Lo Standard MIDI. Corso di Informatica Applicata alla Musica. Prof. Goffredo Haus Relatore: Maurizio Longari

Documenti analoghi
Rev Gabriele Cappellani

Il protocollo MIDI. Il protocollo MIDI

Il protocollo MIDI. C era una volta un sequencer MIDI di nome Cubase

M.I.D.I: Musical Instrument Digital Interface. Capitolo 6. il MIDI. Si intende x MIDI:

PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE MIDI OSC

Manuale delle impostazioni MIDI CA17 Impostazioni MIDI

DAE Digital Audio Experience

Il MIDI: Musical Instrument Digital Interface

Musica e MIDI. Musical Instrument Digital Interface

Struttura dell interfaccia MIDI

Audio e musica. Livelli di rappresentazione. La rappresentazione della musica. Dove si posiziona il MIDI. MIDI - Musical Instrument Digital Interface

Manuale delle impostazioni MIDI CS11/CS8 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

MIDI FILES & MIDI TIME CODE

Manuale delle impostazioni MIDI CN37 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Manuale delle impostazioni MIDI CN35 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Evolution MK-261 MANUALE TASTIERA MIDI

GUIDA RAPIDA ITALIANO

Kontrol 49. MIDI studio controller

Germinimal Keyboard Controller

KeyWorld LAB. Struttura tecnica di una workstation digitale a campionamento tipo Motif/Fantom/Triton e relativo utilizzo delle funzioni.

GUIDA RAPIDA ITALIANO

Raffaele Scalamandrè

All'avvio il programma presenta la schermata principale di Edit. In essa è facilmente individuabili le varie sezioni operative:

SM mkeyb 49C CONTROLLER MIDI Manuale Utente

STANDARD MIDI FILE (SMF)

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE MIDI

Guida rapida di SoftStep

M2400 Uscita analogica

DIGITALIZING (sampling) acoustic analogic digital

Il MIDI. Massimiliano Salfi.

Le principali funzioni del pannello frontale

PROGRAMMA CORSO PRODUZIONE MUSICA ELETTRONICA

6. Collegamento diretto al computer (is40)

Owner's Manual tel

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Manuale di utilizzo MIDISTUDIO 2

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

Caratteristiche di un PC

OPEN DRIVE OPEN DRIVE

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MIDI & COMPUTER. Corso di Informatica Applicata alla Musica. Prof. Goffredo Haus Relatore: Maurizio Longari

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova

ISO- OSI e architetture Client-Server

INTO THE MUSIC by GAGGERO

Introduzione. Crumar Bassman è dotato di 83 memory locations che permettono all utente di richiamare quindi i differenti suoni.

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel

Capitolo 8 - Protocollo Modbus RTU per Drive SIRCO

KeyRigTM. Italiano Manuale dell utente

OctoPre M K II. Caratterizzato dai suoi preamplificatori premiati con diversi riconoscimenti, e dalla conversione

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani

Unità CAN slave a relè

22/09/2010. Rossato Alessio

GUIDA RAPIDA ITALIANO

Professional Master MIDI Keyboard Manuale d uso

Protocollo USB Elementi di un sistema USB Comunicazione USB

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

SHAR-BAR. Main Menu Level 1 Level 2 Choices / Values. Mode. Source. Mode. Source. Enablement. Control Protocol. Disabled Enabled Fixture ID

Deep Time. Manuale Utente v.1.3

Labyrinth Advanced Switchboard

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

5.2 ETHERNET Versione 2.0

GUIDA RAPIDA ITALIANO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE CONFIGURAZIONE DELLE INTERFACCE MODI-DIGITALI SU PORTA USB

Interfaccia KNX per contatore d energia - da guida DIN GW Manuale Tecnico

MENU UTENTE. Main Menu Level 1 Level 2 Choices / Values. Mode. Source. Mode. RGBW Pixels Engine

Listino Prezzi 2016 Riservato Professionisti Prezzi IVA esclusa

VirtualPiano Giada Gibertoni, Meshua Galassi e Lorenzo Valentini 30 maggio

SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Alimentatore master. Introduzione

