CENNI SULLE NORMATIVE VIGENTI RELATIVE ALLA PREVENZIONE INCENDI

Documenti analoghi
Innovazione dei sistemi di raccolta in arboricoltura da legno

I pioppeti: confronto tra superfici

Forlener Le esperienze di SRF in Veneto. Convegno: Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse lignocellulosiche

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca

La produzione di biomasse legnose a scopo energetico. Approfondimenti tecnici di filiera

ISCRIZIONE C.C.I.A.A. N. SEZIONE PROVINCIA Denominazione. Indirizzo sede legale (via) Comune Provincia C.A.P.

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

Le rubriche, pubblicate periodicamente all interno di Tecniko & Pratiko, sono 15!

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO

Processi di trasformazione

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Innovazione, formazione e sicurezza nella raccolta del legname con metodi tradizionali

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Edizione settembre

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa.

Le esperienze di SRF in Lombardia

CRONOPROGRAMMA VENERDI 12 MAGGIO 2017

La valorizzazione delle produzioni legnose nazionali. La valorizzazione delle biomasse nelle aziende agro-forestali

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012

Lo sviluppo della produzione di energia da biomasse in Piemonte e i rapporti con il territorio

MEZZI E SISTEMI DI LAVORO INNOVATIVI NELL UTILIZZAZIONE DEL CEDUO

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Regione Emilia-Romagna

BOSCO E TERRITORIO MANIFESTAZIONE 2006

Politiche e mercati per il settore forestale a livello internazionale

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI

Operatore forestale. Descrizione sintetica. 1 - Agricoltura, Floricoltura, Forestazione, Allevamento, Pesca. Settore economico di appartenenza:

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

La posizione della Valle d Aosta

L Allasia Plant. L ALLASIA PLANT è un azienda che si dedica da oltre cinquant anni al settore agroforestale:

Programma Sviluppo Rurale (P.S.R.)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Valorizza le potenzialità del tuo bosco

Le opportunità delle coltivazioni dedicate

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Riportiamo l ombra nei campi

Inizio lavori 9:30 Bruna Gumiero - Università Bologna Aggiornamento sullo stato di attuazione del progetto e sviluppi futuri. Bruno Boz - Università

Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali

Operatore forestale. Descrizione sintetica. 1 - Agricoltura, Floricoltura, Forestazione, Allevamento, Pesca

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

Dati anagrafici. Nato a Roma il 10/06/1962. Titolo Laurea in Scienze Forestali - Università della Tuscia, Viterbo

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali VISI NICOLA MASSIMILIANO. Data di nascita 23/09/1968 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI AREZZO

Energia in agricoltura: le novità normative e le scelte possibili

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Operatore forestale. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 1 - Agricoltura, silvicoltura e pesca

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

Organizzazione della comunicazione

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Progetti. Convegno di chiusura. Legnaro, 7 aprile Federico Correale Santacroce- Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

MODULO D ISCRIZIONE ALBO DELLE IMPRESE BOSCHIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

1. All articolo 11 del decreto del Presidente della Regione n. 274/2012, sono apportate le seguenti modifiche:

Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood

PREVENZIONE INCENDI IMPIANTI ALIMENTATI A BIOMASSA

PARCO DEL RIO VALLONE CEM AMBIENTE IMPIANTO A BIOMASSA LEGNOSA A CICLO BREVE

Anno Anno Anno 1991

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

Pioppo da biomassa. Rotazione quinquennale. Raccolta. Caratteristiche. RegioneLombardia COLTIVARE IL FUTURO

Progetto Energia Alta Val di Non.

La meccanizzazione nelle utilizzazioni forestali e in piantagioni artificiali: tecniche, economia e consumi energetici

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

LINEE PRIORITARIE per la RICERCA FORESTALE Gruppo di competenza "Selvicoltura -Arboricoltura - Prodotti for. non legnosi" Pagina 1

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

AZIENDA AGRICOLA BOZZOLO LIVIO Via Vittorio Veneto, 1 AZZIO (VA)

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Bando per l intervento 8.6

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

PIANIFICAZIONE DELLA DISPONIBILITA DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IN PIEMONTE

Interventi nel settore forestale

Transcript:

