Piemonte ARPEA via Bogino, TORINO

Documenti analoghi
Quadro A - Azienda. Sez. I- Azienda. Sez. II - Tipo di riconoscimento. Regione. Escluso IVA Cognome o Denominazione Nome Luogo di nascita

Organismo Pagatore AGEA SEDE. Veneto - AVEPA Via N. Tommaseo, PADOVA

Organismo Pagatore della Regione Lombardia Piazza IV novembre, Milano. Finpiemonte Via Bogino, Torino

- Ufficio Monocratico - Area Controlli - Area Autorizzazione Pagamenti SEDE

Via S. Donato 42/ Firenze. Largo Caduti del Lavoro, Bologna. Via N. Tommaseo, Padova

Organismo Pagatore AGEA - Ufficio Monocratico - Area Controlli - Area Autorizzazione Pagamenti SEDE

All Assitol - fax nr All Assobiodiesel fax nr

Via S. Donato 42/ Firenze. Largo Caduti del Lavoro, Bologna. Via N. Tommaseo, Padova

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

AGEA Prot del A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, Trento

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

All. Agli. All. All. All. All. All

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA

Ai CAA riconosciuti. Area Coordinamento

Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, Roma. - Uff. Monocratico - Area Controlli - Area Aut.

Organismo Pagatore - AGEA - Ufficio Monocratico - Area Controlli - Area Autorizzazione Pagamenti SEDE

All. All. All. All. All. All. All

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

All AGEA Area Autorizzazione pagamenti - Area Controlli Via Torino, ROMA. All A.R.T.E.A. Via S. Donato 42/ Firenze

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

All. All. All. All. All. All. Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. All

ISTRUZIONI OPERATIVE N.

Organismo Pagatore AGEA - Area Aut. Pagamenti - Area Controlli SEDE

- Ufficio Monocratico - Area Controlli - Area Autorizzazione Pagamenti SEDE

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

All. All. All. All. All. All

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

A.B.S.I. Via della Panetteria n Roma. E p.c.

AGEA 2018 PROT. N DEL 22 GENNAIO A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, TRENTO

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

All. All. All. All. All. All. All

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

AGEA DEL 30 LUGLIO A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, TRENTO

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. Via N. Tommaseo, PADOVA. Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Comune di Bojano Campobasso

Organismo Pagatore AGEA Sede. A.V.E.P.A Centro Tommaseo Via N. Tommaseo, 67 C-3 p Padova Fax 049/

N. DOMANDA. Barrare se ditta individuale 1 DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV.

CE 2014/ / /2008. DM

Basilicata - ARBEA Via della Chimica POTENZA (Att.ne Dr. Di Mauro) fax 0971/601547

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 31 MAGGIO 2002 N 1354 ALLEGATO A)

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

2.a. Recepimento dei riconoscimenti concessi dal Ministero, proroga e rinnovo degli stessi.

Il sottoscritto, nato a, il nazionalità Codice Fiscale residente in Via

Prot. N. AGEA.UMU Roma li. 22 APRILE 2011 CIRCOLARE N 21 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE SICILIANA VIA REGIONE SICILIANA PALERMO

ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE. Segnalazione certificata di inizio attività

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO)

Prot. n. DITTA N. PROV. EX DITTA N. PROV.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 39 del 19/03/2015

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 del 28 febbraio 2005

All. All. All. All. All. All. Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. All

Il sottoscritto. Codice fiscale. Nato a..il. Residente in via/piazza. Comune/Città.cap.provincia. Stato.

Basilicata - ARBEA Via della Chimica POTENZA

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

ALLEGATO C. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. n. 445 del )

DOMANDA di AUTORIZZAZIONE per l'esercizio dell'attività di STABILIMENTO BALNEARE ai sensi dell art. 86 del T.U.LL.P.S.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO PER UTILIZZO IMMEDIATO DI GAS TOSSICI

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. Via N. Tommaseo, PADOVA. Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA

Barrare se ditta individuale Barrare se Organismo Associativo Indicare se trattasi di intervento per iscrizione a DOC e/o IGT

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER LABORATORIO DI PANIFICAZIONE

Prot. N. UMU

CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI ATTI E

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI, ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E LAVAGGIO AREE ESTERNE

All Organismo Pagatore AGEA Ufficio Monocratico Via Palestro, ROMA. Via N. Tommaseo, PADOVA

Il sottoscritto. Nato il a Prov. Codice fiscale. Residente nel Comune di Prov. Via/Fraz.

