Camille Corot e la scuola di Barbizon

Documenti analoghi
Camille Corot e la scuola di Barbizon

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Autoritratto con cappello

MANET e gli impressionisti

L Ottocento: Il Realismo

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Il Paesaggio prima del e l imp m re r s e s s i s one

Programma delle singole materie

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Il REALISMO DEL SECONDO OTTOCENTO

Ottocento Realismo e Macchiaioli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

Lo stagno di Giverny. Claude Monet

IL REALISMO di Gustave Courbet

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Verifica di italiano

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

Anno scolastico 2007/2008. CLASSE: IV^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue)

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Istituto Paritario L. Stefanini

C OS A/C OM E C HI/PE R C HE DOVE /QUANDO

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Ritratto del dottor Gachet

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

Hai una mente creativa? Copyright EdiTEST 2010

Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Moretti Cézanne

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva

5 LEZIONE REALISMO IMPRESSIONISMO. Pag

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Macchiaioli a Viareggio,

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA PREVENTIVO

FUTURISMO. Vol III, pp

Corpo e anima della natura

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

L opera di Luigi Ghirri. Via delle Panche Firenze

16. L arte dell Ottocento

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

La teoria della forma significante: Clive Bell ( ) X è un opera d arte se e solo se X possiede una «forma significante»

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

Indice del volume Annibale Carracci e il classicismo seicentesco

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

Arte.go 11 Febbraio 2011

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

testo di Lorenzo Canova

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Picasso, artista della scomposizione

La letteratura italiana nel XVI secolo

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

La volta della Cappella Sistina

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

17. Verifica A. di Costantino

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

NATURA, AGRICOLTURA E ARTE

L'arte impressionista. Di Elena Introini Classe 3^ sez. A

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Francia Honoré Daumier

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

Capitolo primo Van Gogh: gallerista, predicatore e pittore

LEONARDO ( )

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Transcript:

Camille Corot e la scuola di Barbizon La Scuola di Barbizon si forma attorno al 1830 con Camille Corot (1796-1875), Francois Daubigny (1817-1878), Theodore Rosseau (1812-1867), Jean-Francois Millet, Constant Troyon (1810-1865) quando iniziano a riunirsi nelle campagne di Barbizon, presso la foresta di Fontainebleau. Il tema predominante è la natura, vista però al suo livello più semplice, più naturale. Il paesaggio romantico risente del Sublime, del sentimento eroico e tempestoso che il Romanticismo aveva recuperato. Per la Scuola di Barbizon, invece, il fine era quello di riportare la natura alla sua dimensione più semplice, non eroicizzata, del paesaggio campestre. Sono visioni pacate, di angoli semplici della natura, non sublimi o violenti. Quindi i pittori scelgono scorci intimi, quieti, familiari, per indurre nell osservatore emozioni altrettanto pacate. In queste immagini compaiono cieli luminosi, prati, acquitrini, scorci di fiumi, non più la natura sublime o minacciosa, ma quella più pacata e spontanea. Risentono delle ricerche pittoriche di Constable ma, come affermerà Corot, la loro poetica tende a togliere dai paesaggi quel carattere pittoresco che emerge dall opera di Constable. I pittori di Barbizon fanno i quadri a diretto contatto con la natura, EN PLEIN AIR, e non più in studio. L esecuzione dell opera, quindi, avviene direttamente sul posto o comunque viene realizzata all aria aperta tutta l impostazione iniziale del quadro, per poi rifinirlo in studio. In questi anni di affermazione del Romanticismo, in pittura, c è da un lato un passaggio alle tematiche romantiche di recupero della natura trasposta in senso idealizzato, eroicizzato e pittoresco (Constable), violento, fortemente espressivo e sublime (Turner), evocativo e spirituale (Friedrich), ma anche un tentativo di rappresentazione in senso più vero, più naturale e spontaneo (Barbizion).

Rousseau Il calesse 1863

Tecnica I pittori di Barbizon usano macchie di colore, cioè colori accostati con pennellate più o meno ampie, tali da non definire più un disegno perfettamente rifinito nei contorni e nelle figure. Tale tecnica demanda all osservatore il compito di unificazione e sintesi finale dell immagine attraverso la percezione visiva dell opera, usando prevalentemente la luce quale elemento unificante e caratterizzante l immagine stessa.inoltre questi artisti ammorbidiscono le sfumature, rendono le ombre più chiare e trasparenti e rifondono le tonalità e i colori. La spinta, però, non è impressionista ma idealistica e romantica, per tentare un ritorno ad una condizione non corrotta e primigenia, contraria a quella della metropoli, alienante e corruttrice. Una riscoperta dei valori naturali anche nelle loro forme più semplici. Daubugny Paesaggio - 1875

