indagine - Dr. Maurizio Tucci, Presidente Associazione Laboratorio Adolescenza curatore

Documenti analoghi
Abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

indagine - Dr. Maurizio Tucci, Presidente Associazione Laboratorio Adolescenza curatore

Abitudini e stili di vita degli adolescenti

Abitudini e stili di vita degli adolescenti 2006

Adolescenza; alimenti per crescere

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F)

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

COMUNICATO STAMPA INDAGINE DELLA SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA SUGLI ADOLESCENTI

QUESTIONARIO STUDENTE

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

ORA e ALLORA: come sono cambiate le abitudini dei ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri.

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Report del questionario

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

8) Quante ore dedichi ogni settimana ad attività fisica o motoria leggera (camminare, salire e scendere le scale, faccende domestiche pesanti)

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Unità Operativa Pediatria di comunità R.Anfosso E.Fiumanò R.Parentela I.Todaro R.Tetro

LA SQUADRA E LA MIA SALUTE promozione della salute e del benessere dei giovani sportivi

Abitudini e stili di vita degli adolescenti 2005

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO?

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

Esco in una compagnia. Esco in due diverse compagnie. Più di una volta alla settimana ma non nel fine settimana

Abitudini e stili di vita degli adolescenti. Comunicato stampa

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente

Questionari compilati: 123

Contesto sociale, giovani anni

Lo stile di vita dei bambini e dei ragazzi edizione 2015 Report per Save the Children

Il tempo libero dei bambini: una indagine sul Consiglio dei bambini di Roma

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

3. Tempo libero e passatempi

questionariogenitori

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

FEMMINE MASCHI TOT. 88 TOT LA SCUOLA E IL FUTURO LAVORATIVO :

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA

Indagine sulla abitudini alimentari e sugli stili di vita della popolazione pediatrica del comune di Neviano degli Arduini. Anno 2008.

MARKET RESEARCH La percezione dell Atletica in Italia

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

ADOLESCENTI E RISCHIO

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

GLI ITALIANI E IL CAFFÈ

Obiettivo del questionario

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

Adolescenti e socialità

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Istruzioni per la compilazione

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Diario Dell Alimentazione e dell Attività Fisica

OSSERVATORIO SUL MONDO GIOVANILE

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di

Il tuo rapporto con il mondo "social"

Hai il cellullare? si 87%

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016

1. L origine sociale e geografica degli iscritti all università di Bologna

La Società degli Adolescenti

Report Sexting e Adolescenti

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore)

Frutta Snack: Risultati del Monitoraggio

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

La pratica sportiva in Italia

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

Transcript:

Adolescenza seduta Rapporto sull edizione 2011-2012 dell indagine annuale Abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani della Società Italiana di Pediatria - Dr. Maurizio Tucci, Presidente Associazione Laboratorio Adolescenza curatore indagine Se volessimo titolare la quindicesima edizione (2011-2012) dell indagine annuale Abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani, che curo per la società Italiana di Pediatria dal 1997, potremmo efficacemente farlo con Adolescenza seduta, dove le virgolette del seduta a rigor di regole di scrittura non andrebbero nemmeno messe, in quanto il termine non ha una accezione metaforica, ma va inteso in senso strettamente letterale. Adolescenza seduta, in quanto trascorre su una sedia, o su un divano, un letto o una poltrona, una lunghissima parte della giornata. Non è questa la sede, né ho la competenza specifica, per approfondire dal punto di vista clinico i danni che produce in particolare in età infantile ed adolescenziale la sedentarietà, considerata, tra l altro, una delle principali concause del sovrappeso e dell obesità infantile ed adolescenziale,che in Italia ha cifre da primato. Da studioso di fenomeni sociali posso invece cercare di isolare alcune delle cause che nell ultimo ventennio hanno contribuito ad una sempre maggior sedentarizzazione delle popolazioni del nostro emisfero sociale ed, in particolare, della fascia adolescenziale. Della fruizione sempre maggiore di televisione, per altro fedelmente registrata dalle indagini annuali SIP, se ne parla da tempo, ma il fenomeno che negli ultimi anni ha significativamente mutato le abitudini di vita degli adolescenti anche per quanto concerne il dato quantitativo legato alla sedentarietà è l utilizzo di internet che dal 2008 (secondo le indagini SIP) ha avuto un incremento straordinario sia in termini di diffusione che di frequenza. Mentre nel 2005 utilizzava Internet con relativa consuetudine meno del 10% degli adolescenti (sempre dati SIP), oggi il 70% di loro si collega quotidianamente (o quasi) e il 17% lo fa per più di 3 ore al giorno. Un nuovo passatempo per gli adolescenti italiani, dunque, altrettanto sedentario rispetto alla televisione, se si esclude il non particolarmente significativo utilizzo delle dita della mano impegnata tra mouse e tastiera. La differenza significativa almeno per quanto attiene l impatto con la sedentarietà si è invece registrata proprio quest anno (con qualche avvisaglia già lo scorso anno). Mentre dal 2008 al 2010 il boom di Internet aveva in gran parte cannibalizzato spettatori televisivi (tanto che nel 2009 commentavamo i risultati dell indagine adolescenti SIP di quell anno parlando di trasferimento da un monitor all altro ), quest anno all ulteriore incremento nell utilizzo di internet (sia per quanto riguarda la frequenza di accesso che la permanenza in rete) si è associato un nuovo impulso di crescita nella visione della televisione, che era in lento progressivo calo da 4 anni. Incrociando i dati relativi alle ore trascorse mediamente al giorno davanti alla TV e quelle trascorse navigando in Internet, dall indagine 2011-2012 risulta che oltre il 30% degli

