Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Documenti analoghi
Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Oltre il Sistema Solare

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Unità 2 - L ambiente celeste

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

SOLE, struttura e fenomeni

La Terra nello spazio

L origine dell universo

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Unità 2 - L ambiente celeste

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Istituto Nazionale di Astrofisica

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Astronomia Lezione 9/1/2012

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

QUESITI A RISPOSTA APERTA

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

Premessa. Partiamo da dati certi

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

La nascita dell Universo

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Galassie, Quasar e Buchi neri

La volta celeste. SMS di Piancavallo 1

1. L ambiente celeste

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

La classificazione delle stelle

L abbondanza degli elementi nell universo

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Astronomia e Cosmologia. Uno sguardo all Universo con il naso all insù

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

5 CORSO DI ASTRONOMIA

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

LA FINE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

Cicli nucleari all interno delle stelle

Salve ragazzi e ragazze!

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Il Sistema Solare. Che cos è?

L AMBIENTE CELESTE: VERIFICA delle CONOSCENZE

Astronomia INTRODUZIONE

Alunno: De Giorgi Enrico Scuola: ISISS G.Salvemini -Alessano Titolo: La morte delle stelle

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

Anno scolastico Classi quinte LE STELLE. Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle.

Misteri nell Universo

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Il Sole: struttura e produzione di energia

Astronomia Lezione 23/1/2012

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo

Conosciamo e osserviamo stelle e pianeti Secondo incontro 15/5/2013

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L'evoluzione stellare

1. L ambiente celeste

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA

L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari

1. La luce delle stelle

Il Sole e lo Spazio Interplanetario

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

Nascita e morte delle stelle

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Ciao! G2V relativamente piccola tranquilla colore giallo-rosso chilometri chilometri

Astrofisica e cosmologia

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Rielaborazione e sintesi: prof. Mariantonia Resnati e Classe 4F

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Salve ragazze e ragazzi!

Lo Spettro Elettromagnetico

Transcript:

Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici

La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine del 700. La stella più piccola sinora conosciuta è Luyten 726-8B, con una massa 25 volte più piccola di quella del Sole. Giove ha una massa mille volte più piccola della massa solare, è un pianeta, eppure irraggia maggiore energia di quanta ne riceva dal Sole.

Le classi spettrali delle stelle Verso la fine del 700 ci si accorse che ogni stella ha un proprio colore e presenta un proprio spettro luminoso: le righe nere presenti indicano gli elementi chimici contenuti nelle stelle. Il colore di una stella dipende dalla temperatura della stella: al crescere di T la stella passa dal rosso all azzurro. Ci sono 7 classi spettrali principali: O, B, A, F, G, K e M. La classe O annovera le stelle azzurre e la M quelle rosse.

Il diagramma h-r Sull ascissa la classe spettrale o la temperatura decrescente. Sull ordinata la luminosità assoluta. Forma di sette rovesciato: la gamba rappresenta la sequenza principale, il tratto orizzontali il ramo delle giganti rosse. Al di sotto del ramo principale ci sono le nane bianche.

Il sole Massa 2. 10 30 kg Colore giallo Temperatura superficiale di 6000 C Temperatura nel nucleo di ~ 15 milioni di C Classe spettrale G2 Magnitudine assoluta +4,8 Età: ~5 miliardi di anni Composizione chimica: 72% H, 26% He e nel restante 2% sono contenuti tutti gli altri elementi chimici fino all Uranio. Stella di seconda generazione

Fasi della vita di un stella Formazione: da nebulosa a protostella. La fase stabile: la stella occupa una ben precisa posizione all interno della sequenza principale. Una fase instabile, diversa a seconda della massa, in cui la stella occupa posizione esterne alla sequenza principale. Una fase finale di stella morta: la stella non emette più alcun tipo di radiazione.

La materia all interno di una stella All interno della stella la forza gravitazionale è talmente intensa da rompere le orbite degli elettroni. Gli elettroni sono liberi di muoversi come le molecole di un gas, formando un fluido con volume inferiore a quello precedentemente occupato. Essendo più vicini la loro repulsione e.m. aumenta. All interno del fluido elettronico i nuclei si muovono liberamente, sono più vicini e possono collidere liberamente. Gas nucleare. T e p alta fusione nucleare (d p-p <1fm) La fusione nucleare fornisce l energia necessaria per contrastare la contrazione gravitazionale

Catena protone-protone 6 1 H 4 He+2 1 H +2e + +2g +2n p n e + p g p p 2 H 2 H 3 He 3 He 4 He p p p n e + p g

Quanto consuma il Sole in un giorno? Il Sole libera energia sotto forma di fotoni e neutrini e energia cinetica delle particelle. Per ogni nucleo formato si liberano 26,7 MeV di energia pari ad una perdita di massa di circa 5. 10-21 kg. Il Sole irraggia nello spazio 1,4. 10 29 J al giorno (la Terra riceve 1000 J/s/m 2 ) pari a una perdita di circa 1,55. 10 12 kg. Un fotone impiega 10 milioni di anni per uscire dal Sole Bolt ha un energia cinetica di circa 4000J se lo scomponessimo libererebbe circa 7. 10 17 J

La nucleosintesi stellare Quando l idrogeno nel nucleo scende a valori inferiori al 10%, il nocciolo si contrae e aumenta la temperatura centrale. Tale aumento di T provoca una espansione delle regioni esterne che diventano più fredde. Quando T>100 milioni di C si innesca la fusione dell elio: 3 4 He 12 C il processo di nucleosintesi continua sino al ferro.

