La Musica e La Scuola. Realizza le maschere. La M u sica e la Scu ola

Documenti analoghi
COME COSTRUIRE UNA TSUBA PER BOKEN

Speciale. Natale. all Uncinetto. di Claudia Giardina

Find Your Cake. Tutorial Cake Design. Torta dummy a due piani con albero di Natale. Occorrente

SCHEDA N 3. Scoperta che qualsiasi spazio può essere luogo di teatro.

LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

elenco dei materiali Maschere veneziane Divertiti a creare! altri suggerimenti creativi su Maschere veneziane

Find Your Cake. Tutorial Cake Design. Decorare una base di polistirolo per San Valentino. Occorrente

Album Grande Cerimonia

Collana di FIMO e foglia di metallo

TECH CARD - TechBot3

Gioco a birilli Pocket

WML. maglia e uncinetto CESTINO A FORMA DI CONIGLIETTO TRAD. SONIA

rivestimenti per pavimenti

Losanga for Dummies, ovvero: la costruzione del vostro primo mini-aquilone illustrata passo-passo.

CURVA. Per isolare una curva di grande diametro è necessario tracciare lo sviluppo della curva su una lastra K-FLEX.

BORSA ANGOLI A VISTA

Lanterna di legno

Ora prendi le misure Per cominciare, prendi il metro e misura la circonferenza della tua testo a metà fronte.

IC di Via Mazzini Nova milanese (MB) PROGETTI COL MAIS. I ragazzi di quarta B hanno utilizzato la loro fantasia..

Bussola con meridiana

Find Your Cake. Tutorial Cake Design. Torta con stella di Natale. Occorrente

Allegato proposte attività con oggetti riciclati

Gonna a Portafoglio. Vestibilità. Tessuti consigliati. PDF created with pdffactory trial version

LED-RADOM. Utensili necessari: forbice cutter collante universale pinza spellafilo graffette cacciavite

Ricordi Materiali:

Modello di casa gioco

Realizzare una casetta porta oggetti

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina.

non solo progetto di Studio Manie per edizioni raffi (foto di Corrado Buzzi) tratto da 8/2016

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

MAX - DESIGN ALBERTO GHIRARDELLO IL COMODINO DA LETTURA GUIDA STEP BY STEP

MUFFIN CACAO E GOCCE DI CIOCCOLATO

Materiale utilizzato: (diadema a puntini) numero articolo quantità Materiali/Attrezzi necessari:

RIVESTIMENTI. Posare. dei quadrotti in PVC

Scatola per album foto

Minialbum composto da 6 pagine decorate, ciascuna con tasca interna per l inserimento un ulteriore pagina per foto.

4,5 e 6 - Su ciascuna ciocca, iniziare con una piccola treccia e aggiungere altre ciocche man mano. 7, 8 e 9 - Raccogliere le punte in unico punto.

Allegat0 1. Scheda di costruzione Deltoide

Il patchwork si illumina. Paralumi a parete

2 1 Scacchiera

Torre Pendente di Pisa. Utensili necessari per il montaggio. Elenco componenti. matita 1 piastra di cartoncino, piccolo (parti fustellate)

MUFFIN CACAO E GOCCE DI CIOCCOLATO

MODELLARE UNA FATINA IN PASTA DI MAIS

Valvole. Isolare i tubi fino alla flangia e misurare i diametri: a) dei tubi isolati con Armaflex b) delle flange

Distributore per mangime

Libro dei ricordi Nascita

L a n t e r n a d i m e t a l l o c o n vetri acrilici

Scatola Piccola Difficoltà: facile

3 - PASTE NATURALI CHE INDURISCONO SENZA COTTURA La cartapesta

GIOCHI DA COSTRUIRE. Partner professionali

Pane comune. Ingredienti. Preparazione. CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche...

Come realizzare pizzi di zucchero

Il girasole solare

Utensili necessari:

SCACCHIERA. Elenco dei componenti

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi.

