indicesommario III pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "indicesommario III pag."

Transcript

1 indicesommario pag. Avvertenze dell'autore...3 Prefazione INQUADRAMENTO FLORISTICO E FITOGEOGRAFICO L ORIGINE DELLE FORME VEGETALI ATTUALI Il Terziario Le glaciazioni Il postglaciale LE SPECIE FORESTALI IN ITALIA Il concetto di specie forestale Le specie arboree indigene in Italia LE FASCE DI VEGETAZIONE Le fasce di vegetazione nel settore endalpico e medioalpico La fascia montana esalpica e subatlantica La fascia basale La vegetazione di fondovalle e delle pianure alluvionali La vegetazione mediterranea Formazioni mediterranee particolari LE SPECIE DEL LARICI-CEMBRETO E DELLA BOSCAGLIA SUBALPINA PINO CEMBRO (= CIRMOLO) Pinus cembra Morfologia Distribuzione Autoecologia Tipologia Riproduzione e rinnovazione Coltura in vivaio Selvicoltura IL LARICE Larix decidua Morfologia e genetica Distribuzione Autoecologia Tipologia Riproduzione e rinnovazione Coltura in vivaio Selvicoltura IL PINO MUGO Pinus mugo subsp. mugo L ONTANO VERDE Alnus viridis...31 III

2 2.6 - I SALICI DELLE BOSCAGLIE SUBALPINE LE SPECIE ERBACEE ED ARBUSTIVE ACIDOFILE L'ABETE ROSSO - Picea abies LA MORFOLOGIA E LA GENETICA DELL ABETE ROSSO LA DISTRIBUZIONE DELL ABETE ROSSO L AUTOECOLOGIA DELL ABETE ROSSO LE PECCETE SUBALPINE (= boschi subalpini dell abete rosso) La tipologia delle peccete subalpine Il funzionamento delle peccete subalpine LE PECCETE MONTANE (= boschi montani dell abete rosso) La tipologia delle peccete montane Il funzionamento delle peccete montane SELVICOLTURA DELLE PECCETE A RINNOVAZIONE NATURALE La selvicoltura dell abete rosso nei boschi gestiti per la protezione Il trattamento delle peccete montane e subalpine di produzione La martellata nei boschi di abete rosso LA SELVICOLTURA D IMPIANTO APPLICATA ALL ABETE ROSSO La coltura in vivaio dell abete rosso Gli impianti di produzione L'ABETE BIANCO - Abies alba POSIZIONE TASSONOMICA MORFOLOGIA E GENETICA DISTRIBUZIONE Vicende storiche Distribuzione attuale Le cause della recessione AUTOECOLOGIA RAPPORTI CON ALTRE SPECIE TIPOLOGIA RIPRODUZIONE E RINNOVAZIONE COLTURA IN VIVAIO SELVICOLTURA Il taglio saltuario Trasformazioni da fustaia monoplana a fustaia stratificata Il trattamento a taglio a buche Il trattamento a fustaia coetanea GLI ADENOSTILETALI IL FAGGIO EUROPEO - Fagus sylvatica MORFOLOGIA E GENETICA DISTRIBUZIONE AUTOECOLOGIA RAPPORTI CON LE ALTRE SPECIE TIPOLOGIA RIPRODUZIONE, RINNOVAZIONE E SVILUPPO COLTURA IN VIVAIO SELVICOLTURA Riassunto dei caratteri di rilevanza selvicolturale Cenni storici sul trattamento delle faggete di alto fusto L applicazione corretta del sistema a tagli successivi uniformi Trattamenti della famiglia del taglio saltuario: taglio saltuario per singola pianta, taglio successivo a gruppi, taglio a buche...89 IV

3 Il ceduo LE SPECIE DELL ACERI-FRASSINETO L ACERO MONTANO Acer pseudoplatanus Morfologia e genetica Distribuzione e autoecologia Tipologia Rinnovazione e sviluppo Coltura in vivaio Selvicoltura ACERO RICCIO Acer platanoides L ACERO DI LOBELIUS Acer cappadocicum subsp. lobelii IL FRASSINO MAGGIORE Fraxinus excelsior Morfologia e genetica Distribuzione e autoecologia Tipologia Rinnovazione e sviluppo Coltura in vivaio Selvicoltura Legno L OLMO MONTANO Ulmus glabra I TIGLI Caratteri comuni Il tiglio platifillo Tilia platyphyllos Tiglio cordato Tilia cordata (= Tiglio selvatico) LE SPECIE ERBACEE MESOFILE DEI BOSCHI MONTANI IL PINO SILVESTRE - Pinus sylvestris POSIZIONE SISTEMATICA MORFOLOGIA E GENETICA DISTRIBUZIONE AUTOECOLOGIA TIPOLOGIA RIPRODUZIONE E RINNOVAZIONE COLTURA IN VIVAIO SELVICOLTURA I PINI NERI E IL PINO LORICATO - Pinus nigra subsp. nigra, Pinus nigra subsp. laricio, Pinus leucodermis Posizione sistematica Morfologia e genetica Distribuzione Autoecologia Tipologia Riproduzione e rinnovazione Coltura in vivaio Selvicoltura PINO LARICIO DI CALABRIA Morfologia e genetica Distribuzione Autoecologia Tipologia Riproduzione e rinnovazione Coltura in vivaio V

