Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva

Documenti analoghi
Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 14 marzo 2017 lezione 5 testo verbale e testo visivo

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro febbraio 2014 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 13 marzo 2018 lezione 5 testo verbale e testo visivo

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 3 marzo 2015 lezione 3 interpretazione, connotazione

11 marzo 2019 lezione 5 prime analisi visive: colori, ancoraggio, retorica visiva

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 2 novembre 2011 lezione 3 riconoscimento

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro marzo 2012 Lezioni valorizzazioni e filosofie pubblicitarie

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro febbraio 2019 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2018 Lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 28 febbraio 2017 lezione 3 interpretazione, connotazione

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 14 ottobre 2015 lezione 3 il segno visivo: arbitrario o motivato?

23 marzo 2017 Lezione 8 strutture semio-narrative superficiali 1 il modello attanziale

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 8-9 aprile 2014 Lezioni 15 e 16 enunciazione

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 8 novembre 2011 lezione 4 il movimento nelle immagini

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro. 6 maggio 2019 Lezione 15 enunciazione

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno

20 marzo 2018 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori

18 marzo 2019 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 11 aprile 2018 Lezione 11 semiotica plastica

1) iconografia 2) connotazione 3) ancoraggio (testo visivo e verbale) 4) retorica visiva

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

17 e 18 aprile 2018 Lezioni 13 e 14 valorizzazioni e filosofie pubblicitarie (J.M. Floch)

Lezione 7 La semiotica narrativa di Greimas (2): il percorso generativo (strutture semio-narrative 1)

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno

Griglia di complessità del testo in simboli

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 4 aprile 2016 Lezione 10 strutture semio-narrative profonde (quadrato)

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

Caratteristiche Utente/WWW

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

Esercitazione 2. valida per l esame finale

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 6 aprile 2017 Lezione 12 valorizzazioni e filosofie pubblicitarie

Logica per la Programmazione

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

Lezione 14 Atti linguistici e regole conversazionali Analisi dei banner

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D

Analizzare e interpretare le immagini. di Piero Polidoro

digilander.libero.it/pieropolidoro Interpretazione e cooperazione nei testi visivi

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 4 e 11 aprile 2012 Lezioni enunciazione visiva

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Per una volta prendo il treno nel verso opposto parto per un viaggio! Partire per un viaggio Partire per un viaggio Ritornare da un viaggio

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TECNICA DELL ARGOMENTAZIONE. Capitolo I LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA

La metonimia e i fenomeni semantici di contiguità

Classe Data Studente. Grafica editoriale

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019

Ciò che diciamo e scriviamo include sempre una pluralità di voci provenienti da testi e scambi comunicativi precedenti

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2012 lezioni semiotica plastica percezione

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE LA PUBBLICITÀ È ADVERTISING ETHOS, PATHOS, LOGOS ETHOS E BRAND COMMUNICATION PROF. PAOLA PANARESE 30 SETTEMBRE 2019

In poesia si distingue: Il significato è letterale di una parola.

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 10 novembre lezione 9 charles sanders peirce

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

User Interface design. Lezione 4

Fasi di creazione di un programma

Le tre forme di reddito

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5

Who s that girl? Analizzare e interpretare le immagini

Corso di Ingegneria del Software. Casi d uso

8. Modalità di passaggio dei parametri

LA DIFESA PENALE TECNICHE ARGOMENTATIVE E ORATORIE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO ALESSANDRO TRAVERSI EDITORE GIUFFRE

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Informatica Corso AVANZATO

INDICE GENERALE Limiti naturali: inferenza e significaione Segni naturali Segni inintenzionali

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

I.C. VIA CASALOTTI, 259

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE

Como, 15 ottobre Imago mundi. Liceo classico Alessandro Volta di Como. Corso comunicazione Sezione F. Imago mundi

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

COMPETENZE SPECIFICHE. Colori primari, secondari, terziari e complementari. Sfumature e chiaroscuro.

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

CON O SENZA REIMMISSIONE

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

Lezione 4. Regole di eliminazione. Il significato delle parole logiche/2. Regole di eliminazione. Regole di eliminazione

Leggere per studiare

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Sviluppo di programmi

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Transcript:

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva

Sommario 1. La retorica classica 2. Tropi e figure nel visivo 2 di 30

La retorica classica La retorica classica si divide in cinque branche: inventio dispositio elocutio l arte di trovare i giusti argomenti l arte di disporre correttamente gli argomenti l arte di scegliere parole e strutture adeguate per i propri argomenti actio l arte di pronunciare e condurre un discorso memoria l arte di memorizzare un discorso 3

L elocutio A sua volta l elocutio ha tre aspetti: correttezza chiarezza ornatus consiste nell usare correttamente il linguaggio dedicata alla comprensibilità dei discorsi dedicato all abbellimento, all ornamento del discorso 4

Organizzazione dell elocutio ELOCUTIO ornatus verba singula verba coniuncta sinonimi tropi figure di parola figure di pensiero spostamento di limite traslocazione o salto all interno del contenuto oltre il piano del contenuto metafora sineddoche metonimia 5

