L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

Documenti analoghi
Comune di Bellaria-Igea Marina

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

Annuario demografico 2016

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Presentazione dei principali risultati

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

DISTRETTO SANITARIO 48

MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA

Tip. Caldari - Umbertide

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Ambito territoriale nr. 3 - SERIATE

Milano, 7 Aprile 2006

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

I flussi migratori in Europa

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

La Città e i suoi Quartieri al 2014


Popoli e popolazioni d'europa

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Contesto regionale. IL VENETO

La componente migratoria come fattore di incremento demografico

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica


Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Cenni sulle migrazioni in Europa

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA

L integrazione nel lavoro degli stranieri

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

I cittadini non comunitari in Italia

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

La famiglia per costruire il futuro

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi.

La popolazione di Cusano Milanino

DISTRETTO SANITARIO 49

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

DEMOGRAFIA. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a D E M O G R A F I A

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari

MATERIALI DI LAVORO PER LA

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

DINAMICA DEMOGRAFICA

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santa Croce sull Arno. Dati sull andamento demografico e sulla presenza di cittadini stranieri. Dati aggiornati al 29 luglio 2008

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

I paesi di provenienza

DISTRETTO SANITARIO 52

I numeri dell immigrazione

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI. 2 giugno 2013 Consegna della Costituzione ai diciottenni. Cavallino-Treporti

La popolazione immigrata

Statistiche in breve

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S (01 GIUGNO MAGGIO 2012)

Città di Jesolo Servizi Demografici ANALISI DEI MATRIMONI NEL COMUNE DI JESOLO

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

OSSERVATORIO SULL IMMIGRAZIONE DELLA PROVINCIA DI FERRARA

Flussi migratori e presenza straniera in Italia

Transcript:

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

Struttura presentazione - La demografia albanese dal 1950 (passato, presente, futuro) - La diaspora albanese - L immigrazione albanese in Grecia ed in Italia - Considerazioni conclusive

Parte I Il paese d origine

Evoluzione demografica dell Albania dal 1950 2 fasi Evoluzione determinata quasi esclusivamente dalla dinamica naturale per circa cinquant anni (politica isolazionista) Diminuzione di popolazione ascrivibile all emigrazione degli anni novanta Si può cominciare a parlare di una terza fase?

Tab. 1 Evoluzione della popolazione albanese e variazione percentuale, 1950-2008 Anni (al 1 gennaio) Maschi Femmine Popolazione totale Variazione percentuale 1950 611.992 603.370 1.215.362-1955 693.929 685.546 1.379.964 13,54 1960 811.530 799.790 1.611.775 16,80 1965 943.740 927.185 1.871.372 16,11 1970 1.079.414 1.057.429 2.137.291 14,21 1975 1.214.931 1.187.383 2.402.759 12,42 1980 1.379.386 1.293.674 2.673.535 11,27 1985 1.526.043 1.433.456 2.959.893 10,71 1990 1.688.327 1.603.579 3.292.396 11,23 1995 1.579.854 1.555.482 3.135.761-4,76 2000 1.523.678 1.540.320 3.064.402-2,28 2005 1.553.822 1.581.162 3.134.982 2,30 2008* - - 3.127.263 (-0,25) * Il dato relativo al 2008 è una stima fornita dalle Nazioni Unite. Fonte: elaborazioni proprie su dati INED e INSTAT.

Grafico 1 Evoluzione della popolazione albanese, 1985-2008 (al 1 gennaio) popolazione in migliaia 3400 3300 3200 3100 3000 2900 2800 2700-6,81% tra il 1991 ed il 2001 trend negativo del decennio 1990-2000 Popolazione totale 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 Nel 1992 il tasso medio annuo di variazione diviene negativo (-0,80%) anni Fonte: elaborazioni proprie su dati INED e INSTAT.

