Corso di Aggiornamento Professionale DIAGNOSTICA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. IL CONTRIBUTO DEL GEOLOGO



Documenti analoghi
Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

SCIENZIATA E SCIENZIATO DELL ARTE

Nuove tecnologie per il patrimonio culturale: il contributo del Politecnico di Milano Stato Attuale e sfide future

Categorie: Requisiti:

Comitato Scientifico:

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Destinatari: giovani geometri e studenti dei primi anni di architettura o di ingegneria civile. Fino a partecipanti.

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

TECNICO DELLA CATALOGAZIONE, VALORIZZAZIONE, MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Università degli Studi di Ferrara

I L R E T T O R E D E C R E TA

CURRICULUM VITAE CRISTIANA ADINOLFI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Corsi del settore RESTAURO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ERGONOMIA E FATTORI UMANI

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Assessorato regionale BB.CC.AA. e E.P. _ Dipartimento BB.CC. Direzione di Palermo Tipo di impiego. Dipendente a tempo indeterminato

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

La carta dei servizi al cliente

2 Corso 2011: La conservazione e l atto notarile informatico

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

Lo stato dell arte del catalogo

ARREDATORE D INTERNI

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 ASSISTENTE DI SCAVO

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n Il Rettore Decreto n (718) Anno 2014

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

STATUTO << ART. 1 ART. 2

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

ORGANIZZA CORSI INTERNAZIONALI DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

Il riconoscimento dei musei di qualità della Regione Emilia Romagna

Professione Sociologo?

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Curriculum Vitae Europass

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

I L R E T T O R E. l art.39 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Compiti istituzionali dell ARPACal ai sensi della L.R. 14/2011

Progetto Formativo Aziendale Programma corso

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

FUTURE, MADE IN IT A LY

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

CURRICULUM DATI PERSONALI DELL ING. DOMENICO SCHIESARI

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI)

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Napoli 15 e 16 Dicembre 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA

Il corso di laurea in. Scienze Naturali

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina

Tiziana D Este. In collaborazione con studi professionali o esercitando individualmente ha svolto la sua opera nei seguenti lavori di rilievo:

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Master di II livello per la conservazione, il ripristino e la manutenzione delle opere d arte contemporanee.

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Ministero dell Università e della Ricerca

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di Specializzazione VISUAL PLANNING EXPERIENCE WORKSHOP Pianificare e gestire i progetti in modo snello

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»

LA FIGURA PROFESSIONALE DEL TECNICO IN ACUSTICA E VIBRAZIONI. Alessandro Peretti

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PRONTO SOCCORSO VETERINARIO Esperto nelle emergenze veterinarie per animali domestici. Rassegna Stampa

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

BANDO DI CONCORSO VIII edizione Corso di Alta Formazione Marketing e distribuzione di prodotti assicurativi maggio 2008 ottobre 2008

Modulo 1 - Richiesta

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

LA TUTELA DEI DISEGNI E MODELLI

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI

NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI APPLICATE AI BENI CULTURALI, ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI. La società PRAGMA Group promuove un corso BROCHURE INFORMATIVA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

01 ottobre 2012 Boiacche da iniezione per il consolidamento di murature e intonaci anche affrescati

Transcript:

Corso di Aggiornamento Professionale DIAGNOSTICA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. IL CONTRIBUTO DEL GEOLOGO 9 maggio 2011 Bocciodromo del Centro Tecnico Federale CONI Via Fiume Bianco (zona Torrino), Roma 18 maggio 2011 Basilica di San Paolo Fuori le Mura Roma

Finalità del corso Nel Paese delle testimonianze storiche ed archeologiche per eccellenza, il lavoro del geologo nel campo dei beni culturali non è molto diffuso o, forse, soltanto non molto conosciuto. Eppure l immenso patrimonio di opere d arte presenti in tutte le regioni italiane potrebbe costituire il presupposto per lo sviluppo del settore di mercato professionale della diagnostica e del restauro che attualmente è di nicchia, ma che in futuro potrebbe avere grandi potenzialità di espansione. Il corso prende in rassegna i materiali da costruzione utilizzati nelle diverse epoche storiche nella città di Roma, da quelli reperiti in loco a quelli importati, il loro riuso, i fenomeni naturali, e non, responsabili della loro alterazione. Sono quindi descritte le principali rocce ornamentali utilizzate nella Roma Antica, le loro caratteristiche e provenienza. Nel pomeriggio sono illustrate le tecniche diagnostiche usate nel campo della salvaguardia dei beni culturali, le strumentazioni utilizzate, le differenti metodologie. Si passa infine all esposizione di casi di studio riguardanti la diagnosi e il restauro di materiali ceramici, materiali lapidei diversi, affreschi, malte e intonaci. Modalità di iscrizione L iscrizione al corso è gratuita e deve essere fatta compilando la scheda online al sito www.geologilazio.it Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del limite di capienza della sala. Sono stati richiesti n. 8 crediti formativi APC per la giornata del 9 maggio e n. 3 crediti per la visita del 18 maggio. L attestato di partecipazione sarà rilasciato in base all effettiva frequenza al corso. Segreteria Ordine dei Geologi del Lazio Via Flaminia, 43 00196 Roma Tel. 06 36000166 Fax 06 36000167 e mail: corsi@geologilazio.it La foto sul frontespizio è del Tempio di Serapide di Pozzuoli (NA)

