Campo recettivo di un recettore

Documenti analoghi
1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

Sistema nervoso. Funzioni:

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

SISTEMI SENSORIALI FUNZIONI: danno all organismo informazioni sull ambiente esterno e interno ESTERNO: Sistema somatosensoriale (rec cutanei e

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

Elaborazione SENSORIALE

Fisiologia Sensoriale

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Dimensioni delle sensazioni

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Sensibilità. Fisiologia Umana MED01. Semestre II. (Prof. Reggiani Dott. Megighian)

Trasduzione sensoriale

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Anticipazione e programmazione

Sensori/Recettori RECETTORI sensoriali e Organi di senso

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

I Sistemi Sensoriali. Fisiologia Umana. Psicologia Sperimentale. Percezione = Illusione. Il Sistema Nervoso Parte II

MODIFICHE DELL ATTIVITÀ FISIOLOGICA DURANTE E DOPO LA TERAPIA KEOPE GPR

I Sistemi Sensoriali

Sensory input. Integration. Sensor. Motor output

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo C. Percezione Attiva. Il sistema somatosensoriale umano

Rieducazione Neuromotoria

IL SESTO SENSO. Propriocettività e propriocezione sono veramente allenabili?

Corso di Laurea in Farmacia AA

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

La sensibilità tattile

Sensi somatici Tatto Pressione Propriocezione Temperatura Dolore

II anno - canale B A.Vercelli

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento.

Sensori/Recettori RECETTORI sensoriali e Organi di senso

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

Neurofisiopatologia del Dolore.

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

olfatto gusto tatto udito vista

Forme utilizzate. KINESIO TAPING METHOD: a little study. Di cosa stiamo parlando? Utilizzo. Origini. In Italia. David Blow. Rosario Bellia 25/04/2013

Attività Psicomotoria nell età prescolare: aspetti didattici e pedagogici.

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli.

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Minzione (Svuotamento della vescica)

Vie sensoriali tutte le vie sensoriali, tranne quella olfattiva, passano per il talamo

Eliminazione delle urine

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno

Cosa sono gli organi di senso

Introduzione alla Realtà

Le tavole propriocettive

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio


INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

Proprietà delle fibre dolorifiche

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

L AVVIAMENTO MOTORIO

POSTURA ED EQUILIBRIO

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

METOOLOGIE DI ALLENAMENTO DELLA FORZA

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

FISIOPATOLOGIA del DOLORE

a)quali sono le caratteristiche molecolari che permettono di distinguere estrogeni dal

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Fasi dei processi sensoriali

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

La percezione sensoriale

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

La trasmissione dell Impulso Nervoso

DEFINIZIONE D O L O R E

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Tessuto Nervoso. Parte b

Laboratorio di Fisiologia Applicata

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

NEUROSCIENZE CAPITOLO 2 LA PERCEZIONE ED IL MOVIMENTO

L attività propriocettiva su piani instabili nell allenamento del calciatore.

Vedere il movimento. Occhio e Cervello Gregory

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

Transcript:

Campo recettivo di un recettore Ogni recettore sensoriale ha un proprio campo recettivo, che è costituito dallo spazio recettivo entro cui si trova e del quale provvede alla trasduzione degli stimoli Più ampio è il campo recettivo, minore è il livello di discriminazione di uno stimolo

Campo recettivo Il grado di estensione del campo recettivo definisce la possibilità di percepire due stimoli spazialmente vicini come due stimoli separati. Nel polpastrello, le punte delle due matite stimolano due zone di cute innervate da due distinti neuroni (campi recettivi di piccole dimensioni). Nell avambraccio, le zone di cute innervate da un singolo neurone sono di dimensioni maggiori (i campi recettivi sono più ampi). Le due matite stimolano lo stesso campo, ma lo stimolo non viene percepito come separato.