BORSA CARTELLA. cm. 33. cm. 25. cm. 42 cm.42

LOR FOIL KIT 0.3 Riscaldamento elettrico per pavimenti in legno e laminati

Find Your Cake. Tutorial Cake Design. Occorrente

MESITA - DESIGN CARLOTTA BANDIERA IL COMODINO INTELLIGENTE GUIDA STEP BY STEP

Orologio a pendolo Design

Mezza sfera Magia invernale

LINEA PROFESSIONALE. dei suggerimenti per gli abbinamenti e le porzioni. Tutte le immagini rappresentano

Cari ragazzi, con questo manuale vi aiuterò a realizzare gli animali della Allegra fattoria utilizzando Dell'argilla. Mi raccomando, Prima di

Simona Girelli - LAMPADARIO A SOSPENSIONE MELTING ICE

Lettere decorative effetto cemento

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO DEL PRATO SINTETICO SUL TERRENO

B) Angelo con vischio. - fard - porporina oro in polvere - forbici, spilli, ago. - un filo di moulinè giallo

Il paesaggio deve essere colorato in modo che il piano più lontano (le montagne) sia scuro e indefinito.

Come creare bastoncini di carta di giornale

Martina, la golosina TORTA PARADISO INGREDIENTI. 300 gr di burro. 300 gr di zucchero. 250 gr di farina uova. 1 limone non trattato

Mosaico di vetro. Gatti in scatola. di Laura Sartori

ARMACOMFORT MANUALE DI APPLICAZIONE. T

Set creativo " Fiore di tessuto con cuori "

Regina con ghirlanda di feltro

Cofanetto CD

Materiale utilizzato per le uova con la tecnica al tovagliolo: Numero articolo Quantità::

Cavalletta meccanica "Flip"

Trottola magica

sono state quindi elaborate ed adottate delle norme che riguardano tutti gli aspetti del disegno: Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 9

Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza. Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il " modellino "in scala.

LATERALE DOPPIA ISTRUZIONE MONTAGGIO

Macchinetta per dipingere

Tamburo I109014#1

Il girasole solare

Scrigno di legno - Organizer

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

ALLA RICERCA DEL TESORO (Gioco) Obiettivi: Capire come purtroppo non tutto è sempre controllabile e gestibile come vorremmo.

Cuscino 100 % Sewing Stoffe consigliate

PANE DI PASTA DURA di PIERGIORGIO GIORILLI

Orologio pittorico passo a passo Creato da Elena Silvestri

PROGETTO: SACCHETTO PORTA LAVORO CON TASCA IN MAGLIA

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni

Taglie (IT) Difficoltà B B b b b

Onda impazzita. Elenco materiale. Descrizione

ROTOLO FARCITO ALLA NOCCIOLA

QUICK STEP Battiscopa verniciabile cover con tecnologia Incizo

Transcript:

La Musica e La Scuola Realizza le maschere La M u sica e la Scu ola

INDICE Base per maschera pag 03 Matrice per maschera pag 13 Maschera di cartapesta pag 21 Maschera di legno pag 32 Maschera di gesso pag 44 Calco per maschera pag 57 Maschera di carta rinforzata pag 64 Maschera di carta incollata (tecnica veneziana) pag 72 Maschera di carta 3D pag 83

Realizzazione della BASE per la m aschera 1 Facendoci aiutare da un compagno prendere la misura approssimativa della larghezza del viso. X cm larghezza del viso 2 Disegnare su un foglio un cerchio del diametro della misura appena trovata. X cm 03

3 Al centro del cerchio tracciare una croce così da dividerlo in quattro parti uguali. In questo modo si ottengono i punti A,B,C,D. C A B D 4 Disegnare le due sopracciglia sotto il segmento AB. A B 04

5 La linea CD corrisponderà all'attaccatura della fronte ed alla base del naso. C D 6 Misurare la larghezza del proprio naso e riportarla sul foglio. C A B X cm D 05

7 Tale misura corrisponde anche alla distanza tra i due occhi e all'incirca alla loro larghezza. I due fori della maschera andranno posizionati appena sotto la linea delle sopracciglia. C X cm X cm A B X cm D 8 Il disegno ottenuto corrisponde alle dimensioni del viso visto frontalmente, ma per essere indossata la nostra maschera ha bisogno anche di una profondità. Importante: nel caso si volesse realizzare una maschera intera saltare al punto 14. 06

