Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4), 2006, pp

Documenti analoghi
Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Due nuove specie di Alvania (Gastropoda: Rissoidae) dal nord-ovest della Turchia

Il Genere Gibberula in Mediterraneo. Specie a confronto.

IL GENERE FUSINUS in Mediterraneo. A cura di Pasquale Micali & Tisselli Morena

Le piccole Tricolia. Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Eulimidae Mediterranei: generalità e caratteri diagnostici

Melanella compactilis (Locard, 1892 ex Monterosato m.s.).

La famiglia Pyramidellidae Gray J.E., 1840 Caratteri distintivi nella determinazione delle specie mediterranee

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

Italo Di Geronimo UNA NUOVA SPECIE DI RINGICULA (GASTROPODA, OPISTHOBRANCHIA) DEL MEDITERRANEO ORIENTALE.

REVISIONE DELLA MALACOFAUNA PLIOCENICA DI RIO ALBONELLO V - ORBITESTELLA DARIAE (LIUZZI & STOLFA ZUCCHI, 1979) (Gastropoda Orbitestellidae)

Museo di Storia Naturale

PHYLUM MOLLUSCA CLASSE GASTROPODA

Cingulopsidae e Rissoidae pliocenici provenienti dallo spungone (Pedeappennino romagnolo) e loro eventuale significato paleoambientale

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

Ferdinando Carrozza. MICRODORIDE DI MALACOLOGIA MEDITERRANEA (Contributo Primo)

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

Il Mare Adriatico e la zona di studio

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

Su alcuni interessanti Pyramidellidae (Gastropoda) del Pliocene toscano e loro relazioni con specie attuali dell Africa nord-occidentale

Boll. Malacologico maggio-agosto ULTERIORI CONOSCENZE SULLA MALACOFAUNA DEL GOLFO DI BARATTI <fiombino - LI)***

IL SANTUARIO PELAGOS

I molluschi lessepsiani di Tasçucu (Turchia sud-orientale): descrizione di Parviturbo dibellai n. sp. (Gastropoda: Trochoidea: Skeneidae)

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1

LE COSTE. Le coste del mondo

Le piante marine a fiori (angiosperme)

14. L ambiente marino

Il Genere Mangelia nel Mediterraneo

EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA

Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4), 2006, pp

Elementi di Disegno Tecnico B

OSSERVAZIONI SUL GENERE MURICOPSIS NEL MEDITERRANEO ** KEY WORDS: Muricidae, Systematics, Radula, Protoconch.

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Segnalazione di Alvania cimex (Linné, 1758) (Gastropoda, Caenogastropoda, Rissoidae) in una malacofauna del Miocene superiore

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

1^ Campagna di Agosto 2005

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga)

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

Mauro M. Brunetti*, Maurizio Forli # & Giuseppe Vecchi

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas

AREA MARINA PROTETTA ISOLE EGADI

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

La famiglia Naticidae nel Mediterraneo

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

RELAZIONE TECNICA PROGETTO ESECUTIVO

Una rarissima aberrazione cromatica di Papaver rhoeas L. (Papaveraceae). Contributo sulla agro-ecologia delle colture oggetto del progetto Co.Al.Ta.

/ PA887/ sostituita dalla nuova / PA1083/ / PA887/ replaced by new / PA1083/

WP9SR Costa Concordia Ripristino del sito all Isola del Giglio. Incontro con la popolazione del Giglio 07 nov 16

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

CATALOGO DELLE TRACCE. Foto 1

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

ANELLI V-RING V-RING SEALS

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

Parcheggi. Stadio Sant'Elia Via San Paolo

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

SORA: FRAMMENTI ARCHITETTONICI REIMPIEGATI Oggetto: Pag. 1 di 5. FRAMMENTO REIMPIEGATO NELLA CRIPTA DELLA Aggior. del: CHIESA DI S.