adolescenti italiani trascorre ogni giorno almeno 4 ore tra visione televisiva e utilizzo di Internet. Indipendentemente da tutte le altre considerazioni che possono farsi su questa overdose da media e limitandoci a considerare il solo aspetto quantitativo che ci collega alla sedentarietà, ciò significa che un tredicenne su 3 passa in periodo scolastico oltre 11 ore della sua giornata seduto. A superare le 11 ore al giorno (dato medio) si fa presto, sommando alle 4 dedicate a TV e/o PC, le 4 ore passate nel banco a scuola (stima riduttiva), l ora e mezza destinata a colazione, pranzo e cena, e l ora e mezza dedicata ai compiti. Se è vero che in questo calcolo c è probabilmente un overlapping generato da due cattive abitudini (una di vecchia data, una recente) quali consumare i pasti guardando la TV e studiare rimando collegati via Internet con gli amici, è altrettanto vero che dal computo si è escluso ogni altro momento di inevitabile sedentarietà quotidiana (dall ascoltare musica a seguire qualche corso extrascolastico di tipo non sportivo, ai pomeriggi trascorsi sul divano (come raccontano molte adolescenti coinvolte nei focus group collegati all indagine SIP) a chiacchierare con le amiche. Ne consegue che il calcolo delle 11 ore trascorse seduti, minuto più minuto meno, resta più che attendibile. A queste ore devono poi aggiungersi quelle dedicate al sonno. (8?) E proprio sul fronte sonno si apre un altra criticità: Sempre dall indagine SIP 2011-2012 risulta che in periodo scolastico, quando il giorno successivo c è scuola, il 40% degli adolescenti intervistati va a letto alle 11 di sera ed un ulteriore 14% a mezzanotte o oltre. Se il giorno successivo non c è scuola, invece, la percentuale dei nottambuli sale addirittura al 94% (32% va a letto alle 11 e 62% a mezzanotte o oltre). Gli adolescenti che vanno a letto ad un orario assimilabile a quel dopo Carosello che aveva segnato la soglia invalicabile di veglia per generazioni di studenti delle elementari e delle medie è appena il 7,4%. Inutile dire che le ore midnight round i baby nottambuli le trascorrono davanti alla TV o, molto più spesso, navigando in Internet, indisturbati nella propria camera da letto: il 68%, infatti, ha il PC in camera da letto e il 61% il TV. Naturalmente il 45% li ha entrambi. Sport Non ci consola, sul fronte compensativo opposto, il tempo che gli adolescenti dichiarano di dedicare all attività sportiva. Oltre alle due ore (lorde) di educazione fisica (oggi si chiama educazione motoria o qualcosa del genere, ma la sostanze è identica) previste dall orario scolastico, il 40% (44% delle femmine), o non pratica alcuna altra attività sportiva o pratica sport per meno di due ore alla settimana. E non è un caso che siano proprio i grandi utenti di TV e Internet ad essere rappresentati in percentuale maggiore tra i poco o per nulla sportivi. E anche riguardo a quel lodevole 30% che dichiara di dedicare allo sport più di 4 ore alla settimana, possiamo ragionevolmente dire che 4 ore di attività fisica alla settimana non compensano le 4 ore di computer (o TV ) al giorno.

Interessante osservare anche se per molte ragioni prevedibile come il complesso delle considerazioni fin qui fatte (legate ovviamente ai dati raccolti) abbiano una radicalizzazione negativa passando dal campione nazionale a quello rappresentativo delle aree metropolitane (città oltre i 500.000 abitanti). La sedentarietà aumenta (più TV e più Internet) e l attività sportiva diminuisce. Così come nelle grandi città è maggiore la percentuale di adolescenti che si avvicina alle più comuni forme di addiction (fumo, alcol, droghe). Addiction Relativamente all addiction, infatti, la percentuale di chi dichiara di fumare (o aver fumato) passa dal 32% (media nazionale) al 37,2%; la percentuale di chi afferma di ave provato l esperienza della canna sale progressivamente dal 6,6% (per i ragazzi che vivono nei centri con meno di 20.000 abitanti) al 8,8% (ragazzi che vivono nelle aree metropolitane); così come è maggiore, nelle grandi città, la percentuale di coloro che si definisco bevitori abituali di vino, birra e liquori. La distribuzione degli abitanti in Italia a differenza di quanto avviene negli altri grandi paesi europei è maggiormente concentrata nei piccoli e medi centri urbani invece che nelle grandi aree metropolitane ma - come sostiene il sociologo Carlo Buzzi - le tendenze anticipatrici dei comportamenti diffusi vanno comunque ricercate nelle grandi città. In altre parole, è molto più probabile (nei consumi e nelle abitudini di vita) che i comportamenti di oggi degli adolescenti che vivono nelle aree metropolitane saranno presto imitati dagli altri che non viceversa. Ragion per cui è molto importante tener conto delle tendenze metropolitane anche se complessivamente interessano in Italia una fascia minoritaria di popolazione. Internet E le tendenze metropolitane ci portano a considerare con attenzione una serie di comportamenti a rischio legati all utilizzo di Internet.. A collegarsi quotidianamente alla rete lo abbiamo già anticipato - è il 70% degli adolescenti (era il 51% lo scorso anno) percentuale che sale al 76% nelle grandi città. A collegarsi per più di 3 ore al giorno è il 17% (media nazionale), ma il 25,4% nelle grandi città. Ad avere il profilo sul Facebook è l 80% (50% nel 2009, 61% nel 2010) e nelle grandi città si supera l 85%. Le tabella 1 e 2 ci evidenziano come, nell ambito della navigazione in rete, i comportamenti potenzialmente pericolosi siano praticati maggiormente proprio dagli adolescenti che vivono nelle aree metropolitane. 1. Ti è mai capitato, in Internet, di ricevere da uno sconosciuto la richiesta di: Si e l'ho fatto TOT Si e l'ho fatto Over 3 Si e l'ho fatto metropoli Dare il numero di telefono 16,6 25,7 24,6 Dare una fotografia 15,2 25,2 24,6 Proposte di sesso 5,3 10,7 5,8 Dire che scuola frequenti 23,1 34,6 27,3 Farti vedere in webcam 14,3 23,9 23,1 Incontrarti con lui 12,5 17,4 19,2

