Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566



Documenti analoghi
Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

I popoli italici. Mondadori Education

Il racconto per immagini

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UN ALFABETO MISTERIOSO

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Rispondi alle seguenti domande

SEZIONE ETRUSCA (Museo Archeologico, corso Magenta 15)

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Le frasi sono state mescolate

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA

La via degli Etruschi tra Lazio e Umbria

Servizi per la didattica 2014/2015

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

PROPOSTA SCUOLE PRIMARIE

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico

LA SCUOLA IN MUSEO - PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Archeologia a scuola

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Asola Museo Civico Goffredo Bellini

12 TESORI CIVITA CASTELLANA STORIA E LEGGENDE D ITALIA 13

Lista di Nozze Diletta & Andrea

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

INDICE. ETRURIA MERIDIONALE di Francesca Ceci

La religione degli antichi greci

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

TOUR ISTANBUL, ANKARA e CAPPADOCIA

D&P Turismo e Cultura snc

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

Massa. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

In occasione della Festa del Torrone svoltasi il 21 e 22 novembre 2009, i bambini e le bambine delle classi 5 a A della scuola primaria Miglioli, 4 a

Lo sport nell'antica Roma

Unità di apprendimento semplificata

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Etruschi. Mostra Multimediale Itinerante

L ARTE ETRUSCA UNA CIVILTA URBANA. Amoni Pagliarini L AREA ARCHEOLOGICA DI ROSELLE

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

Hatshepsut la donna faraone

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

Cognome : - Nome : - Istituto scolastico : - Ho visitato le catacombe il --

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Presentazione degli itinerari diocesani

Museo Civico A.Parazzi

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Vicenza Palladio architettura di Palladio TEATRO OLIMPICO

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

Gruppo Archeologico Ambrosiano

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

La prima grande religione strutturata in maniera definita e chiara. Aveva un ruolo fondamentale per la società: tutto era ricondotto all ambito

I Cristiani e gli Ebrei

La Migliore soluzione per la Tua Lista Nozze. VOGLIA DI VIAGGIARE Via Grazia Deledda PESSANO CON BORNAGO (MI)

il lago insegna 2011 proposte per una giornata sul Lago di Como

La nostra scuola: ieri e oggi

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Centro Storico di Caltanissetta

L'UFFICIO POSTALE UNA PARTE DEL TRINITY COLLEGE

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

Alle origini del gusto. Il Cibo a Pompei e nell Italia antica Asti, Palazzo Mazzetti 7 marzo 5 luglio 2015

MUV Museo della civiltà Villanoviana

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Il mercato del credito

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PDF created with pdffactory Pro trial version

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

Urbino. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Andrea Quadrio Curzio

Transcript:

Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei Romani: le necropoli della Banditaccia di Cerveteri e di Monterozzi di Tarquinia A spasso per il Lazio per onorare le tombe etrusche: le necropoli rupestri di Norchia, Castel dʼasso e S. Giuliano a Barbarano Romano

Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia In Italia i primi a raggiungere un notevole grado di civiltà furono gli Etruschi. Lavoravano il metallo, commerciavano le materie prime e furono i primi a costruire attraverso lʼarco e la volta. Il museo etrusco di Villa Giulia conserva alcune meraviglie dellʼarte etrusca di molto precedenti allʼarte romana. Tra le decine e decine di vetrine che affollano le sale dedicheremo la maggiore attenzione ai reperti più importanti come le lamine dʼoro di Pyrgi, il cofanetto portagioielli di bronzo più famoso dellʼantichità chiamato cista Ficoroni, il cratere di Eufronio, le collezioni dʼoreficeria Barberini e Castellani e molto altro ancora. I bambini resteranno a bocca aperta però davanti al tesoro più famoso del museo: il monumento funerario di terracotta, detto il Sarcofago degli Sposi che rappresenta una coppia di sposi a grandezza quasi naturale adagiata in una tranquilla posa conviviale. Infine la statua più studiata e fotografata li meraviglierà ancora di più, si tratta del notissimo Apollo di Veio che conserva ancora i colori originali etruschi!

Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Le meraviglie dellʼarte etrusca fanno bella mostra di loro anche nei Musei Vaticani. Tanti piccoli oggetti che hanno fatto grande una civiltà. In particolare al Musei Vaticani i piccoli studiosi in visita potranno ammirare altre testimonianze tanto importanti degli Etruschi come la statua del Marte di Todi, che rappresenta uno dei pochissimi esempi che si sono conservati sino ai giorni nostri della grande tradizione del bronzo nellʼitalia antica; lo specchio di bronzo di Vulci attraverso il quale capirete come si specchiavano gli antichi e come fossero vanitosi come noi e poi tanti e tanti vasi ognuno caratterizzato da una sua storia. Si ammireranno tanti piccoli oggetti ritrovati nelle grandi tombe etrusche che connotavano sempre lo status sociale del defunto (per una visita completa è consigliato associare anche lʼitinerario Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia ).

Gli etruschi Dove riposano gli antenati dei Romani: le necropoli della Banditaccia di Cerveteri e di Monterozzi di Tarquinia Gli Etruschi, come gli Egizi, credevano che gli uomini, dopo la morte, continuassero a vivere una vita del tutto simile a quella terrena. Perciò le tombe erano simili alle abitazioni quotidiane e lì veniva posto il defunto, insieme con gli oggetti che in vita gli erano stati più cari. Le pareti erano stupendamente decorate con i momenti più sereni della vita come banchetti, danze e feste. Le città dei morti etrusche più famose del Lazio sono Cerveteri e Tarquinia dove tombe dai nomi strani come quella dei rilievi, dei capitelli, dei vasi greci, dei dolii, del guerriero, dei leopardi, degli auguri e molte altre ancora conservano i colori originali impressi dagli antichi maestri bottegai etruschi.

A spasso per il Lazio per onorare le tombe etrusche: le necropoli rupestri di Norchia, Castel dʼasso e S. Giuliano a Barbarano Romano Il Parco Marturanum si pregia di avere rilevanti testimonianze del passato immerse in un ambiente naturale assai ben conservato e per questo chiamato anche "il Parco degli Etruschi". Passeggiando lungo i sentieri si possono scorgere le facciate delle tombe rupestri i cui ingressi si aprono improvvisi tra la vegetazione. La necropoli etrusca di San Giuliano e di Norchia sono le uniche necropoli a offrire un panorama completo sullo sviluppo dell'architettura funeraria degli Etruschi, presentando una tipologia che va dalle tombe a pozzo e fossa dell'età del Ferro ai grandi tumuli orientalizzanti, dalle tombe rupestri arcaiche a quelle a dado ellenistiche: scendendo nel fondo della fossa sembrerà di fare un viaggio nel tempo, dal VII sec. a.c. al III secolo d.c.