(CE) 2015/ / /2008. DM

Alle P.A. di: - BOLZANO - TRENTO

Organismo Pagatore AGEA - Area Aut. Pagamenti - Area Controlli SEDE. All. All

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.):

RELAZIONE DI CONTROLLO IN LOCO

Modulo di domanda per l iscrizione all Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO)

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

AGEA 2017 PROT. N DEL 3 MARZO A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, Trento

All. All. All. ARPEA Via Bogino, Torino. All. All. All. Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. All

Prot. n. ORPUM del 04/04/2017. Istruzioni operative n. 16. A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA VOLTURA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 67

Assessorato Attività Produttive, Sviluppo Economico, Piano Telematico DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. n. 445 del ) Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. residente a in Via/P.zza n.

Manuale di procedura per la costituzione/il trasferimento del fascicolo aziendale in OP diverso da quello di competenza

ADEMPIMENTI ASL. Data di nascita Cittadinanza. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. Residenza: Provincia. In via/p.zza n C.A.P.

ALLEGATO MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE AVVISO ESPLORATIVO N. 324 DEL 23/03/2016

1) RICHIESTA DI ISCRIZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 24 LUGLIO 2006

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 4, D.M. 19 marzo 2002.

Al Sig. Sindaco del Comune di Ostuni

Organismo Pagatore della Regione Basilicata - ARBEA Via della Chimica POTENZA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DI SAN SETTIMIO ANNO 2014

Transcript:

AREA COORDINAMENTO Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. N. ACIU.2008. 489 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 08/04.2008 All AGEA - Ufficio Monocratico - Area Controlli - Area Autorizzazione Pagamenti SEDE All Organismo pagatore della Regione Veneto - AVEPA Via Tommaseo, 67 35131 PADOVA All Organismo pagatore della Regione Emilia Romagna - AGREA Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA All Organismo pagatore della Regione Lombardia Via Fabio Filzi, 22 - Palazzo Pirelli 20124 MILANO All Organismo pagatore della Regione Toscana - ARTEA Via San Donato, 42/1 50127 FIRENZE All All Al Organismo Pagatore della Regione Basilicata - ARBEA Via della Chimica 85100 POTENZA Organismo Pagatore della Regione Piemonte ARPEA via Bogino, 23 10123 TORINO Centro Assistenza Agricola Coldiretti S.r.l. Via XXIV Maggio, 43 1

00187 ROMA Al Al Al Al Al C.A.A. Confagricoltura S.r.l. Corso Vittorio Emanuele II, 101 00185 ROMA C.A.A. CIA S.r.l. Lungotevere Michelangelo, 9 00192 ROMA CAA Copagri S.r.l. Via Calabria, 32 00187 ROMA Coordinamento CAA c/o CAALPA Via L.Serra, 37 00153 ROMA Coordinamento CAA c/o AIPO via Alberico II, 35 00193 ROMA E p.c. Al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Via XX Settembre, 20 00186 ROMA Alla Regione Puglia Assessorato alle risorse agroalimentari Coordinamento Commissione Politiche agricole Lungomare N. Sauro, 45/47 71100 BARI Oggetto: Campagna 2008/2009 Reg. CE n. 1234/2007. Modalità per il riconoscimento delle imprese di trasformazione di foraggi e degli acquirenti di foraggi da essiccare e/o da macinare. 1. Premessa Il reg. CE) n. 1234/2007 del 22 ottobre 2007 ha abrogato, a partire dal 1 aprile 2008, il reg. (CE) 1786/2003 del 23 settembre 2003, mentre il reg. (CE) 1388/2007 del 27 novembre 2007 ha 2