4 Selvicoltura GLI IMPIANTI FUORI AREALE DELLE DUE SOTTOSPECIE Presentazione Tipologia Selvicoltura IL PINO LORICATO Pinus leucodermis LE ERBE E ARBUSTI DELLE STAZIONI MONTANE ARIDE LE LATIFOGLIE PIONIERE DELLA MONTAGNA LA BETULLA PENDULA Betula pendula La morfologia delle betulle La distribuzione della betulla pendula L autoecologia della betulla pendula La tipologia dei boschi ospitanti le betulle La rinnovazione e lo sviluppo della betulla pendula La coltura in vivaio della betulla pendula La selvicoltura dei boschi ospitanti la betulla pendula IL PIOPPO TREMULO Populus tremula. Cenni su Populus x canescens L ONTANO NAPOLETANO - Alnus cordata IL SALICONE E IL SALICE APPENDICOLATO IL SORBO DEGLI UCCELLATORI Sorbus aucuparia IL NOCCIOLO Corylus avellana I MAGGIOCIONDOLI Laburnum alpinum e L. anagyroides IL CASTAGNO - Castanea Sativa MORFOLOGIA E GENETICA DEL CASTAGNO IL CASTAGNO IN ITALIA AUTOECOLOGIA DEL CASTAGNO Clima Suolo Rapporti con la concorrenza FISIONOMIA ED EVOLUZIONI DEL CASTAGNETO DA FRUTTO Fisionomia dei castagneti da frutto Evoluzioni dopo il ritiro della coltura TIPOLOGIA DEI CEDUI DI CASTAGNO Cedui su suoli vulcanici Boschi cedui mesofili su arenarie Cedui su suoli superficiali acidi Suoli da rocce carbonatiche o da scisti arenaceo-argillosi RIPRODUZIONE, RINNOVAZIONE E SVILUPPO Fioritura e fruttificazione Rigenerazione vegetativa L insediamento dei semenzali Coltivazione in vivaio SELVICOLTURA DEL CEDUO Le ceppaie I polloni Le matricine Gli assortimenti e il turno Il diradamento LA COLTURA DI ALTO FUSTO La legge suprema della produzione del legname di pregio di latifoglie La cipollatura VI

5 Il trattamnto a turno lungo IL CASTAGNETO DA FRUTTO (per memoria) MALATTIE DEL CASTAGNO IL CILIEGIO E IL NOCE CILIEGIO MONTANO Prunus avium Morfologia e genetica Distribuzione e autoecologia Tipologia Rinnovazione e sviluppo Coltura in vivaio Selvicoltura IL NOCE COMUNE Juglans regia Morfologia Distribuzione e autoecologia Coltura in vivaio Coltura Avversità Legno LE QUERCE CADUCIFOGLIE LE QUERCE Le querce in Italia ll cerro Quercus cerris La roverella Quercus pubescens La rovere vera Quercus petraea La farnia Quercus robur Il farnetto Quercus frainetto Il fragno Quercus trojana La vallonea - Quercus ithaburensis subsp. macrolepys Il cerro-sughera Quercus crenata (= Q. pseudosuber) I QUERCETI Le categorie di querceto secondo la latitudine I tipi di querceto dei suoli mesici I querceti di impronta igrofila I querceti di impronta acidofila I querceti di impronta xerofila I RAPPORTI DELLE QUERCE CON LE ALTRE SPECIE LA SELVICOLTURA D IMPIANTO Coltura in vivaio L impianto a dimora delle querce LA SELVICOLTURA DI ALTO FUSTO DEI QUERCETI Principi informatori La rinnovazione dei querceti di alto fusto Le ripuliture ai querceti giovani I diradamenti Il trattamento delle fustaie di cerro e farnetto dell Italia Meridionale LE BASI DEL GOVERNO A CEDUO APPLICATO ALLE QUERCE Richiami storici I polloni nei cedui di querce La matricinatura uniforme nei cedui di quercia La scelta delle matricine e la classificazione secondo l età Lo sviluppo delle matricine VII

6 L effetto della copertura delle matricine IL TRATTAMENTO E LA PRODUZIONE DEL CEDUO MATRICINATO DI QUERCE IL GOVERNO A CEDUO COMPOSTO APPLICATO ALLE QUERCE LA MATRICINATURA A GRUPPI TRATTAMENTO DEI CEDUI INVECCHIATI LA CONVERSIONE ALL ALTO FUSTO DEI CEDUI LATIFOGLIE ASSOCIATE ALLE QUERCE CARPINO NERO Ostrya carpinifolia Morfologia e distribuzione Autoecologia Rapporti con le altre specie Tipologia Propagazione Selvicoltura Il CARPINO BIANCO Carpinus betulus Morfologia Distribuzione, autoecologia e tipologia Moltiplicazione, riproduzione, selvicoltura IL CARPINO ORIENTALE Carpinus orientalis L ORNIELLO Fraxinus ornus L ACERO CAMPESTRE Acer campestre GLI ACERI OPALI Acer opalus L ACERO TRILOBO Acer monspessulanum subsp. monspessulanum SORBO DOMESTICO Sorbus domestica IL CIAVARDELLO Sorbus torminalis IL PRUNO BRIGANTINO Prunus brigantina PERASTRO Pyrus communis (= P. pyraster) MELO SELVATICO Malus sylvestris Malus florentina GLI ARBUSTI DEI PRUNETI I PIOPPI POSIZIONE SISTEMATICA MORFOLOGIA ECOLOGIA LA PIOPPICOLTURA LE SPECIE DELLA FLORA ITALIANA Il gattice o pioppo bianco - Populus alba Populus x canescens Il pioppo nero - Populus nigra Il tremulo Populus tremula LE SPECIE ESOTICHE E GLI IBRIDI Il pioppo deltoide - Populus deltoides I pioppi canadesi - Populus x canadensis (= P. x euramericana) I pioppi tremuli americani I pioppi balsamiferi (Sezione: Tacamahaca) LE SPECIE IGROFILE I SALICI RIPICOLI Presentazione e morfologia Sistematica Ecologia Propagazione e coltura VIII

7 Le singole specie L ONTANO NERO Alnus glutinosa Morfologia Distribuzione ed autoecologia Tipologia Coltura in vivaio Selvicoltura L ONTANO BIANCO - Alnus incana IL FRASSINO MERIDIONALE Fraxinus angustifolia Morfologia Distribuzione e autoecologia Coltura L OLMO CAMPESTRE Ulmus minor Morfologia Distribuzione Autoecologia Coltura IL PADO - Prunus padus (=ciliegio a grappoli) L OLIVELLO SPINOSO - Hippophae rhamnoides IL FRANGOLO Rhamnus frangula IL VIBURNO OPALO Viburnum opulus (= palle di neve) I RELITTI DELL'ERA TERZIARIA PRESENTAZIONE L ALLORO Laurus nobilis IL TASSO Taxus baccata L AGRIFOGLIO Ilex aquifolium IL BOSSO Buxus sempervirens L EDERA Hedera helix Il PUNGITOPO Ruscus aculeatus, richiami su R. hypoglossum LA ROBINIA - Robinia pseudoacacia, con esempi di flora ruderale MORFOLOGIA LA DISTRIBUZIONE DELLA ROBINIA IN AMERICA ED IN EUROPA L AUTOECOLOGIA I MEZZI DI DIFFUSIONE I RAPPORTI CON LE ALTRE SPECIE LA TIPOLOGIA E L EVOLUZIONE DEI BOSCHI LA COLTURA IN VIVAIO LA SELVICOLTURA DELLA ROBINIA Il ceduo Le altre produzioni della robinia IL CONTROLLO DELL INVASIVITA EFFETTI SOCIALI E AMBIENTALI ESEMPI DI FLORA NITROFILA E RUDERALE LE QUERCE SEMPREVERDI Quercus ilex, Quercus coccifera, Quercus suber IL LECCIO - Quercus ilex Morfologia e genetica Distribuzione Autoecologia Il leccio nella macchia mediterranea Tipologia Riproduzione e rinnovazione IX

