Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1

Documenti analoghi
GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN

Lamiere grecate semplici in acciaio. Domenico Leone

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

PANNELLI SANDWICH COIBENTATI CON PROFILO ESTERNO SPECIALE PER FISSAGGIO DI PANNELLI SOLARI. Domenico Leone

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Calcolo delle strutture in alluminio secondo NTC 08 Parte 3

Come calcolare un giunto trave-colonna con flangia bullonata. Domenico Leone

SISMA MAGGIO 2012

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

Indice. Premessa... 11

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

NODO TRAVE COLONNA ANTISISMICO CON FLANGIA BULLONATA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008, EN , EN

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

L adeguamento sismico degli edifici industriali

MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI PREFABBRICATI

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Lezione. Progetto di Strutture

GIUNTO DI CONTINUITA' DI UNA COLONNA IN CONDIZIONI SISMICHE. Domenico Leone

ELEMENTO IN ALLUMINIO PRESSO-FLESSO CON SALDATURE LOCALIZZATE. Domenico Leone

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

NORMA UNI EN (marzo 2005)

Soluzioni Edilmatic per il miglioramento o adeguamento sismico degli edifici industriali prefabbricati

Hilti. Passione. Performance. ing. Stefano Eccheli Field Engineer Lombardia / Emilia

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Strutture in acciaio

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

CONTROVENTO ANTISISMICO parte 1. Domenico Leone

CALCOLO DI CAMINI AUTOPORTANTI. Domenico Leone

Progettazione di Costruzioni in Muratura

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

STUDIO TECNICO GENOVESI

GIUNTO BULLONATO RESISTENTE A TAGLIO. Domenico Leone

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

29 Maggio 2013 / Parma

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Edifici in muratura portante. Temec

Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 2

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

GIUNTO TRAVE-COLONNA IN ALLUMINIO CON FLANGIA BULLONATA

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICODELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA CERESINI

PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA

Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Tecnica delle Costruzioni

DIEF Tecnica delle Costruzioni

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

LE FONDAZIONI dirette

REPORT FOTOGRAFICO SUI DANNI SUBITI DA ALCUNE COSTRUZIONI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 IN EMILIA

Parte II ''NTC 2008 e CDS avanzato'' San Severo (FG) giugno 2010

GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA

30 maggio 2013/ I.Lab Italcementi Stezzano (BG)

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

CAMINO AUTOPORTANTE IN ACCIAIO SENZA DISTACCO VORTICI. Domenico Leone

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

I 100 vantaggi dell edilizia industrializzata in calcestruzzo. Prof. Paolo Riva

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Ciclo di Seminari NTC 2018 E LA CIRCOLARE ESPLICATIVA

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO. 27 ottobre I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche.

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

Lezione. Progetto di Strutture

STRUTTURE IN MURATURA

7.4.5 STRUTTURE PREFABBRICATE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Transcript:

Adriano Castagnone Domenico Leone Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1

2

Adriano Castagnone Ingegnere libero professionista dal 1978, si occupa di calcolo strutturale in vari ambiti. É amministratore e responsabile scientifico di STA DATA srl, software house specializzata nel software per il calcolo strutturale. I prodotti principali sviluppati e distribuiti da STA DATA sono: 3Muri, per il calcolo delle strutture in muratura con analisi push over, Piano 2012 per il calcolo sismico di strutture in c.a., acciaio, miste, legno e vetro, Axis VM per il calcolo agli elementi finiti in analisi lineare e non lineare. Ha realizzato numerosi progetti per l adeguamento sismico delle strutture, tra cui la prima scuola in Piemonte isolata con elementi BRB, e ha eseguito numerose valutazioni di vulnerabilità sismica di strutture sensibili (scuole, municipi, ponti, infrastrutture). È autore di diversi volumi tecnici riguardanti il calcolo strutturale e pubblica con regolarità sul sito faresismica.net. Domenico Leone Vanta un esperienza più che trentennale nel campo della progettazione e realizzazione di strutture metalliche sia in campo industriale che infrastrutturale e civile ed è titolare del laboratorio di Costruzione dell Architettura presso la facoltà di Architettura di Genova in qualità di professore a contratto. È consulente di azienda ed è stato responsabile del settore di progettazione di opere in carpenteria metallica presso le società Italimpianti S.p.A., SMSDemag e Paul-Wurth S.p.A. Ha partecipato alla progettazione di grandi impianti industriali di produzione e trasformazione dell acciaio e ne ha seguito la realizzazione con le imprese costruttrici e di montaggio acquisendo ampia esperienza in tutti i settori del ciclo di esecuzione delle opere metalliche. Per il suo impegno in campo internazionale vanta ampia conoscenza delle norme di settore utilizzate in varie nazioni con particolare riguardo agli Eurocodici. È autore di diversi volumi tecnici riguardanti il calcolo strutturale e pubblica con regolarità sul sito faresismica.net. Entrambi gli autori sono partner di: Clicca qui per informazioni ST.A. DATA srl Corso Raffaello, 12-10126 Torino tel. 011 6699345 www.stadata.com 3

