ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital

Documenti analoghi
Scheda n. 13. Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Scheda n. 6. La brillantatura dell alluminio

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Correzione radiometrica

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Produzione di titanio metallico puro.

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Trattamenti di modificazione microstrutturale

Profili laminati di alta qualità

RUGGINE E PRETRATTAMENTO SUGLI STRUMENTI CHIRURGICI. Rosa Da Veiga Responsabile Sterilizzazione EOC

Scheda n. 18. Difetti dell alluminio anodizzato: cause e rimedi

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

MATERIALI CERAMICI. Problematiche specifiche dei materiali ceramici:

PROGETTO PRELIMINARE


FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

MANUALE USO E MANUTENZIONE

Acciai Inossidabili. Acciai Speciali. Acciai Automatici. Alluminio

EUROPEAN VISUAL INSPECTION CATALOGUE (EVIC)

Il 'triangolo' del fuoco

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

La corrosione «esterna» delle reti idriche

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Sicurezza nell uso dell idrogeno come combustibile: interazione con superfici metalliche

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

Camere di Combustione per Turbine a Gas

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Tecno Alluminio srl : trattamenti superficiali per profili e minuterie in alluminio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Guida pratica. Spianatura alla fiamma.

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Alluminio e sue leghe

RIVETTATURA: NUOVO SISTEMA DI GIUNZIONE SU IMPALCATI PER PONTEGGI

Proteggiamo il vostro lavoro

DESCRIZIONE TECNICA : M25

Profili laminati di alta qualità

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione

DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410

RADIATORI IN ALLUMINIO

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice

FORNI DA PRERISCALDO MATRICI

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

PLAINOX - Scheda prodotto

Controlli con liquidi penetranti

ANALISI METALLOGRAFICA

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf)

Profili in gomma GOMMA NATURALE NR. GOMMA NORMALE SBR: qualità industriale GOMMA NITRILICA NBR. ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali

Tabelle per l analisi di un edificio finalizzata al recupero

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Tecnologie Materie Plastiche Modulo2 Estrusione Lezione 01. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici

Chimica SM 032. Informazioni sul corso




Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza?

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Transcript:

DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO Arresto e ripresa Estrusione Morfologia banda Estrusione

Difetto visto in sezione CRICCATURE (TRASVERSALI) Di solito subito evidenti, questo difetto si riscontra sugli spigoli. Esso si presenta a volte in una forma molto sottile che può sfuggire ad una osservazione affrettata Dipende dalla cattiva scelta della temperatura e/o velocità di estrusione in rapporto alle caratteristiche della lega o della matrice di estrusione. Il materiale è da scartare STRAPPI - GRIPPATURE Simili alle criccature, esse si riscontrano sugli spigoli e consistono in asportazione di materiale associate a cricche L origine è la stessa delle cricche. Gli strappi sono favoriti dalla presenza di particelle eterogenee sotto la pelle dell estruso Il materiale è da scartare

INCOLLATURE Il fenomeno abbastanza evidente è conosciuto come Pulci. E costituito da minuscoli strappi o rilievi superficiali Velocità o temperatura di estrusione troppo elevata. Si può tentare un recupero mediante smerigliatura profonda, di solito ciò non è sufficiente RIGATURA DA ESTRUSIONE Difetto evidente, costituito da rigature + o profonde, a volte confinate in zone ristrette del profilo. In quest ultimo caso, dopo Ossidazione, può essere confuso con le bande Matrice usurata. A seconda del difetto il materiale può essere recuperato con smerigliatura. A volte vi è presenza di Grafite nelle rigature Si può tentare un recupero mediante immersione per circa 30 40 m in acido, forte decapaggio in Soda seguito da pulitura meccanica

BOLLOSITA SUPERFICIALI Rigonfiamento degli strati superficiali Occlusione di ossidi associate a gas. Altre cause sono la presenza di grassi o di aria in zona matrice A volte, il difetto, se poco visibile viene passato a pulitura meccanica. Successivamente durante la fase di ossidazione possono essere messe in luce le zone di discontinuità con apparizione do imperfezioni Il materiale è da scartare BOLLOSITA PROFONDE Rigonfiamento degli strati superficiali Occlusione di ossidi associate a gas. Altre cause sono la presenza di grassi o di aria in zona matrice Il materiale è da scartare

FIAMME, STRIATURE O BANDE Difetto non rilevabile prima del decapaggio nel corso del quale appaiono zone di diversa riflettività. Questa disomogeneità è visibile anche dopo il trattamento Anodico L origine è da ricercarsi nel lingotto o billetta di partenza per la presenza in essa di disomogeneità nella distribuzione di fasi intermetalliche. L entità del difetto dipende anche dalla estrusione Si può tentare un recupero con smerigliatura profonda. A volte se la fase indisciolta è solubile attraverso un trattamento termico di bonifica Il materiale spesso è da scartare Il difetto trae origine da difetti di qualità strutturale

FIAMME, STRIATURE O BANDE 1 2 3 DIFETTOSI 4 NORMALE

Banda Normale Normale Difettoso Difettoso

MACCHIE Difetto non rilevabile prima del decapaggio nel corso del quale appaiono macchie di diversa riflettività, di forma e ampiezza variabile, che si riscontra su una stessa faccia del profilo. Il difetto è dovuto ad una precipitazione locale di Mg 2 Si, provocata da una differente velocità di raffreddamento. Questo fenomeno si verifica quando i profilati sono posto ancora caldi sugli appoggi del banco a passo pellegrino Il materiale non è recuperabile

Normale Lucido Bande visibili dopo elettrocolorazione Intermedio

DIFETTI DA TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO CORROSIONE ( CAMOLATURE) Difetto non sempre rilevabile su materiale grezzo, il decapaggio lo evidenzia, e dopo anodizzazione si ha la massima evidenza. Spesso le corrosioni meno appariscenti sono le più profonde. Contatto accidentale con sostanze corrosive ( presenza di sottoprodotti ). Originale Dopo spazzolatura profonda Carte da imballaggio non idonee La + temibile generata da immagazzinamento e trasporto, condizioni che permettono il condensarsi della umidità atmosferica. Il fattore dominante è caratterizzato dal microclima e dall inquinamento locale. La struttura la composizione della lega possono agire sulla cinetica di reazione. Per alcune leghe come la AlMgSi ( 6000) i casi di corrosione da immagazzinamento o trasporto sono molto frequenti Superficiale Longitudinale Il materiale solo nei primi stadi può essere recuperato con smerigliatura profonda

DIFETTI DA TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO CORROSIONE ( CAMOLATURE) Materiale affetto da camolatura antecedente alla fase di trattamento ed evidenziato dalla fase stessa di ossidazione

DIFETTI DA TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO CONFRICAZIONI Di solito abbastanza visibili possono essere confuse con camolature. Sono generate di solito durante il trasporto da piccole abrasioni sui punti di attrito tra i vari profili, sono costituote da agglomerati di polveri metalliche e particelle di ossido molto fini Per i materiali da satinare si può tentare il recupero se il difetto è leggero,attraverso un decapaggio seguito da decapaggio in soda e pulitura meccanica

DIFETTI DA IMMAGAZZINAMENTO DELL OSSIDATO CATTIVO STOCCAGGIO Il materiale dopo ossidazione deve essere stoccato in luoghi idonei. Qualora in tali magazzini vi sia la presenza di polveri caustiche o vapori acidi il materiale verrà corroso in funzione del grado di inquinamento del sito di stoccaggio