8 Coltura in vivaio e impianto Selvicoltura LA QUERCIA SPINOSA - Quercus coccifera LA SUGHERA - Quercus suber Morfologia e genetica Distribuzione Autoecologia I rapporti con le altre specie Selvicoltura L estrazione del sughero LA MACCHIA MEDITERRANEA ASPETTI GENERALI GLI ARBUSTI-ALBERETTI DELLA MACCHIA MEDITERRANEA ALTA Il corbezzolo Arbutus unedo Le filliree Phillyrea latifolia e Ph. angustifolia Il lentisco Pistacia lentiscus Il mirto Myrtus communis L alaterno Rhamnus alaternus Il laurotino Viburnum tinus L olivo selvatico - Olea europaea subsp. sylvestris LE SPECIE DELLE MACCHIE BASSE E DELLE GARIGHE L erica arborea Erica arborea La scopa Erica scoparia Erica multiflora Il ginestrone Ulex europaeus I cisti Il brachipodio ramoso Brachypodium retusum + B. ramosum Gli scornabecchi La tignamica Helichrysum Le lavande Lavandula Il rosmarino Rosmarinus officinalis Teline monspessulana Il timo a capolini Thymus capitatus Daphne gnidium Cyclamen repandum LE MACCHIE PRIMARIE LA MACCHIA DUNALE A GINEPRI Generalità Il ginepro coccolone Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa La sabina marittima Juniperus phoenicea Selvicoltura e usi dei ginepri LE SPECIE DEI TERRENI SALSI E DELLE SABBIE Gli adattamenti alla vicinanza del mare Le tamerici Tamarix L atreplice Atriplex Le grandi poacee Le specie erbacee SPECIE DELLE COSTE RUPESTRI L ampelodesma Ampelodesmos mauritanicus L anagiride Anagyris foetida La palma nana Chamaerops humilis X

9 L euforbia arborea Euphorbia dendroides La ginestra dell Etna Genista aetnensis LE SPECIE DI FIUMARA Il platano orientale Platanus orientalis Bagolaro o spaccassassi Celtis australis Oleandro Nerium oleander L agnocasto Vitex agnus-castus L'albero di Giuda, Il carrubo, la Zelkova sicula L albero di Giuda Cercis siliquastrum Il carrubo Ceratonia siliqua Zelkova sicula IL PINO D ALEPPO E IL PINO BRUZIO Pinus halepensis subsp. halepensis e Pinus halepensis subsp. brutia UN INCISO SULLE CONIFERE NEL MEDITERRANEO LA MORFOLOGIA DEL PINO d ALEPPO E DEL PINO BRUZIO DISTRIBUZIONE AUTOECOLOGIA TIPOLOGIA PROPAGAZIONE E COLTURA IN VIVAIO SELVICOLTURA IL PINO MARITTIMO Pinus pinaster MORFOLOGIA DISTRIBUZIONE E GENETICA AUTOECOLOGIA TIPOLOGIA RIPRODUZIONE, RINNOVAZIONE E SVILUPPO COLTURA IN VIVAIO E IMPIANTO SELVICOLTURA AVVERSITÀ IL PINO DOMESTICO Pinus pinea MORFOLOGIA E GENETICA DISTRIBUZIONE La questione dell indigenato Il pino domestico in Italia AUTOECOLOGIA TIPOLOGIA LA PROPAGAZIONE LA COLTURA IN VIVAIO LE PROSPETTIVE DI RINNOVAZIONE NATURALE E IL PRIMO SVILUPPO DELLA PINETA LA COLTURA DELLA PINETA DA PINOLI L impianto della pineta I diradamenti e la densità d impianto La potatura La raccolta delle pigne La regolazione della struttura LE AVVERSITÀ NELLE PINETE LITORANEE L aerosol marino L erosione costiera La salinità della falda freatica L assenza del sottobosco XI

10 La vetustà nelle pinete da pinoli Patologie LE PINETE COLLINARI DI PINO DOMESTICO IL LEGNO IL CIPRESSO COMUNE CUPRESSUS SEMPERVIRENS LA POSIZIONE TASSONOMICA MORFOLOGIA E GENETICA DISTRIBUZIONE AUTOECOLOGIA RIPRODUZIONE E RINNOVAZIONE COLTURA IN VIVAIO SELVICOLTURA LE CONIFERE ESOTICHE LA DOUGLASIA VERDE (= Abete di Douglas) Posizione sistematica Morfologia Distribuzione Ecologia Rapporti con le altre specie Propagazione Selvicoltura Legno Avversità L ABETE GRECO Abies cephalonica I CEDRI Cedrus, Fam. Pinaceae I CIPRESSI E LE CHAMAECYPARIS Cupressus Fam. Cupressaceae I PINI Il genere Pinus Alcune specie di pino Il LARICE GIAPPONESE Larix kaempferi (Larix leptolepis) LE LATIFOGLIE ESOTICHE GLI EUCALIPTI LE ACACIE L AILANTO I CASTAGNI IL CILIEGIO TARDIVO LA GLEDISCHIA L IPPOCASTANO IL NOCE NERO GLI OLIVELLI GLI OLMI LA PAULONIA IL PITTOSPORO I PLATANI LA QUERCIA ROSSA IL TIGLIO AMERICANO INDICE ANALITICO BIBLIOGRAFIA XII

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE LA POTATURA DEGLI ALBERII Un albero correttamente piantato e coltivato, in assenza di malattie specifiche, non necessita di potature. La potatura, quindi, è un intervento che riveste un carattere di straordinarietà.

