ISCRIZIONE INEDITA DA BADIA POLESINE (Rovigo)

Documenti analoghi
Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

Stele.

Sant'Antonio da Padova

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL VENETO

Curriculum Vitae Raffaele Peretto. Via Locatelli, Rovigo Per docenze, consulenze e prestazioni occasionali

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Parata di cavalieri con scene di caccia

SCENA DI BATTAGLIA. ambito Italia settentrionale.

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Eliseo resuscita il figlio della Sunamita

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

Campanile della chiesa di S. Gemolo

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

Elia e l'angelo. Bussola, Dionigi (attribuito)

Sacra Famiglia con angeli e fiori

Coltello a lama a sezione triangolare

Il padre Tempo. Pippi Giulio detto Giulio Romano; Bonasone Giulio

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

PIANO USCITE E VISITE DIDATTICHE A.S. 2016/2017

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

Vue de la ville de Crema

San Giovanni Bono e la regina Teodolinda

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

10. Mercato immobiliare

Orologio da parete.

Lucerna a canale aperto

La prima tappa. Danielli, Bassano.

Comunione di san Girolamo

RUDA (Ud), fraz. S. Nicolò, Chiesetta di San Nicolò di Levata e reperti romani (reimpiego).

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

Adolescente con cartiglio arrotolato in mano

Moschea araba. Pasini, Alberto.

ALLEGORIA DELLA CADUCITÀ

Madonna col Bambino, San Babila, Sant'Ambrogio, San Benedetto, San Dionigi

Ritratto di giovane uomo con berretto e pelliccia

San Paolo predica ad Atene


Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Milano. Castello Sforzesco (Monumento sepolcrale di Bernabò Visconti)

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c.

Forza di pulsione n. 2

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Diverses paysages. Della Bella Stefano.

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Colloquio di Annibale e Scipione

Gaggiano. Esterno [della] Parrocchiale. manoscritto a penna sul verso del supporto primario

Scultura - Sepolcro di Pier Candido Decembrio - Milano - Basilica di Sant'Ambrogio - Atrio

Martirio di san Bartolomeo apostolo

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012

Figura di lavandaia alla fontana e figura di giovane aiutante

Forno a fiamma guidata

Roma. Chiesa di S. Pietro in Montorio. Tempietto del Bramante. Cappella inferiore, stucchi nella volta (XVI secolo).

Disputa di Gesù con i dottori del tempio

Adorazione dei Magi. Crespi Giuseppe Maria detto Spagnoletto; Mattioli Ludovico; Carracci Ludovico

Carita' romana. Giani Felice.

IV. I REPERTI METALLICI

Racconto. Romagnoni Bepi.

Cristo nell'orto degli Ulivi

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

MADONNA CON BAMBINO E SANTI

Studio di testa virile

La contadina. Bonomi Carlo.

Foresteria della Badia di S. Gemolo

..un unicum del nostro territorio rinvenuto a Salisano e assunto come bandiera di una associazione

Ercole e il leone Nemeo

Ritratto di Albergati Francesco leggente al lume di candela

Milano - Piazza S. Ambrogio 1 - Ospedale militare giã convento dei Cistercensi - Portale di ingresso

UN NUOVO MONUMENTO MUTINENSE

CITTÀ NUOVA EDITRICE

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli).

Ritratto di Corona Scotti Bazzaro

Alatori del Po. Priori, Ercole.

Territorio di Brescia, et di Crema

Milano. Monumento a Giuseppe Bossi nella Biblioteca Ambrosiana

SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-3a

Gallerie que l'eccelent Annibal Carrache a peinte a Rome dans le palais de Farnese

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Santo. Leonardo da Vinci; Mulinari Stefano.

Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari

Il Ritrovamento del corpo di San Marco

Lavori per la realizzazione di vetrine per allestimenti temporanei e mostre per i Musei archeologici nazionali di Este, Adria e Fratta Polesine

Paesaggio con viandanti

Crema. Guarisco Francesco; Fiorentini Achille; Elena Giuseppe.

Giudizio Universale. Ghisi Giorgio; Buonarroti Michelangelo.

Altra Veduta del già descritto Vaso

Angelo con cartiglio

Marte e Venere. Acquisti, Luigi.