Tab. 2 Principali indicatori demografici dell Albania, 1950-2004 Anni Qn ( ) Qm ( ) TFT Età media 1950 38,92 14,15 6,1 25,80 1955 44,42 15,09 6,1 24,97 1960 43,24 10,42 6,9 24,01 1965 35,11 8,92 5,3 23,49 1970 32,52 9,26 5,1 23,66 1975 29,42 6,78 4,2* 24,16 1980 26,44 6,32 3,6 25,42 1985 26,18 5,81 3,3 25,99 1990 24,94 5,53 3,0 26,71 1995 22,96 5,74 2,6 27,10 2000 16,71 5,35 2,3 28,32 2004 13,81 5,68 2,2** 28,60 * Dato disponibile al 1977 ** Stima delle Nazioni Unite per il periodo 2000-2005 Fonte: elaborazioni proprie su dati INED e INSTAT.

Tab. 3 Speranza di vita alla nascita in Albania,1950-2004 Anni Maschi Femmine Totale 1950-1955 54,4 56,1 55,2 1955-1960 58,5 60,1 59,3 1960-1965 63,7 66,0 64,8 1965-1970 65,1 67,4 66,2 1970-1975 66,0 69,5 67,7 1975-1980 66,8 71,2 68,9 1980-1985 68,0 73,0 70,4 1985-1990 69,2 75,0 72,0 1990-1995 68,9 74,8 71,6 1995-2000 69,9 76,2 72,9 2000-2005 72,6 79,0 75,6 Fonte: ONU

Importanti cambiamenti nella struttura per età della popolazione albanese la cui età media è passata da 25 anni nel 1950 a 28,6 nel 2004 Misura dell intensità del processo di trasformazione della struttura per età: Indice di dissomiglianza Θ = 1 2 s x p α ( s, x) pω ( s, x) Considerando due tempi e/o territori diversi (α ed ω) con p α(s,x) e p ω(s,x) si indica la proporzione della popolazione appartenete ad un dato sesso (s) ed ad una data classe di età (x) a due diverse epoche (α ed ω). L indice assume valori compresi tra 0 e 1: in termini di piramidi delle età, esso risulta nullo allorché le due piramidi sono identiche e pari all unità allorché in ambedue la popolazione è concentrata in un solo sesso ed una sola classe di età, diverse tra di loro (Di Comite L., Galizia F.,??).

Tab. 4 Indici di dissomiglianza delle strutture per sesso ed età della popolazione albanese, 1950-2020 Anni 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2005 2010 2020 1950 0 0,0618 0,0574 0,0573 0,0862 0,1065 0,1223 0,1510 0,2024 1960 0,0618 0 0,0585 0,0693 0,0876 0,1344 0,1802 0,1724 0,2220 1970 0,0574 0,0585 0 0,0733 0,1012 0,1312 0,1638 0,1915 0,2285 1980 0,0573 0,0693 0,0733 0 0,0585 0,1109 0,1285 0,1437 0,2005 1990 0,0862 0,0876 0,1012 0,0585 0 0,0896 0,1132 0,1295 0,1616 2000 0,1065 0,1344 0,1312 0,1109 0,0896 0 0,0502 0,0896 0,1185 2005 0,1223 0,1802 0,1638 0,1285 0,1132 0,0502 0 0,0493 0,1082 2010 0,1510 0,1724 0,1915 0,1437 0,1295 0,0896 0,0493 0 0,0822 2020 0,2024 0,2220 0,2285 0,2005 0,1616 0,1185 0,1082 0,0822 0 Fonte: elaborazioni proprie su dati ONU

M 100+ 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 F Grafico 2 Piramidi delle età della popolazione albanese, 2005-2010 (%) Θ = 0,0493 10 8 6 4 2 0 0 2 4 6 8 10 Grafico 3 Piramidi delle età della popolazione albanese, 1970-2020 (%) Θ = 0,2285 M 100+ 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 F 10 8 6 4 2 0 0 2 4 6 8 10 Fonte: elaborazioni proprie su dati ONU

