Ormone. Definizione classica

Documenti analoghi
Attività motorie preventive e adattate - Programma di Endocrinologia -

Laurea Magistrale in Scienze Motorie Corso di Endocrinologia

Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia -

Laurea Magistrale in Scienze Motorie Corso di Endocrinologia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia -

SN: sistema nervoso E: cellula endocrina B: cellula bersaglio. Stimoli esterni. Azione biologica. feed-back

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Le ghiandole endocrine centrali

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

Ghiandole endocrine centrali

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Prevenzione dello Stroke nella donna

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Richiami di fisiologia

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Anatomia funzionale del rene

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare


Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica

La Ghiandola surrenalica

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

ENDOCRINOLOGIA DELLO SPORT

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl)

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Il gradiente pressorio per la circolazione sanguigna è generato dalla pompa del cuore

ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47

Diabete. Attività sportiva.

Glicemia (mg/dl) NORMALE. ore

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Fisiologia dell apparato urinario

Metabolismo glucidico

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

GITTATA CARDIACA. Gs x f

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Ipertensione sistolica

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Induzione della Fame

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

Farmaci del sistema nervoso autonomo

GHRH/Somatostatina (-) (-) fegato / altri tessuti. cellula bersaglio IGF-1

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

GC Ingresso letto arterioso

Integrazione del metabolismo

Ruolo degli ormoni tiroidei nell attività sportiva? Effetti dell attività sportiva sugli ormoni tiroidei?

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

Transcript:

Ormone Definizione classica Sostanza biologicamente attiva (messaggero chimico) secreta in circolo da una cellula (cellula endocrina) e capace di regolare le funzioni di un altra cellula posta a distanza (cellula bersaglio)

Topografia dell azione ormonale cellula secernente a b vaso sanguigno a) autocrina b) paracrina c) sistemica (endocrina) c

Funzioni delle adipochine (ormoni prodotti dal tes s uto adipos o) Molecules regulating reproduction

Meccanismi di inattivazione dell azione ormonale Demolizione enzimatica rapida nel sito di azione Trasformazione in altre sostanze meno attive o inattive Escrezione (urine/bile) Feed-back negativo sulla secrezione ormonale Desensibilizzazione Possibili alterazioni nel metabolismo e nell escrezione nell età senile

Classificazione funzionale dei ligandi recettoriali Agonisti/superagonisti: sostanze capaci di evocare una risposta massimale/sovramassimale rispetto al ligando naturale Agonisti parziali: sostanze che determinano una risposta incompleta, anche in concentrazioni elevate Antagonisti: sostanze che inibiscono la stimolazione recettoriale Implicazioni terapie farmacologiche nell anziano (es: beta-bloccanti, GnR analoghi, )

Meccanismi di patologia endocrina Ridotta produzione ormonale Eccessiva produzione ormonale Produzione di ormoni anomali Resistenza all azione ormonale Anomalie del trasporto ormonale Anomalie del metabolismo ormonale Nell anziano alterato adattamento endocrino all esercizio per: aumentata frequenza di alcune patologie endocrine terapie polifarmacologiche con effetti endocrini modificazioni endocrine parafisiologiche

Proteine di trasporto : ormone libero (forma attiva) Proteine di trasporto specifiche (TBG, SBG, IGFBP, CBG) (legame ad alta affinità), soggette a regolazione Albumina, prealbumina (legame a bassa affinità)

Proteine di trasporto : ormone libero (forma attiva) Adattamento Ormone totale: 14 Ormone libero (attivo): 2 Proteine di trasporto specifiche (TBG, SBG, IGFBP, CBG) (legame ad alta affinità), soggette a regolazione Albumina, prealbumina (legame a bassa affinità)

Spill-over Effetto 1 1 R 1 Effetto 1 2 R 2 Effetto 2

Un ormone ha spesso molte funzioni Utilizzazione del glucosio insulina Liposintesi Sintesi proteica Trasporto del potassio Implicazioni: risposta funzionale coordinata alle modificazioni omeostatiche Questi effetti possono utilizzare vie diverse, essere attivati a concentrazioni ormonali diverse ed essere diversamente alterati nelle patologie endocrine