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera

Dettagli

Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO protocollo arrivo Marca da bollo Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Al Responsabile dello Sportello Unico per le Attività

Dettagli

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419/3299165 r.a. - fax

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Qui proteggiamo natura e cultura REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Approvato con delibera di Consiglio Direttivo n 25 del 21/04/1999 Modificato con

Dettagli

Guida alla classificazione della vegetazione forestale

Guida alla classificazione della vegetazione forestale Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio INFC Guida alla classificazione della vegetazione forestale documento preparato dall Istituto Sperimentale per l Assestamento Forestale

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

Il/La Sottoscritto/a. nato/a nel Comune di, il / / residente nel Comune di, frazione. in via/loc., n, C.A.P. codice fiscale, recapito telefonico

Il/La Sottoscritto/a. nato/a nel Comune di, il / / residente nel Comune di, frazione. in via/loc., n, C.A.P. codice fiscale, recapito telefonico Al Comune di Deruta Ufficio Urbanistica ed Edilizia Marca da bollo. 16,00 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE E/O NULLA OSTA PER ABBATTIMENTO / POTATURA / SPOSTAMENTO ALBERI AI SENSI DELLA L.R. 19 NOVEMBRE 2001,

Dettagli

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993)

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993) APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993) REGOLAMENTO PER L ABBATTIMENTO DI ALBERATURE CHE ECCEDA LA SFERA DELLA CONDUZIONE AGRARIA ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Per essenze

Dettagli

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU:

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: www.florart-imola.it pagina lezioni e corsi nella sezione corsi cliccare su area riservata in basso a destra nome utente: Studente (rispettare la maiuscola)

Dettagli

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ PRESCRIZIONI PER LE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

II incontro autunnale-2a

II incontro autunnale-2a ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2a UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Cupressacee piante monoiche (trannee il ginepro, dioico), con foglie squamiformi

Dettagli

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI RONCADE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO SCHEDA DI ACCORDO N. 10 DITTA: Bassetto Elio, Bassetto Renato, Bresolin Gino, Geromel Sergio, Pellegrin Luigi e Damelico Severina Santa.

Dettagli

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N.

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N. Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N. 19/9^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE REGIONALE F. MORELLI, RECANTE

Dettagli

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Ottobre 2011 Dr.

Dettagli

5.3.2.2.1 MISURA 221 - Primo imboschimento di terreni agricoli

5.3.2.2.1 MISURA 221 - Primo imboschimento di terreni agricoli 5.3.2.2.1 MISURA 221 - Primo imboschimento di terreni agricoli Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (i) e 43 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articoli 30, 31 e punto 5.3.2.2.1 dell Allegato II del Regolamento

Dettagli

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali B Stato di fatto Previsioni urbanistiche Descrizione delle componenti

Dettagli

Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE

Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE Progetto ambientale - 8 art. n.1 - Formazioni boschive - con tale definizione viene designata una composizione

Dettagli

Allegato A Specifica sulla Vegetazione. Parte 1A - Vegetazione prevalente per fasce altitudinali

Allegato A Specifica sulla Vegetazione. Parte 1A - Vegetazione prevalente per fasce altitudinali Allegato A Specifica sulla Vegetazione Parte 1A - Vegetazione prevalente per fasce altitudinali Fascia mediterranea (o Orizzonte mediterraneo): dal litorale ai primi sistemi collinari; Climax Macchia Mediterranea,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORESTE 26 marzo 2010, n. 65

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORESTE 26 marzo 2010, n. 65 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 52 del 18-03-2010 7987 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORESTE 26 marzo 2010, n. 65 Disposizione attuative per la raccolta ed epoche di raccolta del

Dettagli

Schede descrittive. Ecologia e monitoraggio

Schede descrittive. Ecologia e monitoraggio Monitoraggio aree CONECOFOR Responsabile Gianfranco Fabbio Schede descrittive Ecologia e monitoraggio Abruzzo, Chieti, Rosello Abruzzo, L'Aquila, Collelongo, Selva Piana e Serra Lunga Calabria, Reggio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE A cura di Pasi Dr. Valerio - Agronomo INDICE Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

RELAZIONE Aspetti normativi e applicativi dello Schema di Regolamento del Verde

RELAZIONE Aspetti normativi e applicativi dello Schema di Regolamento del Verde Ordine Regionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Marche Corpo Forestale dello Stato SEMINARIO FORMATIVO-INFORMATIVO REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO STRUMENTO STRATEGICO PER LA GESTIONE DEL VERDE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE Approvato ed allegato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 06.06.2002 FINALITA

Dettagli

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE Relatore: Primo Dirigente del CFS Dr. Giovanni NACCARATO Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato per la Provincia di Ravenna I terreni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO PUBBLICO E PRIVATO DEL COMUNE DI LIVORNO

REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO PUBBLICO E PRIVATO DEL COMUNE DI LIVORNO REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO PUBBLICO E PRIVATO DEL COMUNE DI LIVORNO Livorno - NOVEMBRE 2002-1 TITOLO I - NORME GENERALI - Premessa 1 - Il verde urbano si inserisce nel contesto più ampio di valori paesaggistici

Dettagli

Le varietà forestali dell arco prealpino. BANDO CARIPLO Scuola 21 Fase 1 U.A. N 3 L ecosistema del bosco Classe II A.S. 2013/2014

Le varietà forestali dell arco prealpino. BANDO CARIPLO Scuola 21 Fase 1 U.A. N 3 L ecosistema del bosco Classe II A.S. 2013/2014 Le varietà forestali dell arco prealpino BANDO CARIPLO Scuola 21 Fase 1 U.A. N 3 L ecosistema del bosco Classe II A.S. 2013/2014 Nello studio delle varietà vegetali tipiche di una determinata area geografica

Dettagli

DIRETTIVE PER LA CESSIONE DI ASSORTIMENTI LEGNOSI E PIANTINE FORESTALI

DIRETTIVE PER LA CESSIONE DI ASSORTIMENTI LEGNOSI E PIANTINE FORESTALI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DIRETTIVE PER LA CESSIONE DI ASSORTIMENTI LEGNOSI E PIANTINE FORESTALI Dicembre 2006 CAPO I DIRETTIVE PER LA CESSIONE DI ASSORTIMENTI LEGNOSI

Dettagli

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini4, N. Loglisci4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree protette

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO PER LA DISCIPLINA DELLA SALVAGUARDIA E DELLA FORMAZIONE DEL VERDE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO EDILIZIO PER LA DISCIPLINA DELLA SALVAGUARDIA E DELLA FORMAZIONE DEL VERDE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO EDILIZIO PER LA DISCIPLINA DELLA SALVAGUARDIA E DELLA FORMAZIONE DEL VERDE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (oggetto) 1. Il presente regolamento disciplina la salvaguardia e la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale del 12 luglio 2010, n. 62/42860 1/16/ INDICE Articolo 1 - Finalità...3 Articolo 2

Dettagli

Regione Marche. L.R. 13-3-1985 n. 7 Disposizioni per la salvaguardia della flora marchigiana. Pubblicata nel B.U. Marche 19 marzo 1985, n. 35.