Premessa Il tema della vulnerabilità sismica dei capannoni industriali prefabricati in c.a. è quanto mai attuale alla luce dei recenti eventi sismici in Emila che hanno evidenziato un problema, noto da tempo ma fino ad oggi sottovalutato, che riguarda buona parte delle strutture industriali italiane. La tipologia costruttiva di questi manufatti prevede l uso di travi di copertura semplicemente appoggiate alle colonne incastrate alla base in fondazioni anch esse prefabbricate a plinti isolati. Le estremità delle travi di copertura sono spesso inserite in incavi a forcella o appoggiate su piccole mensole sporgenti dai pilastri o ancora inserite in vani ricavati nella sezione dei pilastri ma, in ogni caso sono prive di collegamenti diretti o, se questi esistono, sono costituiti da deboli barre in acciaio. Di seguito si riportano alcuni esempi di colonne prefabbricate in C.A. da cui si può notare la tipologia di appoggio delle travi di copertura e di eventuali soppalchi intermedi. La sezione tipica di un capannone industriale è rappresentata nella seguente figura in cui il concetto di semplice appoggio degli elementi orizzontali sulle colonne è reso evidente. 4

La struttura sopra rappresentata è progettata per resistere ai carichi verticali con connessioni prevalentemente ad attrito ma il mancato collegamento diretto degli elementi orizzontali con le colonne la rende vulnerabile alle azioni orizzontali specialmente dinamiche come le azioni sismiche. La grande massa in gioco, data non solo dagli elementi portanti (travi e pilastri) ma anche dagli elementi di tamponatura di tetto e pareti, offre buona resistenza all azione del vento ma costituisce l innesco a forze orizzontali anche rilevanti dovute all accelerazione del terreno in condizioni sismiche. Le strutture a maggior grado di iperstaticità, come quelle in acciaio, non risentono di questo problema, e proprio gli elementi in acciaio costituiscano l ancora di salvezza di costruzioni del tipo qui presentato nei confronti del terremoto. 5

Per essere chiari faremo riferimento in questo articolo ad una costruzione esistente di edificio su due piani cui applicare collegamenti fisicamente attivi tra gli elementi prefabbricati di copertura e le colonne. La struttura è di seguito rappresentata: Si noti il semplice appoggio delle travi sulle colonne ma soprattutto la mancanza di collegamenti longitudinale che, a costruzione finita, sono costituiti da solette prefabbricate di copertura e di impalcato. Per garantire la stabilità longitudinale alla costruzione non è sufficiente contare solo sull incastro di base delle colonne ma è necessario che le solette prefabbricate siano continue e solidali nel piano e siano efficacemente collegate alle travi con opportuna armatura metallica. Le travi, a loro volta, devono essere efficacemente collegate alle colonne senza generare momenti di incastro che modificherebbero lo schema statico di progetto. L edificio rappresentato nella foto, in assenza di vincoli opportuni, non è in grado di resistere efficacemente alle azioni sismiche che porterebbero a collassi localizzati in corrispondenza delle unioni trave-colonna e quindi al possibile crollo della copertura o degli impalcati come mostrano alcune foto del recente terremoto dell Emilia. 6

da: Gruppo di Lavoro Agibilità Sismica dei Capannoni Industriali - Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici Pubblicazione Reluis 7

Le proposte Si propongono di seguito alcuni interventi di rinforzo in grado di rendere queste tipologie di costruzioni non vulnerabili alle azioni sismiche. Le proposte possono essere applicate anche a edifici colpiti dal sisma in maniera non catastrofica qualora sia possibile riportare la struttura nelle condizioni statiche originarie. L idea è di collegare elementi orizzontali e colonna con angolari piegati in acciaio inox ad alta resistenza dotato di alta duttilità quale l acciaio armonico. Gli angolari sono fissati sia alla trave che alla colonna con tasselli chimici di diametro opportuno. Di seguito sono riportati alcuni schizzi che necessitano di ulteriore approfondimento. Gli angolari possono essere usati con o senza piatti di dissipazione i quali avrebbero un comportamento simile a controventi a diagonali tese e compresse che offrono una resistenza plastica a trazione ed una minima resistenza a compressione prima dell instabilità. Di seguito è riportato il cinematismo del complesso dissipativo. 8

Una migliore dissipazione può essere ottenuta usando molle calibrate o dissipatori meccanici come rappresentato nelle seguenti proposte : 9

10

Si potrebbe osservare che il collegamento proposto generi un certo momento di incastro tra trave e colonna ma la rigidezza del collegamento (anche dissipativo) è enormemente inferiore alla rigidezza della trave e della colonna in corrispondenza 11

dell appoggio. Si consideri poi che un certo momento si produce in ogni caso nella colonna per il solo effetto della eccentricità dell appoggio della trave e che questo è pienamente assorbito dalla sezione resistente. Una soluzione come quella proposta ed eventualmente semplificata togliendo gli elementi dissipativi qualora non ritenuti necessari, consentirebbe di risolvere in modo semplice e poco costoso il problema della vulnerabilità sismica dei capannoni prefabbricati in C.A. almeno per quanto riguarda la sicurezza della copertura e degli impalcati. Nel prossimo numero seguiranno delle analisi numeriche relative alle soluzioni proposte. 12