Conifere. Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008

Documenti analoghi
Gimnosperme. Coniferophyta. Ginkgophyta. Gnetophyta. Cycadophyta. spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi

Gimnosperme (Divisione Pinophyta) Comprendono le più antiche spermatofite. Molte specie estinte. Spermatofite

ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate

Conipherophyta. Coniferopsida Taxales Taxaceae Pinales Pinaceae Cupressaceae

Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di compos: neurotossici; simbiosi con

ALBERI richiami di botanica 2

Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di composti neurotossici; simbiosi con

Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche dei due sessi si sviluppino entrambe sulla stessa pianta

II incontro autunnale-2a

Spermatofite (piante che producono seme)

Pino d Aleppo. Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine

Le Gimnosperme. Gymnos= nudo Sperma= seme

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Angiosperme Spermatofite. Gimnosperme. (Piante a seme) piante a seme nudo (non racchiuso all interno di un ovario)

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME

II incontro autunnale-2a

FamigliaCupressacee piante monoiche (tranneeil ginepro, dioico), con foglie squamiformi

Cormofite Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo. Angiosperme seme racchiuso nel frutto

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI

Pinaceae Genere: Abies (Plin. ex Tourn.) Miller 1724

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

PTERIDOFITE GIMNOSPERME

il cipresso argentato

Alberi della Basilicata

Chiara Fraternali e Francesca Gobbi. una pianta per amico. l abete greco

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

Carpino bianco. Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam

Boschi indeboliti. Pinete

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

Erbario delle piante aromatiche

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

il cedro dell atlante

IL BOSCO DI TRODENA: COSTRUIAMO UN CRUCIVERBA!

PER UN PRIMO ORIENTAMENTO DI MASSIMA

Rimboschimenti di conifere (Pino nero, P. silvestre, P. strobo)

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Completa e Colora GIOCO 01

Alberi anemofili in ambiente urbano

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

XfrogPlants Mediterranean Library

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

giardini aperti Delegazione di Piacenza Complesso di Veano Cosolo Vigolzone Piacenza

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

Elena Mularoni una pianta per amico. il ginepro

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Abies, Abete (Pinaceae)

ABACO VEGETAZIONALE. DOC 30 Abaco vegetazionale

La biosfera e gli ecosistemi

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985)

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

Alessia Guidi. una pianta per amico. il cipresso

Il Parco Regionale di Portofino

I grandi biomi terrestri

COMUNITA MONTANA DEI MONTI MARTANI E DEL SERANO

Giardini Estensi e Parco di Villa Mirabello

Gruppo di indagine DELLA vegetazione

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

indicesommario III pag.

Relazione Agropedologica

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA

Materie prime naturali in profumeria

Il fiore delle angiosperme

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

Fiorisce in primavera, da marzo fino a giugno in base all altitudine, e fruttifica a partire dalla primavera inoltrata sino alla fine dell estate.

Magnolia (Magnoliaceae)

ALLEGATO 1. Specie vegetali

MINI ATLANTE DEI POLLINI ALLERGENICI. Renato Ariano

Quercus, Quercia (Fagaceae)

ALBERI richiami di botanica 1

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEI GRANDI ALBERI DELLA SARDEGNA

COMUNITA MONTANA DEI MONTI MARTANI E DEL SERANO

Il LEGNO. Scuola Media Pietro Giannone Caserta

LABORATORIO di BOTANICA

Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

A.S.U.C. di Preghena. Preghena. Provincia Autonoma di Trento

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE

Passeggiando per Caldarola. osservando gli alberi che la rendono più bella, vivibile ed accogliente.

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

Nella parte settentrionale dell Isola si trovano le catene montuose che rappresentano la prosecuzione della catena appenninica. Esse, originatesi a

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

Transcript:

Conifere Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008

Conipherophyta Coniferopsida Taxales Taxaceae Pinales Pinaceae Cupressaceae

Taxaceae Alberi o arbusti sempreverdi, dioici, con foglie lineari inserite a spirale sui rami. Le infiorescenze maschili sono formate da numerose sacche polliniche, quelle femminili da gruppi di ovuli. Il seme è avvolto in un tegumento duro circondato a sua volta interamente o quasi da una formazione carnosa detta arillo. La famiglia è di origine molto antica, come testimoniano i fossili risalenti al triassico, attualmente è costituita da 5 generi e 15 specie distribuite in tutto il mondo

Taxus baccata tasso

Pinaceae Piante arboree, raramente arbustive Foglie aghiformi isolate su macroblasti o riunite a due, a cinque, fino a molte su brachiblasti Infiorescenze a forma di cono, con squame fertili inserite a spirale situate sulla stessa pianta. Squame femminili con due ovuli, semi con involucro rigido. La famiglia comprende 9 generi con circa 170 specie diffuse in tutto il mondo, dalle regioni fredde e quelle calde tropicali I reperti fossili delle Pinaceae risalgono al Mesozoico

Chiave dei generi della Fam. Pinaceae Numero di foglie sul brachiblasto Abies Abete bianco sezione foglie inserz. foglie strobili eretti 1 sezione foglie inserzione foglie strobili penduli Picea Abete rosso Pinus Pino sp. div. 2-5 fascetti di 2 fascetti di 5 Pinus cembra Pino cembro Larix Larice foglie caduche 20-40 foglie sempreverdi Cedrus Cedro