9 Per aggiungere la dimensione della profondità da dare alla maschera appoggiare la propria mano sul viso cercando di fasciarlo toccando con pollice e mignolo gli estremi dei due zigomi. X cm 10 La distanza tra pollice e mignolo ottenuta corrisponde al diametro della seconda circonferenza da disegnare concentrica alla prima. X cm 07

11 Tracciare una tangente nel punto D parallela al segmento AB. C A B D 12 Cancellare l'eccedenza di circonferenza tagliata dalla tangente. C A B D 08

13 Il disegno ottenuto sarà la nostra base sulla quale iniziare a modellare la maschera. BASE (mezzo viso) 14 Nel caso in cui si volesse realizzare una maschera intera aggiungere al segmento CD il segmento DE che ha le dimensioni del raggio del cerchio. C A B raggio D E 09

15 Unire AEB con due curve per definire il mento e le guance e dividere a metà il segmento DE (otteniamo il punto F). C A B D E F 16 Disegnare la bocca usando come base per il labbro inferiore il punto F. Per ottenere la larghezza tracciare due linee tratteggiate partendo da circa la metà degli occhi. D E F 10

17 Ottenere anche in questo caso la misura della profondità (vedi punto 9 10) e proseguire il contorno su tutto il viso. X cm 18 Il disegno ottenuto sarà la nostra base sulla quale iniziare a modellare la maschera intera. BASE (viso intero) 11

Importante: il viso, se misurato dal mento alla sommità della fronte e alla radice dei capelli, corrisponde a un decimo dell'altezza del corpo. La stessa proporzione si presenta nella mano aperta se viene misurata dalla sua articolazione fino alla punta del dito medio. L'altezza del viso si divide in tre parti uguali: 1 dal mento alla base delle narici 2 dal naso fino al punto d'incontro con le sopracciglia 3 dalle sopracciglia alla radice dei capelli. 3 2 1 12

Matrice per m aschera (Difficoltà ) Materiale Creta o plastilina Lastra di vetro o superficie liscia di legno o foglio di giornale Bastoncini di legno (tipo spiedini) Attrezzi vari per la modellazione (spatoline di legno o di ferro, stecche e mirette). Spugna Base maschera (mezzo viso) 13

Realizzazione 1 Posizionare al centro del piano di lavoro la base per la maschera (vedi documento Base per maschera) e fissarla con del nastro adesivo. 2 Applicare due pezzetti di plastilina o creta sopra gli occhi della base per la maschera ed infilare due bastoncini di legno per segnarne la posizione. 14

3 Se necessario applicare altri bastoncini di legno ai punti di riferimento che riteniamo più indispensabili (in questo caso sui due punti che delimitano il naso e nel punto centrale della maschera). 4 Ricoprire l'intero perimetro della base per la maschera con altra pasta modellabile facendo attenzione a non urtare troppo i punti di riferimento indicati dai bastoncini. 15

5 Aggiungere altra pasta modellabile fino ad ottenere una forma quasi sferica. 6 Cominciare a dare forma alla matrice per la maschera accennando il naso e le arcate sopraccigliari. 16

7 Continuare nella modellazione del viso (tenendo d'occhio anche il profilo): abbozzare il naso, le sopracciglia e le cavità degli occhi. Togliere i bastoncini di legno quando non sono più necessari. Importante: possiamo accentuare a piacere i tratti somatici del nostro personaggio, in questo caso abbiamo esagerato la lunghezza del naso e aggiunto altra pasta modellabile sugli zigomi per esaltarne l'espressione. 17

8 Una volta che abbiamo abbozzato a grandi linee l'idea di come dovrà essere la fisionomia della nostra maschera definiamone i dettagli continuando la modellazione con l'aiuto di stecche e mirette. 9 Ricordiamoci che comunque l'attrezzo migliore sono sempre le nostre mani. 18