PROGRAMMA DEL CORSO Lunedì 9 maggio 2011 Centro Tecnico Federale CONI Torrino 8.30 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.00 9.15 Dott. Geol. Roberto Troncarelli Presidente dell Ordine dei Geologi del Lazio Saluti e comunicazioni 9.15 10.45 Prof. Ciriaco Giampaolo Università Roma TRE I materiali da costruzione della città di Roma: contesto storico 10.45 11.15 Prof. Ciriaco Giampaolo Università Roma TRE Principali cause di degrado delle rocce 11.15 11.30 Pausa 11.30 13.30 Dott. Maurizio Mariottini Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Marmi romani: quid sit marmor? 13.30 14.30 Pausa 14.30 16.30 Dott. Giolj F. Guidi Consorzio Caput Mundi Tecniche Diagnostiche sui Materiali edilizi (Lapidei, Malte, Intonaci e Pitture) Casi di Studio 11.15 11.30 Pausa 16.45 18.15 Dott. Geol. Domenico Poggi Artelab Srl Casi di studio: alcuni esempi di indagini in sito ed analisi di laboratorio su beni e manufatti presenti o rinvenuti nell area romana 18.15 19.00 Discussione 19.00 Rilevazione presenze Mercoledì 18 maggio 2011 Basilica di San Paolo Fuori le Mura 10.00 13.00 Visita della Basilica con illustrazione dei fenomeni di alterazione e di degrado dei materiali lapidei e delle relative tecniche diagnostiche e di restauro.

RELATORI PROF. GEOL. CIRIACO GIAMPAOLO Professore presso l Università degli Studi di Roma TRE, è docente di Petrologia sperimentale, Petrografia regionale, Petrografia e Laboratorio di Petrografia, Petrografia Applicata, Mineralogia delle argille e Laboratorio di Ottica mineralogica. Già membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Italiano AIPEA (2004 2010), è dal 2006 membro eletto del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo ROMA TRE. Per il campo della ricerca è "Visiting Scientist" presso Earth Sciences Department University of Cambridge (UK), vincitore di borsa dell Accademia Nazionale del Lincei in accordo con la Royal Society e vincitore di borsa NATO. Esperto di diversi metodi analitici (diffrazione a raggi X (XRD), microscopia ottica, microscopia elettronica di scansione (SEM), fluorescenza a raggi X (XRF), analisi termodifferenziale, assorbimento atomico, microsonda elettronica), ha creato una procedura per l analisi quantitativa tramite XRD di minerali argillosi su preparati orientati, procedura adottata come metodica standard ufficiale. Autore di oltre 120 pubblicazioni, nella sua carriera ha affrontato temi di ricerca riguardanti la petrografia applicata alle rocce ornamentali e ai beni culturali e ambientali, la mineralogia delle argille, l alterazione delle rocce, l interazione sperimentale acqua roccia, i campi di stabilità di minerali, i giacimenti minerari. Ha creato il sito web ITALITHOS (www.italithos.uniroma3.it) sulle rocce ornamentali utilizzate in Italia sin dall epoca romana. DOTT. GEOL. MAURIZIO MARIOTTINI Collaboratore in progetti di ricerca GEOLAZIO dell Università di Roma e GEODINAMICA nel sottoprogetto Modello Strutturale Tridimensionale d Italia e Risorse Minerarie attivati alla fine degli anni 70 dal CNR, poi cartografo e disegnatore per l I.G.M., dal 1982, in qualità di esperto scientifico del Ministero BB.CC.AA., ha svolto attività di docenza in Mineralogia e Petrografia per gli allievi della Scuola dell Istituto Centrale del Restauro (I.C.R.) ed ha partecipato a diversi gruppi di normativa Opere d'arte per stabilire metodi unificati per lo studio delle alterazioni dei materiali lapidei e per il controllo dell'efficacia dei trattamenti conservativi dei manufatti di interesse storico artistico, le cui norme tecniche sono attualmente gestite dall'uni. Attualmente in ambito europeo partecipa ai lavori del Task Groups 04 del CEN per la normativa dei materiali lapidei impiegati nei beni culturali. Ha partecipato alla stesura della "Carta del Rischio del patrimonio culturale italiano" (Legge 84/90) interessandosi a problemi d'alterazione di pietre monumentali con pellicole pittoriche (Foro Romano, Arco del Castello d'aragona in Napoli, tombe della Necropoli di Cerveteri e della Tomba dell Orco presso Tarquinia, studi preliminari sul bronzi del "Marco Aurelio" e Riace). Ha partecipato al progetto nazionale di ricerca "Origini ed evoluzioni di formazioni con componenti argillose nell'ambito di bacini sedimentari", presso l'università "La Sapienza" di Roma ed ha avviato collaborazioni scientifiche con i Centri C.N.R. di Pavia, di Padova, di Roma, la Cattedra di Protostoria Europea dell'università di Roma, il Laboratorio della Scuola Archeologica Britannica di Atene ed il Laboratorio Scientifico della Soprintendenza per i Beni AA.SS. di Venezia. Presso l'i.c.r., ha svolto studi di carattere archeometrico e conservazione di terrecotte e si è occupato della caratterizzazione mineralogica di materiali di notevole rilevanza archeologica, quali le tavolette cuneiformi di Tell Mardik (Ebla). Nel novembre 1994 ha lavorato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel D.S.T.N. (Sezione Litomineralogica del Museo ex S.G.I.), dal 2003 al 2005 presso l Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) del Ministero dell Ambiente, operando per il riordino e lo studio delle collezioni museali con particolare riguardo alle ricerche sui marmi usati in antico. Curatore di mostre patrocinate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha avviato collaborazioni scientifiche riguardanti lo studio di collezioni litologiche antiche (Oxford

