CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA

Documenti analoghi
Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie e strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

Amministrazione Aggiudicatrice Centrale Unica di Committenza Sele Picentini

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

Per scelta della stazione appaltante gli allegati non possono essere pubblicati in formato word.

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG E9

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico

COMUNE DI SPINEA. Provincia di Venezia SETTORE SERVIZI AI CITTADINI

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

PROCEDURA DI GARA PER LA CESSIONE DA PARTE DI ATAF S.P.A. DI ATAF GESTIONI S.R.L., DEL RAMO DI AZIENDA TPL E DI SPECIFICHE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DEI BANDI DI GARA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 64, COMMA 4-BIS E 46, COMMA 1-BIS, DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Richiesta: Risposta: ***** Richiesta:

DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

Oggetto della procedura:

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

PROCEDURA DI GARA PER LA CESSIONE DA PARTE DI ATAF S.P.A. DI ATAF GESTIONI S.R.L., DEL RAMO DI AZIENDA TPL E DI SPECIFICHE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Informazioni complementari e chiarimenti ex art. 5.2 del Capitolato

Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali.

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

Quesito n. 2 L esperienza delle figure professionali indicate a pag. 7 del disciplinare come deve essere documentata?

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

Lario Reti Holding S.p.A. Azienda certificata ISO 9001:2015 Certificato N

CHIARIMENTI. lettere p) ed r), relative alla rimuneratività del prezzo e alla realizzabilità del capitolato rispetto al prezzo offerto;

le categorie OG1, OG2 e OG11 in caso di raggruppamento con due sole partecipanti, la mandataria nella misura superiore al 50%

QUESITO. Risposta: Si QUESITO

Domanda n.1 Risposta Domanda n.2 Risposta Domanda n.3

Quesiti e Risposte sul Bando di Gara

COMUNE DI SARONNO. (Provincia di Varese) BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO.

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

2.2 Resta fermo: - che nel complesso il R.T.I. possiede il 100% dei requisiti speciali prescritti;

BANDO ALLEGATO 1. Documenti SERVIZIO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

n. prog. QUESITO RISPOSTA

N. quesito Testo quesito Risposta di SAAPA

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 157, C.1 E 60 DEL D.LGS. 9 (GARA N.16/2018) CIG C5

Quesiti riscontrati alla data del 20 agosto 2018

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

in riferimento alla gara di cui in oggetto chiediamo chiarimenti del bando:

censimento impianti di pubblica illuminazione e redazione di Piani Comunali di pubblica illuminazione

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

Tel.: Fax AREA TECNICA SETTORE AMBIENTE AVVISO PUBBLICO

BANDO DI GARA CIG: SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA FRA I COMUNI DI ZAFFERANA ETNEA, MILO ED ACICASTELLO (CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA)

1R): NO, in quanto è necessario garantire l esecuzione di tutti i servizi richiesti

SEZIONE I: STAZIONE APPALTANTE

Quesito n.1 [ ] possibilità di partecipare in RTI ai Lotti 1 e 2 con lo stesso raggruppamento di imprese e al Lotto 3 in forma singola.

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

QUESITO N.RO 4 I QUESITO RISPOSTA

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

PROCEDURA APERTA SERVIZIO PER LA MODELLAZIONE IDRAULICA DI ACQUEDOTTI E LA RICERCA DI PERDITE

CHIARIMENTI AL 11 GIUGNO 2013

COMUNE DI SAN GEMINI

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1

OGGETTO: OFFERTA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E PROMOZIONE DI GUSTO POLIS 2018.

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CAPOFILA COMUNE DI SARONNO. Comune di Caronno Pertusella Comune di Saronno Comune di Ceriano Laghetto

Autorità Portuale di Salerno

CIG CAD. a) supporto generale in merito al Codice dei Contratti, interpretazione e chiarimenti, anche attraverso la redazione di pareri ad hoc;

AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL VARCO CARRAIO OVEST DELL AEROPORTO FALCONE BORSELLINO PUNTA RAISI CINISI PALERMO CIG : CD

CIG: FAQ. Quesito 1. Quesito 2

Nr. QUESITO RISPOSTA. Possiamo, pertanto, ritenere che si può dichiarare il possesso di sistema qualità certificato dall una o dall altra serie?

CIG A6 CHIARIMENTI

Precisazione in ordine alla Procedura aperta 20/2008

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA

Procedura aperta per l affidamento di servizi Agenzia regionale per gli investimenti e lo sviluppo Sviluppo Lazio S.p.A.