apportato, sempre a partire dalla citata data, sostanziali modifiche al reg. (CE) di applicazione n. 382/2005. Al fine di garantire l osservanza delle condizioni che danno diritto all aiuto, la presente circolare definisce, a partire dalla campagna 2008/09, le procedure relative al riconoscimento degli acquirenti e delle imprese di trasformazione di foraggi verdi da essiccare e/o foraggi essiccati al sole da macinare. Per impresa di trasformazione di foraggi, si intende l impresa di trasformazione di foraggi essiccati ai sensi dell art. 87 del reg. Ce n. 1234/07 debitamente riconosciuta. Per acquirente di foraggi da essiccare e/o da macinare, si intende ogni persona fisica o giuridica, debitamente riconosciuta, che abbia stipulato contratti con produttori per l acquisto di foraggi da essiccare per consegnarli successivamente alle imprese di trasformazione. Per organismo pagatore : si intende l organismo pagatore individuato in base alla sede legale del soggetto. 2. Termini e modalità per la presentazione della domanda Le imprese di trasformazione e gli acquirenti interessati, che intendono ottenere il riconoscimento, devono presentare l apposita domanda (fac simile modelli in allegato 1 ed allegato 2) all Organismo Pagatore, unitamente alla documentazione necessaria, prima dell inizio della campagna di commercializzazione. Il provvedimento di riconoscimento viene rilasciato dall Organismo Pagatore tassativamente prima dell inizio della campagna di commercializzazione (art. 7 reg. CE n. 382/2005). In casi eccezionali debitamente documentati, l Organismo Pagatore può concedere un riconoscimento provvisorio per un periodo non superiore a due mesi dall inizio della campagna considerata. In tal caso l impresa è considerata riconosciuta sino alla concessione del riconoscimento definitivo da parte dell Organismo Pagatore. 3. Adempimenti delle imprese di trasformazione 3.1. Imprese di trasformazione che per la prima volta presentano domanda di riconoscimento Al fine di ottenere il riconoscimento, le imprese di trasformazione devono far pervenire prima dell inizio della campagna di commercializzazione all Organismo Pagatore la seguente documentazione: domanda di riconoscimento indirizzata all Organismo Pagatore, su carta intestata dell impresa (fac simile modello in allegato 1), unitamente ad una copia fotostatica non 3

autenticata, del documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità alla data di deposito della domanda stessa ai sensi dell art. 38 del DPR n. 445/00. Nella stessa, l impresa di trasformazione si impegna a rispettare le modalità operative indicate nelle Circolari di settore emanate dall Organismo Pagatore, in applicazione della regolamentazione comunitaria e nazionale in materia. planimetria dello stabilimento e dei relativi magazzini di deposito e macchinari, evidenziando gli stessi all interno del perimetro dell impresa di trasformazione, con l indicazione precisa dei luoghi che servono all immissione dei prodotti da trasformare e dei luoghi destinati all uscita dei foraggi trasformati, dei luoghi di deposito dei prodotti utilizzati per la trasformazione i dei prodotti finiti, nonché degli impianti per la trasformazione; atto di possesso (proprietà, affitto, comodato o altra forma d uso ottenuta con provvedimento di pubblica utilità), in originale o copia autenticata, regolarmente registrato, di quanto al precedente punto; descrizione degli impianti tecnici, segnatamente dei forni per l essiccatura artificiale al calore e degli impianti di macinazione, con indicazione della capacità di evaporazione oraria e della temperatura di funzionamento, e degli impianti per la pesatura, che consentano di ottenere un prodotto finale che rispetti le caratteristiche di umidità e il tenore minimo di proteine di cui all art. 86 par. 2 del Reg. (CE) n. 1234/2007; certificato di taratura dell impianto di pesatura rilasciato dalla autorità competente non più di 2 anni precedenti la data della domanda di riconoscimento; elenco delle aggiunte che saranno addizionate prima o durante il processo di disidratazione nonché elenco indicativo degli altri prodotti utilizzati nella fabbricazione e dei prodotti finiti; indicazione della capacità di evaporazione oraria e della temperatura di funzionamento; certificato della C.C.I.A.A., rilasciato in data non anteriore a sei mesi, con vigenza e dicitura antimafia o, in alternativa, dichiarazione sostitutiva di Certificato di iscrizione nel registro delle imprese, di cui al DM. 07/02/1996 ai sensi dell art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445. 3.2. Imprese di trasformazione precedentemente riconosciute 3.2.1. Imprese di trasformazione riconosciute e che abbiano mantenuto invariate le caratteristiche tecniche ed amministrative. Le citate imprese debbono far pervenire all Organismo Pagatore una comunicazione con la quale dichiara di proseguire la propria attività di produzione dei foraggi per la nuova campagna e di non aver apportato modifiche tecniche ed amministrative alla propria struttura produttiva (fac simile modello in allegato 5) Tale dichiarazione deve pervenire prima dell'inizio della campagna di commercializzazione, unitamente ad un nuovo certificato di taratura dell impianto di pesatura rilasciato dall autorità competente, qualora scaduto. 3.2.2. Imprese di trasformazione riconosciute che abbiano o intendano apportare variazioni alle caratteristiche tecniche ed amministrative. 4

