La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

Documenti analoghi
NOTE TECNICHE IL CONTRIBUTO DI TAPPARELLE, PERSIANE E SCURI NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI.

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute. Claudio Marchini

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077)

RELAZIONE TERMOGRAFICA

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle

BHLX MODELLO BHLX FINESTRA APERTURA A LIBRO

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

!""#$%&%' TAGLIO TERMICO

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS )

PROFILI PER SERRAMENTI A TAGLIO TERMICO SERIE 56-63

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

RESTAURO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA "VILLA MORI" PROGETTO ESECUTIVO/ OPERE AD ECONOMIA SERRAMENTI IN LEGNO ALLUMINIO ELENCO PREZZI UNITARI

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

Trasmittanza termica

Indice. Introduzione VII. Indice

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato.

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche

Specifiche tecniche Finestra per linea vita VELUX GTL in legno con apertura a vasistas

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX INTEGRA CVP con vetro piano

Vista Esterna - Particolare. Particolare anta. Vista Interna - Particolare

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM

ELENCO PREZZI LAVORAZIONI A CORPO

Criteri e valori di riferimento per il calcolo della trasmittanza degli infissi

Specifiche tecniche Finestra certificata antieffrazione in legno naturale GGL Q con apertura a bilico

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

COMPUTO ESTIMATIVO. ASL Teramo Presidio Ospedaliero di Giulianova. Sostituzione infissi esterni Padiglione OVEST P.O. di Giulianova OGGETTO:

Winshelter e il calcolo delle prestazion del sistema vetro-serramento-schermatura

Vetrate per l edilizia

Tipologie vetri. Codici colori. Fermavetri. Parafreddi

Specifiche tecniche Balcone CABRIO GDL in legno naturale

dal l acciaio si isola

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

Specifiche tecniche Finestra per l uscita tetto VELUX GXL in legno con apertura a libro

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

KLIMAHOUSE Costruire il futuro

Specifiche tecniche Finestra per linea vita in legno naturale VELUX GTL con apertura a vasistas

CONTROTELAI ARTIK. 8000/1 8000/2 8000/ / /1 8001/2

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

TOP in PRESTAZIONI e PREZZO!

Specifiche tecniche Finestra per l uscita tetto VELUX GXU in legno/poliuretano con apertura a libro

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

ELENCO PREZZI UNITARI

Il Prodotto. Mission. L Azienda. 10 Anni di Garanzia.

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

La finestra tutto vetro. Sempre più trasparenza. CATALOGO TECNICO

28_A ABACO SERRAMENTI - F/1. RESIDENZA UNIVERSITARIA "CESARE CODEGONE" FINESTRA 90X270cm - N. 239 ELEMENTI SCALA: 1 :

COMPARTO RESIDENZIALE D4

DI SICUREZZA. new IL MEGLIO DELLA GRATA. CLASS 3 in accordo con gli Standard Europei UNI EN la tapparella per distinguersi

SOLUZIONI PER L EDILIZIA LE SERIE ALUK SISTEMI PER SERRAMENTI E FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO

INFISSI PVC. La tua vita, la tua casa, i tuoi serramenti

Chiusure Verticali opache

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Operaio specializzato ora 0,15. Operaio comune ora 0,15 23,40 3,51 TOTALE B 9,75. Escavatore FH 200 ora 0

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale

38 Falegnameria F.lli Picco Catalogo serramenti

ALPI finestra S50 - S60

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

SOFTLINEMD82 L INNOVATIVO SISTEMA PER LE ESIGENZE DEL FUTURO PRODUZIONE SERRAMENTI IN PVC

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72 Benessere da vivere. Su misura.

Finestra per tetti VELUX GPU in legno/poliuretano bianco con apertura a vasistas

Recupero energetico di edifici tradizionali

INFISSI ESTERNI Tipologie, tecniche e nodi significativi

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

L isolamento delle finestre nel progetto CasaKyoto

Note di Sintesii: L involucro edilizio come sistema di controllo dei flussi e produzione energetica

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

Transcript:

Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale - IMPIANTI TECNICI (prof. Andrea Frattolillo) La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Prof. A. Frattolillo andrea.frattolillo@unica.it