P a l e r m o P u n i c a

Compianto su Cristo morto

Affreschi della Galleria di Palazzo Doria Pamphili

Donna nuda che si bagna i piedi in un ruscello

Monumento ai santi morti

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

Cristo guarisce il cieco

Transcript:

Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 11 (1995) 99-104 1996 LIVIO ZERBINI ISCRIZIONE INEDITA DA BADIA POLESINE (Rovigo) Abstract - LIVIO ZERBINI - Unpublished inscription from Badia Polesine (Rovigo). This research is meant to study a fragment of a Roman grave stele, still unpublished, preserved in the Museo Civico «A. E. Baruffaldi» in Badia Polesine. The iconographic comparisons with some monuments of soldiers found in the neighbourhood may lead to think that it is a relief stele of a soldier, dating from the latest decades of the I century A. D. Key words: Relief stele, Latest decades of the I century A. D., Badia Polesine (Rovigo). Riassunto - LIVIO ZERBINI - Iscrizione inedita da Badia Polesine (Rovigo). La presente ricerca intende studiare il frammento di stele funeraria romana, tuttora inedito, conservato nel Museo Civico «A. E. Baruffaldi» di Badia Polesine. I riscontri iconografici con alcuni monumenti di militari attestati nei territori vicini indurrebbero a pensare che si tratti di una stele a rilievo di un soldato, databile agli ultimi decenni del I secolo d. C. Parole chiave: Stele a rilievo, Ultimi decenni del I sec. d. C., Badia Polesine (Rovigo). Conservato nel Museo Civico «A. E. Baruffaldi» di Badia Polesine si trova un frammento di stele funeraria romana, tuttora inedito, proveniente dalle campagne di Salvaterra, e, più precisamente, da Le Giare, una località che, come testimoniano i frequenti rinvenimenti, è tra le più ricche del territorio badiese dal punto di vista archeologico ( 1 ). Si tratta di una base di edicola, in pietra ( 1 ) Per i reperti provenienti da Le Giare si veda: ZERBINATI, 1982, n. 4b-d, p. 143 = Atria, 1989, n. 144, pp. 165-166 = CAV, 1992, f. 64, n. 277, p. 139; ZERBINATI, 1982, n. 5, p. 144 = Atria, 1989, n. 145, pp. 166-167 = CAV, 1992, f. 64, n. 278, pp. 139-140; ZERBINATI, 1982, n. 18a, p. 148 = Atria, 1989, n. 146, pp. 167-168 = CAV, 1992, f. 64, n. 279, p. 140; ZERBINATI, 1982, n. 6, p. 144 = Atria, 1989, n. 151, pp. 173-174 = CAV, 1992, f. 64, n. 280, p. 140. Sul territorio di Badia Polesine in età romana e sui suoi rinvenimenti: ZERBINATI, 1993. 99

calcarea, con resti di rilievo figurato, le cui dimensioni sono: m. 0,11 di altezza; m. 0,165 di larghezza; m. 0,13 di profondità ( 2 ) (Fig. 1). Sotto al rilievo rimane parte di un iscrizione, molto mutila ed in pessimo stato di conservazione, di cui si possono leggere soltanto poche lettere. Dalla base dell edicola si stagliano, chiaramente, i piedi di un personaggio rappresentato di fronte, a figura intera, a gambe appena divaricate, in appoggio sulla sinistra. Il fatto che i piedi siano interamente scoperti fa supporre che si tratti di una figura maschile. Lo stato di pessima conservazione nel quale versa il monumento poi impedisce di rilevare con sicurezza come fossero calzati i piedi rappresentati sulla stele; alcuni segni superstiti parrebbero indicare delle caligae ( 3 ). A causa della frammentarietà del monumento, sia dell apparato iconografico, sia dell epigrafe, non possiamo avere nessun ragguaglio sull uomo raffigurato; su di lui però possiamo, con soddisfacente approssimazione, avanzare delle ipotesi. Un primo problema da risolvere consiste nell esame dei resti del rilievo, dal quale si potrebbero trarre elementi utili all interpretazione delle poche lettere rimaste. L impostazione della figura, con i piedi poco divaricati, farebbe propendere per l esistenza sul campo della stele di altre figure, come nella stele bolognese dei Cornelii ( 4 ), oppure di schemi iconografici simili a quelli di monumenti di militari conservati a Verona ( 5 ), a Padova ( 6 ) e nelle regioni renane ( 7 ). Quindi risultano particolarmente illuminanti i raffronti con monumenti attestati nei territori vicini, che indurrebbero ad avvicinare il nostro frammento a stele prodotte da officine dell Italia settentrionale, in particolar modo quelle destinate ad un utenza di ambiente militare. Interessanti, a questo proposito, sono le stele funerarie del giovane urbaniciano C. Cornelius C.f. Successus ( 8 ) e di un cavaliere ( 9 ), provenienti da Aquileia, e di un loricato veronese ( 10 ), tutte attribuibili cronologicamente alla seconda metà del primo secolo d. C., che presentano affinità tipologiche con il rilievo di Badia Polesine, sia per quanto riguarda la posizione dei piedi, poco allargati, con il destro avanzato rispetto al ( 2 ) Il frammento della stele a rilievo è conservato nella Sezione n. 8 del museo con il numero di inventario 232719. ( 3 ) Su questo tipo di calzari e sulla loro diffusione nell ambiente militare: DAREMBERG & SAGLIO, 1877-1926, I, 2, v. Caliga, pp. 849-850. ( 4 ) CIL, XI, 735; SUSINI & PINCELLI, 1960, n. 8, pp. 20-24, tav. VII; Museo Civico di Bologna, 1982, pp. 64-65. ( 5 ) CIL, V, 3374-3375. Sul monumento sepolcrale dei Sertorii si veda: FRANZONI, 1987, n. 30, pp. 51-54, tav. XVI, I e tav. XVII, I ed ivi rel. bibl. ( 6 ) FRANZONI, 1987, n. 26, pp. 46-48, tav. XIII, I e tav. XIV, I ed ivi rel. bibl. ( 7 ) CIL, XIII, 6901. Si veda inoltre: FRANZONI, 1987, p. 43, tav. XII, I ed ivi rel. bibl. ( 8 ) CIL, V, 909 e add. p. 1025. Per un analisi particolareggiata del monumento: FRANZONI, 1987, n. 9, pp. 24-26, tav. III, 3 ed ivi rel. bibl. ( 9 ) FRANZONI, 1987, n. 17, pp. 33-34, tav. VII, 2 ed ivi rel. bibl. ( 10 ) FRANZONI, 1987, n. 31, pp. 54-55, tav. XVIII, I ed ivi rel. bibl. 100