2. Hai mai inviato o pubblicato in Internet una tua foto provocante? 2010 metropoli Si 7,5 11,2 9,6 12,8 18,5 Circa gli sconosciuti ai quali si fa riferimento è bene precisare per tranquillizzare che nella maggior parte dei casi si tratta probabilmente di altri adolescenti e non necessariamente di pedofili in agguato, ma il progressivo abbassamento della guardia può favorire il verificarsi di situazioni veramente a rischio. Abbassamento della guardia che inevitabilmente si verifica quando la confidenza con il mezzo aumenta (tabella 3). 3. Ti è mai capitato, in Internet, di ricevere da uno sconosciuto la richiesta di: Si e l'ho fatto TOT Si e l'ho fatto Sottoinsieme di chi naviga per più di 3h/giorno Dare il numero di telefono 16,6 25,7 Dare una fotografia 15,2 25,2 Proposte di sesso 5,3 10,7 Dire che scuola frequenti 23,1 34,6 Farti vedere in webcam 14,3 23,9 Incontrarti con lui 12,5 17,4 Bullismo Un dato positivo che emerge dall indagine 2011-2012 riguarda il bullismo. Si conferma una contrazione del fenomeno o, quantomeno, della percezione del fenomeno da parte degli adolescenti. A dichiarare di aver assistito (qualche volta o spesso) ad atti di bullismo è il 54% del campione. Un dato assoluto certamente non basso, ma significativamente minore rispetto al 61,5% registrato lo scorso anno e soprattutto rispetto al 75% del 2008. Il dato negativo riguarda, invece, l insorgere del cosiddetto cyber bullismo, ovvero persecuzioni, offese e molestie, perpetrate in rete, soprattutto attraverso i social network. Lo registra già il 43% degli adolescenti, percentuale che sale (ovviamente) al 62% tra i grandi utilizzatori della rete. Sugli effetti negativi del cyber bullismo si discute già da un po. Molti esperti e personalmente condividono questa posizione sostengono che possa avere ripercussioni negative sulla vittima anche peggiori rispetto al bullismo tradizionale, perché la persecuzione mediatica non è circoscritta ad un singolo ambiente (la scuola, la palestra, ecc..) al di fuori del quale la vittima può avere un suo riscatto psicologicamente compensativo, ma raggiunge tutti gli ambienti di riferimento dell interessato. Come ha detto in un focus group un adolescente in modo forse un po troppo colorito, ma assolutamente efficace: su Internet lo sputtanamento è totale. Famiglia Evidenziando, nella prima parte del commento, l orario al quale gli adolescenti dichiarano di andare a letto e, successivamente, parlando del poco (o alcun) controllo che sembrano

avere riguardo la loro navigazione in rete, è inevitabilmente fare alcune considerazioni sul ruolo della famiglia. Abbiamo parlato, già negli scorsi anni, di famiglia debole, quantomeno nel rappresentare un punto di riferimento e di indirizzo per i figli adolescenti. La tabella 4 evidenzia bene questo aspetto. 4. In quale delle seguenti situazioni i tuoi genitori influiscono sulle tue decisioni? Modo di vestire 28,6 30,7 26,6 Modo di pettinarsi 17 21,3 12,7 Truccarsi (per le femmine) 41,4-41,4 Sport da praticare 22,2 23,4 20,9 Scuola superiore da frequentare 37,1 35,8 38,4 Amicizie 33,3 31,2 35,4 Scelta del ragazzo/a 17,6 9,4 25,8 Abitudini alimentari 66,5 65,8 67,2 Tempo libero 55,6 57,1 54,2 Se è giusto che un adolescente cominci ad avere spazi di autonomia decisionale, una influenza dei genitori così bassa in ambiti anche significativi come quelli indicati in tabella lascia comunque perplessi. D altra parte che il 78% degli intervistati (in un età tradizionalmente assetata di libertà ed autonomia) affermi che le regole imposte dai genitori vanno bene così e un altro 6% che sono addirittura poche, la dice lunga su quanto queste regole siano rigide e limitanti. Le abitudini alimentari sembrerebbero le uniche nelle quali i genitori esercitano una influenza significativa, anche se c è da chiedersi con quali benefici se circa il 25% degli intervistati dichiara di mangiare sempre le stesse cose e un altro 28% di mangiare solo le cose che gli piacciono In compenso i genitori si rivelano degli autisti perfetti, considerando che il 43% accompagna i figli a scuola in auto (scuola media, per cui è molto improbabile che la distanza da casa lo renda davvero necessario). Meno solerti, invece, nel supporto intellettuale considerando che il 52% non aiuta mai o quasi mai i figli nello studio. Diete Ritornando a parlare di alimentazione e dintorni, le tabelle 5 e 6 evidenziano come continui ad aumentare, negli anni, sia la percentuale degli adolescenti che si sottopone ad una dieta sia, soprattutto, la cattiva abitudine di effettuarla senza una indicazione medica. 5. Hai mai fatto una dieta dimagrante? 2009 2010 metropoli Sì 21,2 22,3 26,5 20,6 32,3 29,5 No, ma voglio farla 8,1 13,5 8,9 6,9 10,9