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

Piemonte Antica villa nobiliare affrescata con piscina vigneto e tartufaia in vendita nel Monferrato

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

GENNAIO NR. 1 SEGNALAZIONE FEBBRAIO NESSUNA SEGNALAZIONE MARZO NESSUNA SEGNALAZIONE APRILE NESSUNA SEGNALAZIONE MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO

PRIMA SEGNALAZIONE DEL GRANCHIO PERCNON GIBBESI (MILNE H. EDWARDS, 1853) NELLA CALABRIA IONICA

Analisi suolo e sottosuolo

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication

Aree a tutela speciale. SIC Siti di Interesse Comunitario. ZPS Zone di Protezione Speciale

STUDIO TERMICO DELLA BEAM-PIPE NELLA ZONA DI INTERAZIONE DELL ESPERIMENTO FINUDA

Geomorfologia Eolica

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

Carta di identità Nome: tartaruga

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) e Marco BASTIANINI (****)

Morfodinamica delle spiagge

Analisi di redditività

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

Transcript:

Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4), 2006, pp. 549-554 AGATINO REITANO & GIOVANNI BUZZURRO DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DI CERITHIOPSIDAE PER LE COSTE DELLA SICILIA ORIENTALE (Mollusca Triphoroidea) RIASSUNTO Dall esame di un ingente quantità di sedimento appartenente al piano infralitorale, raccolto in località Cannizzaro (Acicastello, Sicilia orientale), nel corso degli anni 2001-2006, sono stati individuati cinque esemplari appartenenti alla famiglia Cerithiopsidae, differenti per morfologia da tutte le specie mediterranee note. Tali esemplari, dopo un attento confronto con altre specie conosciute, sono stati ascritti ad una nuova specie, a cui è stato qui attribuito il nome di Cerithiopsis iudithae. Essa è caratterizzata da 11,5 giri spirali, di cui 4,5 appartengono alla protoconca, che è allungata e provvista di scultura assiale, e gli altri 7 alla teleoconca, convessi e formati da tre serie di noduli evidenti con granulazione subcilindrica e semicircolare nell ultimo anfratto. Questa conchiglia di piccole dimensioni, con altezza pari a 3,21 mm, è confrontata con C. atalaya Watson, 1886, C. diadema Monterosato, 1874, C. fayalensis Watson, 1886, C. pulchresculpta Cachia et al., 2004, le specie morfologicamente più vicine alla nuova specie. SUMMARY New species of Cerithiopsidae from eastern coast of Sicily. The sorting of several samples of infralittoral sediment collected by scuba diving off Cannizzaro (Acicastello, eastern Sicily) enabled the authors to identify five specimens belonging to the family Cerithiopsidae bearing peculiar shell features. They are different from hitherto known mediterranean species and, after a comparison with other specimens of related species, it has been established as a new species, named Cerithiopsis iudithae. This has a small size measuring 3.21 mm in height. The most important shell characters of the shell are the 11.5 whorls, 4.5 of which belong to the protoconch, which is slender and bears an axial sculpture made of three series of evident subcylindrical nodules becoming semicircular in the last anfract. Cerithiopsis iudithae has been compared with the most similar members of the genus, namely C. atalaya Watson, 1886, C. diadema Monterosato, 1874, C. fayalensis Watson, 1886, C. pulchresculpta Cachia et al., 2004.