La codifica dei suoni

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

SPECIFICHE INTERFACCIA

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

Le Reti Informatiche

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix

CNS1000 COLLEGAMENTO A MATRICE TZ09. Collegamento via RS232. Collegamento via rete Ethernet tramite interfaccia LIN101

Controllo dell irrigazione senza fili

CONTROLLER RGB T3M SPECIFICHE TECNICHE: TELECOMANDO T3M RICEVITORE T3-CV RICEVITORE T3-CC

Fagor Automation S. Coop. MANV-I/O. Manuale di installazione e funzionamento. Manual code: Manual version: 0404

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Router. E altri elementi di una rete LAN

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Reti di Calcolatori:

MANUALE UTENTE RIO-42

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

Configurazione delle interfacce di rete

Oxygen Series. Oxygen 8 v2, Oxygen 49, Oxygen 61. Manuale dell utente

SM mkeypad Controller USB/MIDI Manuale Utente

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Ottava esercitazione. Soluzione prova d esame 14 Settembre a.a

Transcript:

Lo Standard MIDI Corso di Informatica Applicata alla Musica Prof. Goffredo Haus Relatore: Maurizio Longari

MIDI - Musical Instrument Introduzione Definizione Specifiche Hardware Digital Interface! Specifiche Software Connessioni e funzionamento di alcuni sistemi MIDI I messaggi MIDI Unità di effetti controllate via MIDI, MIDI Box, PC MIDI Implementation Chart! General MIDI

Introduzione Integrazione sintetizzatori monofonici Trasporto delle informazioni di performance Quale tasto viene premuto (VCO VCA) In quale momento viene premuto (sincronizzazione)

Definizione 1980 - USI (Universal Synthesizer Interface) dafinito da Dave Smith e Chet Wood.! 1981 - Sottomissione all AES (Audio Engeneering Society)! 1983 Approvazione sotto il nome MIDI con la partecipazione di tutti i maggiori produttori di strumenti musicali elettronici!

Definizione Possiamo definire lo standard MIDI come un insieme di specifiche hardware e software che rende possibile lo scambio di informazioni (note, modifiche di configurazione, controllo dell'espressione etc.) tra strumenti musicali elettronici o altri dispositivi elettronici come computers, sequencer, centraline di controllo luci, mixer etc.

Specifiche Hardware Interfaccia seriale asincrona a 31.25 Kbaud, con bit di start e di stop (320 millisecondi per trasmettere un byte) Corrente 5mA con opto-isolatore (collegamento 1 a 1) Connettori DIN pentapolari Cavi al max. 15 metri

Specifiche Hardware! Il cammino del segnale nelle porte IN, OUT e THRU.

Specifiche Software (protocollo) Ricevente (MIDI-IN) Trasmittente (MIDI- OUT) Channel Message System Message

Tipologia dei messaggi MIDI

Channel Message Lo Status Byte dei Channel Message contiene nei primi 4 bit il codice di identificazione del messaggio e nei secondi 4 bit il numero di canale MIDI (0..15) a cui il Channel Message appartiene.! I Channel Voice Message controllano in generale le voci dello strumento (cioé che cosa deve suonare lo strumento).! I Channel Mode Message controllano come lo strumento deve gestire i Channel Voice Message.!

System Message Lo Status Byte descrive solamente il codice di identificazione del messaggio! Sono divisi in Common, Real Time ed Exclusive.! I System Common Message sono indirizzati a tutti i dispositivi presenti nel sistema MIDI, indipendentemente dal loro "Basic Channel".!

System Real Time Message! Messaggi di sincronizzazione! Indirizzati a tutti i dispositivi in grado di sincronizzarsi (time slave)! Un solo status byte! Possono sovrapporsi a tutti gli altri messaggi MIDI!

System Exclusive Message Messaggi dipendenti dal dispositivo stesso! Struttura : Excluisve Status Byte Qualsiasi numero di data byte EOX (o qualsiasi altro Status byte tranne i Real) Includono un ID del costruttore, in modo da consentire al singolo dispositivo di saltare o esaminare completamente il messaggio.