6. Chi ti ha dato le indicazioni su cosa mangiare o non mangiare? (rispondono coloro che hanno fatto una dieta) 2009 2010 Un medico 36,7 31,8 30,6 33,8 28,5 Ho deciso io 35,0 34,7 35,4 32,9 37,1 Su consiglio di un amico/amica 2,4 1,7 1,6 0,9 2,1 Su indicazioni dei genitori 17,1 18,7 24,1 23,8 24,3 Su indicazioni trovate in una rivista 3,8 2,1 1,8 0,9 2,4 Su indicazioni della TV/Internet 2,1 3,8 3,9 2,6 4,7 Sessualità Per quanto riguarda il sesso il 75% dei maschi e il 52% delle femmine ritiene di avere tutte le informazioni di cui ha bisogno a riguardo. C è però da capire quanto queste competenze siano affidabili considerando che la loro principale fonte di informazione sono gli amici e le amiche e che come dichiarano francamente nei focus group il livello di confidenza con le mamme (seconda fonte di informazione) non sia particolarmente spinto. Alla domanda a quanti anni è ragionevole iniziare ad avere rapporti sessuali completi? la risposta prevalente (47%) e politically corret è: non c è un età precisa, quando ci si sente pronti. Augurandoci, naturalmente, che non si sentano già tutti pronti. Salute Molto interessante il dato emerso sulla consapevolezza degli adolescenti riguardo un importante ambito di prevenzione per la salute: le vaccinazioni. 7. Ricordi se hai fatto la vaccinazione contro una di queste malattie? L ho fatta Non so L ho fatta Non so L ho fatta Non so Poliomelite 18,9 61,4 19,3 60,7 18,5 62 Varicella 49,6 27,1 46,4 30,9 52,7 23,2 Morbillo 51,3 31,5 46,8 33,6 55,7 29,4 Tetano 43,9 39,9 44,8 37,1 42,9 42,6 Difterite 11,7 68,5 11,9 66,7 11,5 70,3 Meningite 21 59,5 19,7 59,5 22,4 59,4 Epatite virale 17,8 63 16,4 63,3 19,2 62,8 Rosolia 29,6 52,2 22,3 56,8 36,9 47,5 Pertosse 19,1 60,7 18,5 60 19,6 61,4 Orecchioni 25 52,4 23,1 52,4 26,9 52,4 Influenza 39,6 38,5 41,1 39,4 38,1 37,5 Papilloma virus 31,7 48,4 11,7 62,6 51,8 34,2

I dati di tabella 7 non rappresentano, ovviamente, la realtà dei fatti, ma la consapevolezza dell interessato di aver fatto o meno una determinata vaccinazione e dimostrano una generalizzata ignoranza circa il loro percorso vaccinale. Alcuni dati colpiscono: se probabilmente non è drammatico che solo il 10% degli adolescenti sappia con certezza di aver ricevuto la vaccinazione antidifterica (da neonato o quasi), è certamente più preoccupante che oltre la metà del campione non sappia se ha fatto l antitetanica. Ed è anche preoccupante l elevatissima percentuale di ragazze che non sa se ha fatto o meno la vaccinazione contro il papilloma virus che, per altro, viene somministrata proprio all età del nostro campione. In compenso c è un 11% dei maschietti che dichiara di essersi vaccinato contro l HPV. Spetta comunque ai medici un giudizio critico per dire se questa ignoranza è ragionevole e accettabile o meno in un tredicenne. Adolescenti e società Facendo una veloce panoramica sul rapporto tra gli adolescenti e la società nella quale vivono e con la quale si confrontano appare confortante il dato sul razzismo. Lo considera inaccettabile circa il 74% degli intervistati (nel 2010 era il 61%). Meno confortante ma prevedibile la percezione sul loro futuro lavorativo: ritiene che avrà difficoltà a trovare un lavoro il 57% (era meno il 49% nel 2009). In ogni caso, per quel che riguarda lo studio, il 35% dei maschi e il 46,5% delle femmine è sicura che andrà all università. Il dato che invece preoccupa maggiormente è quello sulla fiducia che gli adolescenti ripongono nei confronti di figure istituzionali. 8. Secondo te, ci si può sempre fidare delle seguenti figure? Poliziotti 56,8 54,5 59,1 Carabinieri 58,7 56 61,4 Uomini politici 2,9 3,7 2 Sacerdoti 44,8 46,8 42,7 Genitori 94,2 92,5 96 Insegnanti 70,9 66,3 75,5 Soldati 44,7 49,1 40,2 Amici 66,9 67,8 66 Medici 62,6 61,7 63,5 Giudici 32,3 32,6 32 Giornalisti 13,3 13,1 13,5 Dalla tabella 8 si evidenzia che fiducia pressoché unanime è accordata solo ai genitori (94% ). Buono il livello di fiducia verso insegnanti (70,9%) e gli amici (67%) e tutto sommato soddisfacente quello verso i medici, di cui si fida circa il 63%. Bassissimo, invece, quello nei confronti dei sacerdoti (45%), dei giudici (32,3%) e, soprattutto, dei giornalisti (13,3%). Pressoché inesistente la fiducia verso gli uomini politici (2,9%). Al di la di ogni altra considerazione e delle ragioni per le quali gli adolescenti esprimono questi giudizi, l idea che il tasso di fiducia delle nuove generazioni verso tre gangli di una democrazia (magistratura, politica e informazione) sia così drammaticamente basso è un segnale di allarme che deve farci riflettere.

Conclusioni Una delle domande poste al campione di adolescenti intervistati recitava così: Se dovessi per forza rinunciare - per un mese - al telefonino, al computer o alla televisione a cosa rinunceresti? Al di là delle risposte normali (che ci indicano che il 47% rinuncerebbe alla TV, il 27% al computer e il 24 al telefonino), mi ha colpito l alto numero di ragazzi e ragazze che non rispondendo alla domanda (o anche rispondendo) ha scritto sul questionario a penna frasi del tipo: non posso rinunciare a niente, non rinuncerei a niente o, più colorite, come fossi pazzo o rinunziaci tu. Costantino Gilardi, psicologo domenicano e grande conoscitore dell adolescenza sostiene che una delle criticità maggiori della nostra società che così ha abituato le nuove generazioni è rappresentata dall incapacità alla rinuncia, sulla quale si dovrebbe invece fondare a suo dire l essenza dell uomo. Che un tredicenne non possa rinunciare per un mese al telefonino o alla TV o al computer riempie di tristezza e rabbia. Tristezza per la loro, forse inconsapevole, ammissione di dipendenza, rabbia per le gravi responsabilità dei tanti pusher che a tale dipendenza li hanno ridotti.