Le imprese di trasformazione già riconosciute, che abbiano o intendano apportare variazioni alle caratteristiche tecniche ed amministrative (nelle strutture immobiliari e/o nei macchinari e/o nella posizione giuridica), sulla base delle quali è stato rilasciato e/o confermato il riconoscimento, sono tenute a presentare dettagliata richiesta di variazione all Organismo Pagatore. Tale richiesta deve pervenire prima dell'inizio della campagna di commercializzazione. L Organismo Pagatore provvede alla conferma o alla revoca del riconoscimento. 3.3 Riduzioni ed esclusioni del riconoscimento applicano le riduzioni e le esclusioni previste dall art. 30 del reg. Ce 382/05 e successive modifiche. Inoltre, qualora l impresa di trasformazione non presenti contratti di fornitura e domande di aiuto per due campagne di commercializzazione consecutive, il riconoscimento viene revocato d ufficio. 4. Adempimenti degli acquirenti 4.1. Acquirenti che per la prima volta fanno domanda di riconoscimento Al fine di ottenere il riconoscimento, gli acquirenti interessati devono far pervenire all Organismo Pagatore prima dell inizio della campagna di commercializzazione, la seguente documentazione: domanda di riconoscimento indirizzata all Organismo Pagatore, su carta intestata dell acquirente (fac simile modello in allegato 2), unitamente ad una copia fotostatica non autenticata, del documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità alla data di deposito della domanda stessa ai sensi dell art. 38 del DPR n. 445/00. Nella stessa, l acquirente si impegna a rispettare le modalità operative indicate nelle Circolari di settore emanate dall Organismo Pagatore in applicazione della regolamentazione comunitaria e nazionale in materia. certificato della C.C.I.A.A., rilasciato in data non anteriore a sei mesi, con vigenza e dicitura antimafia o, in alternativa, dichiarazione sostitutiva di Certificato di iscrizione nel registro delle imprese, di cui al DM. 07/02/1996 ai sensi dell art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445 dal quale risulti l attività di intermediazione nel settore agricolo. Nel caso in cui l acquirente di foraggi da essiccare o da macinare sia in possesso di uno o più magazzini per lo stoccaggio dei foraggi acquistati, dovrà evidenziarlo nella domanda di riconoscimento. 4.2. Acquirenti già riconosciuti e che proseguono la propria attività L acquirente dovrà far pervenire all Organismo Pagatore, prima dell inizio della campagna di commercializzazione una comunicazione nella quale si dichiari la prosecuzione della propria 5

attività, già precedentemente riconosciuta (fac simile modello in allegato 5). 4.3. Acquirenti già riconosciuti e che non proseguono la propria attività L acquirente che non intenda proseguire la propria attività, dovrà far pervenire all Organismo Pagatore, prima dell inizio della campagna di commercializzazione una comunicazione dove si dichiari tale circostanza. 4.4. Riduzioni ed esclusioni del riconoscimento applicano le riduzioni e le esclusioni previste dall art. 30 del reg. Ce 382/05 e successive modifiche. Inoltre, qualora l acquirente riconosciuto non presenti contratti di fornitura per due campagne di commercializzazione consecutive, il riconoscimento viene revocato d ufficio. 5. Adempimenti dell Organismo Pagatore L Organismo pagatore, dopo aver ricevuto la domanda di riconoscimento corredata di tutta la documentazione richiesta, è tenuto ad accertare: per le imprese di trasformazione di foraggi i seguenti requisiti: il possesso (proprietà, affitto, comodato, altra forma d uso ottenuta con provvedimento di pubblica autorità) di uno stabilimento idoneo; la gestione in nome o per conto proprio di uno stabilimento idoneo alla trasformazione, che comporti la responsabilità di un amministratore o suo delegato per la gestione complessiva dell impresa; l essere nel pieno e libero esercizio della propria attività, verificabile tramite la visura della sezione fallimentare della Camera di Commercio e la presenza della vigenza sul certificato CCIAA; l esistenza nella domanda di riconoscimento degli impegni indicati. per gli acquirenti di foraggi da essiccare o da macinare verifica dell esistenza nella domanda di riconoscimento degli impegni indicati e la presenza nel certificato CCIAA, in corso di validità, dell indicazione dell attività di intermediazione nel settore agricolo. L Organismo pagatore, ai fini del riconoscimento delle imprese di trasformazione, effettuerà il sopralluogo presso le stesse per l accertamento dei requisiti tecnici ed amministrativi. Il sopralluogo sarà formalizzato con la compilazione del verbale di accertamento (fac simile modello in allegato 3) e dalla relazione (fac simile modello in allegato 4). La domanda depositata dall impresa, corredata dalla documentazione richiesta, dal verbale di 6

