Medea a processo. Antichità e attualità a confronto

Documenti analoghi
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE LEGALE. 40h divise in 40 lezioni - docente Avv.

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Nell antica Roma i processi erano di due tipi: *Noi ci occuperemo solo del processo penale

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona

DISPOSITIVO DELLA SENTENZA DELLA CORTE D'ASSISE DI MILANO

Investì e uccise Salvatore, chiesti 15 anni

L Omicidio Volontario. a Roma

La legge sul processo lungo

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

Il reato di omicidio stradale

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

Il processo in Italia

Art. 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti).

PER UNA GIUSTIZIA PENALE PIÙ SOLLECITA: OSTACOLI E RIMEDI RAGIONEVOLI

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato;

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

Il processo e la condanna a morte di Socrate

Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino

Determinazioni ai sensi dell art. 6 del D.M. del 18 marzo 1998, n. 161.

SENATO DELLA REPUBBLICA

La competenza del giudice penale

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale

Relatore: Laura Riccio

La famiglia nell antichità

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica

Codice Penale Militare di Pace Titolo I DEI REATI CONTRO LA FEDELTÀ E LA DIFESA MILITARE.

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

Codice penale militare e Procedura penale militare

Il biglietto di sola andata

Orbene, l articolo in parola rientra tra le modifiche di interesse penalistico al codice della strada introdotte dalla legge n. 94/2009.

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

La normativa antinfortunistica Italiana. Come cambia la Vigilanza

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

L OMICIDIO STRADALE. Il 24 marzo 2016 sono entrati in vigore i reati di OMICIDIO STRADALE e LESIONI PERSONALI STRADALI

PARERE PRO VERITATE Prof. Giorgio Spangher

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI

CEIPA Centro Studi Psicologia Applicata Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO

ALLEGATO 7 CODICE DISCIPLINARE DEL PERSONALE ATA

1 Per la distinzione fra lesioni gravi e gravissime si rimanda al dettato dell art. 583 c.p.

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Tribunale di Udine. - sezione civile -

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Anno I AA 2015/2016

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

Il fondamento della recidiva e la rilevanza giuridica del reato estinto

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 24 settembre 2014 (v. stampato Senato n. 1627)

Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

Il pubblico ministero

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA.

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L'ARTICOLO DI CRONACA Un buon artocolo di cronaca deve dispondere a 5 domande essenziali:

Il/la sottoscritto/a nato/a a il / /

COMMISSIONE LEGALITA E CULTURA DELL ETICA DISTRETTO 2080 RIUNIONE PLENARIA CON LA PARTECIPA ZIONE DEL GOVERNATORE CARLO NOTO LA DIEGA

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE

Progetto Etica e Politica

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria

L OMICIDIO STRADALE 1

Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione

(Modifica dell articolo 600 del codice penale)

Congresso Nazionale SIMM - Torino 13 maggio percorso formativo

Dott.ssa Barbara Chiapusso Avv. Dott. Vladimiro Dario Gamba

persone dalla sparizione forzata è approvata.

INDICE. Prefazione...p.

Vademecum per il Testimone nel processo civile

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

L'art. 589-bis punisce, invece, con la reclusione da 8 a 12 anni l'omicidio stradale aggravato commesso da conducenti un veicolo a motore:

PARTE QUARTA - le forme del reato

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

Flessibilità in entrata e in uscita: dalla Riforma Fornero ad oggi

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

V LA REPUBBLICA ITALIANA. Percorsi di cittadinanza

Transcript:

Medea a processo. Antichità e attualità a confronto Prof. Laura Pepe Università degli Studi di Milano Treviso, Liceo Canova, 2 marzo 2016

Il funzionamento della giustizia ad Atene

Il funzionamento dei tribunali ateniesi i giudici non sono esperti di diritto Atene è la città dei tribunali: tutti i cittadini sono chiamati a essere giudici, ed essere giudice rientrava tra i diritti e i doveri del cittadino maschio adulto le parti sono tenute a difendersi da sole: non esiste una figura simile al nostro avvocato le parti forniscono ai giudici tutte le necessarie informazioni relative al caso: ricostruzione dei fatti, testimonianze, leggi i magistrati non conducono alcuna indagine relativa al caso non esistono procedure d ufficio: l iniziativa processuale spetta al cittadino

L iniziativa dell azione processuale un qualunque cittadino ateniese in veste di accusatore volontario (ho boulomenos) la vittima dell illecito o un suo parente stretto l azione è chiamata graphé l azione è chiamata dike in assenza di un accusatore volontario l illecito rimaneva impunito esempio: graphe asebeias, azione per empietà, usata contro Socrate esempio: dike phonou, azione per omicidio intentata da uno o più parenti della vittima

Un giusto processo? può essere giusto un processo lasciato all iniziativa di parte, privo di indagini condotte da magistrati al di sopra delle parti, giudicato da giudici sprovvisti di preparazione tecnica? no: i giudici sono condizionati dalla maggiore abilità retorica di chi parla e dal suo prestigio e potere sociale; non vi è considerazione per la fondatezza delle argomentazioni e la pertinenza delle leggi (vedi Aristofane, Vespe) sì: tutti i cittadini conoscevano bene le leggi (erano loro ad approvarle nell assemblea) e maturavano una solida esperienza nel giudicare cause; inoltre essi giuravano di formulare il loro verdetto finale in conformità alle leggi vigenti