10 Per la modellazione e la rifinitura della matrice ci si può anche aiutare con una spugna umida. 11 Questa operazione ci aiuterà ad ottenere una superficie più levigata. 19

Risultato finale 20

Mascher a di car tapesta (Difficoltà ) Materiale Lastra di vetro o superficie liscia di legno o foglio di giornale Strisce di carta di giornale Pellicola trasparente per alimenti Colla vinilica Tempere o colori acrilici Pennelli Graffettatrice Elastico Forbici Terrina o ciotola di plastica Matrice per maschera 21

Realizzazione 1 Rivestire la matrice per la maschera (vedi documento Matrice per maschera) con della pellicola per alimenti cercando di farla aderire il più possibile ai profili del viso. Attenzione: Fare sporgere la pellicola abbondantemente anche al di fuori della matrice per facilitarne il distacco una volta asciutta la cartapesta. 22

2 Sciogliere la colla vinilica (due parti di colla in una di acqua) per la preparazione della cartapesta. 3 Immergere nella colla le strisce di carta in modo che si ammorbidiscano bene e incominciare a rivestire la matrice utilizzando pezzetti piccoli per le parti più difficili. 23

4 Continuare su tutti i profili del viso per almeno altri 4 o 5 strati. 5 Ripulire il tavolo di lavoro dalla colla in eccesso in modo da essere facilitati quando si dovrà staccare la maschera. Lasciare asciugare bene in luogo ventilato (se abbiamo la possibilità facciamola asciugare al sole) per almeno un giorno. 24

6 Staccare delicatamente la maschera facendo forza sui lembi di pellicola fatti sporgere attorno. 25

7 Fare riposare per una o due ore la maschera appoggiandola al rovescio in modo che si asciughi dall'umidità anche la parte interna. 8 Liberare delicatamente e con pazienza dalla pellicola di plastica l'interno della maschera. 26

9 Liberare la maschera dalle irregolarità rifilando i contorni con le forbici. 10 Allo stesso modo liberare anche i profili degli occhi dall'eccesso di carta. (Questa seconda operazione può essere eseguita con le forbici o con un taglierino). 27

11 La maschera così ottenuta è ora pronta per essere personalizzata e colorata. 28

12 Dare una base uniforme con della tempera bianca non diluita e lasciare asciugare. 13 Rifinire a piacere la maschera con colori o altri accessori necessari alla caratterizzazione del personaggio. 29

14 Pinzare infine l'elastico tagliato a misura. 30

Risultato finale 31

Mascher a di legno (Difficoltà ) Materiale Lastra di vetro o superficie liscia di legno o foglio di giornale Carta vetrata Carta crespa Taglierino Pellicola trasparente per alimenti Pasta di legno Tempere o colori acrilici Pennelli Matrice per maschera Nastro di stoffa Spatolina di legno Colla vinilica Forbici Terrina o ciotola di plastica 32

Realizzazione 1 Preparare della pasta di legno mescolando il composto con acqua (200 g in ¼ di litro d'acqua) e far riposare per mezz'ora. 2 Stendere la pellicola per alimenti sulla matrice (vedi documento Matrice per maschera) facendola sporgere anche sui lati. 33

3 Applicare il composto sulla matrice lavorandolo con le mani bagnate. 4 Rivestire la matrice con uno strato spesso circa 4 / 6 mm. 34

5 Rifinire eventuali dettagli e profili con l'aiuto delle mani bagnate o di una spatolina. 6 Lasciare asciugare la pasta di legno per almeno uno o due giorni. 35

7 Staccare delicatamente la maschera dalla matrice aiutandosi con la pellicola sui margini esterni. Attenzione: conservare intatta la matrice. 8 Rovesciare la maschera e lasciare che asciughi bene anche nella parte interna. Importante: continuare la lavorazione solo con la maschera perfettamente asciutta. 36

9 Rivestire l'interno della maschera con pezzetti di carta crespa incollati con colla vinilica non diluita. (Lasciare asciugare la colla). 10 Rifilare i bordi esterni della maschera con un taglierino (fare attenzione alle mani). 37