accertamento e dalla relazione, dovrà pervenire all Organismo Pagatore prima dell inizio della campagna di commercializzazione. 6. Definizione di stabilimento idoneo alla trasformazione di foraggi Per stabilimento idoneo alla trasformazione si intende l insieme degli impianti tecnici adeguati alla: a) pesatura del foraggio da trasformare (foraggio verde e/o foraggio essiccato al sole); b) disidratazione di foraggio verde utilizzando un essiccatoio che consenta di ottenere un prodotto finale che rispetti le caratteristiche di umidità ed un tenore minimo di proteine di cui all art. 86 parag. 2 del reg. Ce 1234/2007 c) macinazione di foraggi essiccati; d) fabbricazione di pellets e balloni; e) eventuale fabbricazione di concentrati proteici e/o miscele. Pertanto lo stabilimento deve essere dotato, conformemente alle proprie linee di processo di: magazzini di stoccaggio (silos e capannoni) atti alla conservazione dei foraggi verdi, essiccati al sole, trasformati; pese certificate; essiccatoi a tunnel, a griglia, o di altra natura; molini di macinazione; sfibratici di balle di fieno; presse per balloni; presse pellettatrici; e di tutte quelle apparecchiature e strumenti necessari per garantire la funzionalità dell impianto di trasformazione. 7. Controlli in loco a cura dell Organismo pagatore 7.1. Accertamento presso l impresa di trasformazione L Organismo Pagatore effettua il sopralluogo presso l impresa di trasformazione, finalizzato al rilascio del riconoscimento, identifica in particolare: il perimetro dell'impresa di trasformazione; i luoghi che servono per l'ammissione dei prodotti da trasformare e quelli destinati all'uscita dei foraggi essiccati; i luoghi di deposito dei prodotti utilizzati per la trasformazione e dei prodotti finiti, nonché dei luoghi dove avviene il processo di trasformazione; le linee di processo e degli impianti tecnici (per la disidratazione e per la macinazione) predisposti ai fine della trasformazione dei foraggi; gli impianti per la: pesatura; disidratazione di foraggi freschi; macinazione dei foraggi essiccati; 7

fabbricazione di concentrati di proteine e/o miscele; le tipologie degli additivi che saranno aggiunti prima o durante il processo di distribuzione, delle materie prime utilizzate nella fabbricazione nonché l elenco dei prodotti finiti. L Organismo Pagatore dovrà, inoltre, visionare e vidimare i registri della contabilità di magazzino. Il sopralluogo sarà formalizzato con la compilazione del verbale di accertamento (fac simile modello in allegato 3). Nel caso in cui l Organismo Pagatore, durante l esecuzione delle verifiche di rito, rilevi sostanziali variazioni tecniche (linee di processo, macchinari, negli stoccaggi, ecc.) e/o giuridiche (ragione sociale), rispetto alle caratteristiche approvate con il riconoscimento, non comunicate dal soggetto riconosciuto, ai sensi dell art. 7 del Reg.(CE) 382/2005, provvede alla revoca del riconoscimento. 8. Riconoscimento da parte dell Organismo Pagatore L Organismo Pagatore, dopo aver ricevuto la domanda di riconoscimento, a fronte dell istruttoria che prevede la verifica della presenza della documentazione, del verbale e della relazione con esiti positivi, rilascia il riconoscimento alle imprese di trasformazione e agli acquirenti che hanno soddisfatto i requisiti, attribuendo loro un numero identificativo. I dati relativi al numero dei nuovi riconoscimenti, dei riconoscimenti ritirati e degli eventuali riconoscimenti provvisori dovranno essere comunicati da parte dell Organismo Pagatore allo scrivente Coordinamento entro il 15 maggio 2008 per la successiva trasmissione ai servizi della Commissione Europea da effettuarsi entro il 31 maggio successivo, ai sensi dell art. 33 lett. c) del reg. CE 382/2005. raccomanda agli enti ed agli organismi in indirizzo di voler assicurare la massima diffusione dei contenuti della presente circolare nei confronti dei soggetti interessati. F.to IL DIRETTORE DELL AREA COORDINAMENTO (Dr. Giancarlo Nanni) 8