Parte II La diaspora albanese nel mondo

Fino agli anni novanta si parlava di diaspora albanese in riferimento al solo paese d origine (l Albania) Ne facevano parte tutti gli albanese che vivevano al di fuori delle frontiere nazionali Dopo l esodo di massa degli anni novanta e la dissoluzione dell ex-jugoslavia Secondo la definizione dell Istituto Nazionale della Diaspora di Tirana le comunità albanesi in Grecia ed in Italia rientrano nella diaspora mentre gli albanesi del Kosovo e della Macedonia non piu

3 fasi nella storia migratoria albanese del XX secolo: - Esodo antecedente al 1944. Principali paesi di destinazione furono gli USA ed alcuni paesi dell America Latina (emigrazione economica) - Diaspora del periodo 1945-1990. Emigrazione di opposizione nei confronti del regime comunista (emigrazione politica) - Esodo degli anni novanta. Principali paesi di destinazione sono Grecia ed Italia (alla fine del 2005 circa il 25% della popolazione albanese vive fuori dei confini nazionali).

Tab. 5 Stima del numero di albanesi all estero, 1999 e 2005 Paese 1999 % 2005 % Grecia Italia 500.000 200.000 67,4 26,9 600.000 94,3% 77,8% 250.000 54,9 22,9 USA 12.000 1,6 150.000 13,7 Regno Unito 5.000 0,7 50.000 4,6 Germania 12.000 1,6 15.000 1,4 Canada 5.000 0,7 11.500 1,0 Belgio 2.500 0,3 5.000 0,5 Turchia 1.000 0,1 5.000 0,5 Francia 2.000 0,3 2.000 0,2 Austria 2.000 0,3 2.000 0,2 Svizzera 1.000 0,1 1.500 0,1 Olanda - - 1.000 0,0 Totale 742.500 100,0 1.093.000 100,0 Fonte: Barjaba, 2000; Governo Albanese, 2005

Parte III L immigrazione albanese in Grecia

Il problema delle fonti -Primi dati disponibili: le regolarizzazioni (4 in totale) - Stime forniti da alcuni studiosi - Fonte piu attendibile: i censimenti di popolazione Problemi di quantificazione a causa della forte presenza di irregolari, di lavoratori stagionali e di immigrati di etnia greca

Tab. 6 Popolazione straniera in Grecia per principali paesi di provenienza, censimenti 1991 e 2001 Nazionalità v.a. (a) 1991 % v.a. (b) 2001 % b/a Albania 20.556 12,4 443.550 55,6 21,6 Bulgaria 2.413 1,5 37.230 4,7 15,4 Georgia - - 23.159 2,9 - Romania 1.923 1,2 23.066 2,9 12,0 USA 13.927 8,4 22.507 2,8 1,6 Cipro 14.651 8,8 19.084 2,4 1,3 Inghilterra 10.998 6,6 15.308 1,9 1,4 Germania 8.525 5,1 15.303 1,9 1,8 Polonia 9.624 5,8 13.378 1,7 1,4 Australia 6.313 3,8 9.677 1,2 1,5 Turchia 11.088 6,7 8.297 1,0 0,7 Canada 4.717 2,8 6.909 0,9 1,5 Filippine 3.605 2,2 6.861 0,9 1,9 Altri 57.691 34,7 152.762 19,2 2,6 Totale 166.031 100,0 797.091 100,0 4,8 Fonte: National Statistic Service of Greece

Tab.7 Popolazione straniera regolarmente presente in Grecia per sesso e principali nazionalità, 1 gennaio 2006 Paese di provenienza M+F Valori assoluti F M+F % Valori percentuali F % Albania 481.663 151.081 69,2 31,37 Bulgaria 43.981 28.664 6,3 65,17 Romania 25.375 11.980 3,6 47,21 Georgia 13.254 8.929 1,9 67,37 USA 1.769 999 0,3 56,47 Altri 129.937 61.354 18,7 47,22 Totale 695.979 263.007 100,0 37,79 Fonte: National Statistic Service of Greece

Grafico 4 Popolazione straniera regolarmente presente in Grecia per sesso e principali nazionalità, 1 gennaio 2006 valori % 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Albania Bulgaria Romania Georgia USA Altri Donne Uomini paesi di provenienza Fonte: National Statistic Service of Greece