Indagine nazionale Abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani (riepilogo risultati) anno 2011 2012 quindicesima edizione 1

Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario a risposte chiuse ad un campione nazionale rappresentativo di 2081 studenti (1042 maschi 1039 femmine) frequentanti la classe terza media inferiore. L estrazione casuale delle classi campione (99) è stata effettuata sulla base di un campionamento nazionale multistadio stratificato a quantità proporzionate (su dati MIUR per scuole secondarie primo grado), secondo un disegno fattoriale che ha considerato la distribuzione regionale e, all interno di ogni singola regione, la distribuzione per ampiezza demografica dei comuni. I questionari sono stati somministrati a scuola, durante l orario di lezione, alla presenze dell insegnante e/o di un intervistatore, tra i mesi di ottobre 2011 e marzo 2012. ************* Realizzazione progetto: Dott. Maurizio Tucci Consulenza scientifica e metodologica: Prof. Carlo Buzzi - Direttore Dipartimento di Sociologia Università di Trento Si ringraziano per la collaborazione a vario titolo: Dr.ssa Annunziata Marra Dr.ssa Cinzia Marroccoli Prof. Mario Menzioni Dr.ssa Mariella Sturniolo Prof. Giovanna Venturino 2

TV - Internet - telefonino Quante ore al giorno guardi la tv? Meno di 1 ora 22,7 21,8 23,6 Da 1 a 3 ore 58,9 56,4 61,4 Più di 3 ore 17,3 20,2 14,3 Quando guardi la tv? (spesso) La mattina appena sveglio 16,4 20,8 11,0 A pranzo e a cena 67,9 69,3 66,5 Nel pomeriggio 43,7 44,6 42,7 Dopo cena 67,4 68,4 66,4 La sera tardi prima di addormentarmi 40.6 47,1 34,1 A casa tua, durante il pranzo o la cena, guardate la tv?(spesso + qualche volta) Sì 87,9 87,9 87,9 Qual è il canale televisivo che guardi di più? Italia 1 42,4 49,1 35,7 Canale 5 11,2 4,9 17,5 MTV 6,3 2,6 10,1 Disney Channel 3,7 2,3 5,2 Rai 1 3,3 2,4 4,2 Sky 2,8 3 2,6 Sky sport 2,2 4,2 0,1 Fox TV 2,2 3,1 1,3 Boing 1,7 1,8 1,5 Rai 2 1,2 0,4 0,8 Discovery Channel 0,9 1,5 0,2 Rai 3 0,7 0,6 0,8 Altre 8,2 9,7 6,6 Hai il televisore e il PC nella tua camera? Sia PC che TV 45 50,8 39,2 Solo TV 16 16,6 15,4 Solo PC 23,3 18,6 27,9 Nessuno dei due 15,7 14 17,4 3

Quanti PC hai in casa? Uno 30,6 31,5 29,6 Due 39,3 38,7 39,8 Più di due 28,7 28,6 28,8 Nessuno 1,4 1,2 1,7 Con che frequenza ti colleghi a Internet? Tutti i giorni o quasi 69,6 68,5 70,7 1 o 2 volte a settimana 16,5 16,4 16,7 Raramente 12,2 13,2 11,1 Mai 1,4 1,7 1,2 Quante ore al giorno passi in media al PC e/o in Internet? Meno di un ora 37,3 37 37,6 Da 1 a 3 ore 45,3 46,4 44,3 Più di 3 ore 17 16,1 17,8 In quali momenti della giornata usi il PC e/o ti colleghi in Internet? (spesso) La mattina appena sveglio 2,6 2,6 2,6 Nel pomeriggio 64,2 63,5 64,9 Dopo cena 43,3 41,8 44,9 Prima di addormentarmi 21,4 22 20,7 Più affidabili informazioni su Internet in TV? Più affidabile TV 31,5 31 32,1 Più affidabile Internet 18,1 20 16,3 Entrambi affidabili 40,5 39,2 41,8 Entrambi inaffidabili 8,8 9 8,7 Hai il profilo su Facebook? Si 79,8 81,1 78,6 No, ma voglio farlo 6,5 4,8 8,2 Non so cosa sia 0,4 0,4 0,4 Hai mai messo su You Tube (da solo o con i tuoi amici) filmati fatti da te (o dai tuoi amici)? Si 21,5 30,2 12,8 Non conosco You Tube 0,3 0,5 0,2 Hai mai inviato o pubblicato in Internet una tua foto provocante? Nord Si 11,2 9,6 12,8 13,1 4

Conosci qualcuno che l ha fatto? Si 52,9 53,2 52,6 Ti è mai capitato, in Internet, di ricevere da uno sconosciuto la richiesta di: Si e l'ho fatto Si e l ho fatto Si e l ho fatto TOT M F Dare il numero di telefono 16,6 16,8 16,5 Dare una fotografia 15,2 14,9 15,4 Proposte di sesso 5,3 5,2 5,4 Dire che scuola frequenti 23,1 22,3 24 Farti vedere in webcam 14,3 14,7 13,9 Incontrarti con lui 12,5 15,3 9,7 Quanto spendi mediamente ogni mese per le ricariche telefoniche? nord Non ho il cellulare 2,8 3,6 2,1 Meno di 10 Euro 50,9 54,4 47,4 Da 10 a 30 Euro 41,4 36,7 46,1 Più di 30 Euro 4,7 4 4,4 5,6 Dal tuo cellulare puoi collegarti in Internet Si 65 67,9 62,2 5