APPENDICE CENNI SULLE NORMATIVE VIGENTI RELATIVE ALLA PREVENZIONE INCENDI In questa appendice si indicano alcuni riferimenti normativi relativi alla prevenzione incendi nei casi di stoccaggio del legno combustibile e di realizzazione e gestione di impianti termici alimentati a biomassa legnosa. Stoccaggio di biomassa legnosa Nel caso di stoccaggio di biomassa legnosa si deve tener conto del Decreto Ministeriale 16 Febbraio 1982 Modificazione del Decreto Ministeriale 27 Settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi. Pubblicazione sulla Gazzetta Uffi ciale n. 98 del 9 Aprile 1982. Tale decreto stabilisce un elenco di 97 categorie di attività soggette all esame e al parere preventivo dei Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco e il cui esercizio è soggetto a visita e controllo ai fi ni del rilascio del Certifi cato di Prevenzione Incendi, nonché la periodicità delle visite successive. In particolare la categoria n. 97 comprende i depositi di legnami da costruzione e da lavorazione, di legna da ardere, di paglia, di fieno, di canne, di fascine, di carbone vegetale e minerale, di carbonella, di sughero e altri prodotti affini, per una quantità superiore ai 500 quintali. Ciò signifi ca che, nella realizzazione di un deposito di biomassa legnosa in cui si prevede uno stoccaggio di una quantità di biomassa maggiore di 500 quintali, è necessario che: 1. il relativo progetto sia sottoposto all esame e al parere preventivo del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco; 2. per l esercizio di tale attività sono necessari la visita e il controllo del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ai fi ni del rilascio del Certifi cato di Prevenzione Incendi ; 3. successivamente, sempre il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco effettua delle visite di controllo con una periodicità di 6 anni per quantità di biomasse legnose comprese tra i 500 e i 1.000 quintali e di 3 anni per quantità superiori ai 1.000 quintali. Per una quantità di biomassa legnosa inferiore ai 500 quintali non è necessario né il rilascio del Certifi cato di Prevenzione Incendi, né tutti gli altri controlli sopra specifi cati. Il Certifi cato di Prevenzione Incendi va richiesto al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco presentando una relazione tecnica redatta da un professionista abilitato, con allegata la relativa cartografi a e documentazione. Se si ottiene il parere positivo del Comando, si effettua una domanda di sopralluogo necessario al successivo rilascio del Certifi cato di Prevenzione Incendi. Realizzazione e gestione di impianti termici alimentati a biomassa legnosa Nel caso di impianti termici alimentati a biomassa legnosa si fa riferimento al Decreto del Ministero dell Interno 28 Aprile 2005 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio degli impianti alimentati da combustibili liquidi. Pubblicazione sulla Gazzetta Uffi ciale n. 116 del 20 Maggio 2005. Ai fi ni della normativa antincendio i combustibili solidi vengono equiparati ai combustibili liquidi, per cui anche per le biomasse legnose si fa riferimento al suddetto decreto. Questo decreto ha per scopo l emanazione di disposizioni di prevenzione incendi riguardanti la progettazione, la costruzione e l esercizio degli impianti termici con potenza maggiore di 35 kw. 155 04_VENETO.indd Sez1:155 19-06-2007 12:11:21

BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA AA.VV. (2002). Fasce tampone boscate in ambiente agricolo. Veneto Agricoltura. Consorzio di Bonifi ca Dese Sile. AA.VV. (2004). Produzione di cippato ottenuto dal diradamento di un arboreto per la produzione di legname di pregio. Veneto Agricoltura.CNR-Ivalsa. Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 128 / Dicembre 2006. Compagnia delle BERTON M. (2000). Il bosco da energia nell azienda agricola. Situazione attuale e prospettive per il futuro nella regione Veneto. Atti del Convegno La produzione di legno a fi ni energetici nei boschi e nei campi. Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 59/2000. Compagnia delle AA.VV. (2006 a). Raccogliamo l energia. Evasfo Evaluation Short Rotation Forestry. L innovazione nella raccolta meccanizzata di biomasse arboree. N. 54 Marzo 2006. Regione Lombardia Agricoltura. Agriteam. CNR-Ivalsa. AA.VV. (2006 b). Produzione ed uso energetico del legno nell azienda agricola. Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Padova. Terra e Vita. AGOSTINETTO L. (2004 a). Creare impianti arborei lineari per la fi liera legno energia. Alberi e Territorio. Anno I Numero 9, Settembre 2004. Il Sole 24 Ore Edagricole. AGOSTINETTO L. (2004 b). Creare impianti a pieno campo per la fi liera legno energia. Alberi e Territorio. Anno I Numero 10-11, Ottobre/Novembre 2004. Il Sole 24 Ore Edagricole. BERTON M., FRANCESCATO V., GOLFETTO M. (2003). Associazionismo forestale come strumento di sviluppo della fi liera boscolegno-energia. Il caso del Veneto. L emporio di Sherwood, Speciale Legno Energia Centro Italia, Supplemento di Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 86 / Febbraio 2003. Compagnia delle BIDESE F., CORREALE SANTACROCE F. (1999). Modelli colturali di arboricoltura da legno lineare ed a pieno campo. Messa a punto di soluzioni progettuali e di standard tecnici di impianto. Veneto Agricoltura. BIDINI M. (2004 a). Guida all acquisto. Scheda tecnica. Teste harvester. Tecniko & Pratiko. Supplemento del mensile Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 1 / Maggio 2004. Compagnia delle AGOSTINETTO L. (2005). Cantiere per la raccolta meccanizzata e successiva cippatura della biomassa legnosa da una siepe campestre. Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Padova. Veneto Agricoltura. BIDINI M. (2004 b). Attrezzature & Servizi. Novità e notizie. Tecniko & Pratiko. Supplemento del mensile Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 1 / Maggio 2004. Compagnia delle Foreste, Arezzo. AGOSTINETTO L. (2006). Cesoie in azione. Macchine Agricole. Numero 6 Novembre 2006. Tecniche Nuove. AGOSTINETTO L., BARELLA L., GIANNINI M. (2005). La strada europea del legno-energia: il sito di Po di Tramontana. La fi liera del legno cippato nel Centro Sperimentale Ortofl oricolo Po di Tramontana di Veneto Agricoltura, nel comune di Rosolina (RO). Veneto Agricoltura. BARELLA L. (2004). Produzione ed utilizzo delle biomasse a scopo energetico nell azienda agricola: un progetto in provincia di Padova. Project Work nell ambito del Master in Bioenergia: Produzione, recupero e impiego di biomasse agroforestali (Progetto Nazionale Probio). Agripolis Università degli Studi di Padova. Anno Accademico 2002/2003. BIDINI M. (2004 c). Rassegna del mese. Teste harvester a rulli e a moto alternativo. Tecniko & Pratiko. Supplemento del mensile Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 1 / Maggio 2004. Compagnia delle BIDINI M. (2004 d). Guida all acquisto. Scheda tecnica. Motoseghe professionali e semi-professionali. Catene per motoseghe. ed Alberi Oggi, numero 2 / Giugno 2004. Compagnia delle Foreste, Arezzo. BIDINI M. (2004 e). Guida all acquisto. Scheda tecnica. Gru idrauliche a braccio articolato e caricatori forestali. Tecniko & Pratiko. Supplemento del mensile Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 5 / Ottobre 2004. Compagnia delle BERGANTE S., FACCIOTTO G. (2006). Impianti annuali, biennali, quinquennali. Produttività e costi in alcune realtà del Nord Italia. BIDINI M. (2004 f). Guida all acquisto. Scheda tecnica. I carrelli forestali. Tecniko & Pratiko. Supplemento del mensile Sherwood 156 04_VENETO.indd Sez1:156 20-06-2007 8:16:14