Regione Marche. L.R. 13-3-1985 n. 7 Disposizioni per la salvaguardia della flora marchigiana. Pubblicata nel B.U. Marche 19 marzo 1985, n. 35. Regione Marche L.R. 13-3-1985 n. 7 Disposizioni per la salvaguardia della flora marchigiana. Pubblicata nel B.U. Marche 19 marzo 1985, n. 35. Epigrafe Art. 1 - Specie tutelate. Art. 2 - Abbattimento vietato.

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Attività Produttive A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura Settore Foreste, Caccia e Pesca Coordinamento

Dettagli

COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI

COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI INDICE Articolo 1 Principi Generali......3 Articolo 2 - Finalità......3

Dettagli

Dr. Arch. Giuliano Visconti. Dr. Arch. Flavia Visconti. Desenzano d/g. 26 settembre 2011

Dr. Arch. Giuliano Visconti. Dr. Arch. Flavia Visconti. Desenzano d/g. 26 settembre 2011 PROGETTO NUOVA PASSEGGIATA A LAGO DAL VICOLO DELLE LAVANDAIE AL CENTRO BALNEARE DEL DESENZANINO ED AMPLIAMENTO ARENILE PROGETTO DEFINITIVO DEFINIZIONE DEI MATERIALI, DELLE FINITURE, DEL VERDE E DELL ARREDO

Dettagli

Fiorisce in primavera, da marzo fino a giugno in base all altitudine, e fruttifica a partire dalla primavera inoltrata sino alla fine dell estate.

Fiorisce in primavera, da marzo fino a giugno in base all altitudine, e fruttifica a partire dalla primavera inoltrata sino alla fine dell estate. SCHEDA DIDATTICA 0 Rosola nome italiano: Rosola nome scientifico: Cistus creticus L. subsp. eriocephalus (Viv) Greuter et Burdet nome sardo: Mudregu femina, Arrosa de murdegu Arbusto di piccole dimensioni,

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO VIVAIO CERRETA DI CAMALDOLI LISTINO PREZZI ANNATA SILVANA 2015 / 2016

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO VIVAIO CERRETA DI CAMALDOLI LISTINO PREZZI ANNATA SILVANA 2015 / 2016 UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO Area tecnica Servizio TUTELA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE VIA ROMA, 203 52014 PONTE A POPPI (AR) unione.casentino@postacert.toscana.it CF/P. IVA: 02095920514 VIVAIO

Dettagli

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale Roberto Zampieri Regione del Veneto Unità di Progetto Foreste e Parchi Legnaro, 20 febbraio 2012 Azione Realizzazione di sistemi silvoarabili (filari

Dettagli

Laboratorio Terme di Caracalla MASTER PLAN

Laboratorio Terme di Caracalla MASTER PLAN MASTER PLAN Rielaborazione del materiale grafico fornito dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali - Soprintendenza Archeologica di Roma tra cui gli elaborati grafici del "Progetto di restauro e valorizzazione

Dettagli

PROGETTO DEL VERDE RELAZIONE DI PROGETTO

PROGETTO DEL VERDE RELAZIONE DI PROGETTO COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO C2.4 PROGETTO DEL VERDE RELAZIONE DI PROGETTO Allegati: Esempi di attrezzature per aree gioco Esempi di attrezzature

Dettagli

COMUNE DI SESTO FIORENTINO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO

COMUNE DI SESTO FIORENTINO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO COMUNE DI SESTO FIORENTINO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO Art. 1. Principi, finalità ed oggetto Art. 2. Campo d'applicazione Art. 3. Alberature tutelate Art. 4.

Dettagli

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio SCHEDA N. VdP01 Località Valenzatico Denominazione Villa Zaccanti Classificazione Verde di Pregio - Giardino

Dettagli

XfrogPlants Mediterranean Library

XfrogPlants Mediterranean Library XfrogPlants Mediterranean Library XfrogPlants MEDITERRANEAN Contents : 60 3D Models in each of XFR, Maya, 3ds Max, Vue, Lightwave, Cinema 4D,.OBJ and.3ds formats ALL formats are included - the DVD contains

Dettagli

Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419/3299165 r.a. - fax

Dettagli

Assessorato allo Sport e Ambiente. i Parchi di Ivrea. La Polveriera, i Giardini pubblici Villa Casana e Villa Girelli

Assessorato allo Sport e Ambiente. i Parchi di Ivrea. La Polveriera, i Giardini pubblici Villa Casana e Villa Girelli Assessorato allo Sport e Ambiente i Parchi di Ivrea La Polveriera, i Giardini pubblici Villa Casana e Villa Girelli N 1_200 PROGETTO: pubblicazione a cura del Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale

Dettagli

Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale Individuazione degli Ambiti geografici e delle Unità tipologiche di paesaggio regionali, tavola A PTR/PPR approvato con la deliberazione di Consiglio

Dettagli

Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG)

Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG) Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos, Mariella Morbidelli, Mario Morellini Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010

Dettagli

Corpo Forestale dello Stato Progetto di educazione ambientale

Corpo Forestale dello Stato Progetto di educazione ambientale Corpo Forestale dello Stato Progetto di educazione ambientale 3 Modulo: le principali entità floristiche e vegetazionali dei boschi appenninici Definizioni Corpo Forestale dello Stato ECOSISTEMA: Concetto