F.A.Q. e CHIARIMENTI

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

COMUNE DI FOGGIA SERVIZIO CONTRATTI E APPALTI BANDO DI GARA

4) DOMANDA RISPOSTA 5) DOMANDA RISPOSTA 6) DOMANDA

Risposta quesito n.1. Quesito n.1. Si rimanda alla risposta n.3 su Quesiti 17settembre 2014

GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO AEREO PER ATTIVITA TRAPIANTOLOGICHE DELLA REGIONE VENETO

R I S P O S T E A I Q U E S I T I

Dichiarazione rilasciata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

Quesiti riscontrati alla data del 06 settembre 2018

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

DISCIPLINARE DI GARA LOCAZIONE FINANZIARIA - CONCESSIONE DI MUTUO IPOTECARIO. ai sensi dell art. 60 (PROCEDURA APERTA) del D.Lgs.

Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Forniture

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE IN FAVORE DEGLI ALUNNI E DEL PERSONALE AA.SS.

PROCEDURA APERTA SOTTO-SOGLIA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DEI LAVORI DI

LOTTO 1: UFFICI UBICATI NEL MATITONE E SEDI UBICATE NEL TERRITORIO DEL MUNI-CIPIO CENTRO EST CIG F83

Quesito 1 I cespiti oggetto del bando beneficiano dell esenzione del pagamento dei tributi?

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO AZIENDALE UBICATO NEL SEDIME DELL AEROPORTO F.

Transcript:

CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO-ECONOMICO FINALIZZATO A DELINEARE LA MIGLIORE STRATEGIA DI VALORIZZAZIONE E STRUTTURARE L INIZIATIVA IN BASE ALLE PRESCRIZIONI NORMATIVE DELL ART. 33 BIS DEL D.L. 98/2011 CONVERTITO IN L. 111/2011 N. CIG. 49937550FE Via Barberini, 38 00187 Roma Tel. 06/42367537 Fax 06/42367410

In ottemperanza a quanto previsto dal Disciplinare di gara, si riportano di seguito i quesiti pervenuti nei tempi previsti che si ritiene abbiano carattere generale e le relative risposte fornite entro i termini. Quesito n. 1 Facendo riferimento ai requisiti di capacità tecnico organizzativi di cui all art. VII punto A.6 lettere a) e b) del Disciplinare di gara, si chiede conferma che, in caso di partecipazione di un costituendo raggruppamento temporaneo di imprese, gli stessi requisiti devono essere posseduti dal RTI nel suo complesso e che, di conseguenza, non sono previsti requisiti minimi (di capacità tecnico organizzativi) in capo alla mandataria ed alla/e mandante/i. Si conferma che i requisiti tecnico/organizzativi richiesti devono essere posseduti dal RTI nel suo complesso, fermo restando che la mandataria dovrà effettuare il servizio e partecipare al raggruppamento in misura maggioritaria. Quesito n. 2 La rubrica della gara, riportata anche in altri punti, prevede che il servizio di assistenza tecnica sia finalizzato a delineare la migliore strategia di valorizzazione al fine di strutturare l iniziativa in base alle prescrizioni normative dell art. 33-bis del D.L. n. 98/2011 convertito in L. n. 111/2011. In diversi punti del Disciplinare e del Capitolato, invero, si prevede che tali attività debbano essere riferite anche alle ipotesi disciplinate dall art. 33 della medesima norma. L Accordo tra Agenzia del demanio e Comune di Torino, siglato in data 21 novembre 2012, richiama l art. 33-bis citato. Dal momento che si tratta di previsioni che possono introdurre elementi di contrasto nella predisposizione dell offerta, si chiede di chiarire se il servizio è indirizzato a sviluppare percorsi procedimentali afferenti soltanto l art. 33-bis, come logico, visto che la disposizione conferisce un potere di impulso all Agenzia del demanio, stazione appaltante della procedura di gara, oppure anche all art. 33 del D.L. n. 98/2011. Si rappresenta che la strutturazione dell iniziativa deve essere inquadrata nell ambito delle prescrizioni normative dell art. 33 bis del D.L. n. 98/2011 convertito in L. n. 111/2011. Il riferimento all art. 33 del D.L. n. 98/2011 convertito in L. n. 111/2011, deve essere inteso come possibile approdo dell iniziativa facendo riferimento, in particolare, a quanto previsto dai commi 1 e 8 ter. Quesito n. 3 Il Disciplinare di gara, nel definire le caratteristiche del team leader del gruppo di lavoro, prevede che questi debba avere un esperienza specifica in attività di strutturazione di iniziative societarie o finanziarie immobiliari, con particolare riguardo al settore del Social Housing, di almeno 20 anni, comprovata da curriculum vitae. Si chiede di chiarire se nell ambito delle suddette attività svolte dal team leader vi debbano essere operazioni di Social Housing oppure se la suddetta esperienza ventennale debba essere riferita in special modo al Social Housing. 2