University Museum, University of Southampton, University of Georgia, Univ. Toledo Hohio). Dal 2006 è rientrato in ruolo presso l I.C.R. Ha quindi partecipato, anche in qualità chairmain, al Workshop on Conservation and Restoration of Pasargadae, per la presentazione delle attività di restauro del sito di Pasarghad. Ha partecipato a numerosi congressi archeometrici e di conservazione dei materiali lapidei in Italia e all'estero, in particolare in qualità di docente per la Scuola di Alta Formazione dell IsCR. E socio dell'associazione "ASMOSIA" e dell Associazione Nomentana di Storia e Archeologia, onlus che pubblica gli Annali riguardanti in particolare i ritrovamenti e lo studio della storia ed archeologia nel territorio tiburtinonomentano. E autore di oltre 50 pubblicazioni oltre a decine di report e raccomandazioni per la normativa MiBAC. DOTT. GEOL. GIOLJ F. GUIDI Geologo e archeometrista, ha lavorato dal 1970 al 1978 presso l Istituto di Mineralogia e Petrografia dell Università degli Studi La Sapienza di Roma e dal 1978 al 2005 presso l Unità Salvaguardia del Patrimonio Artistico (INN ART) del Dipartimento Innovazione Tecnologica dell ENEA di Roma Casaccia. Dal 1998 al 2009 è stato professore a contratto di Mineralogia Applicata, Geologia Applicata e Scienza e Tecnologia dei Materiali alla Facoltà di Lettere dell Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Dal 2000 al 2005 è stato consulente dell Istituto per il Commercio Estero (ICE) per la promozione all estero delle attività dell ENEA nel settore della Conservazione e Salvaguardia dei Beni Culturali. Dal 2008 è presidente della Società Consortile Caput Mundi Servizi Tecnologici per i Beni Culturali, Ambiente e Sviluppo Sostenibile, che opera nei settori del restauro dei beni mobili ed immobili, indagini geologiche, scavo e restauro di siti archeologici, interventi museali, diagnostica, rilievo e documentazione grafica, studio del territorio e GIS, realtà virtuale, formazione e diffusione, progetti nazionali ed internazionali. È inoltre consulente dell Istituto Italiano per l Africa e l Oriente (IsIAO) per la quale ha partecipato alle attività di diagnostica della Missione Archeologica dell UNIBO in Persepoli (Iran) (caratterizzazione chimico fisica e mineralogica dei materiali lapidei) ed al Progetto di Cooperazione Italiana nel Curdistan Iracheno Preservation of Cultural Heritage of the Kurdish Region in Iraq (prospezioni geofisiche mediante GPR e diagnostica e conservazione della Rashid Agha House nella Cittadella di Irbil). DOTT. GEOL. DOMENICO POGGI Geologo, svolge la sua attività professionale prevalentemente nell ambito della diagnostica per la conservazione ed il restauro di edifici, manufatti, beni ed opere d arte. Laureato in Scienze Geologiche nel 1992 discutendo la tesi Studio sui materiali da costruzione del Portico D Ottavia e del loro stato di conservazione, dal 1993 al 1995 ha lavorato per la Carta del rischio del patrimonio culturale italiano, progetto diretto dall'istituto Centrale per il Restauro (www.uni.net/aec/riskmap/italian.htm#c6). Geologo specializzato nel campo dei Beni Culturali per il consorzio METIS e per il consorzio ARCAD, ha collaborato con l ICR (oggi ICSR), l ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and the Restauration of Cultural Property) e con diverse società private specializzate nella diagnostica beni culturali. Nello stesso periodo ha eseguito studi, indagini in sito e di laboratorio per ditte ed imprese di restauro e per alcune Soprintendenze. Dal 2000 fa parte dell Artelab s.r.l. di Roma, del cui laboratorio di diagnostica è direttore tecnico scientifico. Nell ambito della diagnostica per la conservazione ed il restauro di beni ed opere d arte svolge attività di consulenza e ricerca, coordinando staff di professionisti di diversa estrazione culturale, e collabora con imprese, soprintendenze italiane (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma) e straniere (Diputacion Foral de Alava), Università (Dipartimento Scienze Storiche Archeologiche e Antropologiche dell Antichità), enti pubblici italiani (ISIAO) ed internazionali (ICROOM).