Foreste ed Alberi Oggi, numero 7 / Dicembre 2004. Compagnia delle BIDINI M. (2004 g). Rassegna del mese. Verricelli forestali, carrelli forestali, argani tradizionali a slitta, gru a cavo a stazione motrice mobile bifune e trifune. Tecniko & Pratiko. Supplemento del mensile Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 7 / Dicembre 2004. Compagnia delle BIDINI M. (2005 a). Guida all acquisto. Scheda tecnica. Cippatrici. ed Alberi Oggi, numero 8 / Gennaio 2005. Compagnia delle BIDINI M. (2005 b). Guida all acquisto. Scheda tecnica. Motoseghe professionali, catene taglienti, barre guida e strumenti manuali. ed Alberi Oggi, numero 16 / Ottobre 2005. Compagnia delle BIDINI M. (2006 a). Guida all acquisto. Scheda tecnica. Macchine per la lavorazione della legna da ardere. Tecniko & Pratiko. Supplemento del mensile Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 19 / Gennaio 2006. Compagnia delle BIDINI M. (2006 b). Rassegna del mese. Spaccalegna, segalegna, sega-spaccalegna, cippatrici. Tecniko & Pratiko. Supplemento del mensile Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 19 / Gennaio 2006. Compagnia delle BIDINI M. (2006 c). Guida all acquisto. Scheda tecnica. Gru idrauliche (o caricatori forestali) a braccio articolato portate e pinze per tronchi. ed Alberi Oggi, numero 20 / Febbraio 2006. Compagnia delle bifune e tribune, carrelli forestali, funi in acciaio per uso forestale. ed Alberi Oggi, numero 23 / Maggio 2006. Compagnia delle BIDINI M. (2006 g). Guida all acquisto. Scheda tecnica. Teste harvester. ed Alberi Oggi, numero 26 / Settembre 2006. Compagnia delle BIDINI M. (2006 h). Rassegna del mese. Teste harvester, motrici dedicate harvester, motoseghe professionali e semiprofessionali. ed Alberi Oggi, numero 26 / Settembre 2006. Compagnia delle BIDINI M. (2006 i). Rassegna del mese. Scortecciatrici, appuntapali e segherie portatili. Tecniko & Pratiko. Supplemento del mensile Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 28 / Novembre 2006. Compagnia delle BIDINI M. (2006 j). Rassegna del mese. D.P.I. per lavori in bosco (protezioni per testa, corpo, arti inferiori e piedi), ricetrasmittenti. ed Alberi Oggi, numero 29 / Dicembre 2006. Compagnia delle BROCCHI COLONNA M., CORTIANA S. (2004). Short Rotation forestry: coltura agronomica e forestale. Alberi e Territorio. Anno I Numero 3, Marzo 2004. Il Sole 24 Ore Edagricole. CASINI L. (1999). Le macchine per la lavorazione fi nale della legna da ardere: una panoramica ragionata. (Prima parte). Sherrwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 41 / Gennaio 1999. Compagnia delle BIDINI M. (2006 d). Rassegna del mese. Gru idrauliche a braccio articolato portate, pinze per tronchi, forwarder, rimorchi forestali con e senza ruote motrici. Tecniko & Pratiko. Supplemento del mensile Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 20 / Febbraio 2006. Compagnia delle BIDINI M. (2006 e). Guida all acquisto. Scheda tecnica. Verricelli forestali portati. Tecniko & Pratiko. Supplemento del mensile Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 23 / Maggio 2006. Compagnia delle CAVALLI R. (2004). Meccanizzazione forestale I. Materiale distribuito per gli studenti frequentanti il Modulo Meccanizzazione Forestale I all interno del Corso Integrato Tecnologia del legno e Meccanizzazione forestale nell ambito del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali tenutosi presso l Università degli Studi di Padova durante l anno accademico 2004/2005. CAVALLI R., LUBELLO D. (2005). Pianifi cazione delle utilizzazioni in boschi abbandonati. Alberi e Territorio. Anno II Numero 10-11, Ottobre/Novembre 2005. Il Sole 24 Ore Edagricole. BIDINI M. (2006 f). Rassegna del mese. Verricelli forestali portati, argani tradizionali a slitta, gru a cavo a stazione motrice mobile CICCARESE L., SPEZZATI E., PETTENELLA D. (2003). Le biomasse legnose. Un indagine sulle potenzialità del settore forestale italiano 157 04_VENETO.indd Sez1:157 20-06-2007 8:16:16