Picea excelsa Rami con strobili femminili Tronco in fase di scortecciatura Pecceta subalpina Pecceta montana

Picea excelsa Abete rosso, peccio

Abies alba abete bianco abetina rametto Abete bianco con strobili femminili

Larix decidua larice Strobili femminili maturi Strobili fiorali maschili e femminili lariceto Giovani foglie

Larix decidua

Cedrus Alberi di notevoli dimensioni (il C. deodara raggiunge anche75 m di altezza), sempreverdi e con aspetto caratteristico. Portamento vario a seconda della specie; tronco dritto, molto rastremato, con corteccia rigata obliquamente e verticalmente. Rami distinti in macroblasti e brachiblasti, i primi lunghi con aghi sparsi, i secondi corti e con aghi riuniti a ciuffetti. Sistematicamente il genere Cedrus si trova tra i generi Larix e Pinus; si distingue dal larice per gli aghi sempreverdi e gli strobili larghi con squame caduche. Vi appartengono 4 specie di cui 3 mediterranee e 1 dell Hymalaya: C. libanotica, sui monti del Libano e del Tauro, C. brevifolia endemico dell Isola di Cipro, C. atlantica sulle montagne dell Algeria e del Marocco, C. deodara dell Hymalaya, Afghanistan e Belucistan.

Cedrus libani Cedro del Libano

Cedrus atlantica Cedro dell Atlante

Pinus Questo genere è il più grande ed importante fra tutte le conifere, comprende circa 120 specie, largamente distribuite nell emisfero settentrionale, fin quasi ai limiti della vegetazione arborea nel Nord America, Europa, Asia alle foreste subtropicali dell India, Birmania, Sumatra, Filippine, Honduras britannico, Indie coccidentali, Isole Canarie e Africa settentrionale. I pini hanno una importanza primaria nella ripoduzione di legname da costruzione, sebbene il legno della maggior parte delle specie sia adatto alla fabbricazione di carta e cellulosa. Dal legno di diverse specie si ottengono trementina, olio di legno di pino, catrame di legno e resina. L olio ricavato dalle foglie di diverse specie viene usato nella fabbricazione di medicinali e i semi di alcune specie sono anche commestibili. I nemici naturali sono numerosi, per la presenza di resina, il fuoco rappresenta una seria minaccia, mentre considerevoli danni vengono provocati da vari insetti e funghi.

Pinus cembra Pino cembro, Cirmolo

Chiave del gen. Pinus (con fascetti di 2 fg) Pinus pinea seme con protezione legnosa scudo poco rilevato Pinus pinaster seme alato Pinus halepensis scudo carenato o uncinato Pinus sylvestris foglie 2-7 cm Pinus mugo corteccia rossiccia corteccia scura Pinus nigra foglie 8-14 cm P. leucodermis cicatrici sporgenti cicatrici lisce

Pinus pinea Pino domestico

Pinus pinaster Pino marittimo

Pinus halepensis Pino d Aleppo

Pinus silvestris Pino silvestre

Pinus silvestris Pino silvestre

Pinus mugo Pino mugo

Pinus mugo Pino mugo

Pinus nigra Pino nero Areale di pino nero: P. clusiana 1-ssp. mauritanica, 2 ssp. hispanica, 3-ssp. salzmanni; P. laricio 4-ssp. laricio, 5-ssp. italica, 6-ssp. calabrica; P. nigra 7-ssp. austriaca, 8-ssp. dalmatica, 9-ssp. illyrica; P. pallasiana 10-ssp. banatica, 11-ssp. pindica, 12-ssp. balcanica, 13-ssp. pallasiana, 14-ssp. caramanica, 15 ssp. fenzlii Areale alpino italiano (sopra) di Pinus nigra subspecie austriaca con stazioni isolate (triangoli)

Pinus leucodermis Pino loricato

Cupressaceae Cupressus sempervirens Sporofilli verticillati Foglie più o meno squamiformi, aghiformi o aciculari Strobili secchi e legnosi o carnosi (galbuli) Juniperus phoenicea Juniperus communis

Chiave per i Ginepri presenti nelle Marche

Juniperus communis subsp. communis Ginepro comune

Juniperus communis ssp. communis

Juniperus communis ssp. communis Ginepro comune

Juniperus oxycedrus ssp. oxycedrus Ginepro rosso Luoghi aridi, sassosi e assolati, preferibilmente su calcare, dalle zone costiere fino ai 1800-1900 m

Juniperus oxycedrus ssp. macrocarpa Ginepro coccolone Luoghi caldi e sabbiosi esclusivamente sulle dune e le falesie costiere

Juniperus communis ssp. nana Ginepro nano

Juniperus communis ssp. nana Ginepro nano M. Prena (Gran Sasso)

Juniperus phoenicea Ginepro fenicio

Juniperus turbinata Ginepro mediterraneo

Cupressus Comprende circa 19 specie. Alberi, raramente arbusti, si trovano nel bacino del Mediterraneo, America N-occidentale, Messico, Himalaya e Cina occidentale. Foglie persistenti, squamiformi, opposte decussate, decorrenti e appiattite sul rametto. Piante monoiche, strobili sub-globosi con 6-12 squame legnose peltate, strettamente saldate per i margini durante la crescita ma separate a maturità. C. sempervirens C. macrocarpa C. arizonica

Cupressus sempervirens Cipresso