Patologie da resistenza della cellula bersaglio Presenza di sostanze interferenti con il legame recettoriale Deficit di sintesi del recettore Anomalie strutturali del recettore Difetti post-recettoriali (congeniti o acquisiti)

Effetto A ormone Effetto B Conseguenze di una condizione di resistenza ormonale: ridotta azione dell ormone aumento compensatorio delle concentrazioni ormonali possibile eccessiva azione dell ormone su processi non influenzati dal difetto

Fattori genetici Insulinoresistenza aumento glicemia Iperinsulinemia compensatoria Fattori acquisiti (età, obesità, inattività fisica) inadeguata glicemia elevata Diabete tipo 2 Complicanze microangiopatiche fattori favorenti Rischio cardiovascolare adeguata glicemia normale Sindrome metabolica (dell insulinoresistenza) Alterazioni metaboliche

Esercizio fisico nell anziano: principali benefici Mantenimento di: benessere psico-fisico funzione cognitiva autonomia qualità di vita Prevenzione e cura di: malattie cardiovascolari diabete tipo 2 (e sue complicanze) obesità / insulinoresistenza / sindrome metabolica osteoporosi

Esercizio fisico nell anziano: principali problemi Ridotta capacità di movimento artropatie, sarcopenia, insuff. cardiaca, insuff. respiratoria, esiti neurologici, esiti di fratture, etc. Rischio di fratture Cardiopatia ischemica Disturbi cognitivi, depressione Disturbi visivi / sordità Complicanze del diabete (frequente, spesso non diagnosticato) piede, retinopatia grave, insuff. renale, neuropatia autonomica vasculopatia (cardiopatia ischemica silente nel 20% dei pazienti!) Altre patologie / farmaci

Valutazioni preliminari all attività fisica (da riconsiderare periodicamente) Valutazione funzionale geriatrica globale fisica cognitiva affettiva Valutazione rischio cardiovascolare (attenzione a forme subcliniche, fattori di rischio)

Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Principali risposte ormonali all esercizio fisico Aumentano: Catecolamine CR-ACT-cortisolo G Glucagone Si riduce: Insulina

Esercizio fisico Modificazioni ormonali Adattamento metabolico Facilitazione uso del glicogeno muscolare Mantenimento disponibilità substrati per contrazione muscolare Mantenimento flusso di glucosio al SNC Facilitazione glicogenosintesi post-esercizio

ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino Adattamento cardiovascolare Mobilizzazione riserve energetiche Sintesi proteica Attivazione immunitaria

Caratteristiche: SISTEMA SIMPATO-ADRENERGICO a una componente nervosa (fibre simpatiche) ed una endocrina (midollare surrenalica) I suoi effetti sono mediati dalle catecolamine (noradrenalina, adrenalina): neurotrasmettitori e ormoni Riceve e integra segnali di varia natura dai centri superiori e dalla periferia E capace di risposte rapidissime a un ruolo cruciale nei meccanismi di adattamento omeostatico

ANTICIPAZIONE DELL ESERCIZIO MODIFICAZIONI NEUROENDOCRINE CE PRECEDONO L ATTIVITA FISICA RITIRO VAGALE ATTIVAZIONE S IMPATICA - AUMENTO DELLA FREQUENZA CARDIACA - AUMENTO DELLA VENTILAZIONE ALVEOLARE - AUMENTO DEL RITORNO VENOSO AUMENTO DELLA GITTATA CARDIACA A RIPOSO

ESERCIZIO FISICO Principali effetti mediati dalle catecolamine Adattamento cardiovascolare aumento gittata cardiaca aumento pressione arteriosa aumento flusso muscolare (distrettuale) riduzione flusso renale e splancnico (event. cutaneo) Adattamento respiratorio broncodilatazione stimolo centro del respiro Adattamento metabolico aumento glicogenolisi muscolare aumento produzione epatica di glucosio inibizione utilizzazione periferica del glucosio aumento lipolisi aumento chetogenesi