Si rappresenta che l esperienza ventennale che deve essere maturata dal team leader va riferita alla strutturazione di iniziative societarie e finanziarie immobiliari, nelle quali vanno dettagliate quelle specifiche di Social Housing. Quesito n. 4 Con riferimento alla gara, con scadenza per la presentazione delle offerte prevista per il 18 aprile 2013, la scrivente, intenzionata a partecipare alla procedura di cui sopra, presenta formale istanza di proroga del termine per la presentazione delle offerte. Ciò in quanto: - vista la peculiarità strategica dell oggetto di gara; - viste le diverse competenze da mettere in campo per costituire un gruppo di lavoro capace di garantire, in caso di aggiudicazione, il raggiungimento di tutti gli obiettivi illustrati nella documentazione di gara; - vista la necessità di predisporre un articolata ed esaustiva offerta tecnica ed una congruente offerta economica (essendo il criterio di aggiudicazione prescelto quello dell offerta economicamente più vantaggiosa ); - considerato che ad oggi non sono ancora stati pubblicati chiarimenti; - considerato che è interesse della Stazione Appaltante garantire la più ampia partecipazione alla procedura di gara e, così, la più ampia concorrenza, nonché l opportunità di ricevere le migliori offerte, tanto visto e considerato si ritiene opportuno disporre di un ulteriore periodo per la presentazione delle offerte. Rappresentiamo pertanto la richiesta di proroga dei termini di presentazione delle offerte di almeno 30 (trenta) giorni rispetto alla data prevista del 18 aprile 2013. L accoglimento della proposta comporterebbe uno slittamento dell affidamento del servizio attualmente inconciliabile con le esigenze del Agenzia. Già nella fase di avvio della procedura, infatti, i tempi di svolgimento del confronto concorrenziale sono stati fissati, comunque nel pieno rispetto delle disposizioni di riferimento (si veda in particolare l art. 124, comma 6, del D.Lgs. 163/2006), contemperando quanto più possibile le esigenze di celerità con l interesse di assicurare ai concorrenti una corretta e completa formulazione dell offerta. Quesito n. 5 Si segnala che attraverso la procedura online, provata diverse volte, risulta "pagamento non dovuto". A tal proposito, dal momento che non si ha evidenza nel disciplinare di altre indicazioni al riguardo, Le chiediamo come poter procedere al pagamento del contributo CIG. Per la partecipazione alla presente procedura gli operatori economici sono esonerati dal versamento del contributo all AVCP in quanto l importo base d asta (pari ad 130.000) è inferiore alla soglia minima per la quale è previsto il relativo pagamento (pari ad 150.000) indicata dall Autorità stessa nella Deliberazione 3 novembre 2010. 3