1. Allegati 9

Spett.le Organismo Pagatore Indirizzo... Allegato 1 Oggetto: Richiesta di certificato di riconoscimento dell'attività di trasformatore di foraggi da essiccare (Regg. CE n.1234/2007 e n.382/2005 e successive modifiche, in vigore dal 1/4/2008) Il sottoscritto............ nato a............ il.. nella qualità di............ dell'impresa di trasformazione......... p.iva... con sede legale in......... prov.. via....... n.ro. tel... fax... e-mail. e stabilimento sito in...... Prov... via...... n.ro. in conformità a quanto previsto dai Regg. CE n.1234/2007 e n.382/2005 e succ.modifiche il riconoscimento per l'esercizio dell'attività di disidratazione / lavorazione di essiccati al sole per i prodotti individuati nell'art. 1 lettera d del Reg. CE n.1234/2007 aventi le caratteristiche previste all'art.86 par. 2. A tal fine il sottoscritto dichiara di possedere: Locali e manufatti destinati all'immagazzinamento a) piazzale per foraggi verdi b) capannoni per deposito di foraggi essiccati al sole c) capannoni per foraggi lavorati ottenuti d) silos per foraggi essiccati in pellets CHIEDE altezza Dens. Media num. superficie m2 Capacità totale Ton. disponib. m. Kg/m3 e) Uffici nel recinto di stabilimento f) pesa num. portata complessiva Ton. approssimaz. pesata Kg Specificare il tipo di pesa Impianto di disidratazione foraggi a) essiccatoi num. di cui in funzione contemp.(a) Specificare il tipo di essiccatorio b) dati di processo - capacità evaporativa, litri/h - potenza installata, Kw - temperatura di esercizio min, C - temperatura di esercizio max, C per singolo essiccatoio (B) totale in funzionamento contemporaneo (A x B) c) presenza misuratore di temperatura d) tipo di combustibile impiegato - gas metano - gas GPL - gasolio - biomassa - altro specificare: Pag. 1/2

Allegato 1 Impianto per la macinazione dei foraggi essiccati num. Potenza singola macch., Kwh Capacità oraria, Ton/h Totale capacità operativa Ton/h a) sfibratrice balle fieno b) mulini di macinazione c) presse pellettizzatrici d) presse balloni e) pesa di processo num. portata complessiva, Ton approssimazione di pesata, Kg Elenco delle aggiunte eventualmente utilizzate e dei prodotti finiti:...... Dichiara di impegnarsi a rispettare tutte le condizioni previste dall'art.12 del reg. CE 382/05 e succ.modiche, ed in particolare : a) a redigere regolare contabilità prevista per le imprese b) a tenere separati i foraggi e gli altri prodotti ottenuti a premio dagli altri prodotti derivati da eventuali altri tipi di lavorazione; c) a redigere e tenere specifica contabilità di materie tramite registri di carico e scarico che riportano (art.12 del reg.ce 382/05 e su - i quantitativi in ingresso allo stato verde, il passaggio in lavorazione ed i quantitativi prodotti finiti ottenuti - i quantitativi in ingresso allo stato secco, il passaggio in lavorazione ed i quantitativi prodotti finiti ottenuti - i quantitativi in ingresso ed in uscita dal magazzino di prodotti finiti in pellets con indicazione di umidità e proteine - i quantitativi in ingresso ed in uscita dal magazzino di prodotti finiti in balle con indicazione di umidità e proteine d) a redigere registri di carico e scarico di materie utilizzate come legante o aggiunta (nel caso di lavorazione di miscele) e) a redigere registri come sopra indicato per prodotti in deposito appartenenti ad altre imprese f) a comunicare alla autorità di controllo competente le variazioni di uno o più elementi di cui sopra entro 10 giorni dalla variazione medesima al fine di ottenere la conferma del riconoscimento g) a redigere per iscritto, almeno due giorni prima della data di consegna, i contratti con i produttori e le dichiarazioni di consegna ed a presentarli all'organismo Pagatore; h) a presentare, entro il 15 del mese successivo alla data di stipula, l'elenco dei contratti stipulati con i produttori e delle dichiarazioni di consegna; i) a comunicare con 10 giorni di anticipo l'inizio di lavorazioni di prodotti NON a premio, registrandole su registri appositi l) a rispettare le modalità operative indicate nelle Circolari dell'organismo Pagatore. Dichiara inoltre di essere consapevole di perdere il riconoscimento per un periodo da determinarsi dalla Autorità competente, nel caso in cui fossero accertate mancanze relative alle condizioni sopra esposte. allegano: a) pianta planimetrica aggiornata b) breve descrizone degli impianti e loro funzionalità c) copia del certificato di taratura della pesa (se presente) d) i seguenti documenti legali: - certificato di iscrizione alla CCIAA di data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella della consegna della richiesta - atto di possesso di impianti e magazzini - atto di possesso delle infrastrutture Luogo.. Data Firma e timbro Pag. 2/2