Il contributo degli schermi mobili alle prestazioni termiche dei serramenti

Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw UNI EN ISO 10077-1:2007 dove: A G area della vetrazione in m 2 U G trasmittanza termica dell elemento vetrato in W/m 2 K. A F l area del telaio in m 2 definita come l area della proiezione della superficie del telaio su un piano parallelo al vetro. Corrisponde all area più grande tra l area della superficie frontale interna Af,i e l area della superficie frontale esterna Af,e U F trasmittanza termica del telaio metallico in W/m 2 K L G perimetro della vetrazione in metri; se il perimetro visto dall interno differisce da quello visto dall esterno deve essere assunto il valore maggiore delle lunghezze perimetrali Ψ G la trasmittanza lineare in W/mK (da considerarsi solo nel caso del vetro camera) dovuta alla presenza del distanziatore posto tra i due vetri; si ricava in funzione del tipo di vetro e del materiale del telaio; tale valore si considera nullo per vetri singoli. Questo parametro è introdotto per tenere conto della dispersione termica perimetrale che si verifica in prossimità del bordo dei vetrocamera per l interazione tra il telaio, la vetrata e il distanziatore

Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw UNI EN ISO 10077-1:2007 Per rispondere alle richieste sempre più pressanti di isolamento termico e acustico, derivanti dall entrata in vigore dei decreti legislativi 192 e 311, si è passati velocemente dall alluminio a materiali più performanti come l acciaio, fino ad arrivare a sistemi che impiegavano un misto di materie plastiche e metallo, approdando in fine al bordo caldo (warmer edge). L ultimo anello di questa catena evolutiva è il bordo caldo polimerico, una soluzione innovativa e non ancora diffusa, a bassa conducibilità termica, che promette di decretare una forte diminuzione del consumo delle vecchie canaline, permettendo di raggiungere: prestazioni migliori in fatto di isolamento termoacustico, resistenza all invecchiamento naturale e una maggiore ritenzione dei gas. Dati simulati, con una temperatura esterna di -18 C e una interna di +21 C, evidenziano, in corrispondenza del profilo inferiore, una temperatura interna di superficie più alta, in genere di ben 9.2 gradi rispetto all alluminio, dunque un sensibile miglioramento del valore Uw dell infisso.

Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw UNI EN ISO 10077-1:2007 Trasmittanza termica lineare Ψe di distanziatori metallici (es. alluminio o acciaio) non isolati per vetrocamera Trasmittanza termica lineare Ψe di distanziatori metallici isolati (warm edges) per vetrocamera

Trasmittanza termica diurna (a schermi abbassati/chiusi) Uws UNI EN ISO 10077-1:2007 La resistenza termica di una lastra di vetro è fortemente influenzata dalle resistenze liminari sia interne sia esterne ed è quindi ovvio che la presenza di elementi di schermatura contribuisca a modificare lo scambio termico (e conseguentemente i valori di resistenza liminare) aumentandone la sua resistenza termica. Pertanto è possibile considerare per i serramenti una resistenza termica aggiuntiva che tiene conto della presenza di schermi esterni (tapparelle, persiane, ecc.) e della permeabilità all aria del serramento: si esprime cioè la prestazione termica dei serramenti a schermi chiusi tramite la cosiddetta trasmittanza termica notturna Uws: dove: U W trasmittanza termica del serramento in W/m 2 K ΔR resistenza termica aggiuntiva in m 2 K/W dovuta alla presenza degli schermi chiusi

Trasmittanza termica diurna (a schermi abbassati/chiusi) Uws UNI EN ISO 10077-1:2007 Il valore di ΔR può essere definito in funzione della permeabilità e della resistenza termica Rsh degli schermi secondo le seguenti espressioni valide per Rsh < 0,3 m 2 K/W: Schermo a permeabilità molto elevata : Schermo ad elevata permeabilità: ΔR = 0,08 (m 2 K/W) ΔR = 0,25 Rsh + 0,09 (m 2 K/W) Schermo a media permeabilità (ad esempio schermi ad ante cieche, veneziane in legno con stecche piene sovrapposte, chiusure avvolgibili in legno, plastica oppure metallo con stecche interlacciate): ΔR = 0,55 Rsh + 0,11 (m 2 K/W) Schermo a bassa permeabilità: Schermo impermeabile: ΔR = 0,80 Rsh + 0,14 (m 2 K/W) ΔR = 0,95 Rsh + 0,17 (m 2 K/W)

Trasmittanza termica diurna (a schermi abbassati/chiusi) Uws UNI EN ISO 10077-1:2007 Rsh è la resistenza termica dello schermo che varia con la tipologia e il materiale costituente della chiusura oscurante: Tipo di schermo Resistenza termica Rsh dello schermo in m 2 K/W Tende interne o esterne 0 Avvolgibile in alluminio 0.01 Avvolgibile in legno o in plastica senza riempimento di materiale isolante Avvolgibile in legno o in plastica con riempimento di materiale isolante 0.10 0.15 Persiane di legno (25 30 mm) 0.20 Persiane di alluminio [rif. UNCSAAL] 0.02 Avvolgibile di alluminio coibentato [rif. UNCSAAL] 0.10 Persiana di alluminio coibentato [rif. UNCSAAL] 0.20

Trasmittanza termica diurna (a schermi abbassati/chiusi) Uws UNI EN ISO 10077-1:2007 La permeabilità all'aria degli schermi può essere invece definita in funzione del parametro: bsh=b1+b2+b3, somma delle distanze laterali tra lo schermo e il vano, che rappresenta lo spazio totale effettivo ai bordi tra la chiusura e il suo contorno.