Famiglia e scuola Chi sono, tra le seguenti, le persone che vivono in casa con te? Mamma 97,7 97,3 98,1 Papà 85,2 86,5 83,8 Nuovo compagno della mamma 4,9 4,3 5,5 Nuova compagna del papà 1,7 2,1 2,3 Sorella/Fratello 78,7 77,9 79,4 Nonno/Nonna 12,3 14,5 10,2 Zio/Zia 4,1 5,1 3,2 In quale delle seguenti situazioni i tuoi genitori influiscono sulle tue decisioni? Modo di vestire 28,6 30,7 26,6 Modo di pettinarsi 17 21,3 12,7 Truccarsi (per le femmine) 41,4-41,4 Sport da praticare 22,2 23,4 20,9 Scuola superiore da frequentare 37,1 35,8 38,4 Amicizie 33,3 31,2 35,4 Scelta del ragazzo/a 17,6 9,4 25,8 Abitudini alimentari 66,5 65,8 67,2 Tempo libero (guardare la tv, computer, giocare con gli amici, videogiochi) 55,6 57,1 54,2 Le regole che i genitori ti danno sono secondo te: Troppe 16,5 17,5 15,6 Poche 5,6 6,2 4,9 Vanno bene 77,7 75,9 79,4 Come vai a scuola? Bene 52,6 46,4 58,9 Così così 43,4 48,1 38,8 Male 3,4 4,7 2,1 In media quante ore al giorno studi? Non più di 1 ora 17,1 22,3 11,8 Da 1 a 2 41,9 45,1 38,6 Da 2 a 3 27,8 23,3 32,3 Più di 3 12,9 8,8 16,9 La materia preferita Italiano 18,9 13,7 24,1 Matematica 26,3 30,7 21,9 Lingue straniere 19,7 11,7 27,6 Scienze 16,4 19,2 13,7 Storia 10 13,1 6,8 Geografia 8 10,5 5,5 6

I tuoi genitori ti aiutano nelle studio? Spesso 11,3 11,9 10,7 Qualche volta 36 35,6 36,4 Raramente 28,3 27,4 29,2 Mai 24,1 24,6 23,7 Utilizzi Internet per lo studio? Spesso 17,4 19 15,9 Qualche volta 45,1 41,2 49 Raramente 26,9 28 25,7 Mai 10,4 11,4 9,3 Dopo la scuola pensi di iscriverti all Università? Sicuramente si 40,7 34,8 46,5 Sicuramente no 19,3 24,3 14,2 Non lo so ancora 39,8 40,6 39,1 Di solito con che mezzo vai a scuola? Mi accompagnano in auto 43,1 40,3 45,8 A piedi 33,6 33,9 33,3 Mezzi pubblici 16,2 15,5 16,9 Bicicletta o motorino 7 10,1 3,9 A che ora vai a letto normalmente se il giorno successivo c è scuola? Alle 9 7,4 7 7,8 Alle 10 38,3 36,1 40,6 Alle 11 40,3 41 39,7 A mezzanotte o più tardi 13,8 15,9 11,7 A che ora vai a letto normalmente se il giorno successivo NON c è scuola? Alle 9 0,9 1,2 0,5 Alle 10 5,1 4 6,2 Alle 11 32,1 29,8 34,6 A mezzanotte o più tardi 61,7 64,7 58,8 7

Io Sei nato in Italia? Si 90,8 91,2 90,5 I tuoi genitori sono nati in Italia? Si tutti e due 84,2 84,5 84 Mamma si papà no 2,3 2,3 2,3 Mamma no papà si 4,1 4,8 3,4 Nessuno dei due 9,3 8,2 10,4 Ti piace apparire più grande dell'età che hai? nord Si 40,5 42 38,9 45,6 Hai o hai già avuto il ragazzo o la ragazza? Si 65,3 70,2 60,4 A proposito del sesso, ritieni di avere tutte le informazioni di cui hai bisogno? Si 63,7 75 52,4 Se vuoi avere delle informazioni sul sesso a chi ti rivolgi? Mamma 52,4 42,7 62,2 Papà 29 44,3 13,7 Sorella/Fratello 22,4 21,7 23,2 Altri parenti 13 12,2 13,9 Amico/Amica Compagni di classe 61,3 56 66,5 Forum o chat su Internet 19,1 20,1 18,1 Insegnanti 14 14,2 13,8 Pediatra/Medico di famiglia 24,9 22,5 27,3 Altro 8,2 8,3 8 Secondo te a quanti anni è ragionevole iniziare ad avere rapporti sessuali completi? Dopo i 14 anni 11,8 15,5 8,1 Dopo i 16 anni 19,4 21,1 17,7 Dopo i 18 anni 21,3 18,9 23,7 Quando ci si sente pronti, non c è un età precisa 47 43,7 50,4 8

Attività nel tempo libero TOT spesso TOT mai Maschi spesso Maschi mai Femmine spesso Internet 51,8 6,2 47,9 6,5 55,7 5,8 PC/Videogame 33,9 17,4 52,9 5,7 14,8 29,2 Uscire con gli amici 57,1 2,8 58 3 56,2 2,7 Leggere 12,5 26,9 6,8 35,4 18,2 18,4 Cinema 8,5 11,6 8 12,5 9 10,7 Oratorio 8,5 57,9 8,7 53,3 8,2 62,5 Discoteca 4,3 71,1 6 65,7 2,7 76,5 Attività sportiva 52,5 12,3 59,1 7 45,9 17,5 TV 46,9 16,5 48 15,5 45,9 17,5 Femmine mai Quanti libri NON scolastici leggi in un anno? Nessuno 21,9 29 14,8 1 o 2 38,8 39,3 38,2 Da 3 a 6 23,4 18,9 27,9 Più di 6 15,6 12,2 19 Ti capita di leggere quotidiani NON sportivi? Spesso 11,2 9 13,4 Qualche volta 25 23,8 16,2 Raramente 31 32,1 29,8 Mai 32,5 34,5 30,4 Se dovessi per forza rinunciare per un mese ad una di queste cose, a quale rinunceresti? Al telefonino 23,9 32,9 14,9 Alla televisione 47,1 38,7 55,6 Al computer 27,7 26,9 28,5 Se potessi ottenere una di queste cose, quale sceglieresti? Fare un bel viaggio 54,4 46,1 62,8 Partecipare trasmissione televisiva 10 7,9 12,2 Vincere importante gara sportiva 22,5 31,2 13,8 Essere il più bravo della classe 12,1 13,2 10,9 Cosa pensi del razzismo? È inaccertabile 73,7 68,4 78,9 In alcuni casi è giusto essere razzisti 11,2 13,6 8,8 Non lo so, non mi riguarda 14,4 17,3 11,5 9