nell offerta di fonti di energia. Rapporti 30/2003. APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. CIELO P. (1997). La produzione del cippato: modalità e problemi organizzativi. Tratto da: BOSSER-PEVERELLI V., CORGNATI M. (1997). Impianti di riscaldamento a cippato di legno. Atti del seminario Approvvigionamento e gestione degli impianti termici alimentati a cippato di legno, Cuneo e Verbania, Febbraio 1997. Regione Piemonte Assessorato Economia Montana e Foreste; Assessorato Agricoltura. CORREALE SANTACROCE F. (1999). Schede tecniche (8). Le siepi da legna. Veneto Agricoltura. Centro Vivaistico e per le Attività Fuori Foresta di Montecchio Precalcino (VI). CORREALE SANTACROCE F. (2006). Sistemi lineari in ambiente planiziale e nuovi modelli colturali. Alberi e Territorio. Anno III Numero 12, Dicembre 2006. Il Sole 24 Ore Edagricole. DEL FAVERO R., LASEN C. (1993). La vegetazione forestale del Veneto. II Edizione. Progetto Editore Padova. FACCIOTTO G. (2006). La Short Rotation Forestry con le Salicacee. Alberi e Territorio. Anno III Numero 10-11, Ottobre/Novembre 2006. Il Sole 24 Ore Edagricole. FACCIOTTO G., PINAZZI P. (2006). Selvicoltura a turno breve: uso energetico e potenzialità. Alberi e Territorio. Anno III Numero 1-2, Gennaio/Febbraio 2006. Il Sole 24 Ore Edagricole. FIORENTIN R. (1999). Guida tecnica all uso delle piante prodotte. Veneto Agricoltura. Centro Vivaistico e per le Attività Fuori Foresta di Montecchio Precalcino (VI). FRANCESCATO V. (2002). Bosco-Legno-Energia. Il bosco giacimento di energia termica. L emporio di Sherwood, Speciale Bosco e Territorio, Supplemento di Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 80 / Luglio-Agosto 2002. Compagnia delle FRANCESCATO V., ANTONINI E. (2004). Legno-Energia, quando l agricoltore è protagonista. Alberi e Territorio. Anno I Numero 3, Marzo 2004. Il Sole 24 Ore Edagricole. HIPPOLITI G., PIEGAI F. (2000). La raccolta del legno. Tecniche e sistemi di lavoro. Compagnia delle Foreste. Arezzo. IORIO G. (1999). Bosco ed esbosco. Anche i lavori forestali hanno un impatto che non può più essere trascurato. Umbria Agricoltura, numero 7 Luglio 1999. Agriforeste Regione Umbria. ITABIA (2002). Contributo delle biomasse alla tutela del territorio. Roma, Maggio 2002. CORREALE SANTACROCE F., AGOSTINETTO L. (2005). Srf ad alta produttività e compatibilità ambientale. Alberi e Territorio. Anno II Numero 9, Settembre 2005. Il Sole 24 Ore Edagricole. MAGAGNOTTI N., SPINELLI R. (2006). I dispositivi di protezione individuale: sicurezza e comfort. Alberi e Territorio. Anno III Numero 6, Giugno 2006. Il Sole 24 Ore Edagricole. CORREALE SANTACROCE F., SPINELLI R. (2000). L utilizzazione razionale della legna nelle siepi campestri. L esperienza di un cantiere dimostrativo a Montecchio Precalcino (VI). Inserto de L informatore Agrario, numero 26/2000. DEL FAVERO R. (2001). Progetto Boschi del Parco Regionale dei Colli Euganei. Università degli Studi di Padova Dipartimento TE- SAF. Parco Regionale dei Colli Euganei. Progetto Leader II G.A.L. Patavino. MARCHI E., PIEGAI F. (1996). Igiene ed ergonomia nel lavoro con motosega in soprassuoli di conifere. Numero 5, anno 1996. Monti e Boschi. MEZZALIRA G. (1999). Le siepi, un gradito ritorno nelle campagne ritenute troppo nude dopo la loro eliminazione. Guida illustrata. Coltivazione delle siepi: campestri - da frutto - da fi ore - ornamentali. Supplemento del mensile Vita in campagna, numero 10 / anno 1999. Edizioni L informatore Agrario. MEZZALIRA G., SPINELLI R. (2001). La produzione di legno-energia nell arboricoltura da legno lineare. Supplemento de L informatore Agrario, numero 34/2001. MEZZALIRA G., BROCCHI COLONNA M., VERONESE M. (2003). Come produrre energia dal legno. Quaderno ARSIA 3/2003. AR- SIA Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione nel settore Agricolo-forestale, Firenze. MEZZALIRA G., BARGIONI G., FURLANI PEDOJA A., BENATI F. (1999). Guida illustrata alla coltivazione delle siepi campestri, da frutto, da fi ore e ornamentali. Guida illustrata. Coltivazione delle siepi: campestri - da frutto - da fi ore - ornamentali. Supplemento del mensile Vita in campagna, numero 10 / anno 1999. Edizioni L informatore Agrario. 158 04_VENETO.indd Sez1:158 20-06-2007 8:16:16