11 Rifinire i margini con la carta vetrata. 38

12 Praticare due fori alle estremità. 13 Riposizionare la maschera sopra la matrice. Attenzione: se la maschera non entra con facilità inumidire la sua superficie con dell'acqua per rendere elastica la pasta di legno e rimetterla in forma. 39

14 Carteggiare la maschera levigandone i profili. Importante: questa operazione se fatta con attenzione e pazienza ci permette di ottenere ottimi risultati. 40

15 Stendere una base di tempera bianca non diluita e lasciare asciugare. 41

16 Decorare a piacere la maschera, lasciarla asciugare e inserire il nastro tagliato a misura nei due fori annodandolo dall'interno. 42

Risultato finale 43

Mascher a di gesso (Difficoltà ) Materiale Lastra di vetro o superficie liscia di legno o foglio di giornale Carta vetrata Gesso scagliola Garza in fogli Carta crespa Forbici Taglierino Pellicola trasparente per alimenti Colla vinilica Tempere o colori acrilici Pennelli Graffettatrice Matrice per maschera Nastro di stoffa Spatolina di legno Terrina o ciotola di plastica 44

Realizzazione 1 Rivestire la matrice per la maschera (vedi documento Matrice per maschera) con della pellicola per alimenti facendola aderire bene ai profili del viso. Attenzione: fare sporgere la pellicola abbondantemente anche al di fuori dei contorni del viso per facilitare il distacco della maschera di gesso. 45

2 Preparare un impasto omogeneo e cremoso con: mezzo bicchiere circa di acqua, 4 cucchiai di gesso e un cucchiaio di colla vinilica. Miscelare e lavorarlo prima che si rapprenda. 3 Immergere le garze nel composto e farle aderire il più possibile alla matrice facendole sovrapporre. Fare un solo strato. 46

4 Rifinire la maschera stendendo con le mani sulle garze un poco del composto rimasto. 5 Quando il gesso comincia ad indurirsi lavorarlo con una spatolina cercando di rimodellare con più precisione i profili della maschera. 47

6 Levigare la superficie anche con le mani. 7 Lasciare asciugare per almeno un giorno in luogo ventilato. Importante: continuare la lavorazione solo con il gesso perfettamente asciutto. 48

8 Carteggiare leggermente per levigare i profili della maschera. 9 Spennellare la maschera con colla vinilica non diluita e lasciare asciugare per almeno 4 o 5 ore. 49

10 Staccare delicatamente la maschera dalla matrice facendo forza sui lembi di pellicola trasparente. 50

11 Rivestire l'interno della maschera con carta crespa tagliata in piccoli rettangoli e attaccarli con colla vinilica non diluita. 51

12 Lasciare asciugare il tutto per almeno altre 4 o 5 ore. 13 Rifilare i margini esterni con le forbici. 52

14 Ritagliare con cura le cavità degli occhi con un taglierino (fare attenzione alle mani). 53

15 Rifinire i bordi ed il contorno degli occhi spennellando della colla vinilica per fissare il gesso e lasciare asciugare. 54

16 Praticare due piccoli fori sui due estremi della maschera all'altezza delle orecchie. Decorare e colorare a piacere la maschera. 17 Infilare un nastro di stoffa nei buchi ed annodarlo dall'interno. 55

Risultato finale 56

Calco per m aschera (Difficoltà ) Materiale Lastra di vetro o superficie liscia di legno o foglio di giornale Gesso scagliola Garza in fogli Matrice per maschera Spatolina di legno Terrina o ciotola di plastica 57

Realizzazione 1 Preparare in una terrina del gesso (2 bicchieri di acqua in 16 cucchiai di gesso circa servono per rivestire una matrice intera). 2 Miscelare bene il composto anche con le mani in modo da sciogliere bene i grumi. Alla fine otterremo un impasto cremoso. 58

3 Applicare il gesso sulla matrice per la maschera (vedi documento Matrice per maschera) facendolo colare dalle mani in modo che ricopra perfettamente ogni profilo. 59

4 Appoggiare infine le garze sopra al gesso ancora fresco per rinforzare il calco in modo che sia più resistente quando lo andremo a staccare dalla matrice. 5 Lasciare reagire il gesso (diventerà caldo) e farlo asciugare bene. 60