Cosa pensi del tuo futuro lavorativo? Sono sicuro che troverò facilmente lavoro 41,7 43,4 40 Temo non sarà facile trovare un lavoro 57,4 55,5 59,3 Secondo te, ci si può sempre fidare delle seguenti figure? Poliziotti 56,8 54,5 59,1 Carabinieri 58,7 56 61,4 Uomini politici 2,9 3,7 2 Sacerdoti 44,8 46,8 42,7 Genitori 94,2 92,5 96 Insegnanti 70,9 66,3 75,5 Soldati 44,7 49,1 40,2 Amici 66,9 67,8 66 Medici 62,6 61,7 63,5 Giudici 32,3 32,6 32 Giornalisti 13,3 13,1 13,5 10

Bullismo Ti è mai capitato di assistere a prepotenze subite da un tuo amico o amica da parte di altri ragazzi o ragazze? Capita spesso 8,4 8,9 7,8 Capita qualche volta 45,5 48,7 42,3 Non capita mai 45,7 41,8 49,7 E mai capitato, a te o ad un tuo amico/tua amica di aver subito offese, minacce, persecuzioni, insulti attraverso Internet? (Facebook, chat, youtube, ecc..) Capita spesso 8,7 8,7 8,7 Capita qualche volta 34,2 32,1 36,2 Non capita mai 56,9 58,4 54,6 Come giudicheresti un tuo amico o compagno che andasse a raccontare ai genitori o agli insegnanti di subire prepotenze da parte di altri ragazzi? Una spia 5,1 6,4 3,8 Un fifone 8,6 12,7 4,6 Fa la cosa giusta 85,8 80,3 91,3 Se dovessi subire delle prepotenze da qualcuno, come reagiresti? Mi difendo da solo 44 57,1 30,9 Informo un insegnante 5,3 5,8 4,9 Se non sono eccessive le subisco 3,7 4,2 3,1 Ne parlo con un amico 12,3 9,3 15,3 Informo i miei genitori 34,3 23,4 45,1 Come giudichi un ragazzo o una ragazza che fa il prepotente? Un tipo (una tipa) in gamba 2,4 3,6 1,2 Lo giudico male 69,3 62,5 76,2 Non mi interessa se non ce l'ha me 27,6 33 22,1 Ti capita di fare qualcosa che consideri rischioso? Si 77,2 82,6 72 (spesso) 24,8 31,4 18,3 11

Fumo, alcol, droga Fumi /hai fumato? Sì 32,2 35 29,5 Conosci tra i tuoi amici o compagni qualcuno che ha provato a fumare una canna? Sì 49 48,8 49,1 Hai mai provato a fumare una canna? Sì 7,1 7,6 6,5 Conosci qualcuno che ha fatto uso di ecstasy? Sì 9,2 9,9 8,6 No 80,8 82,2 79,3 Non so cosa sia 9,9 7,9 11,9 Conosci qualcuno che ha fatto uso di cocaina? Sì 10,3 9,5 11,2 Non so cosa sia 1,2 2,2 1,7 Ti capita di bere qualcuna di queste sostanze alcoliche? TOT maschi femmine abitual q volta mai abitual q volta mai abitual q volta mai Vino 5,4 41,7 52,7 7,7 47,9 44,2 3,2 35,4 61,2 Birra 6.5 44,6 48,7 9,2 49,4 41,2 3,8 39,8 56,3 Liquori 2,3 22,4 75,1 3,7 25,6 70,4 0,9 19,2 79,7 Hai mai visto un tuo amico o compagno ubriaco? Sì, spesso 10,9 10,7 10,1 Si, qualche volta 31,5 34,4 28,7 Mai 57,6 54,9 60,3 Ti sei mai ubriacato? Sud Sì 16,1 18,5 13,7 18,6 12

Aspetto fisico e salute Se potessi, ti piacerebbe: Maschi Femmine Essere più magro/a 43 62,3 Essere più grasso/a 6,7 3,9 Essere più alto/a 60,9 53,8 Essere più basso/a 1,3 4 Essere più bello/a 57,7 70,3 Essere più muscoloso/a 70 14,5 Avere denti più belli 51,8 54,2 Avere meno peli 17,9 42,8 Non avere brufoli 56,2 72,2 Avere più seno (fem) - 45,8 Avere meno seno (fem) - 8,2 Avere gambe più belle (fem) - 56,5 Hai mai fatto una dieta dimagrante? metropoli Sì 26,5 20,6 32,3 29,5 No, ma voglio farla 8,9 6,9 10,9 Chi ti ha dato le indicazioni su cosa mangiare o non mangiare? Un medico 30,6 33,8 28,5 Ho deciso io 35,4 32,9 37,1 Su consiglio di un amico/amica 1,6 0,9 2,1 Su indicazioni dei genitori 24,1 23,8 24,3 Su indicazioni trovate in una rivista 1,8 0,9 2,4 Su indicazioni della TV/Internet 3,9 2,6 4,7 C'è qualche tuo amico/a che soffre o ha sofferto di anoressia o bulimia? centro Sì 17,8 13,6 21,9 20,4 Non so cosa siano 7,2 10,1 4,2 Secondo te a cosa servono le vaccinazioni? A non far venire le malattie 71,5 72,2 70,8 A far venire le malattie meno gravemente 19,2 17,1 21,3 A curare le malattie 5,4 6,5 4,2 Non lo so 3,1 3 3,3 13