Dettagli

Giornate tecniche 2011. Scelta delle piante nella progettazione delle aree verdi. Relatore: dott.agr. Antonio Sagaria Data: 12 marzo 2011

Giornate tecniche 2011. Scelta delle piante nella progettazione delle aree verdi. Relatore: dott.agr. Antonio Sagaria Data: 12 marzo 2011 Giornate tecniche 2011 Scelta delle piante nella progettazione delle aree verdi Relatore: dott.agr. Antonio Sagaria Data: 12 marzo 2011 DICHIO vivai garden PROGETTO Analisi delle caratteristiche del sito:

Dettagli

CARTA FORESTALE E PRODUZIONI TARTUFICOLE DELLA BASILICATA

CARTA FORESTALE E PRODUZIONI TARTUFICOLE DELLA BASILICATA 4 Corso di aggiornamento sulle conoscenze idnologiche lucane CARTA FORESTALE E PRODUZIONI TARTUFICOLE DELLA BASILICATA Giuseppe Mancino Università degli Studi della Basilicata Scuola di Scienze Agrarie,

Dettagli

N ATURA DAL PASSATO: LEGNI E SEMI NEOLITICI

N ATURA DAL PASSATO: LEGNI E SEMI NEOLITICI L Isolino Virginia si trova a pochi metri dalla riva occidentale del Lago di Varese, nel Comune di Biandronno. Dal 1962, in seguito alla donazione del Marchese Gianfelice Ponti, è proprietà del Comune

Dettagli

La Carta Forestale è stata realizzata dall INEA in stretto collegamento con l Ufficio

La Carta Forestale è stata realizzata dall INEA in stretto collegamento con l Ufficio 2 METODOLOGIA DI INDAGINE La Carta Forestale è stata realizzata dall INEA in stretto collegamento con l Ufficio Foreste e Tutela del Territorio, del Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità.

Dettagli

Listino Piante 2011-2012 Vendita al Pubblico

Listino Piante 2011-2012 Vendita al Pubblico Via Ungheresca 12 - Santa Lucia di Piave - 31025 Treviso - Italy Cell 348 06 27 844 Tel/Fax 0438 70 12 07 info@vivaidecontimauro.com - www.vivaidecontimauro.com Listino Piante 2011-2012 Vendita al Pubblico

Dettagli

A lb er i e ar bu sti d el l e Pre a lpi

A lb er i e ar bu sti d el l e Pre a lpi World Biodiversity Association onlus è un Associazione no-profit fondata nel 2004 al Museo di Storia Naturale di Verona da un gruppo di naturalisti con il principale obiettivo di studiare e tutelare la

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PATRIMONIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO

REGOLAMENTO DEL PATRIMONIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO DEL PATRIMONIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO C ELENCO DELLE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE 1/8 SPECIE ARBUSTIVE Nome scientifico nome comune Simbolo Abelia spp. Abutilon spp.

Dettagli

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 2 2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA 2 3. PROPOSTE DI INTERVENTO 6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 9 1 1. PREMESSA Come indicato nell Allegato A Relazione tecnica

Dettagli

COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI Compagno Denis ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA Mescalchin Francesco

COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI Compagno Denis ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA Mescalchin Francesco CORSO DI GIARDINAGGIO 2006 (Dott. Forestale Luciano Galliolo ) IL VERDE URBANO GLI ALBERI ORNAMENTALI Argomenti Il verde urbano e l ambiente Il clima e il terreno Le piante autoctone la scelta della specie

Dettagli

Schede monografiche. Forme di governo e ulteriori attributi

Schede monografiche. Forme di governo e ulteriori attributi pag 64 Schede monografiche Forme di governo e ulteriori attributi 20 Boschi di faggio Boschi di faggio Il faggio è un albero di prima grandezza, che può raggiungere 30-35 metri di altezza e diametri di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PARTECIPAZIONE NEL GOVERNO E NELLA CURA DEI BENI COMUNI SEZIONE -ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE -

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PARTECIPAZIONE NEL GOVERNO E NELLA CURA DEI BENI COMUNI SEZIONE -ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE - REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PARTECIPAZIONE NEL GOVERNO E NELLA CURA DEI BENI COMUNI SEZIONE -ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE - INDICE Articolo 1 Oggetto e disciplina Articolo 2 Aree ammesse Articolo 3

Dettagli

Assessorato Ambiente. S e r v i z i o C o n s e r v a z i o n e d e l l a n a t u r a e V I A. Provincia di Campobasso

Assessorato Ambiente. S e r v i z i o C o n s e r v a z i o n e d e l l a n a t u r a e V I A. Provincia di Campobasso REGIONE MOLISE Assessorato Ambiente S e r v i z i o C o n s e r v a z i o n e d e l l a n a t u r a e V I A COMUNE DI JELSI Provincia di Campobasso PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI PER L EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBLITA

Dettagli

82. Boschi e loro tipologia ORAZIO CIANCIO*

82. Boschi e loro tipologia ORAZIO CIANCIO* 82. Boschi e loro tipologia ORAZIO CIANCIO* Università degli Studi di Firenze Quadro 1 - F. 276 Sez. I - Passo della Consuma - Serie 25 La superficie coperta da boschi, secondo l Inventario Forestale Nazionale

Dettagli

3,1(7( ', 3,12 '20(67,&2

3,1(7( ', 3,12 '20(67,&2 3,1(7( ', 3,12 '20(67,&2 Importanza, caratterizzazione, cenni storici La superficie delle Pinete di pino domestico in Toscana viene valutata diversamente secondo le fonti bibliografiche e secondo gli scopi

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

Principali aspetti della vegetazione d Italia

Principali aspetti della vegetazione d Italia Principali aspetti della vegetazione d Italia Cos è la vegetazione? E un insieme di individui vegetali che si sviluppa spontaneamente ed è coerente con il sito in cui si trova. A piccola scala è quindi

Dettagli

A relazione dell'assessore Sacchetto:

A relazione dell'assessore Sacchetto: REGIONE PIEMONTE BU19 10/05/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 16 aprile 2012, n. 35-3707 Cessione delle piante prodotte nei vivai forestali regionali. Approvazione delle modalita' e delle tariffe

Dettagli

Prescrizioni di massima e polizia forestale valide per il territorio del Parco.