Fig. 1 - Badia Polesine (Rovigo). Frammento di stele a rilievo (Badia Polesine, Museo Civico «A. E. Baruffaldi»). sinistro, sia per la rappresentazione a figura intera, propria dell ambiente militare della Cisalpina ( 11 ). Il frammento dovrebbe pertanto appartenere alla stele funeraria di un soldato. Tutto induce a focalizzare l attenzione su di un militare, anche perchè l antico Polesine era una zona sia di reclutamento e stanziamento ( 12 ) che di colonizzazione militare ( 13 ). ( 11 ) Sulle ragioni dell utilizzo della rappresentazione a figura intera nelle stele a rilievo di militari della Cisalpina e sulle relazioni tra la Cisalpina e le zone renane relativamente a questa iconografia: FRANZONI, 1987, pp. 116-128. ( 12 ) L antico Polesine fu teatro di numerosi scontri bellici. A questo proposito si veda: ROSSI ALDROVANDI, 1983. ( 13 ) Tre sono le testimonianze di veterani attestati nell alto-medio Polesine: Q. Atilius Q.f. Actiacus (CIL, V, 2389 e p. 226), L. Elvius Fronto, milite della legione V Urbana (ZERBINATI, 1984, pp. 59-64, figg. 18a-b), e un classiario, di cui è andato perduto il nome per la frammentarietà del testo (ZERBINATI, 1988), documentati rispettivamente a Lendinara, Trecenta e Chiunsano presso Gaiba. 101

Il ductus delle lettere leggibili sulla base del monumento è irregolare come tracciato e come profondità; la sezione del solco è triangolare, ma in maniera non omogenea. L altezza delle lettere è di m. 0,04; però è rilevabile soltanto sull unica lettera conservata completamente, che è una B di forma inconsueta. Prima di questa si intravvedono due solchi, obliquo quello all estrema sinistra del frammento, quasi verticale il secondo; è dunque ipotizzabile la presenza di una M, con tratti verticali leggermente divaricati, seguita dalla lettera B, già segnalata. A questa, dopo uno spazio vuoto, in cui s intravvedono resti attribuibili ad un segno d interpunzione a forma di hedera, succede una lettera incompleta nella quale si riconosce una D e, di seguito, un tratto di lettera con elemento verticale. Ci troveremmo di fronte ad una sequenza di lettere che potrebbero corrispondere alla parte centrale della stele: [nome e patronimico?] mb(- - -). d[ec(urio)?] [al(ae) - - - - - - - - ]. La restituzione dec(urio) è suggerita dal fatto che nella maggior parte dei casi le stele a rilievo appartengono a graduati, centurioni od optiones ( 14 ). Certamente tra la cura con la quale sembra eseguito quanto rimane del rilievo e l incerto ductus delle lettere iscritte vi è un evidente contraddizione. La spiegazione più plausibile è che la stele, tipologicamente di chiara ascendenza veneto-atestina, sia stata commissionata alle officine specializzate di Ateste, un centro dotato di botteghe lapidarie fra le migliori del Veneto romano, e sia stata successivamente completata nel testo dalle mani meno abili di un «lapicida» locale operante in un vicus del territorio ( 15 ). Infine, per quanto concerne la datazione, occorre fare riferimento a quanto si è già detto sulla diffusione delle stele a rilievo con figura intera dei militari della Cisalpina. Nell alto-medio Polesine i monumenti funerari inclinano verso una maggiore complessità tipologica, passando dal cippo ossuario alla stele, ( 14 ) A questo proposito si veda: FRANZONI, 1987. L ipotesi che la stele di Badia Polesine sia appartenuta ad un decurione sembra essere avvalorata dal fatto che soltanto un graduato, con uno stipendio più elevato, poteva permettersi di farsi raffigurare su una lapide funeraria, poichè ciò comportava un aggravio anche notevole della spesa da sostenere rispetto ai già piuttosto elevati prezzi delle epigrafi più semplici. Infatti, dall esigua quantità dei dati a nostra disposizione, nei casi di iscrizioni di militari che riportano l indicazione del costo sostenuto per erigere il monumento sepolcrale, possiamo desumere che si trattava di un impegno finanziario non indifferente, che talvolta portava il committente ad impiegare tutto l ammontare della paga di un anno di lavoro: FRANZONI, 1987, pp. 135-137. Sui prezzi dei monumenti funerari si veda inoltre: MROZEK, 1975, pp. 53 ss.; PENSABENE, 1983. ( 15 ) Per comprendere la produzione monumentale dell alto-medio Polesine occorre senza dubbio fare riferimento, sia per quanto riguarda i modelli e i temi iconografici che per la tipologia, ad Este, il nucleo di maggior concentrazione demica del territorio, che, molto più di Atria, ha influito maggiormente sugli orientamenti culturali della zona e, del resto, alla cui giurisdizione, con tutta probabilità, apparteneva in età romana l agro badiese. A questo proposito si veda: REBECCHI, 1989 ed ivi rel. bibl. 102