Daubugny Paesaggio - 1875

Daubugny Paesaggio - 1875

Jean Baptiste Camille Corot (1796-1875) Proviene da una famiglia di agiati mercanti e solo a 26 anni ha il permesso del padre di dedicarsi alla pittura. Dal primo viaggio in Italia (1825-28) realizza piccole tavolette lontane sia dalla veduta di genere che dal paesaggio storico, ma estremamente vere. Tornato a Parigi, però, questi quadri non vengono esposti e Corot inizia una doppia vita artistica : da un lato una produzione ufficiale solenne, fatta di paesaggi classici con ninfe e pastori, dall altro una produzione privata fatta di immagini immediate e vere con ritratti e paesaggi. Al Salon del 1827 presenta il PONTE DI NARNI, un classico paesaggio ma con una grande innovazione. gli elementi del paesaggio sono una composizione sintetica di colori, come macchie accostate con un particolare equilibrio di accordi tonali. Corot La cattedrale di Chartres- 1830

Corot Souvenir di Mortefortaine - 1864

Corot non guarda al significato morale del paesaggio, quanto al dato strutturale dello stesso, cercando di vedere in modo corretto. Per fare ciò si propone : 1.- di togliere l effetto pittoresco, 2. - di creare masse di colore - luce per riprodurre in modo sintetico, ma esatto, il campo visivo dell osservatore. I suoi paesaggi hanno un impianto solido e pienezza di volumi, sono immagini fresche, vicine alla percezione reale, non filtrate dall intelletto. I colori sono pieni, l immagine è creata con la luce. Sono immagini essenziali, povere, anche nei ritratti o nelle figure, dove toglie i colori sfolgoranti di Delacroix, i formalismi di Ingres, valorizzando il lato umano. In questi anni, dal 1830, vive tra Parigi e Fontainebleau e frequenta Barbizon, diventando l ispiratore di questa scuola. Poi nel 1834 ritorna in Italia, innamorato della luce mediterranea, tra Firenze, Genova, Venezia e la Lombardia. Nel 1843 il terzo soggiorno Italiano a Roma, Torino e Genova, con ulteriori intuizioni pittoriche. In questi anni arriva anche il successo, i primi riconoscimenti ufficiali e nel 1855 la consacrazione quando all Esposizione Universale Napoleone III gli acquistò un quadro. Questa fama, e la ricchezza che ne seguì, non impedirono a Corot di continuare fino alla fine della sua vita quella sua ricerca pittorica dei valori tonali come valori luminosi. Questa nuova sensibilità per questi valori pittorici sarà la premessa per le scoperte impressionistiche.

Gustave Courbet (1819-1877) e il Realismo Nato a Ornans, da una famiglia di contadini, segue studi irregolari e poi frequenta il Louvre dove copia i pittori fiamminghi, veneziani ed olandesi del 1500 e 1600. Nel 1855 manda all Esposizione Universale di Parigi dei dipinti che sono rifiutati. Crea, allora, il suo PADIGLIONE DEL REALISMO. Temi Esclude completamente i soggetti mitologici, di storia, di religione e di invenzione. Si concentra, invece, sulla realtà contemporanea, anche nei suoi aspetti volgari e sporchi : contadini, ubriachi, stradini, funerali. Poetica RealistaCourbet, invece, dirà che gli artisti di un periodo storico sono incapaci di riprodurre un secolo passato e futuro, dicendo che l arte storica è per sua natura contemporanea.i Salons tollerano i realisti, fintanto che essi non vogliono imporsi come pittori di storia.courbet diceva di voler rappresentare i costumi, le idee, l aspetto della mia epoca per fare arte viva, contro lo sterile accademismo. Rappresentare i modo nella sua complessità naturale e sociale.l artista vuole essere in rapporto diretto con il suo tempo, l opposto del Neoclassicismo e romanticismo che trovano ispirazione nelle epoche passate.courbet, nel FUNERALE DI ORNANS, del 1849, riproduce a grandezza naturale i borghesi, contadini, donne di paese, e ciò lo fece considerare quasi un rivoltoso per l importanza che dava a gente comune.la pittura guarda ai problemi della città moderna, sollecitata anche dalle idee democratiche e socialiste. Si guarda al lavoro, ai gesti. Courbet Autoritratto

Gli Spaccapietre1849 (m 1,59X2,59) Viene esposta al Padiglione del Realismo del 1855 con il Funerale di Ornans. Il quadro suscita sconcerto per la banalità della scena e per il tema poco nobile. Un commento di un visitatore, riportato sul registro della mostra, dice : Si prega il Sig. Courbet di voler gentilmente rammendare la camicia e lavare i piedi ai suoi spaccapietre.

Funerale ad Ornans (1849) (m 3,15X6,68) Amico degli intellettuali, da Baudelaire al socialista Proudhon, Courbet rivendica la necessità di una nuova pittura che facesse propri i bisogni del popolo. Così contro la reazione dei Napoleone III Courbet crea opere di protesta e documenti sociali come il Funerale. Quaranta abitanti del suo paese sono caratterizzarti realisticamente, a seconda del grado di dolore. Un episodio qualunque, quotidiano, che però diventa solenne. Il quadro è rifiutato all Esposizione Universale di Parigi del 1855. Tutti i cittadini del paese vollero posare per il quadro. Il Funerale diventa, così, il manifesto della pittura Realista. Il Sovrintendente del Salon del 1855, Conte di Nieuwerkerke, rifiuta i quadro, come anche quelli della Scuola di Barbizon, dicendo : E pittura di democratici, gente che non si cambia la biancheria, e che pretende di imporsi nella buona società.nel quadro i personaggi sono rudi, quasi caricaturali. La fossa aperta è una scelta molto ardita perché rende lo spettatore quasi partecipe dell evento, posto con gli altri attorno alla salma. I personaggi sono divisi in tre gruppi omogenei : a sinistra il clero, a destra le donne piangenti, al centro i personaggi importanti. Questi ultimi in rosso, in bianco l uomo e il drappo funebre, il cane.l inquadratura è quasi fotografica, casuale, dove ai lati taglia le figure di alcune persone. I personaggi sono a grandezza naturale, ma non sono né idealizzati né nobilitati. Il dipinto è fatto per sconcertare i borghesi e i conservatori, e questo scandalo porta il Realismo all attenzione del secolo.

Breton Jules La benedizine del grano nell Artois - 1857 Courbet Funerale a Ornans - 1849

Critica L accusa principale nei suoi confronti era non tanto sui temi, già considerati fastidiosi, ma sul fatto che le tele molto grandi (e non piccole come era tradizione per questi soggetti) riproducessero questi personaggi a grandezza naturale, quasi si volessero mitizzare e idealizzare, come avveniva nella pittura di storia. Nel 1863 avviene un altra svolta dove al Salon sono rifiutate la opere, come inaccettabili, di Courbet, Manet, ecc. Le proteste, però, costrinsero l Imperatore ad organizzare una mostra parallela, in un altra sala del Palazzo dell Industria, perché il pubblico le giudichi direttamente, e venne chiamata Salon dei Refusès Salon dei Rifiutati). Courbet La sorgente - 1868 Courbet Le signorine sulle rive della Senna - 1857

Courbet - Autoritratto

Courbet La scogliera di Etretat dopo il temporale - 1870 Monet Tempesta a Etretat - 1883

Atelier1855 (3,59 X 5,98) Rifiutato anch esso al Salon dl 1855, Courbet lo presenta la Salon del Realismo, fatto costruire a sue spese.nello studio di Courbet ci sono letterati, artisti, amici di lui, il suo autoritratto che dipinge un paesaggio, una modella ed un bimbo che ammirano l artista. La modella è un simbolo dell artista - pittore. A sinistra c è un gruppo di persone qualunque che ha un significato non ancora ben chiaro, che rappresenta il popolo più vario.dietro la tela un manichino in posa innaturale rappresenta l arte accademica da disprezzare, come un San Sebastiano o un Cristo. Seduto c è Champfleury, in fondo il filosofo Proudhon che influenzò il pensiero di Courbet, che si fregia di farsi chiamare pittore socialista. Il gruppo di persone a sinistra sono un bracconiere con il cane che guarda al mandolino, al coltello ed al cappello, simboli del romanticismo ormai superato. Di fronte una irlandese che allatta il bambino rappresenta la miseria, un mercante offre la merce ad un benestante, un pagliaccio, un prete, un falciatore, uno sterratore, un operaio, un becchino, una prostituta. La luce diffusa e polverosa dà un senso di mistero e poesia (è visione romantica anch essa).

Courbet Giovani donne di paese danno l elemosina ad una guardiana di vacche di una vallata di Ornans - 1852

Daumier Uomo che sfoglia una cartella di stampe - 1860 Daumier Ne vous y frottez pas ( Non immischiatevi ) - 1834

Daumier Il vagone di terza classe - 1862

Daumier Il vanitoso - 1838 Daumier Don Chisciotte e la mula morta - 1867

Millet I raccoglitori di fieno

Millet Il seminatore - 1850

Millet - l angelus 1858-59

Millet Le spigolatrici - 1857