Connessioni e funzionamento di alcuni sistemi MIDI! Daisy Chain, ritardi di trasmissione

Connessioni e funzionamento di alcuni sistemi MIDI! Star network

Channel Voice: NOTE ON Il messaggio MIDI di NOTE ON è composto da uno Status Byte (SB >= 80H) e due Data Byte (<= 7FH)! Il DO 4 ottava corrisponde al Note Number 60! Status & Channel Number (0-15) 1001 CCCC Note Number 0NNN NNNN Velocity 0VVV VVVV

Channel Voice: NOTE OFF Quando un sintetizzatore MIDI riceve questo messaggio, "spegne" la nota precedentemente aperta con un messaggio di NOTE ON. Il parametro velocity, può servire a gestire la fase di release del suono. Un messaggio di NOTE ON con velocity 0 è da considerarsi come un corrispondente NOTE OFF.! Status & Channel Number (0-15) 1000 CCCC Note Number 0NNN NNNN Velocity 0VVV VVVV

Channel Voice: Program Change! I dispositivi MIDI dedicati alla produzione del suono come per esempio i sintetizzatori MIDI, sono multitimbrici. Questo messaggio ci consente di trasmettere un segnale per cambiare il timbro di un sintetizzatore MIDI.! Status & Channel Number (0-15) 1100 CCCC Program Number 0PPP PPPP

Channel Voice: Poliphonic Key Pressure! Questo messaggio viene trasmesso quando il dispositivo MIDI è in grado di rilevare e trasmettere cambi di pressione su ogni singolo tasto dopo l'attivazione della nota. Questo tipo di messaggio genera un discreto "traffico" sulla linea MIDI! Status & Channel Number (0-15) 1010 CCCC Note Number 0NNN NNNN Pressure Value 0VVV VVVV

Channel Voice:Channel Pressure! Tutte le note suonate, indipendentemente dalla loro specifica pressione, vengono coinvolte in modo uniforme alle modifiche timbriche che possono venire associate a questo messaggio (vibrato, phase, loudness etc.)! Status & Channel Number (0-15) 1010 CCCC Pressure Value 0NNN NNNN

Bending! Channel Voice: Pitch Bend Change! 14 bit (2^14 = 16384) per definire la posizione della rotella sulla tastiera.! Genera traffico sulla rete MIDI! Status & Channel Number (0-15) 1110 CCCC Pitch Bend LSB 0LLL LLLL Pitch Bend MSB 0MMM MMMM

Channel Voice: Control Change! Gestione in real time dei parametri di controllo dei device MIDI.! ID number compreso tra 122 e 127 servono per identificare i Channel Mode Message! I controller tra lo 0 e il 121 si dividono principalmente in due categorie: continuous controller (0..63) e switches (64..95)! Status & Channel Number (0-15) 1011 CCCC Controller ID Number 0NNN NNNN Controller Value 0VVV VVVV

Channel Voice: Control Change! Di solito associato ad un fader o a una rotella (wheel) PAN Switcher

Channel Mode Message Questi messaggi appartengono alla famiglia dei Control Change e occupano gli ID da 122 a 127! Il 122 corrisponde a Local Control che attiva (valore 127) o disattiva (valore 0) i tasti di una tastiera che viene messa in slave in un sistema MIDI. Il 123 corrisponde a All Notes Off che serve a spegnere tutti in Note On attivi sul canale MIDI specificato nello Status Byte. Il 124 corrisponde a Omni Mode Off. In questo modo il device risponderà ai messaggi appartenenti ad uno specifico canale MIDI e non a tutti.!

Channel Mode Message Il 125 corrisponde a Omni Mode On. In questo modo il device risponderà ai messaggi appartenenti a qualsiasi canale MIDI. Il 126 corrisponde a Mono Mode On. In questo modo il device assegnerà singole "voci" monofoniche ai canali MIDI consecutivi a partire dal suo Basic Channel. Il 127 corrisponde a Poly Mode On. In questo modo il device risponderà polifonicamente ai singoli canali MIDI. Ogni messaggio da 123 a 127 ha come conseguenza un All Note Off.!