Prescrizioni di massima e polizia forestale valide per il territorio del Parco. Regolamento di applicazione del Piano di settore boschi del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate Prescrizioni di massima e polizia forestale valide per il territorio del Parco. MAGGIO 2003 1 SOMMARIO

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO REGOLAMENTO DEL VERDE DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO

REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO REGOLAMENTO DEL VERDE DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II - RICHIESTA DELLA LICENZA EDILIZIA, ESAME DEI PROGETTI, PARERI Art. 2 Opere soggette ad autorizzazione n)

Dettagli

L arboricoltura del futuro si pianta adesso: risultati di ricerche nel ornamentale

L arboricoltura del futuro si pianta adesso: risultati di ricerche nel ornamentale L arboricoltura del futuro si pianta adesso: risultati di ricerche nel settore vivaistico-ornamentale ornamentale A. Fini 1 M. Faoro 2, G. Amoroso 2, R. Piatti 2, P. Frangi 2 e F. Ferrini 1 1 Università

Dettagli

RELAZIONE VEGETAZIONALE

RELAZIONE VEGETAZIONALE COMUNE DI GARESSIO Committente: Simic s.p.a. Camerana (CN) via Vittorio Veneto P.iva 02121640045 Costruzione ed esercizio di un impianto eolico in località Bric Meriano, Garessio ( CN) RELAZIONE VEGETAZIONALE

Dettagli

LEGGE FORESTALE REGIONALE

LEGGE FORESTALE REGIONALE REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DAL CONSIGLIO REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 14 FEBBRAIO 2005, N. 224 LEGGE FORESTALE REGIONALE 195-311 REGIONE MARCHE 2 CONSIGLIO REGIONALE

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO DI LEGUZZANO

COMUNE DI SAN VITO DI LEGUZZANO Via Libertà 97-36013 Piovene Rocchette (VI) - 0445 650224-0445 559182 - @ info@studiogirardello.it - www.studiogirardello.it PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SAN VITO DI LEGUZZANO Intervento: Piano di recupero

Dettagli

SERIE DI VEGETAZIONE E VEGETAZIONE NATURALE POTENZIALE DELLA PROVINCIA DI ROMA

SERIE DI VEGETAZIONE E VEGETAZIONE NATURALE POTENZIALE DELLA PROVINCIA DI ROMA Dipartimento VI Governo del Territorio Provincia di Roma CONVENZIONE SERIE DI VEGETAZIONE E VEGETAZIONE NATURALE POTENZIALE DELLA PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE FINALE 20 DICEMBRE 2013 Centro di Ricerca Interuniversitario

Dettagli

NOME COMMERCIALE: Pino comune NOMI BOTANICI: Pinus linneo, pinus sylvestris, pinus mugo, pinus cembra, pinus edulis, pinus strobus.

NOME COMMERCIALE: Pino comune NOMI BOTANICI: Pinus linneo, pinus sylvestris, pinus mugo, pinus cembra, pinus edulis, pinus strobus. NOME COMMERCIALE: Pino comune NOMI BOTANICI: Pinus linneo, pinus sylvestris, pinus mugo, pinus cembra, pinus edulis, pinus strobus. PROVENIENZA: si è naturalizzato in Africa meridionale dov è considerata

Dettagli

Le piante più importanti responsabili di malattie allergiche

Le piante più importanti responsabili di malattie allergiche Le piante più importanti responsabili di malattie allergiche (Quercia O., Emiliani F.) A cura dell ambulatorio di allergologia del Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento di Medicina I POLLINI I pollini

Dettagli

Paesaggio vegetale, gestione del territorio e conservazione ambientale della Selva di Castelfidardo e dell area circostante

Paesaggio vegetale, gestione del territorio e conservazione ambientale della Selva di Castelfidardo e dell area circostante UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI Paesaggio vegetale, gestione del territorio e conservazione

Dettagli

Il verde, fonte di nutrimento per il benessere dell uomo

Il verde, fonte di nutrimento per il benessere dell uomo Bologna http://www.bo.ibimet.cnr.it Il verde, fonte di nutrimento per il benessere dell uomo Risultati della ricerca scientifica e prospettive applicative RITA BARALDI Convegno Expo Assofloro Lombardia,

Dettagli

Siepi in agricoltura biologica

Siepi in agricoltura biologica Siepi in agricoltura biologica Infrastrutture ecologiche In agricoltura biologica (Reg. CE 2092/91) la costruzione di infrastrutture ecologiche (siepi, filari di alberi e fasce inerbite) è necessaria in

Dettagli

PIANO ATTUATIVO Atr2 AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE

PIANO ATTUATIVO Atr2 AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE CITTA' DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII Provincia di Bergamo Committenti: Avv. Gabriele Terzi Gestimont srl Ghisleni Alberto e Belotti Emanuela Costruzioni Agazzi srl Rossi Luca Opera Diocesana San Narno

Dettagli

Comune di Cusano Milanino Provincia di Milano. Regolamento del verde

Comune di Cusano Milanino Provincia di Milano. Regolamento del verde Provincia di Milano Regolamento del verde Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 27 del 25.2.2000 INDICE GENERALE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto del Regolamento pag. 1 Art.

Dettagli

8.3 Lineamenti della flora e vegetazione del Lazio P. Cornelini, P. Petrella. Introduzione

8.3 Lineamenti della flora e vegetazione del Lazio P. Cornelini, P. Petrella. Introduzione 8.3 Lineamenti della flora e vegetazione del Lazio P. Cornelini, P. Petrella Introduzione Il paesaggio vegetale laziale è molto variegato ed i fattori che determinano tale variabilità sono, in particolare,

Dettagli

Tab. E.8.1.6 Alberi monumentali vincolati ai sensi della L.R. 2/77

Tab. E.8.1.6 Alberi monumentali vincolati ai sensi della L.R. 2/77 Comune Località Genere Specie BOLOGNA CHIESA B.V. CARMINE Via Rigosa, 15 TILIA TOMENTOSA BOLOGNA S.RUFFILLO Via La Bastia, 2 FRAXINUS EXCELSIOR BOLOGNA S.RUFFILLO Via La Bastia, 2 POPULUS ALBA BOLOGNA

Dettagli

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda Prog. 00 564 10 Comune di Cassano d Adda Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel nel comune di Cassano d Adda 7 maggio 2010 da Maggio 10 Dendrotec srl via S.Fruttuoso,2 Tel. 02