I recettori hanno diverse velocità di adattamento agli stimoli

I recettori hanno diverse velocità di adattamento agli stimoli

Inibizione laterale a feed-back In assenza di inibizione laterale la divergenza dei segnali dai recettori degrada la localizzazione del segnale In presenza di inibizione laterale il feedback inibitorio migliora la localizzazione del segnale a livello dei neuroni afferenti secondari interneuroni inibitori

Diverse fibre sensitive per diversi tipi di recettori

Riassunto delle caratteristiche morfofunzionali dei recettori fin qui esaminati

Riassunto di alcune caratteristiche funzionali dei recettori fin qui esaminati Merkel possiedono la più alta risoluzione spaziale (0.5 mm) rispetto a tutti gli altri tipi di recettori altamente sensibili a punti, spessori, curvature ruolo determinante nella discriminazione delle forme e delle strutture superficiali Meissner rilevano vibrazioni a bassa frequenza, che si generano quando un oggetto ruvido viene mosso sulla cute responsabile del rilevamento della sensazione di slittamento tra l epidermide e un oggetto stretto in mano Pacini Sono ritenuti fondamentali nel rilevamento delle vibrazioni prodotte quando un oggetto entra in contatto con la mano o viene afferrato (uso degli attrezzi) Ruffini sensibili alla stiramento della cute prodotto durante il movimento delle dita o degli arti ruolo cruciale nella rappresentazione della posizione delle dita e della conformazione della mano (propriocezione)

La temperatura viene rilevata da recettori per il caldo, per il freddo e dolorifici (solo per gradi estremi di caldo/freddo) I termocettori hanno diversa distribuzione nelle varie parti del corpo 15-25 spot/cm 2 nelle labbra 3-5 spot/cm 2 nelle dita < 1 spot/cm 2 nella cute del tronco Recettori per il freddo Aδ raffreddamento cutaneo (25 C) Nocicettori / freddo intenso C temperature inferiori a <5 C Recettori per il caldo C riscaldamento cutaneo (41 C) Nocicettori / caldo intenso Aδ temperature oltre 45 C

In condizioni di freddo intenso sono stimolate solo le cold-pain fibers (in condizioni di congelamento non sono più stimolate). Per temperature tra 10 e 15 C, queste fibre non scaricano e vengono stimolati i recettori per il freddo, che hanno una stimolazione massima intorno a 24 C e che cessa intorno a 40 C Intorno ai 30 C, inizia la stimolazione dei recettori per il caldo, che cessa intorno ai 49 C. Intorno ai 45 C, le heat-pain fibers iniziano ad essere stimolate e, paradossalmente, tornano ad esserlo anche i recettori per il freddo, forse per danno legato all'eccessivo riscaldamento Quindi, gradi estremi di caldo o di freddo possono dare dolore ed essere percepiti come una sensazione simile.

Recettori articolari presenti nell ambito ed intorno alle capsule articolari delle articolazioni sinoviali. informazioni sulla posizione dei capi articolari sui movimenti che compiono le articolazioni Quattro tipi diversi: 3 capsulati e 1 non capsulato Tipo I: capsulato, simile al corpuscolo di Ruffini lento adattamento; innervato da fibra II (A-beta) strati superficiali delle capsule articolari percezione cosciente della posizione e del movimento dell articolazione (e.g., coxo-femorale, ginocchio)

Recettori articolari presenti nell ambito ed intorno alle capsule articolari delle articolazioni sinoviali. informazioni sulla posizione dei capi articolari sui movimenti che compiono le articolazioni Quattro tipi diversi: 3 capsulati e 1 non capsulato Tipo II: lamellari, paciniformi bassa soglia, rapido adattamento; innervato da fibra II o III strati profondi della capsula articolare sembra non forniscano informazioni a livello di coscienza

Recettori articolari presenti nell ambito ed intorno alle capsule articolari delle articolazioni sinoviali. informazioni sulla posizione dei capi articolari sui movimenti che compiono le articolazioni Quattro tipi diversi: 3 capsulati e 1 non capsulato Tipo III: del tutto simili agli organi tendinei di Golgi alta soglia, lento adattamento; fibre Ib presenti nei ligamenti, assenti nelle capsule servono, in parte, a prevenire stiramenti eccessivi a livello articolare (inibizione riflessa dei muscoli adiacenti)

Recettori articolari presenti nell ambito ed intorno alle capsule articolari delle articolazioni sinoviali. informazioni sulla posizione dei capi articolari sui movimenti che compiono le articolazioni Quattro tipi diversi: 3 capsulati e 1 non capsulato Tipo IV: terminazioni nervose libere, mieliniche tipo III e amieliniche tipo IV capsule articolari alta soglia, lento adattamento rispondono a movimenti articolari esagerati; sensibilità dolorifica articolare