NATI C., SPINELLI R., MAGAGNOTTI N. (2006). Pioppo da biomassa: indicazioni per la raccolta. Alberi e Territorio. Anno III Numero 10-11, Ottobre/Novembre 2006. Il Sole 24 Ore Edagricole. Bioenergia: produzione, recupero e impiego di biomasse agroforestali tenutosi presso l Università degli Studi di Padova durante l anno accademico 2002/03. PELLIZZI G. (1983). Meccanica agraria. Edagricole. PELLIZZI G. (1986). Meccanica e meccanizzazione agricola. Edagricole. SPINELLI R. (2003). La raccolta e la trasformazione. L evoluzione tecnologica di macchine ed attrezzature forestali. Speciale Filiera Legno. In occasione di Legno Energia 2003 Centro Italia. Supplemento al Numero 11/8 14 Marzo 2003. Terra e Vita. Edagricole. PICCHI G., SPINELLI R. (2006). Bosco e Territorio, un laboratorio di gestione della montagna. Alberi e Territorio. Anno III Numero 12, Dicembre 2006. Il Sole 24 Ore Edagricole. SPINELLI R. (2004 a). L utilizzo forestale delle macchine edili. Alberi e Territorio. Anno I Numero 1-2, Gennaio/Febbraio 2004. Il Sole 24 Ore Edagricole. PICCHIO R. (2004). Il parco macchine oggi disponibile in Italia. Alberi e Territorio. Anno I Numero 10 11, Ottobre / Novembre 2004. Il Sole 24 Ore Edagricole. SPINELLI R. (2004 b). In foresta meglio le macchine edili del trattore agricolo. Terra e Vita, numero 10 / Anno 2004. Il Sole 24 Ore Edagricole. PICCHIO R., SAVELLI S., DI FULVIO F. (2005). Sviluppi nei lavori forestali di ATV e minitrattori. Alberi e Territorio. Anno II Numero 10 11, Ottobre / Novembre 2005. Il Sole 24 Ore Edagricole. SPINELLI R. (2005 a). Le abbattitrici a disco Davco QC1200 e QC1400. Alberi e Territorio. Anno II Numero 6, Giugno 2005. Il Sole 24 Ore Edagricole. SPERANDIO G., VERANI S. (1998). La raccolta della biomassa forestale per uso energetico. Numero 9 / Anno 1998. Mondo Macchina. Roma. SPINELLI R. (2005 b). Cesoia idraulica Naarva 1500-40. Alberi e Territorio. Anno II Numero 9, Settembre 2005. Il Sole 24 Ore Edagricole. SPEZZATI E., TULLIO L. (2002). Come si taglia il bosco? Manuale per l utilizzatore forestale del Parco dei Colli Euganei. Parco Regionale dei Colli Euganei. SPINELLI R., BALDINI S. (1992). Trattori ed attrezzature per la selvicoltura. Macchine e motori agricoli, numero 2, anno 1992. Edagricole. Bologna. SPINELLI R. (1998). I residui legnosi agro-forestali. Rapporto del Progetto ARSIA Tecniche di raccolta, cippatura e trasporto della biomassa legnosa agro-forestale di recupero per un utilizzazione energetica. Firenze. SPINELLI R. (2000). Meccanizzazione forestale intermedia. Calderini Edagricole. SPINELLI R. (2002 a). I residui legnosi agro-forestali. Materiale distribuito per gli studenti frequentanti il Modulo Impianti per la conversione delle biomasse all interno del Corso Tecnologie applicate al settore agricolo-forestale nell ambito del Master in Bioenergia: produzione, recupero e impiego di biomasse agroforestali tenutosi presso l Università degli Studi di Padova durante l anno accademico 2002/03. SPINELLI R. (2002 b). Raccolta e trasporto della biomassa legnosa. Materiale distribuito per gli studenti frequentanti il Modulo Impianti per la conversione delle biomasse all interno del Corso Tecnologie applicate al settore agricolo-forestale nell ambito del Master in SPINELLI R., SECKNUS M. (2005). Teleriscaldamento nel Nord-Est: la domanda di biomassa. Alberi e Territorio. Anno II Numero 9, Settembre 2005. Il Sole 24 Ore Edagricole. SPINELLI R., VERANI S. (2000). La raccolta del legno per uso energetico industriale. Atti del Convegno La produzione di legno a fi ni energetici nei boschi e nei campi. Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 59/2000. Compagnia delle SPINELLI R., NATI C., FABBRI P. (2002). La raccolta meccanizzata delle piantagioni lineari. Un caso di studio nella pianura lombarda. L emporio di Sherwood. Supplemento di Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 80 / Luglio-Agosto 2002. Compagnia delle SPINELLI R., NATI C., MAGAGNOTTI N. (2003 a). Progetto: Produzione ed utilizzo delle biomasse legnose per uso energetico nell azienda agricola. Rapporto di ricerca, Dicembre 2003. Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Padova. CNR-Ivalsa. 159 04_VENETO.indd Sez1:159 20-06-2007 8:16:17