EFFETTI GENERALI DELLE CATECOLAMINE - 1 aumento velocità e forza di contrazione cardiaca ( β1) aumento frequenza cardiaca ( β1) aumento eccitabilità e automaticità cardiaca ( β1) vasocostrizione cute e reni ( α)/vasodilatazione muscolare ( β1) aumento pressione sistolica ( α β) aumento ( α )/riduzione ( β) pressione diastolica aumento secrezione renina e AD ( β1) riduzione motilità intestinale ( α β) aumento tono sfinterico ( α β) aumento sudorazione ( α) broncodilatazione ( β2)

EFFETTI GENERALI DELLE CATECOLAMINE - 2 modulazione secrezione insulina (riduzione α2/aumento β2) aumento secrezione glucagone ( β) e G ( α) riduzione sensibilità insulinica ( β) aumento glicogenolisi e glicolisi muscolare ( β2) aumento glicogenolisi epatica ( α β2) aumento gluconeogenesi ( α β2) aumento lipolisi e chetogenesi ( β1) aumento termogenesi ( β1)

FATTORI MODULANTI LA RISPOSTA DELLE CATECOLAMINE ALL ESERCIZIO FISICO A= adrenalina NA= noradrenalina Età (aumento NA>A) Postura (aumento in ortostatismo) Intensità dello sforzo (aumento relativamente maggiore per carichi di lavoro >70% VO 2 max) Tipo di esercizio (più marcato aumento di A, frequenza cardiaca e pressione nella contrazione isometrica) Durata (ulteriore aumento di A - meccanismo metabolico) Allenamento (minor aumento NA) Digiuno protratto/chetosi (aumento più marcato) Temperatura (aumento sia in ambiente caldo che freddo) Altitudine (aumento A e poi NA) Emotività (soprattutto A)

ESERCIZIO FISICO Principali effetti mediati dal cortisolo Effetti metabolici: aumento lipolisi e chetogenesi catabolismo proteico / inibizione sintesi (eccetto fegato) aumento gluconeogenesi aumento glicogenolisi epatica ridotta utilizzazione periferica del glucosio Effetti cardiovascolari: aumento gittata cardiaca aumento tono vasale (facilitazione azione ormoni vasocostrittori)

ESERCIZIO FISICO Principali effetti mediati dal cortisolo Effetti renali: azione mineralcorticoide / stimolo renina aumento filtrazione glomerulare (facilitazione escrezione sodio e acqua, contrapposta all azione mineralcorticoide) Altri effetti riduzione risposta immunitaria e infiammatoria

Metabolismo glucidico aumento neoglucogenesi inibizione utilizzazione glucosio Metabolismo lipidico aumento lipolisi aumento chetogenesi Metabolismo proteico aumento protidosintesi ipertrofia muscolare (effetto cronico) Effetti cardiovascolari aumento contrattilità ipertrofia cardiaca ESERCIZIO FISICO Principali effetti mediati dal G

ESERCIZIO FISICO Principali effetti mediati dal glucagone aumento glicogenolisi aumento gluconeogenesi aumento lipolisi (solo farmacologico?) aumento chetogenesi

- FEGATO ESERCIZIO FISICO EFFETTI GENERALI DELL INSULINA aumento glicogenosintesi aumento liposintesi aumento sintesi proteica inibizione neoglucogenesi inibizione chetogenesi aumento glicolisi - MUSCOLO aumento glicogenosintesi aumento sintesi proteica - TESSUTO ADIPOSO aumento sintesi trigliceridi

Esercizio fisico (intenso) Catecolamine ( α) Effetti metabolici Riduzione insulinemia aumento produzione epatica di glucosio aumento lipolisi aumento rilascio tessutale aminoacidi ridotto utilizzo glucosio tessuti insulinodipendenti conservato effetto su utilizzazione del glucosio nel muscolo in attività (meccanismo non insulino-mediato) Allenamento: aumentata sensibilità insulinica

Esercizio fisico e sistema renina-angiotensina Sudorazione (deplezione acqua e sodio) (event. altre perdite liquidi) Œ volemia Œ Na tubulo distale rene Œ pressione arteriosa ipoperfusione renale C. iuxtaglomerulari renina angiotensinogeno Ace-inibitori Vasocostrizione arteriosa Ritenzione 2 O e Ø v.extracellulare Angiotensina I Angiotensina II Aldosterone Ritenzione Na perdita di K ACE (polmone) Sartani (recettore AT1)