Trasmittanza termica diurna (a schermi abbassati/chiusi) Uws UNI EN ISO 10077-1:2007 Il parametro b3 è relativo ad un solo lato del serramento poiché gli spazi laterali influenzano meno la permeabilità rispetto a quelli superiori ed inferiori; nel caso di spazi laterali differenti tra loro, il valore b3 può essere calcolato con la loro media aritmetica.

Trasmittanza termica diurna (a schermi abbassati/chiusi) Uws UNI EN ISO 10077-1:2007 Per gli avvolgibili a permeabilità molto bassa b3 e b1 possono essere considerati uguali a zero se le guide sono dotate di guarnizioni di tenuta mentre b2 può essere considerato nullo se l entrata del telo nel cassonetto é dotata di guarnizioni in entrambi i lati oppure la parte finale del telo viene pressata mediante un apposito dispositivo contro un materiale sigillante sulla superficie interna della parete esterna del cassonetto. Sperimentalmente viene attribuita ad uno schermo la permeabilità molto bassa (classe 5) se la portata d'aria attraverso la chiusura ad una differenza di pressione di 10 Pa risulta minore o uguale a 10 m3/hm2.

Trasmittanza termica diurna (a schermi abbassati/chiusi) Uws UNI EN ISO 10077-1:2007 Relazione tra le classi di permeabilità all aria delle chiusure oscuranti e lo spazio totale effettivo ai bordi tra la chiusura e il suo contorno bsh (UNI EN ISO 10077-1 Finestre, porte e schermi Trasmittanza termica - Part. 1 Metodo di calcolo semplificato - 2007)

Trasmittanza media Uwm su periodo notturno e diurno della finestra dove: U W trasmittanza termica nel periodo t (periodo diurno; ipotesi di schermi aperti) U WS trasmissione termica nel periodo t (periodo notturno; ipotesi di schermi chiusi) t periodo in cui la trasmittanza del componente é pari a U W (periodo diurno) t periodo in cui la trasmittanza del componente é pari a U WS (periodo notturno) Come valori dei periodi di tempo diurno e tempo notturno, che compaiono nella formula di calcolo della trasmittanza Um, si può utilizzare il valore pari a 12 ore = 43200 sec: tw = 43200 sec tws = 43200 sec contenuto nell Appendice B delle Raccomandazioni del CTI 03/2003.

La Trasmittanza termica dei cassonetti Cassonetto con veletta in muratura (NON si considera il cassonetto nel calcolo della trasmittanza della finestra) Serramento senza veletta in muratura (si considera il cassonetto nel calcolo della trasmittanza della finestra)

Esempio 1: cassonetto in alluminio coibentato

Esempio 2: cassonetto in legno coibentato con veletta in alluminio

Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di una finestra con cassonetto (UNI EN ISO 10077-1:2007) dove: A P area del cassonetto in m 2 U P trasmittanza termica del cassonetto in W/m 2 K A G area della vetrazione in m 2 U G trasmittanza termica dell elemento vetrato in W/m 2 K A F l area del telaio in m 2 definita come l area della proiezione della superficie del telaio su un piano parallelo al vetro. Corrisponde all area più grande tra l area della superficie frontale interna Af,i e l area della superficie frontale esterna Af,e U F trasmittanza termica del telaio metallico in W/m 2 K L G perimetro della vetrazione in m; se il perimetro visto dall interno differisce da quello visto dall esterno deve essere assunto il valore maggiore delle lunghezze perimetrali Ψ G la trasmittanza lineare in W/mK (da considerarsi solo nel caso del vetro camera) dovuta alla presenza del distanziatore posto tra i due vetri; si ricava in funzione del tipo di vetro e del materiale del telaio; tale valore si considera nullo per vetri singoli. Questo parametro è introdotto per tenere conto della dispersione termica perimetrale che si verifica in prossimità del bordo dei vetrocamera per l interazione tra il telaio, la vetrata e il distanziatore.