550 A. REITANO & G. BUZZURRO INTRODUZIONE Nel corso degli anni 2001-2006, nel tratto di mare antistante il lido denominato Bellatrix, nel territorio di Cannizzaro (Acicastello, Sicilia orientale), sono state effettuate da uno degli autori (A.R.) una serie di raccolte manuali di ingenti quantità di sedimento, durante una lunga ed impegnativa serie di immersioni con A.R.A., fino ad una profondità massima di 48 m. Il sedimento è stato prelevato utilizzando un retino a doppia maglia, avente lo scopo di filtrare gran parte del materiale più fine (sabbie), trattenendone, tuttavia, una buona quantità (40% circa del totale). Si è provveduto inoltre all utilizzo di specifici sacchi di iuta per il prelievo del detrito in zone riparate dove esso è composto da una maggiore componente fangosa. Questo tratto di mare, in cui sono presenti grossi blocchi lavici arrotondati, è caratterizzato da fondali che da circa 2 m di profondità raggiungono brevemente 6-8 m. Oltre, il fondale degrada fino a 10-12 m e da qui si diparte in una ripida scarpata parallela alla costa (Est-Ovest), con blocchi franati e roccia in posto; alla base di essa (24 m) si estendono in varie direzioni fondali piani con biocenosi del Detritico Costiero (DC), e continuando ancora verso Sud, dopo una serie di gradoni (30-48 m) con notevoli biocenosi del Coralligeno (C), si giunge ad un vastissimo pianoro sabbioso-detritico dal quale si ergono secche densamente colonizzate da Paramuricea clavata ed Eunicella cavolinii. Le ricerche sono state concentrate nella zona corrispondente alle coordinate 37 32 01,17 N e 15 07 37,05 E e corrispondenti alla profondità di 40-43 m. Il sedimento prelevato ha restituito una cospicua quantità di esemplari appartenenti a numerose specie, tra cui diversi Cerithiopsidae, alcuni dei quali rinvenuti per la prima volta in Sicilia (MONTEROSATO, 1874 ; SABELLI et al., 1990; GIANNUZZI-SAVELLI et al., 1999; CLEMAM, 2006): Cerithiopsis atalaya Watson, 1886, C. diadema Monterosato, 1884, C. fayalensis Watson, 1886, C. jeffreysi Watson, 1855, C. micalii (Cecalupo & Villari, 1997), C. nofronii Amati, 1987, C. pulchresculpta Cachia et al., 2004, C. scalaris Locard, 1892, C. tubercularis (Montagu, 1803), Dizoniopsis bilineata (Hörnes, 1848), D. coppolae (Aradas, 1870), Krachia cilindrata (Monterosato, 1874), K. tiara (Monterosato, 1874), Seila trilineata (Philippi, 1836); tra questi, anche cinque esemplari di una specie finora sconosciuta ed oggetto della presente nota. Cerithiopsis iudithae n. sp. Holotypus. Conchiglia di piccole dimensioni (3,21 x 0,95 mm), solida, moderatamente conica, composta da circa 11,5 giri spirali (Fig. 1a). La protoconca è mamilliforme ed opaca, ed è formata da circa 4,5 giri allungati, di