Spett.le Organismo Pagatore Allegato 2 Oggetto: Richiesta di riconoscimento quale intermediario acquirente di foraggi da essiccare (Regg. CE n.1234/2007 e n.382/2005 e successive modifiche, in vigore dal 1/4/2008) In relazione alla vigente normativa comunitaria che consente alle imprese di trasformazione di foraggi l'approvvigionamento presso intermediari che abbiano concluso contratti con i produttori, Il sottoscritto............ Nato a............ il.. nella qualità di............ residente in......... prov.. via....... n.ro. tel... fax... e-mail. Codice Fiscale.. Partita IVA. via...... n.ro. in possesso della licenza per il commercio di prodotti agricoli rilasciata in data. dal ed iscritto alla Camera di Commercio di (allegare certificato) numero di registro:.. A tal fine di impegnarsi a rispettare quanto previsto dall'art.12 del reg.382/05 e succ.modiche, ed in particolare a) a presentare, entro il 15 del mese successivo alla data di sottoscrizione, i contratti con i produttori e le dichiarazioni di consegna, redatti per iscritto almeno due giorni lavorativi prima della data di consegna b) a presentare entro il 15 di ogni mese un elenco riepilogativo dei contratti sottoscritti con i produttori e delle dichiarazioni di consegna presentate nel corso del mese precedente c) a tenere un registro dei foraggi da essiccare e/o da macinare, indicando almeno gli acquisti e le vendite giornaliere, suddivisi per prodotto, indicando per ogni partita la quantità, il riferimento al contratto sottoscritto con il produttore agricolo e l impresa a cui ha venduto i foraggi da essiccare o da macinare; d) a mettere la propria contabilità finanziaria (ordinaria ed industriale) a disposizione dell'ufficio delegato al controllo; e) ad agevolare le operazioni di controllo. f) di avvalersi di manufatti conformi di stoccaggio dei foraggi: si no a) certificato C.C.I.A.A CHIEDE di assumere la qualifica di Acquirente Riconosciuto di cui all'art. 2 punto 4 del Reg. CE 382/2005 e succ.modifiche DICHIARA ALLEGA Luogo - Data Firma e timbro.

Organismo Pagatore Allegato 3 Premesso che le normative su citate prevedono che: - le imprese di trasformazione dei foraggi debbano essere riconosciute per potere beneficiare degli aiuti comunitari, Vista la domanda di riconoscimento presentata in data prot. si procede alla verifica delle caratteristiche tecniche dell'impianto e/o magazzini. 1. DATI IDENTIFICATIVI Organismo di controllo Regione Ufficio Funzionari incaricati VERBALE DI ACCERTAMENTO Riconoscimento Imprese di trasformazione di foraggi (Regg. CE n.1234/2007 e n.382/2005 e successive modifiche, in vigore dal 1/4/2008) Ordine di missione Data dell'accertamento Luogo dell'accertamento Indirizzo Comune Dati anagrafici dell'impresa di trasformazione Ragione sociale o nominativo Cod. Fisc. P.IVA Indirizzo Comune Prov. Cod. Istat Cap Telefono Prefisso Fax Numero Prefisso Numero e-mail Dati anagrafici del rappresentante legale dell'impresa Cognome e me Qualifica Documento d'identità Luogo e Data. Sottoscrizione del rappresentante della ditta e timbro Sottoscrizione dei funzionari incaricati del controllo Pag. 1/3