proprio a partire dalla seconda metà del I sec. d.c. ( 16 ). Si deve poi considerare che le iscrizioni del territorio sono tutte riconducibili, con l unica eccezione del diploma militare di Chiunsano ( 17 ), al periodo compreso fra l ultimo quarto del I sec. a.c. e la fine del I sec. d.c., in un ambito cronologico, quindi, abbastanza ristretto. Possiamo pertanto attribuire il frammento di Badia Polesine agli ultimi decenni del I sec. d.c. BIBLIOGRAFIA Atria, 1989 - Atria. Siti di interesse archeologico in territorio polesano, a cura di PERETTO R., TONIOLO A., ZERBINATI E. e con il coordinamento scientifico di BISI F. e PERETTO R., Rovigo. CAV, 1992 - Carta archeologica del Veneto, a cura di CAPUIS L., LEONARDI G., PESAVENTO MATTIOLI S., ROSADA G. e con il coordinamento scientifico di BOSIO L., III, Modena. CIL - Corpus Inscriptionum Latinarum, Berolini 1863. DAREMBERG C. & SAGLIO E., 1877-1926 - Dictionnaire des Antiquités Grecques et Romaines, Paris. FRANZONI C., 1987 - Habitus atque habitudo militis. Monumenti funerari di militari nella Cisalpina romana, Roma. MROZEK S., 1975 - Prix et rémunération dans l Occident romain (31 av. n. è.- 250 de n. è.), Gdánsk. Museo Civico di Bologna, 1982 - Il Museo Civico Archeologico di Bologna, a cura di MORIGI GOVI C., VITALI D., Imola. PENSABENE P., 1983 - Osservazioni sulla diffusione dei marmi e sul loro prezzo nella Roma imperiale. Dialoghi di Archeologia, s. III, I: 55-63. REBECCHI F., 1989 - La scultura romana dei territori intorno a Ferrara. Pertinenze, tipologie, problemi. Storia di Ferrara. III. L età antica (II). IV a.c.-vi d.c., Ferrara: 310-404. ROSSI ALDROVANDI A. M., 1983 - Le operazioni militari lungo il Po nel 69 d.c., Bologna. SUSINI G. & PINCELLI R., 1960 - Il lapidario, Bologna. ZERBINATI E., 1982 - Edizione archeologica della Carta d Italia al 100.000. Foglio 64. Rovigo, Firenze. ( 16 ) REBECCHI, 1989 ed ivi rel. bibl. ( 17 ) ZERBINATI, 1988. 103

ZERBINATI E., 1984 - Il popolamento in età romana. Rassegna di materiali inediti. Territorio e popolamento in Bassa Padovana, Stanghella (Padova): 51-70. ZERBINATI E., 1988 - Un diploma militare da Chiunsano di Gaiba (Rovigo). Epigraphica, L: 235-243. ZERBINATI E., 1993 - Evidenze archeologiche. Badia Polesine: contributo per la conoscenza della città, Lendinara (Rovigo): 39-52. Indirizzo dell autore: Livio Zerbini - Istituto di Discipline Storiche e Geografiche Università degli Studi di Ferrara - Via Savonarola, 27 - I-44100 Ferrara 104