La norma e lo scarto Il meccanismo di funzionamento degli effetti retorici è molto semplice. Ne aveva, più o meno, già parlato Aristotele: «Gli uomini infatti provano di fronte allo stile la stessa sensazione che provano di fronte agli stranieri e ai concittadini: si deve di conseguenza rendere esotico il linguaggio, poiché gli uomini ammirano ciò che è lontano, e ciò che provoca meraviglia è piacevole» [Ret. 1404b]. In altre parole esiste una norma (ciò che in pratica sarebbe normale aspettarsi) e una deviazione rispetto a questa norma. Questa deviazione prende solitamente il nome di scarto. 6

La metafora La metafora accosta (e scambia) due termini che hanno qualcosa in comune. Una volta avvenuto lo scambio ognuno dei termini prende un po le caratteristiche dell altro 7

La metafora laura ha i capelli d oro biondo oro colore colore fili prezioso lunghezza pesante 8

La metafora visiva 9

La metafora visiva «Entrate per la porta stretta; perché larga è la porta, e spaziosa è la via che conduce alla perdizione; e molti sono quei che entrano per essa. / Quanto angusta è la porta, e stretta la via che conduce alla vita; e quanto pochi son quei che la trovano!» (Mt, 7, 13-14) 10

La metafora visiva Un gruppo di semiologi, detto Groupe μ, ha cercato di classificare i diversi tipi di tropi visivi che possiamo trovare. Per farlo ha incrociato due categorie di analisi: in praesentia / in absentia congiunzione / disgiunzione 11

In praesentia / in absentia La retorica visiva si basa, come abbiamo detto, sugli stessi principi di quella verbale. Un elemento ne sostituisce un altro che normalmente avrebbe occupato quella posizione. Questo scarto avvia un processo di interpretazione, che ci permette di ricondurre il grado percepito al grado concepito, con tutti gli effetti di senso che ne derivano. Il grado percepito deve, ovviamente, essere sempre presente, mentre quello concepito solitamente è assente (figura in absentia). È quello che accade se diciamo che Laura ha i capelli d oro: i capelli sono in effetti biondi, ma al grado concepito ( biondo ) possiamo arrivare solo tramite il grado percepito ( oro ). Ci sono dei casi, però, in cui il grado concepito può essere presente insieme al grado concepito. Potremmo per esempio dire che Laura ha i capelli biondi come l oro. In questo caso la figura è in praesentia. 12

Congiunzione / disgiunzione Non è però sufficiente la distinzione fra figure in praesentia e in absentia, perché nel linguaggio visivo possono verificarsi spesso casi in cui grado percepito e grado concepito si sovrappongono (congiunzione), confondendosi e mantenendo solamente alcuni tratti. 13

Classificazione del Groupe μ in praesentia in absentia congiunzione in praesentia congiunto in absentia congiunto disgiunzione in praesentia disgiunto in absentia disgiunto 14

Modo in absentia congiunto Il grado percepito occupa lo stesso posto di quello concepito e quest ultimo è assente (in questo caso le pupille del capitano Haddok trasformate in bottiglia una metalepsi, ma anche il corpo di Tin Tin una metafora). 15

Modo in praesentia congiunto Le due entità sono copresenti e occupano lo stesso luogo, sovrapponendosi. Si formano in questo modo dei veri e propri ircocervi visivi, come nella pubblicità del caffè Chat Noir (metafora). 16

Modo in praesentia disgiunto I due elementi occupano due luoghi differenti, senza sostituzione. In pratica due entità disgiunte instaurano un rapporto di similitudine. Un esempio può essere il dipinto di Magritte Les promenades d Euclide, dedicato agli inganni della prospettiva. 17

Modo in absentia disgiunto In questo caso il grado percepito può soddisfare una prima lettura. Ma ad uno sguardo più attento lo si può leggere come una figura se si proiettano sull immagine determinati temi (la colonna è spesso metafora di Cristo). 18

La metafora visiva e la somiglianza Come abbiamo visto, la metafora visiva è spesso un accostamento o sostituzione che si basa sulla somiglianza non di una parte del contenuto, ma dell aspetto visivo (questa è un importante differenza rispetto alla metafora verbale). Sulla base di questa somiglianza visiva si può iniziare lo scambio di contenuti tipico della metafora. 19

Metafora visiva (analisi) Per l analisi vedi il libro (Polidoro, pp. 38-40) 20

Metafora visiva (analisi) V1 V2 F Per l analisi vedi http://www.pieropolidoro.it/metafora/metafora6.pdf (paragrafo 6.2.3, pp. 34-35) 21

Metafora audiovisiva 22

Metonimia visiva 24

Metonimia visiva 25

Riferimenti bibliografici (per chi vuole approfondire) P. Polidoro, Metafora: retorica, semiotica e scienze cognitive http://www.pieropolidoro.it/metafora.htm 29

Da studiare Polidoro, Capitolo 2, paragrafo 3 (pp. 34-40). 30