La giustizia degli Ateniesi non esiste l idea che la pena sia direttamente ed equamente proporzionale alla gravità dell illecito non vengono prese in considerazione attenuanti o aggravanti: a un illecito corrisponde una e una sola pena la pena ha funzione deterrente e retributiva (non è concepita la funzione riabilitativa)

Il figlicidio di Medea nel quadro storico dell epoca

La Medea di Euripide Euripide accoglie la variante del mito in cui Medea uccide i figli; altrove il gesto è compiuto dagli abitanti di Corinto. Perché questa scelta? Medea e Giasone condividono colpe e responsabilità a livello tragico (non giuridico) Medea deve essere protagonista di un conflitto tragico senza soluzione (cfr. Edipo, Oreste) Medea è incarnazione di una molteplice alterità rispetto a Giasone (donna/uomo, barbarie/grecità, pathos vs. logos)

Il figlicidio Oggi: in base agli art. 576, 577 c.p. l uccisione del discendente costituisce un aggravante rispetto al semplice omicidio: la pena è più severa Nella Roma antica al padre era accordato il ius vitae ac necis sui figli Nell Atene antica (come a Sparta) l uccisione o l esposizione da parte del padre del figlio infante poteva non costituire reato Le leggi ateniesi riguardano solo il padre, padrone assoluto e incontrastato dell oikos Non esiste relazione di parentela tra figlio e madre (cfr. Orestea) L uccisione di un figlio da parte della madre è ritenuta cosa rara (esempi soprattutto nel mito: Ino, Altea) l uccisione del figlio non è disciplinata in modo specifico ma considerata semplice omicidio

La disciplina ateniese dell omicidio

La legge di Draconte distingue tra phonos ek pronoias, omicidio volontario, punito con la morte e la confisca dei beni (in alternativa: fuga perpetua) phonos akousios, omicidio involontario, punito con l esilio fino alla concessione del perdono da parte dei parenti il concetto greco di volontarietà è diverso dall attuale: l atto compiuto d impeto, per ira o gelosia, non è considerato volontario

La dike phonou, azione per omicidio i parenti della vittima che vogliano convenire in giudizio l omicida piantano una lancia sulla tomba della vittima essi si rivolgono all arconte basileus, portando con loro il presunto omicida; le parti espongono le loro ragioni nelle prodikasiai ( udienze preliminari ); il basileus intima quindi al presunto omicida di tenersi lontano dai luoghi indicati dalla legge sulla base delle informazioni raccolte il basileus inoltra la causa al tribunale competente: Areopago (omicidio volontario) o Palladio (omicidio involontario) le parti pronunciano personalmente i loro discorsi, uguali per lunghezza; hanno diritto a una replica. La difesa ha sempre l ultima parola i giudici esprimono immediatamente il loro verdetto; in caso di condanna viene immediatamente applicata la pena prevista per legge

Il processo a Medea: i possibili argomenti dell accusa dimostrazione dell odio di Medea nei confronti suoi e dei figli; Giasone avrebbe potuto mostrare che il suo caso riguardava la città: se tutte le donne ripudiate si comportassero come Medea non vi sarebbero stati più cittadini citazione delle parole pronunciate dalla stessa Medea pubblicamente (testimoni le donne di Corinto): ucciderò i figli (v. 792); ho deciso di uccidere al più presto i figli e di fuggire poi in terra straniera è inevitabile che essi muoiano e, poiché è necessario, sarò io a ucciderli, io che li ho generati Sventurata mano, prendi la spada non ti vinca viltà, non ricordare che sono tuoi figli li ucciderai (v. 1236 ss.) testimonianza della nutrice: Medea odia i figli (v. 36); volge su di loro uno sguardo come di fiera, come se stesse per fare qualcosa contro di loro (v. 92) rievocazione della trattativa con Egeo rievocazione dei precedenti assassini commessi da Medea richiesta di pena di morte accusatore: Giasone - tribunale: Areopago

Il processo a Medea: i possibili argomenti della difesa difesa: Medea (rappresentata in giudizio da un uomo che parlava per lei) tentativo di far declassare il proprio gesto da omicidio volontario a omicidio involontario, con la dimostrazione che quando aveva ucciso Medea era non era del tutto capace di intendere e di volere: era infatti accecata tanto dalla gelosia verso la futura sposa di Giasone, quanto da ira procurata dal comportamento irriverente di quest ultimo. ricordando che Giasone, tradendo e abbandonando Medea, era venuto meno alle promesse e ai giuramenti solenni che in passato le aveva prestato, la difesa avrebbe potuto trasformare Giasone da accusatore ad accusato: Giasone era la vera causa e il vero motore del gesto che Medea aveva compiuto; aveva tradito lei e i figli, acconsentendo al loro esilio. Medea avrebbe potuto essere definita colpevole secondaria, artefice di una reazione in risposta a un azione replica all accusa di Giasone che Medea era una serial killer: proprio Giasone era stato la causa scatenante e dunque il vero responsabile degli assassini di Apsirto e Pelia.

Il probabile verdetto Applicando la lettera della legge, i giudici avrebbero condannato Medea Medea avrebbe subito la pena di morte in quanto giudicata colpevole di omicidio volontario Funzione della pena: ripagare Medea dello stesso male fatto, fornire un esempio della sorte prevista per chi commette simili atti