Tab. 8 Popolazione straniera in Grecia, 1991-2006 Anni (01/01) M+F (a) Albanesi F Totale stranieri (b) M+F Incidenza % (a/b) 1991* 20.556 9.887 166.031 12,4 2001* 443.550 182.048 797.091 55,6 2004 434.810 95.696** 586.044 74,2 2005 448.152 94.131** 604.215 74,2 2006 481.663 151.081 695.979 69,2 * Dati di censimento al 14/03/1991 ed al 18/03 2001. ** Donne che hanno esplicitamente dichiarato il proprio sesso. Fonte: National Statistic Service of Greece

Tab. 9 Popolazione albanese regolarmente presente in Grecia per grandi classi d età, al 1 gennaio 2006 Classi di età M Valori assoluti F M+F Valori percentuali M F M+F 0-14 1.236 1.135 2371 0,26 0,24 0,49 15-64 328.334 149.388 477722 68,17 31,02 99,18 65+ 1.012 558 1570 0,21 0,12 0,33 Totale 330.582 151.081 481.663 68,63 31,37 100,00 Fonte: National Statistic Service of Greece

Grafico 5 Piramide dell età degli albanesi regolarmente presenti in Grecia, al 1 gennaio 2006 M 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 F 20 15 10 5 0 0 5 10 15 20 Fonte: National Statistic Service of Greece

Parte IV L immigrazione albanese in Italia

Tab. 10 Presenza straniera in Italia per principali nazionalità (al 1 gennaio), 1992-2007 Paesi di origine 1992 v.a. % 1997 v.a. % 2002 v.a. % 2007 v.a. % Albania 24.886 3,8 66.608 6,7 157.646 10,8 282.650 11,7 Romania 8.250 1,2 26.894 2,7 82.555 5,7 278.582 11,5 Marocco 83.292 12,8 115.026 11,6 167.334 11,5 258.571 10,7 Cina 15.776 2,4 31.615 3,2 61.452 4,2 122.364 5,0 Ucraina - - - - 12.618 0,8 118.524 4,9 Polonia 12.139 1,8 23.163 2,3 32.889 2,2 78.930 3,2 Filippine 36.316 5,6 56.209 5,7 67.258 4,6 76.413 3,1 Tunisia 41.547 6,4 40.002 4,0 53.034 3,6 64.870 2,6 India 9.918 1,5 19.058 1,9 31.861 2,2 57.122 2,3 Serb.- Mont. 25.848 3,9 33.005 3,3 39.278 2,7 55.701 2,3 Altri 390.963 60,25 574.440 58,26 742.467 51,26 1.021.245 42,29 Totale 648.935 100,0 986.020 100,0 1.448.392 100,0 2.414.972 100,0 Fonte: elaborazione propria su dati ISTAT.

Grafico 6 Presenza straniera in Italia per principali nazionalità, 1992-2007 valori % 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Albania Romania Marocco Cina Ucraina Polonia Filippine Tunisia India Serbia e Mont. paesi di origine 1992 1997 2002 2007 Fonte: elaborazione propria su dati ISTAT.

Tab. 11 Popolazione straniera in Italia, 1992-2007 Anni (al 1 gennaio) 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 M+F (a) 24.886 22.474 23.732 25.245 30.183 66.608 72.551 87.595 133.018 146.321 159.317 171.567 240.421 251.240 256.916 Albanesi 282.650 43,5% Fonte: elaborazione propria su dati ISTAT. 14,1% F 3.504 3.995 5.385 7.150 9.882 18.022 22.264 31.679 45.270 53.053 61.747 70.693 92.674 100496 108.710 122.935 Totale stranieri M+F (b) F 648.935 259.050 589.457 259.488 649.102 289.784 677.791 314.967 729.159 344.539 986.020 431.702 1.022.896 458.613 1.090.820 508.252 1.340.655 607.986 1.379.749 633.913 1.448.392 682.635 1.503.286 726.210 2.227.567 1.076.080 2.245.548 1.055.408 2.286.024 1.143.010 2.414.972 1.216.520 Incidenza (a/b*100) 3,83 3,81 3,66 3,72 4,14 6,76 7,09 8,03 9,92 10,60 11,00 11,41 10,79 11,19 11,24 11,70