Quesito n. 6 Con riferimento al Punto A5 del Disciplinare di gara "Idonee referenze bancarie", siamo a chiedervi se, in caso di costituzione di una ATI, la presentazione di una duplice referenza bancaria, attestante la solidità economica e finanziaria dell'offerente, sia da intendersi legata alla sola mandataria, o diversamente sia da estendere anche alle società mandanti. Come espressamente previsto nel Disciplinare di gara, in caso di partecipazione in forma plurima le referenze bancarie devono essere presentate da ciascun operatore facente parte del raggruppamento, fermo restando quanto previsto all art. 41 co. 3 del D.Lgs. 163/06. Quesito n. 7 Facendo riferimento alla costituzione di una ATI, si chiede se è possibile indicare un capogruppo afferente a una società mandante, o se questo debba far capo alla mandataria. Il Disciplinare di gara non contiene specifiche prescrizioni in merito; l attività di capogruppo potrà quindi essere svolta da un soggetto operante alle dipendenze di una delle impresa facenti parte del raggruppamento purché in possesso degli specifici requisiti richiesti, fermo restando che la mandataria dovrà effettuare il servizio e partecipare al raggruppamento in misura maggioritaria. Quesito n. 8 Si richiede se tutti i servizi specifici di cui alla dichiarazione punto A.6 lettera a) del Disciplinare di Gara debbano essere stati svolti da ciascun componente del raggruppamento in caso di partecipazione come RTI o se possano essere stati svolti dal RTI nel suo complesso. Si conferma che i requisiti tecnico/organizzativi richiesti devono essere posseduti dal RTI nel suo complesso, fermo restando che la mandataria dovrà effettuare il servizio e partecipare al raggruppamento in misura maggioritaria. Quesito n. 9 Si richiede se una figura professionale di cui alla dichiarazione punto A.6 lettera b)del Disciplinare di Gara possa, se dimostrato dal curriculum vitae, ricoprire più ruoli, per esempio se il capogruppo/coordinatore con esperienza specifica in attività di strutturazione di iniziative societarie omissis. possa anche ricoprire il ruolo di esperto in analisi finanziaria ed elaborazione business plan omissis.. Il gruppo di lavoro richiesto ai fini dell espletamento del servizio deve essere formato da distinte figure professionali, dettagliatamente descritte nel disciplinare di gara. Pertanto il medesimo professionista non potrà ricoprire due ruoli diversi nell ambito del gruppo di lavoro proposto. 4

Quesito n. 10 Si richiede se qualora un concorrente intrattenga rapporti con un solo istituto bancario, e quindi sia impossibilitato a presentare la seconda referenza richiesta, possa dimostrare la propria capacità economica e finanziaria con la sola referenza in suo possesso o in modo alternativo. Laddove sussistano giustificati motivi per i quali l operatore economico non sia in grado di comprovare la capacità economico/finanziaria secondo le modalità previste nella lex specialis (che sul punto riprende integralmente l art. 41 co. 1 lett. a del D.Lgs. 163/06) potrà essere fornita una specifica dichiarazione alla quale allegare la documentazione utile a dimostrare i requisiti richiesti nel disciplinare di gara, la cui idoneità sarà oggetto di valutazione da parte della Stazione Appaltante in applicazione di quanto previsto al co. 3 del predetto articolo. Quesito n. 11 La cauzione del 2% di cui al punto A.7 dell allegato disciplinare di gara (pag. 11), in caso di RTI, deve essere presentata singolarmente e pro quota da tutti i partecipanti alla RTI (in proporzione al numero dei partecipanti, ovvero l importo diviso il numero dei partecipanti), oppure deve essere presentata dalla sola capofila, o in ultimo in altre forme qui non specificate e di cui chiederemmo invece specifica? Come espressamente previsto nel Disciplinare di gara la cauzione provvisoria potrà essere prestata a mezzo di fideiussione bancaria o polizza assicurativa. Inoltre tale garanzia dovrà essere intestata in caso di RTI costituito alla mandataria con indicazione che il soggetto garantito è il RTI, mentre in caso di RTI costituendo a ciascun componente del raggruppamento. Quesito n. 12 Le schede curriculum di cui al punto A.6 lettera b) del disciplinare di gara qui allegato (pagg. 10 e 11), in caso di RTI, debbono intendersi unicamente riferite a personale dipendente, ovvero soci/amministratori, ovvero professionisti a contratto delle aziende che compongono la RTI, o è possibile presentare anche schede curriculum di professionisti esterni alla RTI, non già a contratto, che si intendono mettere a contratto solo in occasione dello svolgimento delle attività afferenti l eventuale svolgimento delle attività di cui alla gara di riferimento in caso di aggiudicazione da parte della RTI stessa? E ammesso ogni tipo di rapporto contrattuale, anche la collaborazione ad hoc, a patto che risulti da atto scritto e che abbia durata minima coincidente con l intera durata del servizio offerto. Tale documentazione sarà eventualmente oggetto di verifica in fase di aggiudicazione rispetto al concorrente risultato primo in graduatoria. Quesito n. 13 In caso di partecipazione alla gara di un istituto di credito persiste l obbligo di presentare due referenze bancarie? 5