6 Staccare delicatamente il calco dalla matrice (facilitare l'operazione versando un poco di acqua con una spugna tra la matrice e il calco). 61

7 Ripulire l'interno del calco dalla pasta modellabile eventualmente rimasta. 62

Risultato finale 63

Mascher a di car ta rinforzata (Difficoltà ) Materiale Lastra di vetro o superficie liscia di legno o foglio di giornale Strisce di carta di giornale Fogli di carta assorbente Forbici Taglierino Pellicola trasparente per alimenti Colla vinilica Tempere o colori acrilici Pennelli Calco per maschera Terrina o ciotola di plastica Pinzatrice Elastico 64

1 Rivestire il calco (vedi documento Calco per maschera) con la pellicola per alimenti in modo che aderisca bene ai profili (farla sporgere anche all'esterno). 2 Ricoprire il calco con della cartapesta applicata a strisce (una parte di acqua in due di colla). Attenzione: affinché il calco non si riempia di colla tamponarlo con strisce di carta asciutte. 65

3 Fare aderire la cartapesta il più possibile ai profili del calco. 4 Lasciare asciugare bene (per almeno uno o due giorni). Importante: continuare la lavorazione solo con la maschera perfettamente asciutta. 66

5 Staccare delicatamente la maschera di cartapesta dal calco facendo forza sui lembi di pellicola trasparente. 67

6 Liberare infine la maschera dalla pellicola trasparente. 68

7 Rinforzare la maschera con uno strato di carta assorbente e colla vinilica non diluita (fare asciugare per due o tre ore). 69

8 Rifilare i bordi esterni della maschera con le forbici. 9 Ritagliare gli occhi con un taglierino (fare attenzione alle mani). 70

10 Stendere una base di tempera bianca non diluita e lasciare asciugare. 11 La maschera è pronta per essere decorata e personalizzata. Colorare la maschera e pinzare l'elastico sulle estremità. 71

Risultato finale 72

Maschera di carta incollata (tecnica veneziana) (Difficoltà ) Materiale Lastra di vetro o superficie liscia di legno o foglio di giornale Carta velina (di colore scuro) o speciale carta assorbente leggera Colla da tappezziere o da falegname Vaselina Forbici Taglierino Tempere o colori acrilici Pennelli Calco per maschera Terrina o ciotola di plastica Pinzatrice Elastico 73

1 Cospargere il calco della maschera (vedi documento Calco per maschera) in modo uniforme con della vaselina (un ottimo distaccante). 74

2 Tagliare la carta velina in tanti foglietti rettangolari e di seguito in strisce più piccole a seconda della necessità. 75

3 Rivestire con la carta velina il calco della maschera spennellandola con la colla da dietro. 4 Premere bene la carta velina con il pennello per farla aderire perfettamente ai profili, stando attenti che non si creino grinze. 76

5 Continuare a rivestire la maschera con molti strati (almeno 8/ 10 circa) a seconda delle dimensioni e della consistenza che vogliamo ottenere. Importante: stiamo attenti a coprire bene tutti i punti del calco specialmente quelli più delicati e sporgenti. Fare asciugare il tutto vicino ad una fonte di calore o al sole. 77

6 Estrarre delicatamente la maschera dal calco. 78

7 Rifilare il bordo esterno della maschera con le forbici. 8 Ritagliare gli occhi della maschera con le forbici o un taglierino (fare attenzione alle mani). 79

Attenzione: Volendo si può rendere ancora più liscia la superficie stendendo dello stucco in pasta, ma in realtà la vera maschera veneziana era senza questa rifinitura perché doveva essere leggera e flessibile in modo da adattarsi al volto senza rompersi. 9 Preparare la maschera grezza per la decorazione con una o più mani di tempera bianca non diluita, farla asciugare bene e decorarla a piacere. 80