Organismo Pagatore Allegato 3 VERBALE DI ACCERTAMENTO Riconoscimento Imprese di trasformazione di foraggi 2.Verifica dalla planimetria dell'impresa di trasformazione Planimetria (presenza) Planimetria (esame) Verifica delle caratteristiche tecniche dell'impianto 3.Locali e manufatti destinati all'immagazzinamento a) piazzale per foraggi verdi b) capannoni per deposito di foraggi essiccati al sole c) capannoni per foraggi lavorati ottenuti d) silos per foraggi essiccati in pellets n.ro superficie m2 altezza, disponib., m Dens. media Kg/m3 Capacità totale ton. f) Presenza uffici f) nel recinto di stabilimento 4. Strumenti di misurazione g) pesa n.ro portata complessiva, ton approssimazione di pesata, kg specificare tipo di pesa 5.Impianto di disidratazione foraggi a) essiccatoi n.ro in funzionamento contemporaneo (A) specificare tipo di essiccatoio b) dati di processo per singolo essiccatoio (B) totale in funz.contemporaneo (A)*(B) - capacità evaporativa, litri/h - potenza installata, Kw - temperatura di esercizio min, C - temperatura di esercizio max, C c) Strumenti di misurazione presenza misuratore di temperatura d) tipo di combustibile impiegato - gas metano - biomasse - gasolio - combustibili solidi - altro Luogo e Data. specificare Sottoscrizione del rappresentante della ditta e timbro Sottoscrizione dei funzionari incaricati del controllo Pag. 2/3

Organismo Pagatore Allegato 3 VERBALE DI ACCERTAMENTO Riconoscimento Imprese di trasformazione di foraggi 6. Impianto per la macinazione dei foraggi essiccati a) sfibratrice balle fieno a) mulini di macinazione b) presse pellettizzatrici c) presse balloni n.ro Potenza singola macch., Kwh Capacità oraria, ton/h Totale capacità,operativa ton/h e) pesa di processo n.ro portata complessiva, ton approssimazione di pesata, kg 7.Elenco eventuali additivi:...... te Luogo e Data. Sottoscrizione del rappresentante dell'impresa e timbro Sottoscrizione dei funzionari incaricati del controllo timbro organismo delegato al controllo Pag. 3/3

Organismo Pagatore Allegato 4 Regg. CE n. 1234 /07 e n. 382 /05 e succ.modifiche RELAZIONE Vista la domanda di riconoscimento n. del, presentata dall impresa di trasformazione / acq.riconosciuto ; Considerato che la domanda di riconoscimento è stata presentata entro i termini previsti; Vista la documentazione allegata alla domanda di riconoscimento; Visto l esito dei controlli svoltosi presso gli impianti di trasformazione dell impresa e riportati nel verbale di accertamento del ; (solo per le imprese) Visto il certificato C.C.I.A.A. in corso di validità, rilasciato dalla Camera di Commercio di in data che prevede l attività di intermediazione nel settore agricolo (solo per gli acquirenti) Tenuto conto che l impresa/acquirente ha assunto, nella domanda di riconoscimento, gli impegni previsti dalla normativa comunitaria e nazionale; (barrare la voce di interesse): del riconoscimento; si propone il rilascio della variazione al riconoscimento n. già rilasciato in data a fronte di modifiche del ciclo produttivo e/o sostituzioni di macchine e delle strutture. Data.. IL DIRIGENTE (Firma e timbro dell Organismo delegato al controllo)...

Allegato 5 Spett.le Organismo Pagatore Oggetto: Dichiarazione di prosecuzione delle attività per la campagna 20-20 e di conferma dei requisiti richiesti per il riconoscimento come Impresa di Trasformazione / Acquirente Riconosciuto ai sensi dei regg.ce 1234/2007 e 382/2005 e succ.modifiche. Il sottoscritto (cognome e nome).. in qualità di titolare rappresentante legale della ditta P.IVA cod.fisc...., riconosciuta come Impresa di Trasformazione Acquirente Riconosciuto N.ro riconoscimento con sede legale in.....,....., premesso che intende sottoscrivere contratti di coltivazione per la produzione di foraggi essiccati per l ottenimento di premio come previsto dai regg.ce in oggetto, comunica a codesto Ufficio la conferma della presenza dei requisiti richiesti per il Riconoscimento, della stessa linea produttiva e della stessa struttura amministrativa e societaria della precedente campagna 20-20. Conferma inoltre di svolgere le attività produttive presso gli impianti riconosciuti nella precedente campagna 20-20 impegna a rispettare gli obblighi previsti al riguardo dalla normativa comunitaria e nazionale in vigore. Luogo, data.. firma.. timbro della ditta ALLEGARE COPIA DI DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO