Psicologia sociale delle religioni



Documenti analoghi
Psicologia sociale della religione

Psicologia sociale della religione

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

Sociologia dell'educazione A-L a.a

Ascrizioni di credenza

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

LABORATORIO Professione psicologo

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Promoter e hostess (2008)

YouLove Educazione sessuale 2.0

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

lo schema di partenza

di fisica per la scuola

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Teorie Etiche - Kant

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito si potranno avere tutte le informazioni.

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese

come nasce una ricerca

GUIDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI ERASMUS IN ARRIVO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Progetto di Applicazioni Software

CERTIFICAZIONE TRINITY

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

3. Corso di Fisica Medica

Studio o faccio i compiti?

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Esercitazione di Basi di Dati

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Il concetto di Dare/Avere

FlashMOVE Guida


Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013.

L intelligenza numerica

Informatica Generale

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

Software per Helpdesk

LABORATORIO DI INFORMATICA

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

Struttura dell introduzione al corso

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

5 per mille al volontariato 2007

SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello)

Una risposta ad una domanda difficile

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile)

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/ Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

ORDINE DI SERVIZIO N. 4/ Area Personale

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La schermata è divisa in due parti: a sinistra per registrarsi come nuovo utente ed a destra per fare il login se ci si è già registrati.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, Roma

DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

Presentazione e programma del Corso

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

Statistica Aziendale Avanzata

Il sistema C.R.M. / E.R.M.

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Corso di Politica Economica

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale

Transcript:

Psicologia sociale delle religioni 0-Presentazione del corso (secondo semestre) vers. 0.2 (3 marzo 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2012-2013 G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 1 / 16

Introduzione Introduzione Questo corso si intitola Psicologia sociale delle religioni In questo titolo c è un errore e una delimitazione Errore: delle religioni dovrebbe invece essere della religione perché riguarda la religione dell individuo La psicologia della religione si occupa di studiare l essere umano in relazione alle credenze religiose. In breve, la psicologia della religione cerca di comprendere i diversi modi in cui le credenze di una persona influenzano il suo mondo (studiando il loro comportamento e gli atteggiamenti) Delimitazione: affronteremo in particolare gli aspetti sociali della psicologia della religione (ma dovrò fare forzatamente accenni anche a parti della PdR non propriamente sociale ) G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 2 / 16

Programma Introduzione al corso Introduzione Il corso introduce ai temi principali: cos è la psicologia della religione la religione (o religiosità) e la spiritualità sviluppo religioso (infanti -> adulto) e ruolo della socializzazione/educazione le organizzazioni e i gruppi religiosi la moralità i pregiudizi come misurare le credenze e i comportamenti sulla religione e le ricerche psicologiche sulla religiosità (credenza, pratica e impegno religioso, l orientamento religioso e lo sviluppo del sentimento religioso nell individuo) il rapporto tra la religiosità e la personalità G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 3 / 16

Introduzione Come contattarmi/avere informazioni Durante l orario di ricevimento: giovedì dalle 15.30 alle 17.30 (U6, III piano, stanza 3130) Tramite posta elettronica: germano.rossi@unimib.it Tramite il mio sito web http://www.germanorossi.it/mi/psirel.php G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 4 / 16

Introduzione e-mail Quando usate la posta elettronica per scrivermi: Usate un indirizzo e-mail in cui compaia il vostro cognome e nome (non necessariamente quello di campus) Non usate userid criptiche senza aver aggiunto un nome identificativo (ad es. bimbabella@hotmail.com, zialella@gmail.com) Usate un oggetto (o subject) che mi indichi cosa vi serve Mi riservo di ignorare le Mail senza oggetto Firmate il testo della lettera con il vostro nome, cognome e matricola Nella mail inserite tutte le informazioni (cdl, anno, insegnamento) che mi permettano di capire di cosa state parlando e cercate anche di spiegare chiaramente cosa mi state chiedendo (ho due corsi!) G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 5 / 16

Introduzione Testi d esame Bibliografia: Testo base : Hood, Hill e Spilka (2009). The psychology of religion. (4. ed.) New York-London: Guilford (cap. 1-2, 4-6, 9-10, 12) oppure Hood, Spilka, Hunsberger e Gorsuch (1996). Psicologia della religione. Torino: Centro Scientifico Editore (trad. it della 2a ed, cap. 1-4, 6, 9-10) [ma solo per i frequentanti che integrano con appunti delle lezioni]. Alcuni articoli (molti in inglese) a scelta tematica che saranno indicati a lezione. G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 6 / 16

Introduzione Modalità d esame L esame consisterà in una prova scritta seguita da una prova orale Prova scritta: 4 domande aperte da scegliere fra una serie di domande (2 per capitolo) a cui rispondere brevemente (da mezza a 1 facciata) La prova scritta potrà essere sostituita da una tesina di 10/15 pagine su un argomento a vostra scelta (ma concordato con il docente). L orale verterà su tutto quello che è stato affrontato a lezione, iniziando con un argomento a scelta. G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 7 / 16

Breve definizione Introduzione al corso In senso etimologico, il termine psicologia deriva da due parole greche: psiche (psyché) e logia (lógos) in termini contemporanei: studio del comportamento umano in senso lato e di ciò che il comportamento sottintende... La psicologia è lo studio scientifico del comportamento umano nel suo contesto immediato (Gorsuch, 2007, p. 7) la psicologia si occupa sempre dell individuo e dei suoi comportamenti in senso lato (considerati come manifestazione della psiche ) quando si parla di comportamenti in modo generale, si intendono tutti quei processi che portano l individuo ad agire in un determinato modo... anche dei processi di pensiero (consapevoli o inconsapevoli) che sottostanno e/o gestiscono, guidano, controllano il comportamento dell individuo. G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 8 / 16

Psicologia di... termini come psicologia dell organizzazione o psicologia della musica, psicologia della salute (e altri tipi di psicologia di qualcosa) non si riferiranno mai alle organizzazioni, alla musica, alla salute in sé si riferiscono ai comportamenti umani che hanno a che fare con gruppi di individui organizzati (e non con le organizzazioni stesse) o con gli individui che ascoltano, fruiscono, eseguono, inventano la musica o, ancora, con gli esseri umani quando hanno a che fare con la salute (propria o altrui) G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 9 / 16

Psicologia di... la psicologia della religione non studia e non deve studiare la religione in sé è quella parte della psicologia che si occupa dei comportamenti religiosi, in senso lato. Ovvero, come la religione e/o la fede religiosa (o la loro mancanza) influenzano i comportamenti dell uomo o meglio influenzano il modo di pensare e quindi di agire G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 10 / 16

allo psicologo della religione, che l oggetto della credenza (ad esempio Dio) esista realmente oppure no, non deve importare affatto l importante è che un determinato individuo ci creda (o non ci creda) e che di conseguenza il suo comportamento (in senso lato) possa essere influenzato da ciò che crede (o non crede) In realtà, l esclusione di Dio (o di ogni e qualunque divinità, semi-divinità o altre entità che vanno oltre, come fate, maghi o alieni) nella psicologia della religione deriverebbe comunque dai normali principi scientifici G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 11 / 16

Esclusione del trascendente In tutta la scienza vige un principio fondamentale che possiamo riassumere con le parole di Flournoy (1902) proprio pensate per la PdR: esclusione metodologica del trascendente non si possono usare spiegazioni della realtà che facciano riferimento al trascendente: Dio, miracoli, magia, fantasmi, folletti, alieni... la psicologia della religione non deve cercare spiegazioni che facciano uso del trascendente, ovvero qualcosa che vada oltre la realtà conoscibile dalla scienza G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 12 / 16

Esclusione del trascendente Dobbiamo ricordare che le teorie della scienza sono solo modelli interpretativi allo stato attuale... delle informazioni che abbiamo allo stato attuale... sulla realtà, in modo che le nostre conoscenze seguano uno schema che ci sembra logico applicando questo principio della scienza alla psicologia della religione: che Dio esista o non esista, alla psicologia della religione non importa affatto. Quello che importa è soltanto che esista almeno un essere umano ci creda. Sarebbe quindi più appropriato parlare di psicologia della religiosità o della credenza religiosa G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 13 / 16

Perché psicologia della religione? psicologia religiosa: è il termine prevalentemente usato in Italia nella prima metà del XX secolo (in particolare in ambito ecclesiastico). Ora ha un accezione negativa, indicando una visione religiosa della psicologia, oppure quella parte della psicologia che può essere utile per spiegare la fede (non come processo di arrivo, ma di partenza) e favorire la fede nell individuo. psicologia delle religioni: dovrebbe studiare le implementazioni istituzionali delle varie denominations G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 14 / 16

Perché psicologia della religione? psicologia della religione: Può suggerire che la psicologia intenda spiegare la religione in quanto tale ma enuncia chiaramente l obiettivo e l ambito empirico di questa psicologia (Vergote, 1993/2010, p. 209) psicologia della religione e della spiritualità: stessa cosa della precedente, ma riconosce che il trascendente non è necessariamente una divinità e non dev essere necessariamente istituzionalizzato psicologia della religiosità: a mio parere, è più appropriata, perché si orienta chiaramente all individuo. Non viene usata perché non c è accordo su religiosità e si fa fatica a capire che include anche la non credenza. G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 15 / 16

Riferimenti bibliografici Flournoy, T. (1902). Les principes de la psychologie religieuse. Archives de Psychologie, 2, 33-57. Trad. it. titolo (pp. ). Psicologia religiosa. Pavia: Mattei, Speroni e C., 1910. Gorsuch, R. L. (2007). Integrating psychology and spirituality?. Pasadena, CA: Fuller Seminary Press. Vergote, A. (1993). What the psychology of religion is and what it is not. The International Journal for the Psychology of Religion, 3, 73-86. Trad. it. La psicologia della religione: che cosa è, che cosa non è (pp. 209-221). In M. Aletti (2010), Percorsi di psicologia della religione alla luce della psicoanalisi. Roma: Aracne. G. Rossi (Dip. Psicologia) PsiSocRel 2012-2013 16 / 16