10 Pinzare l'elastico tagliato a misura sui due lati. 81

Risultato finale 82

Mascher a di car ta 3D (Difficoltà ) Materiale Cartoncino 25 x 35 cm Matita Lastra di vetro o cellophane Strisce di carta di giornale Colla vinilica Pinzatrice Elastico Forbici Tempere o colori acrilici Pennelli Carta crespa Terrina o ciotola di plastica 83

Realizzazione 1 Piegare il cartoncino a metà sulla lunghezza e sulla larghezza. 84

2 Aprire il cartoncino. 3 Segnare con una matita dei numeri sugli angoli del foglio e sui punti formati dalle pieghe (in senso orario partendo dalla metà del cartoncino a sinistra). 85

4 Prendere il punto 5 e farlo coincidere sulla piega 7. 86

5 Piegare il triangolo formatosi dietro il punto 5. 6 Fare lo stesso con il punto 1 sempre sulla piega 7. 87

7 Ripiegare il cartoncino a metà per la lunghezza e per la larghezza. 88

8 Ritagliare i fori per gli occhi sulla piega 1 5 (la dimensione può variare a piacere). 9 Aprire il cartoncino. 89

10 Piegare il foglio sul lato lungo e intagliare diagonalmente a circa metà della piega 7 per dare forma al naso (il taglio deve proseguire fino alla piega ottenuta nel passaggio 5 e 6). 11 Aprire il cartoncino. 90

12 Prendere da sotto il foglio la piega 7 incalzandola per non più di 1,5 cm. 13 Pinzare sul retro del cartoncino. 91

14 Piegare il lembo ottenuto su di un lato. 15 Piegare il cartoncino sulla lunghezza. 92

16 Intagliare un triangolo lungo la piega pinzata per dar forma alla bocca (la dimensione può variare a piacere). 93

17 Intagliare diagonalmente gli angoli 6 e 8 per circa 8 10 cm. 18 Sovrapporre i due lembi (quello esterno sopra quello interno) e pinzarli. (Ripetere anche per l'altro lato).. 94

19 Pinzare il mento e il labbro superiore per fissare la piega. 95

20 Intagliare lungo la piega 3 per circa 10 cm. 21 Sovrapporre i due lembi e pinzare. 96

22 Intagliare parallelamente a circa 6 cm dalla piega 5. 23 Sovrapporre i due lembi e pinzare. (Ripetere l'operazione anche sul lato opposto). 97

24 Da un cartoncino ritagliare un rettangolo di 12 x 10 cm e piegarlo a metà. 98

25 Intagliare dal lato aperto un semicerchio. 99

26 Aprire il cartoncino, tagliare lungo la piega partendo dal lato curvo per circa 5 o 6 cm e pinzare i due lembi. 100

27 Infilare il mento all'interno delle due tasche nella parte bassa della maschera e pinzare sopra il labbro inferiore (passando con la pinzatrice da sotto la maschera) e sotto il mento. 101

28 Rifilare a piacere la maschera dando forma ai contorni togliendo le parti troppo sporgenti sugli angoli. 102

29 Riempire la maschera con della carta di giornale per evitare che ceda sotto il peso della colla e dell'acqua. 103

30 Rivestire la maschera con della cartapesta. Il composto di colla deve avere poca acqua ed essere denso. 31 Arrotolare altra carta e colla per dar forma alle sopracciglia e rivestire con altre strisce di cartapesta. Con questa tecnica potremo caratterizzare la maschera con altri numerosi elementi come zigomi, labbra sporgenti, naso pronunciato ecc. ecc. 104

32 Fare asciugare la maschera per almeno un giorno in luogo ventilato o soleggiato. 105

33 Liberare la maschera dall'imbottitura di giornale. 34 Rivestire l'interno della maschera con carta crespa tagliata a rettangoli attaccandola con colla vinilica non diluita. 106

35 Lasciare asciugare per almeno 4 ore. 36 Rifilare la maschera dai bordi in eccesso e ritagliare gli occhi. 107

37 Stendere una base di tempera bianca non diluita e lasciare che asciughi. 38 La maschera è pronta per essere decorata e personalizzata. Colorare la maschera e pinzare l'elastico sulle estremtà. 108

Risultato finale 109