Quale è la tua opinione sulle vaccinazioni? È molto importante vaccinarsi e tutti dovrebbero farlo 69,4 72,7 66,1 Le vaccinazioni sono inutili, meglio non farle 2 2,3 1,7 Vanno fatte vaccinazioni solo per le malattie gravi 18,2 15,5 20,9 Le vaccinazioni sono pericolose 2 1,8 2,2 Non so: mai parlato con un adulto di questo argomento 7,5 6,5 8,5 Ricordi se hai fatto la vaccinazione contro una di queste malattie? L ho fatta Non so L ho fatta Non so L ho fatta Non so Poliomelite 18,9 61,4 19,3 60,7 18,5 62 Varicella 49,6 27,1 46,4 30,9 52,7 23,2 Morbillo 51,3 31,5 46,8 33,6 55,7 29,4 Tetano 43,9 39,9 44,8 37,1 42,9 42,6 Difterite 11,7 68,5 11,9 66,7 11,5 70,3 Meningite 21 59,5 19,7 59,5 22,4 59,4 Epatite virale 17,8 63 16,4 63,3 19,2 62,8 Rosolia 29,6 52,2 22,3 56,8 36,9 47,5 Pertosse 19,1 60,7 18,5 60 19,6 61,4 Orecchioni 25 52,4 23,1 52,4 26,9 52,4 Influenza 39,6 38,5 41,1 39,4 38,1 37,5 Papilloma virus 31,7 48,4 11,7 62,6 51,8 34,2 14

Abitudini alimentari Se dovessi descrivere le tue abitudini alimentari cosa diresti? Mangio quasi sempre le stesse cose 24,4 24,8 24 Mango cose molto diverse 47,2 47,2 47,2 Mangio solo le cose che mi piacciono 27,9 27,2 28,7 Fai colazione la mattina prima di andare a scuola? Sud e isole Sì, sempre 58 62,9 53,1 52,2 Qualche volta 26,1 22,6 29,7 Mai o quasi mai 15,2 13,4 16,9 19,2 La tua colazione abituale da quali alimenti è composta? (solo gli alimenti che mangi tutti i giorni o quasi) Latte 55,2 56,3 54,1 Latte con caffè 21,7 22,2 21,2 Latte e cioccolato 28,2 27,8 28,5 The 17,2 15,9 18,7 Caffè 8,8 10,2 7,4 Cereali 40,7 40,4 41,1 Yogurt 14,1 10,1 18,2 Biscotti 55,9 53,9 57,9 Pane 12,6 12,7 12,4 Fette biscottate 19,5 17,2 21,9 Marmellata 15,2 15,1 15,4 Nutella o simili 34,4 34,5 34,4 Merendine confezionate 24,6 25,9 23,3 Snack salati confezionati 5,8 5,7 5,9 Frutta 16,7 14,4 19,1 Succo di frutta 27,3 24,5 30,2 Per una cena con i tuoi amici preferisci? Mc Donald s 27,3 26,2 28,4 Pizzeria 67,6 68,3 66,9 15

Sport in collaborazione con Federazione Medico Sportiva Italiana Quante ore alla settimana pratichi sport, oltre quello praticato durante l orario scolastico? Meno di 2 19,8 18,8 20,8 Da 2 a 4 31,3 29,2 33,5 Più di 4 30,3 38,5 22,1 Non faccio sport fuori da scuola 17,7 12,3 23,2 Dove pratichi sport (oltre lo sport praticato durante l orario scolastico)? Oratorio 12,3 16,7 7,3 Soc. sportiva/palestra/centro sportivo 78,3 76,4 80,5 Per conto mio 37,9 43,8 31,2 A scuola di pomeriggio 14,7 14 15,4 Quali sport pratichi regolarmente fuori dalla scuola? Maschi Femmine Ciclismo 24,4 14,5 Nuoto 22,1 23,7 Calcio 52,9 6,8 Tennis 12,5 7,3 Basket 20,4 7,1 Ginnastica /palestra 21,2 41,9 Pallavolo 16,3 37,7 Rugby 7 1,6 Arti marziali 10,6 5,4 Danza 2,5 31,7 Sci 13,5 11,8 Atletica leggera 7,5 8,9 Pattinaggio 3,6 11,7 Equitazione 3,3 8,9 Altro 15,2 9,9 Chi ti ha indirizzato verso lo sport che pratichi maggiormente? L ho scelto io perché mi piace 82,7 84,8 80,3 I miei genitori 9,2 8 10,7 L ho scelto perche lo praticano i miei amici 4,3 4,3 4,3 Su indicazione del pediatra/medico 2,1 1,2 3,1 Qual è la ragione principale per la quale pratichi sport? Perché mi diverte 48,6 49,9 47,1 Perché da grande vorrei diventare un campione 14,4 19 9,1 Perché fa bene alla salute 20,2 16,2 24,7 Perché fa bene all aspetto fisico 14,8 12,4 17,7 16

Qual è lo sport pratichi maggiormente? Maschi Femmine Ciclismo 3,3 1,8 Nuoto 8,3 12,5 Calcio 46,8 2 Tennis 3,1 2,4 Basket 6,7 2,1 Ginnastica /palestra 2,5 12,8 Pallavolo 3,7 23,4 Rugby 1,8 0,4 Arti marziali 5,8 2,8 Atletica 2,4 3,9 Pattinaggio 0,1 2,9 Equitazione 0,8 3,4 Box-Kickboxing 1,1 0,6 Parcoure 0,4 - Danza 0,5 22,3 Hip hop 0,4 1,1 Sci 2,5 1,3 Pallanuoto 0,8. Scherma 0,2 0,3 Altri 4,3 1,1 Preferisci praticare sport di squadra o individuali Di squadra 51,8 62,3 39,8 Individuali 18,6 13,8 24,2 Indifferente 27,9 21,8 34,8 Nello sport la cosa più importante è: Vincere 14,4 20,4 7,6 Divertirsi 70,6 65,5 76,4 Avere benefici per la salute 8,5 7,9 9,3 Conoscere nuovi amici 4,7 4,3 5,3 E accettabile prendere qualche integratore o qualche medicinale per migliorare le proprie prestazioni sportive? Si 7,1 9,7 4,1 Si, ma in situazioni particolari (gare importanti ) 15,6 16,5 14,5 DOMANDA SOLO PER CHI NON FA SPORT AL DI FUORI DELLA SCUOLA L. Perché non fai sport? / Non ho tempo 43,3 50,4 39,2 Non mi piace 22 13,5 26,9 Motivi di salute 3,6 5,7 2,4 Ho provato ma non sono bravo 10,4 5,7 13,1 Motivi economici 12,2 7,8 14,7 17