L operatore economico che intenda partecipare alla presente procedura deve essere in possesso dei requisiti economico/finanziari richiesti nel disciplinare di gara. Laddove sussistano giustificati motivi per i quali il concorrente non sia in grado di comprovare la capacità economico/finanziaria secondo la modalità prevista nella lex specialis potrà essere fornita una specifica dichiarazione alla quale allegare la documentazione utile a dimostrare il requisito richiesto, la cui idoneità sarà oggetto di valutazione da parte della Stazione Appaltante in applicazione di quanto previsto all art. 41 co. 3 del D.Lgs. 163/06. Quesito n. 14 Se una delle figure professionali di cui alla dichiarazione punto A.6 lettera b) del Disciplinare di Gara possa essere espressa da un soggetto subappaltatore. Se sì, si richiede nello specifico se tale figura professionale possa ricoprire il ruolo di capogruppo/coordinatore con esperienza specifica in attività di strutturazione di iniziative societarie omissis.. L attività di capogruppo/coordinatore può essere espletata anche da un libero professionista con rapporto di collaborazione professionale, a patto che tale rapporto risulti da atto scritto e abbia durata minima coincidente con l intera durata del servizio offerto. Tale documentazione sarà eventualmente oggetto di verifica in fase di aggiudicazione della gara rispetto al concorrente risultato primo in graduatoria. Tale rapporto di lavoro non è configurabile quale subappalto ai sensi dell art. 118 co. 12 lett. a) del D.Lgs. 163/06. Quesito n. 15 Ai fini della corretta elaborazione della relazione tecnica (BUSTA B Offerta tecnica) i CV delle società (anche sotto forma di presentazione) possono essere equiparati a quelli dei singoli professionisti, quindi allegati e non conteggiati all interno delle 10 cartelle massime consentite? Potranno essere allegati alla relazione tecnica solo i CV delle figure professioni aggiuntive rispetto a quelle minime indicate nel gruppo di lavoro eventualmente proposte dal concorrente in sede di offerta tecnica. Tutti gli elementi che invece l offerente ritiene opportuni ai fini dell attribuzione del punteggio da parte della Commissione devono essere riportati nella relazione tecnica. Quesito n. 16 Con riferimento al Capitolo VII del Disciplinare di Gara (pagina 4), si chiede di confermare la possibilità di sottoscrizione di tutta la documentazione di gara da parte di uno o più procuratori generali allegando, per quanto ovvio, copia conforme all originale della procura generale stessa oltre che di documentazione che attesti l inquadramento del firmatario/i. Si conferma che la documentazione di gara potrà essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante del concorrente, la cui procura - in originale ovvero in copia autenticata ai sensi del DPR 445/2000 - dovrà essere inserita, tra l altro, nella BUSTA A, annessa preferibilmente alla domanda di partecipazione. 6

Quesito n. 17 Con riferimento al Capitolo VII del Disciplinare di Gara (pagina 9; punto A.5), si chiede di confermare che l obbligo di presentazione di referenze bancarie rilasciate da almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D. Lgs. 385/93 attestanti la solidità economica e finanziaria dell offerente, non sussista in caso di partecipazione alla gara da parte di un istituto bancario, specificando gli estremi di iscrizione all'albo delle Banche. Ogni operatore economico che intenda partecipare alla presente procedura deve essere in possesso dei requisiti economico/finanziari richiesti nel disciplinare di gara. Laddove sussistano giustificati motivi per i quali il concorrente non sia in grado di comprovare la capacità economico/finanziaria secondo la modalità prevista nella lex specialis potrà essere fornita una specifica dichiarazione alla quale allegare la documentazione utile a dimostrare il requisito richiesto, la cui idoneità sarà oggetto di valutazione da parte della Stazione Appaltante in applicazione di quanto previsto all art. 41 co. 3 del D.Lgs. 163/06. Quesito n. 18 Si chiede se l'attività connessa al supporto giuridico possa essere soggetta ad un servizio di subappalto, e se in tal caso, le due figure professionali del team di lavoro indicati quali esperti in diritto societario, finanziario e fiscale, possano essere afferenti il subappaltatore. Le attività richiamate possono essere espletate anche da liberi professionisti con rapporto di collaborazione professionale, a patto che tali rapporti risultino da atti scritti e abbiano durata minima coincidente con l intera durata del servizio offerto. Tale documentazione sarà eventualmente oggetto di verifica in fase di aggiudicazione della gara rispetto al concorrente risultato primo in graduatoria. Tali rapporti di lavoro non sono configurabili come subappalto ai sensi dell art. 118 co. 12 lett. a) del D.Lgs. 163/06. 7