Le giganti rosse Quando la stella termina l idrogeno nel suo nucleo e inizia a bruciare elio, il nucleo si contrae e la stella si espande diventando una gigante rossa. Il raggio di una gigante rossa varia tra 10 e oltre 1000 volte il raggio del Sole. Quando il Sole diventerà una gigante rossa ingloberà le orbite di Mercurio e Venere. Questo stadio, dalla breve durata, è comune a tutte le stelle e termina con la trasformazione dell elio H in carbonio e ossigeno. La fase successiva dipende He dalla massa della stella.

Stelle con massa m<4m s La T del nucleo è insufficiente per la fusione del carbonio. Instabilità: il nucleo si contrae e si riscalda, gli strati esterni vengono espulsi e formano una nebulosa planetaria. Se la massa della stellina residua è minore di 1,5 M s (limite di Chandrasekhar) la contrazione si arresta nana bianca All interno non si hanno reazioni nucleari e lentamente la stella si raffredda diventando una nana nera.

Stelle con massa M>20M s Le stelle delle classi spettrali O,B,A e metà della F superano il limite di Chandrasekhar. Terminato l elio si ha la fusione del carbonio negli elementi più pesanti:fe, Ni, Mg, Si, L energia prodotta cresce in modo violento e provoca l esplosione dell intera stella supernova Vengono espulsi circa i nove He decimi della massa della stella Mg,Si Durante l espulsione vengono Fe, Ni prodotti gli elementi più pesanti del ferro sino all uranio. C,O H

supernovae Le supernovae appaiono rapidamente nell arco di pochi giorni e scompaiono nell arco di alcuni mesi. La prima supernova è del 1054 (Annali Cinesi) nella Nebulosa del Granchio La seconda, e più famosa, nel 1572 ( De Stella Nova di Tycho Brahe) nella costellazione di Cassiopea. Una delle più recenti è del 1987 nelle Nubi di Magellano.

Cosa succede alla stella residua? Se la stella residua ha una massa inferiore a 1,5 M s nana bianca Se la stella ha 1,5 M s <M< 3M s il nucleo collassa, la T aumenta e i fotoni diventano così energetici da disintegrare i nuclei liberando particelle alfa (nuclei di He) e neutroni. Il processo consuma energia e la stella si contrae ulteriormente. La densità è talmente elevata che i protoni e gli elettroni si fondono in neutroni stella ai neutroni

Se M > 3 M s il collasso verso il centro del nucleo non si ferma più. La forza di gravità vince e comprime la materia in un punto buco nero

Stelle ai neutroni - pulsar Le stelle ai neutroni hanno densità elevatissime pari a 10 14 g/cm 3. Ruotano velocemente con periodo inferiore ai 4s. Il campo magnetico è elevatissimo. La stella emette elettroni dai poli magnetici, che perdono energia emettendo microonde. Nel tempo il periodo di rotazione rallenta. Prima pulsar osservata nel 1967 da J.Bell.

Buchi neri Non si sa come sia la materia all interno del buco nero. La gravità superficiale è talmente elevata che neppure la luce può uscirne. L orizzonte di un buco nero é la sfera di raggio pari al raggio di Schwarzschild. R s 2GM 2 c 3 km per il Sole Sull orizzonte il tempo si ferma, un ipotetico osservatore vedrebbe scorrere l intera eternità dell Universo.

Come si osserva un buco nero? Sistemi binari: a) un stella che ruota attorno al nulla. b) un buco nero che ruota attorno a una stella rubandole massa con emissione di raggi X. Fenomeni di lente gravitazionale

quasar Quasi stellar object. Scoperti nei primi anni 60. Sono gli oggetti più lontani, e quindi antichi, che si conoscano (2 miliardi di anni dopo il Big Bang). Emettono un energia un migliaio di volte maggiore di quella emessa da una galassia. Al centro si trova un buco nero di massa pari a 100 milioni di masse solari che inghiotte la materia circostante al ritmo di una massa solare all anno.

Nel 1995 il telescopio spaziale Hubble ha scoperto otto quasar privi di galassia. Forse il buco nero centrale si forma prima delle stelle della galassia. Forse il materiale di piccole galassie vicine al buco nero massiccio è precipitato all interno del buco nero attivando il quasar.

agn Nuclei di galassie attive. Tutte traggono la loro energia dalla caduta di materia nel buco nero centrale. L energia gravitazionale viene liberata e convertita in radiazione e.m., raggi X e luce in due getti ai lati della galassia.