Dettagli

RELAZIONE DEL PROFESSOR GIUSEPPE PATRIGNANI ORTO BOTANICO DIDATTICO SPERIMENTALE CASCINA ROSA DI MILANO

RELAZIONE DEL PROFESSOR GIUSEPPE PATRIGNANI ORTO BOTANICO DIDATTICO SPERIMENTALE CASCINA ROSA DI MILANO RELAZIONE DEL PROFESSOR GIUSEPPE PATRIGNANI ORTO BOTANICO DIDATTICO SPERIMENTALE CASCINA ROSA DI MILANO CENSIMENTO BOTANICO DEL MAGGIO 2010 SULLA DARSENA Darsena Pioniera 1 La zona parzialmente allagata

Dettagli

Biodiversità. Nazioni Unite sull ambiente e sullo sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992:

Biodiversità. Nazioni Unite sull ambiente e sullo sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992: Biodiversità La diversità biologica, meglio conosciuta come biodiversità, è sinonimo di ricchezza di varietà di specie o forme di vita di un ecosistema: selezionate nel corso dei millenni dallo stesso

Dettagli

PIANTE, POLLINE ED ALLERGIE

PIANTE, POLLINE ED ALLERGIE Il verde pubblico non è soltanto un importante elemento di arredo urbano; i parchi e i giardini sono importanti aree ricreative e per il tempo libero. Occorre pertanto una scelta oculata quando si progetta

Dettagli

Il prato e il giardino. Muggia, 4 maggio 2015

Il prato e il giardino. Muggia, 4 maggio 2015 Il prato e il giardino Muggia, 4 maggio 2015 Prato e giardino Non è agricoltura Le basi della coltivazione sono le stesse poiché si utilizzano sempre essenze vegetali Per la crescita gli elementi sono

Dettagli

COMUNE DI CORNATE D'ADDA

COMUNE DI CORNATE D'ADDA COMUNE DI CORNATE D'ADDA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INCREMENTO E LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROTEZIONE DEGLI ALBERI PREMESSA Il presente regolamento va incontro alla

Dettagli

Perenne Erbacee per sottobosco. Arbusto sempreverde, alt. 3 4 metri. Perenne sempreverde Alt. 30 cm. Albergo sempreverde Alt.

Perenne Erbacee per sottobosco. Arbusto sempreverde, alt. 3 4 metri. Perenne sempreverde Alt. 30 cm. Albergo sempreverde Alt. 1. Hosta plantaginea Osta Perenne Erbacee per sottobosco, 2. Eleagnus x ebbingei Eleagno Laeagnaceae Arbusto, alt. 3 4 metri Ibrido orticola Fiori argentei Ottobre - Novembre 3. Bergenia crassifolia Bergenia

Dettagli

FORESTAZIONE I FRASSINI SCHEDE DI DIVULGAZIONE

FORESTAZIONE I FRASSINI SCHEDE DI DIVULGAZIONE FORESTAZIONE I FRASSINI Il genere Fraxinus, appartenente alla famiglia delle Oleaceae, è costituito da una sessantina di specie arboree (raramente arbustive) distribuite soprattutto nelle regioni temperate

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA RETE DEI BOSCHI VETUSTI DEI PARCHI DELL APPENNINO MERIDIONALE

COSTITUZIONE DELLA RETE DEI BOSCHI VETUSTI DEI PARCHI DELL APPENNINO MERIDIONALE Committente: Ente Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese Ex Convento delle Benedettine Via A. Manzoni, 1 85052 Marsico Nuovo (PZ) C.F.: 91008560764 p.iva : 01719590760 Progettazione

Dettagli

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale Copertura vegetale è una componente ambientale in cui le piante costituiscono l'elemento principale nella configurazione più complessiva degli ecosistemi terrestri; rappresenta la risultante della molteplicità

Dettagli

QUESTIONARIO. (Legge 96/2006, L.R. 13/90 e L. R. 3/2002) e ss.mm.ii AZIENDE AGRICOLE E AZIENDE AGRICOLE CON ATTIVITÁ AGRITUSTICA

QUESTIONARIO. (Legge 96/2006, L.R. 13/90 e L. R. 3/2002) e ss.mm.ii AZIENDE AGRICOLE E AZIENDE AGRICOLE CON ATTIVITÁ AGRITUSTICA QUESTIONARIO (Legge 96/2006, L.R. 13/90 e L. R. 3/2002) e ss.mm.ii AZIENDE AGRICOLE E AZIENDE AGRICOLE CON ATTIVITÁ AGRITUSTICA COMUNE DI NUMANA Finalità: Elaborazione del Quadro Conoscitivo (Qc) propedeutico

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA VIVAISTICA REGIONALE DEL MOLISE

VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA VIVAISTICA REGIONALE DEL MOLISE VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA VIVAISTICA REGIONALE DEL MOLISE Gruppo di lavoro Dr. Fulvio Ducci, Dr. Nicola Pavone Dr. Tito Reale, P. Agr. Aristide Vitiello Responsabile del progetto: Dr.ssa Anna De Rogatis

Dettagli

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA 1raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:10 Pagina 75 Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA Sommario a) Legna da ardere Sezione I Usi generali Distinzione Art. 1 Qualità 2 Pezzatura 3 Stagionatura

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 26/05/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 26/05/2014 Deliberazione n. 35 del 26/05/2014 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del 26/05/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PROGETTO: "INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

- 321 - XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. CCXV, N. 2

- 321 - XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. CCXV, N. 2 - 321 - massimizzi l'occupazione di spazio). Un esempio di specie arborea idonea alla funzione di schermatura del rumore è il leccio (Quercus i/ex) in quanto specie sempreverde, con foglie spesse, chioma

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE C.1.1. Ricostruzione

Dettagli

RAPPORTO AMBIENTALE ALLEGATO 1: DESCRIZIONE DEI TEMATISMI SETTORIALI

RAPPORTO AMBIENTALE ALLEGATO 1: DESCRIZIONE DEI TEMATISMI SETTORIALI Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio del comune di Varese RAPPORTO AMBIENTALE ALLEGATO 1: DESCRIZIONE DEI TEMATISMI SETTORIALI GRUPPO DI LAVORO G.

Dettagli