Descrizione di una nuova specie di Cerithiopsidae... 551 cui i primi due caratterizzati da un irregolare superficie bulbosa, mentre i successivi 2,5 dalla presenza di due carene, parallele, poste nella parte mediana dell anfratto, e caratterizzati da un evidente scultura assiale costituita da costoline strette, quasi lamelliformi, che attraversano in modo equidistante il giro spirale da sutura a sutura in numero di 24 circa per anfratto (Figg. 1d- 1e). La teleoconca è costituita da 7 giri di spira convessi. Nei primi due giri spirali la scultura spirale è formata da due serie di cordoni, dal terzo da tre serie di cordoni per la presenza di un altro cordone, il primo posto nella zona ad apicale, meno in rilievo, e che negli ultimi due giri spirali appare della stessa consistenza degli altri. Le prime due serie di cordoni spirali tendono ad essere molto ravvicinate ed equidistanti, e distanziate dalla terza da un intervallo più ampio, dando alla conchiglia un aspetto peculiare. La scultura assiale è formata da circa 16 costole che nell intersezione con i cordoni spirali formano dei noduli evidenti, più arrotondati negli due anfratti, equidistanti, con interspazi quadrangolari, nei quali si può notare una serie di linee di accrescimento molto evidenti. Sutura declive, incisa, che separa in maniera evidente ogni singolo giro spirale. L ultimo giro è ornato anch esso da tre serie di tubercoli, ed inoltre da tre cordoni spirali, privi di nodulosità, uno alla periferia e due basali, di cui il terzo, posizionato più in basso, appena percettibile. Il primo cordone basale, debolmente ondulato, rileva la tenue callosità columellare, in prossimità del margine superiore dell apertura, dando l impressione che lo stesso provenga dall interno e che genera con il precedente cordoncino una canalizzazione molto evidente. Columella liscia; peristoma lineare; seno posteriore evidente; canale sifonale corto, ampio, tozzo e deviato; apertura liscia sub-quadrata; labbro semplice; colorazione bruno chiara tendente al castano scuro; apice latteo. Opercolo e parti molli sconosciuti. Paratypi. Quattro esemplari completi, in buono stato di conservazione, con le caratteristiche morfologiche dell holotypus. Variabilità dell altezza: 3,4-3,8 mm, del diametro maggiore: 1-1,2 mm. Holotypus: Cannizzaro (Acicastello), litorale a nord-est di Catania (Sicilia centro-orientale) (MNHM); paratypi, tutti provenienti dalla stessa località: paratipo A, 3,8 x 1,2 mm (Fig. 1b) (CR); paratipo B, 3,9 x 1,1 mm (Fig. 1c) (CR); paratipo C, 3,5 x 1 mm (CB); paratipo D, 3,4 x 1 mm (CDB). Il paratypus A (Fig. 1b) è l unico che presenta una colorazione rossiccia, inusuale per il genere Cerithiopsis, ed ha un rapporto h/d lievemente inferiore, trattandosi di un esemplare di forma più pupoide rispetto al restante materiale tipico. Derivatio nominis: la specie è dedicata a Giuditta Mangano, instancabile compagna di ricerche malacologiche di A. Reitano. Distribuzione: attualmente la specie è conosciuta solamente per il litorale di Cannizzaro, costa orientale della Sicilia, ad una profondità di 40-43 m.

552 A. REITANO & G. BUZZURRO Fig. 1a C. iudithae n. sp., olotipo (MCSNM), veduta frontale, 3,21 x 0,95 mm, Cannizzaro (Sicilia centroorientale), 40-43 m. Fig. 1b C. iudithae n. sp., paratipo A (Collezione A. Reitano, Catania), veduta frontale, 3,8 x 1,2 mm, Cannizzaro, 40-43 m; Fig. 1c C. iudithae n. sp., paratipo B (Collezione A. Reitano, Catania), veduta frontale, 3,9 x 1,1 mm, Cannizzaro, 40-43 m; Fig. 1d C. iudithae n. sp., olotipo (MCSNM), protoconca. Fig. 1e C. iudithae n. sp., olotipo (MCSNM), protoconca. CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI C. iudithae n.sp. può essere distinta dalle specie affini per i seguenti caratteri: da C. pulchresculpta si differenzia (CACHIA et al., 2004) per il diverso rapporto h/d, in quanto la conchiglia è più allungata e non pupoide, per il maggior numero di anfratti (7 contro 6), per la presenza di un cordoncino basale più consistente che si diparte dall apertura in prossimità del margine superiore della stessa, un ulteriore piccolo cordone basale non presente nella seconda specie e per la peculiarità nella disposizione dei cordoni spirali; a queste differenze della teleoconca si presentano quelle della protoconca: in C. iudithae la protoconca è di color bianco e non marrone chiaro ed è composta dai primi due giri spirali che sono bulbosi e papillosi, contro uno dell altra specie, e dai restanti 2,5 giri contro 3, i quali sono caratterizzati da 24 cordoncini assiali prosoclini e leggermente fogliati, mentre in C. pulchresculpta sono in numero maggiore, prosoclini, ed intervallati da due cordoncini spirali, non presenti in C. iudithae, che percorrono la carena.