Esempio 3: Calcolo della trasmittanza di un serramento in alluminio con avvolgibile in alluminio e veletta in muratura In questo caso non si considera il contributo del cassonetto nel calcolo della trasmittanza termica del serramento per la presenza della veletta in muratura.

Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di una finestra con cassonetto (UNI EN ISO 10077-1:2007) La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) U w di una finestra in combinazione con il cassonetto risulta essere pari a: Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera 4-12-4 bassoemissivo e di considerare i valori misurati / forniti UNI EN 10077

Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di una finestra con cassonetto (UNI EN ISO 10077-1:2007) Prevedendo l installazione di una tapparella esterna in alluminio, che offre una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) Uws risulta pari a Schermo a media permeabilità (ad esempio schermi ad ante cieche, veneziane in legno con stecche piene sovrapposte, chiusure avvolgibili in legno, plastica oppure metallo con stecche interlacciate): ΔR = 0,55 Rsh + 0,11 (m 2 K/W) ΔR = 0,55 *0,01 + 0,11 = 0,1155 (m 2 K/W)

Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di una finestra con cassonetto (UNI EN ISO 10077-1:2007) La trasmittanza termica media Um su periodo notturno e diurno della finestra risulta pari a

Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di un serramento con tapparella, veletta in alluminio e cassonetto coibentato in alluminio La trasmittanza termica del cassonetto è quella calcolata nell esempio 1: U P =1/R P = 0,80 W/m 2 K

Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di un serramento con tapparella, veletta in alluminio e cassonetto coibentato in alluminio La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) U w di una finestra in combinazione con il cassonetto risulta essere pari a: Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera 4-12-4 bassoemissivo, si possono considerare i valori in ingresso riportati in Tabella 8 : UNI EN 10077

Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di un serramento con tapparella, veletta in alluminio e cassonetto coibentato in alluminio Prevedendo di installare una tapparella esterna in alluminio, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) Uws risulta pari a: Schermo a media permeabilità (ad esempio schermi ad ante cieche, veneziane in legno con stecche piene sovrapposte, chiusure avvolgibili in legno, plastica oppure metallo con stecche interlacciate): ΔR = 0,55 Rsh + 0,11 (m 2 K/W) ΔR = 0,55 *0,01 + 0,11 = 0,1155 (m 2 K/W)

Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) Uw di una finestra con cassonetto (UNI EN ISO 10077-1:2007) La trasmittanza termica media Um su periodo notturno e diurno della finestra risulta pari a

Trasmittanza termica di un serramento in alluminio e persiana in alluminio

Trasmittanza termica di un serramento in alluminio e persiana in alluminio La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti) U w risulta essere pari a: Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera 4-12-4 bassoemissivo e di considerare i valori misurati / forniti UNI EN 10077

Trasmittanza termica di un serramento in alluminio e persiana in alluminio Prevedendo l installazione di una tapparella esterna in alluminio, che offre una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) Uws risulta pari a Schermo a media permeabilità (ad esempio schermi ad ante cieche, veneziane in legno con stecche piene sovrapposte, chiusure avvolgibili in legno, plastica oppure metallo con stecche interlacciate): ΔR = 0,55 Rsh + 0,11 (m 2 K/W)

Trasmittanza termica di un serramento in alluminio e persiana in alluminio Prevedendo l installazione di una tapparella esterna in alluminio, che offre una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi) Uws risulta pari a Schermo a media permeabilità (ad esempio schermi ad ante cieche, veneziane in legno con stecche piene sovrapposte, chiusure avvolgibili in legno, plastica oppure metallo con stecche interlacciate): ΔR = 0,55 Rsh + 0,11 (m 2 K/W) ΔR = 0,55 *0,02 + 0,11 = 0,121 (m 2 K/W) La trasmittanza termica media Um su periodo notturno e diurno della finestra risulta pari a

La diffusione del vapore

La Trasmissione del calore

e l analoga Diffusione del vapore

e l analoga Diffusione del vapore

La formazione della condensa

La formazione della condensa

La formazione della condensa l isolamento interno

La formazione della condensa l isolamento intermedio

La formazione della condensa l isolamento esterno

La formazione della condensa superficiale

La verifica della formazione di condensa UNI EN ISO 13788

La verifica della formazione di condensa superficiale UNI EN ISO 13788

La verifica della formazione di condensa superficiale UNI EN ISO 13788

La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788

La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788

La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788

La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788

La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788

La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788 - Glaser

La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788 - Glaser

La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788 - Glaser

La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788 - Glaser

La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788 - Glaser

La verifica della formazione di condensa interstiziale UNI EN ISO 13788 - Glaser