SPINELLI R., NATI C., AGOSTINETTO L. (2003 b). Piantagione lineare di Robinia pseudoacacia L.: raccolta semi-meccanizzata della biomassa. Report dalla ricerca. Veneto Agricoltura. CNR-Ivalsa. Per quanto attiene il paragrafo 3.4 LE MODALITÀ DI COMPRA- VENDITA DELLA BIOMASSA LEGNOSA del capitolo 3, si riporta di seguito la bibliografia generale consultata: SPINELLI R., NATI C., MAGAGNOTTI N. (2004). Raccolta di legno cippato dalle giovani peccete artifi ciali del Feltrino. Relazione di sintesi. Programma Operativo Regionale Leader +. G.A.L. Prealpi e Dolomiti. CNR-Ivalsa. SPINELLI R., NATI C., MAGAGNOTTI N. (2005 a). Convenzione CNR Veneto Agricoltura. Progetto CCIAA Padova. CNR Rapporto ad interim. CNR-Ivalsa. Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Padova. Veneto Agricoltura. SPINELLI R., NATI C., MAGAGNOTTI N. (2005 b). Biomassa dalla manutenzione delle bande boscate polivalenti. CNR-Ivalsa. SPINELLI R., NATI C., MAGAGNOTTI N. (2006). SRF di pioppo. Macchine e sistemi per la raccolta. Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, numero 128 / Dicembre 2006. Compagnia delle Foreste, Arezzo. VAN LERBERGHE P., BALLEUX P. (2001). Guida tecnica. L imboschimento dei terreni agricoli. IDF Institut pour le Développement Forestier. VERANI S. (2001). Tecniche di raccolta della biomassa forestale. Numero 0 / Anno 2001. L informatore agrario. FRANCESCATO V., ANTONINI E., MEZZALIRA G. (2004). L Energia del Legno, nozioni, concetti e numeri di base. Pubblicazione realizzata dalla Regione Piemonte in occasione di Forlener 2004. GIORDANO G. (1955). Tecnologia del legno. UTET, Milano. GIORDANO G. (1997). Antologia del legno. LEGNOLEGNO scrl. HARTMANN H., BÖHN T. e MAIER L. (2000). Naturbelenene biogene Festbrennstoffe Umweltrelewante Eigenschaften und Einfl ussmöglichkeiten. Umwelt & Entwicklung Nr. 154. Bayerisches Staatsministerium für Landesentwicklung und Umweltfragen München. HELLRIGL B. (2002). Numeri per la Dendroenergetica Edizione provvisoria. JONAS A., HANEDER H. (2001). Energie aus Holz. Niederösterreichische Landeslandwirtschaftskammer, St. Pölten. PODESSER E., GUTKAUF B. (1994). Measurement unit for the water content of wood chips. 8 th European Conference on Biomass for Energy, Environment, Agriculture and Industry. Vienna, Austria. VERANI S., SPERANDIO G. (2005). La meccanizzazione negli interventi selvicolturali. Alberi e Territorio. Anno II Numero 10-11, Ottobre/Novembre 2005. Il Sole 24 Ore Edagricole. VERANI S., SPERANDIO G., SAVELLI S. (2005). Produttività e costi per l impianto meccanizzato. Alberi e Territorio. Anno II Numero 9, Settembre 2005. Il Sole 24 Ore Edagricole. Siti Web consultati www.antoniocarraro.com www.boutech.ch www.campeseonline.com www.ormet.it www.pentinpaja.fi 160 04_VENETO.indd Sez1:160 20-06-2007 8:16:18