Descrizione di una nuova specie di Cerithiopsidae... 553 Da C. atalaya C. iudithae n. sp. si differenzia (WATSON, 1886) per il suo profilo più conico e non cilindrico, per le dimensioni inferiori della conchiglia (3-3,5 contro 8-8,5 mm), minor numero dei giri spirali (7 contro 9-10), per la caratteristica struttura basale dell ultimo anfratto; nella protoconca che è di colore bianco e non marrone chiaro, per una minor evidenza delle carene, per non essere percorse da cordoncini spirali, ed un minor numero di costoline assiali. C. iudithae n. sp. si differenzia, inoltre, da C. diadema per il profilo di forma meno sub-cilindrica, minori dimensioni (3-3,5 contro 7-7,5 mm), minor numero di giri spirali e diversa struttura spirale (MONTEROSATO, 1874), quest ultima così caratteristica nella nuova specie; nella protoconca per la colorazione che è bianca e non marrone scuro, per la mancanza di scultura spirale presente in C. diadema e presenza di una sola carena posta nella parte sub-mediana dell anfratto anziché due, diversa conformazione delle costoline assiali e dei cordoncini spirali. C. fayalensis, C. scalaris, C. tarruellasi e C. micalii sono anch esse caratterizzate da un evidente scultura assiale della protoconca, ma si differenziano notevolmente, oltre che per le diverse caratteristiche apicali, per la conformazione delle teleoconche che sono completamente differenti (WATSON, 1886; LOCARD, 1892; CECALUPO & VILLARI, 1997; PENAS et al., 2006). Abbreviazioni: collezione malacologia del Museo Civico di Storia Naturale di Milano (MNHM); collezione A. Reitano, Catania (CR); collezione G. Buzzurro, Biassono (CB); collezione A. Di Bella, Catania (CDB). Ringraziamenti Ringraziamo il Dr. C. Pesarini (Milano) e la Dott.ssa M. Leonardi (Milano) per l aiuto prestato, il Dr. M. Zilioli (Milano) per la realizzazione delle foto al SEM, gli amici A. Di Bella (Catania), A. Germanà (Trecastagni), D. Scuderi (Piano Tavola), E. Campani (Livorno), M. Tisselli (S. Zaccaria) e I. Sparacio (Palermo) per la fattiva collaborazione. BIBLIOGRAFIA CACHIA C., MIFSUD C. & SAMMUT P., 2004 The Marine Mollusca of the Maltese Islands (Part V). Backhuys Publishers, Leiden, 263 pp. CECALUPO A. & VILLARI A., 1997 Dizoniopsis micalii. Una nuova specie per il Mediterraneo (Mesogastropoda: Cerithiopsidae). Boll. malacol., 32: 41-44. CLEMAM, 2006 Checklist of European marine Mollusca. - Unitas Malacologica Internet resources for Malacologist (http://www.mnhn.fr/base.malaco.htlm). Querry in date 18.03.2006. GIANNUZZI-SAVELLI R., PUSATERI F., PALMERI A. & EBREO C., 1999 Atlante delle conchiglie marine del Mediterraneo. Vol. 3 (Caenogastropoda parte 2: Ptenoglossa). Evolver, 127 pp. LOCARD A., 1892 Les coquilles marines des côtes de France. Baillière, Paris, 384 pp.

554 A. REITANO & G. BUZZURRO MONTEROSATO T., 1874 Recherches Conchyliologiques effectuées au cap Santo Vito, en Sicile. J. Conchiliologie, 22: 243-282. PENAS A., ROLAN E., LUQUE A.A., TEMPLADO J., MORENO D., RUBIO F., SALAS C., SIERRA A. & GOFAS S., 2006 Moluscos marinos de la isla de Alborán. Iberus, 24: 23-151. SABELLI B.,GIANNUZZI-SAVELLI R. & BEDULLI D., 1990 Catalogo annotato dei molluschi marini del Mediterraneo. Vol. 1. Ed. Libreria Naturalistica Bolognese, Bologna, 348 pp. WATSON R. B., 1885 On the Cerithiopsides from the Eastern Side of the North Atlantic, with three new species from Madeira. J. linn. Soc. Lond., 19: 89-96. Indirizzo degli Autori. A. REITANO, Via Luisella, 20-95040 Catania (I), e-mail: tinohawk@yahoo.it; G. BUZZURRO, Via Locatelli, 44-20046 Biassono (MI) (I), e-mail: giobuz@libero.it