Tipologia dei messaggi MIDI

System Common e Real Time Sincronizzazione di diversi device MIDI Song (sequencing) Struttura Master Slave

System Common: " Song Position Pointer! Inviato per comunicare la posizione corrente della song. Rappresenta il numero di MIDI beats (1 beat = 6 MIDI clocks; 24 MIDI clocks rappresentano un nota da un quarto) dall'inizio della song.! Trasmesso, di solito, all inizio ed alla fine. Status 1111 0010 Least Significant 0LLL LLLL Most Significant 0MMM MMMM

System Common: " Song Select, Tune Request, EOX! Song Select: cambiamento song corrente Status 1111 0011 Song Number 0SSS SSSS Tune Request: accorda gli oscillatori! Status 1111 0110 EOX: End of System Exclusive! Status 1111 0111

System Real Time: " Timing Clock, Start! Timing Clock: sincronizza l'intero sistema MIDI. Viene generato dal device master 24 volte per ogni nota da un quarto e controlla l'avanzamento dei device slave. Può essere trasmesso in ogni momento, anche spezzando qualunque altro messaggio. Status 1111 1000 Start: trasmesso dal master non appena viene premuto il tasto di Start Song! Status 1111 1010!

System Real Time: " Continue, Stop! Continue: viene trasmesso dal master non appena viene premuto il tasto di continuazione della song, riprendendo l'esecuzione dal punto in cui era stata interrotta. Status 1111 1011 Stop: viene trasmesso dal master non appena viene premuto il tasto di Stop! Status 1111 1100

System Real Time: " Active Sensing, System Reset! Active Sensing: questo messaggio è opzionale per chi lo trasmette e per chi lo riceve. Serve a comunicare al sistema la presenza del device e, se è abilitato, viene generato ogni 300 ms (max). Status 1111 1110 System Reset: riporta ogni device che fa parte del sistema MIDI alle condizioni di accensione.! Status 1111 1111

System Exclusive Comunicazione messaggi Custom dipendenti dal device Es: comunicazione di timbri o campioni Status 1111 0000 Manifacturer's ID Byte 0DDD DDDD (Any Number of Data Bytes) EOX 1111 0111

Unità di effetti controllate via MIDI, MIDI Box e PC Controllo parametri degli effetti MIDI Box: routing dati MIDI su diverse reti, interfacciamento con porte seriali e sincronizzazione dei device. Diffusione sugli odierni PC

MIDI Implementation Chart Informazioni sul tipo di implementazione del protocollo MIDI Possiamo trovare: Basic Channel, Mode, Note Number ammessi, Velocity, After Touch, Pitch Bender, funzioni dei Control Change implementati, Program Change, System Exclusive, System Common, System Real Time, mesaggi ausiliari (Local On/Off, All Note Off etc.).

MIDI Implementation Chart I MIDI Modes vengono così rappresentati: Mode 1 (omni on, poly) Mode 2 (omni on, mono) Mode 3 (omni off, poly) Mode 4 (omni off, mono)

General MIDI Instrument Patch Map Il nome dello strumento indica qaule suono sarà prodotto dal sintetizzatore GM (MIDI Program Change o "PC#"). Questi suoni sono gli stessi per tutti i canali MIDI eccetto il numero 10, il quale ha solo suoni percussivi ed alcuni effetti sonori. In questo caso ogni note number corrisponde ad un suono di batteria. Ogni sintetizzatore GM dovrà produrre dei suoni corrispendenti.

General MIDI Instrument Families PC# Family PC# Family 1-8 Piano 65-72 Reed 9-16 Chromatic Percussion 73-80 Pipe 17-24 Organ 81-88 Synth Lead 25-32 Guitar 89-96 Synth Pad 33-40 Bass 97-104 Synth Effects 41-48 Strings 105-112 Ethnic 49-56 Ensemble 113-120 Percussive 57-64 Brass 121-128 Sound Effects