Tab. 12 Popolazione albanese in Italia per grandi classi di età, al 1 gennaio 2007 Classi di età M Valori assoluti F M+F Valori percentuali M F M+F 0-17 9.307 6.728 16.035 3,29 2,38 5,67 18-59 141.319 106.770 248.089 50,00 37,77 87,77 60+ 9.089 9.437 18.526 3,22 3,34 6,55 Totale 159.715 122.935 282.650 56,51 43,49 100,00 Fonte: elaborazione propria su dati ISTAT.

Grafico 7 Piramide dell età degli albanesi regolarmente presenti in Italia, al 1 gennaio 2007 M 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 F 15 10 5 0 0 5 10 15 Fonte: elaborazione propria su dati ISTAT.

Considerazioni conclusive (1) Quali sono le caratteristiche in comune tra Italia e Grecia nell ambito dell immigrazione albanese? - Particolare morfologia dei due paesi: lunghe coste (difficili da controllare), isole, zone montagnose (in particolare alla frontiera greco-albanese) - Prossimità geografica rispetto all Albania - Caratteristiche del contesto economico (settore agricolo importante, economia frammentata) - Peso preponderante dell immigrazione clandestina ed irregolare - Collettività albanese: 1 gruppo nazionale per consistenza numerica

Considerazioni conclusive (2) 1) Modello migratorio Quali le differenze? - Grecia: Modello di immigrazione tipico dei paesi di antica immigrazione data l elevata concentrazione di albanesi (69,2% al 2006) - Italia: Modello di immigrazione diffusa data la grande varietà dei paesi di origine (11,7% al 2007) 2) Composizione di genere degli albanesi - Grecia: predominanza del sesso maschile (68,63% di uomini e 31,37 di donne al 2006) - Italia: progressiva femminilizzazione (56,51% di uomini e 43,49% di donne al 2007)

Considerazioni conclusive (3) 3) Struttura per età degli albanesi in Italia ed in Grecia (Θ = 0,0986 al 2006) M Italia Grecia 100+ 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 F 20 15 10 5 0 0 5 10 15 20 Fonte: elaborazione propria su dati ISTAT e National Statistic Service of Greece.

Considerazioni conclusive (4) 4) Caratteristiche e durata del progetto migratorio - Grecia: immigrazione di carattere economico che continua ad interessare soprattutto uomini (68,6%), compresi nelle classi di età attiva (68,2%) e che divengono protagonisti di progetti migratori aventi quale principale finalità la ricerca di un lavoro. - Italia: immigrazione di carattere politico-economico che interessa soprattutto uomini (56,5%), compresi nelle classi di età attiva (50,0%) ma che si inserisce progressivamente in progetti migratori di lungo periodo in vista di un insediamento definitivo in Italia (aumento di donne e di ricongiungimenti familiari)

Considerazioni conclusive (5) 2 nuovi fenomeni nella dinamica migratoria albanese: - Migrazione di ritorno: secondo alcuni studiosi più della metà degli albanesi emigrati, soprattutto in Grecia ed in Italia, avrebbero cominciato a tornare nel paese di origine ma non prima di aver passato in media tra 14-17 anni nel paese di destinazione scelto (De Zwager et al., 2005; Gedeshi et al., 2003; IOM, 2005; UNDP, 2006); - Immigrazione in Albania: secondo i dati diffusi dal Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali, circa 6mila stranieri sono entrati in Albania come lavoratori nel periodo 1996-2003. Tra i paesi di provenienza di tali flussi, ci sarebbero la Turchia, la Cina, l Egitto ed altri paesi europei (circa il 75%). (Barjaba, 2004; IOM, 2005; UNDP, 2006);

Vi ringraziamo per l attenzione Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari