15 Euro Senza voler addebitare l intero valore a carico della Banda Ottica, l ipotesi di un costo medio per quest ultima di 8 Euro sembra più che conservativo. Questo valore è quindi quanto verrà considerato per ogni supporto fisico di Banda Ottica. Le ulteriori variabili in gioco sono le stampanti ed i lettori dei due codici. Non vengono presi in considerazione tutti i costi progettuali,organizzativi di infrastrutture centrali e distribuiti, in quanto sostanzialmente equivalenti, sia in caso di utilizzo della Banda ottica sia nel caso di utilizzo del codice SecureVisa. Costi per elemento Banda Ottica SecureVisa Singolo elemento Banda Ottica/ SecureVisa 8,00 0,25 Stampante base (pochi pezzi/h) 2.500,00 180,00 Stampante di produzione massiva 50.000,00 5.000,00 Lettore Banda Ottica 1.200,00 Scanner per SecureVisa 150,00 Naturalmente la differenza sostanziale si realizza valutando l impatto annuo di costi per le CIE. A 10 milioni di pezzi l anno il solo costo della Banda Ottica vale 80 milioni di Euro; a confronto il costo della tecnologia SecureVisa pesa per circa 2,5 Milioni di Euro. Un rapporto di 32 volte a favore di SecureVisa, utilizzando il quale si ha comunque una garanzia di un livello di sicurezza ed anticontraffazione anche maggiore di quanto la Banda Ottica può dare nella sua configurazione attuale.